THEFUTURE OFSCIENCE ANDETHICS - RIVISTA SCIENTIFICA A CURA DEL COMITATO ETICO DELLA FONDAZIONE UMBERTO VERONESI - THE FUTURE OF SCIENCE AND ...

Pagina creata da Nicolò Zanetti
 
CONTINUA A LEGGERE
theFuture
                                   ofScience
                                   andEthics
                                   Rivista scientifica a cura del Comitato Etico
                                   della Fondazione Umberto Veronesi
Volume 6 ■ 2021 ■ ISSN 2421-3039
theFuture
ofScience
andEthics
theFuture
                   ofScience
                   andEthics
                      Rivista scientifica
                      del Comitato Etico
                      della Fondazione Umberto Veronesi
                      ISSN 2421-3039
                      ethics.journal@fondazioneveronesi.it
                      Via Solferino, 19
                      20121, Milano

                                      Comitato di direzione                      and Political Science, UK); Gilda
                                                                                 Ferrando (Università degli Studi di
                                      Direttore                                  Genova); Giuseppe Ferraro (Univer-
                                      Marco Annoni (Consiglio Nazionale          sità degli Studi di Napoli Federico
                                      delle Ricerche-CNR e Fondazione            II); Giovanni Maria Flick (Presidente
                                      Umberto Veronesi)                          emerito della Corte costituzionale);
                                                                                 Nicole Foeger (Austrian Agency for
                                      Condirettori                               Research Integrity-OeAWI, Vienna,
                                      Cinzia Caporale (Consiglio Naziona-        e Presidente European Network for
                                      le delle Ricerche-CNR)                     Research Integrity Offices – ENRIO);
                                      Carlo Alberto Redi (Università degli       Tommaso Edoardo Frosini (Universi-
                                      Studi di Pavia, Accademia dei Lincei)      tà degli Studi Suor Orsola Beninca-
                                      Silvia Veronesi (Fondazione Umber-         sa, Napoli); Filippo Giordano (Libera
                                      to Veronesi)                               Università Maria Ss. Assunta-LUM-
                                                                                 SA, Roma); Giorgio Giovannetti (Rai
                                      Direttore responsabile                     − Radiotelevisione Italiana S.p.A.);
                                      Donatella Barus (Fondazione Um-            Vittorio Andrea Guardamagna (Isti-
                                      berto Veronesi)                            tuto Europeo di Oncologia-IEO);
                                                                                 Antonio Gullo (Università degli Studi
                                                                                 di Messina); Henk ten Have (Duque-
                                      Comitato Scientifico                       sne University, Pittsburgh, PA, USA);
                                      Roberto Andorno (University of Zuri-       Massimo Inguscio (Università Cam-
                                      ch, CH); Vittorino Andreoli (Psichiatra    pus Bio-Medico di Roma); Giuseppe
                                      e scrittore); Elisabetta Belloni (Diret-   Ippolito (Direttore scientifico IRCCS
                                      tore generale del Dipartimento delle       Istituto Nazionale per le Malattie In-
                                      informazioni per la sicurezza); Mas-       fettive Lazzaro Spallanzani, Roma);
                                      simo Cacciari (Università Vita-Salute      Michèle Leduc (Direttore Institut fran-
                                      San Raffaele, Milano); Stefano Ca-         cilien de recherche sur les atomes
                                      nestrari (Università di Bologna); Car-     froids-IFRAF e Presidente Comité
                                      lo Casonato (Università degli Studi di     d'éthique du CNRS, Parigi); Seba-
                                      Trento); Roberto Cingolani (Ministro       stiano Maffettone (LUISS Guido Car-
                                      della Transizione Ecologica); Carla        li, Roma); Luciano Maiani (Sapienza
                                      Collicelli (Consiglio Nazionale delle      Università di Roma); Elena Mancini
                                      Ricerche-CNR); Gherardo Colom-             (Consiglio Nazionale delle Ricer-
Volume 6 ■ 2021

