THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio

Pagina creata da Giacomo Ricciardi
 
CONTINUA A LEGGERE
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK:
 ripensare lo spazio ufficio per aumentare le
 prestazioni aziendali.

MAURO DE BONA                                 FRANCESCA RIZZANI                 Treviso, 30 gennaio 2018

Senior Partner, Novalia                       Partner, Rizzani Associati
Professore a contratto, Università di Udine   Co-fondatore, iOlab-NET      info@.progettoiolab.it
Co-fondatore, iOlab-NET
                                                                           www.progettoiolab.it
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio
contenuti: 3 domande e 3 risposte
                                                       2

    DI QUALI PERSONE LE ORGANIZZAZIONI AVRANNO
    (E GIÀ HANNO) BISOGNO?

    COSA RENDE QUESTE PERSONE PIÙ PRODUTTIVE E
    QUINDI PIÙ UTILI ALLE ORGANIZZAZIONI?

    COME SI PUÒ AGIRE IN MANIERA STRUTTURATA PER FAR
    AUMENTARE LE PERFORMANCE DELLE PERSONE E
    QUINDI DELLE ORGANIZZAZIONI?
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio
3

               INTERDIPENDENZA

INCERTEZZA
               VELOCITÀ

                                     Credit: Magic Leap
 Viviamo in tempi complessi.
 Ed esponenziali.
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio
Nel manifatturiero il 30% delle attività        4
    GLOBALIZZAZIONE       umane è sostituibile da macchine.
                          Nei servizi, il 40%.
                                                        Mc Kinsey, 2016
    IPERCONNESSIONE

    AUTOMAZIONE

Il mondo del lavoro sta cambiando.
A dire il vero, è già cambiato.
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio
Una nuova generazione di lavoratori
                                                                                           5

sta diventando dominante.                                     NON AMANO           SI
                                                                ESSERE       ASSUMONO
                                                              CONFINATI IN    DEI RISCHI
                                                                COMPITI      E LAVORANO
                                                               SPECIFICI.       TANTO.

I «CREATIVI SMART»                                            ESPRIMONO      SI ANNOIANO
                                                              DISSENSO.      FACILMENTE.

I «nativi digitali» saranno nel mondo la
maggior parte della forza lavoro entro il 2020 .

Fonte: adattamento da «Come funziona Google», Schmidt, 2013
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio
6

  ATTIRARE                                 The most important

                    QUESTI                 contribution of management
                                           in the 20th century was the

TRATTENERE
                                           50% increase in the

                    «CREATIVI              productivity of the manual
                                           worker in manufacturing.
                                           The most important
  RENDERE           SMART»                 contribution management
                                           needs to make in the 21st
 PRODUTTIVI                                century is similarly to
                                           increase the productivity of
                                           knowledge work and the
                                           knowledge worker.
                                                             Peter Drucker

 La vera sfida per le aziende di domani.
 E di oggi.
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio
Quale è il fattore chiave?
                                                                                                                         7

 L’«ENGAGEMENT»
 Rappresenta il livello di coinvolgimento e di impegno che la
 persona ha verso l’organizzazione e i suoi obiettivi.

                                   Le aziende con un

  71%
                                   elevato numero di

                                                                         +21% +20% -60%
                                           lavoratori
                                   «engaged» hanno
                                        mediamente,
                                   rispetto alle altre:
 dei lavoratori non
                                                                         in termini di   in termini di   in termini di
sono completamente
                                                                         marginalità     produttività    turnover
    «engaged»

Fonte: Gallup, studio di oltre 30 anni, 1.8 milioni persone, 73 paesi,
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio
Cosa fa aumentare l’engagement?                                                                             8

                               Altamente
                               «engaged»

                                                   13%

                                             21%                            C’È UNA RELAZIONE DIRETTA TRA
           Molto                                         Molto
  insoddisfatto
    del proprio
spazio di lavoro
                                  29%
                                                         soddisfatto del
                                                         proprio spazio
                                                         di lavoro
                                                                                               ENGAGEMENT E
                                                                                     SPAZIO DI LAVORO
                         26%

                   11%
                               Scarsamente
                                «engaged»

                                                             Fonte: Steelcase, studio su 12.500 persone,
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio
Quindi, lo spazio di lavoro impatta sulla                            9

produttività?

