Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020

Pagina creata da Alessio Pisano
 
CONTINUA A LEGGERE
Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020
Teatro
             Brochure
             Aziendale
             2020

Stabile
del Veneto
Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020
Soci fondatori

                           COMUNE
                          DI PADOVA

Soci ordinari

Socio sostenitore

Con il contributo di

Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni
p.iva e CF 02630880272          Associazione iscritta
teatrostabileveneto@pec.it      Registro persone giuridiche
www.teatrostabileveneto.it      Regione Veneto n. 133/2002
info@teatrostabileveneto.it     CCIAA Venezia n.234657/1993
Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020
Il Teatro Stabile del Veneto è uno dei più importanti
teatri di produzione d’Italia ed è il più accreditato
depositario di una tradizione artistica e culturale
unica e radicata nel territorio.
Una tradizione che poggia su una lingua che
è sinonimo stesso di teatro e che conta su artisti
capaci di attraversare i secoli mantenendo
un’assoluta modernità. Da Goldoni a Gozzi,
da Ruzante ai canovacci della Commedia dell’arte,
la solidità di radici così profonde è un patrimonio
irrinunciabile, da tutelare e rinnovare ogni giorno.
Ma il Veneto di oggi sotto il profilo culturale è anche
cultura contemporanea: una contemporaneità
veicolata da artisti capaci di definire una nuova
tradizione che merita di affermarsi, per far
emergere una grande capacità di innovare e una
notevole freschezza di contenuti. Tutto questo
concorre a definire un’identità composita e plurale,
che sa valorizzare i talenti locali ma anche guardare
all’Europa, collocandosi nel panorama
internazionale come eccellenza italiana, che associa
efficacemente tradizione e innovazione, puntando
sulla condivisione con un pubblico sempre più
numeroso. Grazie ai suoi meravigliosi teatri — il
Teatro Goldoni di Venezia, il Teatro Verdi di Padova
e il Teatro Del Monaco di Treviso, capaci di ospitare
tutto l’anno spettacoli di altissimo livello, spaziando
dalla prosa alla danza alla musica — il Teatro Stabile
del Veneto è il miglior testimone dell’arte e della
bellezza che fanno del Veneto una regione unica.
Un grande protagonista della vita culturale italiana,
sempre alla ricerca di nuovi compagni di viaggio
con i quali condividere idee e progetti, puntando
a obiettivi che sappiano dare lustro e prestigio
al miglior teatro d’arte, in Italia e nel mondo.

Il Presidente            Il Direttore
Giampiero Beltotto       Massimo Ongaro
Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020
Indice   Teatro Stabile del Veneto        pag. 07

         Chi siamo                        pag. 08

         Spettacoli                       pag. 10

         Formazione                       pag. 14

         I nostri numeri                  pag. 16

         Teatro Goldoni Venezia           pag. 21

         Il Teatro Goldoni in numeri      pag. 22

         Teatro Verdi Padova              pag. 25

         Il Teatro Verdi in numeri        pag. 26

         Teatro Del Monaco Treviso        pag. 29

         Il Teatro Del Monaco in numeri   pag. 30

         Sostieni il teatro               pag. 33

         Art Bonus                        pag. 34

         Il tuo 5X1000 va in scena        pag. 35

         Diventa Partner                  pag. 36
Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020
1992          Teatro
ANNO
FONDAZIONE     Stabile
 2015          del Veneto
TEATRO
NAZIONALE      Il Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”
               viene fondato nel 1992 dalla Regione Veneto,
               dal Comune di Venezia e dal Comune di Padova.
               Fin dalla sua costituzione gestisce con successo
 2018          il Teatro Goldoni di Venezia e il Teatro Verdi di
               Padova e dal 2019 il Teatro Del Monaco di Treviso.
               La dimensione territoriale che lo caratterizza,
TEATRO         unita a un respiro nazionale e a una forte
DI RILEVANTE
INTERESSE      vocazione internazionale, fa dello Stabile
CULTURALE      uno dei più importanti motori per lo sviluppo
               culturale della regione. Grazie a collaborazioni
               come quelle con i Comuni di Bassano Del Grappa,
               Cortina d’Ampezzo, Badia Polesine e il Comune
TEATRO         di Verona il Teatro Stabile sta accrescendo
GOLDONI
VENEZIA
               sempre di più il suo impegno per il territorio.
               Attualmente diretto da Massimo Ongaro,
               in passato ha vantato alla propria direzione
               altri nomi illustri del mondo dello spettacolo
TEATRO         dal vivo quali Giulio Bosetti (1992 – 1997), Mauro
VERDI
PADOVA         Carbonoli (1997 – 1999), Luca De Fusco (2000
               – 2009) e Alessandro Gassmann (2010 – 2014).
               Ne sono stati presidenti Francesco Raimondo
               Donà (dalla fondazione al 2002), Laura Barbiani
TEATRO
DEL MONACO
               (2002 – 2013), e Angelo Tabaro (2014 – 2018).
TREVISO        Oggi lo Stabile del Veneto è presieduto
               da Giampiero Beltotto.
Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020
pag. 8      Teatro Stabile del Veneto                   2020                    Brochure aziendale                  Teatro Stabile del Veneto                 pag. 9

