Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com

Pagina creata da Gabriel Di Giovanni
 
CONTINUA A LEGGERE
Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com
Sistemi di isolamento
per facciate

www.foamglas.com
Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com
Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com
Sommario
Estetica e protezione                4

Facciate non ventilate               6

Facciate sospese                    13

Doppia muratura                     21

Semplicemente ottimale              24

Protezione antincendio preventiva   30

Economicità a lungo termine         33

Bilancio ecologico positivo         35

                                         3
Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com
1

Estetica e protezione
La facciata è a tutti gli effetti il «volto» dell’edificio.
Tuttavia, al di là dell’estetica, essa deve svolgere anche
altre funzioni di estrema importanza. In primo luogo,
deve proteggere dalle intemperie la struttura dell’edifi-
cio: dal gelo, dal calore e dalle precipitazioni. Ma assume
ruoli centrali anche per quanto concerne l’isolamento
fonico, la protezione antincendio e – soprattutto – l’iso-
lamento termico. Con FOAMGLAS®, tutti questi requisiti
sono riuniti in maniera ideale in un unico materiale iso-
lante.

                                                                  1   Facciata non ventilata al piano
                                                                      terreno, Casa per anziani
                                                                      am Neumarkt, Winterthur
                                                                  2   Isolamento in muratura
                                                                      doppia, Scuola cantonale
                                                                      «Luegeten», Zugo
                                                                  3   Facciata sospesa, Gurten
                                                                      Kulm, ampliamento sezione
                                                                      gastronomia

                               2                              3

                                                              4
Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com
FOAMGLAS®: un isolante perfetto               materiale isolante dà prova delle pro-       FOAMGLAS®: vantaggi chiari
                                              prie eccellenti caratteristiche sui più
FOAMGLAS® è chiaramente superiore             diversi tipi di facciata.                    Funzionalità: qualunque sia l’esposizio-
ai comuni isolanti. Si compone di vetro                                                    ne dell’edificio a intemperie e variazio-
cellulare: questo significa che milioni di    Qualunque sia la struttura muraria, le       ni di temperatura, con FOAMGLAS® la
minuscole cellule di vetro piene d’aria       soluzioni basate su questo isolante di       struttura è protetta in modo ottimale e
gli conferiscono un elevato potere iso-       sicurezza in vetro cellulare si distinguo-   i costi di riscaldamento / climatizzazio-
lante in relazione al calore.                 no per gli elevati valori di isolamento      ne sono ridotti al minimo.
                                              termico con spessori ridotti e garanti-
La barriera contro il vapore è già «inte-     scono ponti termici minimi. Inoltre,         Economicità: i sistemi di isolamento
grata» nella struttura del materiale.         FOAMGLAS® è praticamente adatto              termico FOAMGLAS® convincono per la
FOAMGLAS® è assolutamente imper-              per ogni tipo di rivestimento.               loro straordinaria longevità. In nume-
meabile all’acqua e al vapore, non assor-                                                  rosi risanamenti di facciate, l’isolamen-
be alcuna umidità e si dimostra straor-         Facciate non ventilate: pietra             to esistente in FOAMGLAS® ha potuto
dinariamente resistente alla pressione        naturale, agglomerato, metallo,              essere lasciato in opera anche dopo 40
anche sul lungo periodo. A tutto questo       vetro                                        anni.
si aggiungono i vantaggi specifici del          Facciate sospese: pietra, legno,
vetro quale materia prima: non combu-         metallo, vetro, plexiglas,                   Sicurezza: FOAMGLAS® è un «isolante
stibilità, stabilità dimensionale (nessuna    fibrocemento (Eternit), griglia              di sicurezza», che si dimostra partico-
contrazione o dilatazione), resistenza        metallica, griglia di supporto per           larmente valido in caso di incendio. Il
agli acidi e a roditori e insetti (nessuna    vegetazione                                  materiale isolante in vetro cellulare è
putredine). Infine, FOAMGLAS® è del             Doppia muratura: mattoni, grès             assolutamente incombustibile e, con
tutto esente da sostanze tossiche per         porcellanato, calcestruzzo a vista           un indice pari a A1, si situa nella classe
l’ambiente ed è utilizzabile su quasi                                                      di resistenza al fuoco più elevata.
ogni tipo di facciata. La sua longevità
lo rende particolarmente interessante                                                      Ecologia: FOAMGLAS® è esente da cari-
anche sotto l’aspetto economico.                                                           chi ambientali e neutro sotto l’aspetto
                                                                                           bioedilizio. Grazie alla sua estrema lon-
                                                                                           gevità e al rispetto globale dell’am-
FOAMGLAS®: ideale per ogni                                                                 biente, questo isolante di sicurezza in
facciata                                                                                   vetro cellulare figura ai vertici della
                                                                                           classificazione ecologica.
Materiali, strutture, colori e forme:
FOAMGLAS® non pone praticamente
alcun limite alla libertà configurativa. Il

                                                                                                      1   Pannelli e lastre FOAMGLAS®
                                                                                                      2   Sicurezza contro umidità e
                                                                                                          gelo: Glacier 3000
                                                                                                      3   Longevità è sinonimo di
                                                                                                          economicità: palazzo per
                                                                                                          uffici a Zurigo
                                                                                                      4   Libertà di configurazione
                                                                                                          senza limiti: la Kunsthaus
                                                                                                          di Graz
                                                                                                      5   Isolamento termico ottimale:
1                                             2                                                           casa minergie a Mollis

3                                             4                                            5

                                                                                           5
Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com
Facciate non
                                                                              ventilate

Ampliamento di un centro culturale, Pfäffikon SZ
Architetto Feusi & Partner AG, Pfäffikon
Anno di esecuzione 1999
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento pareti, ca. 300 m2 FOAMGLAS® T4+,
spessore 120 mm, incollato
Rivestimento zoccolo Piccole lastre in agglomerato, spessore 15 mm,
formato 150 x 30 mm

A una muratura in agglomerato si                                              Risparmio sui costi
rinuncia spesso per ragioni finanziarie.                                      grazie al sistema di
Un’alternativa più conveniente ed este-                                       isolamento termico
ticamente equivalente è rappresentata       3                                 www.foamglas.ch
da striscioline di agglomerato incollate                                      www.foamglas.it
sopra il sistema di isolamento termico.
Un isolante dotato di stabilità dimen-
sionale, resistente e impermeabile al
vapore come FOAMGLAS® offre in tal               2

senso i presupposti ideali. Grazie al
collante sviluppato appositamente per
questo impiego del FOAMGLAS®, è
possibile escludere a lungo termine
ogni efflorescenza o sgretolamento:
anche dopo cinque anni, la facciata si                        1
presenta «come nuova».

                                                                              Stratigrafia
                                                                          1   struttura portante in
                                                                              calcestruzzo
                                                                          2   FOAMGLAS® T4+, incollato
                                                                              con PC® 56
                                                                          3   lastre in agglomerato incollate

                                                                      6
Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com
Facciate non
                                                                                       ventilate

Case di appartamenti nella Waldheimstrasse, Zugo
Architetto Ph. Brühwiler, architetto BSA / SIA, Zugo
Anno di esecuzione 2005
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento pareti, ca. 1620 m2 FOAMGLAS® T4+,
spessore 140 mm, incollato e assicurato meccanicamente
Rivestimento Piccole lastre in pietra naturale «Spacatelli», spessore 15 mm,
larghezza 40 mm

Quando gli architetti sono alla ricerca                                                Estetica pregevole
di nuove forme espressive estetiche,                                                   grazie a soluzioni
bisogna proporre soluzioni altrettanto                                                 innovative
innovative. L’incollaggio diretto di stri-    4                                        www.foamglas.ch
scioline di pietra naturale («Spacatelli»)                                             www.foamglas.it
è possibile soltanto se il supporto è
adeguatamente stabile, indeformabile
e impermeabile al vapore. L’isolante
                                               3
FOAMGLAS® soddisfa tutte queste esi-
genze è consente quindi la realizzazio-
ne di una parete esente da ponti termi-
ci, facile e con spessori minimi.

