STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl

Pagina creata da Nicolò Schiavone
 
CONTINUA A LEGGERE
STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl
LA PAURA DEL DENTISTA OGGI
Prevenire e trattare l’ansia del dentista:
     STRATEGIE DI INTERVENTO
   Luigi PAGLIA – Stefania DE GIORGIO – Sergio MORENA – Silvia SCAGLIONI
                     Sala Pirelli – Palazzo Pirelli - Milano
                          SABATO 7 OTTOBRE 2017
STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl
COSA SI INTENDE PER “PAURA DEL DENTISTA”?

                       E’ la percezione che
                      “qualcosa di negativo”
                 possa accadere durante le sedute
                          odontoiatriche

                           ridotta compliance al trattamento

Corah 1978; Porritt 2013
STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl
In Italia ne sono coinvolti oltre il
                                                             PAURA DEL         RINUNCIA AL
                               25% dei bambini                                TRATTAMENTO
                                                              DENTISTA       ODONTOIATRICO

                                                                     NECESSITA’ DI
                                                                    CURE INVASIVE
                      CONSEGUENZE ECONOMICO-SOCIALI IMPORTANTI

Caprioglio 2009; Cianetti 2017
STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl
SI PUO’ MISURARE LA PAURA ?
   Ogni bambino reagisce in modo diverso, a seconda del grado di paura che percepisce.

                                                                                                                    TEST PSICOMETRICI

                                                                                                            CFSS-DS (Children's Fear
                                                                                                            Survey Schedule-Dental Subscale)

                                                                                                            MCDAS (Modified Child Dental
                                                                                                            Anxiety Scale)

Cianetti S.,Paglia L., Gatto R., Montedori A.,Nardone M.,Salvato R., Gallus S., Lombardo G. Validated Psychometric Scales to Measure Dental
Fear/Anxiety (DFA) Among Children and Adolescents in Italy. A Systematic Review. Eur J Paediatr Dent. 2017 Jun;18(2):121-130. doi:
10.23804/ejpd.2017.18.02.07
STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl
NASCE LA NECESSITA’ DI VALIDARE PER IL TERRITORIO ITALIANO QUESTE
                      SCALE DI MISURAZIONE

                    PROGETTO CCM 2015
                                    3 UNITA’ OPERATIVE:
                         LOMBARDIA – Università di Milano, Istituto
                          Stomatologico Italiano
                         UMBRIA – Università dell’Aquila
                         ABRUZZO – Università di Perugia

- Arruolati 70 pazienti per U.O., per un campione finale di 210 bambini
- Periodo 1 settembre / 22 dicembre 2016
STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl
CFSS-DS   MCDAS

                      PER UN VALORE DI CFSS-DS > 30 E DI
                      MCDAS   >   18,   IL   BAMBINO   VIENE
                      CONSIDERATO “ANSIOSO”
                  !
STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl
PER SEMPLIFICARE…
      FRANKL SCALE per la valutazione del comportamento
    DECISAMENTE   Rifiuto del trattamento, piangendo forte, paura o qualsiasi altra
1
     NEGATIVO     prova palese di estrema negatività
                  Riluttanza ad accettare il trattamento, mancanza di cooperazione,
2    NEGATIVO     alcune prove di atteggiamento negativo, ma non pronunciato
                  (scontroso, ritirato)
                  Accettazione del trattamento; comportamento prudente a volte;
3    POSITIVO     volontà di rispettare il dentista, a volte con riserva, ma il paziente
                  segue le indicazioni del dentista in modo cooperativo.

    DECISAMENTE   Rapporto buono con il dentista, interesse per le procedure
4
      POSITIVO    odontoiatriche, risate e divertimento.
STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl
PERCHE’ MISURARE LA PAURA ?
UN’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLO STATO DI ANSIA E’ LA CHIAVE PER UN
        TRATTAMENTO PERSONALIZZATO SUL PICCOLO PAZIENTE

MAI IMPROVVISARE LA TIPOLOGIA DI APPROCCIO CON I BAMBINI!
STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl
COME INTERVENIRE ?
STRATEGIE DI INTERVENTO - Prevenire e trattare l'ansia del dentista: LA PAURA DEL DENTISTA OGGI - Era Futura Srl
L’“Approccio”
in Odontoiatria Infantile.