                                      bo (già Magistrato della Repubblica        che-CNR); Vito Mancuso (Teologo e
                                      italiana, Presidente Casa Editrice         scrittore); Alberto Martinelli (Univer-
                                      Garzanti, Milano); Giancarlo Comi          sità degli Studi di Milano); Armando
                                      (Direttore scientifico Istituto di Neu-    Massarenti (ilSole24Ore); Roberto
                                      rologia Sperimentale, IRCCS Ospe-          Mordacci (Università Vita-Salute San
                                      dale San Raffale, Milano); Gilberto        Raffaele, Milano); Paola Muti (Eme-
                                      Corbellini (Sapienza Università di         rito, McMaster University, Hamilton,
                                      Roma); Lorenzo d'Avack (Università         Canada); Ilja Richard Pavone (Con-
                  theFuture           degli Studi Roma Tre); Giacinto del-       siglio Nazionale delle Ricerche-C-
                  ofScience           la Cananea (Università degli Studi         NR); Renzo Piano (Senatore a vita);
                  andEthics           di Roma Tor Vergata); Sergio Della         Alberto Piazza (Emerito, Università
                                      Sala (The University of Edinburgh,         degli Studi di Torino); Riccardo Pie-
                                      UK); Andrea Fagiolini (Università          trabissa (IUSS Pavia); Tullio Pozzan
                  4                   degli Studi di Siena); Daniele Fa-         (Università degli Studi di Padova);
                                      nelli (London School of Economics          Francesco Profumo (Politecnico di
Torino); Giovanni Rezza (Direttore        berto Defez (Responsabile del labo-
Generale della Prevenzione sanita-        ratorio di biotecnologie microbiche,
ria presso il Ministero della Salute);    Istituto di Bioscienze e Biorisorse del
Gianni Riotta (Princeton Universi-        CNR di Napoli); Domenico De Masi
ty, NJ, USA); Carla Ida Ripamonti         (Sociologo e Professore emerito di
(Fondazione IRCCS Istituto Nazio-         Sociologia del lavoro, Sapienza Uni-
nale dei Tumori-INT, Milano); Mar-        versità di Roma); Giorgio Macellari
celo Sánchez Sorondo (Cancelliere         (Chirurgo Senologo Docente di Bio-
Pontificia Accademia delle Scienze);      etica, Scuola di Specializzazione in
Angela Santoni (Sapienza Università       Chirurgia di Parma); Telmo Pievani
di Roma); Pasqualino Santori (Presi-      (Professore di Filosofia delle Scienze
dente Comitato di Bioetica per la Ve-     Biologiche, Università degli Studi di
terinaria e l'Agroalimentare CBV-A,       Padova); Giuseppe Remuzzi (Diret-
Roma); Paola Severino Di Bene-            tore dell'Istituto di Ricerche Farma-
detto (Vicepresidente LUISS Guido         cologiche Mario Negri IRCCS); Luigi
Carli, Roma); Elisabetta Sirgiovanni      Ripamonti (Medico e Responsabile
(Sapienza Università di Roma); Gui-       Corriere Salute, Corriere della Sera);
do Tabellini (Università Commerciale      Alfonso Maria Rossi Brigante (Presi-
Luigi Bocconi, Milano); Chiara Tonelli    dente Onorario della Corte dei Conti)
(Università degli Studi di Milano);
Elena Tremoli (Università degli Studi     Comitato editoriale
di Milano e Direttore scientifico IRC-
CS Centro Cardiologico Monzino,           Caporedattore
Milano); Riccardo Viale (Università       Roberta Martina Zagarella (Consiglio
Milano Bicocca e Herbert Simon So-        Nazionale delle Ricerche-CNR)
ciety); Luigi Zecca (Consiglio Nazio-
nale delle Ricerche-CNR)                  Redazione
                                          Giorgia Adamo (Consiglio Nazionale
Sono componenti di diritto del            delle Ricerche-CNR); Marco Arizza
Comitato Scientifico della rivista        (Consiglio Nazionale delle Ricer-
i componenti del Comitato Etico           che-CNR); Rosa Barotsi (Università
della Fondazione Umberto Vero-            Cattolica del Sacro Cuore); Fede-
nesi: Carlo Alberto Redi, Presidente      rico Boem (University of Twente);
(Professore di Zoologia e Biologia        Andrea Grignolio Corsini (Consiglio
                                                                                                Volume 6 ■ 2021

