TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V D - IIS "C ...

Pagina creata da Gabriele Rota
 
CONTINUA A LEGGERE
TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V D - IIS "C ...
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

                       DELLA CLASSE

                              VD

          TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE
                 COSTRUZIONI

                         A.S. 2018 – 2019

Milano,15/05/2019                             IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prot..n. 1302/U                             Prof.ssa Maria Rizzuto

                                1
INDICE

   1   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                                                              2

   2   CARATTERISTICHE SALIENTI DELL’OFFERTA FORMATIVA
                                                                              3
   3   PROFILO DELLA CLASSE E LIVELLI DI PROFITTO
                                                                              5
   4   COMPETENZE GENERALI IN USCITA
                                                                              6
   5   CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI
                                                                              7
   6   PERCORSI INTERDISCIPLINARI
                                                                              9
   7   CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                                                                              9
   8   ATTIVITA’ INTEGRATIVE
                                                                             10
   9   PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
                                                                             10
       L’ORIENTAMENTO (PCTO)

   10 VERIFICA E VALUTAZIONE
                                                                             12
   11 PROGRAMMAZIONE PER L’ESAME DI STATO
                                                                             12
   12 PROGRAMMI CONSUNTIVI
                                                                             14
   13 SIMULAZIONI PROVE SCRITTE
                                                                             37
   14 GRIGLIE DI REVISIONE ELABORATI SCRITTI
                                                                             37

                     COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                         Continuità nel triennio
                                                      A.S.         A.S.         A.S.
        MATERIA                  DOCENTE
                                                   2016-2017 2017-2018 2018-2019
LINGUA E LETTERATURA        EMILIO PAPPINI            Sì          Sì          Sì
ITALIANA
STORIA                      EMILIO PAPPINI            Sì          Sì          Sì
MATEMATICA                  DE AMICI EDVIGE ROSA      Sì          Sì          Sì
PROGETTAZIONE COSTR. IMP.   SEDINI GIANCARLO          Sì          Sì          Sì
TECNOLOGIE DEL LEGNO        PARRINO FRANCESCA         Sì          Sì          Sì
                                             2
GESTIONE SICUREZZA CANTIERI     PARRINO FRANCESCA               Sì            Sì           Sì
GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED       GEROSA MARGHERITA               Sì            Sì           Sì
ESTIMO
INGLESE                         BARTOLETTI                      Sì            Sì           Sì
                                ANTONELLA
RELIGIONE                       GRECO GIORGIO                   Sì            Sì           Sì
TOPOGRAFIA                      RODA’ DOMENICO                 No             No           Sì
                                                            (Blundo)       (Blundo)
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE      ANDREOTTI AITANGA              No             No           Sì
                                                            (Tesorio)      (Tesorio)
GESTIONE SICUREZZA              SCARDUELLI SIMONE               -              -           Sì
CANTIERE ITP
PROGETTAZIONE,                  SCARDUELLI SIMONE               No           No            Sì
COSTRUZIONE ED IMP. ITP                                     (Squitieri)   (Caserta)
TOPOGRAFIA ITP                  CASERTA ANGELO                  No            Sì           Sì
                                                             (Abbate)
ESTIMO ITP                      CASERTA ANGELO                No              Sì           Sì
                                                            (Abbate)
TECNOLOGIE DEL LEGNO ITP        VONA ROSA                      No             No           Sì
                                                            (Stalfieri)     (Grano)
SOSTEGNO                        OLIVA LUIGI                     -              -           Sì
SOSTEGNO                        RUSSO GRAZIANO                 No             No           Sì
                                                         (Vita Colonna)    (Malorni)

                  CARATTERISTICHE SALIENTI DELL’OFFERTA FORMATIVA

  Indirizzo C.A.T. - Costruzioni, Ambiente e Territorio

     Il primo biennio è caratterizzato dalla presenza di insegnamenti di base (italiano, storia,
         geografia, matematica, diritto ed economia, lingua straniera) e materie tecnico-
         scientifiche (chimica, fisica, rappresentazione grafica e tecnologie informatiche).
     Nel secondo biennio e nell’ultimo anno compaiono le materie professionalizzanti
         (progettazione, costruzioni e impianti, tecnologie del legno, estimo, topografia,
         sicurezza e gestione del cantiere) che prevedono una consistente attività
         laboratoriale, cui si aggiungono le attività di alternanza scuola-lavoro, per
                                                3
conoscere da vicino la realtà degli studi professionali, delle aziende e degli enti
        pubblici.
   Il diplomato C.A.T. grazie alle conoscenze e competenze, previste dal piano di studi, è
        in grado di governare le attuali esigenze e i cambiamenti di diversi settori come:
   utilizzo dei nuovi materiali per l’edilizia Eco e Bio-compatibile;
   tecnologie, soluzioni e materiali opportuni per il contenimento dei consumi energetici;
   rispetto delle normative sulla tutela ambientale e la valutazione di impatto ambientale;
   impiego degli strumenti di rilievo topografici;
   progettazione di percorsi stradali comunali e intercomunali;
   uso dei mezzi informatici con programmi per la rappresentazione grafica, il disegno e la
        progettazione come il C.A.D. e il B.I.M.;
   progettazione edilizia, tradizionale e con nuove tecniche di costruzione; progettazione
        di interventi urbanistici comunali, l’ambiente, il territorio e gli impianti;
   direzione dei lavori e vigilanza nei lavori di ristrutturazione delle costruzioni e degli
        impianti esistenti;
   progettazione di fabbricati ubicati in zona sismica 4;
   risanamento strutturale ed architettonico di edifici esistenti;
   utilizzo dei nuovi mezzi informatici con programmi per la stesura di computi metrici e
        capitolati;
   stima, valutazione tecnica ed economica di terreni, fabbricati, altri beni privati e pubblici
        esistenti nel territorio e dei diritti reali che li riguardano;
   svolgimento di pratiche, operazioni di inserimento e modifiche catastali per terreni e
        fabbricati;
   organizzazione, conduzione e gestione dei cantieri e dei processi lavorativi;
   amministrazione di immobili civili, industriali e di condomini;
   progettazione e la salvaguardia paesaggistica, del territorio e l‘utilizzo ottimale delle
        risorse ambientali;
   progettazione, la realizzazione e la manutenzione degli impianti interni ed esterni agli
        edifici;
   sicurezza e la gestione dei cantieri edili e relative figure professionali;
   organizzazione delle misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della
        sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
   impiego delle fonti energetiche;
   aspetti economici e normativi per operare sul territorio nel rispetto dell’ambiente.

Nell’opzione “Tecnologia del legno nelle costruzioni” il diplomato a competenze nel campo
dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra legno e con tecniche di Bío-architettura;
delle macchine e dei dispositivi utilizzati nell’industria del legno e dei centri di taglio a
controllo numerico impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno; nell’impiego degli
strumenti di rilievo; nell’impiego dei principali software per la progettazione esecutiva e il
trasferimento dati ai centri a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni delle
carpenteria in legno; nella stima di terreni, fabbricati, aree boschive e delle altre
componenti del territorio, non che dei diritti reali che li riguardano, e allo svolgimento di
operazioni catastali.

       In particolare, al termine del percorso di studi è in grado di:

                                               4
   Esprimere capacità grafiche progettuali con particolare riguardo alle ristrutturazioni
       delle antiche costruzioni in legno e alle nuove tecniche costruttive dei fabbricati
       improntati all’uso della pietra, legno e con tecniche di Bío-architettura;
      Collaborare nella progettazione e valutazione realizzazione di organismi complessi,
       con riguardo anche alla produzione di materie prime derivanti dall’utilizzo delle cave
       di pietra del legno compresa le tecniche di esbosco,
      Intervenire, relativamente ai fabbricati, nei processi di conversione dell’energia e del
       loro controllo, anche nel settore della produzione di energia elettrica e termica delle
       centrali a biomassa alimentate da scarti delle lavorazioni industriali del legno o dalle
       utilizzazioni boschive;
      Applicare conoscenze nella storia dell’architettura in pietra e legno antesignana
       della bioarchitettura con residui di lavorazioni nulli o completamente biodegradabili.

