Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise

Pagina creata da Valentina Fusco
 
CONTINUA A LEGGERE
Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise
STUDIOCOMUNIKA.COM
                                          dal 1903

                        BilancioSociale
                     e di Missione 2016
Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise
Sede e Direzione Generale:
                                                                                     ATESSA (CH) - Via Brigata Alpina Julia, 6
                                                                                     www.bccsangro.it - info@bccsangro.it
                               dal 1903 facciamo Banca con Braccia, Cuore e Mente.

                               ECCO DOVE TROVI LA DIFFERENZA
                                Provincia di CHIETI                  Filiali         Provincia di ISERNIA                 Filiali
                                ATESSA                                               AGNONE
                                tel. 0872 85931 - fax 0872 850333                    tel. 0865 78905 - fax 0865 78925
                                PIAZZANO DI ATESSA                                   BAGNOLI DEL TRIGNO
                                tel. 0872 897548 - fax 0872 895426                   tel. 0874 870169 - fax 0874 870909

                                MIRACOLI DI CASALBORDINO
                                tel. 0873 907592 - fax 0873 907050
                                CASTIGLIONE MESSER MARINO
                                tel. 0873 978840 - fax 0873 978140
                                                                                     Provincia di CAMPOBASSO Filiali
                                GIULIANO TEATINO
                                tel. 0871 710152 - fax 0871 71208                    SAN MARTINO IN PENSILIS
la nostra banca è DIFFERENTE                                                         tel. 0875 605297 - fax 0875 604919
                                CANOSA SANNITA
                                tel. 0871 93201 - fax 0871 93231                     TERMOLI
                                                                                     tel. 0875 701600 - fax 0875 709365
                                MIGLIANICO
                                tel. 0871 951549 - fax 0871 958946                   GUGLIONESI
                                                                                     tel. 0875 681010 - fax 0875 681797
                                SCERNI
                                tel. 0873 914507 - fax 0873 914797                           AREE VERDE BLU
                                VILLA SANTA MARIA                                            S. GIACOMO DEGLI SCHIAVONI
                                tel. 0872 944944 - fax 0872 940860
                                CHIETI SCALO
                                tel. 0871 446946 - fax 0871 574794
                                ALTINO
                                tel. 0872 596296 - fax 0872 596297
                                LANCIANO
                                tel. 0872 711593 - fax 0872 711073

                                        AREE VERDE BLU
                                        OSPEDALE ATESSA
                                        TORNARECCIO
Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise
Indice              Presentazione del Presidente                       3

                                     L’Identità Aziendale
                                   La storia, la missione, i valori    4
Le caratteristiche distintive delle BCC previste dalla normativa       8
                                        I “portatori di interesse”    10
                                                Gli organi sociali    11
                                     La struttura organizzativa       14
                                      La presenza sul territorio      15

          Giovani Soci BCC Sangro Teatina                             16   GIOVANISOCI

                                      La relazione sociale
                                                           I Soci     18
                                                        I Clienti     25
                                           Le Comunità Locali         29
                                                I Collaboratori       31
                            Il Sistema del Credito Cooperativo        33
                                       I Fornitori e l’Ambiente       38

                                       Il valore economico
                     Il valore economico generato e distribuito       39
Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise
GIOVANI
                                         SOCI
                     a   Edizio
                                ne
                 14

               Dal                2002

               Atessa e Lanciano 2016

Bilancio Sociale 2016       2
Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise
Presentazione
                                                       del     Presidente

Con il Bilancio Sociale           e di    del proprio ruolo e della propria       fermano all’utile. Noi dall’utile
Missione      2016       continuiamo      responsabilità, continuando a           partiamo per sviluppare il
il    percorso       intrapreso      di   sostenere i Soci, le imprese,           mutualismo, la relazione, la
rendicontazione ai nostri portatori       le famiglie e le comunità locali        promozione sociale e culturale dei
di interesse in merito al come si         del nostro territorio. Il nostro        territori di cui siamo espressione.
sia espressa l’attività mutualistica      impegno ha portato a finanziare         La cooperazione mutualistica,
della nostra cooperativa bancaria         interventi per 166 mila euro,           anche nel fare banca, appare esser
nel     corso     dell’anno.       Tale   traducendosi        in     numerose     una risposta efficace in questo
documento, seppur per legge non           iniziative che hanno coinvolto          lungo e difficile periodo di crisi.
obbligatorio, utile a comprendere         tutto l’ambiente in cui operiamo:       Oggi, più che mai, siamo convinti
l’importanza di una banca                 dal mondo della scuola allo sport,      che il ruolo della nostra BCC sia
locale, come la nostra BCC, per           fino alla cultura, al volontariato.     quello di accompagnare il nostro
il territorio dove opera. Questo          Da ricordare in particolare             territorio verso l’uscita dalla crisi.
perché la nostra è una storia             l’acquisto di 17 defibrillatori per     È con questo spirito che abbiamo
‘differente’, una storia lunga 114        tutti i comuni di competenza sedi       redatto anche l’edizione 2016 del
anni che continua a dimostrare la         delle nostre filiali. Tutto questo in   Bilancio Sociale e di Missione
sua giovinezza, la sua vitalità. Con      un momento di scarsità di risorse       della nostra Banca.
la stesura di questo documento,           che impone scelte, sacrifici e
giunto alla nona edizione, si             attente valutazioni.                    Pier Giorgio Di Giacomo
cerca di fornire un’informazione          La complessa attività         svolta,   Presidente della
più dettagliata e completa                bancaria ed extrabancaria, che          BCC Sangro Teatina
sull’operato della banca, dando           il bilancio Sociale racconta e
risposte più esaurienti ai soci, ai       documenta risponde a un disegno
clienti, ai dipendenti, ai fornitori      strategico che intende valorizzare
ed al territorio, circa le politiche e    il nostro modo di fare banca
le strategie adottate per favorire        “differente”. Lo testimonia anche
lo sviluppo della realtà sociale.         la stessa attenzione che la nostra
In un contesto di difficoltà senza        banca rivolge ai giovani soci.
precedenti, la nostra Banca sta           Le BCC iniziano dove le altre
affrontando la crisi consapevole          banche finiscono. Gli altri si
Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise
L’Identità Aziendale
                        La storia, la missione, i valori
 LA STORIA
 Correva l’anno 1903 quando, la            inseriti nei meccanismi alienanti         per le loro iniziative economiche e
 domenica 3 maggio, nella casa             delle nuove fabbriche, soffrono           di garantire loro una decisa forma
 parrocchiale di Santa Croce ad            il disagio di lavori pesanti e di         di protezione dalla orrenda piaga
 Atessa, si riuniva un gruppo di           condizioni di deciso sfruttamento.        dell’usura, che rappresentava un
 emeriti cittadini per dar vita, davanti   Da qui il sorgere di conflitti            freno letale non solo a qualsiasi
 al Notaio, anch’egli atessano,            sempre più ricorrenti che mettono         attività intrapresa ma anche alla
 Francesco Grumelli, alla “Cassa           a repentaglio la pace sociale             stessa sussistenza di tantissimi
 Rurale Cattolica di Depositi e            e la stessa stabilità politica ed         produttori.
 Prestiti San Francesco d’Assisi“.         economica della Nazione.                  Anche la “Cassa” di Atessa nacque
 I quindici promotori appartenevano        Per rispondere a questi fermenti          dunque con questi intendimenti
 al ceto dei possidenti e tra essi         e per proporre una soluzione che          e la sua duplice natura di ente
 vi erano ben quattro sacerdoti            possa far superare questo clima di        “morale”, ispirato fortemente ai
 tra cui Don Epimenio Giannico,            scontro l’illuminato Pontefice Leone      principi cattolici, e di cooperativa
 “rettor curato” della stessa chiesa       XIII promulga nel 1891 l’enciclica        al servizio dei tanti agricoltori della
 di Santa Croce, artefice principale       Rerum        Novarum,      importante     Città trovano magnifica sintesi nel
 dell’iniziativa e prossimo primo          documento che contiene in sé              primo Presidente Don Epimenio
 presidente.                               tutti quei principi che andranno a        Giannico, sacerdote e membro di
 Il quadro storico in cui si inserisce     costituire la cosiddetta Dottrina         una storica famiglia atessana di
 la costituzione della “Cassa” era         Sociale della Chiesa. Nell’enciclica      possidenti, proprietaria di vaste
 particolarmente stimolante. Era           il Papa propone il superamento dei        estensioni di terreni agricoli, e
 il tempo del consolidamento, in           nascenti conflitti di classe attraverso   quindi profondo conoscitore dei
 Italia, della rivoluzione industriale.    processi di collaborazione da             bisogni e delle aspirazioni del
 Era l’inizio del declino della vecchia    realizzare nell’ambito di un sistema      mondo contadino.
 società agricola e pastorale che          corporativo ispirato a quello del         I primi anni di vita della “Cassa” fu-
 aveva contraddistinto per secoli          periodo medievale.                        rono contrassegnati da una costan-
 la nostra realtà nazionale. Era           La diffusione di questo documento         te crescita delle attività con partico-
 l’inizio di un’era con problemi           ed il fermento culturale che esso         lare riferimento all’acquisizione di
 completamente nuovi dinanzi ai            suscita portano nel mondo cattolico       notevoli quote di risparmio, grazie
 quali si rendevano necessarie             al sorgere di tante iniziative di         anche alle rimesse dei primi emi-
 soluzioni originali.                      carattere solidaristico come la           grati nelle Americhe. L’Istituto prov-
 In questo contesto nasce e si             costituzione delle Casse Rurali           vedeva anche alla fornitura di zolfo
 sviluppa il movimento socialista          aventi quest’ultime lo scopo di           e concime agli agricoltori, a prezzi
 che fa leva sul malcontento dei ceti      fornire ai ceti agricoli, soprattutto     particolarmente vantaggiosi, non-
 popolari, soprattutto urbani, che,        dei piccoli centri, supporto attivo       ché di macchinari ed attrezzature.