                                                                                       Stratigrafia
                                                                                   1   struttura portante in
                                                      2
                                                                                       calcestruzzo
                                                                                   2   FOAMGLAS® T4+, incollato
                                                                      1                con PC® 56
                                                                                   3   incollaggio (procedimento
                                                                                       bagnato su bagnato)
                                                                                   4   lastre in pietra naturale di pic-
                                                                                       colo formato

                                                                               7
Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com
Facciate non
                                                                              ventilate

Complesso immobiliare Schweizerhaus, Romanshorn
Architetto D. Bötschi, architetto ETH / SIA, Egnach
Anno di esecuzione 2003
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento pareti, ca. 450 m2 FOAMGLAS® T4+,
spessore 120 mm, incollato con stuccatura superficiale
Rivestimento Lastre in pietra artificiale, spessore 50 mm, formato
800 x 600 e 800 x 200 mm

I rivestimenti di facciate con giunti,                                        Protezione contro
inclinati all’interno, sollecitano in modo                                    l’umidità e isolamento
notevole l’isolamento termico sotto-                                          termico garantiti sul
stante. Occorre tenere presenti le infil-                                     lungo termine
trazioni d’acqua, e solo un’impermea-        4                                www.foamglas.ch
bilizzazione supplementare oppure un                                          www.foamglas.it
materiale isolante resistente all’umidità
e impermeabile all’acqua possono evi-            3
tare che la costruzione si inzuppi.
L’acqua che penetra attraverso le fughe
viene deviata senza ulteriori accorgi-
menti dalla superficie rivestita con
FOAMGLAS®: protezione dall’umidità e
isolamento termico sono garantiti sul
                                                     2
lungo termine.
                                                                              Stratigrafia
                                                                 1        1   struttura portante in
                                                                              calcestruzzo, inclinata di 5°
                                                                          2   FOAMGLAS® T4+, incollato
                                                                              con PC® 56
                                                                          3   stuccatura superficiale
                                                                          4   lastre in calcestruzzo
                                                                              imitazione arenaria,
                                                                              prefabbricate

                                                                      8
Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com
Facciate non
                                                                              ventilate

Casa plurifamigliare nella Steinhofstrasse, Lucerna
Architetto Rüssli Architetti AG, Lucerna
Anno di esecuzione 2002
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento pareti, ca. 175 m2 FOAMGLAS® T4+,
spessore 120 mm, incollato
Rivestimento Rivestimento metallico graffato

FOAMGLAS® è impermeabile al vapore,                                           Grande economicità
per cui la ventilazione controllata non                                       grazie al guadagno
                                             4
risulta in linea di principio indispensa-                                     di spazio e alla sempli-
bile. Complessi e costosi sistemi di fis-                                     cità di realizzazione
saggio, listonature supplementari, rive-                                      www.foamglas.ch
stimenti in legno quali supporti e intagli                                    www.foamglas.it
per il passaggio dell’aria diventano
                                                     2
superflui. È così possibile risparmiare
sui costi e ridurre al minimo gli spesso-        3
ri della costruzione. La semplicità di
realizzazione e il guadagno di spazio e
superficie utili all’interno rendono il
sistema straordinariamente economico.

                                                                              Stratigrafia
                                                                 1        1   struttura portante in
                                                                              calcestruzzo
                                                                          2   FOAMGLAS® T4+, incollato
                                                                              con PC® 56
                                                                          3   ancoraggio con placchette
                                                                              dentate PC
                                                                          4   lamiera di rivestimento,
                                                                              graffata

                                                                      9
Sistemi di isolamento per facciate - www.foamglas.com
Facciate non
                                                                                      ventilate

Casa per anziani am Neumarkt, Winterthur
Architetto Studio di architettura Stutz und Bolt, Zurigo
Anno di esecuzione 2000
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento della parete del pianterreno, ca. 200 m2
FOAMGLAS® T4+, spessore 100 mm, incollato
Rivestimento Pietra naturale «Basaltina», spessore 30 mm

L’aspetto massiccio e portante del pia-                                               Aspetto massiccio
no terreno su cui poggiano i livelli supe-                                            grazie alla costruzione
riori poneva all’architetto un problema        5                                      compatta
configurativo. La conseguenza costrut-                                                www.foamglas.ch
tiva risultarono essere le fughe chiuse                                               www.foamglas.it
                                                   4
del rivestimento in pietra naturale.
Grazie alla stabilità e all’impermeabi-
lità al vapore dell’isolante FOAMGLAS®
è stato possibile incollare il rivestimen-             3

to, assicurarlo mediante ancoraggi sin-
goli e rinunciare quindi alla ventilazione.            2
Questo sistema di costruzione compat-
to ha reso possibile senza alcun pro-
blema l’eliminazione delle fughe tra le
lastre in pietra e l’ottenimento dell’e-
spressione architettonica desiderata.                            1                    Stratigrafia
                                                                                  1   struttura portante in
                                                                                      calcestruzzo
                                                                                  2   ancoraggio singolo
                                                                                  3   FOAMGLAS® T4+, incollato
                                                                                      con PC® 56
                                                                                  4   stuccatura superficiale
                                                                                  5   rivestimento in pietra incollato

                                                                             10
Facciate non
                                                                                 ventilate

Edificio scolastico Seefeld, Spreitenbach
Architetto Egli Rohr Partner architetti, Baden / Dättwil
Anno di esecuzione 2005 – 2006
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento pareti, ca. 175 m2 FOAMGLAS® T4+,
spessore 140 mm, incollato
Rivestimento Mosaico in vetroceramica

Le esigenze poste dalla facciata non                                             Estetica e sicurezza –
ventilata erano elevate: occorreva                                               un nuovo sistema fa
infatti ottenere alti valori di isolamento                                       scuola
termico. A paragone delle sottocostru-                          2                www.foamglas.ch
zioni convenzionali, questo sistema                                              www.foamglas.it
(FOAMGLAS®-plus) riduce al minimo le
perdite di calore. Al tempo stesso, lo
                                                        4
zoccolo di un edificio scolastico richie-
de un isolamento delle pareti partico-
larmente resistente agli urti e agli                                1

incendi. L’isolante di sicurezza in vetro
cellulare soddisfa al meglio tali esigen-
ze. Inoltre, lo strato isolante risulta asso-                                    Stratigrafia
lutamente impermeabile, non assorbe                                          1   struttura portante in
alcuna umidità ed è resistente ai paras-                    3                    calcestruzzo
                                                                             2   FOAMGLAS® T4+, incollato
siti. Esso consente di ottenere elevati
                                                                                 con PC® 56
valori di isolamento termico nonostante                                      3   placchette dentate PC con
gli spessori ridotti, offrendo così anche           5                            ancoraggio passante
un considerevole guadagno in termini                                         4   pannello portante
                                                                                 AQUAPANEL® Outdoor
di spazio. L’isolante FOAMGLAS® è estre-
                                                                             5   malta di riempimento con
mamente longevo e soddisfa quindi la                                             tessuto in fibra di vetro
volontà del committente di un inter-                                         6   mosaico in vetro, incollato
vento.                                          6

                                                                        11
Facciate non
                                                                                                      ventilate

Palazzo per uffici nella Förrlibuckstrasse, Zurigo
Architetto Wethli Architetti, Rüschlikon
Anno di esecuzione 2002
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento esterno delle pareti, ca. 1330 m2
(15 832 pezzi singoli prefabbricati) FOAMGLAS® T4+, spessore 80 mm, incollato
Rivestimento Vetro smaltato

Grazie allo stato straordinariamente buo-       della vecchia facciata (incluso l’isolante            Ottimizzazione
no dell’isolante per facciate FOAMGLAS®         termico) nella nuova ha da un canto                   termica conveniente
applicato ben 40 anni or sono, questa           permesso il risparmio dei costi di smal-              grazie a una
ottimizzazione termica ha potuto essere         timento, mentre dall’altro hanno reso                 costruzione duratura
eseguita mediante un semplice raddop-           possibile la conservazione del carattere              www.foamglas.ch
pio dell’isolante. Oltre 15 000 pannelli        architettonico dell’edificio con un impe-             www.foamglas.it
di FOAMGLAS® sono stati preconfezio-            gno finanziario minimo.
nati, profilati e adattati alle finestre
raddoppiate. Il riutilizzo degli elementi

                                                1                                    2

                                                                                                      Stratigrafia
                                                         4
                                                                                                  1   Finestra «vecchia» (1962)
                                            3                                                     2   FOAMGLAS® «vecchio»
                                                                                                      (1962)
                                                                                                  3   Finestra «nuova» (2002)
                                                                                                  4   FOAMGLAS® «nuovo» (2002)