della Sviluppo, Università degli Stu-     Nazionale delle Ricerche-CNR);
di di Pavia); Giuseppe Testa, Vice-       Chiara Mannelli (Columbia Universi-
presidente (Professore di Biologia        ty, NY, USA e Università di Torino);
Molecolare, Università degli Studi di     Paolo Maugeri (Campus IFOM-IEO);
Milano e Human Technopole); Giulia-       Clio Nicastro (ICI Berlin Institute for
no Amato, Presidente Onorario (Giu-       Cultural Inquiry); Annamaria Parola
dice Costituzionale, già Presidente       (Fondazione Umberto Veronesi); El-
del Consiglio dei ministri); Cinzia       vira Passaro (Università degli Studi
Caporale, Presidente Onorario (Co-        dell'Insubria); Maria Grazia Ros-         theFuture
ordinatore del Centro Interdiparti-       si (Universidade Nova de Lisboa);         ofScience
mentale per l'Etica e l'Integrità nella
Ricerca del CNR); Guido Bosticco
                                          Chiara Segré (Fondazione Umberto
                                          Veronesi); Virginia Sanchini (Univer-
                                                                                    andEthics
(Giornalista e Professore presso il       sità degli Studi di Milano)
Dipartimento degli Studi Umanistici,
Università degli Studi di Pavia); Ro-     Progetto grafico: Gloria Pedotti
                                                                                           5
Volume 6 ■ 2021

                  theFuture
                  ofScience
                  andEthics

                  6
Volume 6 ■ 2021
                                                        RECENSIONI

SOMMARIO
                                                        Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili
                                                        PANDEMIA E GENERATIVITÀ. BAMBINI E
                                                        ADOLESCENTI AI TEMPI DEL COVID
                                                        di Mons. Carlo Maria Polvani                  134

                                                        Anna Maria Bruzzone
                                                        CI CHIAMAVANO MATTI.
ARTICOLI                                                VOCI DAL MANICOMIO (1968-1977)
                                                        di Anna Poma                                  138
• IL 'GREEN PASS' ALLA LUCE DELL'ARTICOLO 32
DELLA COSTITUZIONE: ALCUNE BREVI
                                                        Maya J. Goldenberg
CONSIDERAZIONI
                                                        VACCINE HESITANCY: PUBLIC TRUST,
di Federico Gustavo Pizzetti                      10
                                                        EXPERTISE, AND THE WAR ON SCIENCE
                                                        di Teresa Gavaruzzi e Alessandra Tasso        142
• ANTROPOCENE, PANDEMIA, GIUSTIZIA
INTERGENERAZIONALE: L'ETICA PUBBLICA AL
CROCEVIA FRA INCLUSIONE ED ESCLUSIONE DEL               Antonella Ficorilli
FUTURO                                                  NUOVI TERRITORI PER L'ETICA NELLA
di Ferdinando G. Menga                            22   RICERCA SCIENTIFICA
                                                        di Matteo Galletti                            146
• LA VITA UMANA COME BENE DISPONIBILE
di Giorgio Macellari                              32   Agnese Collino
                                                        LA MALATTIA DA 10 CENTESIMI. STORIA
• GEOETICA: UN'ETICA PER LA RELAZIONE                   DELLA POLIO E DI COME HA CAMBIATO
TRA GLI ESSERI UMANI E LA TERRA                         LA NOSTRA SOCIETÀ
di Silvia Peppoloni e Giuseppe Di Capua           42   di Donatella Barus                            150

