Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Pagina creata da Mario Pasquali
 
CONTINUA A LEGGERE
Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Studiare alla Facoltà
                 di Scienze Politiche,
                 Sociologia, Comunicazione

a.a. 2012/2013                               1
Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Facoltà di Scienze Politiche,
                                                               Sociologia, Comunicazione

                                                               La Facoltà si compone di tre aree didattiche. Ogni area eroga
                                                               un’offerta didattica varia e di seguito specificata.

                                                               Indice dei corsi

                                                               Area “Scienze Politiche”

                                                               Corsi di laurea (durata triennale)
                                                               - Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, classe L-16 (Prova in
                                                                 ingresso di verifica delle conoscenze);
                                                               - Relazioni economiche internazionali, classe L-33 (Prova in ingresso di verifica
                                                                 delle conoscenze);
                                                               - Scienze politiche e relazioni internazionali, classe L-36 (Prova in ingresso di
                                                                 verifica delle conoscenze).

                                                               Corsi di laurea interfacoltà (durata triennale)
                                                               - Cooperazione internazionale e sviluppo, classe L-37 (Prova in ingresso di
                                                                 verifica delle conoscenze), (Interfacoltà con Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche
                                                                 e Studi Orientali – Facoltà amministratrice Scienze politiche, Sociologia,
                                                                 Comunicazione – Aree della Facoltà Scienze politiche, sociologia, comunicazione
                                                                 direttamente coinvolte: Scienze politiche e Comunicazione).

Foto diFacoltà
         FabiodiStefano   Alla Sociologia, Comunicazione
                Scienze Politiche,                         2   a.a. 2012/2013                                                                            3
Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Corsi di laurea magistrale (durata biennale)                                                 I corsi di area “Scienze Politiche”
- Relazioni internazionali, classe LM-52 (Verifica dei requisiti e della personale
  preparazione);
- Analisi economica delle istituzioni internazionali, classe LM-56 (Verifica dei             L’area di “Scienze Politiche” della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia,
  requisiti e della personale preparazione);                                                 Comunicazione offre una preparazione multidisciplinare che consente di
- Scienze della politica, classe LM-62 (Verifica dei requisiti e della personale             comprendere, valutare e gestire organicamente le problematiche pubbliche e
  preparazione);                                                                             private delle complesse società moderne, in particolare nei loro risvolti comparatistici
- Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche, classe LM-63                    e internazionalistici. L’area promuove e coordina lo studio integrato di discipline
  (Verifica dei requisiti e della personale preparazione).                                   giuridiche, economiche linguistiche e storico-politiche dedicando particolare
                                                                                             attenzione alle esigenze di governabilità, di gestione e di controllo in campo
                                                                                             politico e sociale che emergono in relazione ai fenomeni di internazionalizzazione e
Corsi di laurea magistrale interfacoltà (durata biennale)                                    mondializzazione in atto.
- Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale, classe LM-81
  (Verifica dei requisiti e della personale preparazione), (Interfacoltà con Economia,       Chi studia i corsi di Laurea e di Laurea Magistrale dell’area di “Scienze Politiche”
  Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali – Facoltà amministratrice        è interessato a una formazione agile e interdisciplinare, è una persona dinamica e
  Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione – Aree della Facoltà Scienze                  aperta al confronto con la realtà circostante, possiede particolari abilità comunicative
  politiche, sociologia, comunicazione direttamente coinvolte: Scienze politiche e           e analitiche e un sincero interesse per l’attualità, sia essa collegata alla vita politica
  Comunicazione).                                                                            in sé sia all’evoluzione del contesto sociale. In particolare si mostra molto sensibile
                                                                                             alle tematiche relative ai rapporti internazionali e diplomatici e al dialogo tra le
                                                                                             comunità. È incline allo studio delle lingue e possiede una capacità critica e di sintesi
                                                                                             che gli consentono di confrontarsi facilmente con lo studio del funzionamento delle
                                                                                             organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, nelle loro componenti
                                                                                             storiche, sociali ed economiche.

