Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti

Pagina creata da Lorenzo Santi
 
CONTINUA A LEGGERE
Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti
piemontedalvivo.it
  Città di Asti
Assessorato alla Cultura

stagione
2018/19
asti teatro Alfieri

                                    1
Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti
Città di Asti
                                   Assessorato alla Cultura

                                   stagione
                                   2018/19
FONDAZIONE
PIEMONTE DAL VIVO
circuito regionale
multidisciplinare
Via Bertola 34, 10122 Torino
tel. 011 4320791
info@piemontedalvivo.it
piemontedalvivo.it
                                   asti teatro Alfieri

          Sostieni lo spettacolo
          dal vivo in Piemonte
          dona il 5X1000
          FONDAZIONE
          PIEMONTE DAL VIVO
          c.f.08613620015
                                                              ASSICURAZIONI - AGENZIA ASTI
                                                                  Agente Patrizia Lazzaro
                                                                     Piazza Medici 21/22
                                                                       Tel 0141.531044
                                                                       Fax 0141.531044

2                                                                                            3
Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti
______________________________                                                                                                     ______________________________
    stagione 2018\19

                                                                                                                                       stagione 2018\19
                       Antonella Parigi                                                                                                                   Maurizio Rasero Sindaco
                       Assessore alla Cultura e Turismo Regione Piemonte                                                                                  Gianfranco Imerito Assessore alla Culturale
                                                                                                                                                          Città di asti

                               Piemonte è sinonimo di             regionale diffuso e capillare,   al teatro, alla danza, al                                       Dopo il recente successo             Il 2018 porta una grande
                               cultura diffusa, di occasioni      si è affermata per la capacità   circo contemporaneo-                                            della quarantesima edizione di       novità, ovvero una stagione
                               di fruizione di spettacolo         di coinvolgere l’assiduo         unendo un’attenzione alle                                       Asti Teatro, la nuova stagione       di Musica e Danza che va ad
                               dal vivo in teatri di grande       e appassionato pubblico          progettualità di artisti locali                                 teatrale, oltre ad essere            affiancare quella di Prosa
                               e affermata tradizione così        delle città piemontesi, con      con la capacità di portare nei                                  come sempre molto attesa             per arricchire ulteriormente
                               come in luoghi e città fuori dai   la diretta collaborazione        nostri teatri anche prestigiose                                 e partecipata, diventa anche         l’offerta culturale ed
                               circuiti tradizionali, ma con      delle amministrazioni locali     produzioni di livello nazionale                                 l’occasione per consolidare          accontentare tutti i palati.
                               una proposta ricca e di qualità.   nella costruzione di una         e internazionale. Un percorso                                   il rapporto della nostra città       Siamo certi che i nostri
                               Un vero e proprio sistema          programmazione apprezzata        che vede il pieno sostegno da                                   con il Teatro di qualità, come       già numerosi abbonati
                               che come Regione Piemonte          e seguita.                       parte della Regione Piemonte,                                   si può vedere dal calendario di      non si lasceranno sfuggire
                               siamo impegnati in prima linea                                      e che esprime il dinamismo di                                   appuntamenti prestigiosi che         l’occasione di vivere tante
                               a sostenere e che può avvalersi    La stagione 2018-19 si           un territorio che ha saputo fare                                conferma Asti come tappa             belle serate a teatro e godersi
                               di un prezioso strumento           caratterizza ancora una volta    della cultura, e dei luoghi della                               obbligata per le tournée più         un cartellone che fa invidia ai
                               operativo di supporto quale        per la varietà e la qualità      cultura, un importante fattore                                  importanti.                          più celebrati teatri italiani.
                               è la Fondazione Piemonte           dell’offerta artistica e che     di caratterizzazione di identità.
                               dal Vivo: vera e propria           coniuga forme espressive
                               artefice di un cartellone          differenti – dalla musica,

4                                                                                                                                                                                                                                         5
Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti
______________________________
    stagione 2018\19   Matteo Negrin
                       Direttore Fondazione Piemonte dal Vivo

                                                                                                                                              piemonte
                              La Fondazione Piemonte dal
                              Vivo è protagonista in ambito
                                                                  Piemonte, grazie alla preziosa
                                                                  collaborazione degli enti
                                                                                                       proposte spaziano dal meglio
                                                                                                       della produzione artistica
                                                                                                                                              TEATRI ABITATI
                              regionale della diffusione della    locali con cui lo staff della        nazionale alle suggestioni             SPAZI NON CONVENZIONALI
                              cultura teatrale, declinata nelle   Fondazione quotidianamente           del vivace tessuto culturale
                                                                                                                                              NUOVI LINGUAGGI
                              differenti dimensioni artistiche    si confronta.                        piemontese, con uno sguardo                                                    Corto Circuito
                              che abitano il palcoscenico.        Obiettivo è la diffusione di         sempre attento a quello che                                              ti offre un altro sguardo
                              Piemonte dal Vivo,                  un’offerta capillare vicina alle     succede oltre i confini.                                                  sul teatro in Piemonte
                              condividendo le linee               comunità locali, che possa           Formulare la proposta                                                        in oltre 20 comuni
                              progettuali dell’Assessorato        contribuire all’avvicinamento        adeguata al tempo presente
                              alla Cultura e al Turismo           del pubblico e che sia al            per ciascun luogo, offrendo                                       Alessandria, Almese (TO), Arquata Scrivia (AL),
                              della Regione Piemonte,             tempo stesso opportunità di          una stagione su misura. Un                                     Avigliana (TO), Biella, Bistagno (AL), Bosconero (TO),
                              accoglie le specificità dei         confronto con il mondo dello         ambizioso obiettivo che spera                                  Casalborgone (TO), Chiaverano (TO), Cumiana (TO),
                              singoli territori, co-progetta      spettacolo.                          di incontrare i tanti pubblici                                  Fiano (TO), Fontanetto Po (VC), Gassino T.se (TO),
                              e dà vita alla mappa delle          Dal piccolo borgo al                 dello spettacolo dal vivo in                                      Gavi (AL), Lanzo Torinese (TO), Miagliano (BI),
                              attività spettacolari in            capoluogo di provincia, le           Piemonte.                                                               Orbassano (TO), Piedicavallo (BI),
                                                                                                                                                                         San Maurizio D’Opaglio (NO), Torino, Vercelli
                                                                                                                                              scopri le proposte su
                                                                        Il teatro è il luogo dove una comunità si rivela a se stessa
                                                                                                                                              piemontedalvivo.it
                                                                                           P. Grassi – G. Strehler – V. Tosi - M. Apollonio

6                                                                                                                                                                                                                              7
Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti
Ottobre                Novembre                   Dicembre              Gennaio                         Febbraio                   Marzo                         Aprile              Maggio
17.10 MIO              6.11 ARLECCHINO            7.12 LE MUSICHALL     1.1 CONCERTO DI CAPODANNO       3.2 I MUSICANTI            1.3 LA TRAVIATA               7.4 I BISLACCHI     18.5 BEETHOVEN
BELL’ALPINO            servitore                  IN TOUR               fuori abb                       DI BREMA                   Asti Opera & Ballet           musica/danza        CONCERTO
fuori abb              di due padroni             musica/danza
                                                                        4.1 STEAM musica/danza          (Domeniche a Teatro)       5.3 COUS COUS klan                                musica/danza
18.10 LE BAL           prosa                                                                            fuori abb                                                14.4 IL CONTE
                                                                                                                                   Altri percorsi
                                                  10.12 MOSTRI          5-6.1 IL PICCOLO PRINCIPE                                                                DI LUSSEMBURGO
prosa
                     10.11 LA CLASSICA            A PARTE               fuori abb                       5.2 NON MI HAI PIù         7.3 DESTINATI                 fuori abb
22.10 CORI E FANFARE AL CINEMA                    prosa                                                 DETTO TI AMO               ALL’ESTINZIONE
                                                                        8.1 LA BELLA ADDORMENTATA       fuori abb
fuori abb                                                                                                                                                        15.4 SQUALIFICATI
                     musica/danza                                       fuori abb                                                  fuori abb
24.10 DA CAPORETTO                                13.12 BLIND DATE                                      9.2 L’ILLUSIONISTA         10.3 ROGER                    prosa
                                                                        9.1 IL PADRE
AL PIAVE             12.11 LA GUERRA              fuori abb                                             fuori abb                  Soli in Scena
                                                                        prosa
fuori abb            DEI ROSES
                       prosa                      15.12 GLI ANNI        11.1 Il Barbiere di Siviglia    17.2 LA BISBETICA          15.3 LA SCUOLA
26.10 À NOS                                       PERDUTI DI NINO                                       DOMATA                     DELLE SCIMMIE
FANTÔMES                                                                13.1 OGGI                                                  Altri percorsi - Spazio Kor
                       17.11 NEL NOSTRO           FERRER - Spazio Kor                                   prosa
fuori abb                                                               (Domeniche a Teatro)
                       PICCOLO                    fuori abb
                                                                        fuori abb                                                  16-17.3 FUTURANDO
28.10 SERENA           fuori abb
                                                                                                        21.2 1927 MONOLOGO
                                                                                                                                   fuori abb
AUTIERI IN                                        16.12 CANTO           16.1 I MISERABILI prosa         QUANTISTICO - Spazio Kor
CONCERTO                                          PER VANZETTI                                          Soli in Scena              20.3 VOCI NEL BUIO prosa
                       22.11 COAST TO                                   20.1 IO E NIENTE
fuori abb              COAST                      Altri percorsi
                                                                        (Domeniche a Teatro)            23.2                       23.3 ANNA KARENINA
29.10                  musica/danza                                     fuori abb                       L’ULTIMA MEDEA             Asti Opera & Ballet
QUINDICIDICIOTTO                                  20.12 GOSPEL
                                                                        22.1 DONCHISCI@TTE                                         24.3 IL PRINCIPE
                       25.11 PREMIO ASTI          musica/danza                                          24.2 TERRARIUM
fuori abb                                                               prosa                                                      E L’AVIATORE
                       D’APPELLO                                                                        (Domeniche a Teatro)
                                                  27.12 A CHRISTMAS                                                                (Domeniche a Teatro)
                       fuori abb                                        24.1 CONCERTO                   fuori abb
                                                                                                                                   fuori abb
                                                  CAROL                 DELLA MEMORIA fuori abb
                                                  musica/danza                                          27.2 NOTE DA OSCAR         26.3 TALKING HEADS II
                                                                        26.1 OPERA BUFFA musica/danza   musica/danza               Soli in Scena

