Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR

Pagina creata da Matteo Ronchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR
PRIMO LIVELLO
TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA
   E INTRODUZIONE AL NEUROSVILUPPO
                   PROGRAMMA SEMIPRESENZIALE

    Questa formazione
           ti interessa                !
Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR
indice degli
      argomenti
           Questa formazione ti interessa.................................. 4

           Curriculum del Direttore didattico............................. 5

           Cosa apprenderai con questa formazione?.............. 6

           Requisiti di ammissione.............................................. 6

           Basi teoriche................................................................ 7

           Il programma: struttura della formazione................. 8

2
Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR
?
                                                              3

Ti piacerebbe trattare neonati e bambini
con una terapia manuale dolce, efficace e
integrata nel neurosviluppo

Perfino tutto il necessario per valutare e trattare le dis-
funzioni articolari e dei tessuti con terapia manuale nei
bambini e neonati, con una conoscenza approfondita del
neurosviluppo e delle chiavi per favorirlo
Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR
Scopri i punti                        Entra in un
      Sviluppa la
                                     chiave del                             nuovo
    tua manualità
                                     lavoro con                           approccio
    con precisione                                                       della terapia
                                      bambini e
     e semplicità                                                          manuale
                                       neonati

       Questa formazione
               ti interessa se...
       TI PIACEREBBE        essere capace di valutare e trattare bambini e neonati in un modo
           nuova ed efficace seguendo le raccomandazioni internazionali e le evidenze scientifi-
           che più aggiornate e attuali.

       HAI FATTO FORMAZIONE in terapia manuale però non ti hanno spiegato come
           applicarlo sui neonati e bambini.

       HAI FATTO OSTEOPATIA però hai ancora molti interrogativi su come integrarla nel
           neurosviluppo e ti sembra che ti manchi qualcosa per ottenere risultati e sentirti sicuro.

       HAI FATTO FORMAZIONE O ESPERIENZA NELLA PEDIATRIA però ti
           mancano strumenti efficaci per il trattamento articolare, craniale, dei tessuti e di varie
           disfunzioni.

       VUOI esser capace di prevenire e trattare attraverso la fisioterapia le alterazioni del neu-
           rosviluppo. Queste alterazioni sembra che possano influenzare alcuni disturbi dell’at-
           tenzione e dell’apprendimento.

4
Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR
5

                                                      Alla maggior parte dei fisioterapisti piacerebbe co-
                                                      noscere le chiavi pratiche per poter aiutare i propri
                                                      pazienti attraverso un’ applicazione manuale tec-
                                                      nicamente efficace e specifica, ma anche con una
                                                      visione e un pensiero globale e integrato.
                                                      Il problema riscontrato è che coloro che hanno
                                                      effettuato una formazione in Terapia Manuale non
                                                      hanno visto quasi nulla riguardo neonati e bambi-
                                                      ni, la cui anatomia e fisiologia sono chiaramente
                                                      differenti da quelle degli adulti.
                                                      Alcuni hanno appreso alcune tecniche di Terapia
                                                      Manuale più osteopatiche, ma non hanno impara-
                                                      to a valutare il neurosviluppo e le sue interrelazioni
                                                      con le disfunzioni meccaniche. Questa relazione è
                                                      essenziale ed è un fattore distintivo del buon tera-
                                                      pista manuale in ambito pediatrico.
                                                      E chi si è specializzato in pediatria, probabilmente
                                                      non ha avuto la possibilità di formarsi in Terapia
                                                      Manuale Pediatrica. Questo può aver costituito un
vincolo nello sviluppo delle abilità e delle competenze per ottenere risultati concreti nel trattamento
di un torcicollo, di una disfunzione d’anca o di una plagiocefalia.Inoltre è anche possibile che non sia
stata sottolineata l’importanza della stimolazione vestibolare e tattile nel neurosviluppo.
A differenza di altri programmi questa formazione presta attenzione agli specifici aspetti manuali e alla
costruzione neurologica, e agli aspetti motori e sensoriali del bambino offrendo strumenti chiave per
la valutazione e per il trattamento.
Inoltre, a differenza di altri programmi in pediatria, questa formazione si rivolge in maniera specifica
alle alterazioni muscoloscheletriche e del neurosviluppo di bambini senza danno cerebrale. Anche se
sicuramente scoprirai molti aspetti che ti permetteranno di aiutare le famiglie e i bambini con patolo-
gie più severe.
Tutto ciò attraverso una fisioterapia concreta e basata sulle evidenze e le raccomandazioni interna-
zionali.