• WHY DO WE NEED RANDOMIZED CONTROLLED                  Armando Massarenti e Antonietta Mira
TRIALS? MEDICAL SCANDALS AND THE                        LA PANDEMIA DEI DATI. ECCO IL VACCINO
EVOLUTION OF DRUG REGULATION                            di Cinzia Caporale                            152
di Mattia Andreoletti                             54
                                                        Laura Pepe
• MICROETHICS FOR HEALTHCARE DATA SCIENCE:              LA VOCE DELLE SIRENE. I GRECI E L'ARTE
ATTENTION TO CAPABILITIES IN SOCIOTECHNICAL             DELLA PERSUASIONE
SYSTEMS                                                 di Mauro Serra                                156
di Mark Graves e Emanuele Ratti                   64
                                                        Alessandro Bilotta e Dario Grillotti
• LA BIOETICA COME PROFESSIONE E L'EXPERTISE            LA FUNZIONE DEL MONDO.
IN MATERIA BIOETICA: RIFLESSIONI PEDAGOGICHE
SULLO SVILUPPO DI UN CURRICULUM DI MASTER               UNA STORIA DI VITO VOLTERRA
DI SECONDO LIVELLO IN BIOETICA E SCIENZE                di Sandra Lucente                             160
SOCIALI IN AMBITO ANGLOSASSONE
di Silvia Camporesi                         74         Sara Garofalo
                                                        SBAGLIANDO NON SI IMPARA. PERCHÉ
                                                        FACCIAMO SEMPRE LE SCELTE SBAGLIATE
                                                        IN AMORE, SUL LAVORO E NELLA VITA
                                                        QUOTIDIANA
DOCUMENTI DI ETICA E BIOETICA                           di Andrea Grignolio Corsini        164

• LA FIGURA DELL'ESPERTO IN BIOETICA
Comitato Nazionale per la Bioetica86
Commenti di                                             NORME EDITORIALI		                             168
• Marianna Gensabella e Lucio Romano 94
• Demetrio Neri                      98                CODICE ETICO		                                 169

• IL TEMPO DELLA RICERCA. COMPRENDERE LA                I COMPITI DEL COMITATO ETICO
SCIENZA PER SUPERARE L'EMERGENZA COVID-19              DELLA FONDAZIONE VERONESI                      172
Comitato Etico Fondazione Umberto Veronesi       102
Commenti di

                                                                                 theFuture
• Raffaella Campaner e Marina Lalatta Costerbosa 112
• Federica Russo                                 116

                                                                                 ofScience
• Daniele Fanelli                                120
• Gianluca Attademo                              124

• SCIENCE FOR PEACE 2021:
IL DIRITTO E IL DOVERE DI VACCINARSI            128
                                                                                 andEthics
La figura
                  dell'«esperto di
                  bioetica»
                                          Come si diventa bioeticista
                  nell'ambito
                  dei comitati etici
                                          How to become a bioethicist
                   Documenti
                   di etica               Demetrio Neri
                   e bioetica

                                          Consulta di Bioetica e Commissione per l'Etica e
                                          l'Integrità nella Ricerca, CNR
                                          demetrioneri@tin.it

