Siemens Industry Online Support

Pagina creata da Christian Adamo
 
CONTINUA A LEGGERE
Siemens Industry Online Support
___________________
                                  Prefazione

                                  ___________________
                                  Applicazione e proprietà 1
                                  Installazione, messa in
                                  ___________________      2
SIMATIC NET                       servizio e funzionamento

                                  ___________________
                                  Progettazione    3
Industrial Remote Communication
TeleService
                                  ___________
                                  Esempi dei dati di
TS Gateway                                  A
                                  progettazione di gestori del
                                  gateway SMS

Istruzioni operative              ___________________
                                  Bibliografia     B

Versione V3

09/2017
C79000-G8972-C380-02
Siemens Industry Online Support
Avvertenze di legge
Concetto di segnaletica di avvertimento
            Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità
            personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono
            evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal
            triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli
            di rischio.

                  PERICOLO
             questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi
             lesioni fisiche.

                  AVVERTENZA
             il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi
             lesioni fisiche.

                  CAUTELA
             indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi.

             ATTENZIONE
             indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali.
            Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso
            di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere
            contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali.
Personale qualificato
            Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il
            rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze
            di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed
            esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili
            pericoli.
Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens
            Si prega di tener presente quanto segue:

                  AVVERTENZA
             I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d’impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva
             documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere
             consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto,
             un magazzinaggio, un’installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione
             appropriati e a regola d’arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere
             osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione.

Marchio di prodotto
            Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con ® sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto
            citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i
            diritti dei proprietari.
Esclusione di responsabilità
            Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti.
            Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il
            contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche
            vengono inserite nelle successive edizioni.

            Siemens AG                                C79000-G8972-C380-02                              Copyright © Siemens AG 2014 - 2017.
            Division Process Industries and Drives    Ⓟ 09/2017 Con riserva di modifiche                Tutti i diritti riservati
            Postfach 48 48
            90026 NÜRNBERG
            GERMANIA
Siemens Industry Online Support
Prefazione

Prefazione

Scopo del presente manuale
                      Il presente manuale supporta l'utente nella progettazione, la messa in servizio ed il
                      funzionamento dell'applicazione TS Gateway.

Campo di validità di questo manuale
                      Questo manuale è valido per le seguenti versioni software:
                      TS Gateway - Versione V3.1

Abbreviazioni
                      ● CP per rete mobile
                          CP per il collegamento dell'S7-1200 a una rete mobile, ad es. il CP 1242-7
                      ● TCSB
                          TeleControl Server Basic dalla versione V3
                      ● CMT
                          Configuration and Monitoring Tool: interfaccia del programma di TS Gateway

Nuovo in questa edizione
                      TS Gateway (versione V3.1) è il sistema successivo di TS Gateway (versione V3.0).
                      TS Gateway supporta 2 risorse di collegamento simultanee a un server TeleService per ogni
                      stazione. In una sessione TeleService la seconda risorsa di collegamento della stazione di
                      engineering viene utilizzata per il caricamento dei dati del progetto.
                      I dettagli sulle funzioni sono riportati nel capitolo Applicazione e proprietà (Pagina 9).

Documentazione archiviata
                      Edizione 09/2014

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                3
Siemens Industry Online Support
Prefazione

Conoscenze richieste
                  La progettazione ed il funzionamento del sistema descritto nella presente documentazione
                  pressuppongono la conoscenza dei seguenti prodotti, sistemi e tecnologie:
                  ● SIMATIC S7
                  ● SIMATIC NET / TeleControl
                  ● STEP 7 Basic / Professional
                  ● Comunicazione basata su IP
                  I rimandi alla documentazione dettagliata si trovano nella bibliografia del presente manuale.

Ulteriori informazioni in Internet
                  Ulteriori informazioni sui prodotti Siemens Telecontrol, quali informazioni aggiornate,
                  manuali, FAQ o aggiornamenti software, sono disponibili in Internet nelle pagine del
                  Siemens Industry Online Support:
                  Link: (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/ps/15918)
                  Alla voce "Tipo di articolo" selezionare il tipo di informazione desiderato (ad es. "Attualità",
                  "Manuali", "FAQ" ecc.).