               Dr.ssa Stefania DE GIORGIO
           ISTITUTO STOMATOLOGICO ITALIANO
              Dipartimento Materno-Infantile
Fondamentale per la futura collaborazione del piccolo paziente è
          il RAPPORTO che si viene a stabilire tra :

               DENTISTA

    GENITORI              BAMBINO

                Tale rapporto varia a seconda delle età
Lettera ai Genitori
1. Le cure dell’odontoiatria fanno parte delle normali terapie mediche: per favore non
   impaurite il bambino dicendo che il dentista fa male
2. E’ meglio che il bambino sappia che deve essere curato qualche tempo prima
   dell’appuntamento in modo da essere preparato all’incontro.
3. Se il bambino chiede informazioni gli dica che il medico “GUARDERA’” i suoi denti per
   essere sicuro che siano tutti sani. Non dite mai che il dentista toglierà un dente
   ammalato , ma che lo “CURERA’”.
4. Non dite mai al bambino che se farà il cattivo lo porterete dall’odontoiatra, né che
   questi gli farà una puntura o un’iniezione, ma non promettetegli neppure che non
   dovrà farla.
PRIMA VISITA:
         PROMUOVERE LA COLLABORAZIONE
Presentarsi al bambino sorridendo e utilizzare un approccio
verbale adatto ed accompagnato da gesti affettuosi
DOVE ?
                      In ambiente sicuro e controllato;
 sala d’attesa adeguata e priva di stimoli negativi: arredo con poster adatti ai
 bambini, presenza di tavolo, fogli e matite per disegnare, giochi e giornaletti.
CON L’AIUTO DI CHI ?

ASSISTENTI PREPARATE, CHE SAPPIANO ESSERE
        SIMPATICHE ED EMPATICHE
QUANDO ?
    Nelle ore della mattina.

Maggior riposo per il bambino…
  ma anche per l’operatore!
In base all’età e il profilo psicologico del paziente e le
   caratteristiche dell’operatore esistono diverse tecniche:

     Tecnica del tell-show-do
      Tecnica del modelling
      Tecnica di distrazione
 Tecnica dei racconti e delle favole
        Tecnica del gioco
TELL - SHOW - DO

Quaderni di odontoiatria Infantile a cura di Damaso Caprioglio - Psicologia in Pedodonzia. L.Paglia-G.Damia-D.Caprioglio-P.Toschi.
Masson - 1993
Dare sempre a fine seduta positiva
una gratificazione verbale o meglio
         un piccolo regalo
       (gioco o giocattolo)
COSA SPAVENTA DI PIU’ ?
“LA PUNTURA”   &   ”IL TRAPANO”
L’utilizzo di un PREANESTETICO LOCALE (in sede per 5 min),
facilita enormemente l’esecuzione dell’anestesia locale.
PIRAMIDE DEL TRATTAMENTO
ANESTESIA GENERALE

    SEDAZIONE COSCIENTE

        AMBULATORIO
PRIME VISITE
              Età 0-9 anni    Totale prime visite   %
TOTALE            923                1246           74%

         ANALGESIA RELATIVA SECONDO LANGA
                               Totale sedute di
               Età 0-9 anni                         %
                                  sedazione

TOTALE             431                548           79%
GRAFICO SEDUTE DI ANALGESIA RELATIVA SECONDO LANGA
                EFFETTUATE PER ETA’

                                         5 – 9 anni
SEDAZIONE LIEVE
È uno stato di ANSIOLISI e di lieve alterazione della coscienza in cui il
paziente è collaborante e in grado di rispondere a ordini semplici,
nonché di mantenere sempre spontaneamente i RIFLESSI TUTELARI.
La SEDAZIONE LIEVE, NON richiede di essere svolta in un
    ambiente protetto con presenza di un anestesista

                    SEDAZIONE LIEVE

   SEDAZIONE ENTERALE CON        ANALGESIA RELATIVA SECONDO LANGA
BENZODIAZEPINE IN DOSE SINGOLA
ANALGESIA RELATIVA SECONDO LANGA
Nasce negli anni ’50 grazie ad Harry Langa, dentista di New York che mise a
punto e promosse il metodo di sedazione inalatoria che lui denominò
‘Analgesia Relativa’. Questa metodica viene utilizzata da anni nella maggior
parte degli studi odontoiatrici degli Stati Uniti e del Canada.
                        (91% degli odontoiatri infantili)
VANTAGGI
                 Ansiolisi
 Effetto analgesico limitato ad alcuni
                     tessuti
            No casi di allergie
   Diminuisce la percezione spazio-
     temporale consentendo maggior
           tolleranza nelle sedute
I riflessi tutelari di tosse e deglutizione
              rimangono intatti
E QUANDO LA SEDAZIONE LIEVE
 NON E’ SUFFICIENTE ??
Indicazioni all’ Anestesia Generale in
       Odontoiatria Infantile.