            Chi siamo

La nostra   Da quasi trent'anni ospitiamo, progettiamo e produciamo             Dietro                Per ogni spettacolo in scena c’è un grande lavoro dietro
mission     un teatro di alto livello che coinvolge ed emoziona il pubblico     le quinte             le quinte: il cuore pulsante del Teatro Stabile del Veneto
            con spettacoli dal vivo di alta qualità.                                                  è il reparto produttivo che nel 2020 ha scritturato quasi
            La consapevolezza del valore aggiunto rappresentato                                       150 addetti ai lavori tra registi, attori e tecnici.
            dall’operare in una delle realtà teatrali più importanti d’Italia                         Dietro però c’è molto altro, c’è la professionalità di oltre
            e il desiderio continuo di sperimentare sono parte                                        60 dipendenti che si occupano della vita dello Stabile,
            integrante di un’identità che affonda le sue radici nella                                 dall’amministrazione alla comunicazione, dall’accoglienza
            tradizione e si propone di rileggerla con sensibilità                                     del pubblico alla gestione delle sale. L’impegno e la passione
            contemporanea. Il sostegno all’attività di ricerca e                                      che accompagnano ogni giorno il nostro lavoro fanno dello
            innovazione e l’interesse per la formazione delle numerose                                Stabile un’azienda culturale fondamentale per la vitalità
            professionalità del teatro animano da sempre la nostra                                    del panorama teatrale veneto e nazionale.
            mission: alimentare e diffondere la cultura teatrale
            attraverso un’azione di rinnovamento che miri a scardinare
            luoghi comuni e convenzioni è l’obiettivo che più ci sta a
            cuore.

                                                                                Il nostro
                                                                                team
                                                                                                          DIREZIONE                               PROGRAMMA-
                                                                                                          ARTISTICA                PRODUZIONE       ZIONE

                                                                                                                                    PERSONALE
                      INNOVAZIONE                                                                        FORMAZIONE                              COORDINATORI
                                                                                                                                     TECNICO

                  PRODUZIONE
                                                                                                       COMUNICAZIONE                               DIREZIONE
                   QUALITÀ                                                                               MARKETING                 PRESIDENZA       GENERALE

                  FORMAZIONE
                                                                                                                                 BIGLIETTERIA      PERSONALE
                                                                                                              CDA
                      TRADIZIONE                                                                                                 FRONT-OFFICE       DI SALA

                                                                                                          ORGANISMO                 COLLEGIO        AMMINI-
                                                                                                              DI                 DEI REVISORI      STRAZIONE
                                                                                                          VIGILANZA                DEI CONTI
Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020
pag. 10      Teatro Stabile del Veneto                        2020               Brochure aziendale             Teatro Stabile del Veneto   pag. 11

                                                                                 Giulio Cesare
                                                                                 di William Shakespeare
                                                                                 traduzione Sergio Perosa

             Spettacoli
                                                                                 con
                                                                                 Michele Riondino
                                                                                 Maria Grazia Mandruzzato
                                                                                 Stefano Scandaletti
                                                                                 Silvia Costa
                                                                                 Margherita Mannino
                                                                                 Francesco Wolf
                                                                                 Eleonora Panizzo
                                                                                 Pietro Quadrino
                                                                                 Riccardo Gamba
                                                                                 Raquel Gualtero
                                                                                 Beatrice Fedi
                                                                                 Andrea Fagarazzi
Le nostre    La varietà dell’offerta è la caratteristica peculiare dei           Michele Maccagno
proposte     cartelloni dei nostri teatri: oltre alla stagione di prosa,         regia Álex Rigola
                                                                                 scene Max Glaenzel
             arricchiscono il programma le rassegne di danza e di teatro         costumi Silvia Delagneau
                                                                                 produzione
             leggero e le numerose proposte per le scuole e le famiglie.         Teatro Stabile del Veneto

             Grande attenzione viene data anche al pubblico più giovane
             grazie alla rassegna di teatro sperimentale e alla
             collaborazione con le università.
                                                                                 La casa nova
                                                                                 di Carlo Goldoni
                                                                                 con
                                                                                 Piergiorgio Fasolo
                                                                                 Stefania Felicioli
                                                                                 Valerio Mazzucato
                                                                                 Lucia Schierano
                                                                                 e gli attori della
                                                                                 Compagnia Giovani
                                                                                 del Teatro Stabile del Veneto
                                                                                 regia Giuseppe Emiliani
                                                                                 scene Federico Cautero
                                                                                 per 4DODO
                                                                                 costumi Stefano Nicolao
                                                                                 musiche Leonardo Tosini
In sintesi                                                                       luci Enrico Berardi
                                                                                 produzione
                    PROSA                  DANZA      FAMIGLIE         EVENTI    Teatro Stabile del Veneto
                                                                      SPECIALI

                                                                                 Il nome della rosa
                                                                                 di Umberto Eco
                                                                                 con
                                                                                 Eugenio Allegri
                                                                                 Giovanni Anzaldo
                                                                                 Renato Carpentieri
                                                                                 Luigi Diberti
                                                                                 Luca Lazzareschi
                                          SPERIMEN-                              regia Leo Muscato
                   COMICO                    TALE
                                                      LIRICA          CONCERTI   scene Margherita Palli
                                                                                 costumi Silvia Aymonino
                                                                                 produzione
                                                                                 Teatro Stabile di Torino
                                                                                 Teatro Stabile di Genova
                                                                                 Teatro Stabile del Veneto
Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020
pag. 12      Teatro Stabile del Veneto                        2020           Brochure aziendale                 Teatro Stabile del Veneto   pag. 13