                                                                                             12
Facciate
                                                                                      sospese

Banca cantonale di Svitto, Svitto
Architetto BSS Architetti, Svitto
Anno di esecuzione 2003
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento esterno delle pareti, ca. 3755 m2,
FOAMGLAS® T4+, spessore 30 – 120 mm, incollato
Rivestimento Lastre in pietra naturale «Spluga Verda», spessore 30 / 40 mm

Le banche attribuiscono grande impor-                                                 Conservazione del
tanza alle facciate che mantengono a                                                  valore e grande
lunga scadenza il loro valore. A tal              4                                   longevità grazie a
fine, la pietra naturale rappresenta un                                               prodotti di qualità
apprezzato materiale di rivestimento.                                                 www.foamglas.ch
Tuttavia, l’alta qualità del rivestimento                                             www.foamglas.it
non basta a garantire un’elevata lon-                             3
gevità dell’intera costruzione: i mede-
simi criteri devono essere soddisfatti
anche dagli strati sottostanti, in parti-
colare dal materiale isolante. Grazie
alle sue peculiarità, il FOAMGLAS® è
estremamente resistente a qualsiasi
effetto dannoso, quale p. es. la pene-
trazione di acqua attraverso le fughe.
La qualità e il valore della facciata
                                                                                      Stratigrafia
rimangono perciò inalterate durante                                               1   struttura portante in
l’intera vita dell’edificio.                              2                           calcestruzzo
                                                                      1           2   FOAMGLAS® T4+, incollato
                                                                                      con PC® 56
                                                                                  3   ancoraggio singolo
                                                                                  4   lastra in pietra naturale
                                                                                      «Spluga Verda»

                                                                             13
Facciate
                                                                               sospese

Gurten Kulm, ampliamento della sezione gastronomia, Berna
Architetto Büro B, architetti e progettisti, Berna
Anno di esecuzione 1999
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento pareti, ca. 450 m2 FOAMGLAS® T4+,
spessore 100 mm, incollato
Rivestimento Lamelle in legno e alluminio

Nelle moderne facciate in legno, le                                            Un connubio tra
fughe orizzontali aperte del rivestimen-                                       estetica e sicurezza
to contribuiscono spesso ampiamente                                            www.foamglas.ch
all’immagine offerta dalla facciata. L’uso                                     www.foamglas.it
dell’isolante FOAMGLAS® rende possi-          5
bile senza alcun problema anche gran-
di distanze tra le singole lamelle. L’acqua       4
piovana viene deviata dalla superficie
                                                      3
sigillata dell’isolante e non può pene-
trarne la struttura. L’intera costruzione
rimane asciutta e il potere isolante si
conserva a lungo inalterato. Le esigen-
ze estetiche risultano così soddisfatte.

                                                                 1

                                                                               Stratigrafia
                                                                           1   struttura portante in
                                                          2
                                                                               calcestruzzo
                                                                           2   FOAMGLAS® T4+, incollato
                                                                               con PC® 56
                                                                           3   stuccatura superficiale
                                                                           4   supporto metallico
                                                                           5   rivestimento in legno

                                                                      14
Facciate
                                                                        sospese

Casa Travella, Castel S. Pietro
Architetto Aldo Celoria, Morbio Inferiore
Anno di esecuzione 2003
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento pareti, ca. 150 m2
FOAMGLAS® WALL BOARD W+F, spessore 80 mm, incollato
Rivestimento Scandole in rame

Una delle caratteristiche più appari-                                   FOAMGLAS® –
scenti della Casa Travella è la facciata                                estremamente
del piano superiore in lamelle di rame.                                 resistente contro ogni
Questo non soltanto perché essa con-                                    genere di aggressione
ferisce all’edificio un carattere inconfon-                             www.foamglas.ch
dibile, ma anche in quanto il rame è un                                 www.foamglas.it
                                              4
materiale altamente longevo e resi-
stente alle intemperie. Unito all’isola-
mento con FOAMGLAS® – che presen-
ta una durata corrispondente a quella
dell’edificio – si ottiene una facciata           3
sicura e in grado di conservare il pro-
prio valore. L’acqua che può eventual-
mente penetrare attraverso le fughe
non ha alcuna possibilità: l’isolante di
sicurezza in vetro cellulare costituisce
                                                       2                Stratigrafia
una barriera insormontabile.                                        1   struttura portante in
                                                                        calcestruzzo
                                                                    2   FOAMGLAS®
                                                                        WALL BOARD W+F
                                                                        incollato con PC® 56
                                                           1        3   listonatura, controlistonatura
                                                                    4   lamelle in rame

                                                               15
Facciate
                                                                                   sospese

Banca cantonale di Svitto, Pfäffikon
Architetto Halter Architetti AG, Rapperswil
Anno di esecuzione 2003
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento esterno delle pareti, ca. 600 m2
FOAMGLAS® T4+, spessore 160 mm, incollato, rivestimento colorato
Rivestimento Vetro ESG, spessore 10 mm, serigrafia esterna a imitazione
acidatura

Per le sottostrutture, e in particolare                                            Stabilità dimensionale
per il sottostante isolamento termico,                                             e di forma nonostante
le facciate in vetro significano un cari-                                          il calore e l’umidità
                                             5
co enorme. L’accumulo di calore fa sí                                              www.foamglas.ch
che dietro il vetro si formino tempera-                                            www.foamglas.it
ture estremamente elevate che, nel caso
di un temporale, subiscono fortissimi cali
entro pochi secondi. La conseguenza è            4
la formazione di condensazione nella
struttura della facciata. Nessun altro
isolante all’infuori del FOAMGLAS® è in
grado di fa fronte a esigenze simili:
alta stabilità dimensionale e di forma,
nessuna contrazione o rigonfiamento
anche con forti oscillazioni della tem-
                                                                                   Stratigrafia
peratura e dell’umidità.
                                                                               1   struttura portante in
                                                     3                             calcestruzzo
                                                                               2   FOAMGLAS® T4+, incollato
                                                                                   con PC® 56
                                                                      1        3   rivestimento colorato
                                                         2                     4   sottostruttura con placchette
                                                                                   dentate
                                                                               5   rivestimento in vetro

                                                                          16
Facciate
                                                                                   sospese

Chiesa Laives (BZ)
Architetto Höller + Klotzner, Merano
Anno di esecuzione 2003
Applicazione FOAMGLAS® isolamento esterno delle pareti, ca. 1200 m2
FOAMGLAS® WALL BOARD W+F, spessore 80 mm, incollato
Rivestimento lastre in rame (tetto + pareti)

I rivestimenti esterni in laminati, lastre di                                      Durata del valore e
metallo non ferrose (pannelli-Tombak,               5                              lunga vita di esercizio
leghe di zinco-rame) sono un valore di                                             da prodotti di qualità
facciata assicurato resistente e di lunga                                          www.foamglas.ch
durata. Un rivestimento di qualità di                                              www.foamglas.it
alto livello non è ancora sufficiente per
garantire una lunga durata a tutta la
costruzione. Anche gli strati sottostanti,
e in particolare l’isolamento, deve sod-
disfare questo criterio. FOAMGLAS®, per
                                                            4
le sue specifiche proprietà, ha un alta
resistenza contro gli effetti nocivi di
ogni genere come ad esempio la pene-
trazione d’acqua nei giunti. La qualità
e il valore dell'intero sistema di faccia-      6                                  Stratigrafia
                                                                               1   parete in beton
ta rimane tale per tutta la durata del-
                                                                               2   FOAMGLAS®
l’edificio.                                                                        WALL BOARD W+F,
                                                                                   incollato con PC® 56
                                                        3                      3   profilo in inox 4 mm
                                                                               4   angolare V4a
                                                                2              5   staffa di fissaggio puntuale,
                                                                                   4 mm
                                                                               6   lastre Tecu 5 mm, sfalzate
                                                                      1

                                                                          17
Facciate
                                                                                  sospese

Caseificio Windleten, Ennetmoos
Architetto Studio d’architettura R. Niederberger, Hergiswil
Anno di esecuzione 1995
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento esterno delle pareti, ca. 700 m2
FOAMGLAS® WALL BOARD W+F, spessore 100 mm, incollato
Rivestimento Fibrocemento

Nelle zone di campagna, roditori, paras-                                          Protezione ottimale
siti e insetti rappresentano spesso un                                            contro ogni genere
problema non trascurabile. Ma non per                                             di parassiti
FOAMGLAS®, l’isolante imputrescibile         4                                    www.foamglas.ch
e resistente ai parassiti – che addirittu-                                        www.foamglas.it
ra lo evitano, in quanto inorganico. Gli
ospiti indesiderati quali le martore, le
formiche, le vespe, ecc. non vanno
                                                 3
semplicemente d’accordo con il vetro                     2
cellulare, non vi trovano di che nutrirsi
e cercano altrove un luogo in cui nidifi-
care e riprodursi. Questo consente iso-
lamenti esenti da rischi anche sotto
                                                                     1
terra.