prosa soli in scena altri percorsi musica/danza                         30.1 UOMO SOLO IN FILA
                                                                        Soli in Scena
asti opera & ballet fuori abbonamento
8                                                                                                                                                                                                   9
Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti
Madama Butterfly (opera)             35 euro platea e barcacce, 30        (20 euro ridotti)                     Palchi III ordine 25 euro, 20 euro   bambini fino a 10 anni)
BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI         50 euro platea, barcacce e palchi,   euro palchi, 20 euro loggione        Loggione: 15 euro                     ridotto Scuole di Danza e Gruppi     “Il conte di Lussemburgo”
Prosa, Soli in Scena                 30 euro loggione                     Ridotto abbonati: 30 euro platea e   “Il Piccolo Principe”                 da 10 unità in poi e bambini fino    Operetta 15 euro platea, barcacce
e Altri Percorsi:                    Ridotto abbonati: 40 euro platea,    barcacce, 25 euro palchi,            Compagnia Salvatore Della Villa       a 12 anni, 25euro + 1 omaggio        e palchi, 10 euro loggione
20 euro platea, barcacce, palchi;    barcacce e palchi,                   15 euro loggione                     20 euro platea, barcacce e palchi     ridotto invalidi                     Ridotto abbonati: 12 euro platea,
15 euro loggione                     24 euro loggione                     “Le letture del lunedì”              (ridotto 15 euro abbonati, 10         Loggione 20 euro prezzo unico        barcacce e palchi,
                                                                          Francesco Visconti                   euro bambini fino a 12 anni), 15      “Concerto della memoria”             8 euro loggione
Musica e Danza:                      FUORI ABBONAMENTO                    Ingresso libero                      euro loggione (ridotto 10 euro        15 euro posto unico
25 euro platea, barcacce, palchi;                                                                                                                                                         “Medea”
                                     “La Prima Guerra Mondiale            Premio Asti d’Appello                abbonati, 8 euro bambini)             (10 euro ridotto)                    biglietti 25-10 euro
20 euro loggione                     raccontata a teatro”                 Ingresso a inviti                    “La Bella Addormentata” balletto      “Non mi hai più detto ti amo”        “Barbiere di Siviglia”
                                     Eventi a ingresso libero                                                  Platea e barcacce 40 euro, 35         Cuccarini/Ingrassia 35 euro platea
ASTI OPERA & BALLET                                                       “Blind date” Cesare Picco                                                                                       Intero platea, barcacce, palchi
La Traviata (opera)                  “À Nos Fantômes”                     Ingresso gratuito previa             euro ridotto Scuole di Danza          e barcacce, 30 euro palchi,          35 euro, loggione 30 euro
50 euro platea, barcacce e palchi,   La Cie Menteuses                     prenotazione                         e Gruppi da 10 unità in poi e         20 euro loggione                     Ridotto: abbonati platea,
30 euro loggione                     15 euro platea, barcacce e palchi,                                        bambini fino a 12 anni, 40 euro + 1   Ridotto abbonati: 30 euro platea     barcacce, palchi 30 euro
Ridotto abbonati: 40 euro platea,    10 euro loggione                     “Gli anni perduti di Nino Ferrer”    omaggio ridotto invalidi              e barcacce, 25 euro palchi,
                                                                          Federico Sacchi c/o Spazio Kor ,                                                                                loggione 25 euro
barcacce e palchi, 24 euro           Spettacolo omaggio                                                        Palchi I ordine 35 euro, 30 euro      15 euro loggione
loggione                             per gli abbonati                     posto unico 10 euro                  ridotto Scuole di Danza e Gruppi
                                                                          (ridotto abbonati 8 euro)                                                  “L’illusionista” Luca Bono           Domeniche a Teatro
                                     Concerto Serena Autieri e                                                 da 10 unità in poi e bambini fino     posto   unico 25 euro. Ridotto 18    posto unico 5,50 euro
Anna Karenina (balletto)                                                                                       a 12 anni, 35 euro + 1 omaggio        
40 euro platea, barcacce e palchi,   Orchestra Sinfonica di Asti          “Concerto di Capodanno”
                                                                          Orchestra Sinfonica di Asti          ridotto invalidi                      “Destinati all’estinzione”
25 euro loggione                     35 euro platea e barcacce, 30                                                                                   Angelo Pintus
                                     euro palchi, 20 euro loggione        Platea e barcacce 35 euro            Palchi II ordine 30 euro, 25 euro
Ridotto abbonati: 32 euro platea,                                                                              ridotto Scuole di Danza e Gruppi      35 euro platea e barcacce, 30
barcacce e palchi, 20 euro           Ridotto abbonati: 30 euro platea e   (30 euro ridotti)
                                                                          Palchi I e II ordine 30 euro         da 10 unità in poi e bambini fino     euro palchi, 25 euro loggione.
loggione                             barcacce, 25 euro palchi, 15 euro
                                     loggione                             (25 euro ridotti)                    a 12 anni, 30 euro + 1 omaggio        “Futurando” concorso di danza
                                     “Nel nostro piccolo” Ale e Franz     Palchi III ordine 25 euro            ridotto invalidi                      10 euro (ridotto 5 euro per

10                                                                                                                                                                                                                          11
Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti
Abbonamento a 5 spettacoli           Abbonamento a 10 spettacoli
ABBONAMENTI                              2/3 prosa + 2/3 a scelta tra gli     a scelta libera rateo 15 euro
L’abbonamento alla Stagione              altri in abbonamento: platea,        sezione prosa, 20 euro sezione
di Prosa (a 5, 10 o 15 spettacoli)       barcacce, palchi: 80 euro            musica/danza Abbonamento
include spettacoli delle sezioni         loggione: 55 euro                    a 5 spettacoli 3 musica + 2
Prosa, Soli in Scena e Altri                                                  sezione prosa platea, barcacce,
Percorsi. È però possibile               Stagione Musica/Danza:               palchi: 95 euro loggione: 67
acquistare abbonamenti                                                        euro 2 musica + 3 sezione prosa
                                         Abbonamento a 10 spettacoli
personalizzati o misti                                                        platea, barcacce, palchi: 90 euro
                                         platea, barcacce, palchi: 190
combinando spettacoli di Prosa,                                               loggione: 63 euro
                                         euro (170 euro per i palchettisti)

                                                                                                                  Stagione Prosa
Musica e Danza.
                                         loggione: 140 euro
                                                                              Per informazioni:
Stagione Prosa/                          Abbonamento a 5 spettacoli
                                         platea, barcacce, palchi: 105        0141.399057/399040
Soli in Scena/
Altri Percorsi:                          euro (95 euro per i palchettisti)    Biglietteria Teatro Alfieri
                                         loggione: 75 euro                    Via al Teatro 2, Asti
Abbonamento a 15 spettacoli                                                   www.comune.asti.it
10 prosa + 5 a scelta tra gli altri in
abbonamento: platea, barcacce,           Abbonamenti misti:                   facebook.com/teatroalfieriasti
palchi: 210 euro (180 euro per i         Abbonamento a 15 spettacoli          twitter.com/teatroalfieri
palchettisti) loggione: 135 euro         10 musica + 5 prosa platea,          instagram.com/teatroalfieriasti
                                         barcacce, palchi: 260 euro           Ufficio stampa
Abbonamento a 10 spettacoli              loggione: 195 euro 10 prosa + 5      Alexander Macinante
5/6 prosa + 4/5 a scelta tra gli         musica platea, barcacce, palchi:     320.79 16 810
altri in abbonamento: platea,            235 euro loggione: 175 euro 10       a.macinante@comune.asti.it
barcacce, palchi: 150 euro (130          prosa + 5 a scelta 140 euro +
euro per i palchettisti) loggione:       rateo 14 euro sezione prosa, 19
100 euro                                 euro sezione musica
12                                                                                                                                 13
Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti
Un fortunato format francese di                                                                                                         Valerio Binasco ama mettere in scena