                                                                                             La complessità del mondo moderno è tale da esigere la formazione di una futura
                                                                                             classe dirigente che sia in grado di affrontare in maniera organica le problematiche
                                                                                             legate soprattutto ai processi di globalizzazione e internazionalizzazione.
                                                                                             I laureati nei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale nell’area di “Scienze Politiche”
                                                                                             possiedono le competenze analitiche e professionali che rispondono a questa
                                                                                             esigenza di confronto con la complessità politico-sociale ed economica della realtà
                                                                                             contemporanea e, soprattutto, l’abilità di interagire con tale complessità. La grande
                                                                                             flessibilità e la capacità di adattamento a contesti professionali diversi permette
                                                                                             loro di inserirsi nell’ambito di organismi pubblici o privati di livello locale, nazionale
                                                                                             e internazionale, con funzioni direttive e decisionali, di consulenza, di gestione di
                                                                                             risorse umane, finanziarie e tecnologiche.
                                                                                             Essi trovano lavoro soprattutto nell’ambito di organismi internazionali e comunitari,
                                                                                             banche e imprese nazionali e multinazionali, amministrazioni pubbliche centrali
                                                                                             e locali, organizzazioni non governative, sindacali e di partito, terzo settore, enti
                                                                                             di ricerca, organismi dediti alla cooperazione sociale e culturale. A questi sbocchi

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                                  4   a.a. 2012/2013                                                                           5
Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
professionali si possono aggiungere quelli tradizionali del giornalismo politico-           Corsi di laurea
economico e della carriera diplomatica o politica, per i quali viene fornita una
formazione di alto livello.
                                                                                            Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
                                                                                            Dipartimento di Scienze Politiche
Le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica di questa figura la rende
                                                                                            Classe: L-16
indispensabile oltre che nell’ambito dell’innovazione, produzione, controllo e
                                                                                            Durata: triennale
dispensazione dei farmaci, in molti altri settori: prodotti dietetici, cosmetici ed
                                                                                            Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze
erboristici, prodotti diagnostici e chimico-clinici, presidi medico-chirurgici, articoli
                                                                                            Numero posti: 230
sanitari. I laureati trovano impiego in tempi generalmente molto brevi sia nelle
aziende private (farmacie, distribuzione all’ingrosso dei medicinali, industrie
                                                                                            Fornisce conoscenze culturali, professionali e di metodo necessarie per la valutazione
farmaceutiche, cosmetiche e alimentari particolari, aziende agrarie, industriali,
                                                                                            e l’ottimizzazione dei sistemi amministrativi e per la consulenza sul lavoro
mediche o veterinarie, informazione scientifica sul farmaco, impianti per lo
smaltimento dei rifiuti ecc.) che nella pubblica amministrazione (ministeri, enti locali,
ASL, ospedali, scuola secondaria, università, enti di ricerca..).
                                                                                            Relazioni economiche internazionali
                                                                                            Dipartimento di Scienze Sociali
                                                                                            Classe: L-33
                                                                                            Durata: triennale
                                                                                            Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze
La nostra offerta formativa                                                                 Numero posti: 230

                                                                                            Forma figure professionali con specifiche conoscenze economiche in grado di
L’offerta formativa è articolata in 4 corsi di laurea triennali e 5 corsi di laurea         operare nell’ambito di organizzazioni economiche nazionali e internazionali
magistrale e in un’ampia offerta post-lauream di master e dottorati di ricerca.
L’offerta formativa è di seguito esplicitata:

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                                 6   a.a. 2012/2013                                                                       7
Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Scienze politiche e relazioni internazionali                                             Corsi di Laurea Magistrale
Dipartimento di Scienze Politiche
Classe: L-36
Durata: triennale                                                                        Relazioni internazionali
                                                                                         Dipartimento di Scienze Politiche
Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze
                                                                                         Classe: LM-52
Numero posti: 600
                                                                                         Durata: biennale
                                                                                         Modalità di ammissione: prova di verifica della preparazione personale
Offre una preparazione multidisciplinare che si articola nella fase conclusiva in
                                                                                         Numero posti: 240
quattro curricula: storico-politico; politico-economico; giuridico-istituzionale;
giuridico-internazionale
                                                                                         Forma professionisti con avanzate conoscenze di tipo giuridico, economico,
                                                                                         statistico, storico, sociologico e politologico, idonei ad analizzare, valutare e gestire le
Cooperazione internazionale e sviluppo (corso interfacoltà)                              problematiche delle complesse società moderne nella loro dimensione internazionale
Dipartimenti di Comunicazione e Ricerca Sociale, Scienze Politiche, Scienze
Sociali, Storia Culture Religioni,
Classe: L-37                                                                             Analisi economica delle istituzioni internazionali
Durata: triennale                                                                        Dipartimento di Scienze Sociali
Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze                               Classe: LM-56
Numero posti: 150                                                                        Durata: biennale
                                                                                         Modalità di ammissione: prova di verifica della preparazione personale
Offre una preparazione che consente di valutare e gestire le politiche per la            Numero posti: 100
cooperazione e lo sviluppo con particolare attenzione agli aspetti istituzionali e
socioculturali                                                                           Offre conoscenze specialistiche di analisi economica corredate da strumenti
                                                                                         quantitativi sia matematici che statistici, in un contesto multidisciplinare che valorizza
                                                                                         discipline giuridiche e aziendali

                                                                                         Scienze della politica
                                                                                         Dipartimento di Scienze Politiche
                                                                                         Classe: LM-62
                                                                                         Durata: biennale
                                                                                         Modalità di ammissione: prova di verifica della preparazione personale
                                                                                         Numero posti: 120

                                                                                         Mira a un’alta formazione storico-giuridica-sociologica caratterizzata da una
                                                                                         metodologia comparativa e orientata alla comprensione e all’analisi dei processi
                                                                                         sociali, economici e politici internazionali

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                              8   a.a. 2012/2013                                                                            9
Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche                                         Area “Sociologia”
Dipartimento di Scienze Politiche
Classe: LM-63
Durata: biennale
Modalità di ammissione: prova di verifica della preparazione personale
Numero posti: 120                                                                                 Corsi di laurea (durata triennale)
                                                                                                  - Sociologia
Fornisce una solida preparazione per comprendere i meccanismi di funzionamento
                                                                                                    (partecipazione obbligatoria a una prova di accesso per la verifica delle
delle amministrazioni pubbliche, nonché i processi di cambiamento in atto, così da
                                                                                                    conoscenze)
elaborare strategie miranti all’innovazione normativa, organizzativa e tecnologica
                                                                                                  - Scienze e Tecniche del servizio sociale (STeSS)
delle stesse
                                                                                                    (accesso programmato)

Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale (corso
interfacoltà)                                                                                     Corsi di laurea magistrale (durata biennale - tutti con verifica dei
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Scienze Politiche, Scienze                       requisiti e della personale preparazione)
Sociali, Economia e Diritto, Management e Tecnologie, Storia Culture
                                                                                                  - Scienze sociali applicate
Religioni
Classe: LM-81                                                                                     - Politiche e servizi sociali
Durata: biennale
Modalità di ammissione: prova di verifica della preparazione personale
Numero posti: 120

Il corso mira a definire un’elevata professionalità nell’analisi dei fattori istituzionali
e culturali e nella programmazione e gestione delle specifiche iniziative di
cooperazione indirizzate alla crescita delle società in via di sviluppo.

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                                      10   a.a. 2012/2013                                                                11
Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
I corsi di area “Sociologia”                                                                 La nostra offerta formativa