                                                                                  Stratigrafia
                                                                              1   struttura portante in
                                                                                  calcestruzzo
                                                                              2   FOAMGLAS®
                                                                                  WALL BOARD W+F,
                                                                                  incollato con PC® 56
                                                                              3   listonatura, controlistonatura
                                                                              4   rivestimento in Eternit

                                                                         18
Facciate
                                                                                                      sospese

Centrale idrica, Männedorf
Architetto Theo Hotz AG, Zurigo
Anno di esecuzione 2005
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento pareti, ca. 630 m2 FOAMGLAS® T4+
spessore 100 mm, incollato
Rivestimento Rete metallica

Le griglie metalliche translucide come           protezioni supplementari. Il sistema
rivestimento esterno sono rivestimenti           FOAMGLAS® con rivestimento è resi-
esclusivamente di immagine. Non offro-           stente a ogni agente atmosferico – inclu-            Protezione dagli
no infatti alcuna protezione contro la           se le radiazioni UV – e dispone inoltre              agenti atmosferici e
pioggia o altri agenti atmosferici. Tale         della superficie visivamente necessaria              isolante termico: un
funzione va quindi assolta dagli strati          per i rivestimenti translucidi con gri-              unico materiale
ad esse sottostanti. E grazie all’isolante       glie.                                                www.foamglas.ch
rivestito FOAMGLAS® non occorrono                                                                     www.foamglas.it

                                                          4                       6

                                                      3

                                                                  5

                                                                                                      Stratigrafia
                                                                                                  1   struttura portante in
                                                                                                      calcestruzzo
                                             2                                                    2   FOAMGLAS® T4+, incollato
                                                                                                      con PC® 56
                                                                                                  3   fondo con rete
                                                                                                  4   intonaco speciale
                                                                                                  5   tenditore
                      1                                                                           6   griglia metallica
                                                                                                  7   corpo illuminante
                                                              7

                                                                                             19
Facciate
                                                                                sospese

Centro di calcolo e di informazione sul traffico ASFINAG, Vienna-Inzersdorf (Austria)
Architetto Prof. Adolf Krischanitz, DI Viktoria von Gaudecker
Anno di esecuzione 2004
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento di pareti e intradossi, 600 m2
FOAMGLAS® T4+, spessore 80 mm, incollato
Rivestimento Facciate con vegetazione con griglie di supporto

Con i suoi milioni di cellule di vetro, il                                      Vegetazione
FOAMGLAS® non è solo un eccellente                                              rampicante sulla
                                                4
isolante termico, ma la sua struttura                                           facciata senza dannosi
cellulare ermeticamente sigillata non                                           effetti collaterali
lascia passare alcuna umidità. Questo                                           www.foamglas.ch
garantisce la resistenza assoluta alla                                          www.foamglas.it
                                                       3
penetrazione di radici – anche in caso
di facciate con vegetazione rampican-
te. Con il rivestimento applicato diret-                    2
tamente sul FOAMGLAS® si è ottenuto
un fondo otticamente neutro sul quale
la vegetazione si valorizza appieno.
FOAMGLAS® offre una protezione real-
mente durevole – anche contro le radi-
ci aggressive.
                                                                                Stratigrafia
                                                                            1   struttura portante in
                                                                   1            calcestruzzo
                                                                            2   FOAMGLAS® T4+, incollato
                                                                                con PC® 56
                                                                            3   rivestimento superficiale
                                                                                con griglia
                                                                            4   griglia per vegetazione

                                                                       20
Doppia
                                                                             muratura

Cattedrale della Resurrezione, Evry (Francia)
Architetto Mario Botta, Lugano
Anno di esecuzione 1989 – 95
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento pareti, ca. 2700 m2
FOAMGLAS® WALL BOARD W+F, spessore 80 mm, fissaggio meccanico
Rivestimento esterno Mattoni paramano

Nella pratica, la realizzazione di un’o-                                     Protezione contro
pera in muratura doppia ha general-                                          l’umidità anche
mente luogo in diverse fasi. Dopo la                                         durante la fase di
costruzione del muro portante e l’ap-          5                             costruzione
plicazione dell’isolante termico, sino                                       www.foamglas.ch
alla realizzazione del rivestimento                                          www.foamglas.it
                                                   4
esterno la facciata rimane spesso a
lungo esposta alle intemperie. Solo il
FOAMGLAS®, il materiale isolante asso-
lutamente insensibile agli agenti atmo-
sferici, offre in simili situazioni la sicu-
rezza e la qualità necessarie.

                                                   2
                                                                             Stratigrafia
                                                                         1   struttura portante in
                                                                             calcestruzzo
                                                                         2   fissaggio meccanico
                                                                1
                                                                         3   FOAMGLAS®
                                                   3                         WALL BOARD W+F
                                                                         4   ancoraggio
                                                                         5   muratura in paramano

                                                                    21
Doppia
                                                                                  muratura

Casa monofamigliare, Stäfa
Architetto SAM Architetti + Partner AG, Zurigo
Anno di esecuzione 2003
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento pareti, ca. 110 m2
FOAMGLAS® WALL BOARD W+F, spessore 130 / 150 mm, incollato a punti
Rivestimento esterno mattoni silicocalcari

Le murature a vista rivelano spesso un                                            Sicurezza anche nel
rivestimento esterno permeabile alla                                              caso di gusci esterni
pioggia battente. La distanza richiesta                                           permeabili
dai manuali tra il rivestimento esterno        4                                  www.foamglas.ch
e la superficie isolante, nonché le aper-                                         www.foamglas.it
ture di ventilazione e scarico dell’ac-
qua ai piedi della facciata, finiscono               3
spesso per otturarsi poco dopo la rea-
lizzazione dell’edificio: sia a causa di                    2
materiali isolanti che, diversamente dal
FOAMGLAS®, non sono indeformabili,
sia della malta che vi cade durante la
                                                                     1
costruzione del muro. La ventilazione e
la deumidificazione dell’isolante vengo-
no in tal modo impedite. FOAMGLAS®
non assorbe alcuna umidità e, garan-
                                                                                  Stratigrafia
tendo un isolamento sempre asciutto,                                          1   parete interna
ne assicura nel contempo una costante                                         2   FOAMGLAS®
efficienza isolante per l’intera vita della                                       WALL BOARD W+F,
                                                                                  incollato con PC® 56
facciata.
                                                                              3   distanza ~1 cm
                                                                              4   rivestimento esterno in mattoni
                                                                                  silicocalcari

                                                                         22
Doppia
                                                                                               muratura

Scuola cantonale, Zugo
Architetto Enzmann + Fischer AG, architetti BSA / SIA, Zurigo
Anno di esecuzione 2003
Applicazione FOAMGLAS® Isolamento esterno delle pareti, ca. 2140 m2
FOAMGLAS® T4+, spessore 40 / 200 mm, incollato
Rivestimento esterno Calcestruzzo a vista

Le costruzioni in calcestruzzo a doppio      infiltrazioni d’acqua dovute a crepe e            Gestione dei rischi per
strato rappresentano una grande sfida        fughe permeabili durante e dopo la                elementi costruttivi
in relazione all’isolamento termico. Lo      costruzione. Non a caso, il FOAMGLAS®             inaccessibili
strato intermedio successivamente non        è chiamato «isolante di sicurezza»: è             www.foamglas.ch
più accessibile è esposto a carichi e        infatti in grado di contrastare ogni              www.foamglas.it
rischi del tutto particolari: da un canto,   effetto di pressione e umidità, dimo-
a causa delle elevate pressioni e delle      strandosi un autentico campione di
sollecitazioni dovute all’umidità duran-     longevità.
te la gettata del calcestruzzo della pare-
te esterna; dall’altro, in seguito alle

                      4
                                                      1

                             3
                                                                                               Stratigrafia
                                                                                           1   muro portante 1° piano
                                     2                                                     2   FOAMGLAS® T4+,
                                                                                               incollato con PC® 56
                                                                                           3   stuccatura superficiale
                                                                                           4   facciata in calcestruzzo a vista

