TRANSPLANT ACADEMY 2021 - CORSO FAD - Coordinazione scientifica Prof. Paolo De Simone

Pagina creata da Gaia Marra
 
CONTINUA A LEGGERE
TRANSPLANT ACADEMY 2021 - CORSO FAD - Coordinazione scientifica Prof. Paolo De Simone
CORSO FAD

TRANSPLANT
ACADEMY
2021

Coordinazione scientifica
Prof. Paolo De Simone
CORSO FAD        TRANSPLANT
                 ACADEMY 2021

Razionale

La pandemia COVID-19 ha imposto l’attuazione di modalità remote o virtuali di assistenza ai pazienti trapiantati, con
particolare riferimento alla gestione del follow-up. Il paradigma della tele-visita o tele-consulto si sta diffondendo sempre più
rapidamente presso i centri trapianto nazionali, consentendo ai pazienti di evitare spostamenti e di ottemperare alle
disposizioni nazionali e regionali sul distanziamento sociale.

Per tali ragioni, è opportuno procedere con iniziative volte a preparare i professionisti sanitari all’interazione a distanza con la
popolazione di assistiti, a un uso sempre più diffuso dei nuovi strumenti di comunicazione telematica, ma anche a saper
intercettare rapidamente ed efficacemente bisogni e problematiche cliniche.

La Transplant Academy è un’iniziativa formativa SISQT dedicata ai professionisti del trapianto con l’obiettivo ultimo di
adeguare l’assistenza pre- e post-trapianto al mutato panorama sociale e al rapido cambiamento dei contenuti tecnici delle
professioni sanitarie coinvolte nell’assistenza ai pazienti trapiantati.

Sulla scorta della prima edizione del 2020, la seconda edizione programmata nel 2021 si propone di aggiornare i professionisti
sanitari sulle recenti acquisizioni in tema di regimi immunosoppressivi post-trapianto e di fornire le basi teoriche per la
gestione delle complicanze correlate all’immunosoppressione farmacologica. Il corso ripropone un’aula virtuale nella quale,
con modalità interattiva, saranno svolti i temi riguardanti i principi generali e specifici dell’immunosoppressione
post-trapianto; le categorie di farmaci immunosoppressori attualmente in uso; i principi di farmacocinetica e
farmacodinamica di interesse trapiantologico, nonché la prevenzione, diagnosi e trattamento delle complicanze legate
all’immunosoppressione.

Come si svolge il corso

Il programma sarà composto da 6 moduli formativi, che consisteranno in 3 webinar (fad sincrone) e 3 registrazioni
audio/video di relazioni pre-registrate. Il corso si aprirà con il primo modulo webinar che si svolgerà il 26 febbraio 2021. Al
termine del primo modulo, sarà somministrato ai discenti che avranno seguito la lezione, una prima parte del questionario
ECM.
I successivi tre moduli (2-3-4) saranno 3 registrazioni audio-video di relazioni su temi preordinati (fad asincrona) e saranno resi
disponibili dal 27 febbraio al 25 marzo 2021, e durante questo periodo i discenti potranno seguire queste lezioni
propedeutiche al modulo finale. In data 12 marzo 2021, sarà inoltre organizzato il 5° modulo webinar.
L’ultimo modulo sarà un webinar previsto in data 26 marzo 2021.

Al termine di ciascun modulo i discenti potranno accedere alla parte di questionario relativo ai vari moduli.
Sarà possibile compilare il questionario di volta in volta al termine di ciascun modulo (per la fad asincrona 1 questionario
unico per i 3 moduli), oppure in una volta unica al termine del progetto formativo. Trattandosi di un totale di 81 domande, si
consiglia di svolgere il questionario di volta in volta al termine di ciascun corso.

Al termine del progetto, e come da normativa ECM, le domande saranno disponibili on line solo per 72 ore dalla fine
dell’ultimo modulo, dopodiché non sarà più possibile accedervi.
Durante l’intero percorso formativo, saranno resi disponibili numerosi approfondimenti, quali articoli scientifici, letteratura e
manuali, che saranno anch’essi parte integrante del percorso formativo e che dovranno essere consultati dai partecipanti per
accedere al modulo finale webinar del 26 marzo 2021.
Coordinazione scientifica
             Prof. Paolo De Simone

             Faculty
CORSO FAD    Paolo De Simone
             Piero Marchetti

TRANSPLANT   Antonello Di Paolo
             Maria Cristina Morelli

ACADEMY
2021         PROGRAMMA
             Digital Edition

             MODULO 1
             26 febbraio 2021 - WEBINAR
             Tutor: Prof. Paolo De Simone

