Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni

Pagina creata da Fabio Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni
CONTRATTO ESECUTIVO PER L'AFFIDAMENTO DI "TOURISM DIGITAL HUB - TDH" MEDIANTE
ORDINATIVO DI FORNITURA NELL'AMBITO DELL'ACCORDO QUADRO PER I SERVIZI APPLICATIVI
          PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI STIPULATO DA CONSIP - ID 2212 – LOTTO 1

                                     CIG DERIVATO 8924679E15 – CUP J51B21002940006

               Tourism Digital Hub
               Documento linee guida editoriali
               per Partner e Regioni

                                                                  Versione: 4.0

                                                                   31/03/2023

                  Draft 14/06/2021

                                                                       1
Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni
Obiettivo del documento

                                                              POSIZIONAMENTO
                                                               & NARRAZIONE

 Introdurre il Tourism Digital Hub e la visione strategica
                                                              QUALI CONTENUTI
 con la quale sviluppare i contenuti, nonché trasmettere          CREARE

 le linee guida editoriali da seguire per produrre
 contenuti coerenti con il posizionamento e la struttura     COME STRUTTURARE
                                                                I CONTENUTI
 del nuovo portale Italia.it

                                                             COME TRASMETTERE I
                                                              NUOVI CONTENUTI

                                                                                  2
Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni
AGENDA

         1   Introduzione al Tourism Digital Hub

         2   Aree e tipologie di contenuto

         3   Linee guida editoriali

         4   Linee guida SEO

         5   Trasmissione dati tramite TDH022
                                                   3
Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni
AGENDA

         1   Introduzione al Tourism Digital Hub

         2   Aree e tipologie di contenuto

         3   Linee guida editoriali

         4   Linee guida SEO

         5   Trasmissione dati tramite TDH022
                                                   4
Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni
Piano strategico del Turismo

Gli obiettivi previsti dal Piano Strategico sono in linea con le attività progettuali
definite dal PNRR – in particolare le azioni che ricadono nel perimetro
dell’Investimento Tourism Digital Hub.                                                                       04               Realizzare una gestione efficiente e
                                                                                                                              partecipata nel processodi elaborazione
                                                                                                                              e definizione del Piano e delle politiche
                                                                                                                              Turistiche grazie a sistemi di comunicazione
                                                                                        03                                    e confronto e di diffusione di dati relativi al
                                                                                                                              turismo

                                                                                                 Sviluppare un marketing efficace
                                                                                                 e innovativo attraverso la promozione
                                                                02                               unitaria e il coordinamento immagine del
                                                                                                 Brand Italia e un'infrastruttura digitale per
                                                                                                 la commercializzazione dell'offerta

                                                                        Accrescere la competitività
                                        01                              del sistema turistico,
                                                                        creando un Ecosistema
                                                                        digitale della Cultura e del
                                                                        Turismo
                                           Innovare, specializzare e
                                           integrare l’offerta nazionale,
                                           costruendo itinerari
                                           interregionali di offerta
                                           turistica

                                                                                                                                                                5
Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni
Cos’è il TDH?

   TOURISM                                                               Nuovo Ecosistema digitale del turismo italiano

   DIGITAL HUB                                                                INTEROPERABILITA'/ API PER REGIONI, STARTUPs, BRANDS

   Il TDH risponde agli obiettivi del piano strategico, costruendo
   un ponte tra il turista e l'ecosistema dell'offerta turistica
   attraverso una piattaforma che non solo digitalizza l’offerta                                CONTENUTO
   turistica ma aggrega e valorizza i dati e abilita una                                        D’INTERESSE

   collaborazione continua fra tutti i portatori d'interesse del
   turismo italiano.

   Attrarre, coinvolgere, convertire e fidelizzare sia i visitatori
   che i fornitori fornendo contenuti, servizi, esperienze
   contestuali iper-personalizzate e dati B2B utili.
                                                                                               TURISTA
   Creare relazioni forti e durature tra gli individui e il territorio
   italiano prima, durante e dopo l'esperienza turistica.                    OFFERTA                                    DESTINAZIONE

                                                                                                DATA-DRIVEN CONTEXTUAL MKTG&ADV
   LA NOSTRA MISSIONE È QUELLA DI SBLOCCARE TUTTE LE
   POSSIBILI ESPERIENZE CHE L'ITALIA HA DA OFFRIRE A                          DATA ROOM / DATA COLLECTION, ANALYTICS,
                                                                              INSIGHTS, GEO-DASHBOARDS
   QUALSIASI TIPO DI TURISTA

                                                                                                                                       6
Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni
Concept e narrazione

              # LIVE                           REALIZZA    IL TUO
  ITALIAN                                    SOGNO
  I localismi italiani, le infinite
  stratificazioni storiche e culturali,
  l’approccio unico fatto di differenze
  tipico dell’italianità, uniti ai sogni
                                             ITALIANO
  diffusi a livello globale rispetto al      Aiutiamo le persone ad orientarsi
                                             attraverso le infinite possibilità offerte dal
  Vivere Italiano sono il motore ideale
                                             nostro Paese, suggerendo loro modi unici e
  per creare una narrativa unica e ad alto
                                             autentici di vivere il sogno italiano, come è
  impatto.
                                             desiderato da tutti, ma con quel tocco di
                                             autenticità unica e sorprendente a cui solo
  Lontano dai cliché, il TDH vuole
                                             chi è nativo di ogni singolo microcosmo
  sviluppare un nuovo modo di
                                             diffuso sul territorio italiano può iniziarti.
  raccontare l’Italia, dando risalto alle
  peculiarità e ricchezze territoriali
  italiane, per abilitare il viaggiatore a
  vivere ma anche a raccontare la sua
  esperienza di viaggio italiana.

                                                                                          7
Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni
I valori da rispettare e trasmettere

  Il nuovo format di Italia.it si basa su una serie di valori di unicità, appartenenza, offerta e rispetto del territorio che dovranno
  guidare la collaborazione e la creazione di contenuti di valore. Le candidature dei Partner di progetto e delle Regioni saranno
  valutate in base alla loro aderenza a questi valori.

           GUIDATI                    UNA GUIDA RESPONSABILE                   SENSO DI APPARTENENZA                                 UN TURISMO EQUO
       DALL'AUTENTICITÀ                      E SICURA                               E VICINANZA                                        E RISPETTOSO

Essere autentici significa creare    Porsi come guida credibile e sicura in                                                   Offrire consigli e suggerimenti al fine
                                                                              Costruire una relazione con gli utenti,
contenuti originali che consentono   grado di orientare l’utente durante                                                      di permettere una completa
                                                                              offrendo il proprio sapere locale e
di ampliare il sogno dell’utente a   tutta la sua esperienza, di modo da                                                      immersione all’interno del
                                                                              mettendolo alla portata di tutti al fine
scenari nuovi e inaspettati.         renderla semplice, chiara e facilmente                                                   territorio nel pieno rispetto dello
                                                                              di creare un senso di appartenenza.
                                     accessibile.                                                                             stesso e delle persone che lo abitano.
#Unicità #Meraviglia #Autenticità
                                                                              #CostruireRelazioni #Appartenenza #Inclusione
                                     #Responsabilità #Sicurezza #Guida                                                        #Ambiente #Sostenibilità

                                                                                                                                                             8
Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni
A chi parliamo: cluster di viaggi

Abbiamo tre tipologie principali di viaggio a cui sarà rivolta la produzione dei contenuti del sito:

                  LUSSO                                                 PIACERE                                              LAVORO

    Ricercano esperienze uniche ed elitarie.               Viaggiano per piacere e generalmente               Ricercano comodità e servizi per poter
     Quando viaggiano cercano il meglio e                   sono organizzati sulle attività da fare         svolgere il loro lavoro. Organizzano spesso
       pretendono servizi all’altezza delle               nelle destinazioni e luoghi da esplorare.          viaggi all’ultimo ma non per questo sono
      aspettative sotto tutti i punti di vista.              Vogliono provare esperienze vere.               disposti a rinunciare alle esperienze che
                                                                                                                   una destinazione può offrire.

            Interessi da sviluppare:                             Interessi da sviluppare:                             Interessi da sviluppare:

   ▪ Esperienze esclusive all’insegna del relax e      ▪ Esperienze locali per sperimentare la cultura e
          della connessione con la natura                        le tradizioni dei luoghi visitati         ▪ Viaggi anche prolungati dove fare smartworking

   ▪ Benessere e/o sport in location prestigiose        ▪ Esplorazioni legate alle passioni del turista:     ▪ Brevi esperienza o visite nei ritagli di tempo
             e sempre più sostenibili                         festival, concerto, mostra, sport…                         dagli impegni di lavoro

         ▪ Esperienze non convenzionali e                  ▪ Brevi viaggi per scappare dalla routine         ▪ Esperienze per staccare e dedicarsi al team
          straordinarie in location esclusive             (weekend in città d’arte o luoghi d’interesse)                        building

     ▪ Soggiorni de dicati allo shopping moda,        ▪ Esperienze o viaggi con un impatto ambientale       ▪ Viaggi all’insegna del trasporto ecosotenibile
                    design, arte                                     e/o sociale positivo

                                                                                                                                                                9
Tourism Digital Hub Documento linee guida editoriali per Partner e Regioni
AGENDA

         1   Introduzione al Tourism Digital Hub

         2   Aree e tipologie di contenuto

         3   Linee guida editoriali

         4   Linee guida SEO

         5   Trasmissione dati tramite TDH022
                                                   13
Aree di contenuto & tematiche
La struttura editoriale prevede di sviluppare 3 macro aree di contenuto: destinazioni, attività e servizi, che saranno poi declinati per ogni ambito
tematico d’interesse e ogni target individuato.