Quando avrai terminato la formazione in TMPI disporrai della capacità,
delle risorse e degli strumenti necessari per entrare o approfondire il
campo della fisioterapia pediatrica.
                                                                                   Iñaki Pastor Pons
         Direttore didattico della formazione in Terapia Manuale Pediatrica Integrativa (TMPI)
Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR
Cosa apprenderai
    in questa formazione
    Terapia manuale
    •
    •
    •
    •
      La valutazione manuale pediatrica delle articolazioni (periferiche e colonna).
      La gestione delle tecniche strutturali e funzionali nell’ambito della pediatria.
                                                                                        ?
      La valutazione manuale pediatrica dei tessuti (aponeurotici, muscolari o membranosi).

      La conoscenza dell’anatomia specifica del bambino e dei suoi cambiamenti durante lo sviluppo
      e fino all’età adulta.
    • Il trattamentodelledisfunzioni meccaniche nel sistema muscoloscheletrico (Torcicollo, problemi
      dell’ anca, alterazioni posturali, lombalgie, problemi costali, etc.).
    • La valutazione e il trattamento di disfunzioni gastrointestinali di possibile origine neuromeccanica
      (Reflusso, coliche del lattante, ecc.)
    • Il trattamento dei disturbi respiratori (Bronchite, asma) integrando la fisioterapia respiratoria e la
      terapia manuale.
    .
                                                             Requisiti di ammissione
                                                             LaLa formazione è aperto ai fisioterapisti. È
                                                             necessario presentare:
    Fisioterapia dello sviluppo                              • Copia del diploma di laurea.
    • La valutazione neurofunzionale del neonato e           • Certificato di iscrizione o di assicurazione
      del bambino.                                             per responsabilità civile ( requisito necessa-
    • L’approccio all’immaturità dello sviluppo neu-           rio in quanto le prove pratiche vengono effe-
      rologico e le sue conseguenze (problemi di               ttuate con neonati e bambini reali)
      coordinazione, di equilibrio e lo sviluppo del
                                                             • Breveletteradimotivazionespiegandoinpo-
      neonato e del bambino).
                                                               cherighe“ilperché”delvolerrealizzarequesta
    • L’uso di scale e test di screening ufficiali per
                                                               formazione.
      valutare lo sviluppo neurologico.
    • Le raccomandazioni internazionali e le evi-            • Breve C.V. in formato A-4 che indica l’es-
      denze più attuali nell’ambito della fisioterapia         perienza professionale, principali formazioni
      finalizzata alle alterazioni del neurosviluppo.          post-laurea e la posizione attuale di lavoro.
    • I programmi di stimolazione per i bambini con                               Sarà valutata in particolare
      ipotonicità e alterazioni dello sviluppo.                            l’esperienza in ambito pediatrico.

6
Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR
7

 Terapia Manuale Integrativa Pediatrica
                                     BASI TEORICHE

                                                      Da parte sua, anche la fisioterapia pediatrica
                                                      gode di studi a supporto e giustificazione dei
La terapia manuale pediatrica integrativa (TMPI)      metodi di valutazione e trattamento. Sono state
si propone di integrare la terapia manuale e la       sviluppate scale affidabili per oggettivare il neu-
fisioterapia pediatrica dello sviluppo.               rosviluppo infantile sia nella popolazione con
                                                      problematiche neurologiche che nei bambini
Negli ultimi anni un notevole aumento di evi-
                                                      senza patologia specifica. E’ stato osservato
denze, attraverso numerose pubblicazioni
                                                      anche in letteratura una considerevole inciden-
scientifiche, hanno dimostrato i benefici della
                                                      za di difficoltà di attenzione e di apprendimento
Terapia Manuale in numerose disfunzioni del
                                                      nella popolazione pediatrica in cui si riscontra-
sistema muscoloscheletrico. Sebbene i suoi
                                                      no disfunzioni sensoriali e motorie. In questi
effetti siano stati mostrati molto di più nella po-
                                                      bambini si sospetta una possibile maturazione
polazione adulta che nella popolazione infanti-
                                                      neurologica non ottimale che si manifesta con
le, alcuni dei benefici, come l’aumento del ran-
                                                      diverse caratteristiche tra cui difficoltà di con-
ge articolare o alcuni effetti sull’infiammazione
                                                      trollo dell’equilibrio, oculomotorie o vestibolari.
e sul dolore, possono essere estrapolati per
                                                      TMPI propone un metodo di fisioterapia pedia-
popolazione infantile. TMPI cerca di sviluppare
                                                      trica basata sulla stimolazione sensoriale, de-
mezzi di valutazione e trattamento per neona-
                                                      gli schemi motori e posturali della costruzione
ti e bambini, le cui caratteristiche anatomiche
                                                      ontogenetica del bambino e sulla stimolazione
richiedono un adattamento metodologico dei
                                                      degli automatismi che supportano il funziona-
sistemi classici di valutazione e trattamento in
                                                      mento ottimale del sistema nervoso.
terapia manuale. La terapia manuale è neces-
saria in diverse disfunzioni dell’infanzia come       In ogni seminario viene offerta un’abbondante
il torcicollo congenito e in diverse aree come        bibliografia aggiornata riguardole diverse aree
l’ortopedia o la neurologia pediatrica.               di lavoro in fisioterapia pediatrica.
Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR
PROGRAMMA SEMIPRESENZIALE