Esempio applicativo TeleService in Internet
                  L'esempio applicativo per l'accesso TeleService da una stazione di engineering ad una
                  stazione S7 con CP per rete mobile tramite Internet si trova in Internet nelle pagine del
                  Siemens Industry Online Support:
                  Link: (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/56720905)

Avvertenze di sicurezza
                  Siemens commercializza prodotti e soluzioni dotati di funzioni Industrial Security che
                  contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchine e reti.
                  La protezione di impianti, sistemi, macchine e reti da minacce cibernetiche, richiede
                  l'implementazione e la gestione continua di un concetto globale di Industrial Security che
                  corrisponda allo stato attuale della tecnica. I prodotti e le soluzioni Siemens costituiscono
                  soltanto una componente imprescindibile di questo concetto.
                  È responsabilità del cliente prevenire accessi non autorizzati ad impianti, sistemi, macchine
                  e reti. Il collegamento di sistemi, macchine e componenti, se necessario, deve avvenire
                  esclusivamente nell'ambito della rete aziendale o tramite Internet previa adozione di
                  opportune misure (ad es. impiego di firewall e segmentazione della rete).
                  Attenersi inoltre alle raccomandazione Siemens concernenti misure di sicurezza adeguate.
                  Ulteriori informazioni su Industrial Security sono disponibili al sito
                  Link: (http://www.siemens.com/industrialsecurity)
                  I prodotti e le soluzioni Siemens vengono costantemente perfezionati per incrementarne la
                  sicurezza. Siemens raccomanda espressamente di eseguire gli aggiornamenti non appena
                  sono disponibili i relativi update e di impiegare sempre le versioni aggiornate dei prodotti.

                                                                                                             TS Gateway
4                                                                     Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Siemens Industry Online Support
Prefazione

                      L’uso di prodotti non più attuali o di versioni non più supportate incrementa il rischio di
                      attacchi cibernetici.
                      Per essere costantemente aggiornati sugli update dei prodotti, abbonarsi a Siemens
                      Industrial Security RSS Feed al sito
                      Link: (http://www.siemens.com/industrialsecurity)

Condizioni di licenza

                      Nota
                      Open Source Software
                      Prima di utilizzare il prodotto leggere attentamente le condizioni di licenza per l'Open Source
                      Software.

                      Le condizioni di licenza si trovano nei seguenti documenti, contenuti nel supporto dati fornito.
                      ● OSS_TSGW-V3_99.pdf

Glossario SIMATIC NET
                      Descrizione dei numerosi termini specifici, presenti nella documentazione che si trovano nel
                      glossario SIMATIC NET.
                      Il glossario SIMATIC NET si trova Internet al seguente indirizzo:
                      Link: (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/50305045)

Training, Service & Support
                      Le informazioni relative a Training, Service & Support si trovano nel documento multilingue
                      "DC_support_99.pdf" sul supporto dati fornito in dotazione con la documentazione.

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                  5
Siemens Industry Online Support
Prefazione

                                                    TS Gateway
6            Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Siemens Industry Online Support
Indice del contenuto