Bilancio Sociale 2016   4
Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise
La crescita della “Cassa” si inserisce in                                                   23 giugno 1985 venne ufficialmente
una fase di vivace sviluppo economico                                                       inaugurata la nuova bella sede in Via
della stessa Città ed incontra sempre più                                                   Brigata Alpina Julia nel centro storico
il favore della popolazione. Significativa,                                                 della Città e, sempre nello stesso anno,
a tal proposito, la cerimonia, tenutasi                                                     venne autorizzato l’allargamento della
il 28 marzo 1909, in concomitanza                                                           competenza territoriale della Banca
con l’annuale Assemblea dei Soci,                                                           a tutti i diciotto comuni confinanti con
di benedizione della bandiera della                                                         Atessa. Il decennio si concluse con
Banca tenutasi con grande concorso di                                                       l’apertura nel 1988 dello sportello
popolo nella Cattedrale di San Leucio e                                                     nella frazione di Piazzano a servizio dei
conclusasi con l’orazione ufficiale del       fondamentale        fu     il    riassetto    residenti nella zona a valle del territorio
giovane Ireneo Tinaro, il quale presentò      organizzativo dell’Istituto seguito ad        comunale e, soprattutto, degli operatori
la Cassa Rurale come quella che ”si è         una fase critica contraddistinta da un        e degli addetti della ormai consolidata
proposta di fare del bene all’agricoltura     significativo disavanzo di bilancio sanato    realtà industriale.
del nostro paese. Le nostre campagne          anche con il concorso fondamentale di         Gli anni ’90 hanno inizio con l’apertura
fertili e irrigue dovevano pur risentire      benemeriti soci e cittadini di Atessa.        del primo sportello ubicato fuori dei
del soffio nuovo che tutti ci agita; i        Negli anni immediatamente successivi,         confini del Comune di Atessa. Il 5
progressi delle scienze dovevano pur          la “Cassa” cominciò anche ad ampliare         ottobre 1991 fu infatti inaugurata la
tornare a beneficio di esse: e questo         il proprio personale in coincidenza con       filiale di Miracoli di Casalbordino,
nobile intento ci spinse a procurare i        la costante crescita dei dati economici       fertile ed ubertosa contrada, nobilitata
mezzi necessari allo scopo”.                  e di bilancio.                                dalle colture della vite e dell’ulivo.
Negli anni successivi si rilevarono           Gli anni ‘70, caratterizzati dal sorgere      Nel 1995 si ebbe, su ispirazione delle
periodi di maggiori difficoltà, legati in     dei primi insediamenti industriali            nuove normative nazionali, la modifica
particolar modo agli effetti della grave      nella zona valliva del comune di              della ragione sociale dell’Istituto in
crisi finanziaria del 1929, la “Cassa”        Atessa e dalla profonda mutazione             “Credito Cooperativo Cassa Rurale ed
ebbe risultati di bilancio altalenanti e      dell’economia          del      territorio,   Artigiana San Francesco d’Assisi”. E’
conobbe un freno alla propria crescita.       portarono la “Cassa” a modificare             una trasformazione epocale, la vecchia
Significativa fu la trasformazione nel        gradualmente i suoi interventi dai            Cassa si trasforma in una Banca a
1938, in linea con il Testo Unico delle       settori tradizionali dell’agricoltura,        carattere cooperativo con l’operatività
leggi sulle Casse Rurali, in “Cassa           dell’artigianato e del commercio a            non più limitata, quasi in via esclusiva,
Rurale ed Artigiana” con l’estensione         quello dell’industria, naturalmente di        agli agricoltori ed agli artigiani ma
dell’attività anche a questa categoria di     medie e piccole dimensioni. Un deciso         aperta a tutti, pur conservando i tratti
produttori particolarmente diffusa nella      slancio al modificarsi delle prospettive      peculiari della mutualità e del localismo.
Città.                                        della “Cassa” fu anche dato dalla             Gli ultimi anni del secolo vedono la
Nell’immediato dopoguerra l’attività          trasformazione dell’Istituto in Società       Banca protagonista delle dinamiche
della “Cassa” conobbe una notevole            Cooperativa a responsabilità limitata,        di crescita del territorio, essa diventa
espansione, beneficiando degli effetti        una veste giuridica più consona ai            volano di sviluppo, investendo con le
del processo di ricostruzione che             mutati tempi ed alle nuove esigenze del       sue dinamiche non solo l’economia,
interessava tutto il paese.                   mercato.                                      ma la società nel suo complesso anche
Tappa importante nei primi anni ’60           Gli anni ‘80, pur tra qualche difficoltà      attraverso gli innumerevoli interventi
fu l’estensione della competenza              legata alla congiuntura economica             a sostegno delle iniziative sociali e di
territoriale ai comuni limitrofi              nazionale, non furono meno fruttuosi          beneficenza.
di Tornareccio, Casalanguida e                dei     precedenti,     caratterizzandosi     Il declinare del secolo pone poi
Perano. Sempre in questo periodo,             per due significativi avvenimenti: il         all’attenzione del mondo delle vecchie
Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise
LA NOSTRA                                                               3 MAGGIO 1903
                                                                            Era il pomeriggio di una domenica di inizio secolo, nella casa parrocchiale di Santa