                                PROFILO DELLA CLASSE

A.S.       Studenti       Nuovi               Ritirati      Promossi   Promossi     Respinti
           totali         inserimenti         /trasferiti   giugno     settembre
2016-17          24               -                -            18          5            1
2017-18          23               -                -            19          4            -
2018-19          23               -                -

La classe al terzo anno si è formata con 24 alunni provenienti da diverse sezioni, di questi,
alla fine anno, soltanto una non è stata ammessa all’anno successivo.
                                               5
L’attuale classe è composta da 23 studenti, quindici maschi e otto femmine tutti promossi
negli anni precedenti.
La frequenza alle lezioni da parte della maggior parte degli studenti è stata regolare
soltanto pochi hanno registrato un numero di assenze maggiore, ma al di sotto dei limiti
previsti.
Dal punto di vista disciplinare, quasi tutti gli allievi hanno sempre mantenuto un
atteggiamento serio, maturo, motivato e partecipe; il gruppo di alunni che negli anni
passati ha dimostrato una discreta vivacità, durante quest’ultimo anno scolastico ha
sensibilmente migliorato l’atteggiamento, dimostrando maggiore interesse e motivazione
allo studio.
Il gruppo classe, nel corso del triennio, ha inoltre acquisito buone capacità critiche e un
adeguato e autonomo metodo di studio.
Riguardo ai livelli di apprendimento gli studenti che hanno raggiunto il livello intermedio-
avanzato si sono applicati in modo costante o crescente, dimostrando di aver migliorato la
capacità organizzativa e l’autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati di carattere
teorico e tecnico-pratico, sia nelle discipline di base che in quelle di indirizzo.
Coloro che si sono attestati sul livello base talvolta hanno manifestato qualche difficoltà
anche a causa di un impegno discontinuo e/o non sempre adeguato, soprattutto negli anni
precedenti.
La collaborazione tra gli studenti si è sviluppata anche attraverso il lavoro di gruppo
richiesto sia durante lo svolgimento di alcune attività curriculari, ma soprattutto in quelle
legate all’alternanza scuola-lavoro di quest’ultimo anno.
Sono presenti elementi che, in alcuni ambiti disciplinari, hanno raggiunto livelli di
eccellenza.

                          COMPETENZE GENERALI IN USCITA

                             Competenze comunicative
Comprendere messaggi di genere e complessità diversa, trasmessi utilizzando una
pluralità di linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi
supporti; rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,
atteggiamenti, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

                                              6
Competenze logico – critiche
a) individuare collegamenti e relazioni tra informazioni
b) acquisire e interpretare l’informazione

Acquisire informazioni semplici e disporle secondo nessi causali o di
inclusione/esclusione; utilizzare informazioni per operare confronti, formulare
interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche; acquisire concetti chiave
delle discipline e/o trasversali tra discipline diverse.

                      Competenze metodologico – operative

a) imparare a imparare
b) progettare
c) risolvere problemi

Mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro;
recuperare strumenti cognitivi/operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema;
pianificare e rispettare sequenze e tempi di lavoro; riconoscere incoerenze e mancanze
nel percorso o nel prodotto finale; apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a
migliorare la qualità del lavoro; approfondire argomenti d’interesse specifico e valorizzare
attitudini personali.

                            Competenze socio-relazionali
a) collaborare e partecipare
b) agire in modo autonomo e responsabile

Rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento
della scuola definite nel Regolamento d’Istituto; utilizzare in modo corretto le strutture e i
servizi forniti dalla scuola/dal territorio; rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei
ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi; confrontarsi
con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla
collaborazione fattiva; sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza,
tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti della contemporaneità ed acquisire capacità
di approfondimento delle stesse; orientare in maniera critica le scelte personali di studio e
lavoro.

                  CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

Attività di recupero e potenziamento effettivamente svolte

In aggiunta alle attività di recupero in itinere svolte dai docenti, gli studenti hanno avuto a
disposizione:

Corsi di recupero di Matematica e sportello help di Inglese tenuti dai docenti del
potenziamento

                                               7
Corso di recupero di Topografia

Per quanto riguarda il potenziamento sono stati proposti:

A.S. 2018/19

Corso di preparazione alla prova Invalsi di Inglese

Corso di preparazione al TOL Inglese, Matematica e Fisica (6 studenti)

Corso Autodesk Revit Architecture (6 studenti)

Facciamo Piazza Workshop (Fuori Salone 2019) (4 studenti)

Corso Apprendisti Ciceroni del FAI per La centrale dell’acqua (2 studenti)

Giochi matematici Università Bocconi (2 studenti)

Workshop Fusion 360 AUTODESK (10 studenti)

A.S. 2017/18

Corso Inglese FCE English (2 studenti con certificazione)

Corso Autocad 2D ACU AUTODESK (1 studente + 6 con certificazione)

A-S. 2016/17

Corso Inglese PET (3 + 3 con certificazione)

Strategie didattiche

       Strategia                     Modalità di attuazione                    Funzione

                       1. Verbalizzazione esperienze e contenuti         Riordinare
Di codifica
                       2. Costruzione schemi e sequenze                  informazioni

                                                                         Far adeguare
                       3.   Insegnamento reciproco
                                                                         acquisizioni all’esito
Adattiva               4.   Ritorno su concetti base
                                                                         formativo atteso
                       5.   Scomposizione/semplificazione contenuti
                       6.   Lezione frontale
                                               8
7. Sottolineatura
                                                                                  Mobilitare
                         8. Percorsi programmati per la scoperta delle
                                                                                  efficacemente risorse
                             informazioni
                                                                                  Orientare
D’attenzione selettiva   9. Redazione di appunti
                                                                                  produttivamente
                         10. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti
                                                                                  attività
                         11. Esercizi di comprensione del testo
                                                                                  Conoscenza del sé
                         12. Problem solving (su percorso dato o
                             autonomo)
                                                                                  Far riflettere,
                                                                                  prevedere,
Metacognitiva            13. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio
                                                                                  controllare, acquisire
                             (su criteri dati, autonoma)
                                                                                  consapevolezza
                                                                                  Coinvolgere
                         14. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello,               emotivamente,
                             eterogeneo, …)                                       confrontare posizioni
Interattiva
                         15. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti,   diverse, operare
                             su altri materiali diversi)                          direttamente sui
                         16. Discussione libera e guidata                         materiali di studio

                         17. Attività personalizzata (nei tempi, nei
                             contenuti, nel livello di impegno)
                         18. Contratti didattici (su scadenze e condizioni        Far compiere
                             concordate)                                          percorsi positivi e
Individualizzata
                         19. Valutazione frequente                                conclusi, rassicurare,
                         20. Sviluppo percorsi autonomi di                        incentivare
                             approfondimento
                         21. Collaborazione con la famiglia
                         22. Controllo del lavoro

                         23. Impiego di linguaggi e materiali non                 Far scoprire
                             verbali/alternativi                                  possibilità espressive
Di apertura
                         24. Visite guidate                                       diverse, dimensioni
                         25. Contatto con persone del mondo esterno alla          differenti del sapere
                             scuola

Strumenti didattici utilizzati

Libri di testo, materiale fornito dai docenti, presentazioni in PowerPoint, appunti e mappe
concettuali, computer/tablet, Internet, LIM, lavagna tradizionale, video, film.