                                       		DOI: 10.53267/20210202

                                       1. L'ESPERTO DI BIOETICA                   attestare il possesso di questa com-
                                                                                  petenza. In bioetica non abbiamo
                                       Chi è l'esperto di bioetica? Qua-          nulla di equivalente: a quali criteri,
                                       li competenze deve possedere chi           dunque, dovrebbe ispirarsi chi deve
                                       aspira ad essere definito tale? At-        nominare un esperto di bioetica? Di
                                       traverso quali percorsi può acquisire      quali competenze dovrà richiedere il
                                       tali competenze? Queste domande            possesso da parte del nominando?
                                       sono coeve alla bioetica stessa, per-
                                       ché connesse al suo stesso statuto         2. COME SI DIVENTA ESPERTO DI
                                       epistemologico (tornerò più avanti         BIOETICA?
                                       su questo punto) e, negli ultimi cin-
                                       quanta anni, sono state oggetto di         Alla prima domanda il documento del
                                       un vasto dibattito dal quale, tuttavia,    CNB di cui stiamo discutendo propo-
                                       non sono emerse risposte univoche:         ne una soluzione molto pragmatica,
                                       restano materia di controversia teo-       suggerendo che chi deve nominare
                                       rica, come controversa è la stessa         tali esperti accerti che il candidato
                                       questione della natura della bioetica.     documenti il possesso di almeno due
                                       Anche il CNB si è posto questo tipo        tra le seguenti esperienze: a) forma-
                                       di domande fin dall'inizio della sua       zione post-laurea in ambito bioetico
                                       ormai più che trentennale attività,        presso enti accreditati in ambito mi-
                                       giungendo sempre, in vari documen-         nisteriale (dottorati, master, corsi di
                                       ti, a conclusioni provvisorie o interlo-   perfezionamento); b) attività didatti-
                                       cutorie. Non fa eccezione a questa         ca e/o di ricerca in ambito bioetico,
                                       regola il documento in esame: nato         svolta per almeno un triennio in am-
                                       – si suppone – per rispondere alle         bito universitario e/o assistenziale; c)
                                       domande 'inevase' dei precedenti           pubblicazioni, negli ultimi dieci anni,
                                       documenti, il documento giunge alla        in ambito bioetico, su riviste scienti-
                                       fine a una ennesima conclusione            fiche con referaggio o in volumi con
                                       provvisoria, che rinvia a tempi più        ISBN e peer review; d) aver preso
                                       maturi la definizione delle competen-      già parte, almeno per un triennio, a
                                       ze dell'esperto di bioetica. Nel frat-     Comitati etici istituiti a livello nazio-
                                       tempo, tuttavia, c'è un problema pra-      nale, regionale, territoriale o presso
                                       tico da affrontare: le attuali normative   Enti/Istituti di ricerca.
                                       (e, probabilmente, anche quelle futu-
                                       re) circa la composizione dei Comita-      Quali delle possibili coppie di espe-
Volume 6 ■ 2021