  STORIA
                                                                            Croce, ad Atessa: don Epimenio Giannico chiamò a raccolta altri tre sacerdoti e undici
                                                                            notabili del luogo per dar vita alla Cassa Rurale cattolica di depositi e prestiti San          che portò in dote le filiali di Giuliano
                                                                            Francesco d’Assisi, la prima in Abruzzo e Molise, oggi divenuta Bcc Sangro Teatina. La          Teatino e Canosa Sannita, dando vita
                                                                            fondazione avvenne in un periodo di forti contrasti sociali, economici e politici, segnato
                                                                            dall’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII, una pietra miliare della Dottrina Sociale           alla “Banca di Credito Cooperativo
    PRIMI ANNI                                                              della Chiesa. L’idea di dar vita ad un istituto di credito rappresentò una risposta incisiva    Sangro Teatina Atessa Castiglione e
   I primi anni furono contrassegnati da una costante                       alle immense difficoltà in cui si muovevano gli agricoltori del tempo, stretti tra la miseria
   crescita delle attività, attirando significative                         quotidiana e un’usura dilagante. Don Epimenio la maturò di ritorno da una visita nel            Giuliano.
                                                                            Nord Italia dove conobbe l’esperienza di altre Casse là fondate.
   quote di risparmio grazie anche alle rimesse dei                                                                                                                         A margine di questi avvenimenti risul-
   primi emigrati nelle Americhe. Il trend positivo si
   interruppe con la crisi finanziaria del 1929, che                              DOPOGUERRA                                                                                ta doveroso segnalare un primo tenta-
   portò a risultati di bilancio altalenanti. Una prima                             Nell’immediato dopoguerra, l’attività della Cassa conobbe                               tivo di aggregazione tra la “Cassa” di
   evoluzione dell’istituto si ebbe nel 1938 quando                                notevole espansione, beneficiando degli effetti del processouna
   il nome mutò in “Cassa Rurale ed Artigiana”,                                                                                                  di
                                                                                   ricostruzione che interessava tutto il Paese. Inoltre, nei primi                         Atessa e quelle di Castiglione Messer
   parallelamente all’offerta dei servizi anche a questa                           anni Sessanta la competenza territoriale si estese ai comuni                             Marino e Lanciano risultante da un
   categoria di produttori particolarmente diffusa nella                           limitrofi di Tornareccio, Casalanguida e Perano.
   cittadina.                                                                                                                                                               progetto portato avanti dai vertici del-
                                                                                       ANNI SETTANTA                                                                        le tre banche e vanificato dalla volon-
   ANNI OTTANTA                                   inuato la sua crescita,                     Questi anni, caratterizzati
                                                                                                                                                                            tà della larghissima maggioranza dei
         In questo decennio la bancai. haIl cont   giugno 1985 venne                          industriali nella vicina Valdaldisorgere dei primi insediamenti               soci di Atessa che, nel corso di una
         tra avvenimenti importantin Via23Brigata Alpina Julia nel                            a modificare gradualmente i Sangro, portarono la Cassa
          inaugurata la nuov    a  sede
                                                                                             tradizionali dell’agricoltura, dell’ suoi interventi dai settori
                                                                                                                                                                            memorabile assemblea dell’estate del
          centro storico di Atessa e, nza  più tardi, venne autorizzato
                   ame nto della  com pete    territoriale a tutti i diciotto                a quello dell’industria, e alla     artigianato e del commercio                1996, espressero la plebiscitaria vo-
           l’allarg                            fu anche inaugurato lo                        società cooperativa a responsatrasf    ormazione dell’istituto in
           comuni confinanti. Nel 1988,ano,        a servizio dei residenti                                                   bilità limitata.                              lontà di salvaguardare l’indipendenza
            sportello nella frazione di Piazz    valle: il primo fuori da                                                                                                   e la stabilità del quasi secolare istituto
            e degli operatori economici della
            Atessa centro.
                                                                                           ANNI DUEMILA
                                                                                                                                                                            atessano. Questo episodio rappresen-
                                                                                                Risale al 2000 la fusione con la Cassa di Giulian     o Teatino, sorta      tò uno dei momenti di maggiore par-
     ANNI NOVANTA                                                                               nel 1974, che portò in dote le filiali di Giuliano Teatino   e Canosa       tecipazione e coinvolgimento dei soci
                                                                                                                                                               Sangro
                                                                                                Sannita, dando vita alla Banca di Credito Cooperativo     del  2003 ci      alla vita ed alle sorti della Banca lo-
         Debutta il primo sportello fuori del comu                                              Teatina Atessa Castiglione e Giuliano. Nel maggio
        1991 fu inaugurata la filiale di Mirac nedidi Atessa: il 5 ottobre                                                                         rio della
                                                                                                furono i festeggiamenti per il primo centenafase di espansione
                                                                                                                                                              Banca  di
                                                                                                                                                                            cale.
        1995 la modifica della ragione socialolie dell’is Casalbordino. È del
                                                                                                Credito Cooperativo, cui seguì una nuova filiali a Miglianico
        Cooperativo Cassa Rurale ed Artigiana San tituto in Credito                              contraddistinta dall’apertura delle nuove Chieti ed Altino                 In questo clima di rinnovata
        una trasformazione epocale perché la vecchia Francesco d’Assisi:                         (2002), Scerni e Villa Santa Maria (2006),a settembre venne
        banca a carattere cooperativo con l’operati       Cassa evolve in una
                                                                                                 (2008). Nel 2010, un ulteriore allargamento: Bcc del Molise,
                                                                                                                                                                            dinamicità si svolsero, nel maggio del
       agli agricoltori ed agli artigiani ma aperta vità non più limitata                        deliberata la fusione per incorporazione dellali, Guglionesi, San          2003, i festeggiamenti per il primo
                                                        a tutti. Nel 1998 la
       banca atessana si unì con quella di                                                        che portò in dote quattro nuove filiali (Termo                            centenario dell’ormai Banca di Credito
       fondata nel 1963, portando in doteCastig le
                                                      lione Messer Marino,
                                                   filiali                                        Martino in Pensilis e Bagnoli del Trigno). A maggio     del 2013 ad
       Marino e Agnone: nacque così la Banca di Creditdi Castiglione M.                           Atessa ci sono stati i solenni festeggiamenti per   i centodieci anni     Cooperativo, cui seguirà una nuova
                                                           o Cooperativo Val                                                                            Sangro Teatina
       di Sangro San Francesco d’Assisi di Atessa     e Castiglione Messer                        della banca. L’attuale conformazione della Bccdello
       Marino.                                                                                     è stata completata nel 2014 con l’apertura              sportello di     fase di espansione contraddistinta
                                                                                                   Lanciano, arrivando a contare diciassette filiali.                       dall’apertura delle nuove filiali a
                                                                                                                                                                            Miglianico (2002), Scerni e Villa Santa
 Casse Rurali il problema relativo ad uno                                                  In questo quadro storico si inserisce                                            Maria (2006), Chieti ed Altino (2008).
 dei suoi fondamentali criteri ispiratori:                                                 il processo che porterà nel 1998 alla                                            La secolare storia della nostra Banca,
 il localismo. Infatti se da un lato esso                                                  fusione con la “Cassa” di Castiglione                                            nei suoi aspetti aziendali e nei suoi
 ha portato dei vantaggi quali la maggior                                                  Messer Marino, sorta nel comune                                                  rapporti con il mondo circostante, è
 forza sul mercato dei depositi, le                                                        dell’alto vastese nel 1963, che darà                                             ripercorsa nel volume dello storico
 informazioni più dirette sui clienti, la                                                  in dote le filiali di Castiglione M.M.                                           Costantino Felice “Un Secolo di Storia,
 migliore flessibilità operativa, dall’altro,                                              ed Agnone, dando vita alla “Banca                                                da Cassa Rurale a Banca di Credito
 con l’avanzare dell’informatizzazione,                                                    di Credito Cooperativo Val di Sangro                                             Cooperativo”, realizzato in occasione
 i privilegi derivanti dalle piccole                                                       San Francesco d’Assisi di Atessa e                                               dei festeggiamenti del Centenario
 dimensioni paesane non bastano più                                                        Castiglione Messer Marino”.                                                      della Fondazione (2003).
 ad assicurare la crescita ed a gestire                                                    Stessa operazione fu ripetuta nel                                                Durante l’anno 2010 la Bcc Sangro
 la concorrenza di Istituti di grandi                                                      2000 con la fusione con la “Cassa”                                               Teatina ha allargato i propri confini
 dimensioni.                                                                               di Giuliano Teatino, sorta nel 1974,                                             con l’operazione di fusione per

Bilancio Sociale 2016                      6
Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise
incorporazione della Bcc del Molise            (culturale, morale, sociale);              La Società si distingue per il proprio
con le filiali di San Martino in Pensilis,   • promuovere lo sviluppo della               orientamento sociale e per la scelta
Termoli, Guglionesi e Bagnoli del              cooperazione/partecipazione;               di costruire il bene comune. È altresì
Trigno. Nel corso del 2014 è stata           • incentivare la coesione;                   impegnata ad agire in coerenza
inaugurata la filiale di Lanciano a          • adoperarsi per il bene comune.             con la Carta dei Valori del Credito
ribadire l’attenzione della Banca nei        In altre parole, missione della BCC          Cooperativo e a rendere effettivi forme
confronti dei territori di appartenenza.     Sangro Teatina è:                            adeguate di democrazia economico-
Con tale operazione la Bcc Sangro            • essere impresa a proprietà diffusa,        finanziaria e lo scambio
Teatina si conferma la prima Banca             espressione di capitalismo popolare        mutualistico tra i soci”.
della Federazione Abruzzo Molise               e comunitario;                             Il testo della Carta
con 17 sportelli operanti in quattro         • stabilire un legame totale e               dei Valori, documento
provincie: Chieti, Pescara, Isernia e          permanente con il territorio;              che rappresenta la
Campobasso.                                  • promuovere lo sviluppo sostenibile         Carta Costituzionale di
Questa è in sintesi la storia di una           delle imprese, prestando attenzione        riferimento e la Carta di
Banca che continua, pur nel mutato             alla qualità dell’ambiente e della vita.   orientamento per l’azione
scenario storico, a fare del localismo                                                    delle BCC, approvata nel
e della mutualità la propria ragion                                                       dicembre del 1999 da tutto il Sistema del
                                             I VALORI
d’essere e che si sforza, con l’impegno                                                   Credito Cooperativo italiano, esprime i
quotidiano degli operatori e degli                                                        valori sui quali si fonda l’azione delle
amministratori, di corrispondere alle        A distanza di oltre un secolo le BCC         Banche di Credito Cooperativo, la loro
esigenze ed ai bisogni delle comunità        mantengono una loro identità distintiva      strategia e la loro prassi; racchiude le
del territorio nel solco dei principi        di banche con natura mutualistica e          regole di comportamento e rappresenta
immutabili che ispirarono i fondatori        locale.                                      gli impegni della categoria. In questo
ed i pionieri.                               L’espressione formale di tale identità è     senso la Carta dei Valori è il suggello
                                             data dall’art. 2 dello statuto delle BCC     del Patto tra il Credito Cooperativo e le
LA MISSIONE                                  e dalla Carta dei Valori, in cui vengono     Comunità locali, e attraverso esse con
                                             dichiarati finalità, valori e principi di    il Paese.
                                             riferimento.                                 Le previsioni della Carta sono
La mission aziendale della BCC               L’art. 2 dello Statuto della BCC Sangro      richiamate nel corso del presente
Sangro Teatina colloca le PERSONE            Teatina recita: “nell’esercizio della sua    documento là dove sono
AL CENTRO, “assicurare un servizio           attività, la Società si ispira ai principi   trattati i diversi aspetti
finanziario innovativo a favore              cooperativi della mutualità senza fini di    cui esse si riferiscono.
dei soci e delle comunità locali,            speculazione privata. Essa ha lo scopo       Nel rinnovare l’impegno
promuovendone il benessere e lo              di favorire i soci e gli appartenenti        delle BCC con il Paese,
sviluppo”, “nell’esercizio della sua         alle comunità locali nelle operazioni        nel dicembre del 2005,
attività, la società si ispira ai principi   e nei servizi di banca, perseguendo          con       l’approvazione
cooperativi della mutualità senza fini       il miglioramento delle condizioni            della     Carta      della
di speculazione privata”. In sintesi         morali, culturali ed economiche degli        Coesione del Credito Cooperativo sono
la missione della Banca di Credito           stessi e promuovendo lo sviluppo             stati fissati i principì che orientano le
Cooperativo è:                               della cooperazione e l’educazione al         evoluzioni organizzative del modo di
• favorire i soci e le comunità locali;      risparmio e alla previdenza nonché           stare insieme nel Credito Cooperativo,
• perseguire a vantaggio degli stessi        la coesione sociale e la crescita            quali lo sviluppo nella continuità, la
   un miglioramento complessivo,             responsabile e sostenibile del               fedeltà nell’innovazione, la coerenza
   economico       e     meta-economico      territorio nel quale opera.                  nella modernità.
Sociale Bilancio - BCC Abruzzi e Molise
L’Identità Aziendale
                        Le caratteristiche distintive delle
                          BCC previste dalla normativa
 Le BCC, in ragione della loro pe-          carattere di continuità nell’ambi-    COMPETENZA TERRITORIALE
 culiare identità che le rende uni-         to territoriale della Banca;
                                                                                  La competenza territoriale viene
 che nel sistema bancario italiano,      • i vincoli all’operatività: più del
                                                                                  definita in base al criterio di conti-
 sono soggette ad una normativa             50% dell’attività creditizia della
                                                                                  nuità territoriale: l’operatività deve
 specifica le cui principali previsio-      Banca deve essere realizzata a
                                                                                  essere limitata ai comuni nei quali
 ni sono esposte di seguito.                loro favore (la Banca può essere
                                                                                  la Banca ha sede legale e le suc-
 Il Testo Unico del 1993 e le dispo-        autorizzata dalle Autorità di Vigi-
                                                                                  cursali, e alle aree limitrofe. Tale
 sizioni di Vigilanza della Banca           lanza ad operare in via prevalente
                                                                                  territorio deve essere definito nello
 d’Italia dettano una disciplina spe-       con soggetti diversi dai soci solo
                                                                                  statuto e almeno il 95% del credi-
 cifica riguardo ad alcuni aspetti          per brevi periodi di tempo e per
                                                                                  to deve essere erogato all’interno
 fondamentali quali:                        ragioni di stabilità gestionale);
                                                                                  dell’ambito geografico così indivi-
 • l’operatività per i soci;             • il diritto di voto: viene assegnato
                                                                                  duato. Possono diventare soci le
 • la competenza territoriale;              secondo la formula “una testa un
                                                                                  persone fisiche e giuridiche, le
 • la distribuzione degli utili.            voto”, che significa che ciascun
                                                                                  società e gli enti che risiedono
 L’ultima riforma del Diritto Socie-        socio può esprimere un solo voto
                                                                                  e svolgono in modo continuativo
 tario ne ha ulteriormente rafforza-        indipendentemente dall’entità del-
                                                                                  la loro attività nella zona in cui la
 to le specificità rispetto alle altre      la partecipazione al capitale so-
                                                                                  BCC svolge la propria operatività.
 categorie di banche.                       ciale;
                                         • la partecipazione al capitale so-
 OPERATIVITÀ PER I SOCI                     ciale: non può avere un valore        DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI
                                            nominale superiore a 50 mila
 In merito all’operatività per i soci,      euro, per evitare situazioni di di-   La distribuzione degli utili è sot-
 i quali non hanno come obiettivo           sparità tra i soci.                   toposta dal Testo Unico Bancario
 primario il conseguimento di un         La prevalenza dell’operatività con       ai seguenti limiti:
 guadagno sotto forma di dividen-        i soci ha assunto una rilevanza          • almeno il 70% degli Utili netti
 di ma sono interessati a fruire dei     ancora maggiore a seguito della            annuali deve essere destinato a
 servizi bancari a condizioni van-       riforma del diritto societario, in         riserva legale, al fine di raffor-
 taggiose, le norme dettano una di-      quanto questo principio viene uti-         zare il patrimonio aziendale;
 sciplina specifica riguardo a:          lizzato come criterio generale per       • il 3% deve essere corrisposto ai
 • il loro reclutamento: devono ri-      identificare le cooperative a mu-          Fondi mutualistici per lo sviluppo e
   siedere, avere sede o operare con     tualità prevalente.                        la promozione della cooperazione;