                              PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in preparazione all’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la
trattazione dei seguenti percorsi:

     Titolo del percorso            Periodo/tempi dedicati                Discipline coinvolte
Iter presentazione pratica           Secondo pentamestre                 PCI – Estimo -Topografia
edilizia (manutenzione
straordinaria)
Costruzioni stradali –               Secondo pentamestre                 Topografia- Estimo- PCI
Esproprio e servitù -                                                         Matematica

                                                  9
Legislazione Urbanistica
L’evoluzione delle tecniche         Intero anno scolastico    Storia- Inglese- Tecnologia
costruttive e degli stili                                           del legno - PCI
architettonici
Studio e progettazione delle        Intero anno scolastico   Tecnologia del Legno – PCI
tipologie edilizie abitative e                                  – Estimo – Inglese* –
degli edifici per la comunità*                                  Gestione e sicurezza
Sostenibilità ambientale            Secondo pentamestre      Tecnologia del Legno – PCI
                                                                     – Inglese –

                             CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in preparazione all’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la
trattazione dei seguenti percorsi:

     Titolo del percorso           Periodo/tempi dedicati        Discipline coinvolte
Visione del film” Before the     9-10 Aprile 2019            Trasversale a più discipline
Flood “– Lezione-dibattito “Il
clima cambia e noi?” a cura
della prof.ssa A. Goria

Lezione ‘Conoscere la            11 Aprile 2019              Trasversale a più discipline
Costituzione della nostra
Repubblica “tenuta della
prof.ssa Camilla Buzzacchi,
docente di Istituzioni di
Diritto Pubblico e membro
dell’Associazione Italiana
Costituzionalisti
5° Appuntamento Mondiale         Sabato 13 maggio 2017       Trasversale a più discipline
"Giovani della Pace",            Sabato 11 maggio 2019
promosso dal SERMIG -
Arsenale della Pace
Donazione sangue                 Quarta e quinta             Trasversale a più discipline
Volontariato presso              Triennio                    Trasversale a più discipline
associazione “Pane
quotidiano”
Croce Rossa                      Terza e quarta              Trasversale a più discipline
Incontri con Polizia Locale      Terza e quarta              Trasversale a più discipline
sulle dipendenze

                                  ATTIVITÀ INTEGRATIVE

A. S. 2018/19

                                              10
– Visita guidata a Milano della basilica di San Lorenzo e del Museo Archeologico (visione
plastico)

- Visita a Made Expo Fiera Milano partecipazione ai convegni: PROGETTARE CON LA
LUCE (Luce naturale e luce artificiale) WOOD FORUM (Come il legno influenza
l’architettura)

- Viaggio di istruzione a Vienna
Visita della Ringstraße, Michaelerplatz - Loos Haus, Visita castello di Schönbrunn,
Karlsplatz, Chiesa di San Carlo, Palazzo della Secessione, Majolica House, Cattedrale
di Santo Stefano, Belvedere Superiore, Visita Cantiere Grattacielo in legno Ho Ho.

A. S. 2017/18

Progetto rilievo: “La mia scuola bene comune”

A. S. 2016/17

-Visita al MADE EXPO FIERA MILANO

-Viaggio di istruzione a Firenze
Santa Maria del Fiore, Battistero, Campanile, Santa Croce, San Lorenzo e le Cappelle
Medicee.

Progetto rilievo: “La mia scuola bene comune”

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

                                   CLASSE TERZA
                                    a.s. 2016-2017
Corso Sicurezza sul lavoro (Impresa Italia - Rotary Club) 16 ore
Corso “Acustica” Ing. Fontana 8 ore
Corso “Legge 10 Efficienza energetica” Ing. Fontana 15 ore
Incontro su: CATASTO 3 ore
Corso AISTP pre e post-stage (4+3) 7 ore
Stage aziendale 80 ore
Presso: studi tecnici di Geometri, Architetti, Ingegneri, Comune di Milano, Università
Statale di Milano, Enti Pubblici
Stage linguistico in Inghilterra Broadstairs: Preparing for work in English 6 ore (3 studenti)

                                     CLASSE QUARTA
                                        a.s. 2017-201
Corso “Impianti elettrici” Ing. Fontana 10 ore

                                              11
Corso AISTP pre e post-stage (4 +2) 6 ore
VIsita Fiera Klimahouse (BZ)- Visita aziendale Wolf Haus (BZ) – Visita aziendale X-lam
Dolomiti (TN) 15 ore
Corso Politecnico di Milano MAWA 5
WORKING STUDIO D: WOOD CONSTRUCTION AND ARCHITECTURE 40 ore
Percorso formativo incontro Gabetti 2 ore
Stage aziendale 80 ore
Presso: studi tecnici di Geometri, Architetti, Ingegneri, Comune di Milano, Università
Statale di Milano, Enti Pubblici, agenzie Tecnocasa

                                 CLASSE QUINTA
                                   a.s. 2018-2019
Corso di formazione AISTP “Giovani & Impresa”
25 ore (5-9 Novembre 2018)
Corso Politecnico di Milano CORSO MAWA
Architetture in legno: WOOD CONSTRUCTION AND ARCHITECTURE
Lezioni teoriche e visite sul territorio 40 ore (Novembre 2018- Marzo 2019)

Visita al Polo Catastale di Rozzano 6 ore (21 Marzo 2019)
Presentazione corsi post diploma 2 ore 10 Maggio 2019
-Corso di Laurea Triennale CAT – Istituto Bassi di Lodi
-Percorsi ITS Fondazione Pavia Città della Formazione: Tecnico Superiore per
l’innovazione e la qualità delle abitazioni
-ANACI – Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e immobiliari
Periodica presentazione delle attività di orientamento nelle giornate di open day per le
università milanesi: Politecnico, Cattolica, Bicocca e Iulm.

                                VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Per quanto concerne le tipologie di verifica utilizzate dai singoli docenti, si rimanda agli
allegati per materia. Ciascun docente segnalerà anche il numero di verifiche disciplinari
effettuate.

VALUTAZIONE

                                              12
La valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze generali in uscita si è fondata sui
seguenti indicatori e livelli:

Indicatori

a. conoscenze e competenze possedute
b. capacità di esercizio delle abilità
c. grado di autonomia operativa
d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione
e. abilità comunicative e relazionali

Livelli di competenza

AVANZATO: l’allievo svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,
mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; sa proporre e sostenere le
proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.
INTERMEDIO: l’allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note,
compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità
acquisite.
BASE: l’allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

Inoltre, nel processo di valutazione finale, sono stati presi in esame anche i seguenti
fattori:

a. il livello di partenza ed il progresso evidenziato in relazione ad esso
b. l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno.

     PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità
dell’Esame di Stato.
Sono state svolte le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

                                               Provvedimenti per studenti            Tempi
  Data                   Prova
                                                        DVA e DSA
19/02/19 Prima prova (italiano)                DVA PC e Word (con                6 h + 1 h DVA
                                               correttore ortografico); DSA            + 30 min
                                               13
(tempo aggiuntivo)                     DSA
26/03/19 Prima prova (italiano)
         Non effettuata*
28/02/19 Seconda prova: Tecn.             del DVA PC con software             8h+1h
         legno - PCI                          AUTOCAD e Word
                                              Affiancato dall’insegnante di
                                              sostegno per l’intera durata
                                              della prova; DSA (tempo
                                              aggiuntivo)
02/04/19 Seconda prova:          Tecn.    del DVA PC con software             8h+1h
         legno - PCI                          AUTOCAD e Word
                                              Affiancato dall’insegnante di
                                              sostegno per l’intera durata
                                              della prova; DSA (tempo
                                              aggiuntivo)

*la classe non è stata presente perché in viaggio di istruzione

                                 PROGRAMMI CONSUNTIVI

                            PROGRAMMA ITALIANO

                                 Anno scolastico 2018 – 2019

                                     CLASSE V D T. L.