I corsi di laurea di area ‘Sociologia’ formano saperi per la comprensione dei                La nostra offerta didattica è basata sull’equilibrio tra una formazione generale di
fenomeni sociali delle società contemporanee. Attraverso un consolidato apparato             base e una preparazione orientata allo sviluppo di competenze professionali, sia
teorico e metodologico – e integrandosi con discipline quali l’antropologia, la              di tipo operativo che di ricerca, articolata in 2 corsi di laurea triennali e 2 corsi di
psicologia, la statistica, l’economia, la storia contemporanea, la geografia e il diritto    laurea magistrale e un’articolata offerta di master, dottorati di ricerca e corsi di alta
– la formazione di area ‘Sociologia’ consente di divenire esperti nella comprensione         formazione.
dei processi di cambiamento che investono oggi le culture, il lavoro, la scuola, la
famiglia, le tecnologie, la sanità, la città, l’ambiente, le disuguaglianze, la povertà,
la sicurezza, l’immigrazione, le relazioni internazionali, e così via. Parte dell’offerta    Sociologia
                                                                                             Dipartimento di Scienze Sociali
formativa è indirizzata alla formazione della professione dell’assistente sociale e
                                                                                             Classe: L 40
del manager dei servizi sociali, attraverso la focalizzazione sulle competenze delle
                                                                                             Durata: triennale
scienze, delle tecniche e delle politiche dei servizi sociali.
                                                                                             Modalità di ammissione: partecipazione obbligatoria a una prova di accesso per la
                                                                                             verifica delle conoscenze
I laureati dell’area ‘Sociologia’ sono in grado di agire professionalmente, con
                                                                                             Numero posti: 300
autonomia e responsabilità, nella progettazione, la gestione e la valutazione di
importanti interventi nell’ambito e per conto di varie specie di organizzazioni
                                                                                             Forma competenze finalizzate alla identificazione e comprensione degli eventi e dei
economiche e culturali nonché di istituzioni politiche e sociali. In qualità di
                                                                                             processi della società contemporanea.
esperti dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale e della gestione di
                                                                                             Il sociologo può esercitare più ruoli – di ricerca, valutazione, progettazione,
problemi sociali rilevanti, quali, ad esempio, la pianificazione del territorio, la
                                                                                             formazione, gestione – come libero professionista o dipendente in organizzazioni di
progettazione dell’organizzazione del lavoro, le azioni di contrasto della povertà e
                                                                                             ricerca, pubbliche amministrazioni, imprese ed enti internazionali.
dell’emarginazione, operano spesso come consulenti nell’ambito di amministrazioni
pubbliche centrali e locali, imprese private e no profit, strutture di servizio sociale,
                                                                                             Che cosa si diventa:
enti internazionali.
                                                                                             • specialisti in scienze sociali e delle politiche sociali
                                                                                             • specialisti del personale e dell’organizzazione del lavoro
                                                                                             • operatori della ricerca sociale

                                                                                             Dove si potrà lavorare:
                                                                                             • centri/istituti/agenzie (pubblici e privati) di ricerca sociale
                                                                                             • amministrazioni pubbliche (centrali e locali)
                                                                                             • imprese ed enti privati
                                                                                             • associazioni e organizzazioni del terzo settore
                                                                                             • organizzazioni internazionali

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                                 12   a.a. 2012/2013                                                                              13
Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Scienze e Tecniche del Servizio Sociale                                                         familiare e sociale
Dipartimento di Scienze Sociali                                                               • organizzazione del lavoro, gestione delle risorse umane
Classe: L 39                                                                                  • analisi e valutazione delle politiche pubbliche, delle organizzazioni sanitarie, delle
Durata: triennale                                                                               politiche urbane e culturali
Modalità di ammissione: programmazione degli accessi a livello locale                         • relazioni industriali, consulenza al lavoro e marketing
Numero posti: 120                                                                             • relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo

Forma l’assistente sociale, una figura professionale che lavora con gruppi, famiglie,         Dove si potrà lavorare:
comunità e istituzioni territoriali per la prevenzione, l’identificazione e il trattamento    Organizzazioni di ricerca, pubbliche amministrazioni, imprese, enti no-profit,
delle situazioni di disagio sociale.                                                          istituzioni internazionali, organizzazioni di interesse nazionale e internazionale
                                                                                              (umanitarie, politiche, professionali, culturali e scientifiche)
Che cosa si diventa:
•   assistenti sociali
•   operatori socio-assistenziali                                                             Politiche e Servizi Sociali
•   animatori per l’infanzia e la prima adolescenza                                           Dipartimento di Scienze Sociali
•   tecnici dell’assistenza e della previdenza sociale                                        Classe: LM 87
                                                                                              Durata: biennale
Dove si potrà lavorare:                                                                       Modalità di ammissione: verifica dei requisiti e della personale preparazione
La professione (regolata da apposito albo professionale) può essere esercitata sia in
forma autonoma che attraverso contratto di lavoro dipendente presso cooperative               Forma competenze circa l’attuazione di politiche sociali territoriali, l’attività di
sociali, associazioni di volontariato o amministrazioni pubbliche ed Enti locali e            coordinamento di servizi sociali integrati, nonché una consolidata capacità tecnica di
territoriali                                                                                  gestire attività di ricerca, ricerca-intervento e valutazione nell’ambito dei servizi alla
                                                                                              persona, e un’efficace ed autonoma competenza decisionale e direzionale nei settori
                                                                                              di intervento delle Politiche Sociali.
Scienze Sociali Applicate
Dipartimento di Scienze Sociali                                                               Che cosa si diventa:
Classe: LM 88                                                                                 • Specialisti nelle Politiche Sociali
Durata: biennale                                                                              • Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro
Modalità di ammissione: verifica dei requisiti e della personale preparazione                 • Responsabile di area di servizi sociali e sanitari
                                                                                              • Manager dei servizi sociali
Forma saperi volti alla comprensione dei fenomeni sociali, economici e culturali
che caratterizzano le odierne società della conoscenza, nonché competenze                     Dove si potrà lavorare:
avanzate di ricerca e di intervento in alcuni ambiti investiti dalle trasformazioni           Servizi sociali e sanitari in qualità di responsabile, consulente e coordinatore di attività
in atto nella società contemporanea (processi economici, cambiamenti culturali,               di ricerca, programmazione, monitoraggio e valutazione dei servizi, ivi incluse le
relazioni internazionali e politiche comunitarie, integrazione sociale e mutamenti            funzioni di valutazione e gestione dei fattori di rischio.
interculturali)

Che cosa si diventa:
Specialisti in ricerca, consulenza e intervento nei seguenti campi:
• apprendimento, innovazioni culturali, media e comunicazione, mediazione

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                                  14   a.a. 2012/2013                                                                           15
Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Area “Comunicazione”                                                                  I corsi di area “Comunicazione”