Bilancio Sociale 2016    8
• i dividendi eventualmente di-                                                     direzione nel costante miglio-
   stribuiti ai soci non possono                                                     ramento della gestione e del
   essere superiori ad una deter-                                                    livello di democrazia interna, in
   minata soglia (pari all’interes-                                                  modo da promuovere l’effettiva
   se massimo dei Buoni postali                                                      partecipazione dei soci alla vita
   fruttiferi aumentato di 2 punti e                                                 sociale.
   mezzo rispetto al capitale effet-                                               Attualmente le Banche di Credi-
   tivamente versato);                                                             to Cooperativo costituiscono un
 • gli Utili rimanenti, al netto della                                             Sistema capillarmente diffuso
   quota assegnata ad altre riser-                                                 sull’intero territorio nazionale,
   ve o distribuita ai soci, devono                                                che rappresenta oltre il 10% del
   essere devoluti ai fini di benefi-                                              sistema bancario italiano; l’ap-
   cenza o mutualità.                    ...per la mutualità                       partenenza e la collaborazione
 • le Riserve patrimoniali sono           cooperative a mutualità prevalen-        con tale Sistema consente ad
   indivisibili e indisponibili: ciò      te e ha integrato le disposizioni        ognuna di esse di migliorare l’ef-
   significa che esse non possono         dettate dal Testo Unico Bancario         ficienza e la qualità dei servizi e
   essere ripartite fra i soci e che,     e dalle Autorità di Vigilanza con        prodotti per la clientela senza do-
   in caso di cessazione dell’atti-       quelle specifiche con questa ca-         ver rinunciare all’autonomia e al
   vità, devono obbligatoriamente         tegoria di imprese.                      legame con il proprio territorio.
   essere destinate ai fondi mu-          Il 1° gennaio 2007 è entrata in vi-      La Carta della Coesione del Cre-
   tualistici per la promozione e lo      gore la normativa sulla revisione        dito Cooperativo, approvata nel
   sviluppo della cooperazione.           cooperativa che ha l’obiettivo di        dicembre 2005, fissa i principi per
                                          verificare la corretta applicazione      orientare gli accordi collaborativi
 Il nuovo diritto societario, tenen-      dei requisiti mutualistici da parte      tra ciascuna Banca e gli altri sog-
 do conto di queste peculiarità,          delle BCC, al fine di garantire il ri-   getti del Sistema del Credito Co-
 ha riconosciuto le BCC-CR come           spetto di valori distintivi che quali-   operativo.
                                          ficano la categoria. In particolare,
                                          il decreto ministeriale che detta le
                                          regole per la vigilanza cooperativa
                                          delle BCC stabilisce che tale vigi-
                                          lanza ha una duplice funzione:
                                          • è diretta a verificare la corret-
                                             tezza nell’applicazione dei re-
                                             quisiti mutualistici cui è legato
                                             lo specifico trattamento fiscale
                                             (la specificità attiene all’esen-
                                             zione dell’Ires della quota di uti-
                                             li destinata obbligatoriamente a
                                             riserva legale);
                                          • ha l’obiettivo di supportare gli
...per il patrimonio aziendale               organi di amministrazione e           ...per lo sviluppo della cooperazione
L’Identità Aziendale
                                     I “portatori di interesse”

 La BCC Sangro Teatina, in relazio-
 ne all’attività svolta e alla missio-
 ne aziendale, determina aspettati-
 ve e influisce su interessi di natura
 non esclusivamente economica in
 una serie di soggetti che vengono
 denominati, con un termine an-
 glosassone, stakeholder, spesso
 tradotto in “portatori di interessi”.
 Gli stakedolder, secondo i principi
 di redazione del Bilancio Sociale,
 sono “quei soggetti (intesi nel sen-
 so di individui, gruppi, organizza-
 zioni) che hanno con una azienda

                                          relazioni significative ed i cui in-        essere portatore, a più di una ca-
                                          teressi sono a vario titolo coinvolti       tegoria di stakeholder. Per esem-
                A       S        S        nell’attività dell’azienda per le re-       pio, un socio è cliente, appartiene
                                          lazioni di scambio che intratten-           alla comunità locale e può essere
                E       M        B        gono con essa o perché ne sono              anche fornitore della Banca.
                                          significativamente influenzati”.            Nei successivi capitoli del bilancio
                L       E        A        I principali stakeholder di una             sociale viene effettuata la rendi-
             OTTO MAGGIO 2016             Banca di Credito Cooperativo                contazione sull’attività svolta e sui
              ATESSA                      sono: i soci, i clienti, le comunità
                                          locali, il personale, i fornitori, il Si-
                                                                                      risultati ottenuti dalla Banca te-
                                                                                      nendo conto del punto di vista de-
            ASSEMBLEA                     stema del Credito Cooperativo, le           gli stakeholder, ad eccezione delle
            GENERALE                      Istituzioni pubbliche, l’ambiente           Iistituzioni pubbliche locali rispet-
            ORDINARIA                     naturale. Va precisato che un sog-          to alle quali sono fornite informa-
            DEI SOCI                      getto può appartenere, in ragione           zioni nei capitoli dedicati ai Clienti
                                          dei molteplici interessi di cui può         e al Valore Economico.

Bilancio Sociale 2016       10
L’Identità Aziendale
                                         Gli organi sociali

Gli ORGANI SOCIALI della BCC          eventuali modifiche statutarie e        Durante i lavori dell’Assemblea
Sangro Teatina (art. 23 Statuto),     la nomina delle cariche sociali.        sono stati assegnati 11 Premi
ai quali è demandato, secondo le      Ogni socio ha un voto qualunque         allo Studio (9 nel 2015) a
rispettive competenze, l’esercizio    sia il numero di azioni sottoscritte.   studenti meritevoli che hanno
delle funzioni sociali sono:          Il “governo” della Banca di Credito     conseguito la Laurea (triennale
                                      Cooperativo Sangro Teatina viene        o specialistica) e il Diploma di
 1) l’Assemblea                       espresso dall’Assemblea dei             Scuola Media Superiore nell’anno
    dei Soci;                         Soci che ogni tre anni elegge il        precedente.
 2) il Consiglio di                   Consiglio di Amministrazione, il
    Amministrazione;                  Collegio Sindacale ed il Collegio
                                      dei Probiviri.
 3) il Comitato Esecutivo,
    se nominato;
 4) il Collegio Sindacale;
 5) il Collegio dei Probiviri.

