TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia

Pagina creata da Gabriele Mariani
 
CONTINUA A LEGGERE
TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia
In collaborazione con

 associazione
TROPEA MUSICA
TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia
TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia
TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia
TROPEA
                                                                                     CITTÀ DELLA MUSICA

Nell’anno che verrà ricordato come quello del primo lockdown della storia del nostro Paese, tra chi è stato costretto a pagare un tributo altissimo in termini sia economici che organizzativi
c’è sicuramente in prima linea il mondo dell’arte e della cultura.
La chiusura prima e la riapertura poi agli spettacoli nei teatri e negli auditorium, secondo strettissime regole sanitarie che ne hanno ridotto di circa un quarto la capienza, ha costretto gli
Enti pubblici e le Associazioni a riprogrammare a lungo termine le attività, in un clima d’incertezza che non accenna ad alleggerirsi.
In questo contesto a dir poco difficile, Armonie della Magna Graecia ha ritenuto di non lasciare l’estate tropeana, appena entrata nel vivo, priva di eventi concertistici, iniziando una
stagione che continuerà sino a Giugno 2021 e di cui presenta ora una prima parte con la ferma volontà di non creare discontinuità col passato, fattore di primaria importanza per la
sopravvivenza delle organizzazioni culturali. Ciò in vista, anche e soprattutto, della candidatura di Tropea a Capitale della Cultura 2022, che rappresenta un’occasione importantissima
per mostrarsi sul palcoscenico nazionale in tutto il fulgore del suo patrimonio storico e architettonico come città d’Arte. Un pensiero particolare va agli artisti che hanno scelto la Calabria
come luogo d’adozione o di temporanea permanenza e che con l’occasione hanno ritenuto di ritornare nell’agone concertistico offrendo il loro contributo ad una causa che si prospetta
lunga e irta di difficoltà, nonché ai giovani talenti calabresi, cui Armonie della Magna Graecia ha da sempre posto attenzione dando spazio alle loro performances. Di estremo rilievo ed
importanza per la realizzazione degli eventi, inoltre, le collaborazioni in atto con le Serate Musicali di Milano, l’Associazione italiana che vanta un albo d’oro di artisti internazionali
senza precedenti tra le organizzazioni concertistiche oggetto di finanziamento da parte del Fondo unico dello spettacolo, e l’Associazione Tropea Musica, nella persona del Presidente Avv.
Ottavio Scrugli. Non ultimo, un ringraziamento convinto va al Sindaco di Tropea Avv. Giovanni Macrì ed al Presidente del consiglio comunale Dott. Francesco Monteleone, oltre che alle
attività ricettive e commerciali di Tropea che hanno ritenuto di sostenere, oltre i limiti delle loro possibilità, gli eventi di questa prima parte di stagione. I concerti si terranno sino alla fine
di Ottobre nell’antichissimo e suggestivo scenario di Palazzo S. Chiara, nella speranza che la curva epidemiologica si affievolisca sempre di più e consenta un rapido ritorno alla normalità.
Se necessario, in base alle prenotazioni del pubblico, sarà eccezionalmente previsto un secondo turno del concerto nella stessa serata, ciò per sopperire alle limitazioni di posti imposte dal
Dpcm in materia di spettacoli.
                                                                                                                                                                          Il Presidente dell’Associazione
                                                                                                                                                                            “Amici del Conservatorio”
TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia
Calendario 2020
                                                                                                                     DIREZIONE ARTISTICA
Domenica 16 Agosto / ore 22.00        Martedì 8 Settembre / ore 21.30      Sabato 10 Ottobre / ore 21.00             M° Antonio Laureana
Tropea, Palazzo Santa Chiara          Tropea, Palazzo Santa Chiara         Tropea, Palazzo Santa Chiara
Pianista Emilio Aversano              Pianista Emilio Aversano             Pianista Alessandro Fabiani               Direzione Organizzativa
                                                                                                                     Annachiara Serra - Gloria Scrugli
Venerdì 21 Agosto / ore 21.30         Sabato 12 Settembre / ore 21.30      Sabato 17 Ottobre / ore 21.00             Chiara Laureana - Emilio Sammartino
Ricadi, Hotel Capo Vaticano Resort    Tropea, Palazzo Santa Chiara         Tropea, Palazzo Santa Chiara
Violino Gianfrancesco Federico        Pianista Giacomo Fuga                Violino Gianfrancesco Federico            Il programma potrà subire modifiche al calendario
Violoncello Angelo Federico                                                Pianoforte Francesco Ippolito De Chiara   per cause di forza maggiore.
                                      Martedì 15 Settembre / ore 21.30
Martedì 25 Agosto / ore 22.00         Tropea, Palazzo Santa Chiara         Sabato 24 Ottobre / ore 21.00             Per informazioni, novità ed aggiornamenti su
Tropea, Palazzo Santa Chiara          Violino Renato Donà                  Tropea, Palazzo Santa Chiara              “Armonie della Magna Graecia”:
Pianista Lucio Grimaldi               Pianoforte Giacomo Fuga              Clarinetto Salvatore Laureana
                                                                           Pianoforte Emilio Aversano                www.armoniedellamagnagraecia.net
Lunedì 31 Agosto / ore 22.00          Mercoledì 23 Settembre / ore 21.30                                             www.emilioaversano.net
Tropea, Palazzo Santa Chiara          Tropea, Palazzo Santa Chiara         Giovedì 29 Ottobre / ore 21.00            facebook.com/armoniedellamagnagraecia
Pianista Lucio Grimaldi               Duo pianistico a quattro mani        Tropea, Palazzo Santa Chiara
                                                                                                                     Infoline (per prenotazioni, date, orari ed
                                      Francesco & Vincenzo De Stefano      Quintetto di Fisarmoniche
Giovedì 3 Settembre / ore 21.30                                            Luca Colantonio, Adele Pirozzolo,         eventuali concerti straordinari):
Tropea, Palazzo Santa Chiara          Domenica 4 Ottobre / ore 21.00       Gabriele Corsaro, Cosimo Renda,
Duo pianistico a quattro mani         Tropea, Palazzo Santa Chiara         Giuseppe Guido                              327.2149677 - 347.7782833 - 349.3548213
Marco Sollini & Salvatore Barbatano   Pianista Emilio Aversano
                                                                                                                            L’entrata ai concerti è regolamentata
                                                                                                                            secondo le norme vigenti anti-covid
TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia
Domenica