       Prefazione............................................................................................................................... 3
1      Applicazione e proprietà ............................................................................................................ 9
       1.1             Proprietà ............................................................................................................................. 9
       1.2             Sottocomponenti di TS Gateway........................................................................................ 12
       1.3             Esempi di configurazione................................................................................................... 12
2      Installazione, messa in servizio e funzionamento ..........................................................................15
       2.1             Sistemi operativi compatibili per l'applicazione ................................................................... 15
       2.2             Installazione del software .................................................................................................. 15
       2.3             Modifica delle impostazioni delle porte e della rete............................................................. 18
       2.4             Installazione di due gateway TeleService........................................................................... 19
       2.5             SMS di sveglia per il CP 1242-7 (firmware V1.x) ................................................................ 19
       2.6             Panoramica delle password ............................................................................................... 20
3      Progettazione .........................................................................................................................21
       3.1             Configuration and Monitoring Tool (CMT) .......................................................................... 21
       3.2             Finestre e pulsanti del CMT ............................................................................................... 22
       3.2.1           Ripartizione della finestra e Edita....................................................................................... 22
       3.2.2           Il pulsante del CMT............................................................................................................ 24
       3.2.3           Barra dei menu.................................................................................................................. 25
       3.2.4           Adeguamento individuale della finestra di dialogo .............................................................. 26
       3.2.5           Guida in linea .................................................................................................................... 26
       3.3             Avvio del CMT - Modifica delle password........................................................................... 26
       3.4             Configurazione dell'amministratore .................................................................................... 30
       3.5             Creazione e progettazione di progetti................................................................................. 31
       3.6             Importa HSP...................................................................................................................... 34
       3.7             Trasmetti certificati ............................................................................................................ 34
       3.8             Sistema TCSB................................................................................................................... 36
       3.9             Scheda "TCM"................................................................................................................... 36
       3.10            Scheda “Banca dati” .......................................................................................................... 40
       3.11            Esporta e importa la copia di backup della banca dati ........................................................ 41
       3.12            Modifica delle impostazioni della porta ............................................................................... 42
       3.13            Progettazione del gestore gateway SMS ........................................................................... 43
       3.14            Server SMTP..................................................................................................................... 45
       3.15            Panoramica del sistema .................................................................................................... 45

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                                                           7
Siemens Industry Online Support
Indice del contenuto

A     Esempi dei dati di progettazione di gestori del gateway SMS ......................................................... 47
B     Bibliografia ............................................................................................................................ 49
      B.1             /1/ ......................................................................................................................................49
      B.2             /2/ ......................................................................................................................................50
      B.3             /3/ ......................................................................................................................................50
      B.4             /4/ ......................................................................................................................................50
      B.5             /5/ ......................................................................................................................................50
      Indice analitico ....................................................................................................................... 51

                                                                                                                                                   TS Gateway
8                                                                                               Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Siemens Industry Online Support
Applicazione e proprietà                                                                                      1
1.1               Proprietà

Impiego di TS Gateway
                      TS Gateway è un'applicazione che viene impiegata per collegamenti TeleService tramite
                      rete mobile con stazioni SIMATIC remote del tipo S7-1200 con CP per rete mobile.

Cos'è un gateway TeleService?
                      Un gateway TeleService è un PC sul quale è installato il software "TS Gateway".
                      Il gateway TeleService non viene progettato in STEP 7.

Quali sono le funzioni del gateway TeleService?
                      Il gateway TeleService ha le seguenti funzioni:
                      ● Stazione intermediaria
                          Il gateway TeleService è un PC nella rete che funge da intermediario tra stazione di
                          engineering e stazione S7 remota.
                          Poiché in genere, per fronteggiare richieste di comunicazione dall'esterno, viene
                          collegato un firewall, tra la stazione remota e la stazione di engineering si rende
                          necessaria una stazione di "intermediazione". Per questa stazione si può trattare di un
                          server Telecontrol, oppure, qualora la configurazione ne sia sprovvista, di un gateway
                          TeleService. La stazione intermediaria inoltra telegrammi tramite un tunnel attraverso il
                          firewall. In questo modo viene consentito l'accesso all'S7-1200 da parte della stazione di
                          engineering con collegamento alla LAN o accesso Internet tramite un router o tramite
                          l'APN del gestore di rete.
                      ● Progettazione del gestore gateway SMS
                          Con il TS Gateway vengono progettati gestori gateway SMS necessari per la
                          trasmissione di SMS alle stazioni S7 remote.

