Stella di Natale - La pianta del mese - Come e perché scegliere la stella di Natale - Flover

Pagina creata da Giovanni Marconi
 
CONTINUA A LEGGERE
Stella di Natale - La pianta del mese - Come e perché scegliere la stella di Natale - Flover
La pianta
          del mese

  Stella di Natale
Come e perché scegliere la stella di Natale
         Suggerimenti per la cura
      Trucchi e segreti degli esperti

              I consigli verdi di
Stella di Natale - La pianta del mese - Come e perché scegliere la stella di Natale - Flover
Stella di Natale

           Carta di identità della tua stella di Natale
           facilità di coltivazione

           LIVELLO ELEVATO - Rimane bella a lungo e, se in
           condizioni idonee, può rifiorire l’anno dopo

           tempo necessario per la cura

           LIVELLO MINIMO - Bastano poche attenzioni: innaffiare
           quando il terriccio si asciuga e concimare ogni 10-12 giorni

           valore estetico

           LIVELLO MASSIMO - è uno splendido segno di auguri,
           grazie alle bellissime foglie colorate e al suo importante
           significato simbolico di felicità

           QUALITà

           LIVELLO MASSIMO - In questo punto vendita le piante
           vengono selezionate con grande attenzione perché la
           qualità è per noi un elemento fondamentale per garantire
           la salute, il vigore e la durata in piena bellezza. Seguite
           le indicazioni che trovate in questa brochure per avere
           fioriture prolungate e conservare le piante in salute.

             Dubbi? Domande? Curiosità?
             > Siamo sempre a vostra disposizione per una
             consulenza gratuita!

                                I consigli verdi di
Stella di Natale - La pianta del mese - Come e perché scegliere la stella di Natale - Flover
Stella di Natale

   Come scegliere la stella di Natale                                  Perché scegliere la stella di Natale

   IL COLORE                                                           A NATALE, MAI SENZA!
   Facile da ibridare e incrociare, ogni anno la stella                Il significato tradizionale della stella è strettamente
   viene proposta in nuove versioni: oltre al rosso in tutte           legato alle feste natalizie, come segno di auguri: non può
   le tonalità ci sono stelle rosa, gialle, verdi, arancioni,          mancare in casa e in ufficio da novembre in poi.
   screziate, a fiore doppio, a petali arricciati... Le stelle blu,
   frutto di una colorazione artificial, sono meno durevoli.           LUNGA DURATA E GRANDE SCELTA
                                                                       Il “fiore”, formato dalle brattee (foglie colorate), è
   LA DIMENSIONE                                                       disponibile in tanti colori e dura molto a lungo. Può
   Le taglie sono molto variabili,                                     rifiorire l’anno dopo e in estate è bellissima anche senza i
   disponibile anche la versione                                       fiori, grazie al suo splendido fogliame.
   miniaturizzata; ci sono eleganti
   varietà ad alberello, alte più di un                                CURE DAVVERO MINIME
   metro.                                                              Chiede pochissime attenzioni, consigliata anche a chi ha
                                                                       non ha esperienza nella cura delle piante.
     L’uso come fiore reciso
     > Passate rapidamente la base dello stelo di un fiore               LE STELLE “MINI”
     reciso su una fiamma per chiudere i canali della linfa.
                                                                         > Le stelle di taglia molto piccola sono varietà
     In questo modo rimane bello a lungo.
                                                                         ottenute da un paziente lavoro di incrocio e
     > La stella è ideale anche per il bouquet delle spose               ibridazione. La versione miniaturizzata della stella
     invernali: è un omaggio alla femminilità, secondo le                di Natale, in tanti colori diversi, è ideale anche come
     antiche tradizioni del Centro America.                              piccolo segno di auguri, come segnaposto in tavola o
                                                                         per creare allestimenti insoliti.

                                                           I consigli verdi di
Stella di Natale - La pianta del mese - Come e perché scegliere la stella di Natale - Flover
Stella di Natale

            Famiglia
            Euforbiacee, la stessa a cui appartengono le euforbie
            succulente e la manioca (tapioca), ampiamente usata a
            scopo alimentare nelle Americhe.

            Nome scientifico
            Nel 1804 la pianta raggiunse per la prima volta l’Europa,
            grazie allo scienziato naturalista Alexander von
            Humboldt. Venne chiamata col nome botanico Euphorbia
            pulcherrima: la più bella delle Euforbiacee. Oggi è nota
            anche come Poinsettia.

            Origine
            La pianta è di origine messicana, in natura cresce in
            forma cespugliosa o arborea, fino a 5 metri di altezza.
            Solo dopo gli anni ‘50 la stella si è diffusa in Europa come
            pianta natalizia; oggi in Italia ne vengono vendute ogni
            anno oltre 10 milioni di esemplari.

            Etimologia
            Il nome Poinsettia è derivato da Joel Poinsett,
            ambasciatore USA in Messico, che per primo importò le
            piante di Euphorbia pulcherrima negli USA nel 1825.