             MODULO 2 - 3 - 4
             dal 26 febbraio al 26 marzo 2021
             Corso FAD

             MODULO 5
             12 marzo 2021 - WEBINAR Sessione 2
             Tutor: Prof. Paolo De Simone

             MODULO 6
             26 marzo 2021 - WEBINAR Sessione 3
             Tutor: Prof. Paolo De Simone
PROGRAMMA
             Digital Edition

CORSO FAD    MODULO 1
             26 febbraio 2021 - WEBINAR

TRANSPLANT
             Tutor: Prof. Paolo De Simone
             09:00 | Presentazione del corso Transplant Academy 2021:

ACADEMY
                   razionale e obiettivi formativi

             09:10 | Presentazione dei partecipanti

             09:30 | Panorama nazionale donazione e trapianto

2021
             10:00 | La storia dell’immunosoppressione

             10:30 | Pausa

             10:45 | Il rigetto d’organo: immunologia, istologia, clinica

             12:00 | Pausa

             12:15 | Tolleranza immunologica vera e operazionale

             13:00 | Fine della sessione

             MODULO 2 - 3 - 4
             dal 26 febbraio al 26 marzo 2021
             Corso FAD

             Focus su: Aspetti di farmacocinetica degli inibitori mTOR (30’)
                       Antonello di Paolo, Pisa

             Focus su: Terapia del diabete post-trapianto (PTDM) (30’)
                       Pietro Marchetti, Pisa

             Focus su: I protocolli immunosoppressivi per i pazienti sottoposti
                       a trapianto di fegato per HCC (30’)
                       Maria Cristina Morelli, Bologna
PROGRAMMA
             Digital Edition

CORSO FAD    MODULO 5
             12 marzo 2021 - WEBINAR Sessione 2

TRANSPLANT
             Tutor: Prof. Paolo De Simone

             09:00 | I farmaci immunosoppressori: le principali categorie

ACADEMY
             10:30 | Pausa

             10:45 | Principi di farmacocinetica applicata agli immunosoppressori

2021
             11:30 | Il monitoraggio terapeutico (TDM)

             12:00 | Pausa

             12:15 | Le complicanze specifiche dei farmaci immunosoppressori

             13:00 | Fine della sessione

             MODULO 6
             26 marzo 2021 - WEBINAR Sessione 3
             Tutor: Prof. Paolo De Simone

             09:00 | La gestione delle complicanze correlate all’immunosoppressione

             10.00 | Le complicanze infettive

             10:30 | Pausa

             10:45 | Le complicanze neoplastiche

             11:30 | Le complicanze metaboliche, renali e cardiovascolari

             12:00 | Pausa

             12:15 | Algoritmi operativi per la gestione delle complicanze

             13:00 | Fine della sessione
Obiettivo Formativo:

                Implementazione della cultura e della sicurezza
                in materia di donazione trapianto

CORSO FAD       L'evento è stato accreditato per,
                MEDICO CHIRURGO con le seguenti specializzazioni
                ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANATOMIA PATOLOGICA;
                CHIRURGIA GENERALE; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA;

TRANSPLANT
                GASTROENTEROLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA
                DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA;
                MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA;
                MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA

ACADEMY
                INFERMIERE

                Crediti ECM: 27

2021            ISTRUZIONI DI ACCESSO AL CORSO:

                1. Collegarsi al sito www.transplantacademy2021.it
                2. Cliccare sul pulsante “Accedi/Registrati” e compilare
                    il form di registrazione. La registrazione è unica, e copre tutto
                    il percorso formativo
                3. A seguito della registrazione, riceverete una mail all’indirizzo
                   indicato con la conferma dell’iscrizione e le credenziali di accesso
                   al corso e successivamente una email di istruzioni
                   sullo svolgimento del corso.
                4. Il corso è limitato ad un numero massimo di 25 partecipanti.
                   Dopo il raggiungimento di tale limite, non sarà più possibile
                   accettare iscrizioni

                Per informazioni scrivere alla Segreteria Organizzativa:
                veronica.trastulli@fclassevents.com

                 Con il contributo educazionale incondizionato di

             MAIN SPONSOR

             SPONSOR

                Provider ECM 362
                Segreteria Organizzativa
                                             First Class srl - Meetings and Conferences
                                             Viale Italia, 173 - 57127 Livorno
                                             Ph: +39 0586 849811 - Fax: +39 0586 349920
                                             veronica.trastulli@fclassevents.com
Puoi anche leggere