          AREA                            OBIETTIVO                          AMBITI TEMATICI

           DESTINAZIONI                   Ispirare il turista e supportare      Enogastronomia             Guide e Tour organizzati               Wellness, Spa,
                                                                                                                                                  Centri termali
           - DOVE ANDARE -                la scoperta dell’insolito                                     (es. Guide, Concerti, Eventi, …)
           luoghi e ambientazioni per     e dell’inaspettato, che
 1         una «esperienza da             differenzia e rende unica ogni
           incorniciare»                  destinazione                                                                                         Cultura e città d’arte
                                                                                                                 Viaggi studio             (integrazione eventi, musei,
                                                                               Strutture ricettive
                                                                                                                                                 musica, teatri,…)

                                          Diventare lo strumento
           ATTIVITÀ                       indispensabile, da consultare
           - COSA FARE -                  prima durante e dopo il viaggio       Travel Business                Automobilistico                      Trasporti
           itinerari e percorsi che       per trovare idee da vivere per
 2         ispirano «momenti da           un’esperienza unica e
           raccontare»                    autentica, un modo unico di
                                          vedere il mondo
                                                                                                                 Accessibilità/
                                                                                Luxury e fashion                  Inclusività
                                                                                                                                                Turismo medicale
                                          Supportare e semplificare la
           TIPS & SERVIZI
      OBIETTIVI                           gestione del viaggio grazie a
           - COME FARLO -                 expertise e know-how locali                                   Esperienze Mare, Montagna e
                                                                                Turismo Sportivo
 3         supporto alla                  non solo per ispirare e             (pro, dilettanti, club)    Campagna (inclusi borghi e             Turismo religioso
           «pianificazione del viaggio»   attrarre, ma anche per                                               parchi naturali)
                                          orientare, accompagnare e
                                          guidare,

                                                                                                                                                                      14
Macro Piano di prioritizzazione 2023

 Gli ambiti tematici sono stati poi prioritizzati lungo l’anno, seguendo le tematiche più ricercate dagli utenti in ogni periodo (evinti da un’analisi
 propedeutica di Search intelligence e di Social Intelligence) a cui si aggiungono valutazioni strategiche derivanti dai dialoghi in corso con gli
 interlocutori dell'ecosistema TDH. Ogni mese, Regioni e Partner possono trattare in priorità le tematiche di priorità 1 indicate qui, oppure produrre
 contenuti sulle altre tematiche, sulla base della loro esperienza e capacità. Per una migliore indicizzazione dei contenuti, si consiglia di produrre in
 anticipo i contenuti, in modo tale che la pubblicazione possa avvenire nel momento corretto.

                        APRILE                          MAGGIO                         GIUGNO                         LUGLIO                          AGOSTO                        SETTEMBRE

                                                                                                                                            ❑ Esperienze mare,              ❑ Wellness, spa,
  PRIORITÀ 1

               ❑ Enogastronomia                ❑ Trasporti                     ❑ Enogastronomia               ❑ Enogastronomia
                                                                                                                                              montagna,                       e centri termali
               ❑ Città d’arte                  ❑ Strutture ricettive           ❑ Cultura/città d’arte         ❑ Cultura/eventi                campagna                      ❑ Cultura/eventi
               ❑ Wellness, spa,                ❑ Guide e tour                  ❑ Nautico                      ❑ Città d’arte                ❑ Guide turistiche
               centri termali                    organizzati                                                                                                                ❑ Trasporti
                                                                                                                                            ❑ Cultura/eventi

               ❑   Enogastronomia              ❑   Enogastronomia               ❑ Esperienze mare,            ❑ Esperienze mare,            ❑   Enogastronomia              ❑   Enogastronomia
               ❑   Città d’arte                ❑   Inclusività/accessibilità      montagna, campagna            montagna, campagna          ❑   Città d’arte                ❑   Città d’arte
               ❑   Inclusività/accessibilità   ❑   Strutture ricettive          ❑ Guide turistiche e tour     ❑ Guide turistiche e tour     ❑   Inclusività/accessibilità   ❑   Inclusività/accessibilità
               ❑   Strutture ricettive         ❑   Guide turistiche               organizzati                   organizzati                 ❑   Strutture ricettive         ❑   Strutture ricettive
               ❑   Guide turistiche            ❑   Turismo sanitario            ❑ Inclusività/accessibilità   ❑ Inclusività/accessibilità   ❑   Trasporti                   ❑   Guide turistiche
               ❑   Turismo sanitario           ❑   Esperienze mare,             ❑ Cultura                     ❑ Strutture ricettive         ❑   Turismo sanitario           ❑   Turismo sanitario
  PRIORITÀ 2

               ❑   Esperienze mare,                montagna, campagna           ❑ Città d’arte                ❑ Trasporti                   ❑   Wellness, spa, centri       ❑   Esperienze mare,
                   montagna, campagna          ❑   Parchi naturali              ❑ Turismo sanitario           ❑ Turismo sanitario               termali                         montagna, campagna
               ❑   Parchi naturali             ❑   Wellness, spa, centri        ❑ Parchi naturali             ❑ Wellness, spa, centri       ❑   Parchi naturali             ❑   Parchi naturali
               ❑   Wellness, spa, centri           termali                      ❑ Sport                         termali                     ❑   Sport                       ❑   Sport
                   termali                     ❑   Automobilistico              ❑ Automobilistico             ❑ Parchi naturali             ❑   Automobilistico             ❑   Automobilistico
               ❑   Automobilistico             ❑   Nautico                      ❑ Nautico                     ❑ Sport                       ❑   Nautico                     ❑   Nautico
               ❑   Nautico                     ❑   Luxury                       ❑ Luxury                      ❑ Automobilistico             ❑   Luxury                      ❑   Luxury
               ❑   Luxury                      ❑   Fashion                      ❑ Fashion                     ❑ Nautico                     ❑   Fashion                     ❑   Fashion
               ❑   Trasporti                   ❑   Trasporti                    ❑ Business travel             ❑ Luxury                      ❑   Business travel             ❑   Business travel
               ❑   Business travel             ❑   Cultura                      ❑ Turismo religioso           ❑ Fashion                     ❑   Turismo religioso           ❑   Turismo religioso
               ❑   Turismo religioso           ❑   Turismo religioso            ❑ Viaggi studio               ❑ Business travel             ❑   Viaggi studio               ❑   Viaggi studio
               ❑   Viaggi studio               ❑   Viaggi studio                                              ❑ Turismo religioso
                                                                                                              ❑ Viaggi studio
Ricorrenze ed eventi strategici 2023

Seguendo l’analisi di Search intelligence e di Social Intelligence abbiamo anche mappato le ricorrenze ed eventi strategici che potrebbero portare
picchi di traffico e che sono quindi da trattare in priorità e da anticipare nel ped da 1 a 2mesi

     Gennaio       Febbraio             Marzo          Aprile           Maggio              Giugno              Luglio             Agosto          Settembre       Ottobre         Novembre           Dicembre

    INVERNO                          PRMAVERA                                           ESTATE                                                     AUTUNNO                                            INVERNO

                                 ▪ Festa della     ▪ Pasqua e                       ▪ Festa della                                                                              ▪   Ognissanti
                                 donna             Pasquetta                        Repubblica              ▪   Saldi estivi                   ▪ Inizio                                           ▪    Natale
▪    Capodanno ▪ Carnevale                                          ▪   1° maggio                                                                              ▪   Halloween
                                                                                                                                               Autunno                         ▪ Giorno dei
                                 ▪ Festa del       ▪ Carbonara                      ▪    Solstizio Estate   ▪  Palio di        ▪   Ferragost                                   morti              ▪  Inizio
▪    Befana    ▪   S.Valentino                                      ▪  Festa                                                                                   ▪ World Pasta
                                 papà              day                                                      Siena              o               ▪ Back to                                          Inverno
                                                                    della                                                                                      day
                                                                                    ▪  Festa Europea                                           school                          ▪  Festa
▪    Saldi     ▪  Milano                                            mamma
                                 ▪  Inizio         ▪ Natale di                      della Musica            ▪  Giornata   ▪ San                                                dell’Unità Ita. ▪ Sant’Ambro
               Fashion week                                                                                                                                    ▪  Internationa
                                 Primavera         Roma                                                     internazional Lorenzo              ▪  Giornata                                     gio (Milano)
▪ World Pizza                                                       ▪  Giro                                                                                    l Golf travel
                                                                                    ▪ Fiera Fitness         e del mar                          mondiale del                    ▪ Settimana
day           ▪ San Remo                                            d’Italia                                                                                   market
                                 ▪  Giornate FAI   ▪  Festa della                   Rimini                  Mediterraneo                       turismo                         cucina italiana ▪ Santa Lucia
                                 di primavera      liberazione                                                                                                                 nel mondo
                                                                                    ▪ Giornata
                                                                                    mondiale picnic                                                                            ▪   Black Friday