  16
  Agosto
  Ore 22.00
                     Tropea, Palazzo Santa Chiara
                                                            R E S TAU R A N T
                                                            Via Boiano, 4 Tropea
                                                       Tel. 0963 62684 - 347 8156441
                                                       alicerestaurant@hotmail.com
                  Pianista
              Emilio Aversano

                  Musiche di
F. Schubert, L. Van Beethoven, F. Chopin                GESUITI B&B
                                                               T ROPE A
                                                      Largo Gesuiti, 10 - Tropea
                                                    Cell. 345 0463715 - 342 7923992
TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia
Venerdì

                                                21
                                                Agosto                                                 www.hotelvalemare.it

                                                Ore 21.30
                                                                  Ricadi, Hotel Capo Vaticano Resort

            Vico Cesareo, 3 - Tropea
      Tel. 0963 60337 - Cell. 377 4062406      Violino Gianfrancesco Federico
             info@bbthetower.com
                                                 Violoncello Angelo Federico
                                              A. Vivaldi: Sonate per violino e bc: 1-2-4-5-6 op.2
                                                         N. Hess: Ladies in Lavender
                                                          S. Rachmaninoff: Vocalise

                                                                                                                                       Cecè
                                                               A. Corelli: Follia
                                                             T. Albinoni: Adagio
                                                E. Morricone: Once Upon a Time in America                                        Da                ante
                                                                                                                                           Ristor
                                                      Gabriel’s Oboe - Cinema Paradiso                                              di Adilardi Cesare
                                                                                                                              nel cuore del centro storico...
  TARTUFERIA GELATERIA - COCKTAIL
CORSO VITTORIO EMANUELE 14/18 - TROPEA (VV)                                                                        Largo Toraldo Grimaldi, 4 - TROPEA
                                                                                                                          Tel. +39 0963 603219
                                                                   associazione
                0963 666100                                      TROPEA MUSICA
TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia
Martedì

25
Agosto
                                                                    Via Indipendenza, 54
                                                                    89861 TROPEA
                                                                    info@sunset-tropea.com
Ore 22.00
                                                                    Cell. 339.7250928
                     Tropea, Palazzo Santa Chiara

