TORTONA DESIGN WEEK 2018: SONY DESIGN vince il premio "Best Playfulness" del MILANO DESIGN AWARD Fino al 22

Pagina creata da Claudia Franchini
 
CONTINUA A LEGGERE
TORTONA DESIGN WEEK 2018: SONY DESIGN vince il premio "Best Playfulness" del MILANO DESIGN AWARD Fino al 22
TORTONA DESIGN WEEK 2018:
SONY DESIGN vince il premio
“Best Playfulness” del MILANO
DESIGN AWARD Fino al 22
APRILE
Milano Design Award premia Sony Design con HIDDEN SENSES nella
categoria Best Playfulness, parte del progetto curato da
Milano Space Makers, Tortona Rocks nell’ambito della Tortona
Design Week 2018.

Sony Design, con il suo reparto di oltre 250 designer di
diverse nazionalità, torna al Salone del Mobile dopo 8 anni,
con un progetto visionario frutto di molti anni di ricerca.
HIDDEN SENSES coinvolge il visitatore con diverse esperienze
sensoriali stupefacenti che mostrano come la tecnologia possa
essere delicata, sensibile, impalpabile e utile al benessere
quotidiano.
Il progetto è visitabile presso lo spazio Zegna, in Via Savona
56 fino a domenica 22 aprile.
Distretto, città, mondo: fino a domenica 22 aprile il design
supera i confini e moltiplica l’energia creativa della zona da
sempre simbolo della Design Week a Milano – Tortona –
connettendo persone, progetti, idee, emozioni. Hub di
innovazione e produzione culturale attivo tutto l’anno, il
quartiere diventa ancora una volta il punto di collegamento
tra Milano e il design internazionale con un ricco palinsesto
di progetti ed eventi che raccontano i nuovi protagonisti del
design contemporaneo.Belgio, Cina, Danimarca, Germania,
Giappone, Gran Bretagna, Norvegia, Olanda, Polonia, Spagna,
Svizzera, Tailandia sono solo alcuni dei Paesi rappresentati
nei progetti espositivi che trovano spazio nell’ambito della
Tortona Design Week 2018.
TORTONA DESIGN WEEK 2018: SONY DESIGN vince il premio "Best Playfulness" del MILANO DESIGN AWARD Fino al 22
Realtà consolidate della zona, designer famosi e talenti
emergenti, noti brand e aziende – fra cui Dassault Systèmes,
Hyundai, IQOS, MINI, Moooi, Miele, Napapijri, Saviola, Sony,
Stone Island, Vans, Whirlpool – animeranno per tutta la
settimana il distretto Tortona creando ambienti narrativi in
cui si potranno scoprire le ultime novità del settore,
riflettere sulle interazioni fra design, vita quotidiana e
tecnologia, sulla ricerca di nuovi materiali, sulle più
innovative funzionalità dei prodotti, fino al legame del
design con tematiche di grande attualità come le smart cities,
il city making e le nuove forme di progettazione e di
rigenerazione urbana.

Tornano inoltre anche quest’anno gli Architours gratuiti del
distretto, organizzati dall’Associazione Tortona Area Lab
durante la settimana del Fuorisalone per esplorare – guidati
da esperti architetti e rivolti a visitatori, professionisti,
studenti e appassionati di architettura e design – alcuni dei
luoghi più interessanti della zona. I tour, organizzati in
collaborazione con AIM – Associazione Interessi Metropolitani,
no profit specializzata nello studio e promozione delle
trasformazioni urbane di Milano – durano circa due ore e si
svolgono esclusivamente su prenotazione. Quest’anno sarà la
volta di tre luoghi emblematici del legame tra moda e design:
Armani Silos, Labirinto di Arnaldo Pomodoro e Tortona 37.Tra
le novità dell’edizione 2018 per accompagnare i visitatori
alla scoperta dei tanti progetti e appuntamenti in programma,
oltre al sito www.tortonadesignweek.com, è stata realizzata
per la prima volta una web app dedicata alla zona.

Tortona Design Week è un progetto di comunicazione integrata
con il patrocinio del Comune di Milano, che ha l’obiettivo di
valorizzare eventi, installazioni e progetti che si svolgono
nell’area di Tortona durante il Fuorisalone. I partner
dell’iniziativa – che si presentano come realtà molto diverse
tra loro, da organizzazioni che privilegiano la
sperimentazione e la ricerca culturale a realtà consolidate
TORTONA DESIGN WEEK 2018: SONY DESIGN vince il premio "Best Playfulness" del MILANO DESIGN AWARD Fino al 22
nel campo degli eventi e della produzione di contenuti di
design – sono: Associazione Tortona Area Lab, BASE Milano,
Magna Pars, Milano Space Makers, Tortona Locations, Tortona
37.

HIGHLIGHTS DELLA TORTONA DESIGN WEEK 2018
City making e nuove forme di progettazione e rigenerazione
urbana saranno i temi al centro della proposta di BASE Milano
con la mostra “Trouble Making. Who’s making the city?”
commissionata da BASE e curata da Raumplan, che vedrà
un’indagine sui fenomeni di massa e le reti virtuali che
stanno cambiando il volto delle nostre città. Attraverso il
lavoro di artisti, fotografi, designer e videomaker – tra i
quali åyr, Calibro, Delfino Sisto Legnani, Donato Ricci, Louis
De Belle, Òbelo – il progetto espositivo offre una lettura di
alcuni fenomeni collettivi che coinvolgono la realtà urbana:
dall’esplosione dell’attività dei corrieri ai nuovi circuiti
del turismo di massa, fino ai processi innescati dalla sharing
economy, dall’home sharing e dall’informazione online fai-da-
te.
Tra i casi studio di progettazione urbana, la stessa BASE
Milano presenta al pubblico anche una nuova porzione di spazi
in corso di rigenerazione – da 6.000 a 12.000 metri quadri –,
con nuovi prototipi di servizi e funzioni: una portineria di
quartiere di nuova concezione, una rinnovata officina interna
in condivisione e un cortile che da area di carico-scarico
industriale viene restituito alla città e trasformato in
spazio per l’intrattenimento culturale.
In linea con le tematiche scelte per questa edizione, per
tutta la durata della Design Week, BASE Milano presenta
inoltre un programma di serate musicali – dall’ora
dell’aperitivo fino a tarda notte – per celebrare le scene
musicali e le sottoculture che storicamente hanno avuto un
impatto sulle trasformazioni urbane insieme alla
programmazione di Radio Raheem – la web radio indipendente di
Milano – che, per l’occasione, si trasferisce ne “La
Portineria” con la propria musica e interviste ai protagonisti
del          design,           e          non           solo.

Quest’anno, Hotel Magna Pars Suites Milano e Magna Pars Event
Space ospitano, tra gli altri, IQOS WORLD & Karim Rashid – un
progetto a cura di IQOS il dispositivo di Philip Morris
International che scalda il tabacco senza bruciarlo – che vede
protagonista l’eclettico designer Karim Rashid con
un’installazione immersiva site specific e il progetto
TORTONA15MILANO intitolato “intrecci” proprio per sottolineare
come lo spazio esclusivo Magna Pars Event Space sia ormai
divenuto un luogo d’incontro tra multinazionali di brand e
comunicazione per interfacciarsi con diverse realtà di design
e creatività. Sottofondo musicale firmato M2O Radio presente
negli spazi Magna Pars con i suoi speaker dal vivo.
Puoi anche leggere