Produzioni   Il Teatro Stabile del Veneto non solo ospita i migliori         Tempesta
                                                                             coreografia Giuseppe Spota
             spettacoli del panorama nazionale e internazionale,             musiche originali
                                                                             Giuliano Sangiorgi
             ma è anche il principale centro di produzione del Veneto.       per sedici danzatori
                                                                             drammaturgia Pasquale Plastino
             In trent'anni di storia oltre 150 nostre produzioni e           scene Giacomo Andrico
             co-produzioni hanno calcato i palcoscenici di tutta Italia.     consulenza critica
                                                                             Antonio Audino
             Dal 2002 abbiamo intrapreso anche numerose tournée              costumi Francesca Messori
                                                                             luci Carlo Cerri
             all’estero con tappe significative quali Berlino, Parigi,       produzione
                                                                             Fondazione Nazionale
             Lisbona, Mosca, Amburgo, Barcellona e Madrid.                   della Danza/ Aterballetto
                                                                             Teatro Stabile del Veneto
             Negli anni è cresciuto anche il numero di co-produzioni         Centro Teatrale Bresciano
             realizzate insieme ai grandi teatri nazionali quali il Teatro
             Stabile di Torino, il Teatro Stabile di Genova e l’Emilia
             Romagna Teatro.
             Per soddisfare gli interessi di ogni genere di spettatori,
             inoltre, abbiamo dato il via a produzioni pensate
             non solo per il grande pubblico, ma anche per le scuole
             e per il pubblico internazionale.
                                                                             Kingdom
                                                                             creazione
                                                                             Àlex Serrano
                                                                             Pau Palacios
                                                                             Ferran Dordal
                                                                             performance
                                                                             Diego Anido
                                                                             Pablo Rosal
                                                                             Wang Ping-Hsiang
                                                                             David Muñiz
                                                                             Nico Roig
                                                                             produzione
                                                                             GREC 2018 Festival De Barcelona,
                                                                             Fog Triennale Milano
                                                                             Performing Arts, Css Teatro
In sintesi                                                                   Stabile
                                                                             di Innovazione del Friuli Venezia
                                                                             Giulia, Teatro Stabile del
                                                                             Veneto, Manchester Home
                                                                             Theatre, Teatros Del Canal,
                                   PRODUZIONI E
                     50
                                                                             Teatre Lliure, Théâtre National
                                   CO-PRODUZIONI                             Wallonie-Bruxelles, Groningen
                                                                             Grand Theatre, RomaEuropa
                                   2017 → 2019                               Festival

                                   PRODUZIONI E
                     19            CO-PRODUZIONI
                                   NEL 2019
                                                                             Ucci Ucci
                                                                             Pollicino e altre fiabe
                                                                             di Sara Allevi, Michele Mori
                                                                             con
                                                                             Anna De Franceschi
                                                                             Michele Mori
                                                                             regia Michele Mori
                                                                             allestimento scenico e costumi
                                                                             Woodstock Teatro
                                                                             produzione
                                                                             Stivalaccio Teatro
                                                                             Teatro Stabile del Veneto

                     15 13 16 28 12 52
                     1992         1997    2002   2007   2012     2015
                     1996         2001    2006   2011   2014     2018
Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020
pag. 14        Teatro Stabile del Veneto                  2020                   Brochure aziendale                  Teatro Stabile del Veneto   pag. 15

                                                                                 Delirio di primavera
                                                                                 di Dario Merlini

               Formazione
                                                                                 con
                                                                                 gli allievi dell’Accademia
                                                                                 Teatrale Carlo Goldoni
                                                                                 regia Stefano Cordella
                                                                                 fotografia, riprese e montaggio
                                                                                 Serena Pea
                                                                                 aiuto regia Michele Tonicello
                                                                                 sound design Giovanni Frison
                                                                                 un ringraziamento speciale
                                                                                 a Valentina Naccarato
                                                                                 e a Andrea Tonin per
                                                                                 l’assistenza al montaggio
                                                                                 produzione video
Da Accademia   Tra le nostre priorità non manca l’attenzione per la formazione   Teatro Stabile del Veneto

Palcoscenico   di nuovi professionisti. Dal 1998 lo Stabile del Veneto
a TeSeO        gestisce una scuola per attori, l’Accademia Teatrale Carlo
               Goldoni, fondata dal Maestro Alberto Terrani. Nel 2018
               nasce il Modello Veneto TeSeO Teatro Scuola e Occupazione,
               frutto di un Accordo di Programma tra la Regione Veneto
               e il Teatro Stabile del Veneto in partnership con l’Accademia
               Teatrale Veneta. Un modello innovativo, capace di coltivare
               e far maturare il talento offrendo concrete ricadute              Uno, nessuno e centomila
               occupazionali. Un’esperienza unica in Italia che per la prima     di Luigi Pirandello
                                                                                 adattamento e regia di
               volta mette a sistema in una sola Regione l’intero ciclo          Giuseppe Emiliani
                                                                                 con
               formativo legato al mestiere dell’attore, dalla vocazione         gli attori della Compagnia Giovani
                                                                                 del Teatro Stabile del Veneto
               alla professione. Le quattro sezioni che compongono               aiuto regia Sandra Mangini
                                                                                 assistente alla regia
               TeSeO sono Propedeutica, Accademia Teatrale Carlo                 Nicolò Sordo
               Goldoni, Specialistica, Compagnia Giovani.                        musiche Leonardo Tosini
                                                                                 luci Enrico Berardi
                                                                                 collaborazione ai costumi
                                                                                 Barbara Odorizzi
                                                                                 produzione
In numeri                                                                        Teatro Stabile del Veneto