1) L’ASSEMBLEA DEI SOCI
L’Assemblea dei Soci rappresenta
il momento istituzionale di
manifestazione della volontà dei
soci che, indipendentemente
dal numero di azioni possedute,
hanno diritto di esprimere uno
ed un solo voto. L’Assemblea
rappresenta l’universalità dei Soci
e le sue deliberazioni obbligano
anche i soci non intervenuti o
dissenzienti.
Tra i suoi compiti rientrano
l’approvazione del bilancio, di
2) Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
  Il Consiglio di Amministrazione, composto da 11 membri, è stato rinnovato dall’Assemblea dei Soci del 2015 per
  il triennio 2015-2018 e risulta così composto:

   Nome e Cognome	                      Carica	                      Piazza di Riferimento          Professione
   Pier Giorgio Di Giacomo              Presidente                   Atessa                         Docente in pensione
   Nicola Apilongo                      Vice Presidente Vicario      Atessa                         Pensionato
   Franco Di Nucci                      Vice Presidente              Agnone                         Imprenditore
   Danilo Di Paolo                      Vice Presidente              Atessa                         Commerciante
   Ida Campanella                       Consigliere                  Termoli                        Avvocato
   Vincenzo Cinalli                     Consigliere                  Atessa                         Ragioniere
   Nicola Giuliani                      Consigliere                  Atessa                         Impiegato
   Alfredo Iovacchini                   Consigliere                  Atessa                         Impiegato
   Alberto Paolini                      Consigliere                  Giuliano Teatino               Imprenditore agricolo
   Maria Teresa Santini                 Consigliere                  Casalbordino                   Avvocato
   Alfonso Tambanella                   Consigliere                  Giuliano Teatino               Imprenditore

  Il Consiglio di Amministrazione è            menti strategici e le politiche di         grado di giurisdizione, fatta ec-
  investito di tutti i poteri di ordinaria     gestione del rischio;                      cezione per quelle relative al re-
  e straordinaria amministrazione            • la nomina e le attribuzioni del            cupero crediti;
  della società, tranne quelli riserva-        direttore e dei componenti la di-        • le iniziative per lo sviluppo delle
  ti per Legge all’Assemblea dei Soci.         rezione;                                   condizioni morali e culturali dei
  Oltre alle attribuzioni non delega-        • l’approvazione e le modifiche dei          soci nonché per la promozione
  bili a norma di legge, sono riserva-         regolamenti interni;                       della cooperazione e per l’edu-
  te alla esclusiva competenza di tale       • l’istituzione, il trasferimento e          cazione al risparmio e alla pre-
  organo le decisioni concernenti:             la soppressione di succursali e            videnza.
  • l’ammissione, l’esclusione e il            la proposta all’assemblea del-           Nel 2016 le riunioni del Consiglio
     recesso dei soci;                         la istituzione o soppressione di         di Amministrazione sono state 20
  • le decisioni che incidono sui rap-         sedi distaccate;                         (16 nel 2015), con un numero me-
     porti mutualistici dei soci;            • l’assunzione e la cessione di            dio di partecipanti di 12,25 compo-
  • la determinazione degli indirizzi          partecipazioni;                          nenti (13 nel 2015).
     generali di gestione e dell’asset-      • l’acquisto, la costruzione e l’a-
     to generale dell’organizzazione           lienazione di immobili;
     della società;                          • la promozione di azioni giudiziarie
  • l’approvazione degli orienta-              e amministrative di ogni ordine e

Bilancio Sociale 2016   12
3) Il COMITATO ESECUTIVO
Il Comitato Esecutivo non è stato nominato.

4) Il Collegio Sindacale                    sull’adeguatezza dell’assetto or-            ad atti di ispezione e di controllo. Il
Il Collegio Sindacale è composto            ganizzativo, amministrativo e con-           collegio sindacale esercita il con-
da cinque membri, di cui tre effet-         tabile adottato dalla Società e sul          trollo contabile.
tivi e due supplenti.                       suo concreto funzionamento. Può              Il Collegio Sindacale, composto
Il Collegio Sindacale vigila sull’os-       chiedere agli amministratori noti-           da 5 membri, è stato rinnovato
servanza della legge e dello statuto,       zie sull’andamento delle operazio-           dall’Assemblea dei Soci del 2015
sul rispetto dei principi di corretta       ni sociali o su determinati affari e         per il triennio 2015-2018 e risulta
amministrazione ed in particolare           procedere, in qualsiasi momento,             così composto:

Nome e Cognome	                   Carica	                        Piazza di Riferimento	                  Professione
Vincenzo Pachioli                 Presidente                     Scerni                                  Commercialista
Gabriele Bascelli                 Sindaco Effettivo              Chieti                                  Commercialista
Remo Bello                        Sindaco Effettivo              Casalbordino                            Commercialista
Antonio Zinni                     Sindaco Supplente              Atessa                                  Commercialista
Elita Di Croce                    Sindaco Supplente              Atessa                                  Commercialista

Nel 2016 le riunioni del Collegio Sindacale sono state 9 (5 nel 2015), con un numero medio di partecipanti pari a 3 (3 nel 2015).

5) Il Collegio dei Probiviri                Esso è composto da tre membri                nominati dall’Assemblea dei Soci.
Il Collegio dei Probiviri è un              effettivi e due supplenti, scelti            Il Collegio dei Probiviri, composto
organo interno alla società ed              anche fra i non soci. Il presidente,         da 5 membri, è stato rinnovato
ha la funzione di perseguire la             che provvede alla convocazione               dall’Assemblea dei Soci del 2015
bonaria composizione delle liti             del collegio e ne dirige i lavori, è         per il triennio 2015-2018 e risulta
che dovessero insorgere tra socio           designato dalla Federazione locale           così composto:
e società.                                  e gli altri quattro componenti sono

 Nome e Cognome	                    Carica	                               Piazza di Riferimento
 Ermanno Alfonsi                    Presidente                            Federazione BCC Abruzzo e Molise
 Angelina Zeffiro                   Membro Efettivo                       Atessa
 Alessandro Geniola                 Membro Effettivo                      Lanciano
 Luigi Cuonzo                       Membro Supplente                      Lanciano
 Anna Rosa Moscatiello              Membro Supplente                      Isernia

Nel corso del 2016 il Collegio dei Provibiri non ha dovuto effettuare alcun intervento.
L’Identità Aziendale
                           La struttura organizzativa
                La struttura organizzativa
                  della Banca alla fine del
               2016 risulta così articolata:
                                                                                COLLEGIO
                                                                               SINDACALE
                                                                                                                                FUNZIONE
                                                                                                                             INTERNAL AUDIT

                                                                   CONSIGLIO DI
                                                                 AMMINISTRAZIONE

                                                                                                                             LINK AUDITOR

                                                                DIREZIONE GENERALE
                                                                  Direttore Generale
                                                                                                                             INFORMATION
                     FUNZIONE                                                                                              TECHNOLOGY AUDIT
                 CONTROLLI INTERNI
                                                                               UFF.COORDINAMENTO
                                                      UFFICIO                    COMMERCIALE
                                                      LEGALE
         FUNZIONE                  FUNZIONE
      GESTIONE RISCHI             COMPLIANCE                                                            COMITATO DI
                                                                                                         DIREZIONE

       MONITORAGGIO              FUNZIONE             UFFICIO                 UFFICIO SEGRETERIA
         CREDITI              ANTIRICICLAGGIO      ORGANIZZAZIONE                 GENERALE

                                                                                                     AREA AMMINISTRATIVA
                      AREA AFFARI
                                                                                                       E PIANIFICAZIONE

                                   UFFICIO                                                                                      I.C.T. / F.S.I.
       UFFICIO FIDI           SERVIZI ACCENTRATI                                           UFFICIO       CONTABILITÀ       CENTRO ELABORAZIONE
                                                                                            TITOLI        GENERALE              E SICUREZZA
                                                                                                                               INFORMATICA

                               INCASSI PAGAMENTI
                                 TESORERIE ENTI

                                                          R E T E           S P O R T E L L I

Bilancio Sociale 2016        14
L’Identità Aziendale
                                                                                                                                                                                                                              La presenza sul territorio
                                                                         Pesc
                                    Spo                                         ara
                                       ltore
                                                                                              Fra
                                                          S                                       n
                                                        Tea. Giov                                  cav
                             a

                                                            tino ann                                   illa
                                                                                                              al M
                      ar

                                                                     i                                             are

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            La Banca è presente sul territorio con 17 filiali:
                    sc

                                                                                   To
                                                                                 Tea rreve
           Pe

                                                                                    tina cch
                                                                                             ia
                                            CHIE
                                                                                   Tea Ripa
      di

                     Cep
                         a                         TI                                 tin         MIG
                          gatt
                              i                                                           a              LIAN                      Toll
                                                                                                                   ICO
     a

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            • Atessa                                               • Villa Santa Maria
                                                                                                                                         o                                 Ort
                                                                                                                                                                              ona
     ci
 in

                                                                            Villa
                                                                                  m   agn
ov

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            • Piazzano di Atessa                                   • Chieti Scalo
                                                                                         a
                                                                                                  GIU
                             Casa                   Bucc                                       TEAT LIANO
Pr

                                  linco                    hia                                                                            Cre                                                  San
                                          ntr                 nic
                                                                 o
                                                                                                     INO CA                                   cc   hio
                                                                                                                                                                                                       Vito
                                                                                                                                                                                                            Ch
                                             ada                                                        SAN NOSA                                                                                              ietin

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            • Casalbordino                                         • Selva di Altino
      Ma                                                                                                                                                                                                            o
          nop                                                                                 Ari          NIT                                                                                    Treg
             pell
                 o                                                                                            A                                                                                        li             R
                                                                                                                                                                                                            o S. Gioocca
                                                                                                                                                                                                                       van
                                                                                                                  Arie                                      Frisa                                                          n   i