            Curiosità
            Per gli Atzechi era una pianta sacra, usata anche per
            ottenere un colorante rosso e per la medicina tradizionale.

                                I consigli verdi di
Stella di Natale

                     Come e dove coltivare la stella di Natale
        ambiente E TEMPERATURA                                       innaffiature e umidità
        > Richiede un livello di luminosità elevato,                 > Richiede annaffiature moderate, al solo
        senza raggi solari diretti. In estate vive                   scopo di inumidire il terriccio che non deve
        bene all’aperto, in ombra e al riparo dal                    mai essere del tutto asciutto.
        vento.                                                       > L’acqua deve essere a temperarura
        > Richiede temperature di 18-20 °C                           ambiente (mai troppo fredda). Svuotate il
        (minima 15 °C); in estate non teme il caldo                  sottovaso dall’acqua non assorbita dopo 15
        e l’afa, se è in ombra.                                      minuti.
        > Non va collocata vicino a finestre o porte                 > è utile vaporizzare acqua sulle foglie,
        che vengono aperte spesso in inverno, né                     anche tutti i giorni se possibile.
        vicino a termosifoni o altre fonti di calore.

        RINVASO E TERRICCIO                                          QUANDO E QUANTO CONCIMARE
        > Dopo l’acquisto può essere utile                           > La stella di Natale ha un fabbisogno
        rinvasare la pianta in un contenitore di poco                nutritivo moderato; va concimata ogni
        più largo e più profondo del precedente; in                  10-12 giorni nel periodo in cui ha le foglie
        ogni caso va rinvasata dopo le Feste.                        colorate. Mai eccedere con la dose di
        > Utilizzare un terriccio universale di alta                 concime: meglio poco che troppo.
        qualità oppure un terriccio per piante da                    > Prima di concimare è bene inumidire il
        fiore.                                                       terriccio.
        > Non usare mai del terriccio proveniente
        da altre coltivazioni.                                       QUALE CONCIME UTILIZZARE
                                                                     > La sigla NPK indica i dosaggi di Azoto,
                                                               NPK
                                                                     Fosforo e Potassio, gli elementi nutritivi
        pulizia e potatura                                           di base. Va bene un concime universale
        > Le foglie che ingialliscono vanno tolte.                   equilibrato, per esempio NPK 7-7-7 e
        A inizio primavera va potata per favorire                    ricco di microelementi come Molibdeno
        l’emissione di foglie verdi.                                 (Mo), Boro (B), Rame (Cu) e Zinco (Zn)
        > Pulire il fogliame dalla polvere con                       che aiutano a prevenire le microcarenze
        un pennello morbido, senza strofinarlo.                      nutritive.
        Indossare sempre i guanti da giardinaggio:                   > Bene anche i concimi in bastoncini o
        il lattice rilasciato da foglie e rami può                   gocce (fialette da inserire nel terreno),
        risultare fastidioso sulla pelle.                            del tipo universale o per piante verdi.

                                              I consigli verdi di
Stella di Natale

   Da sapere
                                  come far rifiorire
                                  la stella di Natale
                                  > Dopo le Feste
                                  (gennaio-febbraio)
                                  occorre accorciare gli
                                  steli, effettuare il rinvaso,       Significato del fiore
                                  tenere il terreno appena            Nel linguaggio dei fiori è simbolo di
                                  umido e concimato con un            amore e gioia; in Messico è anche un
                                  prodotto per piante verdi           simbolo di femminilità e maternità.
                                  ogni 20 giorni. In breve
                                  nasceranno le nuove foglie
                                  verdi.
                                  > D’estate vive bene
                                  all’aperto all’ombra; non
                                  deve patire la sete; il
                                  fogliame va vaporizzato
                                  con acqua, anche ogni
                                  giorno.
                                  >Una volta riportata in
                                  casa in autunno, servono
                                  almeno 14 ore giornaliere
                                  di buio e 10 ore di luce            Come scegliere il vaso adatto
                                  intensa per almeno 30               Per brevi periodi la stella può vivere
                                  giorni consecutivi per              in qualunque vaso; dopo le Feste va
                                  ottenere la rinascita delle         rinvasata in un contenitore profondo.
                                  brattee colorate, che in
                                  genere sono più piccole.

    problemi e rimedi
    > Le foglie cadono: ambiente troppo caldo, troppo
    buio e troppo secco. Trovare una posizione più
    luminosa e aumentare l’umidità.
    > Le foglie si arricciano: anche questo sintomo
    segnala la necessità di aumentare l’umidità e
    vaporizzare acqua sul fogliame.
    > La pianta dello scorso anno ha le foglie ma non
    fiorisce: il ritmo luce-buio non è corretto. Senza
    14 ore di buio seguite da luce intensa in ambiente
    fresco, i ritmi biologici della pianta non consentono
    l’attivazione della pigmentazione fogliare.
                                                                      Abbinamenti
                                                                      è possibile coltivare la stella anche con
                                                                      altre piante verdi o da fiore, in belle
                                                                      composizioni natalizie.

                                                    I consigli verdi di
Puoi anche leggere