Per quanto riguarda la sezione Eventi del sito, sono stati
mappati gli eventi puntuali che creano maggiore interesse
su tutto il territorio:
Timeline 2023 priorità ambiti d’interesse per paese

               GEN                     FEB                MAR                  APR                 MAG                    GIU                 LUG                   AGO                    SET                 OTT               NOV                  DIC

                                  Esperienze              Turismo           Città d’Arte e                 Laghi, Esperienze mare, Città d’arte, Campagna,                                Fashion,               Fashion, Enogastronomia,            Sport (sci),
                 Sport
                                  montagna                Religioso           Wellness                      Enogastronomia, Wellness e Turismo Religioso                               Enogastronomia                Turismo Religioso               Montagna       Si mostrano, in sintesi, i
                                                                                                                                                                                                                                                                    momenti di picco dei trend di
                                                                                                    Wellness,           Esperienze          Mare, Montagna, Campagna, Turismo                                                                       Sport (sci),    ricerca su Google degli
                         Sport (sci)                                Città d’Arte                                                                                                            Fashion             Turismo Religioso, Fashion
                                                                                                   città d’arte           mare              Religioso, Città d’arte, Laghi, Fashion,                                                                Montagna
                                                                                                                                                                                                                                                                    ambiti turistici di maggior
               Esperienze montagna e                   Esperienze           Città d’Arte          Città d’arte,Mare,         Esperienz         Campagn              Enogastronomia, Wellness,                 Turismo          Montagna,            Wellness,       interesse analizzati
                      sport (sci)                      campagna           Enogastronomia         Campagna,Fashion,            e mare            a, mare                       Laghi                           Religioso        campagna             Montagna        (esperienze mare, laghi
                                                                                                         Laghi
                                                                                                                                                                                                                                                                    turismo termale etc.).
                               Turismo                                             Turismo Religioso, Città             Wellness,           Mare,               Laghi, Enog, Wellness,        Città                                              Shopping e
                                                                                                                                                                                                                 Turismo Religioso
                               Religioso                                                   d’arte                        Mare              Montagna                  Città d’arte            d’Arte                                             mercatini, Sport
                                                                                                                                                                                                                                                                    I dati evidenziano che il
               Turismo
                                       Sport
                                                           Turismo Religioso,                Turismo Relig., città             Mare, Montagna, Laghi                     Enog.,                  Città d’Arte,                                                      periodo più attrattivo, per
               Religioso                                    Enogastronomia                     d’arte, Fashion                   Campagna, Enog.                        Campagn                Enogastronomia                                                       quasi tutti i mercati, risulta
                                                          Esperienze campagna, Città d’arte,                Enogastronomia,               Sport, Cittàd’arte, Mare ,Montagna             Turismo Religioso, Fashion, Terme,
                                                                                                                                                                                                                                                                    essere quello da aprile ad
                 Esperienze montagna                                                                                                      ,Campagna,Laghi Turismo Religioso,                                                                                        agosto, in maniera
                                                                             Turismo Religioso                                                                                                    Enogastrnomia
                                                                                                                                                                                                                                                     Enogastro
                                                                                                                                                                                                                                                                    trasversale, per molti ambiti
                                          Wellness,                                                   Laghi, Città d’arte,               Città d’arte, montagna, Campagna,                  Sport,            Turismo Relig,   Enogastronom
                                         Enogastron.
                                                                               Fashion
                                                                                                       Wellness, Relig.                             Fashion, Terme                         Fashion               Fashion         ia Fashion            nomia        analizzati.
                                                                                                    Città d’Arte, Mare, Laghi,             Campagna, Laghi,             Eno, Fashion,
                         Sport (sci)                    Fashion           Città d’Arte                                                                                                                              Fashion
                                                                                                            Campagna                           Terme                  Turismo Religioso
                                                                                                                                                                                                                                                                    Questi temi saranno
                                                                                       Turismo religioso               Esperienze mare e campagna
                                                                                                                                                                 Città d’arte, Laghi,
                                                                                                                                                                                           Fashion
                                                                                                                                                                                                                 Città d’arte, Turismo            Terme, Camp.,     anticipati nei ped mensili del
                                                                                                                                                                         Eno                                           Religioso                      Sport         sito in modo da assicurarci
                                                                                   Città d’Arte, Esperienze mare e campagna,                     Sport, Mare, Montagna,                              Fashion, Città d’arte,                                         di coprire tutti gli ambiti di
                                                                                                                                                                                                                                             Turismo termale
                                                                                                 Turismo Religioso                                  Campagna, Laghi                                    Enogastronomia,                                              maggior interesse dei singoli
                                                                                                                                                                Laghi,                       Turismo             Città
                                                                                                                                                                                                                                                                    paesi e saranno utilizzati per
                                                                                                                             Mare, Fashion                                                                                      Sport (sci) ed esperienze in
                                                                                                                                                              Campagna                       Religioso          d’arte                                              la personalizzazione
                                                                                                                                                                                                                                     montagna, Eno,
                                                                                                                                                                                                                                                                    dell’esperienza dei mercati.
                                                                                                                                              Città d’arte, Mare, Fashion, Laghi,
                         Esperienze mare e campagna                       Turismo termale         Campagna, Mare,, Città d’arte                                                                      Turismo termale
                                                                                                                                                    Eno, Turismo Religioso

                                                          Montagna,                    Città d’Arte, campagna,                                                                                                                     Sport (sci), Montagna,           Fonte dati: Google
                 Sport (sci), Montagna                                                                                                                                                    Turismo Religioso
                                                          Campagna                          Fashion, Laghi                                                                                                                                Wellness

                                                                                      Città d’arte, Turismo              Mare e Turismo        Città d’arte, mare, campagna, Eno,
                                  Sport                                                                                    Religioso                                                                  Turismo Religioso              Esperienze in montagna
                                                                                             religioso                                                         laghi

Analisi condotta con keyword in lingua inglese (Australia, Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Paesi Bassi, Svezia, UK, USA), spagnola (Argentina, Spagna) e italiana (Svizzera).
AGENDA

         1   Introduzione al Tourism Digital Hub

         2   Aree e tipologie di contenuto

         3   Linee guida editoriali

         4   Linee guida SEO

         5   Trasmissione dati tramite TDH022
                                                   18
Focus e priorità per una esperienza ottimale

 Per garantire la massima qualità dell'esperienza utente e dei contenuti, è necessario tenere sempre a mente i seguenti
 principi:

                                         Target: a chi parliamo e perché

                                         Rispetto dell’Immagine del Brand
                                         e Tono di Voce

                                         Rispetto dei template e caratteristiche
                                         peculiari, pensando sempre ad esperienze
                                         multicanale

                                         Dato geospaziale

                                         SEO

                                         Inserimento dei TAG

                                                                                                                          19
Tono di Voce - introduzione

 Al fine di mantenere in tutto il nuovo portale lo stesso linguaggio, i
 team editoriali, le Regioni e i Partner dovranno seguire le linee guida          I concetti chiave da ricordare
 e tono di voce per la stesura dei nuovi articoli.                                mentre scrivete i contenuti:

 Il tono di voce riflette le caratteristiche della personalità di Italia.it,
 un amico italiano che porta il visitatore alla scoperta delle
 esperienze più vere: è autentico, fresco e amichevole, ma sempre
                                                                                  VIVERE ITALIANO
 informato e ispirazionale per il lettore.

 Il linguaggio è semplice e concreto, mai troppo tecnico o formale.            SGUARDO LOCALE
 La forma è asciutta ed essenziale, all’occorrenza può diventare
 descrittiva, ma senza mai essere prolissa o noiosa.
                                                                                      TERRITORIALITÀ
 I testi dei titoli devono essere risultare a «colpo d'occhio» e coincisi:
 meglio prediligere liste numeriche, periodi brevi, facilmente leggibili
 anche da un occhio distratto.
                                                                                AUTENTICITÀ
 Particolare attenzione dovrà essere posta a titoli, paragrafi, grassetti,
 citazioni utilizzando sempre un lessico accessibile e chiaro.

                                                                                                                   20
Le 4 regole d’oro editoriali

        Catturare l’attenzione
        Fondamentale scrivere dei titoli che facciano capire il contenuto dell’articolo e soprattutto la sua consistenza,
        fin dal primo sguardo distratto.

        Niente giri di parole
        Una volta trovato l’argomento giusto, occorre andare dritti al punto, senza giri di parole e retorica.

