Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?

Pagina creata da Letizia Bosco
 
CONTINUA A LEGGERE
Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?
TEATRO NAZIONALE

              bye bye
              '900?
              Stagione 2019/20

Teatro Storchi
Teatro delle Passioni
Modena

              Emilia
              Romagna
              Teatro
              Fondazione
Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?
Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?
Moon.1969
                                                                    '900?
                                                                   bye bye
                                                                                          ERT • Stagione 2019/20

            Astronaut on lunar (moon) landing mission. Elements of this image furnished by NASA
Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?
Berlin.1989
                                                                                                         '900?
                                                                                                        bye bye
                                                                                                              ERT • Stagione 2019/20

La folla sosta sul Muro dopo la caduta del Muro di Berlino. Pladeck Michael/Interfoto/Archivi Alinari
Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?
Non sfiora forse anche noi un soffio dell’aria che
                                   spirava attorno a quelli prima di noi? Non c’è, nelle
                                   voci cui prestiamo ascolto, un’eco di voci ora mute?
                                                                            W. Benjamin

Cara Spettatrice e caro Spettatore,
un misto di entusiasmo e fiducia, di attesa per quel che potrà essere e
curiosità per il modo in cui il percorso progettato prenderà corpo e sarà
poi accolto, accompagna sempre l’avvio di una nuova Stagione teatrale
per ERT Fondazione. Se il programma 2018-2019 aveva rappresentato
l’apertura del triennio artistico 2018-2020, il cartellone 2019-2020 ne è la
naturale prosecuzione e ci offrirà l’opportunità di continuare a decifrare la
complessità dell’oggi da quello speciale osservatorio che è il Teatro. Nello
specifico, dopo aver indagato le idee di tempo e spazio, ci si interrogherà
ora sul valore e sulle conseguenze dei momenti di cambiamento e
metamorfosi, a partire dall’epocale svolta che abbiamo vissuto ormai due
decenni fa lasciandoci alle spalle il Novecento.

Attraverso una proposta ricca e articolata (che tiene insieme allestimenti
dalla natura differente, italiani e internazionali, tra repertorio, tradizione
e soluzioni originali e affascinanti della scena di oggi), non ci si stanca
di ribadire la centralità e la vitalità del Teatro Storchi e del Teatro delle
Passioni quali luoghi in cui sviluppare, giorno per giorno, grazie allo sguardo
e all’ascolto, un processo conoscitivo per meglio comprendere la realtà
nelle sue molteplici manifestazioni. In questa esplorazione del “catalogo di
attrazioni” del nostro presente in dialogo col suo passato, resta, dunque,
fondamentale l’incontro con chi ci sta di fronte – con voi spettatori, la
cui presenza e la cui partecipazione sono valori preziosi e imprescindibili:
è un incontro, il nostro, che lascia balenare qualcosa di umanamente e
altamente comune, l’immagine di una comunità futura rispetto alla quale il
teatro si assume l’impegno di autorizzare e incoraggiare la speranza.

                                   Direttore Emilia Romagna Teatro Fondazione
                                                               Claudio Longhi
Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?
TEATRO STORCHI
TEATRO DELLE PASSIONI
MODENA

Indice
Calendario Teatro Storchi e Teatro delle Passioni   p.   06
Scegli il tuo percorso                              p.   08
Calendario spettacoli
NEL TEMPO DEGLI DEI                                 p.   10
TUTTO FA BRODO                                      p.     11
IL NIPOTE DI WITTGENSTEIN                           p.    12
ARIZONA                                             p.    13
MENELAO                                             p.    14
LA COMMEDIA DELLA VANITÀ                            p.    15
NOZZE		                                             p.   16
WASTED                                              p.    17
TEATRO DELUSIO                                      p.   18
STATI E IMPERI DELLA LUNA                           p.    19
CIRCUS ABYSSINIA                                    p.   20
IL SILENZIO GRANDE                                  p.    21
                                              p.   22
FEDELI D’AMORE		                                    p.   23
RIACCOLTI IN TEATRO                                 p.   24
MI CHIAMO ANDREA, FACCIO FUMETTI                    p.   25
TRILOGIA SULL’IDENTITÀ 		                           p.   26
DITEGLI SEMPRE DI SÌ                                p.   27
BATTUAGE			                                         p.   28
GLI SPOSI                                           p.   29
MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITÀ                p.   30
MANICOMIC                                           p.    31
SCENE DA FAUST 		                                   p.   32
GET YOUR SHIT TOGETHER		                            p.   33
ANTIGONE 		                                         p.   34
FARFALLE 			                                        p.   35
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO ALL’OPERA              p.   36
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE         p.   37
IN YOUR FACE 			                                    p.   38
QUANDO LA VITA TI VIENE A TROVARE                   p.   39
UN NEMICO DEL POPOLO                                p.   40
SE DICESSIMO LA VERITÀ                              p.    41
Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?
RADIO CLANDESTINA		                                      p.   42
LA RIVOLTA DEGLI OGGETTI                                 p.   43
MACBETH, LE COSE NASCOSTE                                p.   44
FRATTO _ X                                               p.   45
ISTRUZIONI PER DIVENTARE FASCISTI                        p.   46
ALLA VORAGINE		                                          p.   47
DAS WEINEN (DAS WÄHNEN)                                  p.   48
Nel gran teatro della città                              p.   49
La domenica non si va a scuola                           p.   50
Scena Magistra Vitae - Proposte speciali per le scuole   p.   52
Eventi, incursioni, comunità. ERT e il suo pubblico      p.   54
Il Sistema ERT                                           p.   58
Guest House ERT                                          p.   61
Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro                        p.   64
(I.) (C.) (S) In Contro Senso                            p.   65
Info e prezzi abbonamenti e biglietti                    p.   66
Convezioni per abbonati e spettatori                     p.   70
Mobilità ERT                                             p.   72
L’audiodescrizione nei teatri ERT                        p.   74
LovERT                                                   p.   76
Calendari dei Teatri ERT:                                p.   77
Teatro Arena del Sole e Teatro delle Moline, Bologna
Teatro Bonci, Cesena
Teatro Fabbri, Vignola
Teatro Dadà, Castelfranco Emilia
Emilia Romagna Teatro Fondazione - I Soci                p.   84
Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?
TEATRO STORCHI                              dal 13 al 16 febbraio
Modena                                      SCENE DA FAUST
                                            di Johann Wolfgang Goethe
                                            regia e drammaturgia Federico Tiezzi
dal 10 al 13 ottobre                        con Sandro Lombardi
NEL TEMPO DEGLI DEI
Il calzolaio di Ulisse                      26 e 27 febbraio
con Marco Paolini                           ANTIGONE
regia Gabriele Vacis                        di Slavoj Žižek
                                            diretto da Angela Richter
dal 24 al 27 ottobre
IL NIPOTE DI WITTGENSTEIN                   6 e 7 marzo
Storia di un’amicizia                       ORCHESTRA DI PIAZZA
di Thomas Bernhard                          VITTORIO ALL’OPERA
con Umberto Orsini                          direzione artistica e musicale Mario Tronco
dal 27 novembre all’8 dicembre              dal 12 al 15 marzo
LA COMMEDIA DELLA VANITÀ                    LO STRANO CASO DEL CANE
di Elias Canetti
regia Claudio Longhi
                                            UCCISO A MEZZANOTTE
                                            di Simon Stephens
                                            dal romanzo di Mark Haddon
19 e 20 dicembre                            regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
TEATRO DELUSIO
un’opera di Familie Flöz                    dal 19 al 22 marzo
31 dicembre                                 UN NEMICO DEL POPOLO
                                            di Henrik Ibsen
CIRCUS ABYSSINIA                            regia Massimo Popolizio
Ethiopian Dreams                            con Massimo Popolizio e Maria Paiato
scritto da Cal McCrystal
diretto da Bichu Tesfamariam                26 marzo
dal 9 al 12 gennaio
                                            SE DICESSIMO LA VERITÀ
                                            da un’idea di Giulia Minoli
IL SILENZIO GRANDE                          regia Emanuela Giordano
uno spettacolo di Alessandro Gassmann
con Massimiliano Gallo                      28 marzo
e con la partecipazione di Stefania Rocca   RADIO CLANDESTINA
                                            uno spettacolo di Ascanio Celestini
18 gennaio
RIACCOLTI IN TEATRO                         dal 2 al 5 aprile
Modena City Ramblers                        MACBETH, LE COSE NASCOSTE
                                            da William Shakespeare
dal 23 al 26 gennaio                        progetto e regia Carmelo Rifici
DITEGLI SEMPRE DI SÌ
di Eduardo De Filippo                       18 e 19 aprile
regia Roberto Andò                          FRATTO _ X
                                            di Flavia Mastrella Antonio Rezza
2 febbraio                                  con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista
MOMENTI DI TRASCURABILE
(IN)FELICITÀ                                24 aprile
di e con Francesco Piccolo                  ISTRUZIONI
e la partecipazione speciale di Pif         PER DIVENTARE FASCISTI
                                            monologo di e con Michela Murgia
7 e 8 febbraio
MANICOMIC                                   9 e 10 maggio
regia Gioele Dix                            DAS WEINEN (DAS WÄHNEN)
con Rimbamband                              di Dieter Roth
                                            regia Christoph Marthaler