                            DOCENTE: PROF. EMILIO PAPPINI
                                               14
Gli autori sottoelencati sono stati analizzati dal punto di vista:
                   - del profilo biografico;
                   - dei vari contesti storici tra la fine del XIX secolo e il secondo
                      dopoguerra;
                   - dei percorsi creativi e poetici di ciascun autore.

   Durante l’anno scolastico, tutte le poesie e i brani narrativi e teatrali, sono stati letti,
analizzati, commentati e discussi con la classe.

   Le lezioni sono state integrate da materiali preparati dall’insegnante: alcune poesie,
brani di romanzo e significativi esempi d’arte figurativa (Impressionismo, Art Nouveau e
Liberty, Futurismo) sono state integrate a quelle del libro di testo con fotocopie, con la
LIM e con slide di immagini.

  Con l’insegnante di Lingua inglese Prof.ssa Bartoletti si è affrontata la biografia di
James Joyce con riferimenti al suo romanzo Ulysses.

 ARGOMENTI

     Il Positivismo

  Il Naturalismo francese
o Emile Zola, vita e poetica
o L’ammazzatoio (L’assommoir), analisi del romanzo

    STORIA DELL’ARTE: L’Impressionismo

    Il Verismo italiano

     Giovanni Verga, vita e poetica
o   Vita nei campi: Rosso Malpelo
o   Vita nei campi: La lupa
o   Novelle rusticane: La roba
o   I Malavoglia, analisi del romanzo
o   Mastro-don Gesualdo, analisi del romanzo
o   La struttura de Il Ciclo dei Vinti
o   Tecniche narrative del romanzo verista

    STORIA DELL’ARTE: L’Art Nouveau in Europa. Il Liberty in Italia

   Il Decadentismo. L’Estetismo. La figura del dandy
   Oscar Wilde, vita e poetica
o Il ritratto di Dorian Gray, analisi del romanzo

   Gabriele d’Annunzio, vita e poetica
o Il Piacere, analisi del romanzo
o L’Estetismo. Il concetto di panismo
o Alcyone: La pioggia nel pineto
                                             15
o Alcyone: Le stirpi canore
o Alcyone: I pastori

     Giovanni Pascoli, vita e poetica
o   Il fanciullino: La poetica del fanciullino
o   Myricae: Temporale
o   Myricae: Arano
o   Myricae: L’assiuolo
o   Myricae: X agosto
o   Myricae: Lavandare
o   Myricae: Novembre
o   Canti di Castelvecchio: La mia sera
o   Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

    Le figure retoriche nella poesia del Decadentismo italiano: sinestesia,
    onomatopea, neologismo

    Giuseppe Ungaretti, vita e poetica
o   L’allegria: I fiumi
o   L’allegria: Il porto sepolto
o   L’allegria: Fratelli
o   L’allegria: Veglia
o   L’allegria: San Martino del Carso
o   L’allegria: Mattina

     Il Futurismo
o   Filippo Tommaso Marinetti, vita e poetica
o   Il Manifesto del Futurismo
o   Filippo Tommaso Marinetti: Zang Tumb Tumb (Il bombardamento di Adrianopoli)
    di
o   Il paroliberismo
o   Fortunato Depero, Subway

  STORIA DELL’ARTE: Il Futurismo nelle arti figurative
o Umberto Boccioni, la scultura Forme uniche nella continuità dello spazio.
o Giacomo Balla, i dipinti Velocità di una motocicletta e Dinamismo di un cane al
  guinzaglio

    Sigmund Freud e la psicanalisi

  Italo Svevo, vita e poetica
o La coscienza di Zeno, analisi del romanzo
o La coscienza di Zeno, brano L’ultima sigaretta
o La coscienza di Zeno, brano Lo schiaffo del padre

   Umberto Saba, vita e poetica
o Il canzoniere: Amai
o Il canzoniere: Goal
o Trieste e una donna: Trieste
                                         16
Luigi Pirandello, vita e poetica
  o   Il fu Mattia Pascal, analisi del romanzo
  o   Uno, nessuno e centomila, analisi del romanzo
  o   Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
  o   Sei personaggi in cerca di autore, analisi del dramma teatrale

       Eugenio Montale, vita e poetica
  o   Il correlativo oggettivo
  o   Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto
  o   Ossi di seppia: Non chiederci la parola
  o   Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato
  o   Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Numero di Verifiche

      Periodo                 scritte                 orali
Trimestre                       2                      3
Pentamestre                     2                      3

                            PROGRAMMA STORIA

                              Anno scolastico 2018 – 2019

                                   CLASSE V D T. L.

                          DOCENTE: PROF. EMILIO PAPPINI

   1. La questione romana
   2. Rapporti tra Stato italiano e Vaticano: Le Leggi delle Guarentigie
                                            17
3.  Il Positivismo
4.  STORIA DELL’ARTE: L’Impressionismo
5.  La Bélle Epoque
6.  STORIA DELL’ARTE: L’Art Nouveau europea e il Liberty italiano nell’architettura e
    nelle arti figurative (ogni studente ha realizzato un Power Point con ricerche
    fotografiche e analisi di testi storici sul Liberty milanese)
7. Concetto di “liberismo” e stato liberale
8. L’Italia giolittiana
9. Concetti di Nazione e di Stato
10. Il “nazionalismo” e i movimenti nazionalistici
11. STORIA DELL’ARTE: Il Futurismo nelle arti figurative. Umberto Boccioni, la
    scultura Forme uniche nella continuità dello spazio. Giacomo Balla, i dipinti
    Velocità di una motocicletta e Dinamismo di un cane al guinzaglio
12. Verso la Grande Guerra: le origini del conflitto
13. Il gioco della diplomazia e le alleanze.
14. La situazione storica dei Balcani.
15. Dalla “guerra di movimento” alla “guerra di posizione”.
16. Gli armamenti vecchi e quelli nuovi.
17. Le operazioni del 1915 – 1916
18. Il 1917: il collasso della Russia e l’intervento degli Stati Uniti
19. Il 1918: il crollo degli “imperi centrali” e la fine della guerra
20. L’Italia nel conflitto: interventisti e neutralisti
21. La guerra sul fronte italiano
22. I trattati di pace e il nuovo assetto mondiale
23. Dalla caduta dell’Impero ottomano alla nascita della nuova Turchia. Il problema
    dell’Armenia
24. L’assetto territoriale italiano alla fine della Prima guerra mondiale
25. Il Comunismo: sistema economico e sociale
26. La Rivoluzione del febbraio 1917 in Russia
27. Il crollo dello zarismo
28. La Rivoluzione d’Ottobre
29. La pace di Brest-Litovsk e la guerra civile russa
30. La NEP. Obiettivi ideali e contrasti politici durante la NEP
31. Nascita dell’URSS
32. Lo stalinismo
33. Il “biennio rosso”
34. Stato totalitario e stato democratico
35. Il ritorno di Giovanni Giolitti
36. I Fasci di Combattimento. Basi di massa e violenza
37. L’agonia dello stato liberale e la “marcia su Roma”
38. Il fascismo verso la dittatura
39. Rapporti tra Stato italiano e Vaticano: i Patti lateranensi
40. Il fascismo come regime autoritario di massa
41. Elementi di Economia: il sistema finanziario, i titoli azionari e la Borsa valori
42. La crisi economica del 1929 negli USA.
43. Il New Deal
44. La guerra civile spagnola
45. La Repubblica di Weimar
46. Hitler e il nazionalsocialismo
47. Il Nazismo al potere e il “Terzo Reich”
48. Le leggi razziali fasciste del 1938
                                       18
49. Verso la Seconda Guerra mondiale: le origini del conflitto
   50. Gli eventi bellici della Seconda Guerra mondiale
   51. La Resistenza in Italia e la sconfitta del nazifascismo
   52. La Shoah
   53. L’uso della bomba atomica sui civili in Giappone
   54. Il nuovo ordine mondiale alla fine della Seconda Guerra mondiale
   55. L’Italia del dopoguerra
   56. 2 giugno 1946. La nascita della Repubblica italiana
   57. 1 gennaio 1948. La Costituzione italiana entra in vigore
   58. 18 aprile 1948. Le elezioni politiche
   59. La Guerra fredda. La “cortina di ferro”
   60. Il boom economico italiano
   61. Rapporti tra Stato italiano e Vaticano: il Concordato del 1984
   62. L’emigrazione dal Sud al Nord d’Italia