                 3
                 ANNI DI
                 FORMAZIONE PER
                 L’ACCADEMIA
                                                                                 Le disavventure di Arlecchino

                 650                        73    %                              Il figlio di Arlecchino perduto
                                                                                 e ritrovato
                                                                                 Arlecchino e l’anello magico
                 STUDENTI                   DEI DIPLOMATI                        da Carlo Goldoni
                                                                                 traduzione e adattamento
                 COINVOLTI NELLA            DELL'ACCADEMIA                       Marco Zoppello
                                                                                 con
                 PROPEDEUTICA               LAVORA NEL SETTORE                   Stefano Rota
                                                                                 e con gli attori della
                                                                                 Compagnia Giovani del

                 200                        72
                                                                                 Teatro Stabile del Veneto
                                                                                 regia Marco Zoppello
                                                                                 scene Alberto Nonnato
                                                                                 costumi Lauretta Salvagnin
                 PROFESSIONISTI             SCRITTURATI                          produzione
                                                                                 Teatro Stabile del Veneto
                 COINVOLTI NELLA            IN 3 ANNI PER LA
                 SPECIALISTICA              COMPAGNIA GIOVANI
Teatro Stabile del Veneto - Brochure Aziendale 2020
pag. 16           Teatro Stabile del Veneto                     2020                Brochure aziendale                   Teatro Stabile del Veneto                   pag. 17

                  I nostri numeri

Un nuovo inizio   Nel 2019 il Teatro Stabile del Veneto è cresciuto                 Digital               Informazioni e biglietti sono alla portata di un clic: il nostro
                  sensibilmente in tutte le sue attività, soprattutto per quanto                          sito internet è sempre aggiornato su tutti gli eventi della
                  riguarda le produzioni, co-produzioni e gli spettacoli                                  stagione. Siamo attivi anche sui principali social network
                  ospitati. L’obiettivo del prossimo futuro è quello di creare                            con quattro pagine Facebook (Teatro Stabile del Veneto,
                  una rete di teatri che si estenda su tutto il territorio                                Teatro Verdi, Teatro Goldoni e Teatro Mario Del Monaco)
                  regionale e di proseguire il lavoro di collaborazione con le                            per un totale di oltre 43 mila fan, un profilo Instagram,
                  altre realtà d’eccellenza teatrale nazionali ed internazionali.                         Twitter, Youtube e Linkedin.
                                                                                                          Sono oltre 25 mila gli iscritti alla nostra newsletter che
                                                                                                          vengono costantemente aggiornati sulle serate in teatro.

Dati 2019                                                                           Dati Feb 2021                                      FACEBOOK            INSTAGRAM
                                                                                                           25 — 54
                              151.996                       7.421                                          ETÀ DEI FAN
                                                                                                                                       18.172              5.564
                                    TOTALE                   TOTALE                                        69%                         FAN TEATRO
                                                                                                                                       VERDI
                                                                                                                                                           FOLLOWER
                                  SPETTATORI                ABBONATI                                       DONNE                                           TWITTER
                                                                                                           31%                         15.453
                                                                                                           UOMINI                      FAN TEATRO
                                                                                                                                       GOLDONI
                                                                                                                                                           1.613
                                    19         PRODUZIONI
                                               E CO-PRODUZIONI
                                                                                                                                                           FOLLOWER

                                                                                                           NEWSLETTER                  2.000               YOUTUBE

                                    214        TOTALE RECITE                                                                           FAN TEATRO
                                                                                                                                                           9.240
                                                                                                           100                         DEL MONACO
                                                                                                                                                           ISCRITTI
                                                                                                           IN 1 ANNO
                                    452        APERTURE
                                               DI SIPARIO                                                                              8.005               LINKEDIN
                                                                                                           25.660                      FAN TEATRO
                                                                                                                                       STABILE
                                    134        REGISTI, ATTORI E
                                               TECNICI SCRITTURATI
                                                                                                           CONTATTI                                        1.652
                                                                                                                                                          FOLLOWER
pag. 18         Teatro Stabile del Veneto                      2020             Brochure aziendale                  Teatro Stabile del Veneto                     pag. 19

