STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali

Pagina creata da Leonardo Boni
 
CONTINUA A LEGGERE
STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali
Repubblica e Cantone Ticino                   Repubblica e Cantone Ticino
                               Dipartimento delle finanzie e dell’economia   Dipartimento del territorio
                               Divisione delle risorse                       Divisione dell’ambiente
                               Ufficio di statistica                         Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo

STAR
STATISTICA TICINESE DELL’AMBIENTE
E DELLE RISORSE NATURALI
Edizione 2017
STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali
Impressum                                        A cura di Lisa Bottinelli, Ustat                 Con la collaborazione di
                                                                                                  Matteo Borioli, Danilo Bruno, Oscar Gonzalez, Alessandra Oberti Gallo, Sandro Petrillo e Michele Rigamonti, Ustat
Repubblica e Cantone Ticino                      Edizione e coordinamento                         Emanuele Alexakis, Ufficio della pianificazione locale, Sezione dello sviluppo territoriale
                                                 Lisa Bottinelli, Sheila Paganetti e Ueli Joss,   Ronnie Moretti, Ufficio del piano direttore, Sezione dello sviluppo territoriale
Dipartimento delle finanze e dell’economia       Ustat                                            Loris Ambrosini, Federica Corso Talento e Barbara Lupi, Ufficio della pianificazione e tecnica del traffico,
Divisione delle risorse                          Marco Andretta, Giulia Buob e Gianluca Paglia,   Sezione della mobilità
Ufficio di statistica (Ustat)                    Ufficio del monitoraggio ambientale, SPAAS       Nerio Cereghetti e Linda Soma, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, SUPSI
Via Bellinzona 31                                                                                 Alessandro Gianinazzi e Sandro Pitozzi, Ufficio dell’energia
6512 Giubiasco                                   Impaginazione                                    Ivan Maffioli, Mirco Moser, Natasha Rosselli e Francesca Trenkwald, Ufficio dell’aria, del clima e delle
+41 (0) 91 814 50 11                             Sharon Fogliani, Ustat                           energie rinnovabili, SPAAS
dfe-ustat@ti.ch                                                                                   Christian Crinari, Alessandro Toscani e Mauro Veronesi, Ufficio della protezione delle acque e dell’approv-
                                                 Progetto grafico                                 vigionamento idrico, SPAAS
Dipartimento del territorio                      Jannuzzi Smith, Lugano                           Stefano Farei Campagna, Azienda Elettrica Ticinese
Divisione dell’ambiente                                                                           Fosco Spinedi, MeteoSvizzera, Centro regionale sud
Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua   Stampa                                           Lorenzo Besomi e Simone Serretti, Ufficio della natura e del paesaggio, Sezione dello sviluppo territoriale
e del suolo (SPAAS)                              Finito di stampare nel novembre 2017 presso      Filippo Rampazzi, Museo cantonale di storia naturale
Via Franco Zorzi 13                              Fratelli Roda SA, Taverne                        Daniele Malossa, Davide Scerpella, Nicola Solcà, Mauro Togni e Valentina Togni, Ufficio della gestione dei
6500 Bellinzona                                                                                   rischi ambientali e del suolo, SPAAS
+41 (0) 91 814 29 71                             ISBN 978-88-8468-044-0                           Laura Torriani, Servizio fitosanitario, Sezione dell’agricoltura
dt-spaas@ti.ch                                                                                    Davide Bettelini, Ufficio della pianificazione e della conservazione, Sezione forestale
                                                 © Ufficio di statistica, 2017                    Lorenza Re, Ufficio dei pericoli naturali, degli incendi e dei progetti, Sezione forestale
Responsabili della pubblicazione                                                                  Laurent Filippini, Sandro Peduzzi, Francesco Polli e Andrea Salvetti, Ufficio dei corsi d’acqua
Giovanni Bernasconi, SPAAS                       La riproduzione è autorizzata con la citazione   Diego Forni, Ufficio dei pagamenti diretti, Sezione dell’agricoltura
Pau Origoni, Ustat                               della fonte                                      Danilo Foresti, Giorgio Leoni, Andrea Stampanoni e Federico Tettamanti, Ufficio della caccia e della pesca
                                                                                                  Patrizia Baroni Cedro e Laura Bernasconi, Servizio per il coordinamento e la valutazione ambientale, SPAAS
                                                                                                  Sergio Kraschitz e Roberto Tettamanti, Ufficio della prevenzione dei rumori, SPAAS
                                                                                                  Samy Knapp, Simone Regazzi e Chiara Rota, Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati, SPAAS
STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali
STAR
Statistica ticinese dell’ambiente
e delle risorse naturali
Edizione 2017

Novembre 2017
STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali
STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali
Sommario

Introduzione                                                         5   Acqua: monitoraggio quantitativo e qualitativo   30

Popolazione e lavoro                                                 6   Acqua: utilizzi e valorizzazione                 32

Territorio                                                           8   Acqua: protezione e risanamento                  34

Insediamenti residenziali                                           10   Suolo                                            36

Mobilità                                                            12   Aria                                             38

Energia                                                             14   Rumore                                           40

Clima                                                               16   Radiazioni non ionizzanti                        42

Biodiversità                                                        18   Inquinamento luminoso                            44

Organismi patogeni, geneticamente modificati e alloctoni invasivi   20   Rifiuti e riciclaggio                            46

Bosco e legno                                                       22   Sostanze e prodotti chimici                      48

Pericoli naturali                                                   24   Incidenti chimici e ambientali                   50

Agricoltura                                                         26   Siti inquinati                                   52

Caccia e pesca                                                      28

Novembre 2017                                                                                                                  3
STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali
STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali
Introduzione

Pau Origoni                                           Documentare l’evoluzione della situazione ambientale e territoriale del      turali del nostro territorio. La struttura del prodotto resta dunque immu-
Capo Ufficio di statistica, (Ustat)                   Ticino: questo è lo scopo della Statistica ticinese dell’ambiente e del-     tata: la STAR si presenta come una collezione di schede tematiche con
                                                      le risorse (STAR), realizzata ogni quattro anni dall’Ufficio di statistica   dati, rappresentazioni grafiche e commenti, che permettono di ottenere
Giovanni Bernasconi                                   (Ustat) e dalla Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo   una comprensione generale della gestione, valorizzazione e sfruttamen-
Capo Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua   (SPAAS), in collaborazione con i vari servizi cantonali che si occupano      to delle risorse ambientali e naturali del cantone.
e del suolo (SPAAS)                                   di dati ambientali e territoriali.
                                                                                                                                   L’osservazione ambientale presentata nella STAR tramite l’analisi e
                                                      A otto anni dal primo numero della STAR, vi presentiamo dunque la            l’interpretazione di dati precisi e affidabili permette inoltre di verificare
                                                      terza edizione. È importante segnalare che la sua realizzazione non si è     gli effetti delle politiche intraprese, di riconoscere potenziali conflitti e,
                                                      limitata a un “semplice” aggiornamento statistico degli indicatori, ma       se del caso, di riorientare gli indirizzi delle politiche settoriali. Nell’ot-
                                                      ha comportato un lavoro più profondo, visto che il prodotto intende          tica di una protezione dell’ambiente duratura e di uno sviluppo sosteni-
                                                      essere uno strumento divulgativo dinamico e adeguato all’evoluzione          bile delle risorse, il coinvolgimento coordinato e trasversale di persone
                                                      dei temi e delle problematiche ambientali del Ticino. Oltre all’aggior-      attive in ambiti ed enti diversi, ma comunque correlati, si rivela infatti
                                                      namento dei dati, l’edizione attuale è stata l’occasione per estendere       essenziale per una verifica organica e complessiva del raggiungimento
                                                      la portata informativa del prodotto, aggiungendo quattro nuove schede        degli obiettivi delle diverse politiche economiche, ambientali e sociali.
                                                      tematiche che affrontano temi ambientali sempre più rilevanti in questo
                                                      periodo di rapida evoluzione di problematiche legate ai cambiamenti          Questi requisiti rendono di vitale importanza la collaborazione interdi-
                                                      climatici e al territorio: la biodiversità, il monitoraggio quantitativo     sciplinare e interdipartimentale tra i servizi responsabili della redazione
                                                      e qualitativo dell’acqua, gli utilizzi e la valorizzazione dell’acqua, e     delle schede STAR 2017. Lo testimoniano i numerosi argomenti trattati
                                                      in ultimo, la protezione e il risanamento dei corsi d’acqua. Rispetto        e la lista delle persone che hanno collaborato a questa edizione, alle
                                                      alle versioni precedenti, il tema acqua è stato dunque suddiviso in tre      quali rivolgiamo un sentito ringraziamento per l’impegno e la qualità
                                                      distinte schede, così da approfondirne la complessità in maniera mul-        del lavoro svolto.
                                                      tidisciplinare.
                                                                                                                                   Monitoraggio ambientale e statistica assieme, dunque, ancora una vol-
                                                      Nel contempo l’obiettivo principale rimane quello di rispondere in           ta, perché convinti di offrire a tutti uno strumento snello ed efficace,
                                                      modo rapido e sintetico alle molteplici domande che il cittadino può         che permette di informarsi e formarsi un’opinione sulla stato attuale
                                                      porsi riguardo allo stato dell’ambiente che lo circonda e alle risorse na-   dell’ambiente e delle risorse naturali del Ticino.