                         SEMINARIO 1.
                 PATOLOGIA NEURO-ORTOPEDICA
               DELL’ARTO INFERIORE EDELLE PELVI.
                LO SVILUPPO OSSEO E FUNZIONALE
          DELL’ARTO INFERIORE NEL BAMBINO E NEL BEBE

            BLOCCO 1                   BLOCCO 2                        BLOCCO 3

       Contenuto Teorico Online   Formazione Teorica Online    Formazione Pratica Presenziale

                8 ore                      6 ore                           16 ore

       Mediante piattaforma
                                                                        Con pratiche
          di E-learning.                 Mediante
                                                                       di valutazione
       Contenuti audiovisivie       piattaforma Zoom.
                                                                       e trattamento.
         documentazione            Con un docente TMPI.
                                                                       Con casi reali.
            esclusiva.

                                     *Con assistenza continua del docente durante le fasi Online

    Perché l’apprendimento è un processo individuale
          e ognuno ha bisogno del suo tempo.
8
Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR
9

                                                      denzescientifiche in fisioterapia
              LIVELLO 1.                            • Comprendere l’interrelazione tra le alterazioni
  TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTE-                    muscoloscheletriche e il neurosviluppo
   GRATIVA E INTRODUZIONE AL NEU-                   • Acquisire competenze di base per valutazione
             ROSVILUPPO                               ossea, articolare e tissutale del bacino e degli
                                                      arti inferiori in pediatria, associate alle altera-
   SEMINARIO 1. DISFUNZIONI NEURO-OR-
                                                      zioni posturali e del cammino.
  TOPEDICHE DELL’ ARTO INFERIORE E DEL
   CINGOLO PELVICO. LO SVILUPPO OSSEO               Contenuti
  E FUNZIONALE DELL’ARTO INFERIORE NEL              Aspetti generali
         NEONATO E NEL BAMBINO.                     • Basi Concettuali della TMPI
                                                    • Un modello centrato sulla famiglia. Racco-
Durata                                                mandazioni dell’ ICF- IA. Il profilo di funzio-
30 ore distribuite in 3 blocchi di formazione.        namento associato allo stato di salute.
Obiettivi                                           • Alterazioni morfologiche e funzionali dell’arto
• Comprendere il concetto di Terapia Manuale          inferiore in pediatrica. Valutazione e tratta-
  Integrativa come concetto in fisioterapia.          mento in terapia manuale.
• Comprendere il processo attraverso cui pren-      • Schemi motori e automatismi necessari nella
  dere decisioni cliniche in TMPI, tramite un mo-     valutazione e nel trattamento degli arti infe-
  dello centrato sulla famiglia e basato su evi-      riori.
Ti interessa! Questa formazione - TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA - AIRAR
Aspetti specifici                                     • Introduzione al concetto di tensione durale,
     • Alterazioni posizionali e malformazioni del            introduzione alla valutazione e al trattamento
       piede.                                                 in neurodinamica.
     • Valutazione ontogenetica delle ossa lunghe          Valutazione e trattamento in TMPI
       nell’infanzia e le relazioni con i problemi della   • La valutazione posturale, articolare e dei tes-
       statica eretta e della deambulazione.                  suti in TMPI. Misurazioni oggettive delle alte-
     • La displasia dell’anca. Valutazione, preven-           razioni degli arti inferiori
       zione e trattamento in fisioterapia. Altre alte-    • Introduzione alla valutazione dello sviluppo
       razioni non displasiche dell’anca.                     posturale e motorio del neonato e nel bambi-
     • L’influenza fasciale e metamerica nelle dis-           no. Utilizzo di scale validate.
       funzioni e patologie dell’arto inferiore.           • Introduzione alle tecniche integrative articola-
     • Introduzione alle disfunzioni gastrointestinali        ri e miofasciali in terapia manuale pediatrica.
       con correlazione muscoloscheletrica in pe-             Guide internazionali di Terapia Manuale Or-
       diatria. Diagnosi differenziale e ragionamen-          topedica alla mobilizzazione articolare. Adat-
       to.                                                    tamento alla pediatria.
     • Valutazione e trattamento delle disfunzioni         • Tecniche di correzione in TMPI per disfunzioni
       lombari in pediatria.                                  meccaniche del rachide lombare.