Corsi di laurea (durata triennale)                                                    Viviamo nella società della comunicazione e della conoscenza. La comunicazione
– Scienze e tecnologie della comunicazione, classe L-20 (Prova in ingresso di         rappresenta una risorsa universale, di cittadinanza; è oggi il luogo in cui si concen-
  verifica delle conoscenze);                                                         trano la cultura, l’intrattenimento, l’informazione, ma anche il benessere e i progetti
− Comunicazione pubblica e d’impresa, classe L-20 (Prova in ingresso di verifica      di rinnovamento di un’intera società, e dunque la discussione sui valori.
  delle conoscenze);                                                                  Alla Sapienza, tutto questo si traduce in un ambiente formativo interdisciplinare e
                                                                                      in un osservatorio privilegiato sull’innovazione culturale contemporanea, in conti-
                                                                                      nuità con la tradizione della prima Facoltà statale di Scienze della Comunicazione in
Corsi di laurea interfacoltà (durata triennale)                                       Italia, nata alla Sapienza nel 2001 e ora confluita nella Facoltà di Scienze Politiche,
− Cooperazione internazionale e sviluppo, classe L-37 (Prova in ingresso di           Sociologia, Comunicazione.
  verifica delle conoscenze);                                                         Da queste premesse muove la definizione di un’offerta formativa specifica per le
                                                                                      professioni della Comunicazione presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca
                                                                                      Sociale (CORIS): percorsi che mettono in rilievo il ruolo dei media e delle tecnologie,
Corsi di laurea magistrale (durata biennale)                                          ma non si esauriscono in essi, nella consapevolezza che l’oggetto di studio è ben
− Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione, classe LM-19           più ampio e abbraccia la pluralità delle piattaforme espressive e di interazione
  (Verifica dei requisiti e della personale preparazione);                            volte a definire il tessuto odierno delle relazioni sociali. Del resto, la trama stessa di
− Industria culturale e comunicazione digitale, classe LM-19 (Verifica dei            questo tessuto e i fenomeni che ne emergono, ai diversi livelli della vita associata,
  requisiti e della personale preparazione);                                          richiedono sempre più di essere attentamente monitorati e analizzati, anche ai fini
− Comunicazione e pubblicità per pubbliche amministrazioni e non profit,              della progettazione di adeguati programmi di intervento.
  classe LM-59 (Verifica dei requisiti e della personale preparazione);               Gli studi di Comunicazione puntano a formare esperti e professionisti capaci di
− Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa, classe LM-59             confrontarsi con il continuo evolversi della società e delle tecnologie, ancorandone
  (Verifica dei requisiti e della personale preparazione);                            le sensibilità a forme concrete di conoscenza critica, di deontologia, di impegno
− Sociologia, ricerca sociale e valutazione, classe LM-88 (Verifica dei requisiti e   sociale. Tutto quello che la Facoltà di Scienze della Comunicazione ha realizzato nei
  della personale preparazione);                                                      suoi dieci anni di vita è la più lampante risposta alle polemiche attivate da politici
                                                                                      e giornalisti disinformati e “disinteressati”; l’Università non può accettare l’idea
                                                                                      che l’accesso alle risorse più pregiate di una società abbia cancelli insormontabili e
Corsi di laurea magistrale interfacoltà (durata biennale)                             magari segnati da condizionamenti sociali e culturali. La risposta della nostra istituzi-
− Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale, classe LM-81            one è stata di documentare una avanzata reazione alle polemiche, concentrandole
  (Verifica dei requisiti e della personale preparazione);                            sui numeri, sulla valutazione, sulla qualità dei processi formativi e del placement.
− Design, comunicazione visiva e multimediale, classe LM-12 (Verifica                 Dal 1997, le prospettive di lavoro dei laureati sono state costantemente monitorate
  comparativa dei titoli);                                                            dall’Osservatorio Unimonitor.com su formazione e lavoro nel campo della comuni-
− Comunicazione scientifica biomedica, classe LM-59 e LM-9 (Verifica dei              cazione. In consonanza con i dati AlmaLaurea, a un anno dal conseguimento del
  requisiti e della personale preparazione).                                          titolo lavora oltre la metà dei laureati di primo e secondo livello. Gli ambiti profes-
                                                                                      sionali che più soddisfano le attese dei neolaureati sono quelli del marketing, della
                                                                                      pubblicità e della comunicazione d’impresa, seguiti dalla redazione di contenuti per
                                                                                      l’editoria. Circa la metà di quanti operano nella comunicazione si colloca nell’area
                                                                                      pubblica e aziendale, e quasi un terzo nell’editoria radiotelevisiva e multimediale.