           6
Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?
TEATRO DELLE PASSIONI                      dal 28 al 30 gennaio
Modena                                     BATTUAGE
                                           drammaturgia e regia Joele Anastasi
                                           Vuccirìa Teatro
dal 15 al 27 ottobre
TUTTO FA BRODO                             1 e 2 febbraio
uno spettacolo di Jo Roets, Peter De Bie   GLI SPOSI
e Michiel Soete                            Romanian tragedy
                                           testo di David Lescot
dal 29 ottobre al 10 novembre              uno spettacolo di Frosini/Timpano
ARIZONA
Una tragedia musicale americana            dal 14 al 16 febbraio
di Juan Carlos Rubio		                     GET YOUR SHIT TOGETHER
regia Fabrizio Falco                       Esercizi di approssimazione per umani
con Laura Marinoni e Fabrizio Falco        soggetto, drammaturgia, video
                                           Luca Carboni e Gabriel Da Costa
dal 12 al 24 novembre
MENELAO                                    dal 3 all’8 marzo
uno spettacolo costruito, interpretato     FARFALLE
e diretto da Teatrino Giullare             testo e regia Emanuele Aldrovandi
testo di Davide Carnevali                  con Bruna Rossi e Giorgia Senesi
dal 7 al 15 dicembre                       14 e 15 marzo
NOZZE                                      IN YOUR FACE
di Elias Canetti                           di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi
regia Lino Guanciale                       Sismondi (Ateliersi)
dal 17 al 22 dicembre                      dal 17 al 29 marzo
WASTED                                     QUANDO LA VITA
di Kate Tempest
ideazione e regia Giorgina Pi              TI VIENE A TROVARE
                                           Dialogo tra Lucrezio e Seneca
11 e 12 gennaio                            di Ivano Dionigi
                                           interpretazione e regia
                                     Enzo Vetrano e Stefano Randisi
progetto e realizzazione Kinkaleri
                                           dal 31 marzo all’11 aprile
14 e 15 gennaio
FEDELI D’AMORE                             LA RIVOLTA DEGLI OGGETTI
                                           regia e drammaturgia
Polittico in sette quadri                  Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari,
per Dante Alighieri                        Alessandra Vanzi
ideato e diretto da Marco Martinelli
e Ermanna Montanari                        dal 28 aprile al 10 maggio
Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
                                           ALLA VORAGINE
18 e 19 gennaio                            (Là dov’è l’ingresso, è anche l’uscita)
                                           di Pietro Babina
MI CHIAMO ANDREA,                          con Pietro Babina e Tamara Balducci
FACCIO FUMETTI
di Christian Poli
regia Nicola Bonazzi
                                           ALTRI SPAZI
con Andrea Santonastaso                    Fondazione Collegio San Carlo
                                           dal 20 al 22 dicembre
dal 21 al 26 gennaio                       STATI E IMPERI DELLA LUNA
TRILOGIA SULL’IDENTITÀ                     da Savinien Cyrano de Bergerac
progetto in tre capitoli                   drammaturgia Matteo Salimbeni
ideazione e testi Liv Ferracchiati

                                                 produzione
                                                 Emilia Romagna Teatro Fondazione
           7
Teatro Storchi Teatro delle Passioni - bye bye '900?
SCEGLI IL TUO PERCORSO
Sei “etichette”
seguono l’intreccio
di linee tematiche
e suggestioni di senso
disegnate dalla programmazione
di ERT nei propri teatri.

#L’AVVENTURA DEL NUOVO
Per osservare il “nuovo” e le sue differenti rivelazioni, a partire dall’antichità
classica e dai suoi remoti e vicinissimi Maestri, passando attraverso la
fondazione del razionalismo cartesiano e la fantascienza libertina in statu
nascendi di un Cyrano de Bergerac. Per giungere alle paure, ai desideri e
alle aspirazioni del nostro presente.
Spettacoli:
Canto per Europa • Quando la vita ti viene a trovare • Antigone (regia Massimiliano
Civica) • Visite • Racconti della foresta di Arden • Antigone (regia Slavoj Žižek)
• Scene da Faust • Stati e imperi della luna • fedeli d’Amore

#GLI ABISSI DELLA STORIA
Dal can can della Belle Époque alle leçons de ténèbres dell’Anschluss, dal mito
della finis Austriae all’ascesa del Terzo Reich, passando per la Rivoluzione
Russa e la dittatura rumena di Ceausescu, per osservare da vicino alcune
delle cesure più significative e dolorose della Storia.
Spettacoli:
Nozze • Architecture • Il giardino dei ciliegi • La commedia della vanità • Gli
sposi • Istruzioni per diventare fascisti

#NOVECENTO E OLTRE
Ci siamo definitivamente lasciati il Novecento alle spalle? Qual è la sua
eredità? In che modo il futuro che ci attende si relaziona al nostro passato
più prossimo? Per fare i conti col Novecento, fare i conti con se stessi.
Spettacoli:
Nozze • I giganti della montagna • La monaca di Monza • La rivolta degli
oggetti • I promessi sposi alla prova • Io, mai niente con nessuno avevo fatto
• Eternapoli • Il nipote di Wittgenstein • La commedia della vanità • Gli sposi
• Ditegli sempre di sì • Mi chiamo Andrea, faccio fumetti • Radio Clandestina
• Istruzioni per diventare fascisti • Il pittore burattinaio

         8
#ANATOMIA DEL PRESENTE
Affrontare la questione identitaria, il tema del fallimento e dell’errore, la paura
della trasformazione, la crisi, l’etica della condivisione e della partecipazione
significa declinare il romanzo del ‘nuovo’ proposto da ERT in un vigile esame
di coscienza sulla contemporaneità nelle sue molteplici manifestazioni.
Spettacoli:
Arizona • Hillbrowfication • F. Perdere le cose • Bahamuth • Kobane calling on
stage • Mario e Saleh • Commedia con schianto • Romeo and Juliet • Misericordia
• Alla voragine • Lingua madre • Tutto fa brodo • Wasted •  • Trilogia
sull’identità • Battuage • Get your shit together • Antigone (regia Slavoj Žižek)
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte • In your face • Un nemico del
popolo • Macbeth, le cose nascoste • Fratto _ X • Das Weinen • Misericordia
Istruzioni per diventare fascisti • Se dicessimo la verità • Il pittore burattinaio

