Testimonianza della Senatrice Liliana Segre - Teatro degli Arcimboldi di Milano

Pagina creata da Alberto Oliva
 
CONTINUA A LEGGERE
Testimonianza della Senatrice
Liliana Segre – Teatro degli
Arcimboldi di Milano
Liliana Segrelettera Ministra_testimonianza Senatrice Segre

Corso online per docenti
“Didattica       Inclusiva:
apprendere con l’Universal
Design for Learning”
Corso online per docenti

“Didattica Inclusiva: apprendere con l’Universal Design for
Learning“

Attraverso lo studio dei principi e delle Linee Guida UDL, il
corso mira a focalizzare l’attenzione sulle caratteristiche,
variabilità e potenzialità individuali e a progettare, fin
dall’inizio, proposte formative flessibili per tutti,
soprattutto prive di etichettamenti preliminari, penalizzanti
nei processi di apprendimento degli alunni stessi e nelle
aspettative dei docenti.

Durata del corso: dal 3 febbraio 2020 al 30 giugno 2020
Possibilità di iscriversi durante l’intera durata del corso.

Impegno totale: 30 ore di formazione riconosciute dal MIUR.

Esercitazioni di verifica al termine di ogni modulo,
questionario/test a risposta multipla e risposte aperte

Formatore: Prof. Giovanni Savia

Destinatari: docenti di ogni ordine e grado

Svolgimento: online

È possibile utilizzare la Carta del docente per acquistare il
corso.

FIABA Onlus

tel. 06 43400800

e-mail info@fiaba.org
Partecipa     al    Progetto
Didattico sulla sostenibilità
“1,2,3… RESPIRA!”. Richiedi
il kit gratuito

Se hai già richiesto i kit non prendere in considerazione
questa mail.

Gentile insegnante,

è con piacere che ti presentiamo la seconda edizione del
Progetto Didattico “1,2,3… RESPIRA!” promosso dalla società
Liquigas e rivolto a tutti i ragazzi della scuola secondaria
di primo grado.

Liquigas è una società operante nella commercializzazione di
GPL: la sua mission è contribuire allo sviluppo delle comunità
su tutto il territorio nazionale, attraverso un
approvvigionamento energetico sicuro, efficiente e
sostenibile. Proprio la sostenibilità è un aspetto chiave per
Liquigas: l’efficienza energetica e la scelta di fonti di
energia sempre meno inquinanti, sono fondamentali per
garantire un futuro alle nuove generazioni.

Il progetto didattico “1,2,3… RESPIRA!” si inserisce in questo
percorso di sostenibilità intrapreso dall’azienda e invita gli
insegnanti, gli alunni e le loro famiglie a riflettere sul
seguente tema: “Possiamo trovare delle soluzioni concrete per
utilizzare le risorse energetiche attualmente disponibili e
soddisfare i nostri bisogni in modo sostenibile? E come
possiamo nel nostro piccolo incidere positivamente sui livelli
di inquinamento?”. Attraverso esperimenti, letture e ricerche
in rete, che li vedono protagonisti andremo ad informare e
formare i ragazzi sul tema dell’impatto ambientale per
renderli adulti responsabili di domani.

Il rapporto tra la qualità dell’aria che respiriamo e le forme
di energia che abbiamo a disposizione, viene affrontato
coinvolgendo attivamente gli alunni, rendendoli protagonisti
durante tutto il percorso didattico, attraverso argomenti
interdisciplinari che si inseriscono facilmente nella normale
programmazione scolastica, agevolandola senza appesantirla.

É disponibile il kit gratuito del progetto, composto dai
seguenti materiali cartacei:

     1 guida insegnanti;
     28 quaderni operativi per gli alunni;
     1 calendario di classe;
     1 locandina SDG ONU;
     1 leaflet per le famiglie.

Prenotare il kit è facilissimo, basta CLICCARE QUI e compilare
il form di registrazione, con i dati necessari per ricevere
tutto il materiale direttamente a scuola.