Uno spazio di lavoro correttamente progettato e realizzato può far

incrementare la produttività
fino al 21%
Fonte: Gensler, studio su oltre 2.000 persone
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK: ripensare lo spazio ufficio per aumentare le prestazioni aziendali - Idrotermica Buttrio
I COSTI MEDI DI UNO SPAZIO DI LAVORO                                                          10

         0,5%                5%             10%                 3%

      Progettazione         Arredi e      Tecnologia       Manutenzione
                          allestimenti

                                                                           Conviene investire
                          82%                                             nello spazio ufficio?

                      Persone
Fonte: Disproving Widespread Myths about Workplace Design – BOSTI, 2001
iolab: un nuovo modo di concepire il posto di lavoro                           11

SIAMO UNA RETE DI IMPRESE CON
COMPETENZE COMPLEMENTARI.

IL NOSTRO PRIMO PROGETTO RISALE AL 2000.

LA NOSTRA MISSIONE È REALIZZARE
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK
  > Beautiful / la bellezza (degli spazi) conta
  > Efficient / spazi pensati per ridurre sprechi (di tempo e di pensiero)
  > Safe / la sicurezza e l’ergonomia prima di tutto
  > Tailored / ogni organizzazione è unica, i suoi spazi devono essere unici
L’approccio di iolab: 3D / discover > design > deliver                                                                   12

                                                                       THE B.E.S.T. PLACE TO WORK
                                                                        Otteniamo in questo modo spazi di lavoro che
                                                                        consentono alle persone e alle organizzazioni di
                                                                        lavorare al meglio e di esprimere tutto il proprio
                                                                        potenziale.
                                                        DELIVER
                                                        Realizziamo gli spazi di lavoro, in ogni loro aspetto:
                                                        arredamento, illuminazione, acustica, impiantistica.

                                     DESIGN
                                    Progettiamo i lay out e gli spazi di lavoro in maniera coerente con le
                                    caratteristiche specifiche dell’organizzazione e con i principi di sicurezza
                                    ed ergonomia.

                  DISCOVER
                  Analizziamo l’organizzazione, la sua cultura, i suoi processi
                  informali, le modalità di utilizzo degli spazi, gli stili di lavoro.
discover: rendere visibile l’invisibile                                                                                           13

                                        L’azienda è come “una grande                L’azienda è fortemente
                                        famiglia” per chi vi lavora,                innovativa e dinamica con un
     CULTURA                   CLAN
                                        attenta a favorire la coesione
                                        interna tra i suoi dipendenti.
                                                                                    elevato grado di flessibilità e
                                                                         ADHOCRAZIA individualismo tra i dipendenti.

ORGANIZZATIVA                           L’azienda è fortemente                         L’azienda è di tipo gerarchico,
 il DNA dell’organizzazione             orientata alla produttività,                   attenta alla stabilità
                                        all’efficienza, al raggiungimento              organizzativa e al controllo sui
                              MERCATO   dei risultati.                    GERARCHIA    dipendenti.

                                                                                         RETE DELLA CONSULENZA
                                                                                         Chi ti aiuta a risolvere i tuoi problemi di
                                                                                         lavoro?

         RETI                                                                            RETE DELLA COMUNICAZIONE

ORGANIZZATIVE
                                                                                         Con chi parli di persona o la telefono? Chi
                                                                                         sono i ‘broker’?

        il sistema nervoso                                                               RETE DELLA ACCESSIBILITÀ
                                                                                         Chi sono le persone più
       dell’organizzazione                                                               disponibili?
discover: scoprire gli stili di lavoro                                       14

          GLI STANZIALI                      I RESIDENTI
          Passano la maggior parte del       Passano gran parte del
          tempo in una singola               tempo in una singola
          postazione e raramente             postazione, ma alle volte
          usano altre luoghi in ufficio.     utilizzano anche altri spazi.