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                  5
STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali
STAR - Statistica Ticinese dell’Ambiente e delle Risorse naturali

Popolazione e lavoro
Nel 2016 il Ticino conta 354.375 abitanti, 44.160                   101.640 posti di lavoro racchiusi in quattro città
                                                                                                                            F. 1                                                                    F. 2
in più rispetto al 2000 (+14,2%)                                    Nel 2015 la città di Lugano accoglie il 24,4%           Popolazione residente permanente, per regione, in Ticino, dal 2000      Popolazione residente permanente nel 2016, e variazione 2000-2016
Le differenze tra le regioni sono importanti. In                    degli addetti del cantone, Bellinzona il 7,2% (il                                                                               (in %), per comune, in Ticino
                                                                                                                            400.000
termini assoluti l’aumento maggiore si registra                     10,7% se consideriamo l’aggregazione2), Mendri-
nel Luganese (+22.080; +17,6%), seguito da Bel-                     sio il 7,1% e Locarno il 5,8%. Nella figura [F. 4] si   350.000

linzonese (+7.862, +18,6%); Locarnese e Valle-                      identifica una zona di comuni particolarmente di-       300.000
maggia (+6.715; +10,6%); Mendrisiotto (+5.828;                      namici (con aumenti di addetti superiori al 50%),       250.000
+11,4%) e infine Tre Valli (+1.675; +6,0%) [F. 1].                  che da Arbedo-Castione giunge a Bioggio.                200.000
La maggior parte dei comuni ha registrato un au-
                                                                                                                            150.000
mento della popolazione. Alcuni hanno registrato                    Più del 90,0% degli occupati in Ticino è un pen-
dei cali: si tratta perlopiù di comuni non urbani1,                 dolare                                                  100.000

ma anche di alcuni comuni urbani1 del Locarnese                     Nel 2015 il Ticino conta 157.683 persone attive             50.000
e del Mendrisiotto [F. 2].                                          occupate4, di cui 143.726 sono pendolari, ovve-                 0
                                                                    ro si spostano per lavoro. Dei 126.763 pendolari

                                                                                                                                         2000
                                                                                                                                         2001
                                                                                                                                         2002
                                                                                                                                         2003
                                                                                                                                         2004
                                                                                                                                         2005
                                                                                                                                         2006
                                                                                                                                         2007
                                                                                                                                         2008
                                                                                                                                         2009
                                                                                                                                         2010
                                                                                                                                         2011
                                                                                                                                         2012
                                                                                                                                         2013
                                                                                                                                         2014
                                                                                                                                         2015
                                                                                                                                         2016
Un terzo della popolazione abita in una delle                       di cui si conosce il percorso casa-lavoro, solo il
quattro città più popolose del cantone                              2,1% si sposta al di fuori dei confini cantonali: è           Tre Valli     Locarnese e Vallemaggia           Bellinzonese
Più in particolare a Lugano (18,0% della popo-                      la percentuale più bassa nel confronto intercanto-            Luganese      Mendrisiotto

lazione cantonale), Bellinzona (5,2% prima e                        nale, e può in parte essere attribuita alle distanze    Fonte: ESPOP e STATPOP, UST                                             Abitanti nel 2016
12,1% dopo l’aggregazione2), Locarno (4,5%) o                       geografiche e linguistiche del cantone. In termini                                                                                               65.000
                                                                                                                                                                                                                     40.000
Mendrisio (4,3%).                                                   regionali buona parte dei pendolari tende a restare                                                                                              20.000
Il 92,0% della popolazione vive in un’area urba-                    all’interno della propria regione di domicilio, sen-                                                                                             10.000
                                                                                                                                                                                                                      5.000
na1, nell’agglomerato urbano di Lugano (42,8%                       za però escludere importanti flussi di pendolari,                                                                                             500 1.000
della popolazione cantonale), Locarno (15,7%),                      dall’una verso l’altra [F. 5].
                                                                                                                                                                                                    Variazione 2000-2016 (in %)
Chiasso-Mendrisio (14,7%) o Bellinzona                                                                                                                                                               Diminuzione
(14,6%), oppure in uno dei comuni pluriorientati3                   Nel 2016 il Ticino conta 62.555 frontalieri, il         1
                                                                                                                                 V. la nuova definizione di “spazi a carattere urbano”               Da 0% a +10% n.c.
                                                                                                                                 dell’UST.                                                           Da +10% a +20% n.c.
(4,1%). Solamente l’8,0% della popolazione vive                     doppio rispetto al 2002                                                                                                          Da +20% a +50% n.c.
in un comune non urbano1.                                           Il numero di frontalieri è passato da 31.774 nel        2
                                                                                                                                 Il 2.4.2017 i comuni di Bellinzona, Camorino, Claro,                Aumento superiore a +50%
                                                                                                                                 Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte                    n.c. = non compreso
                                                                    2002 a 62.555 nel 2016 (+30.782; +96,9%). Nello
                                                                                                                                 Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant’Antonio e Sementina si
Nel 2015 il cantone conta 228.694 addetti, 40.240                   stesso periodo gli occupati5 residenti sono passati          sono aggregati nella nuova Bellinzona.
                                                                                                                                                                                                    Avvertenza: i comuni sono già aggregati allo stato di fine 2017.
in più rispetto al 2005 (+21,4%)                                    da 155.597 a 168.208 (+12.610; +8,1%). Di con-                                                                                  Fonte: ESPOP e STATPOP, UST
                                                                                                                            3
                                                                                                                                 Secondo la nuova definizione di “spazio a carattere urbano”
In termini assoluti è nel Luganese che si è assisti-                seguenza, la quota parte dei frontalieri sul totale          dell’UST, si tratta di comuni funzionalmente legati a
to all’aumento più marcato, con 22.206 posti di                     degli occupati è aumentata, e attualmente più di             più di un agglomerato. In Ticino alla fine del 2017 sono:
lavoro in più (+26,2% rispetto al 2005). Seguono                    1 occupato su 4 è frontaliere (27,1% nel 2016,               Vogorno, Isone, Cadenazzo, Lavertezzo, Cugnasco-Gerra,
il Mendrisiotto (+10.940; +31,9), il Bellinzone-                    contro il 17,0% nel 2002). Di riflesso, la quota             Gambarogno e Riviera.
se (+5.975; +24,2%), il Locarnese e Vallemag-                       parte dei residenti è invece diminuita dall’83,0%       4
                                                                                                                                 Secondo la rilevazione strutturale 2015 (RS).
gia (+2.676; +8,4%) e infine la regione Tre Valli                   al 72,9% [F. 6].                                        5
                                                                                                                                 Secondo la SPO (Statistica delle persone occupate) e la
(+448 unità; +4,1%) [F. 3].                                                                                                      RIFOS (Rilevazione sulle forze lavoro in Svizzera).

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                                          6
STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali
Glossario
F. 3                                                                         F. 4                                                                     F. 5
Posti di lavoro nei settori primario, secondario e terziario, per regione,   Posti di lavoro nei settori primario, secondario e terziario nel 2015,   Pendolari, secondo la regione di partenza e di destinazione, in Ticino,                                               Occupati: le informazioni sono rilevate diret-
in Ticino, dal 2005                                                          e variazione 2005-2015 (in %), per comune, in Ticino                     nel 2015                                                                                                              tamente presso le persone o le economie do-
                                                                                                                                                      Da altre regioni della Svizzera                                        Ad altre regioni della Svizzera                mestiche (1 persona professionalmente attiva
240.000
220.000
                                                                                                                                                                                                                                                                            = 1 occupato). Le definizione di “occupato”
200.000                                                                                                                                                                                                                                                                     varia da una banca dati all’altra.
                                                                                                                                                      Dalle Tre Valli                                                                                  Alle Tre Valli
180.000                                                                                                                                                                                                                                                                     Posti di lavoro (o Addetti): sinonimi (da un
160.000
                                                                                                                                                                                                                                                                            punto di vista statistico); i dati sono raccolti
140.000
120.000                                                                                                                                               Dal Mendrisiotto                                                                            Al Mendrisiotto
                                                                                                                                                                                                                                                                            presso le aziende, dal punto di vista del datore
100.000                                                                                                                                                                                                                                                                     di lavoro (di conseguenza, 1 persona impiega-
 80.000
                                                                                                                                                      Dal Luganese                                                                                     Al Luganese
                                                                                                                                                                                                                                                                            ta in 2 aziende = 2 posti di lavoro = 2 addetti).
 60.000
 40.000
 20.000
      0                                                                                                                                               Dal Locarnese e Vallemaggia                                                 Al Locarnese e Vallemaggia                Fonti statistiche
            2005      2008    2011     2012     2013     2014      2015
                                                                                                                                                                                                                                                                            Ufficio federale di statistica, Neuchâtel: Sta-
   Tre Valli          Locarnese e Vallemaggia             Bellinzonese                                                                                                                                                                                                    tistica dello stato annuale della popolazione
                                                                                                                                                      Dal Bellinzonese                                                                            Al Bellinzonese
   Luganese           Mendrisiotto                                                                                                                                                                                                                                         (ESPOP), Statistica della popolazione e del-
                                                                             Posti di lavoro                                                                                                                                                                                 le economie domestiche (STATPOP), Stati-
Fonte: STATENT, UST                                                          nel 2015                                                                 Fonte: RS, UST
                                                                                               60.000                                                                                                                                                                        stica strutturale delle imprese (STATENT),
                                                                                               40.000
                                                                                               20.000                                                 F. 6
                                                                                                                                                                                                                                                                             Rilevazione strutturale (RS), Rilevazione
                                                                                               10.000
                                                                                                5.000                                                 Occupati, secondo la residenza, in Ticino, dal 2002                                                                    sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) e
                                                                                                1.000
                                                                                                                                                                                                                                                                             Statistica delle persone occupate (SPO)
                                                                                                                                                      250.000
                                                                             Variazione 2005-2015 (in %)
                                                                              Diminuzione
                                                                              Da 0% a +10% n.c.                                                      200.000
                                                                              Da +10% a +20% n.c.
                                                                                                                                                                                                                                                                            Per saperne di più
                                                                              Da +20% a +50% n.c.                                                                                                                                                                          Ufficio di statistica www.ti.ch/ustat
                                                                              Aumento superiore a +50%                                               150.000
                                                                             n.c. = non compreso

                                                                             Avvertenza: i comuni sono già aggregati allo stato di fine 2017.         100.000
                                                                             Fonte: STATENT, UST
                                                                                                                                                       50.000

                                                                                                                                                              0
                                                                                                                                                                   2002
                                                                                                                                                                          2003
                                                                                                                                                                                 2004
                                                                                                                                                                                        2005
                                                                                                                                                                                               2006
                                                                                                                                                                                                      2007
                                                                                                                                                                                                             2008
                                                                                                                                                                                                                    2009
                                                                                                                                                                                                                           2010
                                                                                                                                                                                                                                  2011
                                                                                                                                                                                                                                         2012
                                                                                                                                                                                                                                                2013
                                                                                                                                                                                                                                                       2014
                                                                                                                                                                                                                                                              2015
                                                                                                                                                                                                                                                                     2016
                                                                                                                                                           Frontalieri                       Residenti