                                                                    www.sunset-tropea.com

                  Pianista
            Lucio Grimaldi
          S. Joplin: Due Rag time:
                     The Entertainer
                     Maple leaf rag
  G. Gershwin: Un americano a Parigi
               Rhapsody in blue
               Summer time                          Via Glorizio - 89861 Tropea (VV)
                                                             Tel. 0963 62477
TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia
Lunedì                                                                                                  Giovedì

31
Agosto
                                                                                                          3
                                                                                                        Settembre
Ore 22.00                                                                                               Ore 21.30
                  Tropea, Palazzo Santa Chiara                                                                                  Tropea, Palazzo Santa Chiara

                                                         Via Indipendenza 89861 Tropea (VV)                                in collaborazione con
                                                           C: 347-8765962 - C: 329-8274670
                                                 E: Info@imperiumtropea.it - W: www.imperiumtropea.it
                Pianista
                                                                                                               Duo pianistico a quattro mani
            Lucio Grimaldi                                                                                             Marco Sollini
                                                                                                                    Salvatore Barbatano
Colonne sonore da celebri film                                                                                           S. Rachmaninov
  (N. Rota, E. Morricone, J. Williams)                                                                                  Six morceaux op.11

                                                                                                                        L. Van Beethoven
                                                              Via del Monte, 7 - Tropea                           Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
                                                                  Tel. 0963 603018                       (Trascrizione per pianoforte a 4 mani di A. Casella)
TROPEA MUSICA - Armonie della magna Graecia
Martedì

  8
Settembre
Ore 21.30
                        Tropea, Palazzo Santa Chiara

                    Pianista
            Emilio Aversano
                     D. Scarlatti
                     Tre Sonate
                   W. A. Mozart                        via Libertà (zona croce) \ 89861 - Tropea
              Fantasia in re min. K 397                        tel. e fax +39 0963 61020
                  L. van Beethoven                             tel. inv. +39 0963 666228
                  Sonata op.31 n.2                      e-mail: hotelterrazzosulmare@libero.it
                                                                www.tropea-online.com
                F. Liszt - R. Wagner
       La morte di Isotta da “Tristano e Isotta”
Sabato

  12
 Settembre
 Ore 21.30
                        Tropea, Palazzo Santa Chiara

                     Pianista
              Giacomo Fuga
F. Schubert: Improvviso in si bem. magg. op.142 n.3
        R. Schumann: Due Romanze op.28
            J. Brahms: Due Capricci op.76
                       Rapsodia in si minore op.79 n.1
       F. Chopin: Sonata in si minore op.58
Martedì

                                     15
                                    Settembre
      Via Mare Piccolo               Ore 21.30
       89861 TROPEA
                                                            Tropea, Palazzo Santa Chiara
 Tel. 0963 61869 - 61461

info@leroccettesanleonardo.it
www.leroccettesanleonardo.it               Violino Renato Donà
                                         Pianoforte Giacomo Fuga
                                                        W. A. Mozart:
                                           Sonata in si bemolle maggiore K.454
                                         (Largo, allegro - andante - Rondò, allegro)

                                                          G. Faurè:
                                                 Sonata in la maggiore op.13
                                (allegro molto - andante - allegro vivo - allegro quasi presto)
0963 61404                                        0963 607139
                          info@laperlatropea.com - www.laperlatropea.com    marchesedaltavilla@gmail.com - www.tropeamare.it

     349 3066837                          0963 669093                                       0963 669068
C.da Conte snc - Tropea    info@hotelstromboli.it - www.hotelstromboli.it     info@hotel-umberto.it - www.hotel-umberto.it
Mercoledì

 23
 Settembre
 Ore 21.30
                            Tropea, Palazzo Santa Chiara

       Duo pianistico a quattro mani
Francesco & Vincenzo De Stefano
N. Rimskij Korsakov - Sheherazade: “il mare e la nave di Sinbad”
                      Canzone napoletana op.63
                  O.Respighi: I Pini di Roma
      I pini di Villa Borghese - I pini presso una catacomba
           I pini del Gianicolo - I pini della Via Appia

                    N.Rubinstein: Tarantelle
Domenica                                              Sabato