        Abbattere i muri di testo
        Inserire i sottotitoli che descrivano l’argomento del paragrafo: brevi ma esplicativi.
        Usare il grassetto per evidenziare le parole chiave. Usare la formula della classifica, quando possibile, che
        piace ai motori di ricerca e facilita la lettura d’insieme.

        Vale più un’immagine di mille parole
        Inserirne una per ogni paragrafo renderà l’impatto con il testo meno impegnativo e invoglierà l’utente a voler
        scoprire di più di ciò che vede e quindi ad andare avanti con la lettura.

                                                                                                                         21
Esempi pratici di applicazione del tono di voce

                                              COSA FARE   COSA EVITARE

           I titoli devono essere
           concisi: periodi
           brevi e leggibili a
           colpo d’occhio.
TITOLI

           Essendo le categorie molto
           ampie, nei titoli occorre
           mantenersi alti e non
           scendere nello specifico.
           Ad esempio, nella sezione
           MONTAGNA sono contenuti                                            NO
           articoli che parlano di tutte le
           attività che vi si possono
           svolgere, dallo sci alle terme,
           passando per i sentieri
           escursionistici, dunque
           occorre restare generici.
                                                                         22
Le caratteristiche imprescindibili dei contenuti (1/2)

                                     I contenuti devono:                                                                     Inserire:

           Offrire uno sguardo inedito                                                          Punti d'Interesse correlati:
       sull’Italia, fornendo consigli per                                                    inserire sempre le Destinazioni
                vivere le esperienze più                                                      correlate, relative ai principali
                     autentiche nel Paese                                                         punti d’interesse citati nel
                                                                                                                   contenuto

                                                                                                                                         Approfondimenti:
                                                               Dare informazioni esclusive                                               consigli per conoscere il vero
                                                               che in pochi conoscono                                                    spirito italiano

            Rivolgersi ad utenti che non
                   hanno lo stesso livello                                                                          Liste:
                  informativo, e dunque                                                             semplici da leggere e
           necessitano di informazioni                                                                      memorizzare
                           utili e pratiche
         sull’organizzazione del viaggio
              (es. eventi, trasporti, orari)

                                                                                                                                                                  23
Source: ITALIA.IT_CONTENT USER TESTING RESULTS_FEBBRAIO 2023
Le caratteristiche imprescindibili dei contenuti (2/2)

     Tematica del contenuto                                    Informazioni utili all’utente
                                                               o   Modalità di raggiungimento del sito
                                                               o   Spiegazioni su come effettuare le visite
      Siti storici e monumenti                                 o   Eventuale possibilità di fare visite guidate e lingue disponibili
                                                               o   Riferimenti per prenotare la visita

                                                               o   Modalità per raggiungere il sito, mezzi di trasporto e parcheggio
                                                               o   Luogo adatto a bambini e famiglie
      Aree naturalistiche, spiagge, trekking                   o   Attività disponibili
                                                               o   Informazioni su accessibilità e prenotazioni

                                                               o   Come raggiungere la località e spostarsi in essa
                                                               o   I punti di interesse principali
      Località specifiche e città                              o   Le principali attività da poter svolgere
                                                               o   Le eccellenze enogastronomiche del luogo

                                                               o   Proposte di attività tra loro il più diverse possibile
                                                               o   Informazioni specifiche sulle modalità di spostamento fra POI
      Informazioni destinate ai viaggi di lavoro               o   Attività post-lavoro: altri luoghi in città da poter visitare o luoghi fuori città veloci da
                                                                   raggiungere, luoghi caratteristici dove poter cenare per chi finisce di lavorare tardi,
                                                                   attività sportive

                                                                                                                                                                  24
Source: ITALIA.IT_CONTENT USER TESTING RESULTS_FEBBRAIO 2023
Contenuti multimediali (1/2)

   Le immagini ritraggono momenti di vita quotidiana. Il trattamento è reale, con primi piani che avvicinano l’utente
   all’autenticità e all’originalità italiana. La qualità dell’immagine è alta (inviare immagini orizzontali e con la massima
   risoluzione a disposizione).

   Gli attimi si trasformano in esperienze che spiccano in mezzo alla natura o alle ricchezze architettoniche e artistiche.

   DA NON FARE
      No trattamenti vintage, bianco e nero, granulosi o artefatti
                                                                                               COPYRIGHT
      No soggetti in posa, sguardi in camera e soggetti impostati.
                                                                                  Tutte le fotografie e i video inviati per
                                                                                  accompagnare l’articolo dovranno essere
      No città trafficate.                                                        completi di:
      No elementi connessi all’inquinamento.                                      -   Credits
      No sprechi o rifiuti.                                                       -   Diritti di utilizzo commerciale (nel caso di
      No plastica o derivati.                                                         diritti limitati nel tempo, indicare la scadenza)

                                                                                  La Media House si riserva il diritto di sostituire le
      No foto troppo luminose o buie.
                                                                                  immagini che non rispettano le linee guida.
      No foto sgranate.
      No foto con watermark.

                                                                                                                                          25
Contenuti multimediali (2/2)

   N.B.: I contenuti video condivisi dovranno sempre essere a corredo di contenuti testuali

COSA FARE                                                  COSA EVITARE
     •   Shorts format: 15’                                 LOREM IPSUM
                                                                          No headline in
     •   Long format: 60’                                    SIT NUNCAM   sovrapposizione al
     •   Resolution: 1920x1080 (min 720p)                                 soggetto protagonista.
     •   Safe area: 1530*860                               LOREM IPSUM    No contrasti poco leggibili.
     •   Ratio: 16:9                                                      bordo.
     •   Font bastoni (preferibilmente Montserrat)
     •   NO Voice Over
     •   Transizioni nette e che seguono ritmicamente il
         soundscape.
     •   Peso: 300 MB
     •   Formati: .mp4, WebM

                                                                                                         LOREM
                                                                                                         IPSUM
Tipologie contenuti editoriali
                                                                                  Destination   Itinerari

                                                                                  Article/         Eventi
                                                                                  Magazine

         DESTINAZIONE                         ITINERARI

         Trattano                             Organizzati in tappe
         principalmente                       giorno per giorno,
         destinazioni                         questi contenuti
         all’interno di una città             propongono al turista
         o di uno specifico                   percorsi di varie
         territorio (POI).                    difficoltà, da
         Possono riguardare                   intraprendere a piedi
         tematiche quali: Arte                o su un mezzo, e
         e Cultura, Natura,                   consigliano i migliori
         Strutture ricettive,                 posti dove fermarsi
         Enogastronomia,                      per riposare e
         Sport, Shopping,                     mangiare.
         Spiritualità, Borghi.

            ARTICOLO/MAGAZINE                                          EVENTI
                                                         Articoli specifici per
         Tale tipologia di articoli risulta
                                                               evento in cui è
          avere un taglio più da «blog»,
                                                          presente una parte
        trattano tematiche trasversali e
                                                        descrittiva e una con
         hanno l’obiettivo di incuriosire
                                                     informazioni di servizio.
               il lettore raccontando ad
        esempio «Le 10 isole ideali per i
                               bambini».                                                        29
Tipologia contenuto – Destinazione
                                                                                                                                Destination   Itinerari

                                                                                                                               Article/        Eventi
                                                                                                                               Magazine

                             Struttura del contenuto                                            Descrizione

                                                                  Il contenuto Destinazione viene utilizzato per parlare dei Punti di
                  Titolo *         7/15 parole                    Interesse (ex: Basilica di San Marco) e di tutti i contenuti che trattano
                                                                  di location specifiche quali ad esempio comprensori sciistici, spiagge,
                                                                  fiumi, laghi, monumenti, musei.
                  Corpo del
                                   Da 200 a 400 parole
                  testo *                                         I luoghi indicati dovranno essere distinti, fisici e geolocabilizzabili. La
                                                                  tipologia di contenuto prevede di narrare puntualmente di un luogo
                                   2480x1000 (min 1 max 10        specifico, dando tutte le differenti informazioni (storiche, culturali,
                  Immagine *
                                   img)                           curiosità) di cui l’utente necessita, specificando in particolare i servizi
                                                                  associati a quel determinato punto d’interesse (Es: Biglietteria, Audio
                                   •   Geolocalizzazione *        guide, Ristorante, etc.).
                                   •   Recensioni
                  Campi            •   Orari/Biglietti            La stessa struttura, con l’aggiunta di componenti specifici in base
                  aggiuntivi       •   Servizi                    all’argomento trattato, verrà utilizzato anche per Dove Dormire, Dove
                                   •   Primary tags*              Mangiare, Esperienze.
                                   •   AEM tags*
                                                                  Questa tipologia di contenuti rientra nella sezione Destinazione.