                                       ti etici, prevedono espressamente tra      rienze sia da preferire dipenderà
                                       i componenti di questi organismi la fi-    ovviamene dal tipo di comitato di cui
                                       gura dell'esperto di bioetica e questo     l'esperto di bioetica verrà chiamato a
                                       pone (in realtà, ha sempre posto) un       far parte. Il CNB ha in mente, in par-
                                       problema pratico a chi per legge ha il     ticolare, due tipi di comitati: quelli per
                                       compito di nominare i membri di que-       la valutazione delle sperimentazioni
                                       sti organismi. Se, ad esempio, una         cliniche, in relazione ai quali il CNB
                                                                                  suggerisce che il candidato abbia
                  theFuture            commissione qualsiasi prevede tra i
                                       suoi membri un 'esperto in geologia',      «un'adeguata conoscenza della me-
                  ofScience            non ci sono grossi problemi: c'è una       todologia riguardante la sperimenta-
                  andEthics            laurea in geologia e c'è un albo dei       zione clinica e preclinica»; e quelli
                                       geologi. E se in quest'ambito viene        per l'etica clinica, nei quali l'esperto
                                                                                  di bioetica dovrebbe esibire «co-
                  98                   richiesta una specifica competenza,
                                       verrà preferito il geologo che può         noscenze e abilità nell'ambito della
                                                                                  consulenza etica clinica». Negli ulti-
mi anni abbiamo però assistito a un          ritiene che, allo stato attuale, i tempi            La figura
notevole ampliamento degli ambiti in         non siano ancora maturi per pensa-           dell'«esperto di
cui si ritiene ci sia bisogno della bioe-    re a una formalizzazione, per quanto                bioetica»
tica. Qualche tempo fa un importante         auspicabile, dei diversi percorsi for-            nell'ambito
IRCCS ha pubblicato un bando in cui          mativi oggi presenti». Il linguaggio        dei comitati etici
si richiede un bioeticista che si occu-      dei «tempi non maturi» ricorre anche
pi del «Sistema Gestione Qualità e           nei precedenti documenti del CNB e             Documenti
del processo di trattamento e di pro-        forse è ora di chiedersi se esistono              di etica
tezione dei dati dell'IRCCS, nonché          ragionevoli possibilità che i tempi             e bioetica
dell'attività di ricerca nell'ambito della   maturino e permettano, in prospetti-
bioetica clinica»: e per occuparsi di        va, di realizzare in bioetica una situa-
questi aspetti al bioeticista si richie-     zione analoga a quella della geologia
dono, in primo luogo, «comprovate            (per riprendere l'esempio fatto), con
abilità manageriali e organizzative».        una laurea in bioetica e successivi
Francamente non riesco a immagi-             percorsi di alta formazione che sfo-
nare quali delle quattro esperienze          cino nell'iscrizione a un (futuro) albo
sopra ricordate può aver consentito          dei bioeticisti. Lo si può auspicare,
di acquisire tali abilità, ma questo di-     come fa il CNB, ma c'è ragione di
pende probabilmente dalla mia scar-          dubitare che questa situazione pos-
sa (o nulla) conoscenza in materia di        sa realizzarsi in tempi ragionevoli, se
«sistema gestione qualità» e di «trat-       non altro perché gli sbocchi lavorativi
tamento e protezione dei dati». Mi           cui un tale percorso dovrebbe mira-
chiedo però se c'è davvero bisogno           re sono – nonostante l'ottimismo del
di un bioeticista per operare in que-        disegno di legge sopra citato – assai
sti settori, che magari richiedono (il       limitati. Sarebbe molto utile, in propo-
secondo, in particolare) competenze          sito, che il CNB si rendesse promo-
molto specialistiche. Ho l'impressio-        tore di una indagine conoscitiva sul
ne che, insieme all'ampliamento de-          'mercato del lavoro' in bioetica, sulla
gli ambiti di operatività, ci sia anche      situazione attuale e sulle prospettive
un qualche abuso del termine bio-            future, in modo che il futuro dibattito
eticista, che accentua i già notevoli        abbia dei dati empirici da cui partire:
spazi di ambiguità di questa figura          se non altro per evitare che si realiz-
professionale. Comunque sia, la so-          zi, dopo l'istituzione di uno specifico
luzione indicata dal CNB è probabil-         percorso formativo in bioetica, quel
mente (ed auspicabilmente) quella            che accadde anni fa, quando nell'u-
adottata dall'autorità che si è trovata,     niversità italiana ci fu una corsa all'i-
negli anni passati (diciamo, grosso          stituzione di corsi di laurea in Scien-
modo, dalla fine degli anni '90 in poi)      ze della comunicazione, col risultato
di fronte al problema pratico di nomi-       (ironizzò un noto filosofo, Remo Bo-
nare un esperto di bioetica: non ho          dei) che ogni anziano avrebbe avuto
dati empirici in proposito, ma il punto      attorno a sé un nugolo di comunica-
che ci interessa in questa sede non          tori, ma se avesse avuto bisogno di
è questo.                                    un odontotecnico sarebbe stato nei
                                             guai. Senza una chiara e realistica ri-
Il punto è che il CNB presenta, an-          cognizione degli sbocchi lavorativi si
cora una volta, come provvisoria             rischia solo di frustrare le speranze
questa soluzione, rimandando ad un           dei giovani che eventualmente sce-
futuro documento una più adeguata            gliessero questo percorso formativo.
definizione della figura dell'esperto in
bioetica, delle sue competenze, e dei        3. QUALI COMPETENZE DEVE
percorsi di formazione per acquisir-         AVERE UN ESPERTO DI BIOETI-
le. Per raggiungere questo scopo, il         CA?
CNB auspica l'apertura di un ampio
dibattito, che dovrebbe coinvolgere          Veniamo ora alla seconda domanda,
i ministeri interessati, le università       quella circa le competenze. Perché
e i centri di ricerca in bioetica. Ben       è così difficile una più precisa iden-
                                                                                                              Volume 6 ■ 2021