                        Dr. Sergio MORENA
                 ISTITUTO STOMATOLOGICO ITALIANO
                    Dipartimento Materno-Infantile
Suddivisione dei piccoli pazienti
in tre gruppi di età e relativa aspettativa di collaborazione

        • Fino a quattro anni (6):
         collaborazione frequente,
    sovrapponibile a quella degli adulti
Suddivisione in base all’età dei bambini sottoposti ad anestesia generale e
sedazione cosciente nel ns. reparto negli ultimi tre anni in rapporto al
numero di visite

                            ANESTESIA                   SEDAZIONE
                                         NR DI VISITE
                            GENERALE                    COSCIENTE
              < 4 ANNI         13%           109            6%
             4 – 6 ANNI        10%           482           32%
              > 6 ANNI         5%            3874         43.5%
Criteri per l’indicazione
               all’ANESTESIA GENERALE
    Grave NON cooperazione del bambino
 Patologie sintomatiche degli elementi decidui
   Patologia cariosa diffusa e rapidamente
     progressiva degli elementi permanenti
  Indicazioni chirurgiche non differibili o che
       presentino una discreta complessità
IL GIORNO DELL’INTERVENTO
          Digiuno dalle 24.00 del giorno precedente
                         Apiretico e
               senza bronco pneumo patie acute
            Dimissioni 6 ore dopo il risveglio S.C.
            La sera a casa dieta leggera e tiepida
IL GIORNO DELL’INTERVENTO
Per NON ricadere negli stessi errori…
      1. Controlli a distanza di tempo personalizzati
                   2. Dieta appropriata
              3. Igiene orale appropriata
         (regola: dopo il lavaggio dei denti serale è
            concesso solo assunzione di acqua)
COME PREVENIRE?
Fattori di rischio alimentari e
sviluppo della malattia cariosa

                    Dr.ssa Silvia SCAGLIONI
             FONDAZIONE G. E D. DE MARCHI ONLUS
EARLY CHILDHOOD CARIES
                    (ECC)
               Carie precoci dell’infanzia,
provocate da batteri nella bocca che si nutrono di zucchero

      MILD              MODERATE              SEVERE
ECC                        CONTROLLI        p
                                    Numerosità
                                                                                     40 (19F ,21M)                      40 (21F,19M)
                                    (genere)
                                    Età media mesi                                          62.3                         62.2           ns
                                    dmft medio                                               6.3                           0           0.000
                                    Soggetti
                                                                                             11                           12            ns
                                    sovrappeso

                                    Test salivari pH                                         6.9                          7.3          0.000

                                        capacità tampone                                    9.00                         10.2          0.001

                                         test Streptococco                                   0.8                          0.7           ns

                                    DFMT madre                                              12.1                          8.8          0.004

Paglia L. – Scaglioni S. et all. Familiary and dietary risks factors in Early Childhood Caries – EJPD vol. 17/2-2016
ECC                     CONTROLLI    p
                                   Allattamento materno                                         32                       36        ns
                                                          durata mesi                          8.1                       9.2       ns

                                   Ciuccio zucchero/miele                                        9                        1       0.007

                                   Intake:
                                   - succo frutta (ml/die)                                     181                      49.5      0.001

                                                          durata mesi                         34.4                      29.7       ns

                                   - the (ml/die)                                             82.2                       6.3      0.000

                                                          durata mesi                         34.3                      40.3       ns

                                   - soft drinks(ml/die)                                     289.8                      66.9      0.000

                                   - Caramelle (n/die)                                         3.7                       1.7       ns

Paglia L. – Scaglioni S. et all Familiary and dietary risks factors in Early Childhood Caries – EJPD vol. 17/2-2016
EARLY CHILDHOOD CARIES
                         (ECC)
I BAMBINI CON CARIE FIN DA BAMBINI, RISPETTO AI BAMBINI “SANI”, HANNO:

          UTILIZZO DI CIUCCIO IMBEVUTO NEL MIELE/ZUCCHERO
                    CONSUMO DI SUCCHI DI FRUTTA
                           CONSUMO DI THE
                       CONSUMO DI SOFT DRINKS
                    Ph SALIVARE MINORE (6.9 VS 7.3)
           CAPACITA’ TAMPONE SALIVARE MINORE (6.9 VS 7.3)
              DMFT DELLA MAMMA PIU’ ALTO (12.1 VS 8.8)
COSA FARE ?
INTERVENTO FAMILIARE                      INTERVENTO PRECOCE
La maggior parte dei fattori di rischio    Con il crescere dell’età aumenta
per malattie legate all’alimentazione         la difficoltà di modificare i
hanno radici nella famiglia e sono                  comportamenti
modificabili

    genitori informati e motivati
   possono modificare le proprie
   abitudini per divenire i migliori
       modelli per i loro figli.
COME RIDURRE IL RISCHIO
       Prima dell'eruzione dei denti: pulizia delle gengive
     A eruzione denti: pulizia con spazzolino molto morbido
 Non mettere a letto il bambino il biberon con bevande contenenti
                                zuccheri
                   Favorite assunzione di acqua
               Non ciuccio imbevuto in dolcificanti
           Cibi contenenti zuccheri solo durante i pasti
   Evitare scambi di saliva (condivisione cucchiaio della pappa o
                ciuccio) o pulizia con la propria saliva
   Valutazione del cavo orale del bambino da parte del pediatra
               entro il 12° ed entro il 24° mese di vita
                   Utilizzo di dentifrici al fluoro
CONTENUTO DI ZUCCHERO
AGGIUNTO!!!
ENERGIA E ZUCCHERI IN 100 ml
                          Carboidrati   Carboidrati
                Energia
  Alimento                disponibili    solubili
                 kcal
                               g             g
Succo arancia     50        10-11.5       7.5-8.6
Coca cola         42         10.6          10.6
TÈ                37          9.2           8.6
Succhi frutta     56        10-14.5       10-14.5
Energy drink      42          11            11
CONSIGLI UTILI
FREQUENZA DEGLI ALIMENTI
   OGNI GIORNO               OGNI SETTIMANA

   •Latte e Yogurt 1–2      •Carne, Pesce, Legumi 3-4
 •Pasta/Altri Cereali 2-3        •Formaggi 1-2
       •Verdura 2                   •Uova 1-2
        •Frutta 3                 •Salumi 0-1
 •Acqua medio minerale
DA NON DIMENTICARE…
 I FATTORI ACQUISITI INCIDONO NOTEVOLMENTE NELL’INSORGENZA
  DELLA CARIE

 CONTATTO DIRETTO TRA ODONTOIATRA INFANTILE E PEDIATRA
  (APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE)

PREVENZIONE ED INTERVENTO EDUCATIVO FANNO LA DIFFERENZA!
Dati epidemiologici
    LOMBARDI

                 Dr. Luigi PAGLIA
        ISTITUTO STOMATOLOGICO ITALIANO
           Dipartimento Materno-Infantile
POPOLAZIONE IN LOMBARDIA
                                                   TOT LOMBARDI
                           ETA’                         2016

                         0-4 anni                         444.397
                         5-9 anni                         492.429
                       10-14 anni                         471.259

http://www.tuttitalia.it/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2016/
Dmft Index
                                 1,13               1,13
       1,2

                                                                                                              DENTI che necessitano di
         1
                 0,82
                                                                                             Età
                                                                                                                       cure
       0,8
                                                                                         0-4 anni                      364.405,54
       0,6
                                                                                         5-9 anni                      556.444,77
       0,4

       0,2
                                                                                       10-14 anni                      532.522,67

         0

              0-4 ANNI         5-9 ANNI 10-14 ANNI
                                       dmft INDEX
Ministero della Salute - Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie
orali in età evolutiva -Aggiornamento 2013
Prevalenza di carie
       PREVALENZA 0-4 ANNI
                                                            PREVALENZA 5-9 ANNI
                                      CARIES                                                            PREVALENZA 10-14 ANNI
                                       22%                                            CARIES
                                                                                                                                        CARIES
                                                                                       30%
                                                                                                                                         44%
                                                          CARIES-
   CARIES-                                                                                             CARIES-
                                                           FREE
    FREE                                                                                                FREE
              CARIES    CARIES-FREE                        70%
    78%                                                                                                 56%
                                                                    CARIES   CARIES-FREE
                                                                                                                 CARIES   CARIES-FREE