                                                                                                                                                      Fonte: SPO e RIFOS, UST

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   7
STAR STATISTICA TICINESE DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE NATURALI - Statistica Ticinese dell'Ambiente e delle Risorse naturali
STAR - Statistica Ticinese dell’Ambiente e delle Risorse naturali

TERRITORIO
Metà della superficie cantonale è coperta da                        sti di lavoro (v. a. le schede Popolazione e lavoro     nulla, il bosco avanza a seguito dell’abbandono
bosco1                                                              e Insediamenti). La costruzione dispersa di abita-      degli alpeggi, cancellandone progressivamente le
Più precisamente il 50,7% del territorio canto-                     zioni e di attività economiche genera un aumento        tracce (v. a. le schede Bosco e legno e Agricoltu-
nale. Il 5,6% è invece occupato da insediamenti,                    del traffico, con evidenti ripercussioni sulla mobi-    ra). Le superfici improduttive, diminuite di circa
il 12,9% da superfici agricole (perlopiù alpeggi,                   lità e sull’ambiente (v. a. le schede Mobilità, Aria    5.700 ettari (-6,2%) si sono trasformate principal-
che coprono il 9,0% del territorio cantonale) e il                  e Rumore). Inoltre, una volta sigillato il terreno,     mente in boschi. Il paesaggio tende dunque a di-
30,7% da quelle che l’UST definisce superfici im-                   lo scambio di aria e acqua è impedito e il suolo        ventare sempre più omogeneo: un fenomeno che
produttive, ovvero laghi, corsi d’acqua, ghiacciai                  perde le proprie funzioni vitali, diventando inerte     costituisce una perdita di valori identitari, cultu-
e nevai, vegetazione improduttiva (non utilizzata                   (v. a. la scheda Suolo).                                rali ed ecologici (v. a. le schede Bosco e legno,
per la produzione agricola o forestale) e terreni                                                                           Agricoltura e Biodiversità).
senza vegetazione [F. 1 e F. 2].                                    La riserva di spazio adibita a residenza equiva-
                                                                    le a circa tre volte i bisogni previsti per i pros-
In 25 anni sono stati edificati circa 28 chilome-                   simi 20 anni2
tri quadrati di superficie1                                         Negli anni passati si è assistito a una pianificazio-
Le superfici d’insediamento (15.880 ettari; 5,6%                    ne territoriale particolarmente generosa, che ha
della superficie cantonale) sono la somma di                        generato un’urbanizzazione diffusa, attorno e tra
8.120 ettari di area edificata (area residenzia-                    gli agglomerati urbani. Una tendenza da limitare3.
le, edifici pubblici, edifici agricoli e altri edifici;             Attualmente in Ticino si trovano 11.203 ettari di
2,9% della superficie totale cantonale), 5.660                      zone edificabili, di cui 8.243 ad uso residenziale e
ettari di aree per il traffico e altre infrastrutture               misto, 1.210 ad uso quasi esclusivamente lavora-
(strade, ferrovia, aeroporti, approvvigionamento                    tivo e 1.750 ettari di zone per edifici e attrezzatu-
energetico, depuratori, cave ecc.; 2,0%), 1.160                     re pubblici. Le aree residenziali e miste possono
ettari di area industriale-artigianale (0,4%) e 930                 potenzialmemte accogliere il 55% in più di unità
ettari di spazi verdi e di riposo all’interno delle                 insediative (vale a dire popolazione, posti di lavo-
aree urbane (parchi, campeggi, cimiteri, installa-                  ro e posti letto per il turismo). Utilizzando le zone
zioni sportive ecc.; 0,3%). In pressappoco 25 anni                  edificabili già esistenti, senza estenderle, è dun-
queste superfici si sono estese di circa 2.820 ettari               que possibile uno sviluppo territoriale importante.
                                                                                                                                                                                   1
                                                                                                                                                                                       La Statistica svizzera della superficie è stata oggetto di una
                                                                                                                                                                                       profonda revisione in occasione dell’ultima rilevazione
(+21,6%), un aumento che influisce sul paesaggio                                                                                                                                       (2004/2009). Le nuove categorie di utilizzazione del
e sulla mobilità (v. sotto) [F. 3 e F. 4].                          Il paesaggio cambia1                                                                                               suolo sono state ricalcolate retroattivamente anche per
                                                                    In pressappoco 25 anni la superficie agricola è di-                                                                le precedenti rilevazioni (1979/85 e 1992/97). Nel 2019
Nell’esiguo fondovalle, popolazione e attività                      minuita di circa 7.000 ettari (-16,1%.) Il bosco è                                                                 saranno verosimilmente disponibili i dati aggiornati relativi
                                                                                                                                                                                       al Ticino.
economiche occupano sempre più superficie                           invece aumentato di quasi 10.000 ettari (+7,4%),
Popolazione, insediamenti e infrastrutture sono                     essenzialmente sopra gli 800 metri s.l.m. [F. 3]. Al
                                                                                                                                                                                   2
                                                                                                                                                                                       I dati di questo paragrafo provengono dalla Banca dati
                                                                                                                                                                                       insediamenti della Sezione dello sviluppo territoriale; stato:
localizzati perlopiù nei fondovalle. Al di sotto dei                di sotto di questa quota il bosco si mantiene di                                                                   novembre 2016.
500 metri s.l.m., in una superficie pari al 14,5%                   regola stabile e, localmente, tende a diminuire                                                                3
                                                                                                                                                                                       Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda R6 del
della superficie totale cantonale, si trovano circa il              a favore degli insediamenti. In montagna inve-                                                                     Piano direttore cantonale, Sviluppo e contenibilità dei PR,
90% della popolazione residente e il 95% dei po-                    ce, dove l’influenza dell’uomo è minima se non                                                                     www.ti.ch/pd > Schede.

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                        8
Glossario
F. 1                                                                    F. 2                                                                        F. 3
Superficie, secondo l’utilizzazione del suolo, in Ticino, rilevazione   Superficie (in %), secondo l’utilizzazione del suolo, in Ticino,            Superficie (in ettari), secondo l’utilizzazione del suolo, in Ticino,                 Ettaro: unità di misura dell’area equivalente
2004/2009                                                               rilevazione 2004/2009                                                       dalla rilevazione 1979/1985                                                           alla superficie di un quadrato di 100 metri di
                                                                                                                      2,0%                                                                                                                lato, ovvero 10.000 m2. 100 ettari equivalgono
                                                                                                                                                    160.000
                                                                                                           0,4%         0,3%                                                                                                              a 1 km2.
                                                                                                       2,9%                0,7%                     140.000
                                                                                                                            3,3%                    120.000
                                                                                     26,5%                                         9,0%             100.000
                                                                                                                                                                                                                                          Fonti statistiche
                                                                                                                                                     80.000                                                                               Sezione dello sviluppo territoriale (SST),
                                                                                                                                                     60.000                                                                                Bellinzona
                                                                                                                                                     40.000                                                                               Sezione forestale (SF), Bellinzona
                                                                                  4,2%
                                                                                                                                                     20.000                                                                               Ufficio federale di statistica (UST), Neuchâtel:
                                                                                                                                     50,7%
                                                                                                                                                            0                                                                              Statistica svizzera della superficie (AREA)
                                                                                                                                                                     Superfici       Superfici              Superfici        Superfici
                                                                                                                                                                  d’insediamento     agricole               boscate        improduttive

                                                                            Area edificata                                                            Rilevazione 1979/85                            Rilevazione 1992/97               Per saperne di più
                                                                            Area industriale e artigianale                                             Rilevazione 2004/09
                                                                                                                                                                                                                                         Sezione dello sviluppo territoriale www.ti.ch/sst
                                                                            Superfici del traffico e superfici          Superfici d’insediamento
                                                                             d’insediamento speciali                                                Fonte: AREA, UST                                                                      Sezione forestale, Bellinzona www.ti.ch/sf
                                                                            Zone verdi e di riposo
                                                                            Frutteti, vigneti e orti
                                                                            Campi, prati naturali e pascoli locali      Superfici agricole         F. 4
    Bosco
                                                                            Alpeggi                                                                Superficie d’insediamento (in ettari), secondo l’utilizzazione del suolo,
    Bosco con particolare
    funzione protettiva
                                                                            Bosco, bosco arbustivo, boschetto                                      in Ticino, dalla rilevazione 1979/1985
    Area agricola (esclusi gli alpeggi)                                     Laghi, corsi d’acqua
    Insediamenti                                                            Vegetazione improduttiva, terreni           Superfici improduttive     9.000
    Superfici improduttive e alpeggi                                         senza vegetazione, ghiacciai, nevai                                    8.000

                                                                        Fonte: AREA, UST                                                            7.000
Fonte: AREA, UST; elab. UPD                                                                                                                         6.000
                                                                                                                                                    5.000
                                                                                                                                                    4.000
                                                                                                                                                    3.000
                                                                                                                                                    2.000
                                                                                                                                                    1.000
                                                                                                                                                        0
                                                                                                                                                                Area industriale-     Area                  Superfici      Zone verdi
                                                                                                                                                                   artigianale      edificata           d’infrastruttura   e di riposo

                                                                                                                                                       Rilevazione 1979/1985                            Rilevazione 1992/1997
                                                                                                                                                       Rilevazione 2004/2009

                                                                                                                                                    Fonte: AREA, UST

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                                                                 9
STAR - Statistica Ticinese dell’Ambiente e delle Risorse naturali