  4
Ottobre
                                                     10
                                                     Ottobre
Ore 21.00                                            Ore 21.00
                      Tropea, Palazzo Santa Chiara                             Tropea, Palazzo Santa Chiara

                     Pianista                                                Pianista
             Emilio Aversano                                     Alessandro Fabiani
                                                               Moments & Mouvements
  L. Van Beethoven: Sonata op. 57 “Appassionata”
                                                     Il progetto “Moments & Movements” si propone, attraverso
            F. Chopin: Due notturni op. 9            un repertorio del tutto originale ma non privo dei richiami
                                                     ai classici del jazz, di comunicare sensazioni, emozioni,
    F. Mendelssohn: Rondò capriccioso op. 14         sentimenti e stati d’animo partendo dalle fonti d’ispirazione
                                                     (Moments) in un “continuo” divenire (Movements),
                                                     crescendo di dinamiche, energie ed intensità emotive.
Sabato                                                                                                                           Sabato

17
Ottobre
                                                                                                                                  24
                                                                                                                                  Ottobre
Ore 21.00                                                                                                                         Ore 21.00
                        Tropea, Palazzo Santa Chiara                                                                                                       Tropea, Palazzo Santa Chiara

                                                                                                                                    Clarinetto Salvatore Laureana
    Violino Gianfrancesco Federico
Pianoforte Francesco Ippolito De Chiara                 www.passodelcavaliere.it - info@passodelcavaliere.it - Tel. 331 5697222     Pianoforte Emilio Aversano
                                                                                                                                                      V. A. Mozart:
E. Ysaÿe: Sonata n. 2 e n. 5 Op. 27 per violino solo                                                                                          Concerto in la magg. K 622
            N. Paganini: Capriccio n. 9                                                                                           per clarinetto e orchestra (riduzione per pianoforte)

  F. Kreisler: “Recitativo e Scherzo - caprice” op. 6                                                                                              E. Cavallini: Serenata
J. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini, op. 35                                                                                           J. Moquet: Solo de concours
F. Bartoldy Mendelssohn: Variations sérieuses op. 54
                                                                                                                                            Verdi - Bassi: Fantasia sul Rigoletto

                      associazione                        Via Umberto I, TROPEA                                                                          associazione
                    TROPEA MUSICA                         Cell. 366 3447915                                                                            TROPEA MUSICA
Giovedì

                                                    29
                                                    Ottobre
                                                    Ore 21.00
                                                                           Tropea, Palazzo Santa Chiara

            MANITTA S.R.L.                                       Quintetto di fisarmoniche
Località Manitta snc, 89862 Brattirò (VV)
           Tel. +39 0963 371180                           Luca Colantonio, Adele Pirozzolo,
                                                  Gabriele Corsaro, Cosimo Renda, Giuseppe Guido
                                                             A. Vivaldi: Concerto in Re Mag RV 93
                                                                       K. Jenkins: Palladio
                                                                     M. Seiber: Irishe Suite
                                                     H. Zimmer: Zimmer suite - Madagascar, The Lion King,
                                                                      Pirate of the Carriben
                                                                        F. Angelis: Etude
                                                                                                      associazione
                                                                   F. Angelis: Suite Brel Bach  TROPEA MUSICA

                 TROPEA - Corso V. Emanuele, 53           P. Buonvino: Dino, from Ferrari soundtracks
                          Tel. +39 329 2592365                    A. Piazzolla: Fuga e Mistero
Ospite di importanti Festival ed Associazioni quali Serate                        Nato nel 1962, Giacomo Fuga si è diplomato in pianoforte al Conservatorio