                                                                  Di seguito due esempi da Italia.it:
                  Content
                                   Destination
                  Fragment                                        • Palazzo Madama
                                                                  • Colosseo

                                                    * Campi obbligatori                                                                                   30
Visualizzazione del contenuto – Destinazione
  Seguire le linee guida nella produzione di contenuti per Italia.it è essenziale per la corretta visualizzazione nella versione Web e in App

                                                                                                                                                31
Tipologia contenuto – Destinazione                                                                                                                                        Destination   Itinerari

Guida alla compilazione interfaccia API
                                                                                                                                                                          Article/       Eventi
                                                                                                                                                                          Magazine

                    DestinatinName          Nome del punto d’interesse che poi andrà a generare un Place ID, utile alla geolocalizzazione del luogo
                     (campo obbligatorio)

   GENERAL
                     Description            Corpo del testo – 200/400 parole - 2 campi: shortDescription (obbligatoria)
                     (campo obbligatorio)   longDescription (non obbligatoria, 5000 caratteri)

                    PhoneNumber             Questo campo va compilato solo nel caso in cui si tratti del contatto relativo allo specifico punto d’interesse (Es: sì per
    ONLINE                                  un museo, un parco avventura, no per un quartiere)
   CONTACT
                                            Orari di apertura del punto d’interesse. Qualora non ci siano informazioni precise inserire la seguente frase:
                    OpeningHours
                                            Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale xxx

                                            Dimensioni immagine: 2480x1000 (min 1 max 10 img)
                                            N.B Per è importante che venga valorizzato il campo URL image [{
    MEDIA           Media/image
                     (campo obbligatorio)   imageURL                  [...]
                                                                                          imageLicense               [...]            imageEndDate              [...]
                                            imageDescription          [...]
                                                                                          imageLicenseURL            [...]            imageTitle                [...]
                                            imageCredit               [...]

    LINKED         linkedDestination        Compilare questo campo quando è necessario inserire delle referenze per la gestione dell’interlinking
  DESTINATION        (campo obbligatorio)
                                            all’interno del body copy

    LIST OF                                 Oltre a listOfservices nello swagger c'è anche il campo + otherServices per poter aggiungere
                    listOfservices
    SERVICE                                 i servizi non presenti già nella lista

                                                                                                                                                                                                    32
Esempi pratici di applicazione del tono di voce –
                                DESTINAZIONE
                                  Piccolo Teatro Strehler
                                                                                                                                         Il titolo identifica il luogo
                                  Piccolo Teatro Strehler: quando l’arte accende le serate
                                  La storia del Piccolo Teatro Strehler di Milano ha inizio con la fine della Seconda Guerra
                                                                                                                                         Il primo paragrafo delinea la storia del teatro, sin
                                  Mondiale con lo scopo di creare uno spazio artistico e teatrale stabile aperto a tutti
                                                                                                                                         dalla fondazione, mettendo in luce gli eventi più
                                  indipendentemente dalla classe sociale e a qualsiasi disponibilità economica.
                                                                                                                                         importanti che l’hanno caratterizzata.
                                  Il Piccolo Teatro fu fondato nel 1947 dall’impresario teatrale Paolo Grassi, dalla moglie Nina
                                  Vinchi e dal leggendario regista e direttore artistico Giorgio Strehler.
PARAGRAFO DI UNA DESTINAZIONE

                                  Dal 1991 ha acquisito poi il titolo di Primo Teatro Stabile d’Italia e Teatro Europeo.

                                  Un teatro “diviso” in tre
                                  Il Piccolo, come viene chiamato tra i milanesi, è composto da tre sale: il Teatro Grassi, che ne       Vengono fornite curiosità e informazioni che non
                                  rappresenta la sede storica, in via Rovello, nel cuore della città, il Teatro Studio Melato, dal       tutti conoscono, dei veri e propri consigli.
                                  nome dell’indimenticabile attrice, che punta sulle sperimentazioni e ospita anche la Scuola di
                                  Teatro Luca Ronconi, e la sede principale, il maestoso Teatro Strehler.

                                  Un punto di riferimento per intellettuali italiani e stranieri
                                  Perché il Piccolo ha questo nome particolare? Proprio per le sue dimensioni ridotte della sua
                                  prima sede, con un palcoscenico di sei metri di profondità per cinque e mezzo di larghezza e           Vengono fornite curiosità e informazioni che non
                                  circa 500 posti a sedere.                                                                              tutti conoscono, dei veri e propri consigli.
                                  Non è l’unico motivo: è anche un omaggio al Malyj Teatro di Mosca, storica sala russa nata
                                  nell’Ottocento, il cui nome significa proprio “Piccolo”, in contrapposizione al teatro moscovita
                                  Bolshoi, alla lettera Teatro Grande.
                                  Tra il 2008 e il 2009, la sede storica di via Rovello è stata sottoposta a un restauro che ne ha
                                  reso più funzionale la sala, con 488 posti e il palcoscenico.

                                       Il testo è suddiviso in paragrafi, ciascuno con un titoletto che lo identifica.
                                       Le informazioni sono chiare, semplici, dirette e vengono forniti dei consigli sulla storia e su
                                       aspetti interessanti che caratterizzano la destinazioni.

                                                                                                                                                                                                33
Esempi pratici di applicazione del tono di voce –
                                DESTINAZIONE
                                  Il Teatro principale di Napoli
                                                                                                                                       Il titolo non identifica il luogo, non lo connota

                                  Nella regione Campania, il teatro per eccellenza è il San Carlo di Napoli: costruito anni fa da Re   Viene citato il nome del teatro solo nella prima riga
                                  Carlo di Borbone per dare alla città di Napoli un nuovo teatro che rappresentasse il potere          ma non vengono fornite informazioni sulla
                                  regio, nell'ambito del rinnovamento urbanistico di Napoli, il San Carlo prese il posto del piccolo   fondazione, come ad esempio la data specifica.
                                  Teatro San Bartolomeo per un progetto affidato all'architetto Giovanni Antonio Medrano,              Il linguaggio non è diretto, ma arzigogolato, le
                                  Colonnello del Reale Esercito, e ad Angelo Carasale, già direttore del San Bartolomeo.               subordinate sono molte.
PARAGRAFO DI UNA DESTINAZIONE

                                  Decenni dopo la sua costruzione, durante la notte, un incendio devastò l'edificio, lasciando
                                  intatti soltanto i muri perimetrali e il corpo aggiunto: quella che possiamo ammirare oggi è         Vengono dati consigli sulla storia del teatro ma non
                                  infatti la sua ricostruzione seguita da sapienti ristrutturazioni.                                   vengono contestualizzate: l’utente che le legge ha la
                                                                                                                                       sensazione di non essere a conoscenza di tutto
                                                                                                                                       quello che c’è da sapere.

                                       Il testo non è suddiviso in paragrafi.
                                       Non sono presenti grassetti che aiutano la lettura, la sintassi non è semplice e diretta.
                                       Le informazioni non sono chiare e specifiche.

                                                                                                                                                                                               34
Gestione Interlinking: DESTINAZIONE
                                                                                                         DESTINAZIONE

                        •   Inserire massimo 4 link ogni 800 battute (800 battute corrispondono a circa 120-140 parole)

                        •   Non inserire link verso pagine di categoria generiche o eventi

                        •   I link da inserire dovrebbero puntare verso pagine correlate come, ad esempio, la città
                            dov’è ubicato il monumento o altri luoghi affini. I link da inserire non devono essere articoli
                            (se non per l’approfondimento delle città / regioni )

                        •   Per le destinazioni come monumenti, chiese etc. inserire il link verso la fonte ufficiale per
                            acquistare il biglietto di ingresso.

                        •   Nota: Per quanto riguarda il link esterno da inserire, qualora non sia disponibile la
                            medesima versione linguistica della pagina linkante (come il tedesco o lo spagnolo)
                            utilizzare la versione in inglese. Qualora non ci fosse la versione in inglese linkare la
                            versione in italiano.

                                                                                                                  35
Tipologia contenuto– Articolo/Magazine
                                                                                                                Destination   Itinerari

                                                                                                                Article/       Eventi
                                                                                                                Magazine

                                      Struttura del contenuto                                 Descrizione

                           Titotlo*         7/15 parole

                           Sottotitolo      15/17 parole
                                                                          Il contenuto Articolo viene utilizzato per
                           Corpo del                                      approfondire tematiche di carattere generale (Cosa
                                            Min 800 parole
                           testo *                                        fare a…, 48 ore a…, Le spiagge migliori per i
                                                                          bambini).

