Stipsi cronica: trattamento medico di particolari forme cliniche - Simg

Pagina creata da Riccardo Perini
 
CONTINUA A LEGGERE
Stipsi cronica: trattamento medico di particolari forme cliniche - Simg
Enzo Ubaldi1, Cesare Tosetti2, Carmelo Cottone3
1
  Medico di Medicina Generale e Specialista in Gastroenterologia,
Responsabile Area Progettuale Gastroenterologica SIMG, San Benedetto del Tronto (AP);
2
  Medico di Medicina Generale SIMG e Specialista in Gastroenterologia, Porretta Terme (BO);
3
  Medico di Medicina Generale SIMG e Specialista in Gastroenterologia, Palermo

                                                                                                                                                                  Scenari clinici
Stipsi cronica:
trattamento medico di particolari forme cliniche

In numeri precedenti della Rivista SIMG è              tere generale che una più recente linea                La stipsi nell’anziano
stato trattato l’inquadramento clinico e il            guida indica nell’approccio terapeutico del
trattamento dei pazienti con stipsi croni-             paziente con stipsi 3:                                 È noto che la stipsi aumenta con l’età,
ca 1 2. In questo articolo vogliamo focalizzare        • escludere patologie sottostanti e cause              soprattutto dopo i 70 anni, e percentua-
la terapia medica di condizioni particolari di             secondarie di stipsi;                              li elevate di prevalenza si riscontrano nei
stipsi che più frequentemente incontriamo              • iniziare il trattamento con correzioni               pazienti istituzionalizzati 4.
nella pratica clinica della medicina genera-               dietetiche e degli stili di vita;                  I fattori di rischio più rilevanti associati alla
le. Sappiamo infatti che la stipsi non è una           • utilizzare lassativi osmotici, formanti              stipsi nell’anziano sono principalmente l’età
malattia ma una condizione che riconosce                   massa, emollienti (non ci sono indica-             più avanzata, l’immobilità, la residenza in
svariate cause e il paziente con stipsi cro-               zioni nell’ordine di utilizzo);                    istituto o in comunità e il sesso femminile,
nica richiede particolare impegno e compe-             • se necessario associare lassativi stimo-             a cui si aggiungono la presenza di patolo-
tenza da parte della classe medica, sia dal                lanti, supposte o clismi (secondo alcuni           gie ano-rettali (emorroidi, prolasso rettale) e
punto di vista diagnostico che terapeutico.                con supervisione medica);
                                                                                                              ginecologiche (isterectomia, prolasso uteri-
La corretta gestione della stipsi cronica,             • può essere considerato l’utilizzo di un
                                                                                                              no, colpocele) 5.
sottraendo il paziente all’autogestione e                  procinetico come la prolucalopride se il
all’uso improprio dei lassativi, porta a una               paziente continua a lamentare disturbi             Per trattare correttamente la stipsi nelle
riduzione di indagini inappropriate e del                  come il gonfiore e il discomfort addomi-           persone anziane è necessario conoscere le
consumo dei rimedi più disparati.                          nale ed evacuazione incompleta;                    cause che ne sono alla base e i fattori di
Prima di considerare il trattamento più                • la chirurgia è riservata a correggere                rischio più frequentemente associati (Tab. I),
appropriato per particolari forme di stipsi                patologie sottostanti e solo in casi sele-         per poterne rimuovere e/o correggere quel-
è bene ricordare la sequenza di carat-                     zionati e ben studiati di stipsi.                  le possibili 6 7.

    Ta b e l l a I.
    Cause più comuni di stipsi nell’anziano 4 6 7.
    Farmaci                                          Analgesici (oppiacei, tramadolo, FANS), antiacidi, anticolinergici, antidepressivi triciclici,
                                                     antistaminici, calcio-antagonisti, diuretici (furosemide, idroclorotiazide), clonidina, anti-parkinson
                                                     (levodopa), psicotropi (fenotiazinici), anticonvulsivanti, sali di ferro
    Anomalie strutturali                             Emorroidi, ragadi anali, fistole e stenosi ano-rettali, prolasso rettale o rettocele, stenosi del colon
    Malattie metaboliche-endocrine                   Diabete mellito, ipotiroidismo, ipercalcemia, insufficienza renale cronica
    Malattie neurologiche                            Malattia cerebrovascolare, morbo di parkinson, sclerosi multipla, danno midollare (traumatico/
                                                     neoplastico)
    Miopatie                                         Amiloidosi, sclerodermia, distrofia miotonica
    Malattie psico-comportamentali                   Ansia, depressione, demenza
    Stili di vita                                    Scarsa mobilizzazione-disabilità generale, disidratazione, scarso introito di fibre e calorie con la dieta