                                                                                      23
1

                                                                                        1   Glacier 3000, Les Diablerets

Semplicemente ottimale
Dal punto di vista della fisica della costruzione, le solleci-               risparmio energetico e dell’ecologia. La
tazioni cui sono soggetti i muri esterni di un edificio sono                 fisica della costruzione serve quindi da
                                                                             un canto alla protezione e al benessere
determinate dall’ambiente, dalla configurazione architet-                    degli abitanti e dall’altro alla protezio-
tonica e dall’uso. A quali influssi atmosferici e termici, a                 ne dell’edificio stesso. In quest’ambito,
quali immissioni è esposto un determinato oggetto?                           l’importanza dell’isolamento termico è
                                                                             del tutto primaria.
Quali effetti esercita la sua configurazione architettonica
sulla costruzione e la scelta dei materiali delle pareti                     All’isolamento termico va perciò accor-
esterne? Come è possibile ottenere un ambiente grade-                        data la più grande attenzione anche e
                                                                             soprattutto in vista dell’ambizioso tra-
vole per l’utente, cosa è opportuno secondo la fisica del-                   guardo dell’«edificio energeticamente
la costruzione? FOAMGLAS® ha la risposta a tutte queste                      autonomo». L’aumento degli spessori
domande.                                                                     dell’isolante nell’intero involucro del-
                                                                             l’edificio costituisce un passo impor-
                                                                             tante in questa direzione, ma richiede
                                                                             anche adattamenti costruttivi della
                                                                             struttura muraria, in particolare in rela-
                                                                             zione alla posa di porte e finestre.

                                Fondamentale per la qualità della            Un isolamento termico non ottimale
                                costruzione e dell’abitazione                rappresenta un rischio da non sottova-
                                                                             lutare, non soltanto in relazione alla
                                I campi di intervento tipici della fisica    dispersione di calore, quanto anche
                                della costruzione riguardano la prote-       per la costruzione stessa. Un buon iso-
                                zione termica, idrofuga, fonica e antin-     lamento termico permette di rispar-
                                cendio degli edifici. Per la qualità della   miare costi di riscaldamento e di evita-
                                costruzione e dell’abitazione, il fatto di   re danni all’edificio.
                                tener conto delle considerazioni ine-
                                renti alla fisica delle costruzioni assu-
                                me un’importanza decisiva. In tal sen-       Prevenzione dei ponti termici
                                so, i fattori di carattere economico
                                rivestono un ruolo altrettanto centrale      La fisica delle costruzioni considera le
                                della ricerca della funzionalità, della      facciate ventilate costruzioni sicure.
                                durevolezza, del clima interno, del          Con una corretta scelta dei materiali e

                                                                             24
il loro impiego adeguato, il rivestimen-     avrà un seguito anche in Svizzera. È         Ecco di seguito le caratteristiche salien-
to sospeso può soddisfare a lungo ter-       perciò assolutamente necessario svi-         ti del nuovo sistema per facciate
mine le esigenze ad esso poste in ter-       luppare soluzioni innovative e ottimiz-      FOAMGLAS®-plus.
mini di estetica e protezione dalle          zate dal punto di vista energetico.             Lo strato isolante autoportante in
intemperie. I ponti termici vanno per        L’Ufficio federale dell’energia (UFE) e      FOAMGLAS® compatto viene fissato
quanto possibile evitati. Tali punti debo-   la Scuola superiore professionale della      senza ponti termici alla struttura por-
li dal punto di vista termico si presenta-   Svizzera nord-occidentale /dei due semi-     tante dell’edificio (incollaggio su tutta
no laddove la sottostruttura che sostie-     cantoni di Basilea (FHNW / FHBB) hanno       la superficie con fughe chiuse e imper-
ne il rivestimento sospeso deve essere       preso l’iniziativa di invitare l’industria   meabili; sicurezza meccanica supple-
ancorata all’struttura portante.             interessata a un concorso di idee.           mentare per mezzo di sistemi di soste-
                                                                                          gno, p. es. profili ad angolo).
                                                                                             Le placchette dentate (profili a U in
                                                                                          acciaio zincato) destinate a sostenere
                                                                                          la sottostruttura e il rivestimento ven-
                                                                                          gono pressate dall’esterno nei pannelli
                                                                                          di FOAMGLAS®, incollati e assicurati
                                                                                          mediante ancoraggi passanti. Il livello
                                                                                          di fissaggio viene così spostato davanti
                                                                                          all’isolamento termico con ponti termi-
                                                                                          ci minimi.
                                                                                             Le placchette dentate e gli ancorag-
                                                                                          gi passanti consentono il ricorso a sot-
                                                                                          tostrutture correnti (legno, metallo) e
                                                                                          l’applicazione di rivestimenti da leggeri
                                                                                          a mediamente pesanti di piccolo, medio
                                                                                          o grande formato.

Già da qualche tempo sono disponibili        All’inizio del 2000, un mandato di stu-
i risultati di numerosi studi condotti       dio dal titolo «Sottocostruzioni termi-
dall’EMPA di Dübendorf, che anno             camente ottimizzate per facciate venti-
consentito di misurare le perdite di         late» è stato assegnato a dieci gruppi:
diversi tipi di sistemi e metterli a con-    con la nuova costruzione per facciate
fronto mediante un’applicazione tridi-       FOAMGLAS®-plus, il team FOAMGLAS®
mensionale. Tali risultati dimostrano        ha ottenuto il primo premio e un con-
come i necessari dispositivi di fissaggio    tributo di incoraggiamento.
del rivestimento che attraversano l’iso-
lante termico per raggiungere la strut-
tura portante danno origine a ponti          Il concetto FOAMGLAS®-plus
termici in grado di influenzare conside-
revolmente i coefficienti isolanti globa-    Questo nuovo sistema per facciate
li della facciata ventilata. In funzione     ventilate consente di ottenere eccel-
della costruzione e dei diversi materia-     lenti valori di fisica delle costruzioni
li, si sono registrate dispersioni termi-    per i muri esterni. Grazie all’impiego di
che comprese tra il 13 e l’80 % (cfr.        un materiale isolante altamente com-
illustrazione «Dispersioni termiche», p.     patto in vetro cellulare e allo sposta-
26 – 27). Questi effetti negativi si         mento del livello di fissaggio della sot-
amplificano ancora in presenza di            tostruttura e del rivestimento davanti
spessori isolanti più importanti a causa     all’isolante termico mediante placchet-
degli ancoraggi maggiorati che questi        te dentate pressate nel medesimo e
richiedono.                                  ancoraggi di sicurezza, è possibile rea-
                                             lizzare una costruzione con ponti ter-
Per motivi di politica energetica, la ten-   mici minimi.
denza a maggiori spessori dell’isolante

                                                                                          25
Dispersione termica in % con sistemi di sottocostruzione diversi

                                                                                   Listonatura in legno
                                                                                   monostrato1
                                                                               1   base di ancoraggio
                                                 1                             2   isolante
                                                                               3   listonatura di base
                           2                                                   4   listonatura portante

                                                                                   + 21 %

                  3

                               4

                                                                                   Listonatura in legno
                                                                                   incrociata1
                                                 1                             1   base di ancoraggio
                                                                               2   listonatura di base
                                                                               3   strato isolante 1
             2                                                                 4   strato isolante 2
                                                                               5   controlistonatura
                                                                               4   listonatura portante
                                                 3
                                                                                   + 13 %
                                         4

                                     5

                               6

                                                                                   Mensole in acciaio con
                                                                                   profili ad angolo in acciaio1
                                                                               1   base di ancoraggio
                                             1                                 2   isolante
                                                                               3   separazione termica
                                                                               4   mensola
                                                                               5   profilo portante
                                                                               6   listonatura portante
                                     2
                                             3
                                                                                   + 17 %

                                         4
                               5

                       6

1   Dati e cifre sono tratti dalla direttiva «Bestimmung der wärmetechnischen Einflüsse von Wärmebrücken bei vorgehängten hinterlüfteten
    Fassaden», EMPA, edizione 1998.