                                                                                 Prosa

                                                                                                                                                                                                                         Prosa
                                                                                                                                       ph Nicola Boschetti
                                                                                         Penchenat con il quale si racconta                                                                                                      testi corali e di forte impatto, creando
                                                                                         la storia del nostro paese dall’inizio                                                                                                  spettacoli che proiettano gli spettatori
                                                                                         della seconda guerra mondiale                                                                                                           in una dimensione giocosa e leggera,
                                                                                         al crollo delle torri gemelle. Due                                                                                                      costruita come un set cinematografico:
                                                                                         momenti drammatici che segnano                                                                                                          battute fulminanti, movimenti energici,
                                                                                         l’inizio e la fine di un lungo periodo,                                                                                                 causticità e forti momenti di suspense
                                                                                         narrato abilmente attraverso le più                                                                                                     sono gli elementi intorno ai quali ruota
                                                                                         belle canzoni italiane che hanno                                                                                                        il congegno teatrale. Quasi inevitabile
                                                                                         caratterizzato la vita e il costume della                                                                                               quindi il suo incontro con Arlecchino
                                                                                         società. Tutto si svolge in una balera.                                                                                                 servitore di due padroni, un perfetto
                                                                                         Un caleidoscopio di accadimenti                                                                                                         meccanismo comico, specchio di
                                                                                         e curiosità che viviamo attraverso                                                                                                      una borghesia dinamica e virtuosa,
                                                                                         sedici attori, i quali ci accompagnano                                                                                                  celebrazione dell’intraprendenza
gio 18.10 ore 21
_______________________________________________                                          in un appassionante viaggio nel               mar 6.11 ore 21
                                                                                                                                       _______________________________________________                                           femminile e dell’amore romantico,
                                                                                         tempo, scandito dalla musica che si                                                                                                     ma soprattutto commedia che dal
LE BAL                                                                                   fa drammaturgia. Un racconto senza
                                                                                         parole, affidato alla musica e agli attori,
                                                                                                                                       ARLECCHINO SERVITORE                                                                      1745 non smette di affascinare il
                                                                                                                                                                                                                                 pubblico. Così come per le regie
L’Italia balla dal 1940 al 2001
di Jean-Claude Penchenat
                                                                                         alla forza comunicativa delle azioni,
                                                                                         dei gesti e dei suoni. Uno spettacolo
                                                                                                                                       DI DUE PADRONI                                                                            shakespeariane, l’incontro tra Binasco
                                                                                                                                                                                                                                 e Goldoni garantisce la possibilità di un
                                                                                                                                       di Carlo Goldoni
regia Giancarlo Fares, coreografie Ilaria Amaldi                                         elegante, poetico, divertente.                con (in ordine alfabetico) Natalino Balasso, Fabrizio Contri, Marta Cortellazzo           viaggio nel tempo, un gioioso ritorno
con Giancarlo Fares, Sara Valerio, Alessandra Allegrini, Riccardo Averaimo,                                                            Wiel, Michele Di Mauro, Lucio De Francesco, Denis Fasolo, Elena Gigliotti,
Alberta Cipriani, Manuel D’Amario, Vittoria Galli, Alessandro Greco, Alice Iacono,
                                                                                                                                                                                                                                 alle origini del teatro italiano, alla sua
                                                                                                                                       Gianmaria Martini, Elisabetta Mazzullo, Ivan Zerbinati
Francesco Mastroianni, Davide Mattei, Matteo Milani, Pierfrancesco Perrucci,                                                                                                                                                     grande tradizione comica, affidato a
                                                                                                                                       regia Valerio Binasco
Maya Quattrini, Patrizia Scilla, Viviana Simone                                                                                        scene Guido Fiorato | costumi Sandra Cardini                                              una coppia inedita di attori: Natalino
VIOLA PRODUZIONE                                                                                                                       TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE                                               Balasso e Michele Di Mauro.
                                                                                                                                       con il sostegno di Fondazione CRT
14                                                                                                                                                                                                                                                                       15
Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti
La storia, nota ormai a tutti, grazie alla                                                                                    Franco, dimenticata rockstar degli

                                                  Prosa

                                                                                                                                                                                Prosa
                                                          fama della pellicola cinematografica,                                                                                         anni’80, è sposato con la più giovane
                                                          parla della lenta e terribile separazione                                                                                     Ursula, conduttrice televisiva di grande
                                                          tra i coniugi Rose, lui ricco e ambizioso                                                                                     successo, fervente ammiratrice negli
                                                          uomo d’affari, tronfio della sua                                                                                              anni d’oro della sua carriera, ma che
                                                          fortunatissima carriera, lei una moglie                                                                                       oggi è la vera star di casa. Lui, un artista
                                                          obbediente, ma mai dimessa, che lo                                                                                            non particolarmente bravo, ma sincero
                                                          ha accompagnato nella sua brillante                                                                                           ed originale, e lei senza grandi capacità,
                                                          ascesa, con amore, stima profonda                                                                                             ma priva di scrupoli e bravissima ad
ph Andrea Ciccalè

                                                          e un pizzico di fascinazione per le                                                                                           approfittare di chiunque per aumentare
                                                          piccole o grandi comodità, che la loro                                                                                        gli ascolti. Ursula, quasi per pietà, offre
                                                          vita quotidiana andava conquistandosi.                                                                                        a Franco la possibilità di partecipare
                                                          Ma ad un tratto tutto questo si rompe,                                                                                        alla sua seguitissima trasmissione, ma
                                                          si infrange contro lo scoglio della                                                                                           la cosa si trasforma in un clamoroso
lun 12.11 ore 21
_______________________________________________           mancata realizzazione professionale          lun 10.12 ore 21
                                                                                                       _______________________________________________                                  flop. Le curve degli ascolti della sua
                                                          di lei.                                                                                                                       esibizione risultano più basse di quelle
LA GUERRA DEI ROSES                                       Tutta la loro vita passata insieme,
                                                          viene da lei completamente riscritta e
                                                                                                       MOSTRI A PARTE                                                                   della pubblicità. Lui troverà il modo di
                                                                                                                                                                                        risalire la china. Lei lo eliminerà dalla
di Warren Adler                                                                                        di Maurizio Casagrande e Francesco Velonà
con Ambra Angiolini e Matteo Cremon                       reinterpretata, la sua maturata presa        con Maurizio Casagrande                                                          sua vita? Ma come fare? Lo spettacolo
e con Massimo Cagnina e Emanuela Guaiana                  di coscienza la rafforza e la sprona,        e con Ernesto Lama/Andrea di Maria, Veruska Rossi, Tiziana De Giacomo,           propone solo robaccia. Lui vede solo
Traduzione di A. Brancati e E. Luttmann                                                                Nicola d’Ortona, Claudia Vietri, Marianna Liguori
                                                          con una ferocia degna di una grande                                                                                           mostri intorno a lui, non più “sacri”,
Regia Filippo Dini                                                                                     scenotecnica Davide e Delehaye
Scenografie Laura Benzi                                   eroina, a scagliarsi sul suo amato,          immagini e proiezioni Emmedue Service                                            come un tempo, ma assolutamente
Costumi Alessandro Lai                                    ora il responsabile della sua mancata        costumi Maria Rosaria Riccio                                                     “pagani”. Per farcela, dovrebbe
Luci Pasquale Mari                                        affermazione, in un crescendo di             regia di Maurizio Casagrande                                                     diventare uno di loro…
Musiche Arturo Annecchino                                                                              ASSOCIAZIONE PRIMOATTO
                                                          cattiveria, rabbia e reciproche atrocità,
LA PIRANDELLIANA in coproduzione con GOLDENART
                                                          fino alle estreme conseguenze.
16                                                                                                                                                                                                                                17
Stagione 2018/19 asti teatro alfieri - Comune di Asti
Se d’un tratto i contorni della realtà                                                                                       “Presentare “I Miserabili” su un

                                                                               Prosa

                                                                                                                                                                                                            Prosa
                                                                                       perdessero di definizione?                                                                                                   placoscenico è un’impresa sicuramente
                                                                                       Andrea uomo molto attivo nonostante                                                                                          temeraria, e si trema davanti a
                                                                                       la sua età, mostra i primi segni di un                                                                                       millecinquecento pagine – ha
                                                                                       qualcosa che smette di funzionare.                                                                                           sottolineato Luca Doninelli, che ha
                                                                                       Anna, figlia premurosa, gli propone di                                                                                       accettato la sfida dell’adattamento
                                                                                       stabilirsi nel grande appartamento che                                                                                       – che appartengono non solo alla
                                                                                       condivide con il marito, ma le cose non                                                                                      storia della letteratura, ma del genere
                                                                                       vanno del tutto come previsto.                                                                                               umano”. L’idea nasce da Franco Però:
ph Tommaso Le Pera

                                                                                                                                      ph Simone Di Luca
                                                                                       La sapiente penna di Zeller riesce a                                                                                         “Un’importante induzione verso
                                                                                       descrivere una situazione che, seppur                                                                                        questa scelta – spiega – viene dal
                                                                                       tragica, viene affrontata con leggerezza                                                                                     momento che stiamo vivendo nelle
                                                                                       e pungente ironia. Tutto a poco a poco                                                                                       società occidentali, dove si assiste
                                                                                       va scomparendo: i punti di riferimento,                                                                                      all’inesorabile ampliarsi della forbice
mer 9.1 ore 21
_______________________________________________                                        i ricordi, la felicità della famiglia, in un   mer 16.1 ore 21
                                                                                                                                      _______________________________________________                               fra i “molto ricchi” e i “molto poveri”, fra
                                                                                       racconto che tratteggia con delicatezza                                                                                      chi è inserito nella società e chi invece
IL PADRE                                                                               e intelligenza, lo spaesamento di un
                                                                                       uomo la cui memoria inizia a vacillare.
                                                                                                                                      I MISERABILI                                                                  ne è ai margini… Nello spettacolo ogni
                                                                                                                                                                                                                    attore ha un ruolo fondamentale: mi è
di Florian Zeller                                                                                                                     di Victor Hugo
con Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere                                      Viviamo con lui le contraddizioni              adattamento teatrale di Luca Doninelli                                        sembrato giusto partire dagli otto attori
e con David Sebasti, Daniela Scarlatti, Ilaria Genatiempo, Alessandro Parise           e la perdita graduale delle facoltà            con Franco Branciaroli                                                        della Compagnia dello Stabile del Friuli
regia Piero Maccarinelli                                                                                                              e con (in o.a.) Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi,
                                                                                       logico-analitiche, non riusciamo più                                                                                         Venezia Giulia, strumento prezioso del
produzione Goldenart                                                                                                                  Romina Colbasso, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi,
                                                                                       a distinguere il reale dall’immaginario,       Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio,                     nostro Teatro, poi ho integrato il cast
                                                                                       coinvolti e emozionati in questo               Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo                              con alcuni altri attori tutti di qualità… e
                                                                                       percorso dolorosamente poetico.                regia di Franco Però                                                          poi esiste Jean Valjean. Un personaggio
                                                                                                                                      produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, CTB Centro
                                                                                                                                                                                                                    monstre che aveva bisogno di un attore
                                                                                                                                      Teatrale Bresciano, Teatro De Gli Incamminati
                                                                                                                                                                                                                    altrettanto monstre: Franco Branciaroli”.
18                                                                                                                                                                                                                                                           19
Una scrittura originale che prende                                                                                              Una commedia tutta da ridere, fatta

