Strategia 2020 Mirco Porzi - Operatore

Pagina creata da Manuel Piras
 
CONTINUA A LEGGERE
Strategia 2020 Mirco Porzi - Operatore
Strategia 2020

       Mirco Porzi
         Croce Rossa Italiana
          Operatore
Area Cooperazione Internazionale
Strategia 2020 Mirco Porzi - Operatore
Strategia 2020

Tra gli organi di Governance della
Federazione c’è la General Assembly
(Assemblea Generale).

Ha il compito di:
- Ascoltare le richieste di tutte le Società
Nazionali
- Decidere politiche e obiettivi per
guidare l’azione del Movimento

Si riunisce ogni 2 anni.
Strategia 2020 Mirco Porzi - Operatore
Nairobi General Assembly

2009
Assemblea Generale
Kenya – Nairobi

Approvazione
Strategia 2020 Mirco Porzi - Operatore
Strategia 2020
Salvare vite, Cambiare mentalità

La Strategia 2020 è il documento cardine dell’azione della
Federazione Internazionale.

Dà voce alla determinazione complessiva della Federazione di
fare progressi nell’affrontare le sfide umanitarie del prossimo
decennio.
Strategia 2020
I VALORI

Oltre ai 7 principi fondamentali, la Strategia 2020 ed ogni volontario
con essa si fanno portatori dei seguenti valori:

PERSONE                   DIVERSITA’

INTEGRITA’                LEADERSHIP

PARTENARIATO              INNOVAZIONE
Strategia 2020

La Strategia 2020 è divisa in 3 capitoli:

1) CHI SIAMO

2) COSA FACCIAMO

3) COME LAVORIAMO
1 – CHI SIAMO

Siamo l’azione congiunta dei 7 Principi e degli emblemi di
Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. In quanto tali agiamo
secondo il rispetto di tali principi ed emblemi che ci
tutelano ed ispirano.

Essendo parte di una SN e quindi di una Federazione
dobbiamo fare di più, farlo meglio e ottenere un impatto
maggiore per poter affrontare le sfide mondiali.

La vulnerabilità, nonostante il progresso, cresce creando
nuovi e vecchi vulnerabili.
2 – COSA FACCIAMO
                                           Gli obiettivi strategici

Il COSA FACCIAMO viene spiegato tramite 3 OBIETTIVI STRATEGICI.

Il primo riconosce il nostro ruolo e rinnova “l’impegno ad essere il
principale attore dell’azione umanitaria a livello mondiale”.

Il secondo ed il terzo si fondano sulla promozione dello sviluppo per
prevenire e ridurre le cause della vulnerabilità.
2 – COSA FACCIAMO
                                   Gli obiettivi strategici

    Obiettivo 1 = Salvare vite, proteggere i mezzi di sostentamento
    e facilitare il recupero a seguito di disastri e crisi

     Obiettivo 2 = Promuovere uno stile di vita sano e sicuro

     Obiettivo 3 = Promuovere l’inclusione sociale e una cultura della
     non violenza e della pace
Obiettivo 1

                      -Preparazione e risposta a disastri e crisi:
                      l’assistenza dovrà essere garantita in primis alle
                      persone più vulnerabili. E’ richiesta un’azione
                      tempestiva grazie alla FORMAZIONE dei
Salvare vite,
proteggere i mezzi    Volontari. Importante il ristabilimento dei
di sostentamento      legami familiari e il coordinamento della
e facilitare il       fornitura di rifugi di emergenza. Promozione
recupero a            della cooperazione pre-emergenza per regolare
seguito di disastri   l’assistenza internazionale.
e crisi
Obiettivo 1

                      -Il recupero a seguito di disastri e crisi:
                      prevenzione di ulteriori danni e perdite,
                      ristabilimento dei servizi base, protezione
                      della     salute,   supporto      psicologico,
                      ristabilimento mezzi di sostentamento e
Salvare vite,
                      miglioramento della sicurezza alimentare.
proteggere i mezzi
di sostentamento
e facilitare il       - Il nostro sistema di gestione dei disastri:
recupero a            sistema basato sul reciproco supporto tra
seguito di disastri   Società Nazionali per sviluppare ulteriori
e crisi               capacità di risposta alle emergenze.
Obiettivo 2

               -Migliorare le condizioni di salute:
               portare avanti attivamente le nostre
               attività di prevenzione alle malattie
               sessualmente trasmissibili, ad una
               educazione alimentare, ad un’igiene
               personale, all’abuso dell’alcol e
Promuovere     incrementare le donazioni di sangue.
uno stile di
vita sano e
sicuro         -Ridurre il rischio di disastri:
               analisi territoriali e “cultura della
               sicurezza”
Obiettivo 2

               -Far fronte ai cambiamenti climatici:
               adozione di misure di adattamento (per
               riduzione della vulnerabilità rispetto ai
               cambiamenti climatici) e misure di
               attenuazione(comportamenti che tutelino
Promuovere     l’ambiente contro il surriscaldamento
uno stile di   globale)
vita sano e
sicuro
Obiettivo 3

                 - Promuovere l’applicazione pratica dei diritti
                 fondamentali: maggior comprensione e piena
                 applicazione dei nostri 7 Principi. Lotta al
                 pregiudizio e cambiamento di comportamenti
                 che favoriscano la pace.