                       La prevalenza di lesioni cariose aumenta con l’aumentare dell’età
Ministero della Salute - Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione
delle patologie orali in età evolutiva -Aggiornamento 2013
CURE PRO-CAPITE
METTENDO IN RELAZIONE I DATI RELATIVI AL dmft E ALLA PREVALENZA DI
 CARIE NEL BAMBINO SI DEDUCONO LE CURE PRO-CAPITE NECESSARIE

                     ETA’          CURE PRO - CAPITE
                   0-4 ANNI               3,7
                   5-9 ANNI               3,8
                  10-14 ANNI              2,6
Prevalenza della paura del dentista
                                               PAURA (Anxious + Borderline)

                 0-4 ANNI                                               31%
                 5-9 ANNI                                                                51%
             10-13 ANNI                                                                             52%
                               0%       10%       20%      30%       40%      50%       60%       70%     80%   90%   100%

                       La prevalenza della paura del dentista nel bambino aumenta con
                       l’aumentare dell’età

A. Caprioglio A Pilot study about emotional experiences by using CFSS-DS in young patients 2009
IMPORTANZA DEL FENOMENO
                                                                        % PAURA (Borderline +
                    Età                TOT LOMBARDI 2016                                          Numero bambini con paura
                                                                              Anxious)

               0-4 anni                       444.397                              31%                   137.763
               5-9 anni                       492.429                              51%                   251.138
              10-14 anni                      471.259                              52%                   245.054

                        FINO A 1 BAMBINO                        SU 2 HA TIMORE (A VARI GRADI) DELLA
                        FIGURA DEL DENTISTA

A. Caprioglio A Pilot study about emotional experiences by using CFSS-DS in young patients 2009
ASPETTI ECONOMICI A CARICO DI ATS LOMBARDIA
                                CURE
                                                COSTO MEDIO A
TARIFARRIO ATS : ESTRAZIONE DECIDUO = 11.00
                  OTTURAZIONE = 19.00-36.00 €   PRESTAZIONE = 25 €

           ETA’                                       COSTI ATS

         0-4 ANNI              364’000 x 25€          9’100’000 €

         5-9 ANNI              556’000 x 25€         13’900’000 €

        10-14 ANNI             532’000 x 25€         13’300’000 €

                     36’300’000€ TOTALE COSTI CURE ATS
ASPETTI ECONOMICI A CARICO DI ATS LOMBARDIA
                                          PREVENZIONE                                                                      COSTO SIGILLATURA
                                                                                                                           SINGOLA = 3,70 €

                                       ETA’                                                                                              COSTI ATS
                                   0-4 ANNI                                                  -                                                  -
                                   5-9 ANNI                                  492’000 x 4 x 3.70€                                       7’281’600 €
                                 10-14 ANNI                                       106’000 x 25€                                        2’650’000 €

                                             532’000 -80%* Riduzione del rischio di carie in denti sigillati

Wright JT, Tampi MP, Graham L, Estrich C, Crall JJ, Fontana M, Gillette EJ, Nový BB, Dhar V, Donly K, Hewlett ER, Quinonez RB, Chaffin J, Crespin
M, Iafolla T, Siegal MD, Carrasco-Labra A. Sealants for preventing and arresting pit-and-fissure occlusal caries in primary and permanent molars: A
systematic review of randomized controlled trials-a report of the American Dental Association and the American Academy of Pediatric Dentistry.
J Am Dent Assoc. 2016 Aug;147(8):631-645.e18. doi: 10.1016/j.adaj.2016.06.003.
ASPETTI ECONOMICI A CARICO DI ATS LOMBARDIA
        CURE               PREVENZIONE
     ETA’       COSTI ATL        ETA’       COSTI ATL

   0-4 ANNI    9’100’000 €     0-4 ANNI    (9’100’000€)
   5-9 ANNI    13’900’000 €    5-9 ANNI    7’281’600 €
  10-14 ANNI   13’300’000 €   10-14 ANNI   2’650’000 €

   TOTALE: 36’300’000€         TOTALE: 19’031’000€
LA PAURA DEL DENTISTA OGGI
Prevenire e trattare l’ansia del dentista:
     STRATEGIE DI INTERVENTO
   Luigi PAGLIA – Stefania DE GIORGIO – Sergio MORENA – Silvia SCAGLIONI
                     Sala Pirelli – Palazzo Pirelli - Milano
                          SABATO 7 OTTOBRE 2017
Puoi anche leggere