                                                     Prosa

                                                                                                                                                                                     Prosa
                                                             ispirazione dallo spi-rito dell’opera di                                                                                        di atrocità e strani rapporti, amore e
                                                             Cervantes, scagliando una volta di più                                                                                          interesse, finzione e travestimento.
                                                             la simbologia di questo ‘mito’ contro la                                                                                        Un cast di primi attori giovani per dare
                                                             nostra contem-poraneità.                                                                                                        vita a questa nuova produzione di
                                                             Con vesti sgangheratamente                                                                                                      LuganoInScena.
                                                             complottiste e una spiri-tualità naif,                                                                                          Una commedia che, suo malgrado,
                                                             accompagnato da un Sancio che è                                                                                                 ci fa ridere perché piena di atrocità e
                                                             insieme figlio e disorientato adepto,                                                                                           di strani rapporti, dove l’amore non è
                                                             il nostro Don intraprende un corpo a                                                                                            amore ma interesse, dove la finzione è
                                                             corpo disperante e “comico” contro                                                                                              uno dei primi ingredienti.
                                                             un mondo sempre più virtuale, spinto                                                                                            “Shakespeare comincia a mostrarci il
                                                             a trovare l’origine del male nel sistema                                                                                        fascino e la terribilità del linguaggio,
                                                             che lo detiene.                                                                                                                 il suo potere di cambiare la realtà.
mar 22.1 ore 21
_______________________________________________                                                          dom  17.2 ore 21
                                                                                                         _______________________________________________
                                                             E se, nella giostra di pensieri che                                                                                             Il privilegio di affrontare una delle

DONCHISCI@TTE                                                galoppano progressi-vamente verso
                                                             l’inevitabile delirio, le menti malefiche
                                                                                                         LA BISBETICA DOMATA                                                                 sue prime commedie ci dà modo di
                                                                                                                                                                                             osservare il genio che si allena, che
liberamente ispirato a Don Chisciotte della Mancia           dei giganti delle multinazionali sono il    PAROLE D’ARTISTA                                                                    verifica e prova a giocare i primi “match”
di Miguel de Cervantes                                       nemico contro cui scagliarsi, l’Amore       di William Shakespeare | adattamento e traduzione Angela Demattè                    della sua arte, che ne verifica i confini...
con Alessandro Benvenuti, Stefano Fresi                                                                  regia Andrea Chiodi
di Nunzio Caponio
                                                             è ancora il vento che soffia e muove,                                                                                           La lingua è magica. La sua ambiguità
                                                                                                         con Angelo Di Genio, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Igor Horvat,
adattamento e regia Davide Iodice                            anche se Dulcinea, intrappolata in una      Christian La Rosa, Walter Rizzuto, Rocco Schira e Massimiliano Zampetti             lavora dentro di noi. Non si può far altro
scene Tiziano Fario                                          webcam, può svanire dolorosamente           scene Matteo Patrucco | costumi Ilaria Ariemme                                      che star davanti al signor Shakespeare
costumi Daniela Salernitano                                                                              musiche originali Zeno Gabaglio | disegno luci Marco Grisa
                                                             per un banale blackout.                                                                                                         che affina i suoi strumenti, goderne e
luci Andrea Garbini                                                                                      movement coach Marta Ciappina
Arca Azzurra Produzioni                                                                                  sarta di scena Andrea Portioli | assistente regia Margherita Saltamacchia
                                                                                                                                                                                             tremare con lui dei suoi azzardi”.
                                                                                                         produzione LuganoInScena                                                                                           Andrea Chiodi
                                                                                                         in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura e Teatro Carcano,
20                                                                                                       Centro d’Arte Contemporanea di Milano                                                                                        21
Per la prima volta in Italia un thriller                                                                                      La giornalista più prestigiosa del

                                                                  Prosa

                                                                                                                                                                                                Prosa
                                                                          mozzafiato direttamente da Broadway.                                                                                          paese affronta l’intervista più difficile
                                                                          Adirondack Mountains, fra New York e il                                                                                       della sua carriera: un faccia a faccia
                                                                          Canada. In una piccola baita Lil aspetta                                                                                      con il Presidente del governo,
                                                                          di passare un weekend lontana da tutto,                                                                                       presumibilmente coinvolto in un
                                                                          cercando di rimettere insieme il suo                                                                                          crimine aberrante. L’astuto segretario
                                                                          matrimonio in crisi. Lil è una psicologa                                                                                      stampa del Presidente farà tutto il
                                                                          che conduce in radio la trasmissione                                                                                          possibile per convincere l’intervistatrice
                                                                          del momento, “L’ultima occasione”, un                                                                                         a dubitare di se stessa, prima di tutto. Il

                                                                                                                        ph Giovanni Gastel
                                                                          programma che dà ascolto alla voce                                                                                            pubblico riuscirà a conoscere la verità?
                                                                          di persone disperate alle quali tende                                                                                         “Un gioco raffinato, una partita a
                                                                          una mano. Un programma di successo                                                                                            scacchi esclusivamente tra re, cavaliere
                                                                          tale da convincere la più importante                                                                                          e torre avversaria tra declinazioni di
                                                                          rete televisiva d’America a corteggiare                                                                                       potere, strategie prive di scrupoli e il
mer 20.3 ore 21
_______________________________________________                           Lil per portarla sugli schermi di tutte le   lun 15.4 ore 21
                                                                                                                       _______________________________________________                                  giudizio calato dall’alto, con chirurgico
                                                                          case. Ma Lil vorrebbe smettere di essere                                                                                      e amabile cinismo, da parte di chi
VOCI NEL BUIO                                                             la protagonista di quello che ormai si
                                                                          è trasformato in uno show degli orrori
                                                                                                                       SQUALIFICATI                                                                     afferma sia impossibile sporcarsi le
                                                                                                                                                                                                        mani. Il tutto condito da accuse di
scritto e diretto da John Pielmeier                                                                                    con Stefania Rocca
versione italiana Franco Ferrini                                          come nell’ultima trasmissione: in            di Pere Riera                                                                    molestie, ambiguità, rovesciamento
regista assistente Enzo Masci                                             una telefonata in diretta un maniaco         traduzione di Inés Rodríguez e Joan Negrié                                       delle dinamiche e dei ruoli, ricatti e
con Laura Morante e sei attori in via di definizione                                                                   adattamento David Campora
                                                                          con la voce camuffata ha dichiarato          e con Andrea de Goyzueta e Fabrizio Vona                                         amletiche scelte tra carriera e famiglia.
scenografia Carlo de Marino
produzione Gianluca Ramazzotti per Ginevra Media Production Srl           che ucciderà una donna se Lil non lo         scene Roberto Crea | costumi Milla | musiche a cura di Riccardo Regoli           La politica e i mass media a confronto:
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano                                fermerà...                                   opere Redux in scena Cristiano Carotti                                           chi si salverà? Dov’è il male, dov’è il
                                                                                                                       assistente alla regia Sara Esposito | regia Luciano Melchionna
                                                                                                                                                                                                        bene in questa giungla ormai priva di
                                                                                                                       produzione Ente Teatro Cronaca – Vesuvioteatro e Vesuvioteatro.org
                                                                                                                       in collaborazione con il Festival Teatrale di Borgio Verezzi 2018                riferimenti e valori?”.
                                                                                                                                                                                                                                 Luciano Melchionna
22                                                                                                                                                                                                                                               23
Maurizio Micheli, con la sua sofisticata

                                                                       Soli in scena
                                                                                       ironia, porta in scena un nuovo
                                                                                       personaggio vittima
                                                                                       consapevole del senso e non-senso
                                                                                       della vita. Un uomo solo è in coda
                                                                                       in un anonimo ufficio di Equitalia
                                                                                       affianco di altri esseri umani, che come
                                                                                       lui, aspettano di conoscere il loro
                                                                                       destino. Protagonista è l’attesa, quella
                                                                                       dell’assurdo quotidiano in cui trovano

     Soli in Scena                                                                     spazio pensieri, speranze, inquietudine,
                                                                                       pazzie, canzoni e... illusioni. Dopo
                                                                                       frasi di circostanza scambiate con
                                                                                       sconosciuti personaggi immaginari,
                     mer 30.1 ore 21
                     _______________________________________________                   l’eterna attesa costringe Pasquale
                                                                                       a mettersi in fila con se stesso. Che
                     UOMO SOLO IN FILA                                                 sia per conoscere il proprio destino

                     I pensieri di Pasquale                                            o soltanto per pagare una bolletta,
                                                                                       ognuno attende qualcosa. Ma solo il
                     di e con Maurizio Micheli                                         confronto con il proprio vissuto, con
                     al pianoforte Gianluca Sambataro
                                                                                       i propri pensieri può svelare il senso
                     regia Luca Sandri
                     spazio scenico Fabio Cherstich                                    profondo della vita.
                     produzione Teatro Franco Parenti

24                                                                                                                           25
Gabriella Greison racconta, con foto,                                                                                 L’azione si svolge interamente su