                    Numero Verifiche

                            Periodo                 Orali
                      Trimestre                      2
                      Pentamestre                    3

            PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA                  A.S. 2018 – 2019

Prof.ssa EDVIGE DE AMICI                                          CLASSE 5 D TL

                                          19
Ripasso del metodo per lo studio del grafico di una funzione, in particolare di tipo
polinomiale e fratta.
L’ Integrale Indefinito: La Primitiva di una funzione (con esempi anche grafici), definizione
e proprietà dell’ Integrale Indefinito; il calcolo degli Integrali Indefiniti Immediati.
L’ Integrazione per Sostituzione.
L’ Integrazione per Parti.
L’ Integrazione di funzioni razionali fratte (ripasso della divisione tra polinomi) nei seguenti
casi: quando il numeratore è la derivata del denominatore o è riconducibile ad essa;
quando mediante scomposizioni si riesce a semplificare la frazione; quando il
denominatore è di primo grado; quando il denominatore è di secondo grado (nei due casi

L’ Integrale Definito e le sue proprietà.
Studio dell’Integrale Definito per il calcolo delle aree con rappresentazione grafica.
Il Teorema della Media.
Il Valore Medio di una funzione.
Calcolo delle aree di superfici piane di particolari anche nel caso in cui la funzione risulta
parzialmente negativa nell’intervallo di integrazione. (grafico della funzione integranda).
Area della superficie chiusa delimitata da due funzioni entrambe positive nello stesso
intervallo dato.
Il calcolo dei Volume dei Solidi di Rotazione: formula per il calcolo e in particolare il calcolo
del volume di un cilindro e del cono.

Libro di testo utilizzato:
Autori: M: Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi
“Matematica.verde” Vol 4B
Edito da Zanichelli

Numero Verifiche

      Periodo                        scritte              orali
Trimestre                              2                   1
Pentamestre                            2                   1

                           PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE – CLASSE 5^ D
                            TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI
                                          a.s. 2018/2019
                                   Prof.ssa Antonella Bartoletti

Testo adottato:

AA.VV, From the Ground Up, Eli Edizioni, 2016.

A) La lingua settoriale: l’Inglese nell’edilizia
                                                   20
Lo studente deve saper leggere, tradurre e presentare i contenuti dei seguenti moduli:

Eco-building :
          Bio-architecture: general definitions                        p.32
          Eco-design, Sustainable design                               p.. 34
          Green building                                               p. 36
          Alternative energy sources                                   p 38
          Cohousing                                                    p. 42

Building installations
        Plumbing Systems                                               p. 126
        Waste disposal systems                                         p. 128
        Electrical systems                                             p. 130
        Heating systems                                                p. 131
        Solar heating                                                  p. 132
        Domotics: intelligent technology                               pp. 138-139
        Smart applications                                             p. 140

Urbanisation
          Urban growth                                                 p.152
          Urban planning, Greek and Roman towns                       pp. 158-159
          Italian mediaeval towns                                      p- 160
          Italian Renaissance                                         p. 161
          Contemporary urban planning                                  p. 162
          Master Plan                                                  p. 164
          The real estate market                                       p. 168
Building public works
          Anti-seismic technology                                      p. 180
          Reconstruction and rehabilitation                           p. 181
          Bridges                                                      p. 183
          Schools                                                      p. 186
          Hospitals                                                    p. 187

History of architecture
          Egyptian pyramids                                            p. 220
          Greek architecture                                           p. 222
          The Parthenon                                                p. 223

                                                     21
   Roman architecture                                                   pp. 224-225
       Romanesque architecture                                             p. 229
       Gothic architecture                                                 p. 230
       London’s Westminster Abbey                                          p. 232
       Renaissance and Classicism                                          pp.238-239
       The Baroque                                                         p. 240
       St Paul’s Cathedral                                                 p. 241
       Gothic revival and Neo-classicism                                    p. 243
       The Modern Movement                                                 p. 244
       Le Corbusier                                                         pp. 246-247

Modern and contemporary architecture

Ciascuno studente si preparerà su UNO dei seguenti architetti a scelta
    -   Frank Lloyd Wright                                                  p. 248
    -   Norman Forster                                                      pp. 256-257
    -   Renzo Piano                                                          pp. 260-261
    -

B) Strutture linguistico-grammaticali

Revisione delle principali strutture, in particolare la forma passiva dei verbi e i verbi modali-
Esercitazioni di Reading e Listening in preparazione alla prova Invalsi

C) Numero e tipologia di verifiche

VERIFICHE 1º TRIMESTRE: Scritte n. 2 Orali n. 1

VERIFICHE 2º PENTAMESTRE: Scritte n. 3 Orali n. 2

                                           Programma
                                 GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO

                                  Classe 5 D TL – anno scolastico 2018/2019
                                         Prof.ssa Margherita Gerosa
                                           ITP Prof. Angelo Caserta

Estimo civile:

La gestione dei fabbricati
                                                        22
1. la locazione:
           contratti ad uso abitazione a canone libero e a canone convenzionato,
             contratti per esigenze abitative di natura transitoria: tipologia, durata
           rinnovo, recesso, risoluzione del contratto
           deposito cauzionale, pagamento del canone, spese a carico del conduttore
           contratti ad uso diverso da abitazione: durata
   2. registrazione del contratto e imposta di registro
   3. la cedolare secca: elementi fondamentali
   4. la compravendita: proposta irrevocabile d’acquisto, compromesso, rogito.

Stima dei fabbricati civili:
    1. caratteristiche che influenzano il valore dei fabbricati (estrinseche, intrinseche,
       giuridiche e catastali)
    2. il valore di mercato: stime sintetiche ( a vista, storica, per valori tipici,
       monoparametrica)
    3. stima monoparametrica del valore di mercato:
             parametri economici e fisici
             calcolo della superficie commerciale
             comodi e scomodi, aggiunte e detrazioni: il valore reale
    4. il valore di mercato: stima analitica (per capitalizzazione dei redditi):
             determinazione del beneficio fondiario: reddito padronale lordo, spese di
                 parte padronale
             determinazione del saggio di capitalizzazione: principi
    5. il valore di costo:
             costo di costruzione
             il costo di cantiere e le spese generali
             stima con procedimento sintetico: metodo, parametri di confronto
             stima con procedimento analitico: i tipi di computo metrico, il computo
                metrico e il computo metrico estimativo
    6. il valore di trasformazione:
             casi di stima: la destinazione ordinaria, le ristrutturazioni, il valore di
                demolizione
                (non è stata applicata l'elaborazione finanziaria)

Stima delle aree fabbricabili:
    1. definizione
    2. caratteristiche dell’area edificabile: ubicazione, destinazione urbanistica, cubatura
       edificabile, altre caratteristiche, i criteri di stima
    3. stima del valore di mercato con procedimento sintetico: metodo di stima,
       correzione del valore ordinario
    4. stima del valore di mercato attraverso il valore di trasformazione
    5. stime dei terreni di piccole dimensioni