#LA MACCHINA DEL TEMPO
Inoltrarsi tra i labirinti di esplorazioni spazio-temporali che ci parlano del
viaggio, reale o metaforico, quale avventura della conoscenza. Mettere in
contatto forme artistiche differenti, epoche diverse, autori distanti eppure
prossimi, universi solo apparentemente impermeabili.
Spettacoli:
Lorca sogna Shakespeare in una notte di mezza estate • Kobane calling on
stage • Das Weinen • Otello circus • Fratto _ X • Visite • Nel tempo degli dei •
Macbeth, le cose nascoste • Due vecchiette vanno a Nord • La rivolta degli
oggetti • Architecture • Bahamuth • In your face • Romeo and Juliet • Orchestra
di Piazza Vittorio all’Opera • Racconti della foresta di Arden • Tutto fa brodo
• Antigone (regia Slavoj Žižek) • Menelao • Manicomic • Teatro Delusio • Stati
e imperi della luna • Riaccolti in teatro • Mi chiamo Andrea, faccio fumetti •
Momenti di trascurabile (in)felicità • Il silenzio grande

#MICROCOSMO FAMIGLIA
Osservando il ‘cambiamento’, gettare uno sguardo sull’universo della famiglia.
In questo spazio intimo e misterioso il “nuovo” si manifesta e subito cresce
in uno scontro generazionale.
Spettacoli:
La valle dell’Eden • Misericordia • Le orme dei figli • Due vecchiette vanno a Nord
• Architecture • Farfalle • Lingua madre • Radio Clandestina • Il silenzio grande

         9
dal 10 al 13 ottobre              › Teatro Storchi

NEL TEMPO DEGLI DEI
IL CALZOLAIO DI ULISSE
di Marco Paolini e Francesco Niccolini
regia Gabriele Vacis
con Marco Paolini
e con Saba Anglana, Elisabetta Bosio, Vittorio Cerroni, Lorenzo Monguzzi,
Elia Tapognani
musiche originali di Lorenzo Monguzzi
con il contributo di Saba Anglana e Fabio Barovero
scenofonia, luminismi, stile Roberto Tarasco

produzione Jolefilm
Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa
con la collaborazione di Estate Teatrale Veronese e Teatro Stabile Bolzano

Ex guerriero ed eroe, ex aedo, l’Ulisse     di là, narrato nel X canto. Questo
di Marco Paolini si è ridotto a calzolaio   Ulisse pellegrino e invecchiato non
viandante, che da dieci anni cammina        ama svelare la propria identità e
senza meta, secondo la profezia             tesse parole al limite della realtà che
che il fantasma di Tiresia, l’indovino      diventano mito.
cieco, gli fa nel suo viaggio nell’al

percorso tematico #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche giovedì e venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 15.30
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 2, 3, 4 - INVITO A TEATRO turni A, B, C, D

          10
dal 15 al 27 ottobre              › Teatro delle Passioni

TUTTO FA BRODO
uno spettacolo di Jo Roets, Peter De Bie e Michiel Soete (Compagnia Laika)
con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti,
Oreste Leone Campagner, Pietro Casano, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo,
Giorgia Favoti, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Iacopo Paradisi,
Carlo Sella, Martina Tinnirello, Leonardo Tomasi, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero,
Massimo Vazzana
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
collegata al corso Perfezionamento attoriale internazionale, cofinanziato dal Fondo
sociale europeo, Regione Emilia-Romagna
in coproduzione con Compagnia Laika
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Diciannove giovani attori e buon cibo        forme e colori animeranno un luogo
per un’esperienza totale che terrà           in cui essere continuamente sorpresi.
all’erta tutti e cinque i sensi degli        Durante lo spettacolo verrà offerta
spettatori: una performance ispirata         al pubblico una cena molto speciale,
all’immaginario sconfinato del Don           con un menù ricavato direttamente
Chisciotte di Cervantes, in cui suoni,       dalle storie raccontate.

percorsi tematici #ANATOMIA DEL PRESENTE, #LA MACCHINA DEL TEMPO

» prima assoluta

» orario repliche da martedì a venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 17
» abbonamenti INVITO A TEATRO turni A, B, D

          11
dal 24 al 27 ottobre              › Teatro Storchi

IL NIPOTE DI WITTGENSTEIN
STORIA DI UN’AMICIZIA
di Thomas Bernhard
regia Patrick Guinand
con Umberto Orsini
e con Elisabetta Piccolomini

produzione Compagnia Umberto Orsini

Considerato uno dei più bei                 diretto il tema dei sentimenti, il punto
romanzi dell’autore austriaco, Il           più vicino alla parola di Bernhard
nipote di Wittgenstein è una sorta di       stesso, alla sua voce d’uomo, quella
“concentrato” dei temi di Thomas            dell’autobiografia, che ci conduce
Bernhard, il suo testo più “intimo”,        nella sua casa-fortezza di campagna
quello in cui affronta nel modo più         e nel suo universo letterario.

percorso tematico #NOVECENTO E OLTRE

» orario repliche giovedì e venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 15.30
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 2, 3, 4

          12
dal 29 ottobre al 10 novembre                        › Teatro delle Passioni

ARIZONA
UNA TRAGEDIA MUSICALE AMERICANA
di Juan Carlos Rubio
regia Fabrizio Falco
con Laura Marinoni e Fabrizio Falco
musiche Angelo Vitaliano con la collaborazione di Laura Marinoni

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione

George e Margaret sono una stramba          milizia civile, selezionata dal governo,
coppia americana, lei con il mito di        che ha il compito di difendere i
Julie Andrews, lui calato nel suo           confini dai pericolosi vicini del Sud.
rassicurante machismo. I due arrivano       Il sole implacabile asciuga tutto, e
nel deserto dell’Arizona perché fanno       serpeggia un umorismo surreale.
parte del progetto “Minute Man”, una

percorso tematico #ANATOMIA DEL PRESENTE

» orario repliche da martedì a venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 17
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 2 - INVITO A TEATRO turno C

         13
dal 12 al 24 novembre                  › Teatro delle Passioni

MENELAO
uno spettacolo costruito, interpretato e diretto da Teatrino Giullare
testo di Davide Carnevali
si ringraziano Gianluca Vigone e David Sarnelli

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione e Teatrino Giullare
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna

Menelao, l’uomo più ricco della              fare qualcosa per cambiare la sua
terra, marito della donna più bella          situazione.
del mondo, vincitore a Ilio e regnante       Una rielaborazione ironica e grottesca
di Sparta, ha tutto ma non la felicità.      dei miti legati alla casa degli Atridi, ma
Intuisce che qualcosa non funziona           anche una riflessione sul concetto di
nella sua vita apparentemente così           “tragico” nella nostra ricca e satolla
comoda; eppure non è capace di               contemporaneità.

percorso tematico #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche martedi, giovedi, venerdi e mercoledì 20 ore 21 - sabato ore 20
                  domenica ore 17 - mercoledì 13 ore 11
» abbonamenti PROSA 12 turni 3, 4 - INVITO A TEATRO turno B
          14
dal 27 novembre all’8 dicembre                         › Teatro Storchi

LA COMMEDIA DELLA VANITÀ
di Elias Canetti
regia Claudio Longhi
con Fausto Russo Alesi, Donatella Allegro, Michele Dell’Utri, Simone Francia,
Diana Manea, Eugenio Papalia, Aglaia Pappas, Franca Penone, Simone Tangolo,
Jacopo Trebbi (cast in via di definizione)

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro di Roma –Teatro Nazionale,
Fondazione Teatro della Toscana, LAC Lugano Arte e Cultura
nell’ambito del progetto Elias Canetti. Il secolo preso alla gola

Claudio Longhi porta in scena Elias         gli specchi. Ma a venir distrutta non è
Canetti: quasi trenta attori per            l’autocelebrazione, è l’idea stessa di
proporre al pubblico italiano il grande     identità. Che cosa rimane? Una massa
autore premio Nobel attraverso una          di voci che deborda dal palcoscenico
delle sue opere più attuali. Scritta        a investire la platea, che restituisce al
nel 1933, La commedia della vanità          pubblico l’urgenza di questa allegoria,
descrive un mondo grottesco e               dell’incubo di una dittatura nascente
distopico, dove sono banditi tutti          acclamata a gran voce.