10
11
programa semipresencial

                       SEMINARIO 2.
         PATOLOGIA NEURO-ORTOPEDICA CERVICALE.
         SVILUPPO OSSEO E FUNZIONALE DEL RACHIDE
      CERVICALE E DEL TORACE NEL BEBE’ E NEL BAMBINO

           BLOCCO 1                   BLOCCO 2                        BLOCCO 3

      Contenuto Teorico Online   Formazione Teorica Online    Formazione Pratica Presenziale

               8 ore                      6 ore                           16 ore

       Mediante piattaforma
                                                                       Con pratiche
          di E-learning.                Mediante
                                                                      di valutazione
       Contenuti audiovisivie      piattaforma Zoom.
                                                                      e trattamento.
         documentazione           Con un docente TMPI.
                                                                      Con casi reali.
            esclusiva.

                                    *Con assistenza continua del docente durante le fasi Online

  Perché l’apprendimento è un processo individuale
        e ognuno ha bisogno del suo tempo.
SEMINARIO 2. DISFUNZIONI NEURO-OR-                  Aspetti specifici
       TOPEDICHE CERVICALI. LO SVILUPPO                   • Le disfunzioni meccaniche cervicali e la loro
       OSSEO E FUNZIONALE DEL RACHIDE                        influenza sullo sviluppo neurologico, l’equili-
      CERVICALE E DEL TORACE NEL NEONA-                      brio e l’oculomotricità.
              TO E NEL BAMBINO.                           • Torcicollo congenito. Raccomandazioni e linee
                                                             guida aggiornate dell’ “Academy of Pediatrics
     Durata                                                  Physical Therapy” APTA.
     30 ore distribuite in 3 blocchi di formazione.       • Sistemi di misurazione del range di movimento
                                                             cervicale. Differenze e vantaggi tra ROM attivo
     Obiettivi                                               e passivo.
     • Apprenderelavalutazioneeiltrattamentodel ra-       • Introduzioneallaplagiocefalia.Influenzadella
       chide cervicale tramite la terapia manuale.           posizione preferenziale.
     • Comprendere la responsabilità delle disfun-        • Cause delle coliche del lattante. Ragionamen-
       zioni meccaniche craniocervicale nei disturbi         to clinico.
       dello sviluppo neurologico e dell’oculomotri-      • Valutazione dell’oculomotricità nel neonato e
       cità.                                                 nel bambino. La sua relazione con il rachide
     • Conoscere il processo del parto e i fattori           cervicale e lo sviluppo posturale.
       meccanici di rischio per il rachide cervicale      • Il trattamento manuale del rachide e del torace
       del neonato.                                          come complemento della fisioterapia respira-
     • Conoscere le differenze anatomiche e fun-             toria.
       zionali del rachide cervicale dell’adulto e del    Valutazione e trattamento in TMPI
       bambino.                                           • Indagine strutturale e funzionale del rachide
                                                             cervicale del neonato e del bambino. Valuta-
     Contenuti
                                                             zione clinica e misurazione oggettiva.
     Aspetti generali
                                                          • Tecniche di trattamento manuale in TMPI de-
     • Valutazione delle disfunzioni cervicali in pe-
                                                             lle disfunzioni meccaniche del rachide cervi-
       diatria. Torcicollo congenito e posizione pre-
                                                             cale superiore.
       ferenziale. Ragionamento clinico e adozione
                                                          • Tecniche di trattamento manuale in TMPI de-
       di misurazioni oggettive.
                                                             lle disfunzioni meccaniche del rachide cervi-
     • Trattamento manuale del rachide cervicale.
                                                             co-dorsale.
       Stimolazione e riprogrammazione degli sche-
                                                          • Valutazione della funzione manuale e dell’arto
       mi motori ideali.
                                                             superiore. Valutazione clinica e scale ogget-
     • Biomeccanica del parto. Tipi di presentazio-
                                                             tive.
       ne. Lo stress meccanico della colonna cervi-
                                                          • Stimolazione di schemi motori ideali e auto-
       cale e del cranio del neonato durante la nas-
                                                             matismi. Partecipazione della famiglia. Auto-
       cita.Fattori di rischio.
                                                             matizzazione.
     • Neurofisiologia del ruolo dell’informazione
                                                          • Valutazione e trattamento della tensione du-
       propriocettiva cervicale sull’equilibrio, l’ocu-
                                                             rale cervicale secondo i principi della neuro-
       lomotricità e l’integrazione dell’informazione
                                                             dinamica.
       vestibolare.