Una Stagione    Il primo cartellone digitale del Teatro Stabile del Veneto      Backstage             Dopo il successo della Stagione sul sofà, il Teatro Stabile
sul sofà 2020   ha intrattenuto il pubblico costretto a casa nel periodo                              del Veneto ha incrementato la propria proposta digitale
                di lockdown del 2020 con video integrali di spettacoli                                con Backstage la prima piattaforma per guardare teatro,
                per adulti e bambini, miniserie teatrali originali, due nuove                         musica e opera lirica in streaming. Caratterizzata da un
                produzioni realizzate nel periodo di confinamento, podcast                            layout moderno e intuitivo la nuova piattaforma offre al
                di fiabe, letture e intrattenimento, due laboratori teatrali                          pubblico registrato la possibilità di interagire con i
                e di danza tenuti esclusivamente via web.                                             contenuti digitali esprimendo il proprio gradimento con like,
                Per la realizzazione dei numerosi contenuti fruibili live                             commenti e creando playlist personalizzate. Non un
                o on demand sui nostri canali social sono stati coinvolti                             contenitore di spettacoli nati per la scena e registrati a
                artisti e compagnie di rilevanza nazionale e regionale.                               teatro, ma uno spazio dedicato a produzioni originali create
                                                                                                      ad hoc per il web.

                                                                                                      La differenza tra le visualizzazioni registrate da Una
                                                                                                      stagione sul sofà, i cui contenuti sono stati trasmessi sui
                                                                                                      canali social dello Stabile del Veneto, e quelle totalizzate
                                                                                                      sulla nuova piattaforma Backstage è una differenza di
                                                                                                      qualità. Mentre i social consentono di raggiungere un
                                                                                                      pubblico vasto, che tuttavia non guarda quasi mai per intero
                                                                                                      i contenuti proposti, gli utenti che si registrano su
                                                                                                      Backstage corrispondono a spettatori online fortemente
                                                                                                      interessati al teatro e altamente fidelizzati.

I numeri                                                                        I numeri

                         22                  PROGETTI        → VIDEO
                                                             → PODCAST                                                                           70
                                                             → INTERVISTE
                         100                 TITOLI IN
                                             PROGRAMMA       → LABORATORI
                                                                                                                                                 PROPOSTE
                                                             → APPROFON-
                         120                 ARTISTI
                                             COINVOLTI
                                                               DIMENTI

                                                            1.283.283                                                                            12.197
                                                              TOTALE                                                                             VISUALIZZAZIONI
                                                         VISUALIZZAZIONI                                                                         TOTALI

                                                         19%   YOUTUBE
                                                               242.533

                                                         1%    INSTAGRAM                                                                         9.439
                                                               16.468                                                                            ISCRITTI

                                                         80%   FACEBOOK
                                                               1.024.282
1622
PIÙ ANTICO
              Teatro
              Goldoni
TEATRO
DI VENEZIA

SUL PALCO
              Venezia
CARLO
GOLDONI
ELEONORA
DUSE
GIORGIO       Costruito nel 1622, il Teatro Carlo Goldoni,
GABER         un tempo noto come San Luca, è il più antico
              teatro di Venezia ad oggi esistente.
              Spettatore dei grandi eventi del passato
              si presenta ancora oggi come un simbolo della
              città, luogo di rappresentanza per i suoi cittadini
              e polo di attrazione per numerosi turisti.
              Lo stesso Carlo Goldoni vi lavorò per quasi dieci
1992          anni, dal 1753 fino alla partenza per Parigi,
TEATRO        scrivendo qui alcune delle sue opere più riuscite.
STABILE
DEL VENETO    Dopo aver ospitato sulla scena attori del calibro
              di Eleonora Duse, nel corso del ‘900 l’edificio
              del teatro viene completamente rinnovato.
              Dalla riapertura nel 1979 ha conosciuto la direzione
              di uomini illustri, tra cui l’indimenticato Giorgio
              Gaber, e nel 1992 è passato in gestione al Teatro
              Stabile del Veneto. Da più di trent'anni il Goldoni
UN            offre al pubblico veneziano e internazionale un
CARTELLONE    cartellone e numerose attività pensate su misura
PER LA
CITTÀ E       della città, dei suoi abitanti e dei molti visitatori.
IL PUBBLICO
INTERNA-
ZIONALE
pag. 22              Teatro Stabile del Veneto                  2020                  Brochure aziendale             Teatro Goldoni Venezia   pag. 23

                                                                                     The Merchant of Venice
                                                                                     di William Shakespeare

                     Il Teatro Goldoni
                                                                                     con
                                                                                     Jonathan Pryce
                                                                                     regia Jonathan Munby
                                                                                     produzione Shakespeare’s
                                                                                     Globe Theatre

                     in numeri
Un nuovo             Nell’ultimo anno il Teatro Goldoni ha registrato un trend
inizio               stabile grazie al fedele pubblico cittadino e agli spettatori
                     internazionali, attirati dalle proposte pensate per una città
                     dai mille interessi come Venezia.