                                                                    SPETTACOLO
                                                                    AUDIODESCRITTO

percorsi tematici #GLI ABISSI DELLA STORIA, #NOVECENTO E OLTRE
» prima assoluta

» orario repliche mercoledi, venerdi e giovedì 28 nov. ore 21
                  sabato e domenica ore 15.30 - giovedì 5 dic. ore 10
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 2, 3, 4 - INVITO A TEATRO turni A, B, C, D
          15
dal 7 al 15 dicembre                 › Teatro delle Passioni

NOZZE
di Elias Canetti
regia Lino Guanciale
con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Oreste Leone Campagner,
Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai,
Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
nell’ambito del progetto Elias Canetti. Il secolo preso alla gola

Una commedia feroce e lieve, per              fatidico crollo. Canetti ci consegna,
la prima regia di Lino Guanciale,             alla vigilia dell’ascesa hitleriana,
costellata di una massa di personaggi         una grande lezione sulla civiltà
piccolo borghesi, schiavi dei loro            occidentale, tanto raffinata quanto
istinti più bassi, ossessionati dall’eros     incapace di vincere la morte intesa
più bieco come dal desiderio di               come abbrutimento e immiserimento
possedere quella casa, là dove si             delle facoltà di crescere, conoscere
compiono i destini di tutti fino al           e amare.

percorsi tematici #GLI ABISSI DELLA STORIA, #NOVECENTO E OLTRE

» prima assoluta

» orario repliche sabato e domenica 8 ore 20 - da martedi a venerdi ore 21
                  domenica 15 ore 17
» abbonamenti PROSA 12 turno 2
          16
dal 17 al 22 dicembre                 › Teatro delle Passioni

WASTED
di Kate Tempest
traduzione Riccardo Duranti
ideazione e regia Giorgina Pi
con Sylvia De Fanti, Xhulio Petushi, Gabriele Portoghese

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Angelo Mai / Bluemotion

In Wasted si commemora un uomo               a rimanere tale, continuano però
scomparso. In una stanza tre suoi            a provare. Kate Tempest è una
amici: chitarre, pezzi arrangiati,           rivoluzione assoluta per la scena
bilanci, droghe e tentativi di stare al      culturale inglese.
mondo. Prove che non diventano mai           È universalmente apprezzata come
un concerto. Principianti esclusi e          artista totale, rapper, performer,
soli, figli di una working class destinata   poeta, scrittrice.

percorso tematico #ANATOMIA DEL PRESENTE

» orario repliche da martedì a venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 17
» abbonamenti PROSA 12 turno 3 - INVITO A TEATRO turno C

          17
dal 19 al 20 dicembre                › Teatro Storchi

TEATRO DELUSIO
un’opera di Familie Flöz
di Paco González, Björn Leese, Hajo Schüler e Michael Vogel
regia, scenografia Michael Vogel
con Andres Angulo, Johannes Stubenvoll, Thomas van Ouwerkerk

produzione Familie Flöz, Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart

Teatro Delusio è teatro nel teatro.          pubblico in un mondo magico, carico
La meraviglia delle maschere, che            di misteriosa comicità. Con l’aiuto di
paiono prendere vita, le fulminee            costumi, luci e musiche raffinate, i
trasformazioni da un personaggio             tre attori mettono in scena ben 29
all’altro e l’immaginario poetico degli      personaggi dando vita a un’esperienza
artisti di Familie Flöz trascinano il        travolgente.

percorso tematico #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche giovedì e venerdì ore 21
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 2 - INVITO A TEATRO turno A

         18
dal 20 al 22 dicembre                 › Fondazione Collegio San Carlo

STATI E IMPERI DELLA LUNA
da Savinien Cyrano de Bergerac
testi scelti da Carlo Altini
drammaturgia Matteo Salimbeni
immagini a cura di Riccardo Frati
con Michele dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Jacopo Trebbi
(resto del cast in via di definizione)

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Collegio San Carlo di
Modena

Dopo Operette morali da Giacomo            animata da un’insaziabile sete di
Leopardi, Fondazione San Carlo             conoscenza. In un pellegrinaggio
ed ERT Fondazione continuano la            ironico che abbraccia in sé
loro ricognizione triennale degli          aristotelismo e astronomia, mistica
affascinanti paesaggi del pensiero         e biologia, de Bergerac ci trasporta
filosofico moderno con Stati e Imperi      fin sulla luna, richiamando alla mente
della luna di Savinien Cyrano de           le dissacranti parabole di Luciano di
Bergerac. Un’opera meno conosciuta,        Samosata e anticipando di qualche
ma altrettanto visionaria, tentacolare,    decennio i celebri Viaggi di Gulliver.

percorsi tematici #L’AVVENTURA DEL NUOVO, #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche venerdì e sabato ore 21 - domenica ore 16

         19
31 dicembre           › Teatro Storchi                             con il sostegno di

CIRCUS ABYSSINIA
ETHIOPIAN DREAMS
scritto da Cal McCrystal
diretto da Bichu Tesfamariam
coreografie Kate Smyth

distribuzione WEC World Entertainment Company

Per la prima volta il Circo Etiope        fratelli etiopi, che chiedono all’Uomo
arriva in Europa: una storia di magia,    nella Luna di esaudire il loro più
imprese mozzafiato, acrobazie,            ardente desiderio: diventare giocolieri
contorsionismo e danza. Circus            in un circo. E così, i protagonisti – e
Abyssinia è uno spettacolo che fonde      gli spettatori! – si imbarcheranno in
autobiografia e sogno, ispirato alla      un’incredibile avventura…
storia di Bibi e Bichu, due piccoli

#SPETTACOLO DI CAPODANNO

» orario replica martedì ore 21
» abbonamenti spettacolo escluso da qualsiasi tipologia di abbonamento

         20
dal 9 al 12 gennaio             › Teatro Storchi

IL SILENZIO GRANDE
una commedia di Maurizio De Giovanni
con Massimiliano Gallo
e Monica Nappo, Paola Senatore, Jacopo Sorbini
con la partecipazione di Stefania Rocca

uno spettacolo di Alessandro Gassmann

produzione DIANA OR.I.S.

Scrittore napoletano di fama                due atti, Il silenzio grande, con la
internazionale, Maurizio De Giovanni,       regia di Alessandro Gassmann e
autore di numerosi libri di successo        un cast d’eccezione: Massimiliano
dalla serie del “Il Commissario             Gallo, Monica Nappo, Paola Senatore,
Ricciardi” fino ai “I bastardi di           Jacopo Sorbini e la partecipazione
Pizzofalcone” è per la prima volta          di Stefania Rocca.
autore di un’inedita commedia in

                                                                    SPETTACOLO
                                                                    AUDIODESCRITTO

percorsi tematici #LA MACCHINA DEL TEMPO, #MICROCOSMO FAMIGLIA

» orario repliche da giovedì a venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 15.30
» abbonamenti PROSA 12 turno 2 - INVITO A TEATRO turni A, B, C, D

          21
dall’11 al 12 gennaio            › Teatro delle Passioni

progetto, realizzazione Kinkaleri / Matteo Bambi, Luca Camilletti, Massimo Conti,
Marco Mazzoni, Gina Monaco, Cristina Rizzo
con Filippo Baglioni, Chiara Bertuccelli, Andrea Sassoli e Mirco Orciatici

produzione KLm / Kinkaleri
in collaborazione con Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci,
Teatro Metastasio / Contemporanea Festival, spazio K.Kinkaleri

Sulla scena di  non si entra per     navigava nel vuoto, facendo del crollo
cadere ma si cade perché si entra.         l’emblema di una nuova era. 
Dopo 16 anni Kinkaleri riprende            non ritorna come ogni repertorio
e riporta in scena un lavoro nella         che abbia un motivo per resistere al
necessità di capire cosa ci sia            tempo,  è qui per domandare
ancora di vero in uno spettacolo che       ancora.