                                                                                     Giacomo Fuga
Emilio Aversano
                  Musicali di Milano, Amici della musica di Palermo, Ravello                        “G. Verdi” di Torino a diciassette anni, con il massimo dei voti e lode. Pre-
                  Festival, Teatro Politeama di Catanzaro ( dove ha suonato                         miato in alcuni concorsi pianistici internazionali tra cui il “Rina Salagallo” di
                  con i Cameristi della Scala di Milano), ha riportato in auge                      Monza (1980), il “Viotti-Valsesia” e il “Viotti” di Vercelli (1981), ha subito
                  un genere esecutivo di antica tradizione, la “maratona piani-                     intrapreso una notevole attività concertistica suonando in sale prestigiose
                  stica”, eseguendo nella stessa serata quattro concerti per pia-                   quali la Salle Cortot di Parigi, la Stefanien Saal di Graz, il Conservatorio di
                  noforte e orchestra nella Sala dell’istituto italiano di cultura                  Ginevra, la Bunka Kaikan di Tokio, l’Auditorium della RAI di Torino, la Sala
                  di Budapest e nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna                       Verdi del Conservatorio di Milano,l’Auditorium del Foro Italico di Roma
                  con la Mav Symphony Orchestra di Budapest diretta da Fa-                          ecc….Per 25 anni componente del Trio di Torino, vincitore del Primo Premio
                  bio Mastrangelo, oltre che nella Sala Verdi del Conservatorio                     al Concorso Internazionale “G.B. Viotti” di Vercelli (1990) e del Secondo
                  di Milano e al Gewandhaus di Lipsia accompagnato dalla                            Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka nell’aprile
                  Filarmonica rumena di Bacau diretta da Ovidiu Balan, con-                         1993, col quale ha svolto una prestigiosa attività concertistica,ospite di Fe-
                  certo che pubblicato in doppio cd live dal mensile Amadeus                        stival e stagioni quali,tra le altre,Le Serate musicali di Milano,i Concerti del
                  ha ricevuto particolare attenzione dalla critica specializzata                    Quirinale a Roma,l’Unione Musicale di Torino,Il Festival Mito,il Festival dei
                  (“La maratona di Aversano è Forte”, Quirino Principe, Il                          Due Mondi di Spoleto,gli Amici della Musica di Vicenza,Verona, Novara.
                  Sole 24 ore).                                                                     Ampia la sua discografia per Real Sound e Naxos. Giacomo Fuga è docente
                  Nel 2018 ha esordito al Teatro alla Scala di Milano suo-                          di pianoforte principale presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
                  nando il Quintetto di Dvòrak con il Quartetto della Scala.
                  Gian Mario Benzing ha riportato sulle pagine nazionali del
                  Corriere della Sera il grande successo dell’evento. Nel 2019
                  tornerà a suonare al Teatro Alla Scala con la formazione de                       Renato Donà ha suonato con celebri ensemble nelle prestigiose sale da con-

                                                                                     Renato Donà
                  “I Solisti della Scala”.                                                          certo di tutto il mondo, in più di quaranta Nazioni. La sua attività di ca-
                  Ha tenuto una maratona pianistica con la Cardiff Sinfo-                           merista lo ha portato a collaborare con gli interpreti di maggior rilievo, in
                  nietta presso la Stoutker Hall della Royal Welsh Academy of                       particolare in duo con Aldo Ciccolini: assieme al grande pianista ha anche
                  Music di Cardiff (Uk) ed un concerto presso la Sala Verdi del                     realizzato un CD, che propone il principale repertorio francese di Sonate
                  Conservatorio di Milano con l’Orchestra dei Cameristi del                         per violino e pianoforte, proseguendo, parallelamente, l’attività solistica con
                  Maggio Musicale Fiorentino in occasione dell’apertura della                       importanti orchestre, in Italia e all’estero. Franco Gulli e Pinchas Zukerman
                  Stagione delle Serate Musicali. Laureato cum laude in lettere                     hanno espresso attestazioni di grande stima nei confronti di Renato, riguardo
                  moderne, ha avuto occasione di attendere per diversi anni                         alla sua dimensione artistica, mentre il Premio Internazionale Anassilaos del
                  agli insegnamenti di Aldo Ciccolini.                                              2007 ed altri numerosi riconoscimenti hanno reso omaggio alla sua attività
                                                                                                    concertistica e didattica.
                                                                                                    E’ titolare della cattedra di Violino presso il Conservatorio “G.Verdi” di Mi-
                                                                                                    lano e ha conseguito la laurea in Storia con il massimo dei voti e la lode.
Gianfrancesco e Angelo Federico
                                  I due fratelli Federico si sono specializzati presso il Con-                        Nato a Tropea, si è diplomato in clarinetto                                             Il Duo Sollini-Barbatano nasce nel 2004 e