I valori condominiali
     1. generalità: il condominio, le parti di proprietà comune
     2. il regolamento di condominio:
             assembleare e contrattuale
             le infrazioni al regolamento
     3. l’amministratore di condominio:
             i doveri dell'amministratore
                                              23
 atti verso il condomino moroso
    4.   l’assemblea di condominio:
              assemblea ordinaria e straordinaria
              convocazione
              diritto di partecipazione
              le maggioranze (solo le principali tipologie: validità dell'assemblea in prima e
                  in seconda convocazione, nomina amministratore)
              il verbale
    5.   le tabelle millesimali di proprietà generale: determinazione in base alla superficie
         virtuale
             procedimento sintetico e analitico
             calcolo delle superfici corrette e applicazione dei coefficienti
             calcolo delle superfici virtuali e uso dei coefficienti
    6.   le tabelle millesimali di uso differenziato:
              tipi di spesa e criteri di ripartizione
              millesimi di ascensore (solo caso di ingresso ad un livello)
              riscaldamento centralizzato: tradizionale e con valvole termostatiche e
                  contabilizzatori
    7.   suddivisione di altre spese condominiali:
               manutenzione straordinaria di solai, balconi, terrazzi e terrazzi a livello,
               acqua potabile
               le infiltrazioni d'acqua
    8.   la sopraelevazione (di un piano) di un fabbricato condominiale: condizioni,
         indennità di sopraelevazione, il valore del diritto di sopraelevazione

Estimo catastale:

Catasto terreni
   1. gli scopi
   2. le origini storiche del catasto italiano
   3. le caratteristiche del catasto italiano
   4. la fase di formazione del catasto:
            operazioni topografiche
            la mappa particellare e i principali simboli grafici
            operazioni estimative:
                  o qualificazione,
                  o classificazione,
                  o classamento,
                  o calcolo delle tariffe: l'azienda di studio del Comune tipo e i principi per
                      calcolare le tariffe negli altri Comuni
            reddito dominicale e reddito agrario: da quali voci del bilancio aziendale sono
              formati
   5. la visura
   6. la fase di conservazione:
            variazioni soggettive: la domanda di volture
            variazioni oggettive: denuncia di variazione, tipo di frazionamento (riferimenti
              a quanto svolto in Topografia)
Catasto fabbricati
                                               24
1. la formazione:
           l'unità immobiliare
           rilievo geometrico:
                 o la mappa e la particella edilizia
                 o cosa sono le parti censibili comuni a più unità immobiliari e le parti non
                     censibili comuni a più unità immobiliari
                 o le planimetrie delle unità immobiliari
           operazioni estimative:
                 o la qualificazione: le categorie catastali
                 o la classificazione e il classamento
   2. la consistenza catastale:
           i vani utili: modalità di calcolo
           il superamento del concetto di vano e l'attuazione del DPR n. 138/1998
           la superficie catastale
   3. la conservazione:
           variazioni soggettive ed oggettive
           la dichiarazione di immobili di nuova costruzione e la denuncia di variazione
             di fabbricati esistenti: esempi di applicazione del programma DOCFA

Estimo legale:

Stima delle indennità relative alle espropriazioni per pubblica utilità
   1. cenni circa l’evoluzione della normativa sulle espropriazioni
   2. L'indennità di esproprio secondo la normativa attuale:
           aree edificabili
           aree edificate
           aree non edificabili
           l'indennità in caso di cessione volontaria, la retrocessione dei beni
           l'indennità in caso di occupazione temporanea

Stima dei diritti reali su beni altrui: le servitù prediali coattive
   1. generalità
   2. servitù di passaggio coattivo:
           descrizione e calcolo indennità
           frutti pendenti e anticipazioni colturali: concetto
           i danni: l'importanza dei danni da intersecazione
   3. descrizione delle altre servitù prediali:
           servitù di acquedotto coattivo
           servitù per infrastrutture lineari energetiche
           i danni in caso di elettrodotti aerei

Stima dei diritti reali su beni altrui: le servitù personali *
   1. usufrutto:
           durata, oggetto
           spese a carico dell'usufruttuario e del nudo proprietario
           il valore del diritto dell’usufruttuario e del nudo proprietario

Successioni ereditarie *
   1. i gradi di parentela
                                                 25
2. i tipi di successione:
            legittima: principi, gli eredi legittimi
            testamentaria: principi, la quota disponibile e la quota spettante agli eredi
               legittimi
            necessaria: cenni

Attività svolte in laboratorio

            Analisi del costo di costruzione mediante l’elaborazione di computo metrico
             estimativo redatto con il software “PRIMUS DCF” (ristrutturazione di un
             locale di civile abitazione).
            Redazione di una proposta di accatastamento e classamento automatico con
             la procedura DOCFA 4.0.

Numero di verifiche

      Periodo                    scritte             orali                    pratiche
Trimestre                          1                  1            1 (non svolta per mancanza ITP)
Pentamestre                        2                  1                            2

* Argomenti non ancora svolti che verranno trattati nel mese di maggio.

                                      CLASSE:    V Sez. D-TL
                                      MATERIA: TOPOGRAFIA
                                    DOCENTE: RODA’ DOMENICO
                                      ITP : CASERTA ANGELO
AGRIMENSURA

Calcolo delle aree:

Metodi numerici: area per scomposizione in figure elementari, Area con la formula di
camminamento, area con la formula di Gauss, area con le coordinate polari dei vertici.

Divisioni delle aree:

                                                26
I parametri dei frazionamenti, forma delle particelle, le fasi del frazionamento di una particella,
   stralcio di area di una bilatera con dividenti passanti per un punto sul perimetro, stralcio di aree da
   una trilatera con dividenti passanti per un punto sul perimetro, divisione di un’area triangolare con
   dividenti uscenti da un vertice, da un punto interno, da un punto situato su un lato, parallele o
   perpendicolare ad un lato, aventi direzione assegnata.
   problema del trapezio;

   SPIANAMENTI
   Metodi per la determinazione dei volumi - problemi relativi alle sistemazioni superficiali del terreno
   con piani orizzontali di quota assegnata o di compenso.
   Spianamenti orizzontali di solo scavo, di solo riporto, misti e di compenso.

   STRADE
   Generalità: classificazione delle strade, elementi di progetto e norme legislative.
   Caratteristiche geometriche: criteri per la scelta della larghezza della sede, del raggio minimo delle
   curve, della pendenza massima delle livellette.
   Studio del tracciato: criteri di scelta del tracciato guida, rettifica del tracciolino stradale (poligonale
   d’asse).
   Curve circolari: curve circolari monocentriche, elementi delle curve circolari , tornanti.
   Andamento altimetrico dell’asse stradale: andamento altimetrico longitudinale dell’asse stradale,
   profilo longitudinale del terreno (profilo nero), profilo longitudinale di progetto (profilo rosso).

   ESERCITAZIONI NUMERICHE
   Risoluzione di problemi sulla agrimensura, sugli spianamenti, sulle curve stradali.

   ATTIVITA’ PRATICA

   Rilievo per irraggiamento del cortile interno alla scuola per il calcolo della superficie

   Elaborazione Pregeo di un tipo di frazionamento

   Compilazione del progetto di un breve tronco stradale: planimetria generale, profilo longitudinale.