INSEDIAMENTI RESIDENZIALI
Nel 2015 il Ticino conta 231.549 abitazioni per                     ... che consumano più territorio rispetto alle            carno (19,1%), Chiasso-Mendrisio (12,4%) o Bel-
                                                                                                                                                                                                  F. 1
351.946 abitanti                                                    plurifamiliari                                            linzona (12,1%), oppure in uno dei comuni plurio-                   Abitazioni e rapporto fra popolazione residente permanente e
Di queste, 192.935 sono situate in edifici ad uso                   Oltre al giardino ad utilizzo esclusivo, le abitazioni    rientati4 (5,6%). L’agglomerato urbano di Locarno                   abitazioni, per comune, in Ticino, nel 2015
esclusivamente abitativo. Il confronto tra la popo-                 unifamiliari hanno in media una superficie di 118,9       presenta diversi comuni in cui vi sono più abita-
lazione residente e il numero di abitazioni mostra                  m2, contro gli 89,0 delle abitazioni nelle case pluri-    zioni che abitanti, ciò che evidenzia la presenza di
che a scala cantonale ci sono 1,5 abitanti per abi-                 familiari. Ciò si traduce, mediamente, in rispettivi      residenze secondarie [F. 1].
tazione, un valore costante dal 2010 e inferiore                    78,5 e 58,0 m2 per occupante. Questa tendenza,
alla media svizzera (1,9). Valori bassi indicano                    abbinata alla presenza di abitazioni secondarie (v.       Il 2,9% del territorio è utilizzato a scopo resi-
relativamente poca popolazione rispetto alla di-                    primo paragrafo), genera uno sfruttamento abba-           denziale
sponibilità di abitazioni, ed esprimono il carattere                stanza estensivo della risorsa suolo, con evidenti        Negli anni Ottanta la proporzione di territorio dedi-
turistico del Ticino1. A livello comunale c’è gran-                 impatti, ad esempio, sul paesaggio, sull’organizza-       cata agli insediamenti abitativi era del 2,2%, è pas-
de variabilità: si va dallo 0,2 di Corippo e Cam-                   zione dello spazio edificato e sulla mobilità (v. a. le   sata al 2,6% negli anni Novanta e ha raggiunto il 2,9
po Vallemaggia (tra le popolazioni più esigue a                     schede Territorio, Mobilità e Suolo).                     tra il 2004 e il 2009. Sebbene l’aumento possa sem-
livello cantonale) all’1,0 di Muralto, dall’1,6 di                                                                            brare limitato, non bisogna dimenticare che questo
Lugano fino al 2,4 di Sorengo [F. 1].                               Ristrutturare gli immobili: una soluzione anco-           influisce sul paesaggio, sulla mobilità e sull’ambien-
                                                                    ra poco sfruttata                                         te: le superfici residenziali si situano prevalentemen-
I ticinesi prediligono le abitazioni medio-grandi                   La ristrutturazione potrebbe essere una valida op-        te nelle esigue zone di fondovalle (che occupano il
Nel tempo la proporzione di abitazioni con 3 o 4                    zione per valorizzare quanto già esistente, mini-         14,5% del territorio cantonale), dove si trovano an-                Abitazioni nel 2015
locali resta pressoché invariata e nel 2015 è pari                  mizzando l’impatto sul consumo di territorio, ma          che le aree industriali e artigianali, quelle occupate                              40.000

al 58,5%. Le abitazioni ancora più spaziose, con                    è ancora poco sfruttata: nel 2014 l’aumento netto         da trasporti, infrastrutture e spazi verdi urbani (v. a.                            10.000
                                                                                                                                                                                                                   5.000
5 o più locali, sono quasi un quinto (18,5%) del                    di abitazioni è pari a 2.725, imputabile a 2.388          le schede Territorio e Mobilità).                                                    1.000

totale [F. 2]. Nel tempo la tendenza è sempre stata                 abitazioni di nuova edificazione e a 452 ristrut-
                                                                                                                                                                                                  Popolazione residente / n. di abitazioni
quella di realizzare abitazioni medio-grandi (3 o                   turazioni, a cui vanno detratte 115 demolizioni.                                                                               Meno di 1,0 n.c. (più abitazioni che abitanti)
più locali) [F. 3].                                                 Il rinnovo ha dunque contribuito nella misura del                                                                              Da 1,0 a 1,5 n.c.
                                                                                                                              1
                                                                                                                                  Valori inferiori al Ticino si trovano solamente nei cantoni      Da 1,5 a 2,0 n.c.
                                                                    16,6% all’aumento netto delle abitazioni [F. 7]. La           Vallese (1,4) e Grigioni (1,2); quelli più elevati a Friburgo    2,0 e più
Un panorama immobiliare dominato dalle case                         ristrutturazione era più diffusa nel periodo che va           (2,2), seguito da Zugo, Ginevra, Argovia, Lucerna, Turgovia,    n.c. = non compreso
unifamiliari ...                                                    dai primi anni Novanta al 2004 circa, con un con-             Basilea Campagna e Appenzello Interno (tutti 2,1).
Nel 2015 in Ticino si contano 108.439 edifici                       tributo massimo del 38,8% nel 2002.                       2
                                                                                                                                  Il 2.4.2017 i comuni di Bellinzona, Camorino, Claro,            Avvertenza: i comuni sono già aggregati allo stato di fine 2017.
abitativi. Più della metà (54,8%) è stata costruita                                                                               Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte                 Fonte: SEA e STATPOP, UST
prima del 1960 e solamente il 15,7% tra il 2000                     1 abitazione su 3 si trova in una delle quattro               Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant’Antonio e Sementina si
                                                                                                                                  sono aggregati nella nuova Bellinzona.
e il 2015. Il 68,1% consiste in case unifamiliari e                 città principali del cantone
il 25,3% in case plurifamiliari [F. 4]. La preponde-                Più precisamente nelle città di Lugano (39.039
                                                                                                                              3
                                                                                                                                  Già calcolati secondo la nuova definizione di “spazio a
                                                                                                                                  carattere urbano” dell’UST.
ranza di edifici con una sola abitazione è sempre                   abitazioni nel 2015), Locarno (10.991), Bellinzo-
stata una caratteristica del nostro territorio [F. 5],              na (10.113 prima e 23.733 dopo l’aggregazione2)           4
                                                                                                                                  Secondo la nuova definizione di “spazio a carattere urbano”
                                                                                                                                  dell’UST, si tratta di comuni funzionalmente legati a
confermata anche dai dati delle nuove costruzio-                    e Mendrisio (8.322). Quasi il 90% delle abitazioni
                                                                                                                                  più di un agglomerato. In Ticino alla fine del 2017 sono:
ni: nel 2014, dei 659 edifici costruiti, 3/5 sono                   si trova in area urbana, negli agglomerati urbani3            Vogorno, Isone, Cadenazzo, Lavertezzo, Cugnasco-Gerra,
unifamiliari [F. 6].                                                di Lugano (39,1% delle abitazioni cantonali), Lo-             Gambargono e Riviera.

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                                        10
Fonti statistiche
F. 2                                                                             F. 4                                                                                F. 6
Abitazioni (in %), secondo il numero di locali, in Ticino, nel 2015              Edifici ad uso abitativo (in %), secondo il tipo, in Ticino, nel 2015               Edifici ad uso abitativo nuovi, secondo il numero di abitazioni,                                                        Ufficio federale di statistica (UST), Neuchâtel:
                                                                                                                                                                     in Ticino, dal 2000                                                                                                      Statistica degli edifici e delle abitazioni
                                              5,8%                                                               4,5% 2,1%
                                                                                                                                                                                                                                                                                              (SEA); Statistica della popolazione e delle
                                                                                                                                                                     900
                        18,5%                                                                                                                                                                                                                                                                 economie domestiche (STATPOP); Statisti-
                                                                                                                                                                     800
                                                           17,2%                                                                              68,1%                  700
                                                                                                                                                                                                                                                                                              ca della costruzione e della costruzione di
                                                                                                25,3%
                                                                                                                                                                     600
                                                                                                                                                                                                                                                                                              abitazioni (B&Wbs); Registro federale degli
                                                                                                                                                                     500                                                                                                                      edifici e delle abitazioni (REA) e Statistica
                                                                                                                                                                     400                                                                                                                      svizzera della superficie (AREA)
                                                                                                                                                                     300
                                                                                                                                                                     200
                                                                                                                                                                     100                                                                                                                     Per saperne di più
                                                           29,3%                                                                                                         0                                                                                                                   Ufficio di statistica www.ti.ch/ustat
                        29,2%

                                                                                                                                                                                 2000
                                                                                                                                                                                        2001
                                                                                                                                                                                               2002
                                                                                                                                                                                                      2003
                                                                                                                                                                                                              2004
                                                                                                                                                                                                                     2005
                                                                                                                                                                                                                            2006
                                                                                                                                                                                                                                   2007
                                                                                                                                                                                                                                           2008
                                                                                                                                                                                                                                                  2009
                                                                                                                                                                                                                                                         2010
                                                                                                                                                                                                                                                                2011
                                                                                                                                                                                                                                                                        2012
                                                                                                                                                                                                                                                                               2013
                                                                                                                                                                                                                                                                                      2014
                                                                                        Case unifamiliari
                                                                                                                 Edifici ad uso esclusivamente abitativo
                                                                                        Case plurifamiliari                                                          Case monofamiliari                        1*-2              3-4             5-10                11 e più
       1                  2                 3              4                        Edifici di abitazione con uso annesso
       5 e più                                                                         Edifici parzialmente ad uso abitativo                                       * Diversi dalle case unifamigliari perché non esclusivamente abitativi
                                                                                                                                                                       (oltre alle abitazioni possono contenere negozi, studi medici ecc.).
Fonte: SEA, UST                                                                  Fonte: SEA, UST                                                                     Fonte: fino al 2011, B&Wbs, UST; dal 2012, REA, UST

F. 3                                                                             F. 5                                                                                F. 7
Abitazioni (in %), secondo l’epoca di costruzione e il numero di locali,         Edifici ad uso esclusivamente abitativo (in %), secondo l’epoca di                  Abitazioni nuove, trasformazioni, demolizioni e aumento netto delle
in Ticino, nel 2015                                                              costruzione e il numero di abitazioni, in Ticino, nel 2015                          abitazioni, in Ticino, dal 1990

%                                                                                %                                                                                   3.000
100                                                                              100
 90                                                                               90                                                                                 2.500
 80                                                                               80                                                                                 2.000
 70                                                                               70                                                                                 1.500
 60                                                                               60
                                                                                                                                                                     1.000
 50                                                                               50
                                                                                                                                                                      500
 40                                                                               40
 30                                                                               30                                                                                         0
 20                                                                               20                                                                                 -500
                                                                                                                                                                                  1990
                                                                                                                                                                                          1992
                                                                                                                                                                                                  1994
                                                                                                                                                                                                             1996
                                                                                                                                                                                                                     1998
                                                                                                                                                                                                                            2000
                                                                                                                                                                                                                                    2002
                                                                                                                                                                                                                                             2004
                                                                                                                                                                                                                                                    2006
                                                                                                                                                                                                                                                            2008
                                                                                                                                                                                                                                                                       2010
                                                                                                                                                                                                                                                                               2012
                                                                                                                                                                                                                                                                                      2014
 10                                                                               10
    0                                                                                0
            Prima del     1971-   1981-         1991-      2001-       2011-                 Prima del   1971-       1981-       1991-       2001-         2011-            Abitazioni nuove                              Trasformazioni*                              Demolizioni
              1971        1980    1990          2000       2010        2015                    1971      1980        1990        2000        2010          2015             Aumento netto