                                            Dimensioni immagine:          Gli argomenti trattati possono essere specifici per
                           Immagine*
                                            1600x1000                     una regione/città, ma possono essere anche cross
                                            Minimo 1 img per slider + 1   regione o cross città. Gli articoli Magazine hanno
                                            img per paragrafo             uno stile più da “blog” con un linguaggio
                                                                          accattivante e colloquiale. Un italiano consiglia e
                                                                          racconta i luoghi della sua terra.
                                            •   Primary tag *
                                            •   Overtitle                 L’obiettivo è intercettare gli interessi degli utenti
                                            •   Tempo di lettura          (SEO) e portarli sul territorio.
                           Campi            •   Sponsor
                           aggiuntivi       •   Mappa *                   Questa tipologia di articoli rientra nella sezione
                                            •   Destination *             Articolo/Magazine.
                                            •   Aem tags *
                                            •   Correlati                 Di seguito due esempi da Italia.it:

                                                                          •   Pasqua e Pasquetta
                                                                          •   Arcipelaghi Italia
                                            Article
                           Content
                                            Paragrafi
                           Fragment
                                            Destination

                                 * Campi obbligatori                                                                                      36
Tipologia contenuto – Articolo/Magazine                                                                                                                                        Destination   Itinerari

Guida alla compilazione interfaccia API
                                                                                                                                                                               Article/       Eventi
                                                                                                                                                                               Magazine

                             title           7/15 parole
                      (campo obbligatorio)

   GENERAL               subtitle            15/17 parole

                       description           Breve introduzione che possa riassumere gli argomenti trattati nei vari paragrafi
                      (campo obbligatorio)

                       heroImage
     MEDIA            (campo obbligatorio)   Dimensioni immagine: 1600x1000 (1)

                     paragraphTitle          Titolo del paragrafo
                      (campo obbligatorio)

  PARAGRAPHS                                 Dimensioni immagine: 1600x1000 (1 per paragrafo)
 OF THE ARTICLE                              N.B Per è importante che venga valorizzato il campo URL image [{
  (max 800 parole    Media/image
    description +     (campo obbligatorio)
                                             imageURL                  [...]
    paragraphs)                                                                            imageLicense               [...]              imageEndDate                  [...]
                                             imageDescription          [...]
                                                                                           imageLicenseURL            [...]              imageTitle                    [...]
                                             imageCredit               [...]

                    paragraphText            Corpo del testo di ogni paragrafo
                      (campo obbligatorio)

    LINKED          linkedDestination        Inserire all’interno di questo campo le destinazioni referenziate nel caso in cui l’articolo ruoti intorno ad una o più
  DESTINATION         (campo obbligatorio)   destinazioni di riferimento

                                                                                                                                                                                                         37
Esempi pratici di applicazione del tono di voce:
                                          ARTICOLO /MAGAZINE – focus titoli e paragrafi
                                                   Titolo: 3 territori dove avere un assaggio della passione italiana per il vino
LANDING PAGE – SOGGETTO ENOGASTRONOMICO

                                           Paragrafo 1:                                                     Paragrafo 2:                                                  Paragrafo 3:
                                                                                                                                                                          ENOGASTRONOMIA
                                           ENOGASTRONOMIA                                                   ENOGASTRONOMIA
                                                                                                                                                                          Dall'oblio alla ribalta:
                                           Le vigne eroiche della Valtellina                                Come se il Sassicaia non bastasse
                                                                                                                                                                          Il Susumaniello di Puglia
                                           La valle che si affaccia su Sondrio, a picco sul fiume           La Tenuta San Guido si trova sulla costa Etrusca tra
                                           Adda, ospita le gloriose viti di Nebbiolo                        Livorno e Grosseto, nella Maremma celebrata dai versi di      Una pianta a forma di alberello e con un'altra particolare
                                           Chiavennasca. Uve dal grande corpo e carattere che               Giosuè Carducci e si estende per 13 chilometri dal mare       caratteristica: quella di produrre una quantità
                                           sprigionano il loro unico sapore grazie a terre                  fin dietro le colline. Si tratta di un produttore di vino     spropositata di grappoli. Da questo il nome, che in
                                           estremamente minerali, scaldate dal sole estivo e                "Super Tuscan», ma se un bicchiere di un straordinario        italiano si traduce in "Asinello". Un vino dimenticato per
                                           rafforzate dai cali repentini della notte. Arroccate             vino come il Sassicaia DOC non bastasse, qui potrete          anni che a pochi passi dall'estinzione è stato salvato e
                                           sulle pareti di roccia, qui le viti crescono e vengono           trovare altre due eccellenze: la Razza Dormello               soprattutto rivalutato. Una volta considerato vino da
                                           curate in maniera eroica, tra pendii e fossi. Sassella,          Olgiata dei cavalli purosangue e il Rifugio Faunistico        taglio o addirittura usato per dividere i filari di vini
                                           Grumello, Inferno e il Re della valle, lo Sforzato.              Padule di Bolgheri, primo in Italia. Decisamente, merita la   considerati erroneamente più pregiati, è ora uno dei
                                           Sono vini in purezza che da qualche anno hanno                   visita.                                                       porta bandiera della Puglia nel mondo, e punto
                                           colpito il palato e l'interesse internazionale. Tra le                                                                         d'interesse di enologi e somellier.
                                           famose case vinicole, alcuni produttori hanno scelto                                                                           Scoprite il Susumaniello nella provincia di Lecce e
                                           di riproporre metodi antichi e biodinamici, piccole                                                                            Brindisi, tra ulivi e vitigni affacciati sul mare turchese.
                                           produzioni dedicate a veri intenditori. Boffalora,                                                                             Da dove partire? Masseria "li Veli" e Tenute Rubino.
                                           Terrazzi Alti e Le Strie sono alcune di queste, senza
                                           dimenticare Ar.Pe.Pe, il cui Sassella "rocce rosse"
                                           è uno dei vini più premiati al mondo.

                                                     La forma è asciutta ed essenziale, all’occorrenza può diventare descrittiva, ma senza mai
                                                     essere prolissa.
                                                     Il rispetto del tono di voce non deve penalizzare l’inserimento delle parole chiave necessarie
                                                     all’indicizzazione (SEO).                                                                                                                                              38
Esempi pratici di applicazione del tono di voce –
                           ARTICOLO/MAGAZINE – focus paragrafi

                             RELAX E BENESSERE                                                                                         Il titolo in poche parole e con semplicità invoglia alla lettura,
                                                                                                                                       perché promette un contenuto fresco, interessante e non una
                             Un’oasi selvaggia nel cuore del Salento.                                                                  comune informazione turistica.

                             La litoranea ionica che si snoda da Santa Maria di Leuca fino a Taranto,                                  Chiariamo che non stiamo parlando di una meta
                             lambisce spiagge e calette nascoste. Per trovare un posto che tolga il fiato,                             turistica classica e quindi super affollata.
                             lontano dal turismo di massa salentino, lo stop d'obbligo è il Parco Naturale di
PARAGRAFO DI UN ARTICOLO

                             Porto Selvaggio.
                                                                                                                                       Vengono date informazioni concrete su come
                                                                                                                                       raggiungere un luogo/un’attrazione.
                             Tra l'elegante cittadina di Santa Caterina e la pittoresca Sant'Isidoro, parte una
                             strada sterrata fra conifere mediterranee che rivelano come un sipario, il fiordo
                                                                                                                                       Il racconto del luogo fa venire voglia di andarci.
                             di Porto Selvaggio. Fichi d'india, rosmarino selvatico e concerti di cicale
                             fanno da cornice a questo luogo incantato. Le sue acque cristalline sono colme
                             di ricci deliziosi oltre che di specie di pesci protette.                                                 Vengono raccontate tutte le attività che in quel
                                                                                                                                       luogo si possono fare.
                             Paradiso per lo snorkeling, questa baia offre la possibilità di rilassarsi sulla
                             sabbia bianca o divertirsi con adrenalinici tuffi dagli scogli.                                           Vengono dati quei consigli da intenditore, che
                                                                                                                                       darebbe un amico del luogo.
                             A fine giornata l'aperitivo al tramonto presso lo storico "Fico D'India" nella
                             località di Torre Uluzzo è da anni tradizione per tutte le persone del luogo. E
                             presto lo sarà anche per te.
                                  Si offrono informazioni sconosciute ai più, ma radicate nella cultura e che solo chi conosce bene
                                  un luogo sa dare.

                                  A partire dal titolo, fino alla conclusione, il lettore capisce chiaramente che sta per accedere a
                                  un’informazione che non è turistica, che sta «sbloccando» un’esperienza a cui normalmente un
                                  visitatore non avrebbe accesso.

                                  Il linguaggio è informato ma anche semplice e amichevole.