n.2>>> aprile 2012                                                                                              Rivista Società Italiana di Medicina Generale 55
Stipsi cronica: trattamento medico di particolari forme cliniche - Simg
Scenari clinici                                                                                           E. Ubaldi et al.

      Prevenzione e misure generali                        zati per favorire l’evacuazione nelle forme      Figura 1.
                                                           di stipsi espulsiva e bisogna porre attenzio-    Stipsi associata a SII. In questa forma di
      Particolare attenzione va posta ai fattori                                                            stipsi i marker dello studio del tempo di
                                                           ne a non provocare disturbi elettrolitici con
      ambientali, specie nei ricoverati e negli isti-                                                       transito colico possono essere ritenuti
                                                           l’uso di alcuni clismi.
      tuzionalizzati, per offrire servizi igienici ade-                                                     principalmente nelle sezioni di sinistra del
      guati che rispettino la privacy e le abitudini                                                        colon (osservazione personale).
      dei pazienti.                                        Procinetici
      Un aspetto importante nel trattamento di             Tra i procinetici, la novità terapeutica è
      questi pazienti è rappresentato dal momen-           rappresentata dalla recente immissione in
      to educativo che deve correggere l’errata            commercio della prucalopride, un serotoni-
      convinzione di molti anziani di dover eva-           nergico che stimola la motilità intestinale e
      cuare quotidianamente, un fatto che porta            di cui si parlerà più approfonditamente nei
      a un uso frequente di lassativi, soprattutto         capitoli seguenti.
      fitoterapici, assunti in automedicazione fin         La prucalopride si è dimostrata efficace nel
      nel 30% degli ultraottantenni 8.                     trattamento della stipsi dell’anziano 11 con
      Non ci sono evidenze che dimostrino l’effi-          buona tollerabilità cardiaca non essendosi
      cacia di misure dietetiche e di particolari stili    rilevate differenze nell’intervato QT rispetto
      di vita nel trattamento della stipsi nell’an-        al placebo a un dosaggio di 2 mg/die per
      ziano 9, situazioni oltretutto di difficile appli-   4 settimane in 89 pazienti di età superiore
      cazione. Molti individui non tollerano o non         ai 65 anni, di cui quasi il 90% con malattia
      sono in grado di assumere i quantitativi di          cardiovascolare 12.
      fibre suggeriti e, anche se la disidratazione        Il problema della tossicità cardiaca è comu-
      è un noto fattore di rischio, per migliorare la      ne a molti farmaci serotoninergici non
      stipsi sono necessari diversi litri di acqua al      selettivi e ha portato al ben noto ritiro dal
      giorno e sappiamo che questo molto spes-             commercio della cisapride e, più recente-
      so non è praticabile quando addirittura con-         mente, del tegaserod.                            Prima di affrontare i trattamenti possibili in
      troindicato, come nelle condizioni cliniche          Attualmente la prucalopride è autorizzata in     questa categoria di pazienti è bene consi-
      caratterizzate da ritenzione idrica.                 scheda tecnica per il “trattamento sintoma-      derare quello che i pazienti si aspettano dal
      La gestione ottimale delle varie patologie           tico della costipazione cronica nelle donne      nostro intervento. In uno studio su 1220