       1            2              3               4              5 e più          1            2                3           4                   5 e più   * Saldo fra abitazioni create e soppresse nell’ambito della
                                                                                                                                                                       trasformazione di edifici esistenti.
Fonte: SEA, UST                                                                  Fonte: SEA, UST                                                                     Fonte: SEA, UST

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               11
STAR - Statistica Ticinese dell’Ambiente e delle Risorse naturali

MobilitÀ
Nel 2016 sul territorio cantonale circolavano                       nel Sopraceneri, all’altezza dell’area del Monte       ci (+3,7% rispetto al 2015; +36,6% rispetto al         Lugano e Lugano-Paradiso, con 9.888 passeggeri
224.565 automobili, 2.322 in più rispetto al 2015                   Ceneri (52.072; +2,4% rispetto al 2015) e della        2000), 11,7 delle quali su strada e 28,6 su rota-      al giorno. Stabili, rispetto al 2015, i carichi di pas-
(+1,0%)                                                             circonvallazione di Bellinzona (49.034; +2,6%).        ia. Circa 975.000 mezzi pesanti hanno varcato          seggeri per le FLP e le FART (2,4 rispettivamente
Rispetto al 2000 la crescita è stata del 22,6%, ben                 Diminuzioni di traffico si registrano a Tenero, nel-   le Alpi svizzere (-3,4% rispetto al 2015), di cui      0,6 milioni di passeggeri). Sono invece 28,9 mi-
superiore alla crescita demografica totale (+14,2%)                 la galleria Mappo Morettina (25.391; -1,7%), nel       701.000 passando per il San Gottardo (71,9%).          lioni i passeggeri trasportati dai mezzi pubblici
e a quella delle persone di 18 anni e più (+16,2%).                 tratto di Biasca sud (-4,5% rispetto al 2015) e a      La quota parte di merci trasportate su strada ha       su gomma (un incremento dell’1,9% rispetto al
Il tasso di motorizzazione è ancora aumentato, per                  Chiasso (50.939, -3,1%) [F. 2].                        subito un aumento fino al 2009 (40,6% del totale       2015). È nel Mendrisiotto che si assiste all’au-
stabilirsi nel 2016 a 638 veicoli ogni 1.000 abi-                                                                          di merci trasportate; 14,3 milioni di tonnellate),     mento più marcato (+10,5%). Anche nel Bellin-
tanti (543 a livello nazionale). Nel 2015, l’81,9%                  La situazione sulle strade cantonali                   per poi seguire una tendenza al ribasso (29,0% nel     zonese si conferma l’aumento di utenti: +8,6%
della popolazione di 18 anni e più possedeva una                    Nel 2016, nel Luganese 9 postazioni di conteg-         2016; 11,7 milioni di tonnellate). L’esatto oppo-      rispetto al 2015. Entrambi i casi sono collegabili
licenza di guida (81,6% a livello svizzero), mentre                 gio su 10 hanno segnato una diminuzione dei            sto è accaduto con il trasporto su rotaia (59,4%,      al miglioramento dell’offerta.
solamente il 29,5% di coloro che avevano almeno                     passaggi, dovuta anche alla saturazione delle rete     20,9 milioni di tonnellate nel 2009; 71,0% 28,6        Sono risultate in aumento le vendite di abbona-
16 anni possedeva un abbonamento per i trasporti                    stradale (ad esempio Agno-Ponte Tresa, Muzzano         milioni di tonnellate nel 2016) [F. 4].                menti Arcobaleno annuali (37.243, +6,5% rispet-
pubblici (56,7% a livello nazionale).                               Piodella-Agnuzzo e Strada Regina). A Breganzo-                                                                to al 2015), mentre in diminuzione quelle degli
                                                                    na-Crespera si conferma la diminuzione del traffi-     Il San Gottardo: una via particolarmente sotto         abbonamenti mensili (-14,3%), ciò che ha porta-
Nel 2015, in media, le persone residenti in Tici-                   co (-4,1% rispetto al 2015) iniziata con l’apertura,   pressione                                              to, globalmente, a una diminuzione delle mensi-
no1 hanno percorso 29,2 km al giorno (impie-                        nel 2012, della galleria Vedeggio-Cassarate (dove      Nel 2016, il passo del San Gottardo ha subito un       lità3 vendute (419.612 nel 2015, contro 417.913
gandoci mediamente 77 minuti), perlopiù in                          il traffico è aumentato: TGM 25.320; +2,4%).           drastico aumento del traffico. I veicoli transitati    nel 2016) [F. 7].
automobile                                                          Anche il Mendrisiotto ha registrato diminuzioni        sono stati 0,7 milioni, ovvero quasi 105.000 in più
Il 41,7% delle distanze è stato percorso per il tem-                (Mendrisio Casvegno e Coldrerio). Il Bellinzo-         rispetto al 2015 (+18,6%).
po libero (12,2 km, contro gli 11,0 km del 2010),                   nese ha registrato perlopiù aumenti (segnaliamo        Ben superiori i carichi sostenuti dalle gallerie del
il 19,6% per motivi di lavoro (5,7 km) e il 16,6%                   le tratte di Gorduno, Gudo e Arbedo-Castione-          San Gottardo (6,5 milioni di veicoli nel 2016;
per gli acquisti (4,8 km). ¾ delle distanze (21,7                   Claro) e il traffico resta sempre sostenuto sulla      17.700 al giorno) e del San Bernardino (2,6 mi-
km) sono stati coperti con un mezzo di trasporto                    tirata di Camorino (TGM 32.488; +0,6%). Nel            lioni veicoli l’anno; 7.221 al giorno), che mostra-
motorizzato privato, di cui 14,8 km come condu-                     Locarnese, il TGM più elevato è stato registrato       no un aumento rispetto al 2015 (rispettivamente
cente di una vettura e 6,2 km come passeggero                       sul nuovo ponte sulla Maggia (35.591, -1,0%). Il       +0,3% e +1,7%) [F. 5].
(resto: motoveicoli ecc.). Il 15,4% delle distanze                  traffico è diminuito sul vecchio ponte della Mag-
è stato percorso grazie ai mezzi pubblici (tra cui                  gia, in Valle Onsernone e nelle Centovalli, mentre     Il trasporto pubblico si conferma una valida al-
il treno è il più utilizzato) e il 7,2% grazie alla                 fra gli aumenti figurano Muralto e la forte crescita   ternativa                                              1
                                                                                                                                                                                      Il campione è costituito da 2.492 persone residenti in
mobilità dolce [F. 1].                                              in via Sempione (+10,3%), dovuti anche all’intro-      Nel 2016, la rete ferroviaria regionale (TILO, FLP         Ticino, di età superiore ai 5 anni. Va ricordato che nel
                                                                                                                                                                                      calcolo delle distanze medie percorse sono inclusi anche i
                                                                    duzione della nuova viabilità [F. 3].                  e FART) ha trasportato 12,8 milioni di passegge-           valori forniti dalle persone che non si spostano (che fanno
Continuo aumento del traffico autostradale                                                                                 ri: un totale che resta invariato rispetto al 2015.        diminuire i valori medi).
Il Sottoceneri è particolarmente sollecitato, ci-                   Continua ad aumentare il trasporto merci at-           Le rete TILO ha marcato un leggero aumento             2
                                                                                                                                                                                      Traffico giornaliero medio.
tiamo in particolare le tratte tra le uscite di Lu-                 traverso le Alpi, ma il numero di mezzi pesanti        (+1,0%), trasportando un totale di 9,8 milioni di
                                                                                                                                                                                  3
                                                                                                                                                                                      L’abbonamento Arcobaleno è venduto sottoforma
gano sud e Mendrisio (Grancia, TGM2: 74.416                         diminuisce                                             passeggeri [F. 6]. La linea TILO S10 fra Giubiasco
                                                                                                                                                                                      di abbonamenti mensili o annuali, poi convertiti in
nel 2016; +0,8% rispetto al 2015) e a Maroggia                      Nel 2016 attraverso le Alpi svizzere sono sta-         e Mendrisio resta il servizio più utilizzato, e la         “mensilità” per il calcolo globale dei titoli di trasporto
(69.508; +1,6%). Si segnalano aumenti anche                         te trasportate 40,4 milioni di tonnellate di mer-      tratta che sostiene il maggior carico è quella tra         venduti.

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                      12
F. 1                                                                                      F. 3                                                                                                                        F. 5                                                                                               F. 7
Distanze percorse dalla pop. residente nelle grandi regioni (media                        Traffico giornaliero medio nelle strade cantonali, in Ticino, dal 1975                                                      Veicoli transitati annualmente per i valichi alpini (in milioni), dal 1965                         Mensilità dell’abbonamento Arcobaleno vendute, in Ticino, dal 1996
giornaliera per abitanti, in km), secondo il mezzo di trasporto, nel 2015
                                                                                          40.000                                                                                                                      12,0                                                                                               450.000

                    Ticino                                                                35.000                                                                                                                                                                                                                         400.000
                                                                                                                                                                                                                      10,0
                                                                                          30.000
         Svizzera centrale                                                                                                                                                                                                                                                                                               350.000
                                                                                          25.000
                                                                                                                                                                                                                       8,0                                                                                               300.000
         Svizzera orientale                                                               20.000
                                                                                          15.000                                                                                                                                                                                                                         250.000
                    Zurigo                                                                                                                                                                                             6,0
                                                                                          10.000                                                                                                                                                                                                                         200.000
Svizzera nordoccidentale
                                                                                                                                                                                                                       4,0
                                                                                           5.000                                                                                                                                                                                                                         150.000
      Espace Mittelland
                                                                                                0                                                                                                                                                                                                                        100.000
    Regione del Lemano                                                                                                                                                                                                 2,0
                                                                                                 1975               1988          1993            1998               2003          2008            2013
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          50.000
                  Svizzera                                                                                                                                                                                             0,0
                                                                                               Gudo Progero                                                    Quartino
                                                                                               Maroggia                                                        Minusio - Verbanella*                                    1965        1972         1979         1986          1993      2000        2007          2014         0
                              0   5    10     15   20     25    30    35    40      45