          I VIAGGIATORI                      I NOMADI
          Svolgono alcune attività in        Non hanno (bisogno di) una
          una singola postazione, ma         postazione propria.
          spesso si avvalgono di altri
          spazi (es. sale riunioni, ecc.).
design: le regole del progettare                                              15

                                       Definizione dello space-planning
     1. LE REGOLE DELLO
                                       Definizione dei principi progettuali
     SPAZIO DI LAVORO
                                       Definizione del layout

     2. LE REGOLE                      Arredare
     DELL’ABITARE LO SPAZIO            Illuminare
     DI LAVORO                         Integrare la tecnologia

     3. LE REGOLE                      Comfort
     DELLO STAR BENE NELLO             Sicurezza
     SPAZIO DI LAVORO («well being»)   Personalizzazione
design: progettare spazi di lavoro coerenti                                        16

     1. LE REGOLE DELLO SPAZIO DI LAVORO

ad esempio
DOVE METTERE L’UFFICIO PIÙ «CENTRALE»
NELLE INTERAZIONI ORGANIZZATIVE?

                                           Si definisce lo space planning in modo
                                           da collocare l’ufficio in posizione da
                                           «ponte» rispetto gli altri.
design: progettare spazi di lavoro coerenti          17

      1. LE REGOLE DELLO SPAZIO DI
      LAVORO

ad esempio
PER FAVORIRE UNA
CULTURA «CLAN»
[focus: collaborazione]

                     Flessibilità per le persone
          Si
definiscono                      Spazi informali
  i principi
progettuali.          Spazi per lavoro di gruppo

               Medio livello di divisioni fra spazi
design: progettare spazi di lavoro coerenti   18

       1. LE REGOLE DELLO SPAZIO DI LAVORO
Si definisce il layout di progetto.
design: progettare spazi di lavoro coerenti                         19

  2. LE REGOLE DELL’ ABITARE LO SPAZIO DI LAVORO

                                                     Integrare la
         Arredare                       Illuminare
                                                     tecnologia
design: progettare spazi di lavoro coerenti                            20

  3. LE REGOLE DELLO STAR BENE NELLO SPAZIO DI LAVORO

       Comfort                      Sicurezza           Personalizzazione
21

        deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
22

        deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
23

        deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
24

deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
25

deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
deliver: realizzare
                               26

«the b.e.s.t. place to work»
deliver: realizzare
                               27

«the b.e.s.t. place to work»
28

deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
29

deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
deliver: realizzare
                               30

«the b.e.s.t. place to work»
31

        deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
32

        deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
33

deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
34

deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
35

        deliver: realizzare
«the b.e.s.t. place to work»
36

«the b.e.s.t. place to work»

               Riconoscere un bisogno
               è la condizione primaria
               del design.

                                  C. Eames
Quindi, le 3 risposte.                                                      37

                         I mercati e le organizzazioni sono sempre più
                         complessi e incerti.
                         SERVONO «CREATIVI SMART»
                         capaci di creare reale valore aggiunto.
                         Le prestazioni delle persone sono fortemente
                         legate al livello di   ENGAGEMENT.
                         Lo spazio di lavoro influisce (in positivo
                         e in negativo) sull’engagement.

                          Bisogna realizzare spazi di lavoro coerenti con
                         la natura delle organizzazioni e delle persone.
                         TUTTI MERITANO THE B.E.S.T.
                         PLACE TO WORK.
THE B.E.S.T. PLACE TO WORK:
 ripensare lo spazio ufficio per aumentare le
 prestazioni aziendali.

MAURO DE BONA                                 FRANCESCA RIZZANI                 Treviso, 30 gennaio 2018

Senior Partner, Novalia                       Partner, Rizzani Associati
Professore a contratto, Università di Udine   Co-fondatore, iOlab-NET      info@.progettoiolab.it
Co-fondatore, iOlab-NET
                                                                           www.progettoiolab.it
Puoi anche leggere