      che possono associarsi alla stipsi migliora-         a cui i lassativi non riescono a fornire ade-    pazienti con SII è emerso che i pazienti
      no anche la stipsi stessa ed è importante            guato sollievo”.                                 vogliono informazioni sui cibi da evita-
      l’uso razionale dei farmaci che possono                                                               re (63,3%), dettagli sui farmaci prescritti
      provocare stipsi.                                    La sindrome dell’intestino                       (55,2%), su nuove ricerche e in particolare
                                                           irritabile con stipsi                            su nuovi trattamenti (48,6%) 14.
      Lassativi
                                                           La sindrome dell’intestino irritabile (SII) è
      I lassativi sono sicuramente utili ed efficaci                                                        Dieta e modificazioni dietetiche
                                                           il principale disturbo funzionale intestina-
      nel trattamento della stipsi dell’anziano e          le e interessa una larga quota dei nostri        Come visto, il primo quesito a cui dare rispo-
      la scelta, per un uso prolungato, cade tra           pazienti avendo una prevalenza media del         sta nei pazienti con SII è quello relativo agli
      i formanti massa e gli osmotici non salini           10% nella popolazione generale dei paesi         alimenti che possono provocare disturbi e
      (macrogol, lattulosio). I lassativi osmotici, e      occidentali. La definizione di SII è ben codi-   quindi che andrebbero evitati. È diffusa la
      in particolare il macrogol (PEG), sono far-          ficata nei criteri internazionali di Roma ed     convinzione di particolari alimenti a cui si può
      maci di dimostrata efficacia nel lungo ter-          è caratterizzata essenzialmente dal dolore-      essere intolleranti e/o allergici (da cui la fre-
      mine 10, sono ben tollerati e quindi rappre-         discomfort addominale legato ad alterazioni      quente richiesta dei test di “allergia alimen-
      sentano la prima scelta nel paziente anzia-          dell’alvo, con o senza gonfiore-distensione      tare”) e che potrebbero essere la causa prin-
      no. Gli emollienti (docusati, olio di paraffina,     addominale 13. Quando l’alvo è prevalente-       cipale dei propri disturbi intestinali. Gli studi
      olio di ricino) sono ben tollerati ma meno           mente stitico, allora si parla di SII variante   che hanno valutato diete di esclusione hanno
      efficaci e non va raccomandato l’olio mine-          stipsi (IBS-C nella terminologia anglosasso-     riportato un’ampia variabilità nella risposta
      rale per il rischio di polmonite ab-ingestis         ne) e generalmente questa rappresenta una        (anche per differenti diete adottate e per
      specie nei pazienti allettati.                       categoria particolare nei pazienti con stipsi.   mancanza di controlli) e comunque, anche se
      Gli irritanti, le supposte e i clismi vanno usati    La stipsi nella SII è caratterizzata princi-     una qualche risposta si può avere nei pazien-
      in modo occasionale, anche in associazione           palmente dal transito rallentato, prevalen-      ti con diarrea prevalente o alvo alternato, nei
      agli altri lassativi, ponendo attenzione alle        temente nelle sezioni del colon di sinistra      pazienti con SII con stipsi prevalente non si
      controindicazioni. Le supposte possono               (Fig. 1), ma è frequente la copresenza di        osserva nessuna efficacia 15. Molti pazienti si
      essere utilizzate nei pazienti istituzionaliz-       disturbi di tipo espulsivo.                      giovano dell’esclusione di particolari alimenti