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     1996 (base)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           1998
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           1999
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2000
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2001
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2002
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2003
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2004
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2005
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2006
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2007
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2008
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2009
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2010
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2011
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2012
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2013
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2014
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2015
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2016
                                                                                               Ascona - nuovo ponte Maggia                                     Agno - Vallone
                                                                                               Losone - vecchio ponte Maggia                                   A13 - Galleria Mappo-Morettina                        Totale S. Gottardo e S. Bernardino              Galleria S. Gottardo
 Automobile (conducente)              Automobile (passeggero)                                Stabio - Gaggiolo                                               Castione - Claro                                      Galleria S. Bernardino                          Passo S. Gottardo
 Trasporti pubblici                   Mobilità lenta                           Altro                                                                                                                                S. Gottardo trasbordo su rotaia (galleria FFS)
                                                                                          * 13.6.1996: apertura della Galleria Mappo-Morettina.
Fonte: Microcensimento mobilità e trasporti, UST                                          Fonte: USTRA                                                                                                                Fonte: SM                                                                                          Fonte: SM

F. 2                                                                                      F. 4                                                                                                                        F. 6
Traffico giornaliero medio nelle autostrade, in Ticino, e nelle gallerie                  Merci trasportate attraverso le Alpi svizzere (in milioni di tonnellate),                                                   Passeggeri trasportati dai treni TILO (in milioni), in Ticino, dal 2004
autostradali del San Gottardo e del San Bernardino, dal 1975                              secondo il mezzo di trasporto, dal 1984
                                                                                                                                                                                                                      10
80.000
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Fonti statistiche
                                                                                          30
70.000
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Sezione della mobilità (SM), Bellinzona
60.000                                                                                    25                                                                                                                           8                                                                                                   Ufficio federale dei trasporti (UFT), Berna
50.000                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Ufficio federale delle strade (USTRA), Berna
                                                                                          20
40.000                                                                                                                                                                                                                 6                                                                                                   Ufficio federale di statistica (UST), Neu-
30.000                                                                                    15                                                                                                                                                                                                                                châtel: Microcensimento mobilità e trasporti,
20.000                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Statistica dei veicoli stradali, Statistica dello
                                                                                                                                                                                                                       4
                                                                                          10                                                                                                                                                                                                                                stato annuale della popolazione (ESPOP) e
10.000
     0                                                                                     5
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Statistica della popolazione e delle economie
      1975        1988        1993     1998        2003        2008        2013                                                                                                                                        2                                                                                                    domestiche (STATPOP)
                                                                                           0
   A2 - Maroggia                            A2 - Grancia
                                                                                                                           1992
                                                                                               1984
                                                                                                      1986
                                                                                                             1988
                                                                                                                    1990

                                                                                                                                  1994
                                                                                                                                         1996
                                                                                                                                                1998
                                                                                                                                                       2000
                                                                                                                                                              2002
                                                                                                                                                                     2004
                                                                                                                                                                            2006
                                                                                                                                                                                   2008
                                                                                                                                                                                          2010
                                                                                                                                                                                                 2012
                                                                                                                                                                                                        2014
                                                                                                                                                                                                               2016

   A2 - Monte Ceneri                        A2 - Circonvallazione Lugano                                                                                                                                             0
   A2 - Circonvallazione Bellinzona         A2 - Biasca sud
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Per saperne di più
                                                                                                                                                                                                                             2004
                                                                                                                                                                                                                                    2005
                                                                                                                                                                                                                                           2006
                                                                                                                                                                                                                                                  2007
                                                                                                                                                                                                                                                         2008
                                                                                                                                                                                                                                                                2009
                                                                                                                                                                                                                                                                       2010
                                                                                                                                                                                                                                                                               2011
                                                                                                                                                                                                                                                                                      2012
                                                                                                                                                                                                                                                                                             2013
                                                                                                                                                                                                                                                                                                    2014
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2015
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  2016
   A2 - Galleria S. Gottardo                A13 - Galleria S. Bernardino (GR)
   A13 - Galleria Mappo-Morettina                                                             Strada                    Rotaia                                                                                                                                                                                          Sezione della mobilità www.ti.ch/sm
Fonte: USTRA                                                                              Fonte: UFT                                                                                                                  Fonte: SM

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            13
STAR - Statistica Ticinese dell’Ambiente e delle Risorse naturali

Energia
Nel 2015 il consumo di energia è stato di 9.600                     in Vallese (33,1%), Grigioni (19,3%) e Ticino            A fine 2015 in Ticino gli impianti fotovoltaici al-
                                                                                                                                                                                               F. 1
GWh, per quasi 2/3 di origine fossile                               (11,0%), dove si sfruttano i grandi dislivelli. In       lacciati alla rete elettrica di distribuzione erano               Consumo di energia (in GWh), secondo il vettore energetico, in Ticino,
Il consumo globale di energia è determinato dallo                   Ticino, terzo2 produttore di energia idroelettrica       2.170                                                             dal 2000
sviluppo economico e tecnologico, dalle abitudini                   dopo Vallese e Grigioni, si trovano 38 centrali          Grazie alla spinta data dagli incentivi pubblici
                                                                                                                                                                                               11.000
dei consumatori, dalla crescita demografica e dal-                  idroelettriche con una potenza installata superiore      (cantonali e federali), in Ticino negli ultimi anni
le condizioni meteorologiche. Nel 2015 il fabbi-                    a 300 kW [F. 2]. La più grande, situata a Biasca,        il numero di impianti fotovoltaici allacciati alla                10.000
sogno energetico cantonale è stato coperto da car-                  dispone di una potenza installata di 401 MW. Nel         rete è aumentato considerevolmente e tra il 2000
                                                                                                                                                                                                9.000
buranti fossili liquidi (benzina, diesel e cherosene                2015, la produzione netta di energia idroelettrica       e il 2015 la potenza totale installata è aumentata
per il 27,6%) e altri combustibili fossili (nafta e                 a livello nazionale è stata di 39.486 GWh. Di que-       da 413 a 44.923 kW [F. 5]. La metà (51%) dell’e-                   8.000
gas naturale: 35,7%), energia elettrica (32,6%),                    sti, 4.168 GWh sono stati prodotti dagli impianti        nergia fotovoltaica è prodotta da 78 impianti di
                                                                                                                                                                                                7.000
fonti rinnovabili locali (solare termico, calore                    idroelettrici presenti in Ticino: 4.154 GWh dai          grandi dimensioni (con una potenza superiore a
ambientale, biogas e legna: 3,9%) e dal calore                      grandi impianti (con una potenza installata supe-        100 kW). Gli impianti di piccole dimensioni (fino                  6.000
prodotto dalla combustione dei rifiuti (0,2%) [F. 1].               riore a 300 kW) e 14 GWh dagli impianti minori           a 10 kW), ben più numerosi (1.555, ovvero il 72%
                                                                                                                                                                                                5.000
                                                                    (piccolo idroelettrico e impianti su acquedotti).        dei 2.170 impianti totali), producono “soltanto” il
I consumi energetici sono in crescita                                                                                        22% dell’energia fotovoltaica totale.                              4.000
Tra il 2000 e il 2015 il consumo energetico can-                    Il Ticino importa ed esporta energia elettrica
                                                                                                                                                                                                3.000
tonale è aumentato dell’11,8%. Nello stesso pe-                     Ad eccezione di anni particolarmente scarsi di           Decollano le fonti locali di energia termica
riodo la popolazione è aumentata del 13,5%. La                      precipitazioni (come il 2005), il Ticino produce         La produzione di energia termica da fonti rinno-                   2.000
crescita complessiva dei consumi segue in larga                     più energia elettrica di quanta ne consuma [F. 3].       vabili locali, composta da legna, solare termico,
                                                                                                                                                                                                1.000
misura la crescita economica e demografica. Dal                     Non è però autosufficiente, e questo per due mo-         calore ambientale (pompa di calore), biogas e
20061 si constata una tendenza alla diminuzione                     tivi. Il primo è dovuto alla presenza di aziende in      parzialmente dalla combustione di rifiuti, è prati-                    0

                                                                                                                                                                                                        2000
                                                                                                                                                                                                        2001
                                                                                                                                                                                                        2002
                                                                                                                                                                                                        2003
                                                                                                                                                                                                        2004
                                                                                                                                                                                                        2005
                                                                                                                                                                                                        2006
                                                                                                                                                                                                        2007
                                                                                                                                                                                                        2008
                                                                                                                                                                                                        2009
                                                                                                                                                                                                        2010
                                                                                                                                                                                                        2011
                                                                                                                                                                                                        2012
                                                                                                                                                                                                        2013
                                                                                                                                                                                                        2014
                                                                                                                                                                                                        2015
del consumo di olio combustibile per il riscalda-                   gran parte di proprietà di partner d’oltralpe, quali     camente raddoppiata nel giro di un quinquennio,
mento degli edifici. Questa tendenza è contro-                      Ofima, Ofible e FFS, che esportano e commer-             con una crescita da 181 GWh nel 2009 a oltre 404
bilanciata dall’aumento dei consumi di corrente                     cializzano l’energia elettrica in Svizzera interna,      GWh nel 2015 [F. 1 e F. 2]. Il contributo principale                 Benzina
                                                                                                                                                                                                  Diesel
elettrica (+697 GWh tra il 2000 e il 2015) e di                     all’estero o per la rete ferroviaria. Il secondo mo-     alla crescita proviene dalla diffusione delle pompe                  Carburanti aviazione e navigazione
gas naturale (+573 GWh), grazie alla diffusione                     tivo è legato alla fisica: l’elettricità prodotta deve   di calore, come illustrano il numero e la potenza                    Olio combustibile
                                                                                                                                                                                                  Gas naturale
delle pompe di calore e della rete di distribuzione                 essere immediatamente utilizzata, in quanto è            installata delle sonde geotermiche concesse [F. 6].                  Legna
del gas naturale [F. 1]. Secondo i risultati attesi dal             solo parzialmente accumulabile. Poiché il consu-         Le pompe di calore sono utilizzate soprattutto nel-                  Rifiuti (energia termica)
                                                                                                                                                                                                  Solare termico e calore ambiente
Piano energetico cantonale (PEC), i consumi del                     mo di energia non è costante nel tempo, ma varia         le nuove costruzioni, per la climatizzazione degli                   Biogas IDA (energia termica)
cantone dovrebbero ammontare nel 2020 a 9.684                       secondo la stagione, il giorno della settimana e il      edifici (riscaldamento e raffreddamento) e la pro-                   Energia elettrica
GWh, nel 2050 a 8.026 GWh.                                          momento della giornata [F. 4], l’AET deve bilan-         duzione di acqua calda sanitaria.
                                                                                                                                                                                               Avvertenza: modelli di stima diversi dal 2006 (con revisione dati per
                                                                    ciare le differenze fra fabbisogno e produzione di                                                                         l’olio combustibile) e dal 2013 (per le categorie diesel e benzina).
Il Ticino produce circa il 10% dell’energia idro-                   energia con acquisti (in caso di insufficienza) e                                                                          Fonte: ISAAC
elettrica nazionale                                                 vendite (in caso di sovrappiù) giornalieri di ener-
In Svizzera ci sono 631 impianti idroelettrici, per                 gia elettrica.                                           1
                                                                                                                                 V. l’avvertenza della figura [F. 1].
una potenza totale di circa 14.466 MW. Questa                                                                                2
                                                                                                                                 Già dedotti i consumi per il pompaggio e le perdite di rete
è concentrata per due terzi nei cantoni alpini,                                                                                  (106 GWh nel 2015).