venga ovviamente il dibattito, ma            tificazione delle competenze di un
(supponendo che ci sarà) ho qual-            esperto di bioetica? Secondo il CNB,
che dubbio che possa aggiunge-               questa difficoltà dipende da uno dei
re qualcosa di nuovo a quel che è            tratti distintivi della bioetica stes-
emerso in questi ultimi cinquanta            sa, il suo carattere intrinsecamente
anni, a meno che, ovviamente, non            interdisciplinare (e pluralistico: ma
si ponga mano a un'altra questione,          tralascio qui questo tratto). In effet-
cui lo stesso documento accenna,             ti, l'esigenza di adottare in bioetica
quella della formalizzazione dei per-        una metodologia interdisciplinare            theFuture
corsi formativi in bioetica. È prevedi-      nacque dalla consapevolezza della            ofScience
bile che questo avvenga? Lo stesso           crescente complessità dei problemi           andEthics
CNB non sembra molto convinto di             (antichi e nuovi) che la medicina e
questa possibilità: «il CNB, dopo            le scienze della vita si trovavano da-
ampio dibattito al suo interno, preso        vanti e che non potevano più essere                      99
atto della complessità del problema,         indagati e approfonditi in tutte le loro
La figura            dimensioni restando all'interno delle       bra quanto meno una svalutazione
                  dell'«esperto di     distinte competenze disciplinari. La        dell'importanza (e, a mio avviso,
                  bioetica»            bioetica si è proposta come luogo           del carattere fondativo) del termine
                  nell'ambito          d'interazione tra le diverse compe-         'etica' che compare nel neologismo
                  dei comitati etici   tenze, in modo tale da consentire di        'bioetica', quasi un'appendice delle
                                       approfondire in modo organico (cioè         conoscenze di base di svariati saperi
                   Documenti           intrecciando i linguaggi specialistici e    che al bioeticista si richiede di acqui-
                   di etica            non per semplice giustapposizione)          sire. Non mi dilungo in proposito, ma
                   e bioetica          l'insieme dei problemi morali, giuri-       credo che al bioeticista si richieda
                                       dici, sociali ed economici posti dagli      in primo e fondamentale luogo, una
                                       avanzamenti della ricerca scientifica       expertise nell'analisi etica delle que-
                                       e dai nuovi modi di nascere, curarsi e      stioni in esame e questa si acquisi-
                                       morire degli esseri umani (con varie        sce con lungo studio e applicazione
                                       estensioni successive ad altri ambi-        e non certo con la conoscenza del-
                                       ti). Gli istituti di ricerca che vengono    le differenti teorie etiche. Quella del
                                       citati come luogo di formazione della       CNB a me sembra un'interpretazione
                                       bioetica (e quelli, ormai innumerevo-       troppo estensiva dell'esigenza della
                                       li, che sono nati negli anni successi-      interdisciplinarietà; o, almeno, mi
                                       vi in tutto il mondo) presentano una        sembra porre in capo al bioeticista
                                       spiccata tendenza a raccogliere le          oneri formativi pressoché impossibi-
                                       più diverse competenze disciplinari         li da soddisfare. E poiché nel gioco
                                       intorno a progetti di ricerca comuni        del 'chi più ne ha più ne metta' circa
                                       e questa struttura interdisciplinare è      le competenze che al bioeticista si
                                       diventata poi caratteristica dei Comi-      richiede di acquisire non sembrano
                                       tati etici ormai presenti a vari livelli    esserci limiti, si rischia di farne una
                                       e con varie finalità. Non credo ci sia      figura terribilmente simile a quella del
                                       disaccordo su tutto questo, ma que-         mitico Margite, di cui (come ricorda-
                                       sta constatazione pone un problema:         va Carlo Flamigni in qualche seduta
                                       se l'interdisciplinarietà intrinseca alla   del CNB) si diceva che sapeva molte
                                       bioetica come impresa collettiva non        cose e le sapeva tutte male.
                                       è venuta meno (ed anzi, come s'è vi-
                                       sto, è in espansione) e non si vuole
                                       certo che venga meno, e ad essa è
                                       connessa la difficoltà di definire le
                                       competenze del bioeticista, come se
                                       ne esce? Io non ho risposte a questa
                                       domanda, ma se il CNB vuol giunge-
                                       re a un documento non più interlocu-
                                       torio, forse dovrebbe riflettere proprio
                                       sul tema della interdisciplinarietà,
                                       chiedendosi quanto della intrinse-
                                       ca interdisciplinarietà della bioetica
                                       come impresa collettiva dovrebbe
                                       essere scaricato, per così dire, nella
                                       preparazione del singolo bioeticista.
                                       Nel documento in esame il CNB
                                       scrive: «le stesse competenze che
                                       il bioeticista deve acquisire vanno
                                       nella direzione dell'interdisciplinarità
                                       e del pluralismo, richiedendo, oltre
                                       una competenza approfondita nel
                                       proprio ambito disciplinare e/o pro-
                                       fessionale, conoscenze di base dei
                                       diversi saperi coinvolti e capacità di
                                       coniugarli, nonché la conoscenza di
Volume 6 ■ 2021