56 Rivista Società Italiana di Medicina Generale
Stipsi cronica: trattamento medico di particolari forme cliniche                                           Scenari clinici

 Ta b e l l a II.
 Consigli alimentari di carattere generale utili nella SII 26.
 Fare pasti regolari con tempi adeguati
 Evitare di saltare i pasti o lunghi intervalli tra i pasti
 Bere almeno 8 tazze di liquidi al giorno, specie acqua o bevande senza caffeina
 Limitare tè e caffè a 3 tazze al dì
 Ridurre l’assunzione di alcol e bevande gassate
 Aumentare gradualmente l’uso di cibi ad alto contenuto di fibre
 Ridurre l’introduzione di “amido resistente” (cibi processati o ricotti)
 Ridurre l’introduzione di alimenti ad alto contenuto di carboidrati a catena corta scarsamente assorbibili (FODMAPs): fruttosio, lattosio, fruttani
 e/o galattani, polioli 27

che scatenano o riacutizzano i loro disturbi           Probiotici                                          lubiprostone non è stata richiesta l’autoriz-
ma, sulla base dei dati di letteratura, le linee                                                           zazione alla commercializzazione in Europa
                                                       Sono stati effettuati molti studi che hanno
guida del Nord America ritengono che non ci                                                                per scelta aziendale.
                                                       dato risultati positivi nel trattamento con
siano dati sufficienti per consigliare diete di                                                            Nelle donne con stipsi cronica è possibile
                                                       probiotici dei pazienti con SII, in particolare
esclusione nei pazienti con stipsi associata                                                               utilizzare la nuova opzione terapeutica della
                                                       con lattobacilli e anche nella variante stipsi
a SII 13. Alcuni consigli di carattere genera-                                                             prolucalopride.
                                                       di SII, ma non abbiamo attualmente dati forti
le sull’alimentazione possono essere dati
                                                       per trarne particolari raccomandazioni, spe-
ai pazienti con SII per migliorare i disturbi                                                              Psicoterapia e terapie comportamentali
                                                       cialmente su dose e modalità di utilizzo 17.
e hanno una qualche efficacia anche nei
                                                       I probiotici sono sicuramente un presidio           La psicoterapia e le terapie comportamen-
pazienti con stipsi prevalente (Tab. II).
                                                       valido ma, crediamo, da utilizzare unita-           tali si sono dimostrate efficaci nel control-
                                                       mente ad altri rimedi in quanto molto diffi-        lo e nel miglioramento globale dei sintomi
Fibre                                                  cilmente risultano “curativi” quando adottati       della SII e sono raccomandate dalla Task
Tra le fibre, hanno prove di efficacia nella           da soli nel trattamento della stipsi associata      Force americana, con l’eccezione della sola
SII lo psyllium e l’ispaghula, mentre non              a SII. Oltre che come preparazioni farma-           terapia di rilassamento 13 18.
sono superiori al placebo la crusca e le altre         ceutiche, è diffuso anche l’utilizzo dei pro-
fibre 16. È da tener presente che questi studi         biotici in prodotti alimentari.                     La stipsi con transito normale
sono relativi alla totalità dei pazienti con SII                                                           o rallentato
e solo alcuni studi hanno considerato i vari           Terapia farmacologica
sottogruppi.                                                                                               Il paziente può essere definito affetto da
                                                       Il dolore addominale ricorrente caratterizza        stipsi cronica idiopatica una volta esclusa
È esperienza comune che l’introduzione
                                                       la SII, oltre alle modificazioni dell’alvo, e       una stipsi secondaria o una stipsi associa-
delle fibre, specie se non graduale, accen-
                                                       spesso è necessario utilizzare farmaci anti-        ta alla SII. La stipsi cronica idiopatica può
tua disturbi come il gonfiore, la distensione
                                                       spastici in caso di riacutizzazione dolorosa        essere differenziata nelle due forme di tran-
addominale e la flatulenza e la Task Force
                                                       della sindrome. Diversi antispastici si sono        sito normale o rallentato attraverso lo studio
americana sull’IBS non raccomanda l’uso
                                                       dimostrati efficaci nella SII 16 e, anche se        del tempo di transito colico con l’utilizzo dei
delle fibre alimentari in nessun sottogruppo
                                                       non ben studiate, risultano efficaci le asso-       marker radiopachi (Fig. 2), un test non diffu-
di pazienti con SII 13.
                                                       ciazioni con benzodiazepine, specie in sog-         so ma di grande utilità nell’ambito delle cure
                                                       getti con somatizzazioni.                           primarie per meglio caratterizzare e quindi
Lassativi
                                                       Nei pazienti con SII gli inibitori della ricap-     gestire un paziente con stipsi cronica 19.
Tra i lassativi, nei pazienti con SII, sono da         tazione della serotonina (SSRI) si sono             La differenziazione tra le 2 forme di stipsi
preferire quelli osmotici e in particolare il          dimostrati efficaci nel ridurre il dolore e il      cronica idiopatica ha importanza per le impli-
macrogol (PEG) che è meglio tollerato del              gonfiore addominale, aumentano la fre-              cazioni terapeutiche in quanto, ad esempio, ci
lattulosio, anche se queste indicazioni deri-          quenza delle evacuazioni e la soddisfazione         sono evidenze che le fibre non risultano effica-
vano dall’esperienza non essendo stati ese-            dei pazienti per cui la Task Force americana        ci nei pazienti con rallentato transito e in quelli
guiti specifici trial controllati. Se necessario,      ritiene utile l’utilizzo degli SSRI nei pazienti    con disfunzione del pavimento pelvico 20.
possono essere associati occasionalmente               con SII variante stipsi 13.                         Nei pazienti con stipsi da rallentato transito
gli stimolanti, tenendo presente che posso-            Altri farmaci sono stati proposti per il tratta-    che lamentano gonfiore addominale e sforzo
no scatenare dolore, e gli altri lassativi per         mento della stipsi: tegaserod è stato ritirato      evacuativo, come affermato precedentemen-
l’eventuale difficoltà espulsiva.                      dalla vendita per gli effetti collaterali, per il   te 2, va data la preferenza ai lassativi osmo-

                                                                                                             Rivista Società Italiana di Medicina Generale 57
Scenari clinici                                                                                             E. Ubaldi et al.