12
13
programa semipresencial

                       SEMINARIO 3.
       VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO
             SVILUPPO NEL BEBE’ E NEL NEONATO

           BLOCCO 1                   BLOCCO 2                        BLOCCO 3

      Contenuto Teorico Online   Formazione Teorica Online    Formazione Pratica Presenziale

               8 ore                      6 ore                           16 ore

       Mediante piattaforma
                                                                       Con pratiche
          di E-learning.                Mediante
                                                                      di valutazione
       Contenuti audiovisivie      piattaforma Zoom.
                                                                      e trattamento.
         documentazione           Con un docente TMPI.
                                                                      Con casi reali.
            esclusiva.

                                    *Con assistenza continua del docente durante le fasi Online

  Perché l’apprendimento è un processo individuale
        e ognuno ha bisogno del suo tempo.
bambino.
                   LIVELLO 2.                           • Acquisire competenze di base per il tratta-
      VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE                     mento e la stimolazione dello sviluppo neu-
       ALTERAZIONI DEL NEUROSVILUPPO                      rologico.
      ATTRAVERSO UN MODELLO INTEGRA-                    • Conoscere le chiavi per prevenire i disturbi
             TIVO IN FISIOTERAPIA                         dello sviluppo e per educare la famiglia ad
                                                          una stimolazione ottimale.
                  SEMINARIO 3.
                                                        Contenuti
         VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI
                                                        Aspetti generali
        DISTURBI DELLO SVILUPPO NEL NEO-
                                                        • Ontogenesi nell’organizzazione posturale e la
              NATO E NEL BAMBINO.
                                                          maturazione degli schemi di movimento nel
                                                          primi 18 mesi di vita.
     Durata
                                                        • Scale oggettive per la valutazione dello svi-
     30 ore distribuite in 3 blocchi di formazione.
                                                          luppo: General Movements, AIMS, HIN- T,-
     Obiettivi                                            TIMP, etc..
     • Conoscere le fasi di sviluppo motorio e l’evo-   • Valutazione clinica dello sviluppo posturale e
       luzione del controllo posturale nel neonato.       motorio.
     • Acquisire le competenze per la valutazione       • La stimolazione sensoriale del neonato come
       dello sviluppo neurologico del neonato e del       modulatore di uno sviluppo ottimale.

14
15

• Lo schema ideale di stimolazione del neo-           • Chiavi di valutazione, prevenzione e tratta-
  nato. Educazione dei genitori e assistenza al         mento dei neonati prematuri.
  personale sanitario da parte del fisioterapis-      • Fattori prenatali dei disturbi dello sviluppo.
  ta. Raccomandazioni internazionali ufficiali.       Valutazione e trattamento in TMPI
Aspetti specifici                                     • Ripasso delle disfunzion imeccaniche studia-
• La valutazione del comportamento motorio e            te in TMPI1 e TMPI2.
  posturale nella valutazione dello sviluppo.         • Il questionario clinico ed il colloquio con la
• La valutazione delle reazioni posturali come          famiglia in fisioterapia.
  indicatore di un sano sviluppo.                     • Valutazione dello sviluppo motorio e postura-
• Gli automatismi nella valutazione dello svilu-
                                                        le del neonato.
  ppo neurologico del neonato: riflessi primiti-
                                                      • Valutazione delle reazioni posturali.
  vi, riflessi patologici, circuiti cervicali, etc.
                                                      • Valutazione dei riflessi primitivi e degli auto-
• Influenza delle disfunzioni meccaniche nella
  costruzione nella costruzione dei pattern mo-         matismi.
  tori ottimali.                                      • Valutazione dei General Movemets e utilizzo
• Utilizzo delle scale oggettive di valutazione         di altre scale di valutazione dello sviluppo.
  dello sviluppo. Vantaggi e differenze.              • Caratteristiche della stimolazione e fisiote-
• La costruzione dei sistemi sensoriali e la loro       rapia nei disturbi dello sviluppo posturale e
  influenza sullosviluppo.                              motorio del neonato. Educazione della fami-
• Il ruolo del sistema vestibolare e dell’informa-      glia per una stimolazione, prevenzione e trat-
  zione sensoriale tattile nel neurrosviluppo del       tamento ottimali.
  neonato.
programa semipresencial

                            SEMINARIO 4.
                     VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
              DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO NEL BAMBINO

             BLOCCO 1                   BLOCCO 2                        BLOCCO 3

        Contenuto Teorico Online   Formazione Teorica Online    Formazione Pratica Presenziale

                 9 ore                      6 ore                           21 ore

         Mediante piattaforma
                                                                         Con pratiche
            di E-learning.                Mediante
                                                                        di valutazione
         Contenuti audiovisivie      piattaforma Zoom.
                                                                        e trattamento.
           documentazione           Con un docente TMPI.
                                                                        Con casi reali.
              esclusiva.