Dopo aver lavorato sul progetto didattico, con la sua classe,
entro il 17/04/2020 potrà partecipare liberamente e
gratuitamente ad un concorso e vincere premi utili per la
scuola: in palio buoni spesa validi per l’acquisto di
materiale scolastico e/o strumentazioni per il laboratorio di
Scienze e Tecnologia.

In allegato la presentazione del progetto
Per     maggiori     informazioni       visita     il    sito
https://123respira.liquigas.it/ oppure non esiti a contattarci
a: progettoscuole@liquigas.it

Augurandoci di averti con noi insieme ai tuoi ragazzi, Ti
rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro!

Premio    “Inventiamo                                  una
banconota”
Gentile Dirigente scolastico/insegnante,
il suo Istituto ha ancora qualche settimana per scegliere di
partecipare alla settima edizione del Premio “Inventiamo una
banconota”, indetto dalla Banca d’Italia e dal MIUR.

Gli studenti sono invitati a realizzare il bozzetto di una
banconota immaginaria, sul tema “Il valore della conoscenza“,
che consenta di sviluppare una riflessione sulla conoscenza in
chiave economico-finanziaria.

La partecipazione è aperta alle classi delle scuole primarie,
secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie.
Per ciascuno dei tre livelli di istruzione verrà dichiarata
una classe vincitrice, il cui Istituto riceverà un contributo
in denaro pari a 10.000 euro per il supporto e lo sviluppo
delle attività didattiche.
I 54 istituti che accederanno alla selezione finale
riceveranno un premio di 1.000 euro per le stesse finalità.

Il     bando     del    Premio      è    disponibile       su:
https://premioscuola.bancaditalia.it/premio/documenti/Bando-20
19-20.pdf
La data di scadenza per l’iscrizione è il 27 gennaio 2020.

Premio per la Scuola
Banca d’Italia

SEA    LIFE,   il   percorso
didattico    gratuito   sulla
biodiversità               in
collaborazione con l’Istituto
di Scienze Marine
Gentile Dirigente/Docente,
SEA LIFE PER LA SCUOLA, il percorso formativo        sui temi
della biodiversità, dell’educazione ambientale e della
sostenibilità quest’anno si arricchisce di nuove
occasioni didattiche, sviluppate in collaborazione
con l’Istituto di Scienze Marine del CNR.
LE NOVITA’ 2019-20:
 SOS alieni: alla scoperta delle specie invasive
presso Gardaland SEA LIFE
Un laboratorio che farà scoprire alle classi le specie animali
e vegetali aliene invasive: esseri viventi introdotti in un
ambiente diverso da quello di origine, che spesso minacciano
la sopravvivenza delle specie autoctone, causando gravi danni
alla biodiversità.
Per prenotare o chiedere ulteriori informazioni:
infosealife@gardaland.it
Tel. 045 644977
SEA LIFE PER LA SCUOLA è dedicata a tutte le scuole
italiane di ogni ordine e grado ed è volta a sensibilizzare
gli studenti riguardo all’importanza di tutelare le acque e
gli esseri viventi che le abitano.
Schede tematiche di approfondimento, spunti laboratoriali e
giochi digitali, personalizzati in base all’età di
riferimento, renderanno più coinvolgente la didattica
tradizionale, accompagnando le ragazze e i ragazzi nel viaggio
attraverso le acque del mondo.
Per iscriversi al percorso didattico
             CLICCHI QUI
La aspettiamo su SEA LIFE PER LA SCUOLA.
A presto.
La redazione di
Educazione Digitale

Pinocchio 2020
Gentile Insegnante,
Pinocchio e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi Vi augurano
un anno all’insegna del buon apprendimento e del gioco
Scopri come coinvolgere i tuoi studenti nella più
straordinaria storia italiana

VIENI AI PARCHI DI COLLODI

Vieni in visita al Parco di Pinocchio a Collodi (PT) e prenota
un laboratorio personalizzato per la tua classe. Attraversa il
percorso a sorpresa del Parco Monumentale, visita la
settecentesca Villa Garzoni e il suo Giardino, affronta il
divertente Percorso Avventura e sogna nell’esotica Casa delle
Farfalle di Collodi.