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                          16   a.a. 2012/2013                                                                         17
Studiare alla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
L’offerta formativa è da sempre sensibile alle aspettative e agli andamenti dei mercati          Corsi di laurea
occupazionali di riferimento, coltivando un confronto costante con il contesto
economico e culturale e il coinvolgimento di aziende e istituzioni interessate al
“capitale umano” dei laureati. È quanto dimostra la profonda integrazione didattica              Scienze e tecnologie della comunicazione
fra teoria e pratica, favorita anche da un’intensa politica di stage curriculari che, nel        Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
solo A.A. 2010-2011, ha visto l’attivazione di 464 tirocini formativi presso imprese,            Classe: L-20
istituzioni e organizzazioni non profit. In collegamento con il progetto d’Ateneo                Durata: triennale
S.O.U.L. - Sistema Orientamento Università Lavoro, sono inoltre attivate specifiche              Modalità di ammissione: Prova in ingresso di verifica delle conoscenze
                                                                                                 Numero posti: Accesso libero
attività laboratoriali per l’orientamento professionale e la formazione on the job, con
l’intento di guidare i laureati verso il mondo delle professioni.
                                                                                                 Forma laureati in possesso di un’adeguata padronanza dei paradigmi disciplinari
                                                                                                 delle scienze umane e sociali, dotati di specifiche competenze nell’area delle
                                                                                                 tecnologie digitali, dei sistemi di informazione e dei diversi settori dell’industria
                                                                                                 culturale (stampa, editoria, cinema, teatro, radio, televisione, media digitali).
La nostra offerta formativa
                                                                                                 Comunicazione pubblica e d’impresa
                                                                                                 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
I corsi erogati dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) con-                 Classe: L-20
centrano, alla Sapienza, la più ampia comunità di docenti e ricercatori in discipline            Durata: triennale
comunicative e sociologiche nel panorama italiano: un patrimonio che si traduce                  Modalità di ammissione: Prova in ingresso di verifica delle conoscenze
in una estrema ricchezza di insegnamenti e indirizzi di studio nel campo della co-               Numero posti: Accesso libero
municazione, delle tecnologie e della ricerca sociale applicata (http://www.coris.
uniroma1.it/).                                                                                   Forma laureati dotati di un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici
Sulla base di una decisa impronta interdisciplinare, i corsi di laurea in Comunicazione          nell’area dei processi culturali e della comunicazione organizzativa, finalizzati alla
puntano alla coltivazione di competenze critiche, tecniche e applicative. I corsi di             formazione di base di professionisti con competenze nei settori delle imprese, delle
durata triennale sono articolati in modo da offrire una formazione di base sui                   istituzioni pubbliche e delle organizzazioni non profit.
modelli e le tecnologie della comunicazione e sulla comunicazione d’impresa e
pubblica. Ogni percorso trova estensione in un’offerta di lauree magistrali fra le
più diversificate, per la formazione avanzata nei seguenti settori: industrie culturali
e media digitali, editoria, comunicazione d’impresa, istituzionale, politica e sociale;
a queste si aggiunge una laurea magistrale di area sociologica nel settore della
ricerca sociale applicata alla progettazione e valutazione di programmi e interventi.
Completano l’offerta diverse collaborazioni interfacoltà avviate su temi emergenti e
di taglio interdisciplinare, fra i quali la cooperazione internazionale, il design per la
comunicazione, la comunicazione scientifica biomedica.
La proposta formativa culmina in una variegata offerta post lauream di Master, corsi
di Alta Formazione e Dottorati di Ricerca, tesi ad affinare competenze specialistiche
ad elevata qualificazione.

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                                     18   a.a. 2012/2013                                                                          19
Cooperazione internazionale e sviluppo (corso interfacoltà)                                     Industria culturale e comunicazione digitale
Dipartimenti di Comunicazione e ricerca sociale, Scienze politiche, Scienze                     Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
sociali, Storia culture religioni                                                               Classe: LM-19
Classe: L-37                                                                                    Durata: biennale
Durata: triennale                                                                               Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione
Modalità di ammissione: Prova in ingresso di verifica delle conoscenze                          Numero posti: Accesso libero
Numero posti: Accesso libero
                                                                                                Forma figure professionali specializzate nei diversi comparti delle industrie culturali
Offre una preparazione che consente di valutare e gestire le politiche per la                   (editoria radiofonica e televisiva, cinema e audiovisivo, editoria elettronica e sistemi
cooperazione e lo sviluppo, con particolare attenzione agli aspetti istituzionali e             di rete), con competenze di progettazione di formati e contenuti editoriali, gestione
socioculturali.                                                                                 delle attività di comunicazione, produzione e sviluppo creativo, distribuzione e
                                                                                                marketing dell’offerta culturale.

                                                                                                Comunicazione e pubblicità per pubbliche amministrazioni e non profit
Corsi di laurea magistrale                                                                      Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
                                                                                                Classe: LM-59
                                                                                                Durata: biennale
Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione                                     Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione
Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale                                                 Numero posti: Accesso libero
Classe: LM-19
Durata: biennale                                                                                Forma figure professionali specializzate nel campo della comunicazione pubblica
Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione                   e sociale, con competenze nella progettazione di campagne di comunicazione,
Numero posti: Accesso libero                                                                    nella gestione dei processi organizzativi e nel coordinamento delle strutture di
                                                                                                comunicazione in enti pubblici, organizzazioni del privato sociale e culturale, agenzie
Forma figure professionali specializzate nell’analisi delle dinamiche sociali e                 professionali che realizzano campagne pubblicitarie e di comunicazione.
politiche, nella scrittura e nel trattamento delle notizie, nella ricerca delle fonti, nella
progettazione e gestione dei flussi informativi. Tali profili si applicano alla pluralità dei
sistemi mediali, di tipo tradizionale e multimediale, nei diversi comparti dell’editoria,       Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa
del giornalismo, degli uffici stampa di organizzazioni pubbliche e private.                     Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale
                                                                                                Classe: LM-59
                                                                                                Durata: biennale
                                                                                                Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione
                                                                                                Numero posti: Accesso libero