percorso tematico #ANATOMIA DEL PRESENTE

» orario repliche sabato ore 20 - domenica ore 17

         22
dal 14 al 15 gennaio             › Teatro delle Passioni

FEDELI D’AMORE
POLITTICO IN SETTE QUADRI
PER DANTE ALIGHIERI
di Marco Martinelli
ideato e diretto da Marco Martinelli e Ermanna Montanari
con Ermanna Montanari
musica Luigi Ceccarelli
tromba Simone Marzocchi

produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Fondazione
Campania dei Festival - Napoli Teatro Festival Italia 2018
(Progetto cofinanziato dal POC Campania 2014-2020) e Ravenna Festival

Nella nebbia di un’alba ravennate del      certezza di una fine che non è
1321, Dante Alighieri, profugo, è sul      una fine. In una scena generata da
letto di morte, e la sua carne che si      un’alchimia vocale, sonora, visiva e
spegne è aggredita da visioni e lampi:     drammaturgica capace di fondere
il demone della fossa, un asino in         psiche e mondo, si evoca Dante
croce, il diavolo del rabbuffo, l’Italia   nell’abbracciare una sola salvezza:
che scalcia se’ stessa, l’apparizione      Amore è ciò che ci fa ribelli, è la forza
di Antonia - sua figlia - e l’intima       che libera ed eleva

percorso tematico #L’AVVENTURA DEL NUOVO

» orario repliche martedì e mercoledì ore 21

         23
18 gennaio           › Teatro Storchi

RIACCOLTI IN TEATRO
MODENA CITY RAMBLERS
Modena City Ramblers in questo tour sono:
Davide Dudu Morandi voce
Franco D’Aniello flauto e tromba
Massimo Ice Ghiacci basso
Francesco Fry Moneti violino, chitarra e plettri vari
Leonardo Sgavetti fisarmonica e tastiere
Gianluca Spirito chitarra e plettri
Roberto Zeno batteria e percussioni

booking i concerti e produzione BPMCONCERTI srl

Tornano i Modena City Ramblers con            proprio suono originale, un sound che
un progetto che è un vero e proprio           la “riaccoglie” nella riproposizione
omaggio al ventennale dello storico           delle canzoni scelte dal repertorio
album acustico Raccolti. L’esibizione         di 25 anni di musica e in un brano
totalmente acustica è espressione             inedito, che porta lo stesso titolo
della volontà della band di “tornare” al      del disco.

percorso tematico #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario replica sabato ore 21
» abbonamenti in opzione nell’abbonamento CARTA TEATRO OPEN

          24
dal 18 al 19 gennaio             › Teatro delle Passioni

MI CHIAMO ANDREA,
FACCIO FUMETTI
di Christian Poli
regia Nicola Bonazzi
con Andrea Santonastaso

produzione Teatro dell’Argine

Mi chiamo Andrea, faccio fumetti          una volta - racconta, attraverso le
è un monologo disegnato, un               parole scritte da Christian Poli e
omaggio che non vuole omaggiare           disegnando in scena, l’arte del più
nessuno, una dichiarazione di resa        grande disegnatore di fumetti che il
di fronte alle sentenze perentorie        nostro paese abbia avuto:
del destino. Andrea Santonastaso -        Andrea Pazienza
attore oggi, disegnatore di fumetti

percorsi tematici #NOVECENTO E OLTRE, #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche sabato ore 20 - domenica ore 17

         25
dal 21 al 26 gennaio               › Teatro delle Passioni

TRILOGIA SULL’IDENTITÀ
21 e 22 gennaio › PETER PAN GUARDA SOTTO LE GONNE - CAP.1
progetto compagnia The Baby Walk
drammaturgia (in ordine alfabetico) Greta Cappelletti e Liv Ferracchiati
regia Liv Ferracchiati - con (in ordine alfabetico) Linda Caridi, Luciano Ariel Lanza,
Chiara Leoncini, Alice Raffaelli
produzione The Baby Walk, Teatro Stabile dell’Umbria

23 e 24 gennaio › STABAT MATER - CAP.2
progetto compagnia The Baby Walk - ideazione, testi, regia Liv Ferracchiati
con Chiara Leoncini, Linda Caridi, Alice Raffaelli e la partecipazione video di Laura
Marinoni - produzione Centro Teatrale MaMiMò e Teatro Stabile dell’Umbria/Terni
Festival in residenza a Campo Teatrale Milano

25 e 26 gennaio › UN ESCHIMESE IN AMAZZONIA - CAP.3
progetto compagnia The Baby Walk - ideazione e testo Liv Ferracchiati
scrittura scenica di e con Greta Cappelletti, Laura Dondi, Liv Ferracchiati,
Giacomo Marettelli Priorelli, Alice Raffaelli
produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Centro Teatrale MaMiMò, Campo Teatrale,
The Baby Walk

La Trilogia sull’Identità è un racconto       a strumento di rappresentazione e
di storie ordinarie che parlano               ricostruzione della propria identità,
soprattutto di libertà. Peter Pan             mentre in Un eschimese in Amazzonia
guarda sotto le gonne mostra la               diventa metafora della fragilità di
parola come mancanza e incapacità di          qualsiasi forma scegliamo per noi
comunicarsi; Stabat mater la innalza          stessi.

percorso tematico #ANATOMIA DEL PRESENTE

» orario repliche da martedì a venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 17

          26
dal 23 al 26 gennaio                › Teatro Storchi

DITEGLI SEMPRE DI SÌ
di Eduardo De Filippo
regia Roberto Andò
con (in ordine di apparizione) Carolina Rosi, Paola Fulciniti, Massimo De Matteo,
Edoardo Sorgente, Vincenzo D’Amato, Gianfelice Imparato, Federica Altamura,
Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Boris De Paola, Gianni Cannavacciuolo

produzione Elledieffe - La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo,
Fondazione Teatro della Toscana

Una delle più fortunate e divertenti         “pazzo metodico” con la mania della
opere di Eduardo diretta da Roberto          perfezione. Una commedia che, pur
Andò e messa in scena dalla                  conservando le sue note farsesche,
Compagnia di Teatro di Luca De               riesce a suggerire serie riflessioni sul
Filippo con Carolina Rosi e Gianfelice       labile confine tra salute e malattia
Imparato nei panni di un irresistibile       mentale.

percorso tematico #NOVECENTO E OLTRE

» orario repliche da giovedì a venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 15.30
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 2, 3, 4

          27
dal 28 al 30 gennaio               › Teatro delle Passioni

BATTUAGE
drammaturgia e regia Joele Anastasi
con Joele Anastasi, Enrico Sortino, Federica Carruba Toscano,
Simone Leonardi in alternanza con Ivan Castiglione

produzione Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini
una creazione Vuccirìa Teatro

Questo Battuage è un orinatoio             distruttivo delle relazioni, sconfinando
dell’anima. Gli occhi deformanti di        in un universo assolutamente anti-
Salvatore, giovane lavoratore del          sessuale: quello in cui assistiamo al
sesso, ci conducono in una storia in       suicidio dell’eros.
cui il desiderio è diventato affanno

percorso tematico #ANATOMIA DEL PRESENTE

» orario repliche da martedì a giovedì ore 21

         28
dall’1 al 2 febbraio            › Teatro delle Passioni

GLI SPOSI
ROMANIAN TRAGEDY
testo di David Lescot
traduzione Attilio Scarpellini
regia e interpretazione di Elvira Frosini e Daniele Timpano
uno spettacolo di Frosini/Timpano

produzione Gli Scarti, Accademia degli Artefatti, Kataklisma Teatro

nell’ambito di Fabulamundi. Playwriting Europe - Beyond Borders

Gli sposi - romanian tragedy è la            Dittatori capricciosi e sanguinari,
storia di un’ordinaria coppia di             questi Macbeth dei Balcani hanno
potere, Nicolae Ceausescu ed Elena           seminato la paura nel popolo rumeno
Petrescu. Come tanti si ritrovano nel        per poi finire sommariamente
Partito Comunista e, pur meno dotati         giustiziati davanti alle telecamere il
della media, ne prendono la guida.           25 dicembre 1989.