                                                                                                                                                                        Marco Sollini e Salvatore Barbatano
                                                                                                 Salvatore Laureana
                                  servatorio di Musica di Cosenza e di Como in prassi                                 presso il Conservatorio di Musica “F. Tor-                                              consolida negli anni, dopo attività solistiche
                                  esecutiva in violino e violoncello Solistico e musica da                            refranca” di Vibo Valentia con il massimo                                               e cameristiche di prestigio, l’esperienza di
                                  camera. Si sono già esibiti in diversi contesti riscuotendo                         dei voti sotto la guida del fratello M° Anto-                                           Marco Sollini e Salvatore Barbatano che si
                                  unanimi apprezzamenti di pubblico e di critica. Il loro                             nio Laureana. Giovanissimo, ha intrapreso                                               impongono come duo pianistico italiano tra
                                  repertorio spazia dal classico al contemporaneo. L’ultima                           la carriera concertistica sia come solista                                              i più apprezzati anche a livello internaziona-
                                  esecuzione dei Federico in Repubblica Ceca a Ústí nad                               che in formazione da camera. Con il trio                                                le, definito dalla stampa russa “le venti dita
                                  Labem, accompagnati dall’orchestra Severoceské e diret-                             “Louis Spohr” (voce, clarinetto e pianofor-                                             d’oro d’Italia”. Ha suonato in sale prestigiose
                                  ti dal Maestro Fabrizio Da Ros, si è rivelato un successo.                          te) si è esibito alla “Galerie zur Hofstatt” di                                         tra cui: Grosse Saal del Mozarteum di Sali-
                                                                                                                      Oberfrick (Zurigo) e si è classificato al se-                                           sburgo, Filarmonica di Cracovia, Smetana
                                                                                                                      condo posto nel Concorso Internazionale                                                 Hall di Praga, Sala Solti all’Accademia Liszt
                                                                                                                                                                                                              di Budapest. Significative le esibizioni in
                                                                                                                      di Saludecio (Fo). Ha ricoperto il posto di
                                                                                                                                                                                                              Italia per importanti stagioni concertistiche
                                                                                                                      primo clarinetto nell’Orchestra da camera
                                                                                                                                                                                                              tra cui l’Associazione Siciliana Amici della
                                                                                                                      “Accademia Filarmonica Valentianum” e
                                                                                                                                                                                                              Musica di Palermo al Teatro Politeama, Te-
                                                                                                                      nell’Orchestra Hipponiana diretta dal M°                                                atro Bibiena di Mantova, Viotti Festival di
                                                                                                                      Julian Lombana. E’ stato docente di clari-                                              Vercelli, Alba Music Fest, Teatro Sanzio di
                                                                                                                      netto al Conservatorio “F. Torrefranca” di                                              Urbino, ecc. Ha effettuato varie registrazioni
                                                                                                                      Vibo Valentia dal 1991 al 1995.                                                         per la Radio Vaticana e RAI Radiotre. Nel
                                                                                                                                                                                                              loro repertorio figurano anche l’integrale dei
                                                                                                                                                                                                              Concerti di Johann Sebastian Bach per due
 Duo De Stefano