                                                                                                                                                                                                       39
Esempi pratici di applicazione del tono di voce –
                           ARTICOLO/MAGAZINE – focus paragrafi
                               CAMMINO DEI PROTOMARTIRI FRANCESCANI

                               Hai mai sentito parlare della “Terra dei Protomartiri”? Un piccolo angolo
                               di mondo incastonato tra la Valle Santa reatina e le montagne umbro
                               laziali, dove visse per lungo tempo San Francesco. Potrai seguire le sue
                               orme e scoprirlo lentamente percorrendo Il Cammino dei Protomartiri
                                                                                                                    È un periodo lungo in cui si danno varie informazioni.
                               Francescani. Inizia e finisce nell’incantevole Terni, la città tra le acque,
                                                                                                                    Sarebbe bene dividere il testo in paragrafi, spaziandoli, per non dare
                               l'antica Interamna romana, ma anche la città d'autore ricostruita dopo le
                               distruzioni della Seconda guerra mondiale. Il percorso si attraversa in 6            l’idea di un muro di testo.
                               tappe, le città che diedero i natali ai martiri Berardo, Adiuto, Accursio,
PARAGRAFO DI UN ARTICOLO

                               Pietro e Ottone, inviati in Spagna da Francesco per evangelizzare le terre           Non usare un linguaggio pubblicitario, il tono di voce deve essere
                               dei Saraceni.                                                                        quello che userebbe un amico del posto che dà indicazioni e
                                                                                                                    consigli, con un linguaggio semplice, naturale e diretto.
                               Ritrova il gusto dell’avventura, con il tuo zaino in spalla potrai ammirare
                               deliziosi centri urbani, misteriose Abbazie e spettacolari siti naturalistici
                                                                                                                    Il paragrafo si presta a diventare il finale.
                               sentendoti parte della natura e ritrovando te stesso.
                                                                                                                    Un amico tendenzialmente non usa domande retoriche, perché
                               Vuoi diventare un vero pellegrino? Allora ti consigliamo di richiedere prima         rendono il linguaggio innaturale.
                               di partire la Credenziale, un “passaporto” personale che viene timbrato
                                                                                                                    Spostare in chiusura il paragrafo sul gusto dell’avventura e il
                               nei luoghi dell’ospitalità. Se terminerai il cammino, potrai ottenere il
                               prestigioso Certificato del Pellegrino presso la Chiesa di Sant’Antonio.             viaggio zaino in spalla riformulato per esaltare il concetto di Live
                                                                                                                    Italian.
                               Qualche piccolo consiglio: non appesantire lo zaino, ricordati che sempre            Es. «Il viaggio zaino in spalla viene reso ancora più memorabile
                               sarai tu a portarne il peso. Scarponcini leggeri sono l’ideale per percorrere        dalla cultura, dai paesaggi e dall’accoglienza italiana, che ti
                               tanti km a piedi. Allora, sei pronto a partire? Il tuo viaggio nel divino inizia     permettono di passare dall’incanto di un’abbazia a quello di una
                               adesso.                                                                              lasagna per finire con un panorama mozzafiato. Sempre sentendoti
                                                                                                                    a casa.»

                               Si indugia in periodi lunghi, pieni di informazioni ridondanti, con un linguaggio
                               stereotipato.

                               Manca il vero consiglio «live italian»: il consiglio informato e pronto da seguire
                                                                                                                                                                                             40
Gestione Interlinking: ARTICOLO/MAGAZINE
                                                                                               ARTICOLO/MAGAZIN
                        ▪ Non inserire link all’interno dell’incipit                                   E
                        ▪ Inserire i link che abbiano una effettiva utilità per il lettore, quindi verso contenuti di
                          interesse (articoli di approfondimento) pertinenti con le tematiche affrontate nell’articolo
                          e coerenti con quello che l’utente potrebbe voler approfondire

                        ▪ Nel corpo del testo non inserire link verso pagine di categoria generiche (ad
                          esempio https://www.italia.it/it/italia/cosa-fare/spiritualita; e verso pagine
                          «destinazione» (ad esempio https://www.italia.it/it/lazio/roma/villa-adriana-roma), le
                          destinazioni principali saranno presenti in mappa e quelle di dettaglio nei contenuti
                          correlati di ogni paragrafo.

                        ▪ Ogni paragrafo dovrà avere un numero massimo di 4 link ogni 800 battute (800 battute
                          corrispondono a circa 120-140 parole)
                        (suggerimento: per sapere il numero di battute è possibile utilizzare la funzionalità
                        «conteggio parole» di Microsoft Word e corrispondono ai caratteri spazi inclusi)

                        ▪ Non inserire link verso pagine evento

                        ▪ E’ necessario limitare il più possibile i link verso fonti esterne. I link esterni possono
                          essere utilizzati solo se forniscono informazioni molto rilevanti per l’utente e se fanno
                          riferimento ad informazioni non presenti all’interno del sito web. Qualora non ci siano
                          una o più pagine interne (per la tipologia POI) citate nel paragrafo, da linkare con
                          le teaser card, è necessario linkare, nel corpo del testo, una o più fonti autorevoli
                          esterne che diano informazioni rilevanti sulle destinazioni descritte . È necessario
                          mappare questi link esterni così da sostituirli prontamente appena i POI mancanti
                          vengono aggiunti all’interno del portale. Qualora i link esterni non siano disponibili
                          nella medesima versione linguistica della pagina linkante (come il tedesco o lo spagnolo)
                          è necessario utilizzare la versione in inglese. Nel caso in cui non ci fosse la versione in
                          inglese linkare la versione in italiano.

                                                                                                                41
Tipologia contenuto – Itinerari
                                                                                                                                Destination   Itinerari

                                                                                                                                Article/       Eventi
                                                                                                                                Magazine

                                  Struttura del contenuto                                              Descrizione
                        Sovratitolo         Max 4 parole

                                            7/15 parole, deve
                        Titolo*             trasparire che si tratta
                                            di un itinerario           Il contenuto Itinerario viene utilizzato per parlare degli innumerevoli
                                                                       percorsi a tappe sul nostro territorio da intraprendere a piedi, in
                        Corpo del testo                                macchina, in bicicletta, in moto o in barca.
                                            Da 200 a 400 parole
                        tappe *
                                                                       Ogni articolo è diviso in paragrafi che rappresentano le singole tappe
                        Immagine *          1600x1000                  dell’itinerario. La differenza tra itinerario ed escursione sta nella lunghezza
                                                                       del viaggio intrapreso: itinerario in un giorno o più giorni, escursione in
                                            •    Tipologia *           un range orario.
                                            •    Durata *
                                            •    Difficoltà *          Ogni itinerario deve raccontare il percorso specificando anche lunghezza,
                                            •    Numero di tappe *     tempistiche e caratteristiche di ogni tappa.
                                            •    Mappa *
                        Campi               •                          N.B. L’itinerario deve essere suddiviso in «giorni», è necessario indicare
                                                 Destination tappe *
                        aggiuntivi          •                          per ogni giorno le tappe associate. Inoltre ogni tappa deve corrispondere
                                                 Distanza tra tappe
                                            •    Primary tags *        ad una sola destinazione, che sarà anche il titolo «assoluto» della tappa
                                            •    AEMtags *             stessa.
                                            •    Sponsor
                                            •    Correlati             Questa tipologia di contenuti rientra nella sezione Itinerario.

                                                                       Di seguito un esempio:

                                                                       Polignano a mare
                        Content             Itinerario
                        Fragment            Tappe
                                            Destination

                                                * Campi obbligatori                                                                                       42
Tipologia contenuto – Itinerari                                                                                                            Destination   Itinerari

Guida alla compilazione interfaccia API
                                                                                                                                           Article/       Eventi
                                                                                                                                           Magazine

                             title            7/15 parole
                       (campo obbligatorio)

                          subtitle            //

                       description
                       (campo obbligatorio)   Breve introduzione che possa descrivere brevemente il percorso

                         difficulty           Inserire la difficoltà dell’itinerario (Easy, Medium, Hard)
                       (campo obbligatorio)

    GENERAL              duration
                       (campo obbligatorio)   Inserire la durata dell’itinerario (specificare le tappe suddivise per giorni)

                       primaryTag
                       (campo obbligatorio)   Inserire sempre primary tag «Route»

                      numerotappe
                       (campo obbligatorio)   Inserire il numero di tappe di cui è composto l’itinerario

                         tipologia
                       (campo obbligatorio)   Specificare la tipologia di itinerario (a piedi, in auto, in bici, etc.)

      MEDIA             heroImage             Dimensioni immagine: 1600x1000 (1 img per paragrafo)
                       (campo obbligatorio)

                          parTitle            Nome della tappa
                       (campo obbligatorio)
     STAGES
   (max 800 parole
                       media/image            Dimensioni immagine: 1600x1000 (1 img per paragrafo)
     description +     (campo obbligatorio)
     paragraphs)
                             text
                       (campo obbligatorio)   Indicare il percorso da intraprendere, descrivendone il contesto in cui si trova

    LINKED           linkedDestination        Utilizzare questo campo per indicare le destinazioni di ogni singola tappa dell’itinerario
  DESTINATION          (campo obbligatorio)

                                                                                                                                                                     43
Esempi pratici di applicazione del tono di voce –
                             ITINERARI
                               Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli
                                                                                                                                         Il titolo dell’articolo identifica il luogo

                               1.   Il Lungomare e la Villa Comunale: tra i panorami più belli al mondo                                  Il titolo del primo paragrafo indica la prima tappa
                                                                                                                                         dell’itinerario

                               La lunga passeggiata partenopea inizia da quello che può meritatamente considerarsi un must
                               tra i posti da visitare a Napoli: il Lungomare. Attraversato di mattina, meglio ancora sul presto,
PARAGRAFO DI UN ITINERARIO

                               vi regalerà uno degli scenari più affascinanti che possiate immaginare.                                   Vengono forniti consigli precisi su quando iniziare la
                               Nei 3 km di camminata a passo veloce, che si estendono da Mergellina a via Nazario Sauro,                 camminata: con indicazioni specifiche dei km da
                               ammirerete tutta l’imponenza del Vesuvio, capace di dominare il golfo dall’alto; vi imbatterete           percorrere e della modalità per percorrerli.
                               nella magnificenza di Castel dell’Ovo, che sembra quasi galleggiare sull’isolotto di Megaride;            L’elenco dei punti di interesse è specifico e
                               scorgerete Capri e la collina di Posillipo. Insomma, passando per la famosa via Caracciolo, che           particolareggiato.
                               fiancheggia il parco della Villa Comunale e la Riviera di Chiaia, respirerete la brezza del mare e
                               l’aria incontaminata di un polmone verde che arriva fino a Piazza Vittoria. Sullo sfondo, la
                               collina del Vomero.