                                                                                     Slava
                                                                                     di Slava
                                                                                     con
                                                                                     Francesco Bifano
                                                                                     Tamila Petroshchuk
                                                                                     Ivan Polunin
                                                                                     Sergey Shashelev
                                                                                     Aelita West
                                                                                     Artem Zhimolokhov
                                                                                     direttore di palcoscenico
                                                                                     Dmitry Ushakov
                                                                                     produzione Slava

Nel 2019
                           64.444                       1.178
                           SPETTATORI                   ABBONAMENTI
                           TOTALI                       TOTALI

                           59.607                       201                          Elvira
                           BIGLIETTI                    APERTURE                     (Elvire Jouvet 40)
                                                                                     di Brigitte Jaques © Gallimard
                           TOTALI                       DI SIPARIO                   traduzione
                                                                                     Giuseppe Montesano
                                                                                     con
                                                                                     Toni Servillo
Il nostro pubblico                                                                   Petra Valentini
                                                                                     Francesco Marino
                                                                                     Davide Cirri
                                                                                     regia Toni Servillo
                                                                                     produzione
                                                                                     Piccolo Teatro di Milano
                                                                                     Teatro d’Europa,
                                                                                     Teatri Uniti

                               35%                  57%                  8%
                             UNDER26              27–64 ANNI            OVER65
Teatro
 1751        Verdi
             Padova
STAGIONE
DI PROSA,
LIRICA,
BALLETTO
             Il Teatro Verdi a Padova è per antonomasia il
             teatro della città. Costruito su volontà della
             nobiltà cittadina, il Verdi viene inaugurato nel 1751
             come teatro lirico, ma appena vent’anni dopo
             comincia a ospitare anche spettacoli di prosa. A
             oltre 250 anni dalla sua nascita, nel pieno centro
             storico di Padova, il Teatro Verdi colpisce con la
             sua architettura i padovani e quanti si trovano a
1992         passarvi davanti. Con i suoi 700 posti, ospita dal
TEATRO       1992 la stagione di prosa organizzata dal Teatro
STABILE
DEL VENETO
             Stabile del Veneto.
             In linea con la sua storia che si intreccia a quella
             della città, il cartellone ogni anno offre anche
             spettacoli di musica lirica, concerti e balletti.
             Andando incontro allo spirito di città universitaria,
             il Verdi propone un’ampia rassegna di teatro
             contemporaneo che coinvolge anche gli allievi
             dell’Accademia Palcoscenico, la nostra scuola di
             recitazione qui ospitata dal 1998.
TEATRO
OFF E
CONTEMPO-
RANEO
pag. 26    Teatro Stabile del Veneto                 2020                  Brochure aziendale               Teatro Verdi Padova   pag. 27

                                                                           Morte di un commesso
                                                                           viaggiatore

           Il Teatro Verdi
                                                                           di Arthur Miller
                                                                           traduzione Masolino D’Amico
                                                                           con
                                                                           Alessandro Haber e Alvia Reale
                                                                           e con

           in numeri
                                                                           Alberto Onofrietti
                                                                           Michele Venitucci
                                                                           con la partecipazione
                                                                           di Duccio Camerini
                                                                           e con
                                                                           Stefano Quatrosi
                                                                           Fabio Mascagni
                                                                           Beniamino Zannoni
Un nuovo   Anche il Teatro Verdi nell’ultimo anno ha registrato un trend   Paolo Gattini
                                                                           Caterina Paolinelli
inizio     stabile complessivo degli spettatori totali e delle vendite     Margherita Mannino
                                                                           Anna Gargano
           di abbonamenti, con particolare successo sulla vendita          regia Leo Muscato
                                                                           scene Andrea Belli
           dei biglietti.                                                  costumi Silvia Aymonino
                                                                           disegno luci Alessandro Verazzi
                                                                           musiche Daniele D’Angelo
                                                                           produzione
                                                                           Goldenart Production
                                                                           Teatro Stabile del Veneto
                                                                           Teatro Stabile di Bolzano

                                                                           Sento la terra girare
                                                                           di Teresa Mannino,
                                                                           Giovanna Donini
                                                                           diretto e interpretato da
                                                                           Teresa Mannino
                                                                           scene Maria Spazzi

Nel 2019

                 76.193                       3.917
                 SPETTATORI                   ABBONAMENTI
                 TOTALI                       TOTALI

                 66.252                       227                          Da qui alla luna
                 BIGLIETTI                    APERTURE                     La tempesta Vaia
                                                                           di Matteo Righetto
                 TOTALI                       DI SIPARIO                   con
                                                                           Andrea Pennacchi
                                                                           Giorgio Gobbo
Target                                                                     e con
                                                                           l’Orchestra di Padova
                                                                           e del Veneto
                                                                           diretta da Lorenzo Pagliei
                                                                           regia Giorgio Sangati
                                                                           musiche originali
                                                                           e drammaturgia musicale
                                                                           Carlo Carcano
                                                                           e Giorgio Gobbo
                                                                           scene Alberto Nonnato
                                                                           luci Paolo Pollo Rodighiero
                                                                           produzione
                                                                           Teatro Stabile del Veneto

                     15%                  45%                40%
                   UNDER26              27–64 ANNI           OVER65
1692
 TEATRO
             Teatro
             Del Monaco
 DELLA
 CITTÀ