                                                                                                    26
Mensole in alluminio con
                                                                                   profili in alluminio1
                                                                               1   base di ancoraggio
                                                      1                        2   isolante
                                                                               3   separazione termica
                         2                                                     4   mensola
                                                                               5   profilo portante

                                                                                   + 28 %
                                                  3

                                          4

                                  5

                                                                                   Casse metalliche e
                                                                                   isolamento esterno
                                              1
                                                                                   supplementare2
                        4
                  5                                                            1   struttura portante
                                      3                                        2   profili metallici
                                                                               3   strato isolante 1
                                                                               4   strato isolante 2
                                                                               5   inserto in legno
                                                                               6   profilo portante
            6
                                                                                   + 80 %
                                          2

                                                                                   Sistema per facciate
                                                                                   FOAMGLAS®-plus3
                                                                               1   struttura portante
                                                  1                            2   pannelli FOAMGLAS® T4+
                                                                               3   placchette dentate PC
                                                                               4   ancoraggio passante
                                                                               5   sottocostruzione in legno

                                          2                                        +4%
                  4
                            3

                  5

1   Dati e cifre sono tratti dalla direttiva «Bestimmung der wärmetechnischen Einflüsse von Wärmebrücken bei vorgehängten hinterlüfteten Fassaden»,
    EMPA, edizione 1998.
2   Dati e cifre sono tratti da «EMPA-Schlussbericht F+E» no. 127 378: Hinterlüfteten Fassaden.
3   Dati e cifre sono tratti da «Wärmebrücken aus kraftschlüssiger Verankerung von hinterlüfteten Fassaden-Bekleidungen», Weder+Bangerter AG,
    Ingenieure und Fachverlag, www.baudaten.com

                                                                                                    27
Rivestimento di facciate incollato
  Caratteristiche del materiale isolante FOAMGLAS®                                                   su FOAMGLAS®

                                                                                                     L’ottimizzazione tecnica degli ancorag-
                                                                                                     gi e delle sottostrutture, come quelle
                                                                                                     realizzate con il sistema FOAMGLAS®-
                                                                                                     plus, permette di migliorare considere-
                                                                                                     volmente l’isolamento termico globale
                                                                                                     del rivestimento esterno. Ciò nono-
                                                                                                     stante, la massima efficienza termica –
   1                                2                                3                               e quindi uno spessore minimo della
                                                                                                     costruzione – si raggiunge esclusiva-
                                                                                                     mente con la realizzazione di una pare-
                                                                                                     te «esente da difetti». Una struttura
                                                                                                     muraria esente da ponti termici si
                                                                                                     ottiene incollando il rivestimento diret-
                                                                                                     tamente       sullo    strato    isolante.
                                                                                                     L’isolante FOAMGLAS® offre in tal sen-
   4                                5                                6                               so tutti i necessari presupposti sotto gli
                                                                                                     aspetti della fisica della costruzione e
                                                                                                     della tecnologia dei materiali.

                                                                                                     Impermeabilità all’aria dell’isolante
                                                                                                     e del sistema

                                                                                                     FOAMGLAS® non è impermeabile all’a-
   7                                8                                9                               ria solo grazie alla sua struttura a cellu-
                                                                                                     le chiuse: anche l’incollaggio in piena
1 Impermeabile FOAMGLAS® è impermeabile in quanto composto di vetro a cellule chiuse.
  Vantaggi: non assorbe umidità e non si gonfia.                                                     aderenza con fughe chiuse contribui-
                                                                                                     sce alla tenuta dello strato nel suo
2 Resistenze ai parassiti In quanto inorganico, FOAMGLAS® è imputrescibile e resistente ai           insieme. I problemi di convezione sono
  parassiti. Vantaggi: isolamenti esenti da rischi, in particolare per zoccoli e a contatto con il
  terreno. Inadatto alla nidificazione, alla cova e alla germinazione.                               eliminati sin dall’inizio grazie alla tecni-
                                                                                                     ca di posa.
3 Resistente alla compressione Grazie alla sua struttura in vetro, FOAMGLAS® resiste alla
  compressione e allo scorrimento anche con carichi duraturi. Vantaggi: utilizzo esente da
  rischi quale isolante termico per carichi elevati.                                                 Con FOAMGLAS®, la dispersione di
                                                                                                     calore che si riscontra ad esempio con
4 Incombustibile FOAMGLAS® non è combustibile in quanto composto di puro vetro.                      materiali isolanti aperti alla diffusione
  Comportamento in caso di incendio, classificazione secondo EN 13501: A1. Vantaggi:
  magazzinaggio e lavorazione esenti da pericoli. Non propaga le fiamme. In caso di incendio,        e permeabili all’aria in seguito alla libe-
  non sviluppa fumi né gas tossici.                                                                  ra circolazione di quest’ultima attorno
                                                                                                     e attraverso l’isolante stesso non ha
5 Resistente al vapore FOAMGLAS® è impermeabile al vapore in quanto composto di cellule
  di vetro ermetiche. Vantaggi: non assorbe umidità e agisce al tempo stesso da barriera             luogo.
  contro il vapore, garantendo per decenni valori isolanti costanti. Impedisce la penetrazione
  del radon.                                                                                         FOAMGLAS® consente di isolare l’inte-
6 Stabilità dimensionale FOAMGLAS non altera le proprie dimensioni poiché il vetro non si
                                         ®                                                           ra superficie della facciata senza dover
  restringe né si gonfia. Vantaggio: nessuna contrazione, riduzione o scorrimento dell’isolante.     prevedere alcun intaglio per gli anco-
  Coefficiente di dilatazione ridotto, quasi uguale a quelli di acciaio e calcestruzzo.              raggi e la loro successiva chiusura.
7 Resistente agli acidi FOAMGLAS® è resistente ad acidi e solventi organici in quanto composto       L’indeformabilità e la stabilità dimen-
  di puro vetro. Vantaggi: inattaccabilità dello strato isolante da parte di agenti corrosivi.       sionale del FOAMGLAS® impediscono
                                                                                                     qualsiasi cedimento o slittamento suc-
8 Facile da lavorare FOAMGLAS® è facile da lavorare poiché è composto di cellule di vetro
  dalla parete sottile. Vantaggi: FOAMGLAS® può essere modellato nella forma voluta                  cessivo alla posa, anche in caso di forti
  mediante semplici attrezzi, quali una sega e una raspa.                                            variazioni di temperatura e / o umidità.
                                                                                                     In caso di fughe chiuse, l’indeformabi-
9 Ecologico FOAMGLAS® è esente da additivi ignifughi dannosi per l’ambiente e gas a effetto
  serra, e si compone per oltre il 60 % di pregiato vetro riciclato. Per la sua fabbricazione si     lità del materiale garantisce che queste
  ricorre esclusivamente a elettricità rinnovabile. Vantaggi: dopo un pluridecennale utilizzo        non si aprano in tempi successivi, dan-
  come isolante, FOAMGLAS® può ancora essere ecologicamente riciclato e riutilizzato                 do origine a cavità atte a consentire il
  sottoforma di granulato.
                                                                                                     passaggio di correnti d’aria e una mag-
                                                                                                     giore dissipazione del calore.

                                                                                                     28
Perdite di calore in % a seguito di ponti termici e permeabilità all’aria.
   Fonte: EMPA, Schlussbericht F+E no. 127378

                                     a

                     b

                                 c

    1                                          2                                       3

   1    Sistema di ancoraggio:                2    Ancoraggio posato a regola d’arte   3    Ancoraggio posato in cantiere
        mensola e ancoraggio
   a    base di ancoraggio                         + 34%                                    + 50%
   b    isolante
   c    ancoraggio singolo

        In seguito alla posa in cantiere, le perdite aumentano di circa il 30 %
        (aria fredda che penetra nelle fessure praticate nell’isolante).