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            • Castiglione M. Marino                                • SAN MARTINO IN PENSILIS
                                                                                                                       ll     i         Pogg
                                                                                                                                              iofior                                                                           Foss
                                                                                                                                                     ito                                                                              ace
                                                                                                      Ors                                                           LAN                                                                     sia
                                                                                                          ogn
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                M
                                                                                                                                                                              CIA
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            • Agnone                                               • BAGNOLI DEL TRIGNO
                                                                                                                  a                                                                                                S.M
                                                                                                                                                                                     NO                                aria
                                                                                                                                                                                                        Mo                    Imb
                                                                                                                                                                                                                                                          di STorino
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    a
                                                                                                                                                                                                          zza
                                                                                                                                                                                                                 gro
                                                                                                                                                                                                                                   aro
                                                                                                                                                                                                                                                              ang                                                                                       re
                                                                                                                                               Cast
                                                                                                                                                                                                                     gna                                          ro                                   CAS
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            • Giuliano Teatino                                     • TERMOLI
                                                                                                                                                   el Fr
                                                                                                                                                                                                                                                                                                            ALB
                                                                                            ti

                                                                                                                                                        enta
                                                                                                                                                                   no                                                                 Pag                               Villa                                    OR                                           A
                                                                                      ie

                                                                                                                                                                                                                                          li                                                                       DIN
                                                                                                                                                                                                                                                 eta                           lfon
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       O                                          d
                                                                                                                                                                                                                                                                                    si                                                                                ri
                                                                           Ch

                                                                                                                                                       S.                                                                                                                                 na

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            • Canosa Sannita                                       • GUGLIONESI
                                                                                                                                                     del Eusan
                                                                                                                                                         San io                                                                                                                                                                                                          a
                                                                                                                                                            gro                                                                                                                                                                                                                ti
                                                                 di

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Vast
                                                                                                                                                                                            P                                                                                                                                               o
                                                                                                               Caso
                                                                                                                                                                                          di Aiazza
                                                                                                                                                                                                                                                                                          Poll
                                                                                                                                                                                                                                                                                               u                                                                                  co
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            • Miglianico                                           • LANCIANO
                                                                                                                         li
                                                            a

                                                                                                                                                                                                                                                                                                tri
                                                                                                                                                                                               tes no
                                                        ci

                                                                                                                                                                                                  sa
                                                   in

                                                                                                                                                     ALT                                P   era                                                                                                       SCE             Mo
                                                                                                                                                            INO                                   no                                                                                                     RN              nte
                                           ov

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            • Scerni
                                                                                                                                                                                                                                                                                                             I               odori
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  sio
                                    Pr

                                                                                                                                  Roc                                     Arc
                                                                                                                                     casc                                     h i
                                                                                                                                               ale                                                            AT
                                                                                                                                                   gna                                                           E     SS
                                                                                                                                                                                                                               A             Casa
                                                                                                                                                                Bom                                                                                    lan
                                                                                                                                                                         ba                                                                               guid
                                                                                                                                                                                        Torn                                                                        a      Gis                                                                                               Peta
                                                                                                                                   Pen                                                            are                                    Carp                                   si                                                                                               ccia
                                                                                                                                       n     ado                                                       ccio                                      ine
                                                                                                                                                                                                                                                     to                                                                                                                              to                                            TER
                                                                                                                                                   mo                                                                                                                                                                                                                                                                                     MO
                                                                                                                                   Mo
                                                                                                                                                                                    Ate
                                                                                                                                                                                        ssa                                         Guil                                                                                                                                                                                                    LI
                                                                                                                                   sulntebe                VIL Colle                                                                       mi                                                                                                                                                                          S
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 M                                                    deg. Giaco
                                                                                                                                                           SANLA dimezzo                                                                                                                                                                                      di B onten
                                                                                                                                       San llo
                                                                                                                                          gro                                                                                                                                                                                                                                                                             li S mo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  isac ero                                                    chia
                                                                                                                                   Mon                     MA TA Pi             Mo                                                                                                                                                                                    cia                                                         von
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      i
                                                                                                                      Civ
                                                                                                                                      tela
                                                                                                                                               pian           RIA etrafe           nta
                                                                                                                          it      alu                  o                 rrazza        zzo                                                                                                                                                                                                                                                                    Cam
                                                                                                                                     pare                                                  lina                                                                                                                                                                                                                                                                  pom
                                                                                                                                                                         Mo                                                                                                                                                                                                                                                                                         arin
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  o

                                                                                                                                             lla                              nte                                      Rocc
                                                                                                                                                                                  fe                                                                                                                                                                                                                                                                                    o
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              ss

                                                                                                                                                                                      rran                                    asp
                                                                                                                                                                                          te                                        ina
                                                                                                                                                                                                                                         lveti                                                                                                                                                    GU
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             ba

                                                                                                                                                                                                                                                                        Caru
                                                                                                                                                                                                                                                                            nch                                                                                               Mo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    nte             GLI                                   Port
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              oca
                                                                                                                                                                                                                                                                                     io                                                                                                 cilfo          ON                                          nno
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        po

                                                                                                                                                                         R                                                                                                                                                                                                                   ne              ESI                                       ne
                                                                                                                                                                        Sanoio de                                                        Fra                                                                                                                      Pala
                                                                                                                                                       Rose                 gro l                                                            in
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    m

                                                                                                                                                                                        CA                                                       e                                                                                                                    ta
                                                                                                                                                             llo                                                                                                                                                                                                                                                                           SA
                                                                                                                                                                                       ME STIG                                                                                                                                                                                                                                            IN N MA
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Ca

                                                                                                                         Pesc                                                            SSE LIO                                                                         Torr
                                                                                                                             ope
                                                                                                                                         nna                                                 R M NE                                                                          ebru                                                                                                                                                            PEN RTI                            Chie
                                                                                                                                                                                                                                                                                     na                                                                                                                                                         SIL NO                               uti
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        di

                                                                                                                                            taro                                                AR

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             ia
                                                                                                                                                                                                   INO                                                                                                                                                                                                                                             IS
                                                                                         ia

                                                                                                                                                                                         Belm

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         gg
                                                                                                                                                                                        del
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 a

                                                                                                                                                                                                  Sanonte
                                                                                      rn

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            ci

                                                                                                                                                                                                     nio
                                                                                                                                                                                                                                                                Cast
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Fo
                                                                         Ise

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      in

                                                                                                                                                                                                                                                                    e    lgu                                                                                                                              Lari                                      Uru
                                                                                                                                                                                                                                                                               ido                                                                                                                             n                                         ri                    Serr
                                                                                                                                                                                                                                                                                  ne                                                                                                                            o
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  ov

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   aca
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   di
                                                                                                                                                                                                                                           Sc                                                                                                                                                                                                                                          prio
                                                                 di

                                                                                               Cap
                                                                                                                                                              AG                                                                         d’A hiavi                                                                                                                                                                                                                                           la
                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Pr

                                                                                                   ra                                                                                                                                       bru
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  a

                                                                                                      cott                                                       N       ON                                                                     zzo
                                                           a

                                                                                                              a
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  ci

                                                                                                                                                                              E                                                                                                                                                                                                                                 Mo
                                                    ci

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    nto
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              in

                                                                                                                                                                                                              Po                                                                                                                                                                                                        ri
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Fre nei o
                                               in

                                                                                                                                                                                                            San ggio                                                                                                                                                                                           nta
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       ov

                                                                                                  Vast                                                                                 Cast                    nita                                                                                                                                                                                                ni
                                          ov

                                                                                                      ogir                                                                                 e  lveri                                                          Salc                                                                                                                                                                           Rote
                                                                                                          ard                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    llo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Pr

                                                                                                                     i                                                                              n   o                                                        ito
                                  Pr

                                                                                                                                                                               Pie
                                                                                                                                                                                   trab
                                                                                                                                                                                        b    ond
                                                                                                                                                                                                   ante
                                                                                                                                        Caro
                                                                                                                                            villi
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Dinamica di crescita degli Sportelli negli ultimi anni
                                                                                                                                                                                                                           BA
                                                                                                                                                                                                                         DEL GNOL
                                                                                                                                                                                                                            TRIG I
                                                                                                                                        Pesc                                                                                    NO
                                                                                                                                            ola                                                                                                                Pietr
                                                                                                                                                     ncia                                                                                                           acu
                                                                                                                                                           no                                                                                                               pa
                                                                                                                                                                                         Civ                                        Duro
                                                                                                                                                                                       del itanov
                                                                                                                                                                                           San a
                                                                                                                                                                                                                                            nia                                                                                                                                                                                                                                   18                                                                   17     17     17
                                                                                                                                                                                              nio                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          16     16     16     16
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  16

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  14
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             12     12
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  12
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   10
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  10

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         8

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         6

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         4

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         2

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         0
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  2007       2008   2009   2010   2011   2012   2013   2014   2015   2016