      Figura 2.                                            stinale, sono migliorati i sintomi correlati alla   per l’orientamento diagnostico è il chiedere
      Stipsi da rallentato transito. I marker,             stipsi come il gonfiore addominale e la sen-        ai pazienti se effettuano manovre digitali
      in una Rx addome in bianco a 3 giorni                sazione di evacuazione incompleta 21-23.            per evacuare, un pratica che, in un nostro
      dalla somministrazione, sono ritenuti
                                                           Gli effetti collaterali (cefalea, nausea, diar-     studio 24, è stata riscontrata in circa il 20%
      principalmente nel colon trasverso.
                                                           rea, dolore addominale) sono lievi-moderati         dei pazienti con stipsi.
                                                           e si presentano all’inizio del trattamento,         Nelle stipsi espulsive non ci sono indicazioni
                                                           per attestarsi poi su percentuali analoghe          sull’uso dei lassativi derivanti da studi validi
                                                           a quelle del placebo 21. La prolucalopride,         e, come razionale e come esperienza d’uso,
                                                           negli studi di registrazione, non ha alterato       possono essere impiegate le supposte e i cli-
                                                           significativamente il QT e ha dati di efficacia     smi e risultano efficaci anche i lassativi osmo-
                                                           nella stipsi degli anziani e in quella secon-
                                                                                                               tici che favoriscono il riflesso defecatorio.
                                                           daria all’uso di oppioidi 3.
                                                                                                               Il biofeedback è riportato essere il tratta-
                                                                                                               mento di scelta per i disturbi defecatori,
                                                           Stipsi di tipo espulsivo                            secondo diversi studi controllati 25. L’utilizzo
                                                           I sintomi di tipo espulsivo come la sensazio-       di questa pratica è però condizionato dal
                                                           ne di evacuazione incompleta e la difficoltà        corretto inquadramento diagnostico del
                                                           all’emissione delle feci possono accompa-           paziente in ambito specialistico e richiede
                                                           gnare le varie forme di stipsi o costituire         la collaborazione del paziente e la compe-
                                                           il problema principale, spesso associato a          tenza degli operatori in centri di riferimento
                                                           patologie pelviche, e un ulteriore dato utile       che sono scarsamente disponibili.