                                      *Con assistenza continua del docente durante le fasi Online

 Perché l’apprendimento è un processo individuale
       e ognuno ha bisogno del suo tempo.
16
17

             SEMINARIO 4.
    VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI                     Contenuti
   DISTURBI DELLO SVILUPPO DEL BAM-                   Aspetti generali
                 BINO                                 • Classificazione dei disturbi dello sviluppo se-
                                                        condo l’ICF-IA e il DSM. Differenze tra il mo-
Durata                                                  dello medico e il modello educativo.
36 ore distribuite in 3 blocchi di formazione.        • Ruolo del neurosviluppo motorio e sensoria-
Obiettivi                                               le nello sviluppo delle abilità cognitive e l’in-
• Conoscere i sistemi di classificazione diag-          fluenza sul comportamento del bambino.
  nostica dei disturbi dello sviluppo.                • Fisiologia e funzione del sistema vestibolare.
• Comprendere il ruolo del sistema vestibolare          Influenza su equilibrio, orientamento e oculo-
  nella costruzione del neurosviluppo.                  motricità.
• Acquisire le risorse tecniche pratiche di base      • Neurofisiologia dei circuiti automatici e il ruo-
  per valutare e trattare i disturbi dello sviluppo     lo che essi hanno nello sviluppo del bambino.
  neurologico attraverso un modello integrati-          VOR, COR, circuiti cervicali, etc.
  vo in fisioterapia.
• Conoscere le chiavi per la prevenzione dei          • Scale di valutazione della coordinazione e
  disturbi dello sviluppo secondo le evidenze           equilibrio: Kids-Bes TEST, TGMD-2, BOT-2,-
  più attuali. Orientamento per la famiglia.            MABC-2, etc.
• Conoscere il ruolo del fisioterapista nell’equi-    • Test clinici per la valutazione dell’efficacia
  pe interdisciplinare che si occupa dei disturbi       motoria e del controllo posturale nei disturbi
  dello sviluppo.                                       dello sviluppo del bambino.
Aspetti specifici                                       Responsabilità del fisioterapista nell’equipe
     • Ripasso delle disfunzioni meccaniche studia-          multidisciplinare.
        te in TMPI1 e TMPI2.                               • Programmi di allenamento vestibolare in pe-
     • Il Disturbo dello Sviluppo della Coordinazio-         diatria.
        ne Motoria (DCD), interrelazione con gli altri     • Programmi di rieducazione neuromuscolare
        disturbi dello sviluppo e dell’apprendimento.        e del contollo motorio.
     • Principali teorie del controllo motorio e sue
                                                           Valutazione e trattamento in TMPI
        ripercussioni sul modello di trattamento fisio-
                                                           • Questionario clinico per i disturbi dello svilu-
        terapico.
                                                             ppo. Individuazione degli obiettivi terapeutici
     • La teoria polivagale di Porges. Guida per
                                                             con la famiglia
        comprendere le alterazioni con la regolazio-
        ne dello stress nei bambini con disturbi dello     • Test clinici e oggettivi per la valutazione di
        sviluppo. Coordinazione interdisciplinare con        coordinazione, controllo motorio e controllo
        la psicologia infantile.                             posturale:
     • Integrazione dell’informazione vestibolare,             - Postura ed equilibrio.
        visiva e propriocettiva nello sviluppo della           - Coordinazionemotoriagrossolanaefine.
        coordinazione e dell’equilibrio.
     • L’equipe interdisciplinare nei disturbi dello           - Funzione cerebellare.
        sviluppo. Comunicazione e pianificazione               - Circuiti automatici e funzione motoria.
        degli obiettivi.                                       - Circuiti cervicali e risposte di raddrizza-
     • Prove e test oggettivi per la valutazione del             mento.
        controllo motorio e posturale.                         - Test visuomotori.
     • I circuiti responabili della costruzione de-
        ll’equilibrio: riflessi di stabilizzazione della       - Oculomotricità.
        vista (VOR, COR, OKN), circuiti cervicali, etc.    • Programma di esercizi e stimolazioni neu-
        Valutazione e proposte di trattamento.               ro-senso-motorie per il bambino con distur-
     • Introduzione al ruolo dell’elaborazione visiva        bo dello sviluppo. Coinvolgimento della fami-
        e uditiva nelle difficoltà dell’apprendimento.       glia nella risposta terapeutica.