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Sportelli
Giovani Soci                                                        GIOVANISOCI
                         BCC Sangro Teatina
 I NOSTRI GIOVANI                             BCC BANKING GAME – educazione finanziaria
 Un sodalizio composto da numerosi            Educazione finanziaria a scuola con      mezzi di pagamento, i contratti
 giovani del territorio. L’atto costitutivo   il progetto Banking ideato dalla Bcc     bancari e la carta elettronica,
 è stato sottoscritto ad Atessa il 24         Sangro Teatina e curato dai Giovani      la gestione di un portafoglio
 aprile 2014 da circa una cinquantina         Soci Bcc. Il progetto ha coinvolto       di investimento, le fasi della
 di ragazzi che hanno partecipato             gli     Istituto    Omnicomprensivo      concessione di un finanziamento.
 all’incontro dal titolo “Ci siamo!”,         Ciampoli-Spaventa di Atessa e la
 nella splendida location del Fondaco         sede di Casalbordino dell’Istituto
 dei Domenicani, in una serata di             Omnicomprensivo Spataro di Gissi,
 lavori dove è stata annunciata la            ed ha visto come relatori il Direttore
 mission: promuovere ed attuare               Generale Fabrizio Di Marco con
 attività finalizzate alla valorizzazione     i dipendenti Antonio Angelucci,
 nella sfera sociale, culturale e             Simone Santovito e Valeria Tinaro.
 ricreativa insieme alla divulgazione         L’obiettivo è stato quello di entrare
 tra i giovani dei principi, dei metodi e     nelle scuole per diffondere la cultura
 delle strategie cooperative così come        economica e finanziaria mediante
 sanciti dalla Carta dei Valori del           incontri pensati per sensibilizzare
 Credito Cooperativo. Tra le attività         e responsabilizzare le nuove
 organizzate nel corso del 2016               generazioni su questi temi grazie
 spicca il progetto Banking Game              all’esperienza e alla consulenza del
 in collaborazione con alcuni Istituti        personale del credito cooperativo.
 Tecnici del circondario.                     Sono stati trattati argomenti come
                                              la cooperazione, la normativa
 Consiglio Direttivo:
                                              antiriciclaggio, la moneta e gli altri
 Andrea Di Risio (Presidente),
 Carlo D’Angelo (Vice Presidente),
 Maria La Rocca, Pasquale Lollino,
 Paolo Villanese, Piergiorgio Greco,
 Valeria Tinaro (Segretario),
 Loris Falasca (Tesoriere),
 Antonio Angelucci.
 Collegio dei Revisori:
 Rocco Junior Flacco, Tiziana
 Monaco ed Emanuela Tieri.

Bilancio Sociale 2016   16
FORUM NAZIONALE GIOVANI SOCI A FIRENZE

Presenti anche i Giovani Soci
della Bcc Sangro Teatina al sesto
Forum che si è svolto a Firenze
dal 16 al 18 settembre 2016.
Da protagonisti hanno partecipato
ad    un    evento      con    quasi
duecentocinquanta           persone,
espressione di ben sessantadue
banche, intervenute sul tema
“Bcc Lab. Eccellenze in rete”. Per
la nostra banca hanno partecipato
Tiziana Monaco, Valeria Tinaro,
Rocco Junior Flacco e Carlo
D’Angelo. Un lavoro proficuo
introdotto dalle scintille di quattro    Cooperativo. È emersa ancora
esperti per altrettante aree             una volta forte e chiara l’esigenza
(arte, teconologia, ambiente e           di fare rete all’interno del
cooperazione). Lavori di gruppo          sistema del credito cooperativo
e workshop hanno caratterizzato          dando spazio all’innovazione e
la sesta edizione del forum con          alla creatività dei giovani che
proposte operative da sottoporre         sono il futuro di un movimento
agli organi ufficiali del Credito        dalla storia esemplare.

ECONOMIA E SOCIETÀ AL TEMPO DELL’EUROPA – CONVEGNO A LANCIANO

Un evento ideato da una rete
composta da enti istituzionali come
Europe Direct della Provincia di
Chieti e Comune di Lanciano, e
realtà come R.A.T.I. Reti di Abruzzesi
per il Talento e l’Innovazione e il
Gruppo Giovani Soci di Bcc Sangro
Teatina, insieme all’Istituto Agrario
Ridolfi di Scerni e il Gal Maiella
Verde. Un ricco dibattito, con la
presenza di Sergio Gatti (Direttore
Generale di Federcasse), sui
grandi cambiamenti, le sfide e le
opportunità che attendono i giovani
nel mutato panorama europeo
anche alla luce della riforma del
credito cooperativo in corso di
definizione.
La relazione sociale
                                                                            I Soci

                     “[...] Il Credito Cooperativo investe sul      continuo della qualità e della convenienza dei servizi offerti”
                     capitale umano – costituito dai soci, dai      (art. 2 Carta dei Valori).
                     clienti e dai collaboratori – per valo-        “I soci del Credito Cooperativo si impegnano sul proprio
                     rizzarlo stabilmente” (art. 1 Carta dei        onore a contribuire allo sviluppo della Banca lavorando in-
                     Valori).                                       tensamente con essa, promuovendone lo spirito e l’adesione
                     “L’impegno del Credito Cooperativo si          presso la comunità locale e dando chiaro esempio di controllo
           concentra, in particolare, nel soddisfare i bisogni      democratico, eguaglianza di diritti, equità e solidarietà tra i
finanziari dei soci e dei clienti, ricercando il miglioramento      componenti la base sociale” (art. 9 Carta dei Valori)

 I soci della BCC Sangro Teatina a fine 2016 erano 4127 (4091 nel 2015).
 Il cospicuo numero dei soci è una concreta testimonianza dell’impegno profuso nello sviluppo della cooperazione e
 dimostra la volontà della BCC di non precludere l’ammissione a coloro che ne facciano richiesta. A fronte di nuovi
 ingressi pari a 36 unità, per il 2016 non si sono verificate fuoriuscite di soci dalla compagine sociale.

 L’87,13% della compagine socia-
 le è costituita da persone fisiche,        5.000
                                                                            4.485   4.399   4.333
 il restante 12,87% da persone                                                                      4.236   4.211   4.091   4.127
 giuridiche e società. Nel 2015 le          4.000
 persone fisiche erano l’87,36%             3.000                   2.781
 mentre le persone giuridiche                       2.322   2.678
 rappresentavano il 12,64% del              2.000
 totale.
 Nel 2016 le persone fisiche sono           1.000
 3596 (di cui 964 sono donne)                500
 mentre le persone giuridiche
 sono 531 (517 nel 2015). Si trat-             0
                                                    2007    2008    2009    2010    2011    2012    2013    2014    2015    2016
 ta in maggioranza di società di
 persone, tipicamente piccole im-
 prese artigianali, commerciali e
 agricole.

Bilancio Sociale 2016   18
Ripartizione dei Soci per singole filiali

      Filiale	                                              ANNO 2015                        ANNO 2016                          Var. %
      Atessa                                                    1006                                 1009                         0,30%
      Piazzano                                                   353                                  357                         1,13%
      Casalbordino                                               229                                  236                         3,06%
      Castiglione M.M.                                           233                                  233	­­—
      Agnone                                                     181                                  184                         1,66%
      Giuliano Teatino                                           228                                  229                         0,44%
      Canosa Sannita                                             104                                  106                         1,92%
      Miglianico                                                      53                               54                         1,89%
      Scerni                                                          67                               66                       -1,49%
      Villa Santa Maria                                               72                               70                       -2,78%
      Chieti                                                     278                                  277                       -0,36%
      Selva di Altino                                                 37                               39                         5,41%
      San Martino in Pensilis                                    626                                  626	­­—
      Termoli                                                    251                                  253                         0,80%
      Bagnoli del Trigno                                         205                                  206                         0,49%
      Guglionesi                                                      79                               79	­­—
      Lanciano                                                        32                               40                       25,00%
      Altri Comuni                                                    57                               63                       10,53%
      Totale Soci                                               4091                                 4127                        0,88%
 Ripartizione dei Soci
               ripart     persoci
                      izione  filiali
                                   perAnno
                                       filiale 2016
                                                A nno 2016
                                    79 40 63
                          206
                                                         1009
             253

626                                                                         Atessa 1009                 Canosa Sannita 106     San Martino in Pensilis 626