                                                   Soli in scena

                                                                                                                                                                         Soli in scena
                                                                   musica e video, i fatti più sconvolgenti,                                                                             un campo da tennis e rappresenta
                                                                   misteriosi, divertenti, umani che hanno                                                                               un’immaginaria e tragicomica partita tra
                                                                   fatto nascere la Fisica Quantistica,                                                                                  un generico numero due e l’inarrivabile
                                                                   partendo dalla famosa foto, datata                                                                                    numero uno del tennis di tutti i tempi, un
                                                                   1927, in cui sono ritratti in posa 29                                                                                 fuoriclasse di nome Roger.
                                                                   uomini, quasi tutti fisici, di cui 17                                                                                 “Man mano che insieme a Emilio
                                                                   erano o sarebbero diventati Premi                                                                                     Solfrizzi mettevamo in scena il testo
                                                                   Nobel. In scena vengono restituiti i                                                                                  ci siamo resi conto che potevamo
                                                                   dialoghi, le serate, i dibattiti, dopo un                                                                             elevare la posta della nostra scommessa
                                                                   lungo soggiorno a Bruxelles, in cui ha                                                                                puntando a una rappresentazione
                                                                   raccolto informazioni, tradotto lettere,                                                                              completamente affidata alla centralità
                                                                   parlato con persone e parenti, che sono                                                                               della parola e dell’attore. Così, forte
                                                                   realmente stati presenti a quei ritrovi.                                                                              dell’interprete che avevo, ho cominciato
gio 21.2 ore 21                   c/o Spazio Kor
_______________________________________________                    Einstein li chiamava “witches’ Sabbath”     dom  10.3 ore 21
                                                                                                               _______________________________________________                           a togliere e a semplificare, fino a che in
                                                                   (il riposo delle streghe).                                                                                            scena sono rimaste solo le poche righe
1927 – MONOLOGO QUANTISTICO                                        Lo spettacolo è la prima
                                                                   rappresentazione teatrale, che
                                                                                                               ROGER                                                                     bianche che disegnano un campo da
                                                                                                                                                                                         tennis e due sedie…Gli spettatori dicono
di e con Gabriella Greison                                                                                     con Emilio Solfrizzi
regia Emilio Russo                                                 racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti    scritto e diretto da Umberto Marino                                       di vedere il campo, l’arbitro, la palla,
TIEFFE TEATRO                                                      i fisici del XX secolo che hanno fatto      aiuto regia Maria Stella Taccone                                          la racchetta, i colpi, e speriamo che la
                                                                                                               luci Giuseppe Filipponio | musiche Paolo Vivaldi
                                                                   venire alla luce, quel giorno, la Fisica                                                                              metafora, prima nascosta e poi svelata,
                                                                                                               produzione Argot Produzioni
                                                                   Quantistica.                                distribuzione a cura di Parmaconcerti                                     che il testo contiene trovi in questo
                                                                                                               in collaborazione con Pierfrancesco Pisani                                modo la strada per arrivare al cervello
                                                                                                               per il costume del Signor Solfrizzi si ringraziano:                       e al cuore del pubblico che vorrà
                                                                                                               la Sergio Tacchini Icons srl di Livorno e Anna Coluccia
                                                                                                                                                                                         condividere con noi questa esperienza”.
                                                                                                                                                                                                                     Umberto Marino
26                                                                                                                                                                                                                               27
Michela Cescon e Valter Malosti –

                                                                         Soli in scena
                                                                                         pluripremiati interpreti della scena
                                                                                         teatrale italiana – tornano a lavorare
                                                                                         insieme in un progetto dedicato al
                                                                                         grande autore britannico Alan Bennett.
                                                                                         In scena Michela Cescon dà voce e
                                                                                         corpo ad alcuni irresistibili, irriverenti
                                                                                         e caustici brani del grande autore
                                                                                         inglese, parte della seconda raccolta
                                                                                         della serie Talking Heads, rappresentati
 ph Fabio Lovino

                                                                                         per la prima volta in Italia. Protagoniste
                                                                                         di queste piccole commedie nere –
                                                                                         come spesso accade nella scrittura di
                                                                                                                                        Altri PeRcorsi
                                                                                         Bennett – sono quasi sempre donne,
mar 26.3 ore 21                    PAROLE D’ARTISTA
_______________________________________________                                          tutte ad un punto di svolta, tutte alle
                                                                                         prese con quel momento della vita in
TALKING HEADS II                                                                         cui le loro esistenze apparentemente
                                                                                         anonime si squarciano, per rivelare, con
Miss Fozzard si rimette in piedi - Notti nei giardini di Spagna                          dissacrante ironia, un’altra vita possibile,
due testi inediti per le scene italiane di Alan Bennett
con Michela Cescon                                                                       fuori dall’ombra. I Talking Heads, titolo
versione italiana e regia di Valter Malosti                                              che si potrebbe azzardare di tradurre
suono G.u.p. Alcaro, scene Nicolas Bovey, costumi Grazia Materia                         in “Gli straparlanti” sono una serie di
luci Alessandro Barbieri, fonico Federica Canciello
assistente alla regia Elvira Berarducci, foto Fabio Lovino
                                                                                         monologhi nati come pezzi televisivi
produzione Teatro di Dioniso, Progetto Goldstein, Pierfrancesco Pisani                   per la BBC e sono dei magnifici pezzi
in collaborazione con Infinito srl                                                       teatrali per grandi attori e attrici.
28                                                                                                                                                       29
Lo spettacolo è, per frammenti, la storia                                                                                           In tutto il mondo l’acqua è stata

                                                                             Altri percorsi

                                                                                                                                                                                                                 Altri percorsi
                                                                                              di Bartolomeo Vanzetti e dell’assurda                                                                                               privatizzata, fiumi, laghi e sorgenti
                                                                                              peripezia che lo ha visto protagonista,                                                                                             sono sorvegliati dalle guardie armate
                                                                                              insieme all’amico Nicola Sacco, negli                                                                                               del governo, che non permettono a
                                                                                              anni ‘20 in America, di uno dei casi più                                                                                            nessuno di avvicinarsi alle fonti idriche.
                                                                                              controversi di tutto il Novecento.                                                                                                  In un parcheggio abbandonato e
                                                                                              Bartolomeo e Nicola, infatti, subirono,                                                                                             degradato sorge una micro-comunità
                                                                                              per le loro idee anarchiche e per la loro                                                                                           di senzatetto, all’interno della quale
                                                                                              condizione di immigrati (italiani, per                                                                                              sono parcheggiate due roulotte
                                                                                              giunta), un ignominioso processo che li                                                                                             fatiscenti. Nella prima vivono tre fratelli:

                                                                                                                                            ph Laila Pozzo
                                                                                              portò, dopo sette anni di ricorsi e rinvii,                                                                                         Caio, ex prete nichilista e depresso,
                                                                                              alla sedia elettrica.                                                                                                               Achille, sordomuto e irrequieto, e Olga,
                                                                                              Lo spettacolo si fonda sulle sue                                                                                                    obesa e con un occhio solo. Nell’altra
                                                                                              lettere (ai famigliari, agli amici, a Mary                                                                                          roulotte vive Mezzaluna, il precario
dom  16.12 ore 21
_______________________________________________                                               Donovan), sui suoi scritti, su articoli       mar 5.3 ore 21
                                                                                                                                            _______________________________________________                                       compagno di Olga, musulmano
                                                                                              e atti di convegni reperiti presso il                                                                                               immigrato in Italia ormai da dieci anni..
CANTO PER VANZETTI                                                                            Fondo Vanzetti dell’Istituto per la           COUS COUS KLAN                                                                        Presto alla comunità, già logorata da

Il sogno di un emigrato italiano                                                              Storia della Resistenza e della Società
                                                                                              Contemporanea di Cuneo.
                                                                                                                                            CARROZZERIA ORFEO
                                                                                                                                            drammaturgia di Gabriele Di Luca
                                                                                                                                                                                                                                  continui conflitti, si aggiungerà Aldo,
                                                                                                                                                                                                                                  un medio borghese che si è ritrovato a
TEATRO DEGLI ACERBI                                                                                                                         regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
                                                                                              La storia che ne traspare è quella di                                                                                               dormire per strada. Ma a sconvolgere il
con Massimo Barbero, Patrizia Camatel, Dario Cirelli, Fabio Fassio,                                                                         con Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino,
Paola Tomalino, Federica Tripodi                                                              un giovane che, dopo anni di precarie         Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
                                                                                                                                                                                                                                  precario equilibrio di questa comunità
e con Matteo Campagnoli, Chiara Magliano, Antonio Muraca, Stefano Orlando                     condizioni di salute e di lavoro,             in coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo                    sarà Nina, una ragazza ribelle e
musiche e canti a cura di Chiara Magliano, Paola Tomalino, Tiziano Villata                    s’imbarca per l’America (come tanti in        in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana,                                indomabile, che si rivelerà al tempo
scenografia di Francesco Fassone | drammaturgia e regia di Luciano Nattino                                                                  La Corte Ospitale – residenze artistiche
produzione casa degli alfieri, Teatro degli Acerbi e Asti Teatro 27
                                                                                              quegli anni) in cerca di una nuova vita,                                                                                            stesso il più grande dei loro problemi e
in ricordo di Luciano Nattino                                                                 di una nuova società.                                                                                                               la chiave per il loro riscatto sociale.
30                                                                                                                                                                                                                                                                          31
Tennessee, 1925. John Thomas Scopes,

                                                                             Altri percorsi
                                                                                              professore supplente di biologia, viene
                                                                                              processato per aver violato una legge
                                                                                              che vieta l’insegnamento della teoria
                                                                                              darwiniana a scuola. Italia, 2015. Un
                                                                                              professore di scienze naturali torna ad
                                                                                              insegnare nel suo quartiere di origine.
                                                                                              Si trova ad operare dove il rischio di
                                                                                              radicalizzazione delle differenze tra
                                                                                              le varie etnie e culture è una bomba
                                                                                              dalla miccia molto corta. Lui stesso
                                                                                              ha perso un fratello che, convertitosi
                                                                                              all’Islam, è partito per combattere la sua
                                                                                                                                           Stagione Musica/Danza
                                                                                              guerra santa, scomparendo. Il senso
ven 15.3 ore 21                   c/o Spazio Kor
_______________________________________________                                               di responsabilità e il vuoto lasciato da
                                                                                              quella perdita spingono il professore
LA SCUOLA DELLE SCIMMIE                                                                       a cercare di educare i ragazzi alla
                                                                                              scienza come anticorpo del fanatismo
Teatro Filodrammatici
di Bruno Fornasari                                                                            religioso. Un dialogo tra due epoche
regia Bruno Fornasari | con Tommaso Amadio, Luigi Aquilino, Emanuele                          lontane nel tempo ma in realtà più
Arrigazzi, Sara Bertelà, Silvia Lorenzo, GiancarloPreviati, Irene Urciuoli
                                                                                              vicine di quanto si immagini, messe a
scene e costumi Erika Carretta | disegno luci Fabrizio Visconti
video Francesco Frongia | movimenti coreograficiMarta Belloni |                               confronto da Fornasari (autore anche
assistente scene e costumi Federica Pellati | direzione tecnica Silvia                        di N.E.R.D.s, portato ad Asti Teatro 40),
Laureti assistenti alla regia Gaia Carmagnani, Ilaria Longo                                   sempre con ironia sagace e pungente.
con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
Progetto NEXT 2017/2018
32                                                                                                                                                                 33
Il cinema ha razziato a man bassa nel                                                                                 Il poliedrico artista lucano, coinvolgerà