18
19
programa semipresencial

                              SEMINARIO 5.
                       VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
                         DEL CRANIO IN PEDIATRIA

           BLOCCO 1                   BLOCCO 2                        BLOCCO 3

      Contenuto Teorico Online   Formazione Teorica Online    Formazione Pratica Presenziale

               8 ore                      6 ore                           16 ore

       Mediante piattaforma
                                                                       Con pratiche
          di E-learning.                Mediante
                                                                      di valutazione
       Contenuti audiovisivie      piattaforma Zoom.
                                                                      e trattamento.
         documentazione           Con un docente TMPI.
                                                                      Con casi reali.
            esclusiva.

                                    *Con assistenza continua del docente durante le fasi Online

  Perché l’apprendimento è un processo individuale
        e ognuno ha bisogno del suo tempo.
• Acquisire le risorse tecniche pratiche di base
                  LIVELLO 3.                                per il trattamento di strutture cranio-cervica-
       VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL                        liin pediatria.
       CRANIO E DEL VISO ATTRAVERSO UN                    Contenuti
       MODELLO INTEGRATIVO IN TERAPIA                     Aspetti generali
             MANUALE PEDIATRICA                           • Anatomia del cranio e suo sviluppo durante
                                                            l’infanzia.
                                                          • Misurazioni antropometriche del cranio e cal-
                 SEMINARIO 5.                               colo degli indici.
        VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL                     • Trattamento ortopedico e manuale delle de-
              CRANIO IN PEDIATRIA                           formazioni del cranio in pediatria.
                                                          • Stato dell’arte dell’evidenza scientifica riguar-
                                                            do la relazione tra la plagiocefalia posizionale
     Durata                                                 e le alterazioni dello sviluppo.
     30 ore distribuite in 3 blocchi di formazione.       • Valutazione e trattamento delle disfunzioni di
     Obiettivi                                              suzioni e deglutizione di origine neuromecca-
     • Conoscere gli aspetti anatomici-fisiologici          nica.
       basilari e le caratteristiche dello sviluppo del   Aspetti specifici
       cranio in neonati e bambini.                       • Anatomia funzionale della base del cranio e dei
     • Acquisire competenze di base per la valuta-          nervi cranici.
       zione delle strutture cranio-cervicali in fisio-   • Anatomia della volta cranica e caratteristiche
       terapia.                                             meccaniche del tessuto osseo.

20
21

• Anatomia comparata tra il cranio del neonato        Valutazione e trattamento in TMPI
  e dell’adulto.                                      • Valutazione manuale della volta e della base
• Le fontanelle e il loro sviluppo.                     cranica.
• Fisiopatologia della plagiocefalia posizionale e    • Valutazione clinica della morfologia craniale:
  la craniosinostosi.                                   esame delle 5 linee.
• Brachiocefalia e scafocefalia. Calcolo dell’indi-   • Valutazione e trattamento delle disfunzioni
  ce craniale.                                          orofaciali della suzione-deglutizione.
• Valutazione e misurazione antropometrica de-        • Guida clinica per il trattamento del neurocra-
  lla plagiocefalia posizionale. Uso del cranio-        nio in pediatria.
  metro e della banda elastica.                       • Tecniche di trattamento pediatriche per il tra-
• Trattamento della plagiocefalia posizionale           ttamento della base cranica.
  in fisioterapi terapia manuale, stimolazioni,       • Tecniche di trattamento pediatriche per il tra-
  con-trollo posizionale e educazione della fa-         ttamento neurodinamico delle strutture ner-
  miglia.                                               vose craniali.
• Trattamento ortesico con casco.                     • Tecniche manuali specifiche per il trattamen-
• Cefalea ed emicrania in pediatria.                    to della plagiocefalia posizionale.
• Alterazioni della funzione orofaciale di origine
  cranio-cervicale. Valutazione e trattamento in
  fisioterapia.
programa semipresencial

                                SEMINARIO 6.
                         VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
                            DEL VISO IN PEDIATRIA.

             BLOCCO 1                   BLOCCO 2                        BLOCCO 3

        Contenuto Teorico Online   Formazione Teorica Online    Formazione Pratica Presenziale

                 8 ore                      6 ore                           16 ore

         Mediante piattaforma
                                                                         Con pratiche
            di E-learning.                Mediante
                                                                        di valutazione
         Contenuti audiovisivie      piattaforma Zoom.
                                                                        e trattamento.
           documentazione           Con un docente TMPI.
                                                                        Con casi reali.
              esclusiva.