percorsi tematici #GLI ABISSI DELLA STORIA, #NOVECENTO E OLTRE

» orario repliche sabato ore 20 - domenica ore 17

          29
2 febbraio          › Teatro Storchi

MOMENTI DI TRASCURABILE
(IN)FELICITÀ
di e con Francesco Piccolo
e la partecipazione speciale di Pif

produzione itc2000

Un monologo con il quale si dà          un “catalogo” di eventi trascurabili
importanza e valore a quei momenti      ma piantati nella vita di ognuno, che
felici e infelici dell’esistenza        fanno sempre dire a chi sta in platea:
quotidiana sui quali non abbiamo il     “è vero, è successo anche a me”.
tempo o la pazienza di soffermarci.     Strappando un sorriso o una punta
Francesco Piccolo lo fa dando vita ad   di commozione.

percorso tematico #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche domenica ore 17
in opzione nell’abbonamento CARTA TEATRO OPEN

          30
dal 7 all’8 febbraio            › Teatro Storchi

MANICOMIC
di Raffaello Tullo
regia Gioele Dix
con Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Nicolò Pantaleo,Francesco Pagliarulo,
Vittorio Bruno (Rimbamband)

produzione World Entertainment Company

Manicomic, per la regia di Gioele Dix,      genere di teatro in cui la maschera
è la nuova sfida del gruppo comico          e la comicità vanno a braccetto con
e teatral-musicale pugliese formato         la giocoleria, la clownerie, il mimo,
da Raffaello Tullo, Renato Ciardo,          il tip tap e la straordinaria capacità
Nicolò Pantaleo, Francesco Pagliarulo       musicale di ogni strumentista.
e Vittorio Bruno: cinque maestri di un

percorso tematico #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche venerdì ore 21 - sabato ore 20
» abbonamenti PROSA 12 turno 3 - INVITO A TEATRO turno B
         31
dal 13 al 16 febbraio              › Teatro Storchi

SCENE DA FAUST
di Johann Wolfgang Goethe
versione italiana Fabrizio Sinisi
regia e drammaturgia Federico Tiezzi
con Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Nicasio Catanese, Valentina Elia, Fonte
Fantasia, Marco Foschi, Francesca Gabucci, Ivan Graziano, Leda Kreider, Sandro
Lombardi, Luca Tanganelli
produzione Teatro Metastasio di Prato, Compagnia Lombardi-Tiezzi
in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana/Manifatture Digitali Cinema
Prato e Teatro Laboratorio della Toscana/Associazione Teatrale Pistoiese

La crisi della soggettività, dell’indivi-   e scienze naturali che, per ottenere
duo, la crisi dell’io nel suo rapporto      conoscenze ancora più vaste, potere
con la realtà: Federico Tiezzi affronta,    e giovinezza, vende la propria anima
attraverso l’opera di Goethe, il grande     a Mefistofele mediante un contratto
mito di Faust. Il racconto di un sa-        firmato col sangue.
piente studioso di teologia, filosofia

percorso tematico #L’AVVENTURA DEL NUOVO

» orario repliche giovedì e venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 15.30
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 2, 3, 4 - INVITO A TEATRO turni C, D
          32
dal 14 al 16 febbraio              › Teatro delle Passioni

GET YOUR SHIT TOGETHER
ESERCIZI DI APPROSSIMAZIONE PER UMANI
soggetto, drammaturgia, video Luca Carboni e Gabriel Da Costa
il robot sarà costruito in collaborazione con Polo nuove tecnologie - Parco della
Creatività, Modena

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Collectif Novae (Bruxelles), Theatre National de Bretagne -
Rennes

Perché un uomo, una notte d’estate,         Alternando documentario e finzione,
ha trascorso sei ore davanti a un           testimoni reali e personaggi, Carboni
erogatore di benzina, senza fare            e Da Costa indagano sulla scena il
nulla? Un banale episodio di cronaca,       caso e finiscono per errare in un
un curioso errore raccolto da               intreccio di storie sempre più grande.
comuni telecamere, mette in moto            Fino all’ingresso, in palco, di un robot,
un caleidoscopico sistema teatrale.         della macchina infallibile.

percorso tematico #ANATOMIA DEL PRESENTE

» prima assoluta

» orario repliche venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 17

          33
dal 26 al 27 febbraio               › Teatro Storchi

ANTIGONE                                                con il sostegno di

di Slavoj Žižek
diretto da Angela Richter
dramaturg Mirna Rustemovic´
con (in ordine alfabetico) Luca Anic,       ˇ
                                   ´ Mislav Cavajda, Tesa Litvan, Vanja Matujec, Iva
       ´ Kristijan Potocki,
Mihalic,                                                        ´ Barbara Vickovic,
                        ˇ Alma Prica, Tin Rožman, Alen Šalinovic,                  ´
             ´ Silvio Vovk
Filip Vidovic,

produzione Croatian National Theater (Zagabria), Théâtre de Liège (Belgio),
Emilia Romagna Teatro Fondazione

nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Prospero

Il filosofo Slavoj Žižek reimmagina la      raccontare le relazioni tra chi governa
storia di Antigone guardando al siste-      e i cittadini, cercando dove anco-
ma Europa di oggi, sempre sull’orlo         ra è possibile un dissenso. E allora
della disintegrazione tra Brexit, au-       il pubblico sarà messo di fronte a
sterity, muri che si innalzano e fake       tre finali, per decidere il destino di
news. La ragazza che sfida le regole        quest’Antigone dei nostri giorni.
dell’alta società è l’occasione per

Giovedì 27 febbraio incontro con l’autore Slavoj Žižek

percorsi tematici #L’AVVENTURA DEL NUOVO, #ANATOMIA DEL PRESENTE
                  #LA MACCHINA DEL TEMPO

» prima nazionale                                                spettacolo in croato
                                                                 sopratitolato in italiano
» orario repliche mercoledì e giovedì ore 21
» abbonamenti PROSA 12 turno 1 - INVITO A TEATRO turno A

          34
dal 3 all’8 marzo            › Teatro delle Passioni

FARFALLE
testo e regia Emanuele Aldrovandi
con Bruna Rossi e Giorgia Senesi

produzione Associazione Teatrale Autori Vivi, Emilia Romagna Teatro Fondazione,
Teatro dell’Elfo
in collaborazione con L’arboreto Teatro Dimora, La Corte Ospitale-Centro di
Residenza Emilia-Romagna, Big Nose Productions
con il sostegno di CapoTrave / Kilowatt, Fondazione I Teatri Reggio Emilia

testo vincitore del premio Hystrio Scritture di scena 2015
testo vincitore del premio Mario Fratti Award 2016

Una favola nera fra Milano, Palermo         Un matrimonio combinato “perché
e New York. Un gioco divertente e           è una cosa vintage”. La lontananza.
crudele. Un legame che non può              Diventare adulte. Due sorelle ormai
essere spezzato. Una madre suicida          lontane che raccontano la loro storia.
da lasciarsi alle spalle.                   Due donne che interpretano tutti i
Un padre assente che appare solo            personaggi della loro vita.
per creare problemi.

percorso tematico #MICROCOSMO FAMIGLIA

» orario repliche da martedì a venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 17
» abbonamenti PROSA 12 turno 3

          35
dal 6 al 7 marzo            › Teatro Storchi

ORCHESTRA DI
PIAZZA VITTORIO ALL’OPERA
direzione artistica e musicale Mario Tronco
elaborazioni musicali e arrangiamenti Mario Tronco, Leandro Piccioni, Pino Pecorelli
scrittura partiture Leandro Piccioni
con l’Orchestra di Piazza Vittorio: Mama Marjas voce; Hersi Matmuja voce;
Houcine Ataa voce; Carlos Paz Duque voce; Leandro Piccioni pianoforte, sintetizzatore;
Ziad Trabelsi oud, voce; Emanuele Bultrini chitarre; Duilio Galioto tastiere;
Kaw Diali Madi Sissoko kora, voce; Pap Yeri Samb percussioni, voce;
Raul Scebba percussioni, voce; Pino Pecorelli basso, contrabbasso;
Davide Savarese batteria, voce

produzione Vagabundos / Teatro Bellini / Isola di Legno
distribuzione in esclusiva Mauro Diazzi srl