                                                                Stagione Musica/Danza

                                                                                                                                                                                      Stagione Musica/Danza
                                                                                        repertorio della musica definita “seria”                                                                              il pubblico in un viaggio straordinario
                                                                                        con risultati eccelsi.                                                                                                in cui le parole incontrano la musica,
                                                                                        Anzi, alcuni brani risultano oggi                                                                                     tra canzoni, racconti poetici e
                                                                                        noti al grande pubblico grazie alla                                                                                   realistici, monologhi e gag surreali.
                                                                                        riproposizione cinematografica;                                                                                       Lo spettacolo nasce dalla volontà di
                                                                                        sequenze memorabili sono                                                                                              creare un teatro “a portata di mano”,
                                                                                        indissolubilmente legate a pagine                                                                                     capace di divertire e al tempo stesso
                                                                                        celeberrime della storia della musica.                                                                                emozionare. Uno show come un diario
                                                                                        Quindi la “classica” esce dalle sale                                                                                  da sfogliare a caso, fatto di pensieri
                                                                                        da concerto ed entra nelle sale di                                                                                    sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate
                                                                                        proiezione a volte con eleganza,                                                                                      in sospeso che si fanno parole in
                                                                                        altre con irruenza, in alcuni casi con                                                                                musica, in un riuscito esperimento
                                                                                        dolcezza. Molti registi hanno inserito                                                                                di teatro-canzone, con un occhio a
sab 10.11 ore 21
_______________________________________________                                         brani classici nelle proprie pellicole      gio 22.11 ore 21
                                                                                                                                    _______________________________________________                           Gaber e uno alla Basilicata.
                                                                                        consapevoli del rischio di far passare
LA “CLASSICA” AL CINEMA                                                                 in secondo piano tutti gli altri elementi
                                                                                        che concorrono alla creazione del film.
                                                                                                                                    COAST TO COAST
Ensemble Cinema Promenade
Professori dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI                                 L’Ensemble Cinema Promenade
                                                                                                                                    Rocco Papaleo e la sua band
Evento in collaborazione con il Circolo Filarmonico Astigiano                                                                       Rocco Papaleo, voce
                                                                                        propone in una veste raffinata
Irene Cardo, violino                                                                                                                Arturo Valiante, pianoforte
                                                                                        composizioni che hanno                      Guerino Rondolone, contrabbasso
Carlo Pezzati, violoncello
Franco Tangari, oboe                                                                    accompagnato scene di famosi film           Davide Savarese, batteria e percussioni
Margherita Bassani, arpa                                                                con una sonorità innovativa attraverso      Giorgio Tebaldi, trombone

                                                                                        elaborazioni che vanno oltre le semplici
                                                                                        trascrizioni.
34                                                                                                                                                                                                                                                   35
Un vero e proprio “zapping teatrale”                                                                                     La corale è composta da giovani

                                                  Stagione Musica/Danza

                                                                                                                                                                           Stagione Musica/Danza
                                                                          con numeri di ballo, canto, teatro,                                                                                      musicisti laureati presso la Tennessee
                                                                          circo e poesia che si alternano a ritmo                                                                                  State University e da solisti di altissimo
                                                                          incalzante.                                                                                                              livello con un talento straordinario
                                                                          Lo spettacolo è un omaggio al genere                                                                                     che provengono da altri ambienti
                                                                          del varietà, riproposto però in chiave                                                                                   musicali, per un totale di 35 artisti. Il
                                                                          contemporanea e dinamica. In scena                                                                                       New Direction Gospel Choir gareggia
                                                                          una girandola di artisti, quattordici, dalla                                                                             in numerose competizioni a livello
                                                                          formazione più diversa a formare una                                                                                     internazionale, raggiungendo sempre
                                                                          compagnia d’eccezione.                                                                                                   i più alti traguardi grazie al tono
                                                                          In scena il maestro cerimoniere Diego                                                                                    autentico ed appassionato delle loro
                                                                          Savastano, il duo di attrici comiche                                                                                     esibizioni. Nel 2011 riceve il primo
                                                                          e clown Le due e un Quarto (Silvia                                                                                       premio al National Gospel of Fame, in
                                                                          Laniado e Martina Soragna), l’illusionista                                                                               Atlanta. Due anni dopo nel 2013 vince il
ven 7.12 ore 21
_______________________________________________                           Filiberto Selvi (campione italiano             gio 20.12 ore 21
                                                                                                                         _______________________________________________                           prestigioso concorso gospel Verizon’s
                                                                          di magia 2017), i ballerini Stefania                                                                                     How Sweet The Sound e infine, nel
LE MUSICHALL IN TOUR                                                      Bovolenta, Shinai Ventura, Valentina
                                                                          Lideo, Arianna Capriotti, Linda Valerio,
                                                                                                                         CONCERTO GOSPEL                                                           2015, primo premio al National Choir
                                                                                                                                                                                                   Explosion in Louisville ( Kentucky), dove
creazione e ideazione di Arturo Brachetti                                                                                New Direction Tennessee State Gosple Choir
regia Stefano Genovese                                                    Gabriele De Mattheis, Federica Nicolò,         diretto dal Maestro Justin Butler                                         riceve anche il premio del pubblico. Il
coreografie Cristina Fraternale Garavalli                                 Francesco Gerbi, il performer Peter                                                                                      coro ha accresciuto la sua popolarità
direzione musicale Giovanni Maria Lori
                                                                          Welters e il clown metropolitano                                                                                         in particolare in questi ultimi anni,
costumi Robert Richattau
scene Lorenzo Cutuli per Arte Brachetti                                   Benjamin Delmas alias Mr. Bang. Ne                                                                                       continuando a viaggiare da un paese
Art9 con la collaborazione di Arte Brachetti                              viene fuori uno spettacolo frizzante e                                                                                   all’altro e cogliendo opportunità
                                                                          comico, goliardico e ammiccante, a                                                                                       prestigiose come quella di partecipare
                                                                          tratti onirico e surreale.                                                                                               a show televisivi e di esibirsi al fianco di
                                                                                                                                                                                                   star internazionali.
36                                                                                                                                                                                                                                           37
Il vecchio Ebenezer Scrooge, dopo                                                                                                     La corrente artistica SteamPunk ha

                                                                        Stagione Musica/Danza

                                                                                                                                                                                                              Stagione Musica/Danza
                                                                                                la morte del suo socio d’affari Jacob                                                                                                 ispirato il nuovo progetto degli Acrobati
                                                                                                Marley, continua a condurre il suo                                                                                                    Sonics, che l’hanno declinata in modo
                                                                                                banco d’affari con cinica avarizia                                                                                                    originale e personalissimo nell’universo
                                                                                                rifuggendo da ogni rapporto umano e                                                                                                   di uno show acrobatico e visuale
                                                                                                affamando il suo sfortunato impiegato                                                                                                 innovativo e divertente.
                                                                                                Bob Cratchit. Scrooge odia il Natale                                                                                                  Le sperimentazioni acrobatiche su
                                                                                                e nemmeno l’invito a cena di suo                                                                                                      attrezzi e macchine sceniche nuove,
                                                                                                nipote riesce a fargli cambiare idea.                                                                                                 frutto di fantasia e artigianato, si
                                                                                                La notte della vigilia riceve la visita del                                                                                           mettono al servizio di in una storia
                                                                                                fantasma del suo defunto socio Jacob                                                                                                  semplice, fantasiosa e ricca di colpi di
                                                                                                Marley che gli annuncia la visita di tre                                                                                              scena, che ha per protagonisti 6 bizzarri
                                                                                                spiriti. Lo spirito dei Natali passati gli                                                                                            personaggi e una stazione un po’
gio 27.12 ore 21
_______________________________________________                                                 mostra gli errori della sua vita passata,                                                                                             speciale.
                                                                                                lo spirito del Natale presente gli fa         ven 4.1 ore 21
A CHRISTMAS CAROL                                                                               vedere la felicità che il Natale genera
                                                                                                                                              _______________________________________________

Compagnia Bit
liberamente tratto dal romanzo di Charles Dickens
                                                                                                nella gente, mentre lo spirito dei Natali
                                                                                                futuri gli mostra il suo orrendo destino
                                                                                                                                              STEAM
                                                                                                                                              Acrobati Sonics
scritto e diretto da Melina Pellicano                                                           qualora non modificasse la vita che           creato e diretto da Alessandro Pietrolini
con Fabrizio Rizzolo, Marco Caselle, Nicholas Rossi, Salvo Montalto,                                                                          coreografie a cura dei performer della Compagnia Sonics,
Stefano Saccotelli, Lucrezia Bianco, Noemi Garbo, Jacopo Siccardi,
                                                                                                ora conduce. Dopo la visita degli spiriti
                                                                                                                                              sotto la guida di Alessandro Pietrolini
Alessandro Germano, Valeria Camici, Lorenzo Penna, Andrea Mortarino,                            Scrooge si risveglia la mattina di Natale     costumi Irene Chiarle e Ileana Prudente
Chiara Allegro, Alice Fanelli, Leonardo De Martini, Sandro Mazzuferi,                           profondamente cambiato nell’anima.            disegno luci Daniel Saraceno e Alessandro Pietrolini
Marianna Bonansone, Gea Rambelli, Giulia Ferrara
                                                                                                D’ora in poi non mancherà mai di              scenografie Cristiano Spadavecchia, Mimmo Caforio,
musiche di Stefano Lori e Marco Caselle, liriche di Marco Caselle                                                                             Vitor Dias e Alessandro Pietrolini
coreografie Melina Pellicano, scene di Alessandro Marrazzo                                      festeggiare il Natale e non perderà
                                                                                                                                              musiche di M° Ruggiero Mascellino
e Francesco Fassone                                                                             nessuna occasione per fare del bene.          voce fuori campo e actor training Pier Paolo Congiu
                                                                                                                                              produzione e distribuzione Fanzia Verlicchi per Equipe Eventi
38                                                                                                                                                                                                                                                                          39
Spettacolo brillante e vivace, una                                                                                     I cinque “suonattori”, in perenne