                                       teorie etiche differenti e la capacità di
                                       porle in dialogo». Confesso che mi è
                                       difficile concettualizzare il senso e le
                                       implicazioni di una frase come «co-
                                       noscenze di base dei diversi saperi
                                       coinvolti e capacità di coniugarli»,
                                       che mi sembra quasi una contraddi-
                                       zione in termini: la capacità di coniu-
                  theFuture            gare diversi saperi può scaturire da
                  ofScience            una conoscenza approfondita di que-
                  andEthics            sti saperi e non certo da conoscenze
                                       di base (qualunque cosa con ciò si
                                       intenda). Quanto invece alla «cono-
                  100                  scenza di teorie etiche differenti e la
                                       capacità di porle in dialogo», mi sem-
NOTE                                              La figura
                                           dell'«esperto di
1. I precedenti documenti sono citati             bioetica»
nel documento che stiamo commen-                nell'ambito
tando: La figura dell'esperto di bio-     dei comitati etici
etica nell'ambito dei Comitati etici,
approvato nella seduta del 28 mag-           Documenti
gio 2021 (tutti i documenti possono             di etica
essere scaricati dal sito del CNB: ht-
                                              e bioetica
tps://bioetica.gov.it).
2. Alcuni anni fa venne presenta-
ta in Senato una proposta di legge
(mai discussa) per l'istituzione della
professione (e dell'albo) dei bioeti-
cisti, prevedendone come ambito di
attività i settori «alimentare, ambien-
tale, animale, biopedagogico, demo-
grafico, giuridico, medico e sociosa-
nitario, penitenziario». Per essere
ammesso all'albo, il bioeticista deve
aver conseguito una delle seguenti
lauree: «agraria, farmacia, medicina,
medicina veterinaria, scienze biotec-
nologiche, scienze della formazione,
scienze giuridiche», cui si aggiunge
una specializzazione post-laurea
biennale o triennale in bioetica che il
disegno di legge invita le università a
promuovere.
3. Precedenti tentativi del CNB di
instaurare, attraverso convenzioni,
rapporti col Ministero della Salute e
col Ministero della Pubblica Istruzio-
ne per progetti comuni di formazione
in bioetica non hanno avuto molta
fortuna.

                                                               Volume 6 ■ 2021

                                           theFuture
                                           ofScience
                                           andEthics

                                                      101
Puoi anche leggere