   VERIFICHE E VALUTAZIONI                SCRITTE            ORALI            PRATICHE

   PRIMO TRIMESTRE                        2                  1                (non svolta per
                                                                              mancanza ITP)
   SECONDO PENTAMESTRE                    2                  1                2

   Libro di testo: Renato Cannarozzo, Lanfranco Cucchiarini, William Meschieri. MISURE, RILIEVO,
   PROGETTO vol. III Zanichelli

   Anno scolastico                                               2018/2019

   CLASSE                                                         5° D-TL

   Materia d’insegnamento                     PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI

   PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giancarlo Sedini ITP Prof. Simone Scarduelli

Programma effettivamente svolto

                                                       27
BLOCCHI TEMATICI

                                CONTENUTI

Il terreno                      - Classificazione delle terre
                                - Parametri fisici e meccanici: peso specifico, coesione, angolo di attrito, carico limite e carico
                                ammissibile
                                - Terreni coerenti e incoerenti

Spinta della terra              - Generalità
                                - Ipotesi di spinta I e II
                                - Teoria di Coulomb:
                                   - Terrapieno senza e con sovraccarico
                                   - Diagrammi di spinta
                                   - Casi particolari:
                                      - Fronte terrapieno inclinato (scarpa positiva/negativa)
                                      - Superficie superiore del terrapieno inclinata
                                      - Superficie terrapieno stratificato
                                   - Casi particolari:
                                      - Terrapieno con fronte verticale e superficie superiore orizzontale
                                      - Terrapieno con superficie superiore inclinata con lo stesso angolo di attrito del terreno
                                - Terrapieno delimitato dai muri paralleli

Muri di sostegno                - Generalità
                                - Materiali impiegati, tipologie, criteri costruttivi
                                - Muri sezione rettangolare, trapezia, gradoni
                                - Verifiche di stabilità:
                                   - Verifica al ribaltamento
                                   - Verifica allo scorrimento
                                   - Verifica allo schiacciamento
                                   - Verifica di stabilità globale
                                - Progetto muri di sostegno a gravità sezione rettangolare, trapezia (Analitico, ed empirico
                                per il dimensionamento, grafico)
                                - Fondazione del muro di sostegno a gravità

Le murature                     - Gli edifici in muratura e le regole di corretta progettazione
                                - Le malte
                                - Azioni verticali ed orizzontali
                                - Concezione strutturale dell’edificio e prescrizioni
                                - Muri portanti e muri di controvento
                                - Verifica semplificata
                                - Calcolo tre piani fuori terra uso Civ.Abitaz. (Verifiche ai muri: portante perimetrale/muro
                                interno di spina/muri di controvento)

Contabilità dei lavori          - Generalità
                                - Gestione tecnica e contabilità dei lavori per Enti Pubblici:
                                  -Progetti di varianti, variante sostitutiva, progetti supplettivi
                                  -Elenco dei prezzi elementari
                                  -Analisi dei prezzi unitari
                                  -Computo metrico e stima dei lavori
                                  -Capitolato generale e speciale di appalto
                                  -Esecuzione dei lavori: in appalto, in amministrazione, per cottimi
                                  -Aggiudicazione dei lavori: asta pubblica, licitazione privata, appalto di concorso, trattativa
                                privata
                                  -La direzione dei lavori
                                  -Subappalto
                                  -Il collaudo dei lavori
                                - Gestione tecnica e contabilità dei lavori per conto dei privati

                                                         28
-Generalità e caratteristiche
 Elementi strutturali in legno         -Caratteristiche meccaniche (compressione, trazione e taglio)
                                       - Calcolo solai con orditura semplice (con e senza sbalzo)
                                       - Calcolo solai con orditura composta (con e senza sbalzo)
                                       - Coperture in legno (tetto alla Lombarda / Piemontese)
                                       - Calcolo e verifica travi tetto alla Piemontese (Corrente, falso puntone e trave di colmo)
                                       - Calcolo scala con tavole di pedata appoggiate, incastrate e a sbalzo sulle travi di rampa

 Elementi strutturali in acciaio       -Generalità e caratteristiche
                                       -Materiali siderurgici
                                       -Normativa
                                       -Collegamenti delle strutture in acciaio
                                       -Elementi IPE / HE (Calcoli di progetto, verifica e collaudo)

Il cemento armato: comportamento del   - Proprietà e comportamento del calcestruzzo
materiale e verifiche di resistenza    - Classi di cls e tensioni di progetto
                                       - Proprietà e comportamento dell’acciaio da armatura
                                       - Tipi di acciaio e tensioni di progetto
                                       - Calcolo delle tensioni normali e prescrizioni normative per le sezioni soggette a N e M
                                       - Calcolo delle tensioni tangenziali dovute a taglio
                                       - Sforzo normale di compressione semplice (pilastri con staffe semplici, a spirale)
                                       - Flessione semplice: -Sezione rettangolare armatura semplice - Sezione rettangolare doppia
                                       armatura
                                       - Taglio:-sezione rettangolare-sezione a T-disposizioni minime regolamentari delle staffe-
                                       calcolo e distribuzione armatura a taglio (staffe e ferri piegati)

Il cemento armato: gli elementi        - Le tipologie tipiche delle strutture in cemento armato
strutturali                            - Procedimento di calcolo strutturali: pilastri, travi,fondazioni: plinti, travi rovesce, platee

Urbanistica                            -Storia dell’urbanistica dal 1942 (Prima legge urbanistica in Italia)
                                       -Edilizia popolare Legge 167 del 1962
                                       -Legge 765 del 1967 Legge Ponte
                                       -Legge 10 del 1977 Legge Bucalossi
                                       -Alcune indicazioni su:
                                         -Piani Territoriali Provinciali
                                         -Piano urbanistico delle comunità montane
                                         -Piani comprensoriali
                                         -Piani territoriali paesaggistici
                                         -Piani intercomunali PRG
                                         -Programmi di fabbricazione
                                         -Piani regolatori particolareggiati
                                         -Comparti edificatori
                                         -Piani di recupero/Programmi di recupero urbano
                                         -Piani di ricostruzione
                                         -Piani di edilizia economico popolare
                                         -Piani di lottizzazione: opere di urbanizzazione primaria e secondaria
                                         -Regolamenti edilizi
                                         -Opere interne Art.26 Legge 47 del 1985
                                         -Concessione edilizia: Decreto Nicolazzi Legge 9 del 1982; DIA; SCIA; Sanzioni
                                         -Standard urbanistici generali e speciali
                                         -Programmi pluriennali di attuazione

                                                                 29
Norme edilizie sulle costruzioni             -Normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche
Vincoli edilizi                                 -Legge 13 del 1989
                                                -Edifici privati D.M. 236 del 1989 (Alcune norme sugli ingombri della sedia a ruote, altezze
                                             degli attacchi e spazi di manovra nei bagni ecc…)
                                                -Edifici a carattere pubblico D.P.R. 384/1978 (Alcune norme per spazi di manovra per
                                             percorsi pedonali, parcheggi, accessi agli edifici, accessi agli ascensori, scale, corridoi, porte,
                                             bagni, apparecchiature elettriche, ingombri nelle sale riunioni e spettacoli ecc…)
                                             -Arredo urbano
                                                -Esempi di sezioni funzionali stradali a limitata, media ed elevata intensità
                                                -Tipi di parcheggi
                                             - Indici di utilizzazione delle superfici e dei volumi:
                                                - Rapporto di copertura
                                                - Densità fondiaria (indice di fabbricabilità)
                                             - Distanze e altezze dei fabbricati:
                                                - Distacco dai confini di proprietà
                                                - Distanza fra fabbricati
                                                - Altezza max dei fabbricati
                                             - Allineamenti e arretramenti stradali (Dimensione sez stradale a limitata intensità)
                                             - Dotazione di spazi per parcheggi

Tipologie edilizie tecniche per il disegno   -Edifici residenziali
e la progettazione architettonica               -Tipologie residenziali
                                                -Caratteristiche degli ambienti domestici e commerciali
                                                -Dimensionamento degli ambienti (Unità abitativa)
                                                -Standard minimi
                                                -Vincoli edilizi
                                                -Barriere architettoniche
                                             -Progettazione edilizia abitativa con spazi commerciali (Piante, prospetti e sezioni)
                                             -Edifici di tipo pubblico
                                             -Caratteri distributivi e progettazione di edifici di tipo pubblico.
                                             -Progettazione di edifici ad uso collettivo
                                             -Gli elaborati grafici della progettazione

Disegno assistito dall’elaboratore CAD
                                             -Utilizzo di programmi di grafica computerizzata, con opportune esercitazioni nel laboratorio
                                             d’informatica per il disegno applicati alla progettazione architettonica

Impianti domestici e commerciali             -Normativa
                                             -Impianto elettrico
                                             -Applicazioni dell’impianto

    Numero di verifiche

          Periodo                                scritte                              orali                            pratiche
    Trimestre                                      1                                   1                                  2
    Pentamestre                                    2                                   2                                  2

                                             CORSO DI TECNOLOGIE DEL LEGNO

                                                 ANNO SCOLASTICO 2018/2019

                                                CLASSE V^ – SEZ. D– IND. T. L.