                                                                                   Stagione Musica/Danza

                                                                                                                                                                                                          Stagione Musica/Danza
                                                                                                           carrellata nel repertorio più conosciuto                                                                               disaccordo armonico, prendono per
ph Nuri Rashid

                                                                                                           dell’opera buffa per soprano e baritono                                                                                mano il pubblico per condurlo in un
                                                                                                           che tocca il repertorio di capolavori                                                                                  viaggio imprevedibile e dissacrante,
                                                                                                           quali “Il Flauto Magico” e “Don                                                                                        in un “road music movie” tra i generi
                                                                                                           Giovanni” di Mozart, “Il Barbiere di                                                                                   cinematografici più disparati, dal
                                                                                                           Siviglia” di Rossini, fino ai “Racconti di                                                                             western al cartoon , dal giallo alla
                                                                                                           Hoffmann” di Offenbach.                                                                                                commedia, mixandoli, frullandoli
                                                                                                           Uno straordinario Elio, nella doppia                                                                                   e distorcendoli con spregiudicata

                                                                ph Lucio Salvati
                                                                                                           veste di narratore e cantante, dà vita                                                                                 creatività. Un gioco perpetuo che,
                                                                                                           nella prima parte dello spettacolo ad                                                                                  partendo dalle colonne sonore
                                                                                                           una rielaborazione-rilettura del libro                                                                                 più famose, si nutre di straordinari
                                                                                                           “Il Flauto Magico” di Vivian Lamarque                                                                                  virtuosismi, citazioni e un’enorme dose
                                                                                                           intrecciata a parti del libretto d’opera                                                                               di fantasia.
sab 26.1 ore 21
_______________________________________________                                                            originale, dando voce ai differenti          mer 27.3 ore 21
                                                                                                                                                        _______________________________________________                           È il grande cinema, visto attraverso
                                                                                                           personaggi e interpretando anche                                                                                       uno specchio deformante. Che fa
OPERA BUFFA!                                                                                               vocalmente la celebre aria e i duetti del    NOTE DA OSCAR                                                             ridere, tanto ridere. «Non è la realtà

Il Flauto Magico e cento altre bagattelle...                                                               buffo uccellatore Papageno.
                                                                                                           La seconda parte vede i due
                                                                                                                                                        Rimbamband
                                                                                                                                                        testo Raffaello Tullo
                                                                                                                                                                                                                                  che conta in un film, ma quello che
                                                                                                                                                                                                                                  l’immaginazione può fare» – diceva il
Elio voce recitante e canto                                                                                                                             Raffaello Tullo – voce, percussioni
                                                                                                           protagonisti canori alternarsi in un                                                                                   grande Charlie Chaplin – preparatevi a
Scilla Cristiano soprano                                                                                                                                Renato Ciardo, batteria
Gabriele Bellu violino                                                                                     recital lirico incentrato sull’esecuzione                                                                              entrare in “Note da Oscar”, un grande
                                                                                                                                                        Vittorio Bruno, contrabbasso
Luigi Puxeddu violoncello                                                                                  di alcune delle più note arie del            Nicolò Pantaleo – sax, bombardino, tromba                                 luna park dell’immaginazione: qui,
Andrea Dindo pianoforte                                                                                    repertorio per soprano e baritono.           Francesco Pagliarulo – pianoforte                                         sognare ad occhi aperti, è ancora
evento in collaborazione con il Circolo Filarmonico Astigiano                                                                                           regia Paolo Nani | musiche Autori Vari                                    possibile.
                                                                                                                                                        costumi Lucrezia Tritone, Sara Ciaravolo
                                                                                                                                                        disegno luci Claudio Procaccio
40                                                                                                                                                                                                                                                                     41
I Bislacchi si ispira all’universo del                                                                                 Tutto dedicato al genio di Beethoven

                                                                            Stagione Musica/Danza

                                                                                                                                                                                                   Stagione Musica/Danza
                                                                                                    cineasta Federico Fellini: i danzatori                                                                                 il concerto che l’Orchestra sinfonica
                                                                                                    rievocano e reinventano immagini,                                                                                      di Asti e la giovane talentuosa pianista
                                                                                                    scene e personaggi di alcuni film del                                                                                  astigiana Clarissa Carafa portano al
                                                                                                    grande maestro sulle celebri note di                                                                                   Teatro Alfieri.
                                                                                                    Nino Rota. In un’atmosfera ricca di                                                                                    La potenza drammatica dell’ouverture
                                                                                                    poesia e sentimento, ma anche di                                                                                       del Coriolano, la forza romantica del
                                                                                                    energia e vigore, la danza e il teatro si                                                                              4° concerto per pianoforte e infine
                                                                                                    intrecciano per ricreare il meraviglioso                                                                               la maestosità luminosa della Settima
                                                                                                    mondo di Fellini.                                                                                                      Sinfonia permetteranno al pubblico
                                                                                                    «A distanza di anni dalla scomparsa                                                                                    astigiano di immergersi nell’intensità
                                                                                                    di questo grande artista, sono ancora                                                                                  compositiva del genio fiammingo.
                                                                                                    intatti il fascino meraviglioso del suo                                                                                Sonorità imponenti, magnetiche,
                                                                                                    mondo di sogni a colori, la fantasia,                                                                                  drammatiche e allo stesso tempo
dom  7.4 ore 21
_______________________________________________                                                     la poesia, l’intelligenza e l’umorismo       sab 18.5 ore 21
                                                                                                                                                 _______________________________________________                           cariche di quell’energia liberatoria
                                                                                                    che ci ha lasciati in eredità; e i suoi                                                                                che solo “il Titano della Musica” ha
I BISLACCHI. OMAGGIO A FELLINI                                                                      personaggi, così veri e autentici…
                                                                                                    Con I Bislacchi ho cercato di far vivere
                                                                                                                                                 BEETHOVEN CONCERTO                                                        saputo così maestosamente regalare
                                                                                                                                                                                                                           all’umanità.
Artemis Danza/Monica Casadei                                                                                                                     Orchestra Sinfonica di Asti
coreografia, regia, luci e costumi Monica Casadei                                                   a modo mio lo spirito di Fellini su di       Direttore: M° Silvano Pasini
musiche Nino Rota | produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei                               un palcoscenico, ispirandomi ai suoi         Pianoforte solista: Clarissa Carafa                                       Programma:
coproduzione Festival VignaleDanza
                                                                                                    film, come una filigrana in cui la poesia                                                                              - Ouverture da Coriolano, op. 62
in collaborazione con Fondazione Federico Fellini di Rimini, CID - Centro
Internazionale Danza di Parma                                                                       strizza l’occhio all’umorismo e la danza                                                                               - Piano Concerto No 4 in Sol Maggiore,
con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali,                                  trova la sua energia nelle musiche di                                                                                    op 58
Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura e Cultura d’Europa,                                 Nino Rota.»                                                                                                            - Sinfonia No 7 in La Maggiore, op 92
Provincia e Comune di Parma
                                                                                                                                Monica Casadei
con il sostegno di Autocentro Baistrocchi-Concessionario Skoda
42                                                                                                                                                                                                                                                                43
L’opera più significativa e romantica di

                                                                                                Asti Opera & Ballet
                                                                                                                      Giuseppe Verdi realizzata nel rispetto
                                                                                                                      del libretto e della
                                                                                                                      migliore tradizione con un cast
                                                                                                                      superlativo formato da cantanti di primo
                                                                                                                      piano e tra i migliori
                                                                                                                      interpreti. Oltre 80 gli artisti coinvolti
                                                                                                                      in questa straordinaria produzione che
                                                                                                                      conquista anche per lo
                                                                                                                      splendido allestimento, le vivaci

     Asti Opera & Ballet                                                                                              coreografie e l’elevato livello artistico.