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                    9
Applicazione e proprietà
1.1 Proprietà

Configurazioni con gateway TeleService.
                  Un gateway TeleService è previsto per i seguenti impianti ad azione remota nei quali
                  TeleService deve essere eseguito tramite rete mobile:
                  ● Configurazioni senza server Telecontrol:
                      Nelle configurazioni senza server Telecontrol è necessario un gateway TeleService per
                      TeleService tramite rete mobile.
                  ● Configurazioni con server Telecontrol
                      Nelle configurazioni nelle quali parallelamente al server Telecontrol deve essere
                      realizzato un secondo percorso per TeleService tramite rete mobile, è possibile utilizzare
                      un gateway TeleService.
                      Questo può rendersi necessario ad es. se determinate persone, gruppi o ditte non
                      devono eseguire TeleService tramite il server Telecontrol o se deve essere configurato
                      un accesso alle stazioni per TeleService indipendente dal server Telecontrol

Potenzialità di TS Gateway
                  ● Numero complessivo di collegamenti TeleService simultanei: 1

                      Nota
                      TS Gateway solo per TeleService
                      TS Gateway serve solo per la funzione "TeleService" tramite rete mobile. Non possono
                      essere sorvegliati collegamenti con stazioni remote o trasmessi dati di processo.

Primo e secondo gateway TeleService
                  In caso di elevate esigenze di disponibilità TS Gateway può essere installato su due
                  computer indipendenti. Se il collegamento tramite il primo gateway non viene realizzato, il
                  collegamento TeleService può essere realizzato tramite il secondo gateway TeleService. I
                  due sistemi sono indipendenti l'uno dall'altro ma dispongono delle stesse funzioni.

                                                                                                           TS Gateway
10                                                                  Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Applicazione e proprietà
                                                                                                          1.1 Proprietà

Presupposti richiesti per TeleService tramite gateway TeleService
                      I seguenti presupposti sono necessari per TeleService tramite gateway TeleService:
                      ● Stazione di engineering con collegamento alla LAN o accesso Internet
                          TeleService tramite rete mobile è consentito su una stazione di engineering con il
                          progetto STEP 7 che contiene la stazione remota con il CP per rete mobile.
                          Versione STEP 7 necessaria per TeleService tramite rete mobile: V13.x
                      ● PC per il gateway TeleService con:
                          – Drive DVD
                          – Collegamento a LAN o accesso Internet per il collegamento con la stazione di
                            engineering
                          – Accesso Internet per il collegamento con la stazione S7 remota
                          – Installazione dell'applicazione "TS Gateway"
                              Il software fa parte della fornitura del CP per rete mobile (vedere il DVD del prodotto).

TeleService nell'S7-1200 con CP per rete mobile
                      Le funzioni TeleService per il CP per rete mobile sono descritte nel manuale del rispettivo
                      CP (vedere bibliografia) e nella Guida in linea a STEP 7.
                      TCSB o un gateway TeleService mette a disposizione automaticamente 1 punto di accesso
                      per ogni singolo progetto di TeleService consentendo così l'accesso di 1 utente TeleService
                      alle stazioni di un progetto.
                      Per ciascun collegamento TeleService è necessaria una stazione di engineering.
                      Per ciascuna stazione è possibile 1 sessione TeleService. In una sessione TeleService la
                      seconda risorsa di collegamento della stazione di engineering viene utilizzata per il
                      caricamento dei dati del progetto.

Tempi di sorveglianza durane la realizzazione di collegamenti TeleService
                      Durante la realizzazione di un collegamento TeleService vengono utilizzati i seguenti tempi
                      di sorveglianza:
                      ● Realizzazione del collegamento TeleService, ma nessun collegamento online:
                        L'interruzione del collegamento viene riconosciuta dopo 1 minuto.
                      ● Interruzione di un collegamento TeleService:
                          – Ritardo di interruzione di ca. 5 minuti
                              Entro il ritardo di interruzione il collegamento tra server Telecontrol / gateway
                              TeleService e CP viene mantenuto.
                              Se entro il ritardo di interruzione viene realizzato un nuovo collegamento TeleService,
                              alla stazione viene inviata un nuovo SMS di sveglia.
                      In caso di interruzione di un collegamento TeleService non viene realizzato
                      automaticamente un nuovo collegamento TeleService.