             Treviso
STAGIONE
DI PROSA
LIRICA
CONCERTI-
STICA        Il Teatro Del Monaco corrisponde all’antico Teatro
             Onigo, costruito dal conte Fiorino Onigo su un lotto
             nella contrada di San Martin.
             Fu inaugurato nell’ottobre 1692 con l’opera Rosiclea.
             Nei decenni successivi alla morte di Onigo
             la famiglia continuò a gestire il Teatro alternando
             periodi di chiusura per via di problemi economici.
2019         Guglielmo, ultimo proprietario tra gli Onigo, gestì
TEATRO       la cessione del Teatro alla Società dei Palchettisti.
STABILE      L'attività procedette regolarmente fino al 2 ottobre
DEL VENETO
             1868, giorno in cui un imponente incendio distrusse
             la sala, il Ridotto e la torre scenica.
             Dell'antico Teatro Onigo rimane oggi solo la facciata.
             L'inaugurazione della nuova sala ebbe luogo
             nell'ottobre 1869 con il Faust di Charles Gounod,
             dando inizia ad un periodo di prosperità.
             Nel dicembre 1998 il Teatro venne chiuso per
             inagibilità fino a che la convenzione siglata tra
             il Comune di Treviso e la Fondazione Cassamarca
             lo diede in gestione a quest’ultima, assieme
             all'onere di restaurarlo e conservarlo.
             Viene ri-inaugurato nel novembre 2003 con
             un concerto della Royal Philarmonic Orchestra.
             Dal 2019 è integrato nel circuito del Teatro
             Stabile del Veneto.
pag. 30           Teatro Stabile del Veneto                    2020                Brochure aziendale               Teatro Mario del Monaco Treviso   pag. 31

                                                                                   Le baruffe chiozzotte
                                                                                   di Carlo Goldoni

                  Il Teatro Del Monaco
                                                                                   con
                                                                                   Luca Altavilla
                                                                                   Francesca Botti
                                                                                   Leonardo De Colle
                                                                                   Piergiorgio Fasolo

                  in numeri
                                                                                   Stefania Felicioli
                                                                                   Riccardo Gamba
                                                                                   Margherita Mannino
                                                                                   Michela Martini
                                                                                   Valerio Mazzucato
                                                                                   Giancarlo Previati
                                                                                   Vincenzo Tosetto
                                                                                   Anna Tringali
Un nuovo inizio   Il Teatro Del Monaco, preso in gestione nel settembre            Francesco Wolf
                                                                                   regia Paolo Valerio
                  del 2019, ha registrato una crescita complessiva degli           scene Antonio Panzuto
                                                                                   costumi Stefano Nicolao
                  spettatori totali e delle vendite di abbonamenti e biglietti,    produzione
                                                                                   Teatro Stabile del Veneto
                  sia per proposte più tradizionali, quali la prosa e la lirica,
                  che per le novità, come i comici.
                  L’offerta del Teatro Del Monaco è pensata per incontrare
                  il gusto classico del pubblico trevigiano.
                  La particolare attenzione per l’Opera e la Concertistica
                  classica si combina con la ricerca di proposte innovative        Madama Butterfly
                  di danza ed intrattenimento comico.                              libretto di
                                                                                   Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
                                                                                   musica di Giacomo Puccini
                                                                                   direttore David Crescenzi
                                                                                   con
                                                                                   Orchestra Filarmonica
                                                                                   Marchigiana
                                                                                   Coro Lirico Marchigiano
                                                                                   “V. Bellini”
                                                                                   regia Matteo Mazzoni

Dati relativi
al periodo
Set–Dic 2019            11.359                       2.326
                        SPETTATORI                   ABBONAMENTI
                        TOTALI                       TOTALI

                        12.688                       24                            1919
                        BIGLIETTI                    APERTURE                      I rivoluzionari
                                                                                   di e con Marcello Veneziani
                        TOTALI                       DI SIPARIO                    e con l’Orchestra di Padova
                                                                                   e del Veneto
                                                                                   direttore Marco Angius
                                                                                   voci recitanti
                                                                                   Alessandro Albertin
                                                                                   Giancarlo Previati
Il nostro                                                                          regia Giuseppe Emiliani
                                                                                   visual 4 DODO
pubblico                                                                           luci Paolo Pollo Rodighiero
                                                                                   progetto grafico Enrico Bugin
                                                                                   produzione
                                                                                   Teatro Stabile del Veneto

                              7%                 59%                   34%
                          UNDER26              27–64 ANNI              OVER65
SOSTIENI
LE ATTIVITÀ
DEL TEATRO
STABILE DEL
              Sostieni
              il teatro
VENETO CON

   ART
  BONUS

              Da quasi trent'anni il Teatro Stabile del Veneto
              fa emozionare al Teatro Goldoni di Venezia
 5X1000       e al Teatro Verdi di Padova ed ora si appresta
              a fare lo stesso a Treviso con il Teatro
              Del Monaco, acquisito nel 2019.
              Negli anni la proposta culturale è stata sempre
              più diversificata e mirata ad incontrare i gusti
              degli spettatori con rassegne di prosa, danza,
 DIVENTA
 PARTNER      musica, teatro per famiglie, eventi speciali con
              ospiti internazionali e progetti dedicati alla
              formazione dei giovani e del pubblico di domani.
              Inoltre lo Stabile del Veneto ha tra le finalità:
              la progettazione e produzione di spettacoli
              ed iniziative teatrali volte a sostenere e diffondere
              i valori del teatro d’arte e di tradizione, nonché
              la commedia musicale; la formazione,
              l’aggiornamento e il perfezionamento di quadri
              artistici e tecnici, la valorizzazione dei nuovi
              talenti e il sostegno alla drammaturgia
              contemporanea; il sostegno alle attività di ricerca
              e sperimentazione anche in collaborazione
              con le Università; la collaborazione con enti
              pubblici per le celebrazioni in Veneto di eventi
              di rilievo culturale, regionale e nazionale.
pag. 34         Teatro Stabile del Veneto                    2020              Brochure aziendale                  Sostieni il teatro                        pag. 35