Promuovere
l’inclusione
                 - Facilitare una migliore integrazione delle
sociale e una
                 persone svantaggiate: lotta alla discriminazione.
cultura della
                 Aiuto allo sviluppo dell’autonomina di coloro
non violenza e
                 che sono vulnerabili a causa dei loro svantaggi.
della pace
                 Stimolazione di un comportamento civico.
2 – Come lavoriamo
                                               Le azioni facilitatrici

Azione 1 = Costruire forti Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna
Rossa

Azione 2 = Avvalerci della diplomazia umanitaria per prevenire e ridurre la
vulnerabilità in un mondo globalizzato

Azione 3 = Essere una Federazione Internazionale che funzioni efficacemente
Azione 1

                  - Società Nazionali ben funzionanti:
                  essenziali una buona dote di
                  leadership e un’organizzazione della
                  comunicazione interna efficace
Costruire
forti società
nazionali di
Croce Rossa e
Mezzaluna         - L’azione dei giovani: I giovani vengono
Rossa             educati, dotati di strumentazioni e
                  accesso alla leadership e ai tavoli
                  decisionali. Grande importanza ai
                  network giovanili e alle capacità del
                  giovane.
Azione 1

Costruire
forti società
nazionali di
Croce Rossa e
Mezzaluna        - L’impegno con le comunità e il volontariato:
Rossa            riconoscimento delle capacità delle comunità, le
                 unità C.R.I. delle varie comunità costituiscono
                 una parte importante del lavoro. Attenzione
                 anche alle “comunità virtuali” che facilitano la
                 comunicazione.
Azione 2

                       - Funzione ausiliare: un partenariato specifico e
                       unico tra gli Stati e le Società Nazionali: I governi
                       hanno la responsabilità di affrontare la
Avvalerci della        vulnerabilità nei loro Paesi con l’ausilio delle
diplomazia             Società Nazionali per poter fornire formazione e
umanitaria per         impegno.
prevenire e
ridurre la
vulnerabilità in un
mondo                  - Advocacy e comunicazione: si chiede alle
globalizzato           comunità una legislazione nazionale per uno
                       sviluppo dei piani e strategie per la gestione dei
                       disastri. L’advocacy della Federazione si muove
                       grazie ai grandi sistemi di comunicazione.
Azione 2

Avvalerci della
diplomazia
umanitaria per
prevenire e
ridurre la
vulnerabilità in un
mondo
globalizzato            - Cooperare e condividere le risorse:
                        impegno e formazione nella cooperazione
                        bilaterale e multilaterale, sia a livello
                        mondiale che regionale. Sharing di buone
                        pratiche.
Azione 3

                  - Cooperazione all’interno del Movimento
                  Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa:
                  chiarimento dei ruoli del CICR e della FICR e
Essere una        collaborazione tra di loro. La Cooperazione
Federazione       Internazionale è un punto di forza e di crescita.
Internazionale
che funzioni
efficacemente
                  - Lavorare insieme nei partenariati e nelle alleanze:
                  le Società Nazionali sono entusiaste di collaborare
                  con dei partner, a patto che si rispettano le direttive
                  delle SN a favore dello sviluppo. Le alleanze
                  internazionali sono coordinate dal Segretariato della
                  Federazione.
Azione 3

                   - Un Segretariato che funzioni bene: il
                   Segreteriato coordina e dirige le azioni di
                   soccorso a livello internazionale e facilita il
Essere una         partenariato.
Federazione
Internazionale
che funzioni
efficacemente
                    - Una Governance responsabile: esperienze e
                    continuità in modo che possa ben chiarire la
                    sua relazione con la gestione esecutiva.
Azione 3

Essere una
Federazione
Internazionale
che funzioni
efficacemente      -La nostra responsabilità: viene calcolata con 5 fattori.
                   Conformità = quanto adeguatamente si lavori
                   Copertura = come si risponde alla vulnerabilità e
                   necessità
                   Qualità = quanto e come si raggiungano gli obiettivi
                   Efficienza = come si utilizzano le risorse
                   Impatto = i cambiamenti che avvengono nelle società
                   in cui lavoriamo
Dubbi?

Domande?

Curiosità?
Grazie per l’attenzione,

          Mirco
          Porzi

        Croce Rossa Italiana
     Delegato Tecnico Regionale
  Area Cooperazione Internazionale

      mirco.porzi@gmail.com
Puoi anche leggere