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                  11
Applicazione e proprietà
1.2 Sottocomponenti di TS Gateway

Vedere anche
                 /2/ (Pagina 50)

1.2            Sottocomponenti di TS Gateway

Componenti principali dell'applicazione
                 TS Gateway è costituito dai seguenti componenti:
                 ● Telecontrol Manager (TCM)
                    Telecontrol Manager gestisce i collegamenti ai partner di comunicazione. Si tratta della
                    centrale di comunicazione di tutti i componenti software collegati sul lato PC e su quello
                    del processo. Telecontrol comanda i telegrammi tra indirizzo mittente e indirizzo di
                    destinazione e dispone delle informazioni di collegamento logiche e delle informazioni di
                    configurazione.
                    Il Telecontrol Manager non è visibile per l'utente. La progettazione dei dati di accesso
                    viene eseguita tramite CMT (v. s.).
                 ● Banca dati
                    La banca dati salva i dati di progettazione e i messaggi di sistema. La banca dati non è
                    visibile per l'utente. L'interfaccia utente per la banca dati è il CMT (v. s.).
                    La banca dati dispone di aree separate per i dati di progettazione offline e per i dati di
                    progettazione online del sistema del tempo di esecuzione. Tramite la funzione Attiva in
                    CMT i dati di progettazione vengono spostati dall'area offline all'area online del sistema di
                    runtime.
                 ● Configuration and Monitoring Tool (CMT)
                    CMT è l'interfaccia del programma per la configurazione e la progettazione del sistema.

1.3            Esempi di configurazione
                 Un collegamento TeleService in un'S7-1200 con CP per rete mobile si svolge tramite
                 Internet e la rete mobile.
                 Le seguenti figure illustrano la configurazione caratteristica per l'impiego del gateway
                 TeleService.

                                                                                                           TS Gateway
12                                                                  Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Applicazione e proprietà
                                                                                            1.3 Esempi di configurazione

Installazione di TS Gateway nel computer della stazione di engineering

                      Figura 1-1     Installazione di TS Gateway nel computer della stazione di engineering

                      In questo caso l'applicazione "TS Gateway" è installata nel computer della stazione di
                      engineering.

Installazione di TS Gateway in un computer separato

                      Figura 1-2     Installazione di TS Gateway in un computer separato

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                   13
Applicazione e proprietà
1.3 Esempi di configurazione

                  In questo caso l'applicazione "TS Gateway" non è installata nella stazione di engineering,
                  ma in un computer separato. La stazione di engineering e il gateway TeleService sono
                  collegati tramite una Intranet.

TeleService tramite una stazione di engineering locale o una stazione di engineering remota

                  Figura 1-3   TeleService tramite una stazione di engineering locale o una stazione di engineering
                               remota

                  TeleService può essere eseguito alternativamente da due stazioni di engineering:
                  ● Una stazione di engineering centrale collegata al gateway TeleService tramite una
                    Intranet.
                     Il collegamento tra la stazione di engineering e la stazione S7 funziona tramite il gateway
                     TeleService, Internet e la rete mobile.
                  ● Una stazione di engineering remota collegata al gateway TeleService tramite Intranet.
                     Il collegamento tra la stazione di engineering e la stazione S7 funziona tramite Internet
                     verso il gateway TeleService e da qui tramite Internet e la rete mobile.
                  L'accesso simultaneo delle due stazioni di engineering allo stesso CP per rete mobile non è
                  consentito.

                                                                                                              TS Gateway
14                                                                     Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Installazione, messa in servizio e funzionamento                                                                  2
2.1               Sistemi operativi compatibili per l'applicazione

Sistemi operativi compatibili
                      L'applicazione è eseguibile su un PC dotato di uno dei seguenti sistemi operativi:
                      Installazione singola
                      ● Microsoft Windows 7 Professional, Ultimate, Enterprise + Service Pack 1 (64 bit)
                      ● Microsoft Windows 8.1 Professional (64 bit)
                      ● Microsoft Windows 10 Professional, Enterprise (64 bit, versione 1703)
                      ● Microsoft Windows Server 2008 R2 Standard + Service Pack 1 (64 bit)
                      ● Microsoft Windows Server 2012 R2 standard (64 bit)
                      ● Microsoft Windows Server 2016 standard (64 bit)