I difetti di esecuzione e i raccordi tra     FOAMGLAS® offre i migliori presupposti dal punto
materiali e sostanze diversi possono         di vista della fisica della costruzione
avere conseguenze importanti sull’iso-
lamento termico, in particolare in fac-        FOAMGLAS® mette a disposizione sistemi innovativi in grado di risolvere
ciate ventilate. L’estensione che la qua-    in maniera convincente anche i problemi dovuti ai ponti termici.
lità della lavorazione dell’isolante può       Con la nuova facciata FOAMGLAS®-plus, il team FOAMGLAS® ha vinto il
avere sull’aumento dell’effetto dei ponti    primo premio in un mandato di studio dell’Ufficio federale dell’energia e
termici è dimostrata da studi condotti       della Scuola superiore professionale della Svizzera nord-occidentale /dei
dall’EMPA (cfr. illustrazione seguente).     due semicantoni di Basilea.
Le perdite supplementari dovute ai             FOAMGLAS®: grazie allo spostamento del livello di fissaggio di
ponti termici possono risultare anche        sottostruttura e rivestimento davanti all’isolante termico mediante
molto elevate in funzione della lavora-      placchette dentate integrate a pressione in quest’ultimo è possibile
zione. Se l’aria trova modo di circolare     ottenere una costruzione con ponti termici minimi.
attorno all’isolante, la perdita di calore     Incollando il rivestimento direttamente sullo strato isolante si ottiene
per trasmissione può anche aumentare         una facciata esente da ponti termici. FOAMGLAS® offre in tal senso tutti i
in modo considerevole.                       necessari presupposti sotto gli aspetti della fisica della costruzione e della
                                             tecnologia dei materiali.
                                               FOAMGLAS® non è impermeabile all’aria solo grazie alla sua struttura a
                                             cellule chiuse: anche l’incollaggio in piena aderenza con fughe chiuse con-
                                             tribuisce alla tenuta dello strato nel suo insieme.
                                               L’indeformabilità e la stabilità dimensionale del FOAMGLAS® impedisco-
                                             no qualsiasi cedimento o slittamento successivo alla posa.

                                                                                       29
1

                                                                                       1   La propagazione del fuoco
                                                                                           attraverso facciate e tetto e
                                                                                           spesso causa di danni
Protezione antincendio preventiva                                                          catastrofici

Dopo un incendio, spesso si accendono infiammate discus-                   sfavorevoli, quali ad esempio l’elevato
sioni riguardo alle responsabilità e alla protezione antin-                carico del fuoco all’interno dell’edifi-
                                                                           cio, la rapida propagazione dei gas, il
cendio. Non era possibile – o: non si sarebbe dovuto –                     vento forte o la difficoltà di accesso al
impedire lo sviluppo del fuoco e la propagazione del                       focolaio dell’incendio. In tale proposi-
fumo tossico? In quest’ambito assume spesso un ruolo                       to, i rapporti dei vigili del fuoco sono
                                                                           altamente eloquenti …
centrale anche la questione dei materiali isolanti. Gli stu-
di scientifici lo dimostrano chiaramente: quale materiale                  Ecco dunque una ragione in più per
isolante di sicurezza, FOAMGLAS® può contribuire in                        prestare attenzione agli aspetti della
                                                                           prevenzione. Mediante la scelta di mate-
modo decisivo alla protezione contro gli incendi. Non è                    riali adatti, i rischi dell’insorgenza di un
soltanto assolutamente incombustibile, ma non sviluppa                     incendio – ma soprattutto quelli legati
neppure alcun fumo o gas tossico.                                          alla sua propagazione – possono essere
                                                                           considerevolmente ridotti. FOAMGLAS®,
                                                                           l’isolante di sicurezza in vetro cellulare,
                                                                           ci è già riuscito in numerosissimi casi.
                               La prevenzione comincia
                               dalla scelta dei materiali
                                                                           Pericoli particolari della
                               «Incendio catastrofico … Lacune enor-       combustione in difetto di
                               mi nella protezione antincendio …           ossigeno e senza fiamma
                               Ancora due feriti in pericolo di vita …
                               Mancata osservanza delle disposizioni       Gli incendi di questo tipo di sviluppano
                               di protezione contro gli incendi … Il       soprattutto all’interno di elementi del-
                               rapido propagarsi delle fiamme è stato      la costruzione e passano perciò spesso
                               favorito da … Un inferno di fiamme.» I      a lungo inosservati. Tra l’inizio nasco-
                               titoli di questo genere lo dicono chia-     sto di un incendio e il fuoco visibile
                               ramente: molti edifici – forse anche        possono talvolta trascorrere ore. Le
                               nonostante il rispetto delle disposizioni   caratteristiche fisiche e chimiche degli
                               legali in materia – non resistono alla      isolanti a base di fibre celano il perico-
                               violenza delle fiamme e all’enorme          lo di simili combustioni senza fiamma:
                               quantità di calore generata da un           un fitto strato di fibre tenute assieme
                               incendio. La causa va spesso ricercata      da un legante reattivo offre un’ampia
                               in una somma di diverse circostanze         superficie reattiva. E, pure se non del

                                                                           30
tutto liberamente, l’aria (ossigeno) può     cellulare è assolutamente incombusti-         all’osservanza di determinate norme.
fluire attraverso il materiale. Non è così   bile (classe di combustibilità A1, indice     In considerazione delle più recenti
per FOAMGLAS®: a impedirlo è la              di resistenza al fuoco 6.3), si compone       conoscenze nel campo dei requisiti
struttura cellulare chiusa dell’isolante     di una struttura minerale a cellula chiu-     antincendio, progettisti e committenti
in vetro cellulare.                          sa e non contiene alcun legante.              dovrebbero definire le loro direttive di
                                                                                           sicurezza in modo tale che la struttura
Nelle parti più sottili della costruzione,   Per quanto concerne la protezione             delle facciate costituisca un rischio
la dispersione di calore nell’ambiente è     antincendio, FOAMGLAS® non è para-            minimo.
talmente elevata che il calore interno       gonabile a nessun altro isolante cosid-
spesso non basta più a mantenere una         detto «incombustibile»: la differenza         In relazione alla qualità della costruzio-
combustione in difetto di ossigeno.          risiede nel fatto che, in caso di incen-      ne, sarebbe sensato tener conto anche
Forse questo spiega perché in passato        dio, FOAMGLAS® non cova alcun foco-           di misure antincendio di tipo preven-
solo pochi erano consapevoli di questo       laio, né brucia senza fiamma, e non           tivo. L’analisi degli incendi dovrebbe
problema in relazione agli isolanti fibro-   contribuisce quindi in alcun modo alla        dimostrare a ogni committente la
si. Con l’accrescersi delle esigenze in      propagazione del fuoco.                       necessità di definire con esattezza e
materia di protezione termica e i mag-                                                     preventivamente la protezione antin-
giori spessori degli isolanti, il problema                                                 cendio preventiva assieme a progettisti
degli incendi covati si fa sentire sempre    Certi della sicurezza con                     ed esecutori.
più. Anche gli isolanti in fibre minerali    l’isolante FOAMGLAS®
(lana di roccia) presentano delle lacune
in relazione alle combustioni in difetto     Il valore relativo dei criteri e dei metodi
di ossigeno e senza fiamma. Solo             di verifica permette di concludere che
FOAMGLAS® è del tutto esente da pro-         la sicurezza delle vite e dei beni non                   1   Incendio di una casa di
blemi anche sotto questo aspetto.            può essere affidata esclusivamente                           abitazione, Lucerna
                                                                                                      2   Fuoco e gas tossici: nel
                                                                                                          catastrofico incendio
Il fenomeno delle combustioni in difetto                                                                  all’aeroporto di Düsseldorf
di ossigeno e senza fiamma incontra da                                                                    persero la vita 17 persone
tempo l’attenzione della stampa spe-
cializzata. Così, ad esempio, nel no. 48
di «VDI-Nachrichten» del 27 novembre
1998 si leggeva: «Nel settore della
costruzione, la lana di roccia è un
materiale isolante che ha dato buona
prova di sé e si caratterizza in partico-
lare anche per il suo comportamento
favorevole in caso di incendio. Ora,
tuttavia, il rapporto di un esame mette
in guardia contro il rischio di combu-
stioni senza fiamma.»

FOAMGLAS®: né fumi,
né gas tossici                               1

Quando si parla di incendi catastrofici,
non si deve immaginare esclusivamente
«le fiamme dell’inferno». Basterà ricor-
dare quelli dell’aeroporto di Düsseldorf
(1996), con 17 vittime, e del tunnel del
Monte Bianco (1999), nel quale perse-
ro la vita 39 persone. In entrambi i
casi, i gas tossici liberati da materiali
isolanti problematici ai sensi dei requi-
siti antincendio (Düsseldorf: polistirolo;
Monte Bianco: poliuretano) hanno svol-
to un ruolo fatale.

