Simposio SISET Emorragie e trombosi in corso di neoplasie ematologiche 3ª edizioNE - Elleventi

Pagina creata da Angela Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
Simposio SISET Emorragie e trombosi in corso di neoplasie ematologiche 3ª edizioNE - Elleventi
SETTEMBRE
                                                                16 -17 SETTEMBRE
                                                   ALESSANDRIA,16-17
                                               ALESSANDRIA                       20222022

Simposio SISET
Emorragie e trombosi in corso
                                RESPONSABILi SCIENTIFICi
di neopl asie ematologiche      ROBERTO SANTI
                                WWW.ELLEVENTI.IT
                                MARCO LADETTO
3ª edizioNE
RAZIONALE

Il decorso delle malattie oncoematologiche spesso si complica con l’insorgenza di
trombosi o all’opposto di emorragie. Tali condizioni hanno un impatto importante
sulla cura di queste malattie e nel caso delle trombosi ne rappresentano un fattore
prognostico sfavorevole.
Per quanto attiene alle emorragie nella maggior parte dei casi sono legate a
piastrinopenie severe o a coagulopatie acquisite (p.e. emofilia acquisita) provocate
dall’utilizzo di farmaci antitumorali, soprattutto i nuovi farmaci ad azione selettiva
tipo ibrutinib. La gestione delle complicanze emorragiche è spesso difficile e richiede
esperienza clinica specifica.
Le complicanze trombotiche insorgono in genere nella prima fase dei trattamenti
chemioterapici e recenti studi mettono in risalto un’incidenza che arriva al 10% nel
caso dei linfomi. Quando si cura una trombosi è necessario interrompere il trattamento
antitumorale e ciò ha un impatto sulla sopravvivenza.
Questi temi saranno trattati nel corso del Simposio SISET che nasce dall’esigenza
di approfondire queste tematiche, frequenti nella pratica clinica e di condividerne le
strategie per la loro gestione.
Rel atori e moderatori

   WALTER AGENO				VARESE
   JACOPO AGNELLI GIACCHELLO		 ALESSANDRIA
   GIANCARLO AGNELLI			PERUGIA
   ANDREA ARTONI				MILANO
   ELOISE BEGGIATO			TORINO
   LUCIANO BERNINI			ALESSANDRIA
   MONICA CARPENEDO			MONZA
   GIANCARLO CASTAMAN			FIRENZE
   LAURA CONTINO			ALESSANDRIA
   PAOLO CORRADINI			ALESSANDRIA
   RAIMONDO DE CRISTOFARO		    ROMA
   VALERIO DE STEFANO			       ROMA
   ANNA FALANGA				BERGAMO
   AUGUSTO BRAMANTE FEDERICI		 MILANO
   SIMONE FERRERO			TORINO
   GIANLUCA GAIDANO			NOVARA
   FRANCESCA GAY			TORINO
   PAOLO GRESELE				PERUGIA
   PAOLA GUGLIELMELLI			FIRENZE
   MARCO LADETTO			ALESSANDRIA
   MONIA MARCHETTI			ALESSANDRIA
   MARCO MARIETTA			MODENA
   MASSIMO MASSAIA			CUNEO
   FEDERICO MONACO			ALESSANDRIA
   ANTONIO MARIA RISITANO		    AVELLINO
   ELENA ROSSI				ROMA
   MARCO RUELLA				PENNSYLVANIA (U.S.A.)
   ROBERTO SANTI				ALESSANDRIA
   PATRIZIA SCIANCALEPORE		    ALESSANDRIA
   SERGIO SIRAGUSA			PALERMO
   ALBERTO TOSETTO			VICENZA
   ARMANDO TRIPODI			MILANO
   UMBERTO VITOLO			CANDIOLO
PROGRAMMA

                                                                                   16
9.00    Apertura segreteria

9.15    Introduzione: R. Santi - M. Ladetto - L. Bernini - P. Gresele - P. Corradini

9.30    Lettura CART: meccanismi immunologici - M. Ruella (University of Pennsylvania, U.S.A.)

Ia SESSIONE: ”MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE”
Moderatori: A.B. Federici (Milano), S. Ferrero (Torino)

10.00   LLC: nuovi farmaci - G. Gaidano (Novara)
10:20   LLC: alterazione dell’emostasi in corso di utilizzo di nuovi farmaci - A. Tosetto (Vicenza)
10.40   Piastrinopenia e rischio emorragico nelle leucemie - G. Castaman (Firenze)