                                                                            Piazzano di Atessa 357      Miglianico 54          Termoli 253

                                                                            Casalbordino 236            Scerni 66              Bagnoli del Trigno 206

                                                                            Castiglione M.M. 233        Villa Santa Maria 70   Guglionesi 79
                                                                      357
 39                                                                         Agnone 184                  Chieti 277             Lanciano 40
       277                                                      236
                                                                            Giuliano Teatino 229        Selva di Altino 39     Altri Comuni 63
                   70
                        66 54                         233
                              106              184
                                        229
Per la Banca di Credito Cooperativo                       1. Per appartenere ad un’impor-                 6. Per godere delle convenzioni ed
             Sangro Teatina i soci sono il primo                          tante realtà locale, che da quasi               agevolazioni commerciali stipu-
             patrimonio, poiché essi sono:                                mezzo secolo partecipa attiva-                  late dalla Banca in favore dei pro-
             • i proprietari dell’azienda e, come                         mente alla vita della BCC Sangro                pri soci presso enti e strutture del
                tali, ne stabiliscono l’indirizzo                         Teatina e di tutti i paesi in cui, nel          territorio.
                strategico;                                               corso degli anni, sono state aper-           7. Per contribuire alla formazione
             • gli amministratori e, come tali,                           te nuove filiali.                               delle strategie e politiche azien-
                sono responsabili della gestione;                      2. Per partecipare alla vita societa-              dali partecipando all’Assemblea
             • i primi clienti, quindi colonna por-                       ria di un solido attore economico               annuale dei soci e all’elezione
                tante dell’operatività della Banca.                       del territorio, che da sempre con-              periodica degli organi collegiali.
             I dieci buoni motivi per diventare so-                       tribuisce alla crescita economica            8. Per avere un canale di dialogo
             cio possono essere così riassunti:                           del territorio rivolgendo ad esso,              privilegiato con la propria Banca,
                     Suddiv isione compagine sociale non                  per solo
                                                                                 et tutti i suoi servizi finan-           poiché i soci possono sempre av-
                        Suddivisione compagine sociale                    ziari, ma anche parte del suo uti-              valersi dell’assistenza dell’Ufficio
                              età e sessosesso         A nno 2 0 1
 e 41 uomini)
                                             Anno 2016
 e e 201 uomini)
                                                                          le di bilancio.                                 a loro dedicato.
 e e 467 uomini)
                                         101; 3%
                                                      339; 9%          3. Per    contribuire    all’applicazione       9. Per contribuire alla crescita
                                                                          dei precetti della Dottrina Sociale             economico-sociale della propria
 e e 972 uomini)        1207; 34%
                                                                          della Chiesa Cattolica, che sono                comunità, portando all’attenzio-
e 951 uomini)
                                                                          stati fatti propri dal Movimento                ne degli organi amministrativi le
                                                              621; 17%    del Credito Cooperativo a livello               istanze e le esigenze delle realtà
                                                                          nazionale e che sono alla base                  vive presenti sul territorio.
                                                                          dell’attività aziendale di ogni BCC.         10. Per investire in un’azienda soli-
                              1328; 37%
                                                                       Suddiv
                                                                       4.           isione alle
                                                                          Per accedere         compagine
                                                                                                    agevolazionisociale   da eper   et
                                                                                                                                moderna.
                                                                          previste   per  ogni  socio,   nell’am-      Per  l’ammissione   a socio, l’aspiran-
                      fino a 30 anni (di cui 60 donne e 41 uomini)
                                                                                            sesso
                                                                          bito del risparmio,      del Afinanzia-
                                                                                                          nno 2 0 1te deve presentare al Consiglio di
                      da 31 a 40 anni (di cui 138 donne e 201 uomini)
                                                                          mento e dell’investimento.
                                                                                         101; 3%                       Amministrazione della Banca una
                      da 41 a 50 anni (di cui 154 donne e 467 uomini)  5. Per avere accesso alle339;iniziative
                                                                                                          9%
                                                                                                                       domanda scritta contenente oltre al
                      da 51 a 65 anni (di cui 356 donne e 972 uomini)     organizzate    in favore   della  com-       numero delle azioni richieste in sot-
           ripart izione soci per filiale A nno 2016                      1207; 34%
                      oltre37
                            65 anni
                                                                          pagine    sociale:  manifestazioni     di    toscrizione, le informazioni e dichia-
                     67          63(di cui 256 donne e 951 uomini)
              160                                                         natura culturale, artistica, corsi e         razioni dovute ai sensi delle norme
                                                               946
83                                                                        gite sociali.                       621; 17% statutarie.
            Ripartizione dei  Soci
                          ripart     Persone
                                 izione          Fisiche
                                        soci per filiale A nnoFiliali
                                                               2016 Anno 2016
                                          67 37   63
                                    160
                                                                       946
                                                                                          Atessa 946                               Canosa Sannita 78                     San Martino in Pensilis 499
                       183                                                                (di  cui37%
                                                                                           1328;    donne 247)                     (di cui donne 17)                     (di cui donne 166)
                                                                                          Piazzano di Atessa 308                   Miglianico 40                         Termoli 183
                                                                                      Atessa 946
            499                                                                           (di cui donne 64) Canosa
                                                                                      (di cui donne 247)
                                                                                                                          Sannita 78
                                                                                                                 (di cui donne 17)
                                                                                                                                           San Martino in Pensilis 499
                                                                                                                                   (di cui donne      8)
                                                                                                                                           (di cui donne 166)
                                                                                                                                                                         (di cui donne 60)
                                                                                          Casalbordino
                                                                                      Piazzano  di Atessa 308 208Miglianico 40     Scerni Termoli
                                                                                                                                            58 183                       Bagnoli del Trigno 160
                                                                                      (di cui
                                                                                          (didonne  64)
                                                                                               cui donne     49) (di cui donne 8) (di cui donne
                                                                                                                                           (di cui donne
                                                                                                                                                      19)60)             (di cui donne 55)
                                                                                      Casalbordino 208            Scerni 58                 Bagnoli del Trigno 160
                                                                                          Castiglione
                                                                                      (di cui donne 49)     M.M. 218
                                                                                                                  (di cui donne 19) Villa Santa     Maria
                                                                                                                                            (di cui donne 55)61          Guglionesi 67
                                                                                308       (di cuiM.M.
                                                                                      Castiglione   donne
                                                                                                        218 59) Villa Santa Maria(di 61 cui donne
                                                                                                                                            Guglionesi13)
                                                                                                                                                        67               (di cui donne 16)
            37
                                                                                308   (di cui donne 59)           (di cui donne 13)         (di cui donne 16)
                                                                                          Agnone 161                                Chieti 269                           Lanciano 37
                                                                                      Agnone 161                  Chieti 269                Lanciano 37
                 269                                                                      (di  cui  donne
                                                                                      (di cui donne 30)      30)  (di cui donne 86) (di cui donne      86)11)
                                                                                                                                            (di cui donne                (di cui donne 11)
                                                                        208
                                                                          208
1                      61                                                                 Giuliano
                                                                                      Giuliano  Teatino Teatino
                                                                                                        203      203
                                                                                                                  Selva di Altino 37Selva di   Altino
                                                                                                                                            Altri Comuni3763             Altri Comuni 63
                             58                                                       (di cui donne 27)           (di cui donne 10)         (di cui donne 27)
    58                            40 78                          218                     (di cui donne 27)                        (di cui donne 10)                      (di cui donne 27)
         40 78                             203         161 218
                       203                161
            Bilancio Sociale 2016                 20
Il Patrimonio                                                                                                            to, privilegia il richiedente-socio.
                          35.000                                                                                         Come previsto dall’art. 5, comma 2
Il patrimonio è
elemento di red-          30.000                                            28.231
                                                                                              29.255   29.339   28.575   del D.M. 23/6/2004, si dichiara che
                                                                                     27.878

ditività e indi-                        24.664   25.633
                                                          27.292   26.391                                                sussiste e permane la condizio-
                          25.000 24.274
spensabile, ai fini                                                                                                      ne di mutualità prevalente. Infatti,
                          20.000
della Vigilanza,                                                                                                         sulla base del metodo di calco-
per conseguire
                          15.000
                                                                                                                         lo indicato dalla Banca d’Italia, si
un’operatività più        10.000                                                                                         riscontra il rispetto della regola
ampia. La sua              5.000                                                                                         dell’operatività prevalente a favo-
entità, data dal-              0                                                                                         re dei soci con un indicatore pari
la differenza tra                2007    2008    2009     2010     2011     2012     2013      2014     2015     2016
                                                                                                                         al 66,2% nel 2016 (68,2% nel 2015).
attività e passi-
vità, rappresenta                                            Dinamica evolutiva del Patrimonio Netto
uno dei principali fattori indici della                                                                                  PERIODICO “LA MIA BANCA”
solidità di un’azienda. La normativa
                                                        Gli strumenti informativi
prevede che ad esso venga riservata                                                                                                                                                                 11
                                                        per i soci
una quota minima del 70% dell’utile
                                                                                                                                                                                                              2016

di esercizio.                                           L’Ufficio Soci rappresenta un punto
L’evoluzione del patrimonio azienda-                    di riferimento stabile per qualsiasi
le rappresenta un elemento decisivo                     esigenza del socio, organizza e co-
nelle fasi di sviluppo. Per assicurare                  ordina le iniziative di natura extra-
una corretta dinamica patrimoniale                      bancaria rivolte ai soci e svolge le
in condizioni di ordinaria operatività,                 pratiche amministrative inerenti la
la Banca ricorre soprattutto al raf-                    gestione della compagine sociale.
forzamento delle riserve attraverso
                                                        Per garantire ai soci adeguate infor-
la destinazione degli utili netti an-
nuali. La Banca destina infatti alla                    mazioni che ne consentano la parte-
riserva legale la quasi totalità degli                  cipazione consapevole alla vita coo-
utili netti di esercizio.                               perativa vengono utilizzati i seguenti
Il patrimonio di bilancio è pari a euro                 strumenti informativi:
28.575 mln (euro 29.339 mln nel                         • Sito internet consultabile all’indi-
2015) e risulta diminuito del 2,60%                       rizzo www.bccsangro.it.                                                                                                            E PRODOTTI TIPIC         I
                                                                                                                                                                        ELLE NZA CIBO
                                                                                                                                                   ITÀ SANI TÀ D'ECC
                                                                                                                                                                                                                    RIO
                                                                                                                                                                                               "IMPRESE" DEL TERRITO
                                                                                                                            COOPERATIVE DI COMUN
                                                                                                                                            RI INSIEME CENTRO
                                                                                                                                                              DIABETOLOGICO DI
                                                                                                                                                                               ATESSA LE TANTE
                                                                                                                            PERSONE E TERRITO

rispetto all’esercizio precedente.                      • Bilancio di Esercizio (integrale e
                                                          sintetico).                                                    I Soci hanno un ulteriore strumento
                                                        • Bilancio Sociale e di Missione.                                per essere informati sulle principali
Il capitale sociale                                     Tutti questi documenti sono disponi-                             iniziative della Banca. Con il perio-
La Banca ha emesso esclusivamente                       bili sul sito web della Banca (www.                              dico “la mia Banca”, recapitato gra-
azioni ordinarie pari al capitale socia-                bccsangro.it).                                                   tuitamente, è stato introdotto uno
le sottoscritto. Non vi sono azioni sot-                                                                                 strumento a servizio della nostra
toscritte e non ancora liberate. Non vi                 Il credito ai soci                                               mission che rimane quella di essere
sono azioni proprie riacquistate.                       Nella attività di concessione dei                                vicini al territorio, sostenendone le
Il capitale della Banca è costituito da                 fidi, la Banca, coerentemente alla                               famiglie, le imprese e supportando-
azioni del valore nominale di 5,16 euro.                sua natura di cooperativa di credi-                              ne le attività sportive e culturali.
Puoi anche leggere