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                                          14
Glossario
F. 2                                                              F. 3                                                                               F. 5
Centrali idroelettriche, secondo la potenza installata (in MW),   Produzione e consumo di energia elettrica (in GWh), in Ticino, dal 1975            Impianti fotovoltaici allacciati alla rete di distribuzione: potenza                                                 Wattora (simbolo Wh): unità di misura dell’e-
e centrali termiche, in Ticino, nel 2016                                                                                                             installata (in kW) e numero di impianti, in Ticino, dal 1982                                                         nergia. Il Gigawattora (simbolo GWh) equivale
                                                                  5.000
                                                                                                                                                     Potenza                                                                                         N. di impianti       a 1 miliardo di wattora, il Megawattora (MWh)
                                                                  4.500
                                                                  4.000
                                                                                                                                                     50.000                                                                                                  2.500        a 1 milione di wattora e il chilowattora (kWh) a
                                                                                                                                                     45.000                                                                                                  2.250
                                                                  3.500                                                                                                                                                                                                   1.000 wattora.
                                                                                                                                                     40.000                                                                                                  2.000
                                                                  3.000
                                                                                                                                                     35.000                                                                                                  1.750
                                                                  2.500
                                                                                                                                                     30.000                                                                                                  1.500
                                                                  2.000                                                                                                                                                                                                   Fonti statistiche
                                                                                                                                                     25.000                                                                                                  1.250
                                                                  1.500
                                                                                                                                                     20.000                                                                                                  1.000        Ufficio dell’aria, del clima e delle energie
                                                                  1.000
                                                                                                                                                     15.000                                                                                                  750            rinnovabili (UACER), Bellinzona
                                                                    500
                                                                                                                                                     10.000                                                                                                  500
                                                                      0                                                                                                                                                                                                   Ufficio dell’energia (UEn), Bellinzona
                                                                                                                                                      5.000                                                                                                  250
                                                                           1975                                                                                                                                                                                           Ufficio della protezione delle acque e
                                                                           1977
                                                                           1979
                                                                           1981
                                                                           1983
                                                                           1985
                                                                           1987
                                                                           1989
                                                                           1991
                                                                           1993
                                                                           1995
                                                                           1997
                                                                           1999
                                                                           2001
                                                                           2003
                                                                           2005
                                                                           2007
                                                                           2009
                                                                           2011
                                                                           2013
                                                                           2015
                                                                                                                                                          0                                                                                                  0
                                                                                                                                                                                                                                                                            dell’approvvigionamento idrico (UPAAI),

                                                                                                                                                               1982
                                                                                                                                                                      1990
                                                                                                                                                                             1993
                                                                                                                                                                                    1995
                                                                                                                                                                                           1997
                                                                                                                                                                                                   1999
                                                                                                                                                                                                          2001
                                                                                                                                                                                                                 2003
                                                                                                                                                                                                                        2005
                                                                                                                                                                                                                               2007
                                                                                                                                                                                                                                      2009
                                                                                                                                                                                                                                             2011
                                                                                                                                                                                                                                                    2013
                                                                                                                                                                                                                                                           2015
                                                                         Consumo degli utenti                                                                                                                                                                              Bellinzona
                                                                         Grandi impianti idroelettrici (potenza installata superiore a 300 kW)
                                                                         Uso interno e pompaggio                                                       Potenza installata                                      Numero di impianti                                      Istituto sostenibilità applicata all’ambiente
                                                                         Altra produzione elettrica                                                                                                                                                                        costruito (ISAAC), SUPSI, Canobbio
                                                                                                                                                     Avvertenza: sono rappresentati i valori cumulativi.
                                                                  Fonte: Uen e ISAAC                                                                 Fonte: ISAAC                                                                                                         Azienda Elettrica Ticinese (AET), Bellinzona
                                                                                                                                                                                                                                                                          Ufficio federale dell’energia (UFE), Berna
Centrali idroelettriche (MW)                                      F. 4                                                                               F. 6
      Meno di 0,3                                                 Consumo orario di energia elettrica nei giorni feriali e festivi                   Sonde geotermiche: potenza installata (in kW) e numero di
      Da 0,3 a 1 n.c.                                             (in MWh), in Ticino, a gennaio e luglio 2016                                       concessioni, in Ticino, dal 1997                                                                                     Per saperne di più
      Da 1 a 10 n.c.
                                                                                                                                                     Potenza                                                                                    N. di concessioni         Ufficio dell’aria, del clima e delle energie
                                                                  500
      Da 10 a 100 n.c.                                                                                                                               35.000                                                                                                1.400            rinnovabili www.ti.ch/risparmio-energetico
                                                                  450
      100 e più                                                   400                                                                                30.000                                                                                                       1.200   Ufficio dell’energia www.ti.ch/energia
n.c. = non compreso                                               350                                                                                25.000                                                                                                       1.000   Istituto sostenibilità applicata all’ambiente
      Centrali termiche                                           300                                                                                                                                                                                                       costruito, SUPSI www.isaac.supsi.ch
                                                                                                                                                     20.000                                                                                                       800
                                                                  250                                                                                                                                                                                                     Azienda Elettrica Ticinese www.aet.ch
                                                                  200                                                                                15.000                                                                                                       600     Fondo per le energie rinnovabili www.ti.ch/
Fonte: Uen e SPAAS
                                                                  150                                                                                10.000                                                                                                       400       FER
                                                                  100
                                                                                                                                                      5.000                                                                                                       200     Osservatorio Ambientale della Svizzera
                                                                   50
                                                                                                                                                                                                                                                                            Italiana www.ti.ch/oasi
                                                                      0                                                                                   0                                                                                                       0
                                                                                                                                                                                                                                                                          Piano energetico cantonale www.ti.ch/PEC
                                                                          10
                                                                          11
                                                                          12
                                                                          13
                                                                          14
                                                                          15
                                                                          16
                                                                          17
                                                                          18
                                                                          19
                                                                          20
                                                                          21
                                                                          22
                                                                          23
                                                                           0
                                                                           1
                                                                           2
                                                                           3
                                                                           4
                                                                           5
                                                                           6
                                                                           7
                                                                           8
                                                                           9

                                                                                                                                                               1997

                                                                                                                                                                        1999

                                                                                                                                                                                    2001

                                                                                                                                                                                            2003

                                                                                                                                                                                                      2005

                                                                                                                                                                                                                 2007

                                                                                                                                                                                                                         2009

                                                                                                                                                                                                                                  2011

                                                                                                                                                                                                                                             2013

                                                                                                                                                                                                                                                     2015
                                                                                                                                                                                                                                                     2016
                                                                                                                                    Ora del giorno

                                                                         Gennaio-giorno feriale              Gennaio-giorno festivo                   kW installati cumulati                                        N. di concessioni cumulate
                                                                         Luglio-giorno feriale               Luglio-giorno festivo
                                                                                                                                                     Avvertenza: sono rappresentati i valori cumulativi.
                                                                  Fonte: AET                                                                         Fonte: UPAAI

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                                                                                             15
STAR - Statistica Ticinese dell’Ambiente e delle Risorse naturali