FOAMGLAS® , invece, non sviluppa né
fumi, né gas tossici. L’isolante in vetro    2

                                                                                           31
FOAMGLAS® offre una vera protezione antincendio preventiva

  L’isolante di sicurezza FOAMGLAS® si compone di puro vetro cellulare ed è assolutamente incombustibile (classe
di combustibilità A1, indice di resistenza al fuoco 6.3, incombustibile, omologato dall’AICAA con RT no. 5273).
  FOAMGLAS® conserva il suo potere di isolante termico anche in presenza di temperature molto elevate. Il
materiale non fonde sino a circa 730° C e non si può afflosciare.
  La struttura cellulare chiusa non permette all’ossigeno di raggiungere il focolaio d’incendio.
  FOAMGLAS® è impermeabile ai gas. Il passaggio di gas incandescenti o
la loro conduzione attraverso l’isolante sono da escludere. L’isolante di sicurezza impedisce la propagazione
dell’incendio.
  Impermeabile alla diffusione dei vapori, FOAMGLAS® rende obsoleta la posa di barriere anti vapore, il che
mantiene il carico dell’incendio a un livello estremamente ridotto a confronto di altri materiali isolanti.
  FOAMGLAS® non sviluppa né prodotti di fusione combustibili, né fumi o gas tossici, che potrebbero mettere
a repentaglio la salute.

                                                                                                           100
                                                                                                     200

                                                                     100
                                                             200                                   500

                             100

                                                                           ~ 5.0 m
                       200                                                                         800
                                                              500
                                        ~ 4.0 m

                                                                                                   900
      ~ 3.0 m

                                                              800
                    500

                                            Vento 2m /s                    Vento 4m /s
                   Esperi-                                Esperi-                              Esperi-
         a         mento 1                b               mento 2            c                 mento 3
                    ~ 1.5 m                                ~ 2.0 m                              ~ 3.0 m
1

                                                                                         1   I grafici mostrano le tempera-
                                                                                             ture registrate sulla facciata
                                                                                             in occasione di incendi
                                                                                             sperimentali con tre diverse
                                                                                             disposizioni.

                                                                               32
1

                                                                                                          1   Un criterio determinante ai
                                                                                                              fini dell’economicità è la
                                                                                                              longevità dell’isolante scelto
Economicità a lungo termine
Gli investitori di successo agiscono con discernimento.                                       grado di proteggere l’edificio per un
Non costruiscono ciò che costa meno a breve termine,                                          periodo variabile da uno a cinque o più
                                                                                              decenni. Molto spesso, però, l’anello
ma ciò che è più conveniente a lungo termine, realizzan-                                      debole della catena risulta essere non il
do il tal modo un rendimento ottimale. Questo significa                                       rivestimento, bensì l’isolante.
che mirano alla conservazione della costruzione, alla qua-
                                                                                              In ragione degli enormi carichi dovuti a
lità dell’involucro dell’edificio e alla flessibilità di sfrutta-                             umidità, variazioni di temperatura, cor-
mento dei suoi spazi interni. Economicità in campo ener-                                      renti d’aria e inquinamento, la durata
getico significa un isolante con coefficienti di isolamento                                   di vita di molti isolanti non equivale a
                                                                                              quella dei rivestimenti. Le perdite di
costantemente elevati per tutta la durata di utilizzo del-                                    stabilità dovute ai costanti cambiamen-
l’edificio. Inoltre, FOAMGLAS® permette uno sfruttamen-                                       ti climatici danno spesso origine a dan-
to ottimale delle superfici disponibili: spesso, la struttura                                 ni o perdite di qualità nelle strutture
                                                                                              murarie.
delle pareti può risultare più sottile rispetto ad altri iso-
lanti, offrendo così una superficie utile maggiore.                                           Non è così con FOAMGLAS®: l’isolante
                                                                                              di sicurezza in vetro cellulare è altamen-
                                                                                              te indeformabile e si dimostra estrema-
                                                                                              mente resistente contro influssi nocivi
                                                                                              di ogni genere. Esso conserva tutta la
                                                                                              sua efficacia per l’intera durata d’uso
                                                                                              dell’edificio.

L’essenziale rimane invisibile                dei sistemi a buon mercato. Il rivesti-
                                              mento esterno svolge la funzione di un          Potere isolante costante
Che si tratti di case d’abitazione, di        mantello protettivo: deve preservare la         nei decenni
stabili commerciali o industriali oppure      costruzione dagli agenti naturali quali
di edifici pubblici, la qualità del tetto e   le precipitazioni, il gelo e il calore. Quali   Assorbimento di umidità, perdite di
delle facciate è decisiva per la longe-       materiali sono disponibili il calcestruz-       stabilità e infiltrazioni d’aria nelle faccia-
vità e la conservazione della sostanza        zo, la pietra lavorata, la ceramica, la         te rappresentano notizie terribili. Simili
dell’intero manufatto. Come nel caso          pietra naturale, il vetro, il metallo, il       riduzioni qualitative dell’isolamento por-
dei tetti piani, anche per le facciate si     fibrocemento e molte altre sostanze             tano a enormi perdite energetiche e
dimostra come le costruzioni miranti          nelle forme e nei colori più diversi.           richiedono urgenti misure di risana-
alla longevità risultino più economiche       L’esperienza mostra come essi siano in          mento. Le perdite energetiche colpi-

                                                                                              33
scono in particolare sugli elementi del-   ogni infiltrazione d’aria, non offrono
                                                    la costruzione oggi altamente isolati.     alcuna superficie di attacco e preven-
                                                                                               gono in tal modo efficacemente le
                                                    Le peculiarità di FOAMGLAS® – tra cui      possibili cause di danni maggiori. In
                                                    la resistenza all’umidità e l’assoluta     conclusione: FOAMGLAS® permette il
                                                    indeformabilità – e la sua posa median-    mantenimento dei valori energetici per-
                                                    te incollaggio al supporto, che evita      seguiti per decenni, un aspetto di gran-
                                                                                               de importanza per gli edifici realizzati
                                                                                               secondo gli standard minergie e miner-
                                                                                               gie-P.
 25   2   14        18            6
                                                Struttura muraria con sottostruttura
                                                FOAMGLAS®-plus e isolante termico              Più spazio senza ventilazione
                                                FOAMGLAS® T4 da 140 mm:
                                                valore U = 0,26 W /m2K
                                                                                               L’impermeabilità all‘acqua di FOAMGLAS®
                              Raumgewinn 6 cm

                                                                                               impedisce la penetrazione di umidità
                                                                                               dal lato esposto agli agenti atmosferici
                                                6 centimetri di spazio in più nella
                                                struttura di una facciata a parità             e il passaggio di vapore dall’interno. Ne
                                                di valore U:                                   risultano dei vantaggi considerevoli. Nei
                                                1. perdite termiche minime dovute              mesi estivi non è più necessaria l’essic-
                                                   alla sottostruttura;
                                                                                               cazione attraverso la ventilazione. Il siste-
                                                2. spazio di montaggio minimo
                                                   (ventilazione non necessaria)               ma per sottostrutture FOAMGLAS®-plus
                                                                                               rende superflui gli spazi di ventilazione
                                                                                               e riduce al minimo i ponti termici, per-
                                                                                               mettendo di guadagnare preziosi cen-
 25   6        16        18                                                                    timetri. Un simile risparmio di spazio
                                                Struttura convenzionale con isolante
                                                in fibre minerali e sottostruttura in          nella costruzione della facciata, molti-
                                                alluminio con thermostop:                      plicato per il numero di piani dell’edifi-
                                                valore U = 0,26 W /m2K                         cio, rappresenta un guadagno sostan-
                                                                                               ziale in termini di spazio.

FOAMGLAS® – Plusvalore garantito
  Costruire con FOAMGLAS® non significa mirare a ciò che costa meno a
breve termine, bensì a ciò che è più vantaggioso a lungo termine.
  FOAMGLAS® è altamente indeformabile e si dimostra estremamente
resistente contro influssi nocivi di ogni genere.
  Economicità in campo energetico significa un materiale isolante in grado
di conservare invariato il suo coefficiente di isolamento per l’intera durata
d’uso dell’edificio: in altre parole, significa FOAMGLAS®.
  Le caratteristiche specifiche di FOAMGLAS® sopportano senza problemi
le sollecitazioni dovute all’umidità, alle variazioni di temperatura, alle
correnti d’aria, all’inquinamento, ecc., e prevengono in tal modo gli inter-
venti di risanamento.
  FOAMGLAS® consente il mantenimento dei valori energetici desiderati
durante decenni, un aspetto di grande importanza per gli edifici realizzati
secondo gli standard minergie e minergie-P.
  FOAMGLAS® rende superflui gli spazi di ventilazione, offrendo in cambio
un guadagno in termini di spazio.

                                                                                               34
Puoi anche leggere