                                                                                                Forma figure professionali specializzate nel campo del marketing e della
                                                                                                comunicazione d’impresa, con competenze nella gestione manageriale di strategie
                                                                                                e strumenti di valorizzazione delle imprese, fra i quali: relazioni istituzionali,
                                                                                                progettazione integrata di prodotti e servizi, promozione della marca, gestione delle
                                                                                                risorse umane, programmi di sviluppo organizzativo, monitoraggio dei pubblici.

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                                   20    a.a. 2012/2013                                                                         21
Sociologia, ricerca sociale e valutazione                                                        Design, comunicazione visiva e multimediale (corso interfacoltà)
Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale                                                  Dipartimenti di Comunicazione e ricerca sociale e di Design, tecnologia
Classe: LM-88                                                                                    dell’architettura, territorio e ambiente
Durata: biennale                                                                                 Classe: LM-12
Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione                    Durata: biennale
Numero posti: Accesso libero                                                                     Modalità di ammissione: Verifica comparativa dei titoli
                                                                                                 Numero posti: 60
Forma figure professionali specializzate in un settore strategico per le organizzazioni
complesse, rappresentato dalla ricerca sociale e valutativa. In particolare, il corso            Forma figure professionali specializzate in grado di operare nei campi della
offre una formazione scientifica avanzata in merito alla formulazione e all’analisi              comunicazione multimediale, della produzione di artefatti e interfacce comunicativi,
valutativa di programmi di intervento e politica sociale.                                        della realizzazione d’interfacce iconiche e tridimensionali, anche in riferimento alle
                                                                                                 numerose declinazioni della progettazione interattiva e ipermediale.

Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale (corso
interfacoltà)                                                                                    Comunicazione scientifica biomedica (corso interfacoltà)
Dipartimenti di Comunicazione e ricerca sociale, Scienze politiche, Scienze                      Dipartimenti di Farmacia e medicina, Medicina e odontoiatria,
sociali, Economia e diritto, Management e tecnologie, Storia culture religioni                   Comunicazione e ricerca sociale
Classe: LM-81                                                                                    Classe: LM-59 e LM-9
Durata: biennale                                                                                 Durata: biennale
Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione                    Modalità di ammissione: Verifica dei requisiti e della personale preparazione
Numero posti: Accesso libero                                                                     Numero posti: Accesso libero

Forma figure specializzate nella programmazione e gestione di iniziative per la                  Mira alla formazione di esperti della comunicazione in campo biomedico. I laureati
pace e per la cooperazione internazionale nei paesi emergenti, sulla base di una                 acquisiranno la capacità di gestire la progettazione e la gestione dei processi
formazione interdisciplinare all’analisi dei fattori istituzionali e culturali caratterizzanti   organizzativi e comunicativi nelle istituzioni pubbliche e private nell’area della salute
le società in via di sviluppo.                                                                   e della ricerca, e di produrre e gestire l’informazione scientifica.

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                                     22   a.a. 2012/2013                                                                          23
Presidenza
Preside: Giuseppe Venanzoni

Segreteria amministrativa
studenti dei corsi di Scienze
politiche
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
Palazzina servizi generali, piano 1,
accesso dal ballatoio
T (+39) 06 4991 2423
segrstudenti.scienzepolitiche@
uniroma1.it

Segreteria amministrativa
studenti dei corsi di
Comunicazione e Sociologia
Via Principe Amedeo 184,
00185 Roma                                            Gli indirizzi e i recapiti delle
ex Caserma Sani, Piano I                              segreterie, dei servizi e delle
T (+39) 06 4434 1375                                  strutture di facoltà sono riportati
segrstudenti.comunicazione@                           sul sito web, nella
uniroma1.it                                           Guida ai servizi 2012-2013
segrstudenti.sociologia@uniroma1.it                   e nella GuidAgendaStudenti.

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione                                     24
Puoi anche leggere