Per informazioni :
Segreteria Fondazione Nazionale Carlo Collodi – Area Scuole
Mail: lescuoleconpinocchio@gmail.com – Telefono: 380 4723952
Borse di studio ITACA: ecco
le gra
   Trimestre, semestre o anno scolastico all’estero con la
                    borsa di studio ITACA

  Sono state pubblicate le graduatorie ITACA Inps 2020/2021!
   Controlla sul portale Inps se sei tra i 1.500 vincitori
     della borsa di studio ITACA per poter partire per un
   trimestre, semestre o anno scolastico all’estero con un
      programma STS High School 100% conforme al bando.

            Scopri i motivi per cui scegliere STS

Francesco Montanari legge
“L’urlo e il furore” di
William Faulkner | Roma, Sala
Zuccari Palazzo Giustiniani,
martedì 28 gennaio 2020, ore
17,30
Il Presidente Romano Montroni e il Direttore Angelo Piero
Cappello sono lieti di invitarLa martedì 28 gennaio 2020 (ore
17,30) presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Via
della Dogana Vecchia 29, Roma) all’incontro su L’urlo e il
furore dello scrittore americano William Faulkner.

Introduzione di Nadia Fusini, intervento critico di Nicola
Lagioia e reading dell’attore Francesco Montanari. Saluti
di Francesco De Sanctis (Presidente Fondazione De
Sanctis), Angelo Piero Cappello (Direttore Centro per il libro
e la lettura) e Gianni Letta (Presidente Comitato d’Onore
Fondazione De Sanctis).

Si prega di rispondere entro lunedì 27 gennaio all’indirizzo
segreteria.presidenza@fondazionedesanctis.it (tel. 06 37 20
345) fornendo nome, cognome, luogo e data di nascita. Per
l’ingresso alla Sala Zuccari, consentito entro e non oltre le
ore 17, sarà obbligatorio un documento di riconoscimento.

Progetto “SEMI D’INCHIOSTRO”
da inoltrare al Dirigente
Scolastico
Regolamento PROGETTO SCUOLE Gemma Edizioni 2019 2020 con
formazione docenti

Concorso docenti? Preparati a
vincerlo! Concorso docenti?
Preparati a vincerlo!
CONCORSI SCUOLA: PREPARATI AL MEGLIO CON NOI

Sta finalmente partendo l’organizzazione dei nuovi concorsi
docenti per il 2020.

Affronta le prove al meglio e preparati a vincere il concorso
con i materiali che abbiamo pensato per te!

                  SCOPRI LA PROPOSTA COMPLETA

Stai preparando il concorso TFA-Sostegno?

Segui il webinar con Dario Ianes e Sofia Cramerotti il 27
gennaio

E in più, scopri una proposta imperdibile:

MANUALE + CORSO ONLINE A 160€

                      APPROFITTANE SUBITO
Perchè scegliere i nostri materiali?

✓ per ogni concorso 2 libri, 1 corso online e 1 piattaforma
digitale

✓ nei libri trovi lezioni simulate, mappe concettuali, schemi
e tabelle

✓ i corsi online prevedono esercitazioni        con   feedback
personalizzati da parte di tutor esperti

✓ nella piattaforma digitale troverai video, test e materiali
aggiuntivi per affinare la preparazione.

                         SCOPRI DI PIÙ
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.

www.erickson.it
servizioclienti@erickson.it – tel. 0461.951500

Trento, Via del Pioppeto, 24 -38121 | SEDE PRINCIPALE

Roma, Viale Etiopia, 20 – 00199
Puoi anche leggere