                               Dopo un’attività aerobica occorre recuperare un po’ di energia. Nella movimentata via                     Vengono fornite curiosità e informazioni che non
                               Partenope potrete fermarvi per un drink, scegliendo tra i numerosi bar e locali che animano la            tutti conoscono, dei veri e propri consigli.
                               strada, o sfamarvi con una più soddisfacente pizza (ottima quella di Sorbillo).
                               Dal lato Mergellina potrete, invece, sostare in uno dei tanti chalet. Infine, alle spalle del
                               Castello, troverete caratteristici ristoranti di pesce nel Borgo Marinari. A voi la scelta.

                                     L’itinerario da percorrere è descritto in maniera particolareggiata e specifica, con il dettaglio
                                     del tragitto da percorrere e arricchito da consigli.
                                     I singoli momenti della tappa sono indicati in grassetto per renderli più visibili.

                                                                                                                                                                                                  45
Esempi pratici di applicazione del tono di voce –
                             ITINERARI
                               In bici e in ebike: c’è solo l’imbarazzo della scelta
                                                                                                                                         Il titolo non identifica il luogo, è troppo generico

                               È la Valle D’Aosta, meta ideale per chi ama gli sport all’aria aperta, dal trekking ai percorsi su        Il luogo è presentato solo nel primo paragrafo, dove
                               due ruote. Con i suoi 1000 km di itinerari tra sentieri sterrati o strade asfaltate, il cicloturismo in   vengono introdotti anche i percorsi in bici e in ebike.
                               Valle d’Aosta è una garanzia per chi ama pedalare con una vista strepitosa su laghi, torrenti,            Tuttavia, vengono inseriti km totali disponibili nella
                               cascate e piccoli borghi in cui fare tappa per rifocillarsi con ottimi prodotti locali.                   regione, ma non il totale del singolo percorso che si
                               Potete scegliere percorsi più audaci in mountain bike o prediligere i percorsi                            può intraprendere.
PARAGRAFO DI UN ITINERARIO

                               ebike selezionando l’itinerario più adatto al vostro livello di allenamento.

                               1. Un anello da La Thuile per 75 km di bellezza
                               Partite da La Thuile se vi sentite allenati e pronti ad affrontare 75 km di bellezza. Si toccano          La prima tappa è descritta per sommi capi, senza
                               Colle Piccolo San Bernardo e La Rosaiere: un percorso misto che prevede anche tratti non                  presentare consigli utili a un utente che non ha mai
                               asfaltati e passaggi tecnici.                                                                             affrontato per percorso.

                                     L’itinerario da percorrere non viene descritto, è solo introdotto per sommi capi. Non sono
                                     presenti consigli e non vengono descritte le tappe da percorrere.

                                                                                                                                                                                                   46
Gestione Interlinking: ITINERARI
                                                                                                          ITINERARI

                           • Non inserire link all’interno dell’incipit
                           • Non inserire link a pagine di categoria generiche
                           • Gli Anchor Text utilizzati, di massimo 3-4 parole, dovranno essere parlanti ed
                             evocativi rispetto al contenuto linkato
                           • Non inserire link verso pagine evento
                           • Le Destinazioni mostrate nelle card a conclusione di ogni paragrafo, dovranno fare
                             riferimento esclusivamente ai luoghi menzionati nel titolo delle singole tappe. La
                             tappa principale dovrà essere una sola per paragrafo e visibile in mappa.
                           • Potranno essere inseriti, all’interno di ogni paragrafo, un numero massimo di 4 link
                             ogni 800 battute(800 battute corrispondono a circa 120-140 parole)
                           • I link da inserire dovranno fare riferimento a mete rilevanti, citate nel paragrafo, per
                             l’utente.
                             In ordine di priorità, si dovranno linkare:
                             1. HUB page, se si tratta di Città dotate di pagine HUB
                             2. Pagine con template Article, se esistenti e pertinenti alla meta considerata
                             3. Pagine con template Destination
                           • E’ necessario limitare il più possibile i link verso fonti esterne. I link esterni possono
                             essere utilizzati solo se forniscono informazioni molto rilevanti per l’utente e se fanno
                             riferimento ad informazioni non presenti all’interno del sito web. Qualora i link esterni
                             non siano disponibili nella medesima versione linguistica della pagina linkante (come
                             il tedesco o lo spagnolo) utilizzare la versione in inglese. Nel caso in cui non ci fosse la
                             versione in inglese linkare la versione in italiano.

                                                                                                                  47
Tipologia contenuto – Eventi
                                                                                                                   Destination   Itinerari

                                                                                                                   Article/       Eventi
                                                                                                                   Magazine

                                          Struttura del contenuto                                  Descrizione
                                                                             Il contenuto Eventi viene utilizzato per raccontare i
                               Titolo *          7/15 parole
                                                                             principali eventi che si svolgono in tutta Italia, che
                                                                             essi siano culturali, sportivi, fieristici ecc.
                               Corpo del
                                                 Da 200 a 400 parole
                               testo*                                        Oltre a una sezione descrittiva, in cui si parlerà
                                                                             dell’evento (Festival, Mostra, Concerto, Evento
                               Immagine *        2480x1000                   sportivo, Sfilate) è necessario inserire anche le
                                                                             specifiche di orario, costo del biglietto, luogo. Per la
                                                                             Destinazione associata all’Evento sarà necessario
                                                 •   Date: inizio e fine *   condividere anche tutte le relative informazioni del
                                                 •   Orari *                 luogo in cui si svolgerà (Es: servizi, orari, indirizzo,
                               Campi             •   Biglietti               etc.),    seguendo       le     linee     guida      del
                               aggiuntivi        •   Geocalizzazione         contenuto Destinazione.
                                                 •   Primary tag *
                                                 •   Aemtags *               Qualora si volesse inserire il link attraverso il quale
                                                                             acquistare il biglietto, l’inserimento dei link sarà
                                                                             valutato caso per caso in base all’utilità degli stessi ai
                                                                             fini dell’interesse per l’utente finale.

                                                                             Questa tipologia di articoli rientra nella sezione
                               Content           Event                       Eventi.
                               Fragment          Destination
                                                                             Di seguito due esempi da Italia.it:

                                                                             • Salone del Mobile
                                                                             • Mantova 2023

                                    * Campi obbligatori                                                                                      48
Tipologia contenuto – Eventi                                                                                                                              Destination   Itinerari

Guida alla compilazione interfaccia API
                                                                                                                                                          Article/       Eventi
                                                                                                                                                          Magazine

                           title             7/15 parole
                      (campo obbligatorio)

                     description             Corpo del testo – da 200 a 400 parole
                      (campo obbligatorio)

                      startDate              Data di inzio dell'evento
                      (campo obbligatorio)   YYYY-MM-DD

   GENERAL             endDate               Data di fine dell'evento
                      (campo obbligatorio)   YYYY-MM-DD
                                             Orari di apertura/chiusura dell'evento
                    openingHours             Qualora non ci siano informazioni precise inserire la seguente frase
                      (campo obbligatorio)
                                             Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale xxx
                                             Costi e info relative ai biglietti
                          price              Qualora non ci siano informazioni precise inserire la seguente frase:
                      (campo obbligatorio)
                                             Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale xxx
                                             Dimensioni immagine: 2480x1000 (min 1 max 4 img)
                                             mediaURLstring indica l'url dell’audio/video
                                             isExternalboolean indica se è un Audio/video proveniente da fonti esterne. Esempio YouTube
                                             mediaDescriptionstring indica la descrizione dell'audio/video
                                             mediaCreditstring indica i Crediti dell’audio/video
    MEDIA           media/image              mediaLicensestring Codice licenza per l’utilizzo dell’audio/video
                      (campo obbligatorio)
                                             mediaLicenseURLstring URL della licenza dell’audio/video
                                             mediaTypestring indica se è un Audio o Video
                                             mediaEndDatestring($date) Data di validità del Media
                                             mediaTitlestringTitolo del Media

   LINKED          linkedDestination         Selezionare il luogo/città in cui si svolge l'evento. Se non presente sul CMS, creare nuova destinazione
 DESTINATION          (campo obbligatorio)

                                             Oltre a listOfservices nello swagger c'è anche il campo + otherServices per poter aggiungere i servizi non
LIST OF SERVICE     listOfServices
                                             presenti già nella lista

                                                                                                                                                                                    49
Puoi anche leggere