Clima
L’analisi di MeteoSvizzera evidenzia dei cam-                       dell’accorciamento ci sono voluti 93 anni, mentre      passato. Anche nel lago Maggiore si osserva la           I cambiamenti climatici influiscono fortemente
biamenti climatici                                                  per la seconda metà ne sono bastati 23 [F. 2].         medesima tendenza al riscaldamento.                      su pericoli naturali come alluvioni, siccità o frane
I cambiamenti più importanti per il cantone Tici-                                                                                                                                   Le modifiche globali del clima si ripercuotono
no dal 1961 ad oggi sono: una chiara diminuzione                    Il riscaldamento globale dell’atmosfera influen-       E si riscaldano anche i fiumi                            in modo differente a livello locale, a causa delle
del numero di giorni di gelo, un netto aumento del                  za in maniera significativa il ciclo dell’acqua        Tra il 1976 e il 2016 il Cuccio, in territorio di Por-   differenze di topografia, geologia e uso del suolo.
numero di giorni estivi e tropicali a bassa e media                 Nella regione alpina il ciclo idrologico subisce       lezza (I), si è riscaldato di 2,12 °C, la Magliasina     Gli ambienti di alta montagna risultano partico-
quota, il rialzo della quota dell’isoterma di zero                  un’accelerazione, con una generale tendenza            di 1,91 °C (misurazione effettuata a Magliaso) e         larmente esposti: con lo scioglimento dei ghiac-
gradi in tutte le stagioni (più pronunciato in esta-                alla crescita delle precipitazioni e dell’evapora-     il Cassarate di 2,55 °C (a Lugano-Pregassona)            ciai e del permafrost, processi gravitativi quali
te), una netta diminuzione delle nevicate e della                   zione. In Svizzera si osserva già un incremento        [F. 4]. Poiché possono essere escluse significative      frane, colate detritiche e crolli subiranno verosi-
lunghezza del periodo con neve al suolo (partico-                   dei deflussi invernali e una frequenza crescente       immissioni dirette di calore dovute alle attività        milmente un incremento. Per poter valutare i ri-
larmente significativa a media quota). Anche una                    di piene anche durante la stagione fredda. Anche       umane (ad esempio da scarichi industriali e ar-          schi futuri in questo settore, sempre più dovranno
maggiore piovosità invernale, a scapito di quella                   gli affluenti del lago Maggiore mostrano già una       tigianali o da impianti domestici di climatizza-         essere approfondite le dinamiche dei pericoli na-
estiva (tipica delle aree alpine), è una probabile                  modifica dei regimi idrologici caratteristici e una    zione), le cause dell’aumento della temperatura          turali e, parallelamente, considerato lo sviluppo
conseguenza dei cambiamenti climatici.                              generale diminuzione dei deflussi nei mesi estivi.     vanno attribuite principalmente ad apporti di ca-        della società e della popolazione (v. a. la scheda
                                                                    Questo potrebbe avere anche importanti ripercus-       lore ambientale, ossia al riscaldamento climatico.       Pericoli naturali).
Negli ultimi quattro decenni le temperature me-                     sioni sull’approvvigionamento idrico e sulla rica-
die sono aumentate di 1-1,5°C                                       rica delle falde acquifere (v. a. la scheda Acqua:     Il bosco e la biodiversità sono soggetti agli effetti
Il riscaldamento dell’atmosfera è la manifesta-                     monitoraggio quantitativo e qualitativo).              del cambiamento climatico
zione più evidente del cambiamento climatico. A                                                                            Aumento della temperatura, inverni miti e preci-
Lugano, rispetto agli anni Ottanta la temperatura                   I laghi si riscaldano                                  pitazioni regolari favoriscono l’imboschimento
media è aumentata di circa 1,6 °C, con un tasso di                  Nel bacino nord del lago di Lugano il riscaldamen-     in montagna (v. spostamento del limite superiore
crescita decennale di 0,4-0,5 °C [F. 1]. Per evitare                to è particolarmente evidente a partire dal 1993.      del bosco nella figura [F. 3] della scheda Bosco e
ripercussioni gravi sulla salute dell’uomo e degli                  Negli strati profondi è meno marcato rispetto agli     legno). Periodi di siccità prolungata più frequenti
ecosistemi, le temperature globali non dovreb-                      strati più superficiali, ma è più significativo. Gli   creano invece problemi alle piante e aumentano il
bero aumentare di oltre 2 °C rispetto all’epoca                     strati profondi fungono infatti da “memoria ter-       rischio d’incendi di bosco. Un fenomeno relativa-
preindustriale.                                                     mica”, perché sono meno soggetti alle variabili-       mente nuovo sono gli incendi estivi provocati da
                                                                    tà meteorologiche e sono raramente toccati dalla       fulmini. Inoltre, si creano condizioni favorevoli
Ai ghiacciai ticinesi restano pochi decenni di vita                 circolazione delle masse d’acqua (il lago è stabil-    alla proliferazione di parassiti come il bostrico,
Tra il 1973 e il 1985 la superficie dei ghiacciai                   mente stratificato): il loro riscaldamento è dunque    che attacca l’abete rosso, e viene favorita la pre-
svizzeri è rimasta praticamente invariata, mentre                   espressivo di un cambiamento climatico [F. 3]. La      senza di nuove specie, alcune delle quali invasive.
dal 1985 al 2000 si è ridotta del 18%. In Ticino,                   tendenza si è interrotta negli inverni 2004-2005 e     Al contrario, si prevede la perdita di habitat umidi
tra il 1985 e il 2009 la superficie dei ghiacciai si è              2005-2006, caratterizzati da periodi prolungati di     e legati a basse temperature (ad es. torbiere e ne-
ridotta del 70% ed è completamente sparita sotto                    freddo e presenza di forti venti. Queste condizioni    vai), con la conseguente sparizione delle specie
la quota di 2.100 metri s.l.m. Il ritiro è partico-                 hanno raffreddato il lago, innescandone la circo-      che vi abitano (v. a. le schede Territorio, Bosco e
larmente vistoso per il ghiacciaio Bresciana, sulle                 lazione completa e interrompendo il progressivo        legno, Biodiversità e Organismi patogeni, geneti-
pendici dell’Adula, accorciatosi di 949 m dall’ini-                 riscaldamento. Dal 2006 è ripresa la tendenza          camente modificati e alloctoni invasivi).
zio delle misurazioni nel 1896: per la prima metà                   all’aumento, in modo più pronunciato rispetto al

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                        16
Glossario                                          Fonti statistiche
F. 1                                                                     F. 3
Temperature dell’aria (in °C), a Lugano, dal 1864                        Temperature nel bacino nord del lago di Lugano (in °C), secondo la                                              CO2 equivalente: per poter sommare fra di          Sezione forestale, Bellinzona
                                                                         profondità (in m), dal 1987                                                                                     loro le emissioni di diversi gas, queste devono    Ufficio della protezione delle acque e dell’ap-
14,0
                                                                                                                                                                                         essere ponderate secondo il loro potenziale di       provvigionamento idrico (UPAAI), Bellinzona
                                                                         6,3
13,5                                                                                                                                                                                     riscaldamento. La somma ponderata è espres-        Corti, G.; Kappenberger, G. e Bauder, A.
13,0                                                                     6,1                                                                                                             sa in un’unità chiamata “CO2 equivalente”.           (2006). Appunti sui ghiacciai svizzeri e ticine-
                                                                         5,9                                                                                                             Gas serra (o Gas climalteranti, Gas a effetto        si. Dati, 2, 8-12
12,5
                                                                                                                                                                                         serra): determinano nel tempo le modifiche         Ecospeed: www.ecospeed.ch
12,0                                                                     5,7
                                                                                                                                                                                         del clima. Si tratta di anidride carbonica         Istituto scienze della Terra (IST), SUPSI,
11,5                                                                     5,5                                                                                                             (CO2), metano (CH4), protossido d’azoto              Canobbio
11,0                                                                     5,3                                                                                                             (N2O) e altri gas sintetici.                       MeteoSvizzera (a cura di). (2012). Rapporto sul
                                                                                                                                                                                         Media mobile: utilizzata per l’analisi di serie      clima – Cantone Ticino. Locarno Monti
10,5                                                                     5,1
                                                                                                                                                                                         storiche di dati. Per ogni valore è calcolato un   Rete svizzera di osservazione dei ghiacciai del
10,0                                                                     4,9                                                                                                             valore medio, ottenuto includendo i dati degli       Politecnico federale di Zurigo (ETHZ): www.
        1864
        1872
        1880
        1888
        1896
        1904
        1912
        1920
        1928
        1936
        1944
        1952
        1960
        1968
        1976
        1984
        1992
        2000
        2008
        2016

                                                                                                                                                                                         anni vicini (qui: la temperatura media è cal-        glaciology.ethz.ch/messnetz/
                                                                               1987
                                                                                      1989
                                                                                             1991
                                                                                                    1993
                                                                                                           1995
                                                                                                                  1997
                                                                                                                         1999
                                                                                                                                 2001
                                                                                                                                        2003
                                                                                                                                               2005
                                                                                                                                                      2007
                                                                                                                                                             2009
                                                                                                                                                                    2011
                                                                                                                                                                           2013
                                                                                                                                                                                  2015
                                                                                                                                                                                  2016
                                                                                                                                                                                         colata con i risultati dei 10 anni più vicini).
       Media mobile su 10 anni       Tendenza           Media annua         50 - 100 m                                     100 - 285 m                                              Questo procedimento permette di “lisciare” i
Fonte: MeteoSvizzera                                                     Fonte: UPAAI e IST                                                                                              dati e ridurre l’impatto dei valori estremi.       Per saperne di più
                                                                                                                                                                                                                                            Sezione forestale www.ti.ch/sf
                                                                                                                                                                                                                                            Ufficio dell’aria, del clima e delle energie
F. 2                                                                     F. 4
Variazione della lunghezza dei ghiacciai (in m), in Ticino, dagli anni   Temperature del fiume Cassarate (in °C), dal 1976                                                                                                                    rinnovabili www.ti.ch/aria
Settanta                                                                                                                                                                                                                                    Ufficio della protezione delle acque e
                                                                         25,0
200
                                                                                                                                                                                                                                              dell’approvvigionamento idrico www.ti.ch/
                                                                                                                                                                                                                                              acqua
100
                                                                         20,0                                                                                                                                                               IFEC Ingegneria et al. (2016). Analisi dei rischi
    0
                                                                                                                                                                                                                                              e delle opportunità legati ai cambiamenti cli-
-100
                                                                         15,0                                                                                                                                                                 matici in Svizzera. Caso di studio del Cantone
-200
                                                                                                                                                                                                                                              Ticino. Rivera
-300
                                                                         10,0
                                                                                                                                                                                                                                            Istituto scienze della Terra (IST), SUPSI
-400                                                                                                                                                                                                                                          www.ist.supsi.ch
-500                                                                                                                                                                                                                                        Istituto sostenibilità applicata all’ambiente
                                                                          5,0
-600                                                                                                                                                                                                                                          costruito, SUPSI www.isaac.supsi.ch
        1973
        1975
        1977
        1979
        1981
        1983
        1985
        1987
        1989
        1991
        1993
        1995
        1997
        1999
        2001
        2003
        2005
        2007
        2009
        2011
        2013
        2015

                                                                                                                                                                                                                                            Ufficio federale di meteorologia e climatolo-
                                                                          0,0                                                                                                                                                                 gia www.meteosvizzera.ch
 Ghiacciaio di Val Torta               Ghiacciaio di Valleggia
                                                                                1976
                                                                                1978
                                                                                1980
                                                                                1982
                                                                                1984
                                                                                1986
                                                                                1988
                                                                                1990
                                                                                1992
                                                                                1994
                                                                                1996
                                                                                1998
                                                                                2000
                                                                                2002
                                                                                2004
                                                                                2006
                                                                                2008
                                                                                2010
                                                                                2012
                                                                                2014
                                                                                2016

 Ghiacciaio Grande di Croslina         Ghiacciaio del Cavagnoli
 Ghiacciaio del Basodino               Vadrecc di Bresciana

Fonte: ETHZ e SF                                                         Fonte: UPAAI e IST

Novembre 2017                                                                                                                                                                                                                                                                                17
Puoi anche leggere