11.00   Discussione

11:20   Linfomi Non-Hodkin: nuovi farmaci - U. Vitolo (Torino)
11:40   Linfomi Non-Hodgkin: CART - M. Ladetto (Alessandria)
12:00   Coagulopatia in corso di CRS - L. Contino (Alessandria)
12:20   Il rischio trombotico emorragico in corso di CART come prevenirlo e trattarlo?
        R. Santi (Alessandria)

12.40   Discussione

13.00   Lettura: I DOAc nel trattamento del tromboembolismo venoso nei
        pazienti con neoplasie ematologiche - G. Agnelli (Perugia)

13:30   Pausa pranzo

Problemi aperti - Moderatori: G. Castaman (Firenze), M. Massaia (Cuneo)

14.30   La gestione della trombosi su catetere venoso centrale
        J. Agnelli Giacchello (Alessandria)

14.50   Fisiopatologia delle alterazioni dell’emostasi nelle neoplasie ematologiche
        A. Falanga (Bergamo)
PROGRAMMA

                                                                                   16
15:10     Emofilia acquisita in corso di neoplasia ematologica: nuove opportunità
          terapeutiche - M. Marietta (Modena)

15:30     Discussione

15:50     Pausa caffè

IIa SESSIONE: “NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PH NEG”
Moderatore: M. Marchetti (Alessandria)

16.30     Neoplasie mieloproliferative croniche Ph neg - P. Guglielmelli (Firenze)

17.00     Trombosi in sedi inusuali in corso di NMC Ph neg - W. Ageno (Varese)

17.20     Il bilancio tra rischio trombotico ed emorragico nelle Neoplasie
          Mieloproliferative Croniche Ph neg - R. De Cristofaro (Roma)

17.40     Nuove strategie di trattamento delle NMC Ph neg - E. Rossi (Roma)

18:00     Discussione

18:30     Termine dei lavori della prima giornata

ategorie di:
Medici Chirurghi, Biologi, Tecnici di laboratorio biomedico, Tecnico Sanitario di radiolRiconse-
gnare al termine dell’evento in segreteria la modulistica debitamente compilata e fir
PROGRAMMA

 17
8.15    Apertura segreteria

8.30    Lettura: ITP - nuovi farmaci - M. Carpenedo (Monza)

IIIa SESSIONE: ”MIELOMA MULTIPLO”
Moderatori: F. Monaco (Alessandria), P. Sciancalepore (Alessandria)

9.00    Le novità nel trattamento - F. Gay (Torino)

9.20    Profilassi e trattamento del rischio trombotico nei pazienti con MM:
        raccomandazioni di esperti - V. De Stefano (Roma)

9:40    Discussione

10.00   Lettura: Il metodo di studio per identificare lo stato di ipercoagulabilità
        A. Tripodi (Milano)

10:30   Pausa caffè

11:00   Lettura: Il problema delle trombosi associate a vaccino COVID
        P. Gresele (Perugia)

IVa SESSIONE: ”CONDIZIONI RARE”
Moderatori: E. Beggiato (Torino), R. Santi (Alessandria)

11:30   EPN: Nuovi inibitori del complemento - A.M. Risitano (Avellino)
11:50   Porpora Trombotica Trombocitopenica: trattamenti innovativi
        A. Artoni (Milano)

12.10   Trattamento della trombosi occlusiva (VOD) - S. Siragusa (Palermo)

12.30   Discussione

12.50   Take home messages – R. Santi, M. Ladetto

13.30   Consegna del questionario ECM e chiusura del Convegno
INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CORSO
Palazzo del Governatore - Piazza della Libertà, 28 - Alessandria

E.C.M. - Id N° 352249
ll Convegno è stato inserito nel piano formativo 2022 per l’Educazione Continua in
Medicina (E.C.M.) e ha ottenuto n. 12 crediti per le categorie: Medici Chirurghi, Biologi,
Tecnici di laboratorio biomedico, Infermieri, Infermieri Pediatrici e Assistente Sanitario.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei crediti formativi ad
eventuali specializzandi e ad altre professioni afferenti alle discipline mediche.

Per conseguire i crediti è necessario:
• partecipare in misura del 90% ai lavori congressuali
• Riconsegnare al termine dell’evento in segreteria la modulistica debitamente
  compilata e firmata
• Conseguire almeno il 75% delle risposte esatte del questionario di apprendimento.

L’attestato ECM e l’attestato di partecipazione saranno consegnati previa verifica dei
punti precedenti.

OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida, protocolli e procedure.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Provider ECM ID 5467 - Via Maestro G. Capocci, 11 - 00199 Roma
Tel.: 342 0680078 | e-mail: segreteria@elleventi.it | www.elleventi.it
con il contributo non condizionante di:

   Il valore della conoscenza

                                      patrocinato da :

                                SIE – Società Italiana di Ematologia
Puoi anche leggere