                                      *Con assistenza continua del docente durante le fasi Online

 Perché l’apprendimento è un processo individuale
       e ognuno ha bisogno del suo tempo.
22
23

                                                       • Otiti infantili. Valutazione e trattamento in fi-
             SEMINARIO 6.                                sioterapia.
      VALUTAZIONE E TRATTAMENTO                        • Riniti e sinusiti infantili. Valutazione e tratta-
         DEL VISO IN PEDIATRIA                           mento.
                                                       • Labbro leporino e fissura palatina. Coordina-
Durata                                                   mento interdisciplinare.
30 ore distribuite in 3 blocchi di formazione.         • Valutazione e trattamento delle alterazioni del
                                                         sistema oculare. Coordinamento interdisci-
Obiettivi                                                plinare.
• Conoscere gli aspetti anatomo-fisiologici es-        Valutazione e trattamento in TMPI
  senziali del viscerocranio in pediatria.             • Analisi del viscerocranio in pediatria.
• Acquisire competenze di base per la valuta-          • Tecniche pediatriche specifiche per il tratta-
  zione delle alterazioni nel viscerocranio in pe-       mento del palato.
  diatria.                                             • Tecniche pediatriche specifiche per il tratta-
• Acquisire le risorse tecniche pratiche di base         mento delle ossa del viso.
  per il trattamento delle strutture del viso in pe-   • Tecniche di scarico e drenaggio dei seni pa-
  diatria.                                               ranasali.
Contenuti                                              • Tecniche specifiche di trattamento ganglio
Aspetti specifici                                        sfenopalatino.
• Anatomia e sviluppo del viscerocranio e del          • Tecniche di scarico e drenaggio della tuba
  viso.                                                  uditiva.
• Anatomia comparata tra il volto di bambino,          • Tecniche specifiche per il trattamento del ca-
  bambino e adulto.                                      nale lacrimale.
• Asimmetrie e adattamenti orofacciali.
• Valutazione e trattamento del viso.
Aspetti specifici
• Anatomia funzionale delle ossa del viso.
• Crescita del cranio e del viso.
• Simmetrie e asimmetrie facciali.
• I componenti dei seni paranasali.
• L’articolazione temporomandibolare.
• La cavità orbicolare e il condotto lacrimale.
• L’udito e le tube uditive.
• Traumatismi facciali e ostetrici.
• Il trattamento odontoiartrico in pediatria,
  coordinamento interdisciplinare.
• Utilizzo dei cambi posturali cervicali e cra-
  niofaciali nei bambini con pattern respiratori
  alterati: respirazione buccale.
Unico
                                               corso con
                                               pratica su
                                               bambini e
                                                neonati

     Unisciti alla rivoluzione in terapia manuale!!!

                                                  r e s e n t e in
                                                P
               Canada                Polonia
                         Francia
                       Andorra
                     Portugal
                                  Svizzera
                                   Italia
                                                  1 2  P  a e s i !
                           Spagna

                     Brasile
           Bolivia
                     Argentina
            Chile

     Una sorprendente evoluzione della fisioterapia pediatrica!!

24
25

Puoi essere sicuro che ciò che imparerai vale cento volte il tuo investimento e che se applichi ciò
che impari quando finisci, il tuo potenziale come terapista sarà sviluppato al massimo, e il tuo nu-
mero di clienti e la qualità del tuo servizio aumenteranno.
Se lo desideri, puoi venire a passare qualche ora con noi in qualsiasi corso in corso per vedere
come sta andando e per parlare con gli studenti, sono la nostra migliore garanzia.
i
                                                       TMPI ti ofFre
                                                       • La possibilità di entrare in un elenco in-
                                                         ternazionale di terapisti TMPI, cercato
                                                         da pediatri, optometristi, logopedisti,
                                                         ostetriche, insegnanti, operatori di as-
                                                         sistenza all’infanzia, ostetrici, ecc... *
                                                       • La possibilità di avere materiale per
                                                         tenere conferenze nei centri sanitari e
                                                         nelle scuole.*
                                                       • La possibilità di seguire la formazione
                                                         con sessioni cliniche per vedere valu-
                                                         tazioni e trattamenti di neonati e bam-
                                                         bini durante un fine settimana.*

                                                                    Consultare le condizioni

                                                      Un PROGRAMMA UNICO perchè…
                                                         • È insegnato da eccellenti professio-
                                                           nisti ad ogni livello.
                                                         • È l’unico con pratiche con bambini e
                                                           neonati reali.
                                                         • Il modello integrativo di neurosvilu-
                                                           ppo e terapia manuale che ti offriamo
                                                           è unico e non ha concorrenza ,ecco
                                                           perché offre risultati migliori.
C/ San Miguel, 16, Entlo. Dcha.
  50001 Zaragoza - ESPAÑA
www.tmpi-pimt.com
    Tel. +34 665 677 723
    info@tmpi-pimt.com
Puoi anche leggere