                                                                                                 Lucio Grimaldi
                                  I gemelli De Stefano iniziano a studiare il piano-                                  Pianista salernitano, si è diplomato con il                                             pianoforti e orchestra, eseguiti ed incisi con
                                  forte in tenera età, diplomandosi a 15 anni presso                                  massimo dei voti e la lode presso il Con-                                               l’OCM sotto la direzione del M° Francesco
                                  il Conservatorio di Vibo Valentia. Hanno suonato                                    servatorio di Avellino, dove è attualmente                                              D’Avalos, ed anche il Concerto per 3 piano-
                                  presso le seguenti sale: Gewandhaus di Lipsia, Ko-                                  docente di pianoforte. è tra i vincitori del                                            forti ed orchestra K. 242 “Lodron-Konzert”
                                  daira Citizens Cultural Hall di Tokyo, Conservatorio                                7°concorso nazionale “Ama Calabria” ed                                                  di W.A. Mozart, eseguito con l’orchestra de
                                  Tchaykovsky di Mosca, Giant Cristals Hall di Sofia,                                 ha tenuto concerti in Giappone, Russia,                                                 I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone
                                  Bosendorfer Hall di Vienna, F.Liszt Hall di Budapest,                               Messico, Francia sia come solista che in                                                che si è così espresso: “Salvatore Barbatano,
                                  Sala “Verdi”del Conservatorio di Milano, i Teatri                                   qualità di solista con l’orchestra, suonan-                                             vero pianista mozartiano dal tocco leggero ed
                                  “Dal Verme” e “Manzoni” di Milano, Teatro “Gio-                                     do con ensemble come l’Orchestra di Sta-                                                affascinante… Marco Sollini, grande poeta
                                  vanni da Udine”, Università “La Sapienza di Roma,                                   to del Messico, Orchestra dell’Università                                               della tastiera…”.I due artisti fondono la loro
                                  Castello “Odescalchi” di Bracciano. Sono invitati da                                di Toluca, Orchestra giovanile di Sidney,                                               esperienza musicale anche nella conduzione
                                  importanti Festival e Istituzioni musicali quali: Dra-                              Orchestra della Repubblica Udmurtia                                                     dell’International Music Festival “Armonie
                                  noff Foundation di Miami, Festival “MiTo”, Serate                                   (ex URSS), Orchestra Philarmonia di                                                     della sera”, di cui Sollini è ideatore e direttore
                                  Musicali di Milano, Festival di Brno, Euro Arts Music                               Tokyo, Orchestra Filarmonica di Bacau                                                   artistico e Barbatano è coordinatore artistico.
                                  Festival Leipzig, Festival “Grieg” di Oslo, Festival di                             (Romania)                                                                               Nel 2015 il compositore, premio Oscar, Luis
                                  Nizza, Radio Vaticana.                                                                                                                                                      Bacalov ha scritto e dedicato al duo Sollini-
                                                                                                                                                                                                              Barbatano il brano “Tanghitud 4”.
Nato a Cosenza nel 1998, intraprende lo studio del pianoforte sotto la guida della Prof.ssa                                                                          Giuseppe Guido, nato a Cosenza nel 1994, ha iniziato a suonare la fisarmonica all’eta di 7 anni.

Francesco Ippolito De Chiara

                                                                                                                                      L. Colantonio, G. Corsaro, C. Renda, A. Pirozzolo, G. Guido
                               Erminia Pietramala, presso il Liceo Musicale “Lucrezia della Valle” di Cosenza. Successiva-                                                                          Nel 2010 intraprende gli studi della fisarmonica classica presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefran-
                               mente è ammesso al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza. Ha preso parte                                                                                ca” di Vibo Valentia sotto la guida del maestro Mario Stefano Pietrodarchi. Ha frequentato masterclass
                               ed è stato premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali. A giugno 2019 si è esibito                                                                      con docenti internazionali come V. Vasovic, P. Makkonen, G. Hermosa, M.A. Joerger e G. Masefield.
                               come solista in occasione della prima edizione di “Cosenza Piano Fest”.                                                                                              Ha tenuto concerti nel territorio nazionale sia come solista che in formazioni cameristiche.
                               A ottobre 2019 è stato invitato ad esibirsi nel prologo musicale per “Il Bello dell’Italia” del
                               Corriere della Sera presso il Museo Multimediale di Cosenza.                                                                                                         Adele Pirozzolo, nasce a Cosenza nel 1988 e intraprende lo studio della fisarmonica all’età di 8 anni,
                               Ha partecipato a masterclass e seminari di vari pianisti italiani e stranieri, quali Dmitrii Petrov,                                                                 partecipando a numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Dopo la maturità linguistica, si laurea in
                               Lolitta Angert, Daniel Rivera, Pierluigi Camicia, Alexander Hintchev. Attualmente frequenta                                                                          Comunicazione e Dams e consegue un Master di I livello in Analisi e teoria musicale presso l’Università
                               il corso di Triennio Accademico in Pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Antonella Calvelli,                                                                      della Calabria. Dal 2015 è allieva del M° Mario Stefano Pietrodarchi presso il Conservatorio di Vibo
                               presso il Conservatorio di Musica “S.Giacomantonio” di Cosenza.                                                                                                      Valentia, dove ha conseguito, con il massimo dei voti, la Laurea triennale in Fisarmonica; attualmente, è
                                                                                                                                                                                                    iscritta al biennio in Fisarmonica e in Didattica della musica. Nella scorsa primavera ha studiato presso
                                                                                                                                                                                                    l’Accademia musicale di Kaunas (Lituania), in qualità di studente Erasmus, e inoltre ha frequentato
                                                                                                                                                                                                    numerose Masterclass con docenti dal calibro internazionale.