2.2               Installazione del software

Impostazioni del firewall (porte)
                      Come ogni computer collegato a Internet o ad un'altra rete IP, anche il gateway TeleService
                      necessita di protezione contro le insidie della rete utilizzando almeno il firewall del sistema
                      operativo e/o del router collegato.
                      Tenere presente che durante l'installazione del sistema vengono abilitate alcune porte e
                      apportate ulteriori modifiche nel sistema stesso. Queste impostazioni vengono visualizzate
                      durante l'installazione. e possono essere stampate o memorizzate in un file Log.

                      Nota
                      Comportamento con il firewall disattivato
                      Se durante l'installazione il firewall è disattivato, le regole in ingresso e in uscita necessarie
                      non vengono create. In questo caso non viene emesso nemmeno un avvertimento.

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                    15
Installazione, messa in servizio e funzionamento
2.2 Installazione del software

Messa in servizio del gateway TeleService
                  1. Configurare il PC in base alla documentazione allegata al PC.
                  2. Collegare i seguenti attacchi del PC:
                      – Monitor, tastiera, mouse
                      – Alimentazione
                      – Rete locale se la stazione di engineering è collegata tramite LAN.
                      – Internet
                         Osservare le indicazioni del gestore di rete e del produttore del router
                  3. Accendere il PC.
                  4. Configurare i seguenti accessi:
                      – Collegamento locale LAN
                      – Accesso Internet
                  5. Inserire il DVD fornito insieme al CP nell'apposito lettore.
                  6. Aprire nella gestione dei file del PC la directory ad albero del DVD > Cartella
                     "TS Gateway".
                  7. Avviare l'installazione facendo doppio clic sul file "setup.exe".
                      L'installazione del software inizia automaticamente. Un Wizard guida l'ulteriore
                      installazione.
                  8. Attivare entrambe le opzioni "TeleService Gateway V3.x" e "SQL Server 2014 Express" e
                     fare clic su "Avanti".
                  9. Accettare la modifica delle impostazioni del sistema.
                  Durante l'installazione si apre la finestra di dialogo "Database settings and certificates", nella
                  quale si eseguono le impostazioni per la banca dati, vedi sezione successiva.

Finestra di dialogo "Database settings and certificates"
                  In questa finestra di dialogo progettare quanto segue:
                  ● Database password
                  ● Utilizzo di una banca dati di TS Gateway V2 / TCSB V2 eventualmente presente
                      Se sul computer è installata una versione V2 precedente, è possibile definire l'utilizzo dei
                      dati precedenti.

                                                                                                             TS Gateway
16                                                                    Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Installazione, messa in servizio e funzionamento
                                                                                           2.2 Installazione del software

                      Figura 2-1     Finestra di dialogo "Database settings and certificates"

                      Database password
                      Nella casella "Assign a password for your database:“ assegnare la password della banca
                      dati per l'accesso successivo alla banca dati da installare di TS Gateway.

                      Nota
                      Annotare la password della banca dati
                      Questa password è necessaria se si vuole accedere alla banca dati con gli strumenti
                      Microsoft. Per tutte le attività nel sistema non è necessaria la password.

                      Import a TCSB database
                      Se sul computer è già presente una versione V2 del gateway, esiste la possibilità di
                      continuare ad utilizzare i dati del sistema esistente. Utilizzare quindi la banca dati del
                      gateway TeleService V2 utilizzata fino ad ora. Questa operazione si esegue durante
                      l'installazione nel campo "Import a TCSB database".