      tici, visto che i formanti massa aumentano il
      meteorismo, ricordando che il lattulosio può           Messaggi chiave
      provocare più meteorismo rispetto al PEG.
      Nel caso di insuccesso di un trattamento               1. La stipsi non è un’entità clinica ben definita ma è un disturbo che può esse-
      con le misure generali e con l’utilizzo dei               re secondario a diverse patologie o manifestarsi come forma cronica idiopatica.
      lassativi, abbiamo a disposizione una nuova               Proprio per le numerose possibili cause sottostanti, è più corretto parlare non di
      opzione terapeutica, la prucalopride, un                  stipsi ma delle stipsi. Il corretto inquadramento del paziente con stipsi è strategico
      procinetico approvato dall’EMEA nell’otto-                ai fini terapeutici
      bre del 2009 per il trattamento della stipsi
                                                             2. La stipsi nelle persone anziane è senz’altro tra le forme di stipsi più comuni e
      cronica nelle donne in cui i lassativi non si
                                                                impegnative dal punto di vista terapeutico. In questi soggetti sono di difficile appli-
      sono dimostati efficaci nel risolvere i distur-
                                                                cazione le misure generali e il trattamento di prima scelta è rappresentato dai las-
      bi, commercializzata in Italia da inizio 2012.
                                                                sativi osmotici, in particolare il macrogol che ha valide prove di efficacia. In modo
      Le autorità regolatorie internazionali hanno
                                                                occasionale e ponendo attenzione alle controindicazioni, vanno usati gli irritanti, le
      incluso la prucalopride in una nuova classe
                                                                supposte e i clismi. Un nuovo procinetico, la prucalopride, ha dimostrato di essere
      di lassativi (ATC A03AE), farmaci che agi-
                                                                efficace e ben tollerato nell’anziano con stipsi
      scono sui recettori della serotonina deter-
      minando, nei disordini funzionali intestinali,         3. Nella sindrome dell’intestino irritabile la stipsi si associa al dolore addominale.
      un incremento della motilità intestinale 3.               Le modificazioni dietetiche non sono efficaci nel migliorare la stipsi, alcune fibre
      La prucalopride agisce legandosi ai recetto-              migliorano i sintomi complessivi della SSI ma non la stipsi, tra i lassativi sono da
      ri 5-HT4 intestinali della serotonina con una             preferire gli osmotici non salini. Alcuni pazienti possono giovarsi di farmaci anti-
      affinità 150 volte superiore a quella della               spastici, di SSRI, di prolucalopride, di psicoterapia e/o terapia comportamentale
      cisapride e questa particolare affinità spie-
                                                             4. Nelle varie forme di stipsi, in caso di insuccesso dei lassativi, una nuova opzione
      ga la buona tollerabilità cardiaca di questo
                                                                terapeutica è rappresentata dalla prucalopride, un procinetico di recente introdu-
      farmaco.
                                                                zione e autorizzato per il “trattamento sintomatico della costipazione cronica nelle
      Per la registrazione della prolucalopride sono
                                                                donne a cui i lassativi non riescono a fornire adeguato sollievo”
      stati utilizzati 3 trial randomizzati controllati
      con un totale di 1977 pazienti (1750 femmine           5. È necessario quindi utilizzare al meglio e in modo appropriato le opzioni tera-
      e 227 maschi) affetti da stipsi cronica grave;            peutiche disponibili per la stipsi così da inviare all’approfondimento diagnostico
      la stipsi è migliorata nel 69% dei pazienti               specialistico i pochi casi selezionati di pazienti refrattari al trattamento medico
      dopo 12 settimane di trattamento con 2 mg
      di prolucalopride e, oltre alla funzionalità inte-

58 Rivista Società Italiana di Medicina Generale
Stipsi cronica: trattamento medico di particolari forme cliniche                                             Scenari clinici