                Art Bonus                                                                            Il tuo 5X1000
                                                                                                     va in scena
Diventa         Da oggi puoi diventare mecenate del Teatro Stabile              Perché               Dal 2018 con il tuo 5x1000 hai la possibilità di contribuire
mecenate        del Veneto. Confermato dalla Legge di Stabilità del 2016,       donare               a mantenere viva la tradizione e l’eccellenza teatrale
                l’Art Bonus consente di ricevere un’agevolazione fiscale                             sostenendo l'Accademia Teatrale Carlo Goldoni, la scuola
                a chiunque voglia effettuare erogazioni liberali a sostegno                          regionale conosciuta e apprezzata a livello nazionale
                della cultura attraverso un credito d’imposta pari al 65%                            nell’ambito della formazione professionale di giovani attori.
                dell’importo donato.
                Il Teatro Stabile del Veneto rientra tra gli enti che possono
                avvalersi dell’Art Bonus a sostegno di interventi               Come donare?         Inserisci la tua firma e il codice fiscale del Teatro Stabile
                quali produzioni, attività di ospitalità e di formazione                             del Veneto 02630880272 nello spazio destinato al 5X1000
                o acquisto di materiali e attrezzature per la scena.                                 della tua dichiarazione dei redditi

Chi può         L’Art Bonus si applica in automatico a tutte le erogazioni      Per maggiori         Visita la pagina dedicata a Il tuo 5X1000 va in scena
beneficiarne?   liberali in denaro effettuate sia da persone fisiche sia da     informazioni         sul nostro sito www.teatrostabileveneto.it
                persone giuridiche, compresi tutti quei soggetti, tra cui
                anche le fondazioni bancarie, che hanno come scopo
                statutario l’intervento nel territorio di riferimento e che
                hanno prescelto il settore dell’“arte, attività e beni
                culturali”.
                I limiti massimi di spettanza del beneficio sono diversi a
                seconda della qualifica del donatore: per le persone fisiche
                e agli enti non commerciali il limite è del 15 per cento del
                reddito imponibile, mentre per i soggetti titolari di reddito
                d’impresa il limite equivale al 5 per mille dei ricavi annui.

Come donare?    Per saperne di più contattaci all’indirizzo
                sostenitori@teatrostabileveneto.it
pag. 36           Teatro Stabile del Veneto                      2020                   Brochure aziendale         Sostieni il teatro   pag. 37

                  Diventa partner                                                                             I nostri partners

Perché            Diventa Partner del Teatro Stabile Veneto entrando                     Partners
diventare         a far parte di un’istituzione culturale riconosciuta a livello
partner           nazionale ed internazionale che ogni anno propone
                  stagioni teatrali dalle mille sfaccettature ad adatte
                  a tutte le età e gusti.
                  Puoi contribuire a produrre e far circolare spettacoli di
                  qualità che parlino sia alla tradizione che al contemporaneo.
                  Sostieni la formazione dei giovani che studiano per diventare
                  gli attori di domani.

I vantaggi        Accresci la visibilità della tua azienda grazie agli spazi a
                  disposizione sul nostro sito internet, nella nostra newsletter,
                  nei nostri canali social, nei materiali promozionali della
                  Stagione 19/20 e all’interno dei nostri teatri.
                  Approfitta delle serate nei nostri Teatri per far conoscere
                  direttamente al pubblico i tuoi prodotti e la tua attività.
                  Inoltre avrai la possibilità di offrire ai tuoi clienti e dipendenti
                  degli ingressi a teatro. Avrai la possibilità di sviluppare forti
                  relazioni, favorite dai momenti d’incontro in occasione
                  di cene ed eventi esclusivi dedicati ai rappresentanti delle
                  aziende.

Il nostro punto   Siamo a disposizione per valutare altri tipi di partecipazione
di forza è        e formulare insieme nuove modalità di sponsorizzazione.
la creatività     Contattaci per fissare un appuntamento e presentarci
                  le tue idee.

Per saperne       Scrivi all’indirizzo
di più            alessia.fasolo@teatrostabileveneto.it
Teatro Stabile del Veneto
Carlo Goldoni
p.iva e CF 02630880272
teatrostabileveneto@pec.it
www.teatrostabileveneto.it
info@teatrostabileveneto.it
Associazione iscritta
Registro persone giuridiche
Regione Veneto n. 133/2002
CCIAA Venezia n.234657/1993

Teatro Goldoni
Sede Legale
San Marco, 4650/b
30124 Venezia
tel. +39 041 2402011
fax. +39 041 5205241
info.teatrogoldoni@
teatrostabileveneto.it

Teatro Verdi
Sede Amministrativa
via dei Livello, 32
35139 Padova
tel. +39 049 8777011
fax. +39 049 661053
info.teatroverdi@
teatrostabileveneto.it

Teatro Del Monaco
Corso del Popolo, 31
31100 Treviso
tel. +39 0422 1520980
info.teatrodelmonaco@
teatrostabileveneto.it
Puoi anche leggere