                                                                       30
Docente: Prof.ssa Francesca Parrino
                                                            Docente I.T.P.: Prof.ssa Rosa Vona
PROGRAMMA SVOLTO

ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

          Definizione
          I tre livelli di fruizione
          Il percorso pedonale
          I parcheggi
          Gli accessi
          Gli impianti di sollevamento
          Le scale e ascensori
          I servizi igienici

TIPI EDILIZI

  Edifici per la comunità caratteristiche generali
  I servizi igienici negli edifici pubblici

  Elementi di progettazione tenendo conto dei parametri urbanistici, dello schema strutturale e
     della organizzazione e del dimensionamento degli ambienti considerando la normativa e il
     regolamento edilizio vigente.

TECNOLOGIA DEL LEGNO

          Connessioni metalliche-elementi in legno:
           nodo parete-parete; nodo solaio-parete (viti, angolari, hold down)
          Stratigrafia della parete verticale
          Stratigrafia solaio
          Stratigrafia copertura a falde e piana
          Particolare costruttivo fondazione a platea in c.a. parete in x-lam
          Particolare costruttivo nodo parete-solaio

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

          Generalità
          Caratteristiche degli edifici in legno

DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE

          Fase di ideazione, progettazione
                Dalla carta al CAD e al BIM
          La distinta di base tecnica (Diba BOM)
          Fase di realizzazione
           Software CAM (inventor- Fusion 360)
          Macchina a controllo numerico CNC
          Produzione Just in Time

      STORIA DELL’ARCHITETTURA

  1. La costruzione nella Grecia classica

                                                     31
   La città greca
   Edifici per lo sport e la cultura
   I templi (il sistema trilitico)
   Gli ordini architettonici: Ionico, dorico, corinzio.

    2. La costruzione nel mondo romano

   La città romana
   Templi e mausolei
   Infrastrutture romane
   L’uso dell’arco e della volta

    3. La costruzione alla fine dell’impero romano

   Le basiliche
   Costruzioni bizantine

    4. La costruzione nel medioevo

   Lo stile romanico e lo stile gotico

    5. L’architettura del Rinascimento

   I caratteri dello stile del XV e XVI sec.
   Le principali opere di: Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Bramante, Michelangelo, Palladio.
   Il Manierismo la Riforma e la Controriforma

    6. Il Barocco e il Rococò

   I caratteri dello stile Barocco
   L’opera di Bernini e Borromini
   Lo stile rococò e le grandi monarchie

    7. Il Neoclassicismo

   L’architettura neoclassica in Italia e oltre oceano.
   Le costruzioni dopo la rivoluzione industriale

    8. L’architettura del XIX e inizio XX sec.

   Lo storicismo: Il Neo-gotico, Neo-romanico, L’eclettismo
   Le grandi esposizioni universali: l’architettura degli ingegneri
   L’Art Nouveau, Il Liberty, Modernismo, Jungenstil e Secessione Viennese, Modern Style
   La scuola di Chicago: Il grattacielo
        Dai materiali tradizionali alle tecnologie in legno

    9. L’architettura moderna

   Il cemento armato
   Il Bauhaus e Walter Gropius
   Le Courbusier: La ville Savoye e i 5 punti dell’architettura
   Frank Lloyd Wright e la casa sulla cascata
                                                      32
   Mies van der Rohe: il Seagram Building
   L’architettura in Italia: il razionalismo
   L’High-Tech Renzo Piano
   Esempi di edifici realizzati in legno

                                     ELABORATI TECNICO-PRATICI
                                                    +
    Redazione relazione tecnico-illustrativa progetto palazzina tipologia in linea/torre.
    Planimetria generale scala 1:500 relativa al progetto realizzato
    Particolare costruttivo attacco fondazione solaio P.T.
    Sezione sulla scala a 2 rampe
    Relazione finale sul legno come materiale da costruzione innovativo
    Stratigrafia parete di tamponamento e relativo calcolo della trasmittanza termica

    Inoltre, durante il corso dell’anno scolastico, sono stati affrontati alcuni esempi di progettazione
    relativa ai temi della 2° prova scritta riguardo a tipologie abitative, ricettive (ostello, rifugio ad
    alta quota) e scolastiche (scuola dell’infanzia). Gli elaborati di progetto: planimetria, piante,
    prospetti, sezioni, particolari costruttivi sono stati eseguiti sia con metodo tradizionale che con il
    CAD utilizzando il software AUTOCAD 2D.

    Il libro di testo:
    Titolo: Corso di progettazione costruzioni ed impianti
    Autori: C. Amerio, P.L. Brusasco, F. Ognibene
    Editrice: SEI
    Sono stati forniti per la trattazione degli argomenti specifici riguardo alla tecnologia in legno
    materiali autoprodotti come p.p.t. realizzati dall’insegnante, video, manuali e cataloghi tecnici
    scaricabili in rete.

           DURANTE IL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO SONO STATE EFFETTUATE:

                   N° VERIFICHE                 ALTRO/UNICO              PRATICO
               1° TRIMESTRE                          3                      1
               2° PENTAMESTRE                        3                      3

                     CORSO DI GESTIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

                                        ANNO SCOLASTICO 2018/2019

                                        CLASSE V^ – SEZ. D– IND. T. L.

                                                                  Docente: Prof.ssa Francesca Parrino
                                                                Docente I.T.P.: Prof. Simone Scarduelli

PROGRAMMA SVOLTO

L’ALLESTIMENTO DEL CANTIERE

       Il progetto del cantiere
       Le aree di cantiere
       La recinzione
       Accessi carrabili e pedonali
       Locali di servizio
       Le postazioni di lavoro fisse
       Le zone di carico e scarico
                                                      33
   Zone di stoccaggio e rifiuto

Esercitazione grafica lay-out di cantiere in AUTOCAD

IL RISCHIO CHIMICO

      Nuova etichettatura e schede di sicurezza
      Valutazione del rischio chimico
      Il rischio da inalazione e da contatto

AGENTI CANCEROGENI

      Il rischio cancerogeno e mutageno
      Valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria
      Il problema dell’amianto e le tecniche di bonifica

LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA SICUREZZA IN AZIENDA

      Il datore di lavoro
      Dirigente e preposto
      I lavoratori
      Gli addetti alla gestione delle emergenze
      Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS
      Il Servizio di Prevenzione e Protezione
      Il medico competente

LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

      Imprese esecutrici e affidatarie. Datore di lavoro
      Il committente e il responsabile dei lavori
      I coordinatori della sicurezza
      La direzione lavori
      Il direttore tecnico di cantiere e il capocantiere
      Lavoratori subordinati e autonomi
      Uomini-giorno

               DURANTE IL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO SONO STATE EFFETTUATE:

                  N° VERIFICHE                     ORALE                 PRATICO
              1° TRIMESTRE                           1                      1
              2° PENTAMESTRE                         2                      1

                Classe 5D TL Geometri         Programma di Scienze Motorie e Sportive

                         condizionamento e aspetti funzionali e cognitivi

   equilibrio, di      mobilità, di forza veloce, a corpo libero o con piccoli attrezzi; andature, balzi,
   salti, lanci, stacchi, allunghi ed esercizi preatletici.

                                                      34
Puoi anche leggere