Bibliografia                                               constipation. Neurogastroenterol Motil           20
                                                                                                                  Voderholzer WA, Schatke W, Muhldorfer
1
     Tosetti C, Cottone C, Ubaldi E. La stipsi             2010;22:991-8.                                         BE, et al. Clinical response to dietary fiber
     cronica: inquadramento clinico. Rivista SIMG     12
                                                           Camilleri M, Beyens G, Kerstens R, et al.              treatment of chronic constipation. Am J
     2011;(6):49-54.                                       Safety assessment of prucalopride in elderly           Gastroenterol 1997;92:95-8.
2
     Cottone C, Tosetti C, Ubaldi E. La stipsi             patients with constipation: a doubleblind,       21
                                                                                                                  Camilleri M, Kerstens R, Rykx A, et al. A
     cronica: trattamento. Rivista            SIMG         placebo-controlled study. Neurogastroenterol           placebo-controlled trial of prucalopride for
     2012;(1):82-7.                                        Motil 2009;21:1256-e117.                               severe chronic constipation. N Engl J Med
                                                      13
                                                           American College of Gastroenterology                   2008;358:2344-54.
3
     Tack J, Muller-Lissner S, Stanghellini V,
     et al. Diagnosis and treatment of chronic             Task Force on IBS. An evidence-based             22
                                                                                                                  Quigley EM, Vandeplassche L, Kerstens R,
     constipation- a European perspective.                 systematic review on the management of                 et al. Clinical trial: the efficacy, impact on
     Neurogastroenterol Motil 2011;23:697-710.             irritable bowel syndrome. Am J Gastroenterol           quality of life, and safety and tolerability of
                                                           2009;104(Suppl 1):S1-35.                               prucalopride in severe chronic constipation
4
     Pilotto A, Annese V, Spinzi G. Constipation in                                                               constipation – a 12-week, randomized,
     the elderly: from the prevention to treatment.
                                                      14
                                                           Halpert A, Dalton CB, Palsson O, et al.
                                                           What patients know about irritable bowel               double-blind, placebo-controlled study.
     G Gerontol 2008;56:154-9.                                                                                    Aliment Pharmacol Ther 2009;29:315-28.
                                                           syndrome (IBS) and what they would
5
     Peppas G, Alexiouu VG, Mourtzoukou E, et              like to know. National Survey on Patient         23
                                                                                                                  Tack J, van Outryve M, Beyens G, et al.
     al. Epidemiology of constipation in Europe            Educational Needs in IBS and development               Prucalopride (Resolor) in the treatment of severe
     and Oceania: a systematic review. BMC                 and validation of the Patient Educational              chronic constipation in patients dissatisfied with
     Gastroenterol 2008;8:1-7.                             Needs Questionnaire (PEQ). Am J Gastro­                laxatives. Gut 2009;58:357-65.
6
     McCrea GL, Miaskowski C, Stoots NA,                   enterol 2007;102:1972-82.                        24
                                                                                                                  Cottone C, Disclafani G, Ubaldi E, et al.
     et al. Pathophysiology of constipation in        15
                                                           McKee AM, Prior A, Whorwell PJ. Exclusion              Prevalence of constipation in general
     the older adult. World J Gastroenterol                diets in irritable bowel syndrome: are                 practice in Italy. Gut 2009;50(Suppl 2):A189.
     2008;14:2631-8.                                       they worthwhile? J Clin Gastroenterol            25
                                                                                                                  Heymen S, Scarlett Y, Jones K, et al.
7
     Rao SSC, Go JT. Update on the management              1987;9:526-8.                                          Randomized, controlled trial shows
     of constipation in the elderly: new treatment    16
                                                           Ford AC, Talley NJ, Spiegel BM, et al. Effect          biofeedback to be superior to alternative
     options. Clin Interv Aging 2010:5;163-71.             of fibre, antispasmodics, and peppermint oil           treatments for patients with pelvic floor
8
     Morley JE. Constipation and irritable bowel           in the treatment of irritable bowel syndrome:          dyssynergia-type constipation. Dis Colon
     syndrome in the elderly. Clin Geriatr Med             systematic review and meta-analysis. BMJ               Rectum 2007;50:428-41.
     2007;23:823-32.                                       2008;337:a2313.                                  26
                                                                                                                  National Collaborating Centre for Nursing and
9
     World Gastroenterology Organisation Global       17
                                                           Barbara G, Stanghellini V, Cremon C, et al.            Supportive Care. Clinical practice guideline.
     Guideline. Constipation-a global perspective.         Probiotics and Irritable Bowel Syndrome.               Irritable bowel syndrome in adults: diagnosis
     J Clin Gastroenterol 2011;45:483-7.                   Rationale and clinical evidence for their              and management of irritable bowel syndrome
10
     Corazziari E, Badiali D, Bazzocchi G, et al.          use. J Clin Gastroenterol 2008(Suppl 3 part            in primary care. National Institute for Health
     Long term efficacy, safety and tolerability           2):S214-7.                                             and Clinical Excellence, United Kingdom.
     of low daily doses of isosmotic polyethylene     18
                                                           Chey WD, Davis RH, Heitkemper MM. Irritable            Feb 1, 2008, pp. 1-554. http://www.nice.
     glycol electrolyte balanced solution (PMF-            Bowel Syndrome with Constipation (IBS-C):              org.uk/nicemedia/pdf/IBSFullGuideline.pdf
     100) in the treatment of functional chronic           improving primary care assessment and                  (accessed April 9, 2009).
     constipation. Gut 2000;46:522-6.                      management. J Fam Pract 2009;58(Suppl):5.        27
                                                                                                                  Gibson PR, Shepherd SJ. Evidence-based
11
     Mueller-Lissner S, Rykx A, et al. A              19
                                                           Bozzani A. Lo studio del tempo di transito             dietary management of functional gastroin-
     double-blind, placebo-controlled study of             intestinale nella stipsi cronica. Rivista SIMG         testinal symptoms: the FODMAP approach. J
     prucalopride in elderly patients with chronic         2003;(4-5):49-50.                                      Gastroenterol Hepatol 2010;25:252-8.

                                                                                                                 Rivista Società Italiana di Medicina Generale 59
Puoi anche leggere