                                                                                                                                                                                                    Cosimo Renda, nasce a Saarbrucken nel 1996, all’età di undici anni intraprende lo studio della fisar-
                                                                                                                                                                                                    monica. Figlio d’arte, inizia gli studi al Conservatorio di Musica di Vibo Valentia “F.Torrefranca” sotto
                                 Di formazione classica, cresce sotto la guida del M.tro Amleto Mazzoleni, vicepre-                                                                                 la guida del maestro Mario Milani e successivamente con il maestro Mario Stefano Pietrodarchi. Inoltre

Alex Fabiani
                                 sidente dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo e                                                                                 sotto la guida del padre intraprende lo studio del trombone a coulisse. Si è esibito sui palcoscenici sia
                                 si perfeziona con il M.tro Giorgio Buratti e il M.tro Sante Palumbo. Parallelamente                                                                                nazionali che internazionali e attualmente è iscritto al triennio di
                                 agli studi musicali, consegue presso l’Università di Bergamo la laurea in Economia e                                                                               fisarmonica.
                                 Commercio. Nel 2015, per la WH Books International di New York, collabora con
                                 lo scrittore Tom Bilotta alla realizzazione di “Anatole”, primo libro-cinema al mondo                                                                              Gabriele Corsaro, nato a Vibo Valentia nel 2005, intraprende lo studio della fisarmonica all’età di
                                 in un nuovo formato elettronico che, proprio come un film, permette una lettura sin-                                                                               6 anni sotto la guida del M° Gianfranco Mobrici. Nel 2014 si iscrive al Conservatorio di Musica “F.
                                 cronizzata alla colonna sonora, appositamente composta ed eseguita da Alex Fabiani.                                                                                Torrefranca” di Vibo Valentia sotto la guida del M° Mario Stefano Pietrodarchi.
                                 Per questa colonna sonora è menzionato in importanti testate giornalistiche, tra cui il                                                                            E’ stato vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e ha tenuto corsi di perfezionamento
                                 “The New York Times”. Con il progetto discografico BY THE SEA- Music For Piano,                                                                                    con V. Vasovic e F. Angelis. Nonostante la giovanissima età ha tenuto concerti come solista e formazione
                                 entra nella Top Ten del network radiofonico italiano “Radio Classica”, a dimostra-                                                                                 cameristiche nel territorio nazionale.
                                 zione della versatilità e personalità musicale dell’artista. Tra le molteplici esperienze,
                                 particolarmente significative sono le collaborazioni con il pittore Oliviero Passera,                                                                              Luca Colantonio, classe 1988, intraprende all’età di 11 anni lo studio della fisarmonica con Mario
                                 per performance di arte pittorica e musica, e con il regista cinematografico Roger A.                                                                              Stefano Pietrodarchi e consegue il diploma con lode presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Va-
                                 Fratter, nella realizzazione di colonne sonore. Recentemente ALEX FABIANI è stato                                                                                  lentia nel 2013. Sin da giovanissimo si classifica 1° assoluto in molti concorsi nazionali ed internazionali.
                                 premiato nell’importante contest “Fai volare la tua musica”, promosso dal prestigioso                                                                              Nel 2004 si laurea 3° Classificato al Trofeo Mondiale C.M.A. (Junior Variété) a Santiago de Compostela
                                 sodalizio SIAE - ALITALIA – ROCKOL: la sua composizione FRECKLES, è stata                                                                                          (Spagna). Ha collaborato con registi del calibro di Gigi Proietti, Loredana Scaramella e Giancarlo Del
                                 selezionata tra migliaia di brani per accompagnare i viaggiatori della Compagnia di                                                                                Monaco. Inoltre è stato ospite nel programma televisivo “Domenica In” condotto da Pippo Baudo ed
                                 bandiera durante il pre decollo e post atterraggio sulle rotte nazionali e internazionali                                                                          a Pippo Caruso. Ha tenuto concerti in qualità di solista e formazioni cameristiche in Italia e all’estero
                                 nel corso del 2019.                                                                                                                                                come Germania, Cina, Croazia, Danimarca, Belgio e Armenia.
+39 328 3044933 - ferdinando.tranfo@libero.it - +39 366 3592823
Via P. Orsi, Tropea
096362374 - info@hotelroccadellasena.it
Puoi anche leggere