Dodici musicisti e cantanti dell’Or-        le zone delle partiture di maggiore
chestra di Piazza Vittorio che, attra-      ispirazione popolare per avvicinare
verso gli strumenti e le lingue che nel     idealmente - ma non solo! - il pubbli-
tempo hanno caratterizzato il suo-          co ai grandi compositori del passato
no dell’Orchestra, mettono a nudo           (Mozart, Bizet, Verdi, Kurt Weill).
le composizioni liriche, esaltando

percorso tematico #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche venerdì ore 21 - sabato ore 20
» abbonamenti INVITO A TEATRO turni B, C

          36
dal 12 al 15 marzo              › Teatro Storchi

LO STRANO CASO DEL CANE
UCCISO A MEZZANOTTE
di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon
regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
traduzione Emanuele Aldrovandi
con Daniele Fedeli, Elena Russo Arman, Davide Lorino, Corinna Agustoni, Cristina
Crippa, Marco Bonadei, Alessandro Mor, Nicola Stravalaci, Debora Zuin

produzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino
con il contributo di NEXT

Mark Haddon con il suo romanzo               adolescente autistico alle prese con
Lo strano caso del cane ucciso a             la più grande sfida della sua vita. E la
mezzanotte è riuscito in un’impresa          forza di questa splendida storia non
eccezionale: ha dominato le                  si è esaurita nelle pagine del libro, ma
classifiche mondiali raccontando,            si è propagata in palcoscenico dando
come in un giallo, le peripezie di un        vita a uno straordinario successo.

percorso tematico #ANATOMIA DEL PRESENTE

» orario repliche giovedì e venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 15.30
» abbonamenti INVITO A TEATRO turni A, B, C, D
          37
dal 14 al 15 marzo            › Teatro delle Passioni

IN YOUR FACE
di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
musiche composte ed eseguite dal vivo da Vittoria Burattini, Vincenzo Scorza e
Mauro Sommavilla

produzione Ateliersi

In Your Face usa il linguaggio di          riconoscimento e trascina il pubblico
Facebook per riscrivere la commedia        fra la scoperta dell’inaspettato e il
Trovarsi di Luigi Pirandello. Seguendo     riflesso di sé tipico del virtuale.
le analogie tra dispersione identitaria    La soglia fra palco e platea sfuma,
e costruzione dei profili social, lo       per accogliere le irruzioni del reale.
spettacolo interroga i meccanismi del

percorsi tematici #ANATOMIA DEL PRESENTE, #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche sabato ore 20 - domenica ore 17

         38
dal 17 al 29 marzo             › Teatro delle Passioni

QUANDO LA VITA
TI VIENE A TROVARE
DIALOGO TRA LUCREZIO E SENECA
di Ivano Dionigi
interpretazione e regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi
musiche originali Alessandro Cipriani
un affettuoso ringraziamento a Giorgia Iolanda Barsotti, Enrico Battarra, Brigida
Cesareo, Gabriele Ferrara, Marica Nicolai, Giulia Trivero

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Cooperativa Le tre corde-Compagnia Vetrano/Randisi,
Ravenna Festival

Lucrezio e Seneca: autori che               abbiano dato, importa la loro allergia
hanno segnato la storia del pensiero        al pensiero unico. Per rispettare e
europeo e simboli di due concezioni         rispecchiare quella loro “diversità”
rivali del mondo. Antagonisti su tutto:     e “permanenza”, al latinista Ivano
scegliere la politica o l’antipolitica?     Dionigi è sembrato naturale farli
Adottare le leggi del cosmo o le leggi      incontrare, nella forma ravvicinata
dell’io? Non importa quali risposte         e viva del dialogo.

percorso tematico #L’AVVENTURA DEL NUOVO

» orario repliche martedì 17 e da mercoledì a venerdì ore 21 - sabato ore 20
                  domenica ore 17 - martedì 24 ore 11
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 4
          39
dal 19 al 22 marzo              › Teatro Storchi

UN NEMICO DEL POPOLO
di Henrik Ibsen
traduzione Luigi Squarzina
regia Massimo Popolizio
con Massimo Popolizio e Maria Paiato
e con Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Martin Chishimba,
Maria Laila Fernandez, Paolo Musio, Michele Nani, Francesco Bolo Rossini
e con Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Alessandro Minati, Duilio Paciello,
Gabriele Zecchiaroli

produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale

Vanno in scena i grandi temi e le            mantiene oggi una inedita forza
grandi contraddizioni della nostra           comunicativa: senza ridursi a un mero
società: dalla corruzione alla               atto di accusa contro la speculazione,
responsabilità etica per l’ambiente,         descrive con spietata lungimiranza il
dal ruolo dei media ai rapporti tra          rischio che ogni società democratica
massa e potere. L’opera di Ibsen             corre quando chi la guida è corrotto.

percorso tematico #ANATOMIA DEL PRESENTE

» orario repliche giovedì e venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 15.30
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 2, 3, 4 - INVITO A TEATRO turni A, D

          40
26 marzo          › Teatro Storchi

SE DICESSIMO LA VERITÀ
da un’idea di Giulia Minoli
drammaturgia Emanuela Giordano e Giulia Minoli
regia Emanuela Giordano
con Daria D’Aloia, Domenico Macrì, Valentina Minzoni, Giuseppe Gaudino
musiche originali Tommaso Di Giulio

produzione Co2 Crisis Opportunity Onlus e Emilia Romagna Teatro Fondazione

Se dicessimo la verità affronta             ci stiamo abituando, con distratta
le contraddizioni dell’oggi senza           colpevolezza. Il teatro non risolve,
mezze misure. Perché la verità è            non dà lezioni di vita, ma informa
molto più insidiosa e scomoda di            e stimola la riflessione, soprattutto
quanto siamo disposti a confessarci.        nei ragazzi».
«Non possiamo più parlare solo di
“infiltrazioni del crimine” – spiegano      Se dicessimo la verità è parte
le autrici – ma di “complicità con il       integrante de l progetto Il
crimine”, di “prassi criminale” a cui       Palcoscenico della legalità.

percorso tematico #ANATOMIA DEL PRESENTE

» orario repliche giovedì ore 11 e ore 21

          41
28 marzo          › Teatro Storchi

RADIO CLANDESTINA
ROMA, LE FOSSE ARDEATINE, LA MEMORIA
uno spettacolo di Ascanio Celestini
a partire dal testo di Alessandro Portelli “L’Ordine è già stato eseguito”
con Ascanio Celestini

produzione Fabbrica

È una storia che comincia alla fine          di Roma. È la storia degli uomini
dell’Ottocento, quando Roma diventa          sepolti da tonnellate di terra in una
capitale, e continua con la guerra           cava sull’Ardeatina e delle donne
in Africa e in Spagna, con le leggi          che li vanno a cercare. Dei figli e
razziste del ’38, con la Seconda             dei nipoti che quella storia ancora
Guerra. È la storia dell’occupazione         la raccontano.
che non finisce con la liberazione

percorsi tematici #NOVECENTO E OLTRE, #MICROCOSMO FAMIGLIA

» orario repliche sabato ore 20
» abbonamenti in opzione nell’abbonamento CARTA TEATRO OPEN

          42
dal 31 marzo all’11 aprile                 › Teatro delle Passioni

LA RIVOLTA DEGLI OGGETTI
regia e drammaturgia Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari, Alessandra Vanzi
visual Gianni Dessì, Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari
con Carolina Ellero, Dario Caccuri, Antonio Santalena

produzione Fattore K. 2019
in coproduzione con Teatro di Roma, RomaEuropa Festival, Emilia Romagna Teatro
Fondazione

A più di quarant’anni dalla prima mes-       di allora sul rapporto tra arte, teatro
sa in scena, gli artisti della compagnia     e contemporaneità, per sondare cosa
Gaia Scienza decidono di riproporre          sia rimasto, cosa sia ancora attuale,
il loro primo spettacolo, La rivolta         persino urgente. Cosa è cambiato?
degli oggetti, a partire dagli interro-      Cosa resta immutabile per la pulsione
gativi che animavano la loro ricerca         artistica della narrazione?