                           ven 1.3 ore 21
                           _______________________________________________

                           LA TRAVIATA
                           Melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi   solisti e primi ballerini del BALLETTO DI MILANO
                           su libretto di Francesco Maria Piave       coreografie AGNESE OMODEI SALE’
                           regia JEAN MARC BISKUP                     scenografie MARCO PESTA – Laboratorio
                           direttore d’orchestra M° GIANMARIO         scenografico SORMANI
                           CAVALLARO                                  costumi Sartoria Teatrale Bianchi - Milano
                           ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA             produzione “TEATRO DI MILANO”
                           Coro•Opera&Ballet
                           Direzione artistica Carlo Pesta
                           Direzione musicale Gianmario Cavallaio

44                                                                                                                                                           45
Emozionante balletto liberamente                                                                                                               Una delle opere più famose e

                                                                  Asti Opera & Ballet

                                                                                                                                                                                                                 Asti Opera & Ballet
                                                                                        ispirato al celebre romanzo di Lev                                                                                                             rappresentate nel mondo nella
                                                                                        Tolstoj che, fondendo                                                                                                                          straordinaria ed esclusiva regia di
                                                                                        l’eleganza della danza classica a                                                                                                              Massimo Pezzutti che ha già incantato
                                                                                        sensibilità contemporanee, racconta la                                                                                                         migliaia di spettatori.
                                                                                        storia intensa ed avvincente                                                                                                                   Storia d’amore e morte è tra le più
                                                                                        di Anna, che sceglie consapevolmente                                                                                                           amate dal pubblico sia per l’intensità
                                                                                        di ribellarsi alle convenzioni e                                                                                                               della musica con le sue celeberrime
                                                                                        all’ipocrisia della società per                                                                                                                arie, sia per la coinvolgente
                                                                                        vivere fino in fondo la sua passione. Le                                                                                                       drammaticità della vicenda.
                                                                                        musiche stupende che accompagnano                                                                                                              La suggestiva messinscena accoglie
                                                                                        ciascuna scena, la                                                                                                                             i bravissimi interpreti e restituisce il
                                                                                        messinscena con le proiezioni                                                                                                                  capolavoro pucciniano in tutta la sua
                                                                                        di disegni originali che creano                                                                                                                forza espressiva.
sab 23.3 ore 21
_______________________________________________                                         ambientazioni ispirate alla tradizione     dom  29.3 ore 21
                                                                                                                                   _______________________________________________
                                                                                        russa, i bei costumi in stile
ANNA KARENINA                                                                           ma modernizzati e la grande
                                                                                        interpretazione sono i punti di forza di
                                                                                                                                   MADAMA BUTTERFLY
balletto in due atti su musiche di P.I. Čajkovskij                                                                                 tragedia giapponese di P. Illica e G. Giacosa su musiche di Giacomo Puccini
coreografia e regia TEET KASK                                                           questo imperdibile spettacolo.             regia MASSIMO PEZZUTTI
costumi FEDERICO VERATTI                                                                                                           direttore d’orchestra M° GIANMARIO CAVALLARO
scenografie di MARCO PESTA su disegni originali di MARCO TRIACA                                                                    ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
con il BALLETTO DI MILANO                                                                                                          Coro•Opera&Ballet
produzione Balletto di Milano                                                                                                      scenografie MARCO PESTA
                                                                                                                                   costumi Sartoria Teatrale Bianchi - Milano
                                                                                                                                   produzione “TEATRO DI MILANO”

46                                                                                                                                                                                                                                                                            47
_______________________________________________

                   ...e ancora
                                 1918-2018: La vittoria della Prima
                                 Guerra mondiale raccontata a teatro
                                 17 ottobre                                            24 ottobre
                                 Sala Pastrone                                         Convegno “Da Caporetto al Piave: la verità di
                                 Spettacolo “Mio bell’Alpino:                          Angelo Gatti, un astigiano al fianco di Cadorna”,

     ...E ANCORA                 voci e musiche dalla Grande Guerra”
                                 con Renzo Arato
                                 e il quintetto Fora ‘d Tuva
                                                                                       tenuto dal Prof. Alessandro Barbero
                                                                                       e moderato dal giornalista Vanni Cornero

                                 Nel Centenario della Guerra ’15-’18, lo spettacolo    29 ottobre
                                                                                       Sala Pastrone
                                 ripercorre l’epopea dei “soldati contadini”,
                                                                                       Spettacolo “Quindicidiciotto: rispettoso
                                 che attraverso lettere, pagine di diario, e canti
                                                                                       intrattenimento in parole e musica cent’anni
                                 raccontano il clima delle trincee di quella
                                                                                       dopo”
                                 spaventosa avventura.Nelle loro parole, anche
                                                                                       Con Francesco Visconti, Lorenzo Morra e Maria
                                 momenti di ironia e ilarità, propri dei ventenni di
                                                                                       Rita Lo Destro
                                 tutti i tempi.
                                                                                       La guerra, il fronte, i soldati. I ragazzi del ‘99. La
                                 22 ottobre                                            vita quotidiana dei civili, le privazioni, ma anche i
                                 Concerto “Cori e fanfare: canti popolari e militari   momenti di sollievo con le belle canzoni composte
                                 inerenti alla Prima Guerra Mondiale”                  in quegli anni. Le donne ed il loro importante ruolo.
                                                                                       Caporetto e poi la vittoria. E il Piave mormorava ...
48                                                                                                                                         49
Una celebre cantante, una                                                                                          Serena Autieri, accompagnata

                                                  Fuori abbonamento

                                                                                                                                                                    Fuori abbonamento
                                                                      campionessa di pattinaggio artistico,                                                                             dall’Orchestra Sinfonica di Asti, porta
                                                                      un’attrice di teatro, una pugile, una                                                                             in scena la sua anima partenopea,
                                                                      sirena…                                                                                                           interpretando brani iconici tratti dalla
                                                                      Gloria vorrebbe essere tutte queste                                                                               fortunata commedia musicale Rosso
                                                                      donne ed ossessionata dalla sete di                                                                               Napoletano, prodotta da Engage di
                                                                      questo ideale si lancia in una ricerca                                                                            Enrico Griselli. Un One Woman Show
                                                                      accanita, cerca di vivere e rivivere                                                                              coinvolgente, romantico e vulcanico,
                                                                      fantasie e ricordi che la tormentano.                                                                             che mostra con ironia e audacia il
                                                                      Esiste però anche un’altra Gloria,                                                                                volto rivoluzionario, spregiudicato
                                                                      intima, che non si vede, come una                                                                                 e nobile di Napoli. Serena ripropone
                                                                      presenza spettrale che non la lascia                                                                              brani straordinari, frutto di un fine
                                                                      mai. Lo spettacolo è un punto di                                                                                  lavoro di ricerca e reinterpretazione,
                                                                      incontro tra circo e cinema realizzato                                                                            che hanno fatto la storia della canzone
ven 26.10 ore 21
_______________________________________________                       con una serie di quadri e sequenze          dom  28.10 ore 21
                                                                                                                  _______________________________________________                       napoletana e della musica mondiale,
                                                                      senza interruzioni come in uno                                                                                    facendo immergere il pubblico in uno
À NOS FANTÔMES                                                        storyboard.
                                                                      Un Insieme di dettagli, zoom, loop e
                                                                                                                  SERENA AUTIERI IN CONCERTO                                            spettacolo emozionante e travolgente.

Cie Menteuses                                                                                                     Orchestra Sinfonica di Asti
con Célia Casagrande- Pouchet, Sarah Devaux                           ripetizioni, rallenty che lasciano spazio   Direttore Enzo Campagnoli
regia Tom Boccara                                                     ai fantasmi che assillano le acrobate, le
assistente artistica Mélissa Von Vépy                                 ispirano e le fanno sognare, in una sorta
creatore e tecnico audio Luca Derom
                                                                      di balletto surrealista.
creatore e tecnico luci Thibault Condy
costumi Laurène Petit
produzione e distribuzione Marion Lesort
Nell’ambito di Bruxelles en piste

50                                                                                                                                                                                                                             51
Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci                                                                               Ai tempi della scuola eravamo felici

                                                                 Fuori abbonamento

                                                                                                                                                                                    ...e ancora
                                                                                     sono «il punto di partenza, le tappe                                                                         quando l’insegnante ci assegnava
                                                                                     di un percorso, l’ambizione di una                                                                           un tema “libero”. Praticamente un
                                                                                     condivisione». Ai due grandi artisti                                                                         tema senza tema , dove finalmente
                                                                                     e “all’aria di Milano” si sono ispirati                                                                      potevamo esprimere ciò che in quel
                                                                                     Ale e Franz per questo spettacolo                                                                            momento ci stava più a cuore, dove
                                                                                     che parla del coraggio di vivere                                                                             potevamo essere pienamente noi
                                                                                     storie non sempre vincenti, della                                                                            stessi, liberare la nostra fantasia, capirci
                                                                                     forza di trasmettere emozioni vere,                                                                          e farci capire meglio. Dunque, forti della
                                                                                     di raccontare anche i fallimenti, la                                                                         fiducia generosamente concessaci in
                                                                                     delusione degli ideali, i sentimenti                                                                         tutti questi anni dal super-pubblico
                                                                                     profondi, come l’amore. “Conoscere                                                                           delle Letture, vogliamo prenderci
                                                                                     il mondo di Gaber e Janacci. Vederlo                                                                         anche noi questa libertà, sperando di
                                                                                     mentre ci gira intorno. Un mondo,                                                                            offrirvi ancora di più.
sab 17.11 ore 21
_______________________________________________                                      sofferto e gioioso, colorato e grigio,       Dal 19 novembre ore 18,30       Sala Pastrone
                                                                                                                                  _______________________________________________                 Con Francesco Visconti ritorneranno
                                                                                     assolato e buio. Ma sempre, e                                                                                l’ormai imprescindibile attrice Maria Rita
NEL NOSTRO PICCOLO                                                                   comunque un mondo vero, reale.               Le Letture del Lunedì XII                                       Lo Destro,il promettente Paolo Arlenghi
ALE E FRANZ
scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini,
                                                                                     Senza timori, senza remore. Ci hanno
                                                                                     mostrato che chi si muove e vive             “Tema libero”                                                   ed il bravissimo pianista Lorenzo
                                                                                                                                                                                                  Morra, ma anche il graditissimo Renato
Alberto Ferrari e Antonio De Santis                                                  accanto al nostro fianco, chi cammina        Francesco Visconti                                              Damiano ed altri ospiti , scelti via via ...
regia di Alberto Ferrari
                                                                                     nelle strade, chi respira la nostra stessa                                                                   liberamente!
con Luigi Schiavone chitarra elettrica/acustica                                                                                   19, 26 Novembre
Fabrizio Palermo basso e voce                                                        aria, sono uomini, persone, uguali
                                                                                                                                  3, 10 Dicembre
Francesco Luppi tastiere e voce                                                      a noi”.
Marco Orsi batteria                                                                                                               7,14, 21, 28 Gennaio
Produzione ITC2000                                                                                                                7,14, 21, 28 Febbraio
Distribuzione Terry Chegia Ufficio Stampa Alessandra Tagliabue
52                                                                                                                                                                                                                                         53
Puoi anche leggere