percorsi tematici #NOVECENTO E OLTRE, #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche da martedì a venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 17
» abbonamenti INVITO A TEATRO turni A, D

         43
dal 2 al 5 aprile          › Teatro Storchi

MACBETH, LE COSE
NASCOSTE
da William Shakespeare
progetto e regia Carmelo Rifici
drammaturgia Angela Demattè e Carmelo Rifici
dramaturg Simona Gonella
équipe scientifica Dottore Psicoanalista Giuseppe Lombardi e Dottoressa Psicoana-
lista Luciana Vigato
con (in o.a.) Alessandro Bandini, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Leda Kreider,
Christian La Rosa, Maria Pilar Pérez Aspa, Elena Rivoltini

produzione LAC Lugano Arte e Cultura
in coproduzione con Teatro Metastasio di Prato, TPE Teatro Piemonte Europa, Emilia
Romagna Teatro Fondazione

Carmelo Rifici cerca, nella destrut-        al testo shakespeariano, ovvero il
turazione, un nuovo spazio di con-          male, e decide di affrontarla chie-
divisione tra attori e spettatori, per      dendo l’appoggio e la complicità di
indagare il rapporto con la pulsione        una coppia di psicanalisti junghiani,
e il desiderio, nel mondo contem-           costruendo un’inedita relazione con
poraneo. Il lavoro guarda negli occhi       il pubblico.
la dimensione archetipica sottesa

percorsi tematici #ANATOMIA DEL PRESENTE, #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche giovedì e venerdì ore 21 - sabato ore 20 - domenica ore 15.30
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 2, 3, 4 - INVITO A TEATRO turno B

          44
dal 18 al 19 aprile           › Teatro Storchi

FRATTO _ X
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
con Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista
(mai) scritto da Antonio Rezza
habitat di Flavia Mastrella

produzione RezzaMastrella - TSI La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello
Teatro Piemonte Europa

Si può parlare con qualcuno che ti          tranello ma non ne ha la certezza.
dà la voce?                                 L’habitat Fratto _ X è un impeto da
Si può rispondere con la stessa voce        suggestioni fotografiche.
di chi fa la domanda?                       Scie luminose si materializzano con
Due persone discorrono sull’esistenza.      l’inquietante delicatezza dei fiori visti
Una delle due, quando l’altra parla,        da vicino.
ha tempo per pensare: sospetta il

percorsi tematici #ANATOMIA DEL PRESENTE, #LA MACCHINA DEL TEMPO

» orario repliche sabato ore 20 - domenica ore 15.30
» abbonamenti PROSA 12 turno 4 - INVITO A TEATRO turni C, D

          45
24 aprile       › Teatro Storchi

ISTRUZIONI PER DIVENTARE
FASCISTI
monologo di e con Michela Murgia
drammaturgia sonora eseguita dal vivo da Francesco Medda Arrogalla

produzione Mismaonda

testo edito da Einaudi

Il metodo fascista, se applicato senza   linguaggio, l’infrastruttura culturale
preclusione ideologica, trasforma        più manipolabile che abbiamo. In
in fascista chiunque lo faccia           conclusione, un piccolo test per
proprio, perché - come direbbe           misurare il grado di apprendimento
Forrest Gump - «fascista è chi il        raggiunto e valutare i progressi
fascista fa». Questo monologo offre      nell’adesione al fascismo.
istruzioni di metodo e soprattutto di

percorsi tematici #GLI ABISSI DELLA STORIA, #NOVECENTO E OLTRE
                 #ANATOMIA DEL PRESENTE

» orario repliche venerdì ore 21
» abbonamenti in opzione nell’abbonamento CARTA TEATRO OPEN

         46
dal 28 aprile al 10 maggio                      › Teatro delle Passioni

ALLA VORAGINE
(LÀ DOV’È L’INGRESSO, È ANCHE L’USCITA)
di Pietro Babina
con Pietro Babina e Tamara Balducci

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione

Questa è la storia di un uomo per il           vati della loro vita specifica, del loro
quale è impossibile sopravvivere. Per          selvatico, lentamente muoiono. A
cui non esiste possibilità diversa dal         volte il loro corpo si ostina a resi-
vivere. Vi sono dei tipi umani fatti           stere. Comincia così un cammino
così. O forse non sono umani, sono             inconscio ma testardo, che conduce
rimasti in qualche parte, animali. Pri-        all’estinzione.

percorso tematico #ANATOMIA DEL PRESENTE

» prima assoluta

» orario repliche da martedì a venerdì ore 21 - sabato ore 20 - venerdì 1 e domenica ore 17
» abbonamenti PROSA 12 turni 1, 2, 4

          47
dal 9 al 10 maggio            › Teatro Storchi

DAS WEINEN                                             con il sostegno di

(DAS WÄHNEN)
di Dieter Roth
regia Christoph Marthaler
drammaturgia Malte Ubenauf

produzione Schauspielhaus Zürich
in coproduzione con Emilia Romagna Teatro Fondazione, Nanterre-Amandiers-
centre dramatique national e Bergen International Festival

Verso la fine degli anni ’80, Dieter      tra due svizzeri d’eccezione che
Roth affidò uno dei suoi lavori           tanto hanno in comune. Ad esempio,
letterari a un giovane Christoph          una particolare predilezione per
Marthaler. Circa 30 anni dopo,            l’erosione del corpo, della mente e
Das Weinen diventa il soggetto            del cioccolato di fronte allo scorrere
di una produzione teatrale e, di          lento del tempo.
conseguenza, il simbolo dell’incontro

percorsi tematici #ANATOMIA DEL PRESENTE, #LA MACCHINA DEL TEMPO

» prima nazionale

» orario repliche sabato ore 20 - domenica ore 15.30
» abbonamenti PROSA 12 turni 3, 4

         48
NEL GRAN TEATRO DELLA CITTÀ
Teatro Storchi
drammaturgia Emanuele Aldrovandi
con Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Michele Lisi, Diana
Manea, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei, Jacopo Trebbi (cast a rotazione)
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione

sabato 14 settembre ore 19                       domenica 6 ottobre ore 11
mercoledì 25 settembre ore 21                    mercoledì 16 ottobre ore 21
domenica 29 settembre ore 11                     martedì 22 ottobre ore 21
mercoledì 2 ottobre ore 21                       lunedì 23 dicembre ore 19

Una visita spettacolo a scovare storie, aneddoti e meraviglie nascoste
del teatro “popolare” di Modena.
24 marzo 1889: con lo spettacolo Le donne curiose, opera giocosa di Emilio
Usiglio, si inaugura a Modena il Teatro Storchi, progettato da Vincenzo Maestri
nella seconda metà dell’Ottocento e costruito per volere del Cavalier Gaetano
Storchi, ricco benefattore. Si colma così un vuoto nella città: difatti, dopo la
demolizione delle arene provvisorie edificate sui baluardi urbani e l’incendio
del Teatro Aliprandi (1881), mancava un edificio teatrale destinato a spettacoli
popolari e d’evasione. Dai fulgori della belle époque – e delle sue screziate
manifestazioni, come, ad esempio, le esibizioni ginniche di Alberto Braglia,
il circo equestre Pinta-Ballerini e le provocazioni del teatro di varietà e della
rivista – fino ai giorni nostri, il Teatro Storchi ha rappresentato un punto di
riferimento per la vita cittadina modenese: gli attori di ERT guideranno il
pubblico alla scoperta degli angoli, più o meno conosciuti, di questo edificio,
a partire dalla sua peculiare struttura architettonica con una duplice facciata
in stile greco-romano. Prenderà, così, forma un viaggio sentimentale, nel
tempo e nello spazio, in grado di coniugare storia, divertissement e quel
tocco di magia che sempre accompagna la meraviglia di una esplorazione.

» Posto unico € 5,00 - Posti limitati, si consiglia la prenotazione
          49
Puoi anche leggere