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                   17
Installazione, messa in servizio e funzionamento
2.3 Modifica delle impostazioni delle porte e della rete

                   Nel campo "Import a TCSB database" si definisce l'utilizzo di una banca dati tramite le
                   seguenti opzioni:
                   ● Do not import database
                       Con l'opzione attivata installare la nuova banca dati del sistema TS Gateway V3 /
                       TCSB V3. In questo modo si definisce la creazione di un nuovo sistema vuoto. I dati
                       presenti di un sistema esistente non possono più essere utilizzati.
                   ● Select the storage location of the file "Smsc.sqlite".
                       Con l'opzione attivata utilizzare la banca dati SQLITE precedentemente utilizzata del
                       sistema V2.
                       In questa casella di inserimento viene visualizzato il percorso preimpostato della banca
                       dati nella cartella dei file. Se la banca dati è stata spostata in un altra posizione, è
                       necessario inserire il percorso corretto nella casella di inserimento.
                   Se tutte le opzioni nella finestra di dialogo sono impostate correttamente, confermare la
                   finestra di dialogo con OK. L'installazione viene proseguita e conclusa.

2.3             Modifica delle impostazioni delle porte e della rete

Impostazioni di rete
                   Per la funzione conforme alle norme del sistema è necessario eseguire le seguenti
                   impostazioni:
                   1. Aprire nel pannello di controllo del computer gateway TS la seguente finestra di dialogo:
                       "Rete e Internet" > "Rete e centro di abilitazione" > "Impostazioni di abilitazione estese"
                   2. Impostare l'"identificazione della rete" per entrambe le reti "Privata o workstation" e
                      "Pubblica".

Abilitazione delle porte modificate
                   Se si modificano i numeri di porta è necessario abilitare le porte di volta in volta utilizzate nel
                   router o tramite le funzioni del sistema operativo.
                   Di seguito si trovano le porte del gateway TS con il relativo significato e i numeri
                   preimpostati:
                   ● Porta listener per le stazioni di tipo S7-1200 + CP per rete mobile
                       La porta deve essere abilitata per la comunicazione con la stazione di engineering e con
                       le stazioni remote del tipo S7-1200 con CP per rete mobile.
                       Numero di porta preimpostato: 55097
                   ● Porta del server banca dati
                       Porta del server della banca dati per collegamenti TCP con PC client CMT
                       Numero di porta preimpostato: 26865

                                                                                                              TS Gateway
18                                                                     Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Installazione, messa in servizio e funzionamento
                                                                         2.4 Installazione di due gateway TeleService

                      I numeri preimpostati delle porte possono essere modificati in CMT, vedere il capitolo
                      Sistema TCSB (Pagina 36) > "Porte listener".

2.4               Installazione di due gateway TeleService

Installazione di due gateway TeleService
                      Se si installa TS Gateway su due computer, vengono installati due sistemi paralleli di TS
                      Gateway indipendenti l'uno dall'altro. Le funzioni di entrambi i sistemi sono identiche e i
                      sistemi non si sorvegliano reciprocamente.

Progettazione
                      Verificare che la progettazione dei due sistemi, in particolare quella dei progetti, sia
                      coerente.

2.5               SMS di sveglia per il CP 1242-7 (firmware V1.x)

SMS di sveglia
                      La funzione di sveglia nella stazione tramite un gateway TeleService avviene tramite invio di
                      una e-mail. che viene poi inoltrata al gateway SMS da un server SMTP. Il gateway SMS
                      converte l'e-mail in un SMS e lo inoltra alla stazione.
                      Il gateway SMS viene progettato nel CMT del gateway TeleService, vedere il capitolo
                      Progettazione del gestore gateway SMS (Pagina 43).
                      Se l'SMS di sveglia viene inviato da un telefono, il numero telefonico di quest'ultimo deve
                      essere autorizzato nella progettazione di STEP 7 del CP di ricezione (vedere qui in "Numeri
                      telefonici autorizzati"). Il telefono deve supportare la funzione CLIP (trasmissione del proprio
                      numero telefonico) e l'invio di SMS.
                      L'SMS di sveglia non viene inviato appositamente durante la realizzazione di un
                      collegamento TeleService, esso viene generato automaticamente dal gateway TeleService.
                      In base al gateway TeleService da determinare, nell'SMS di sveglia deve essere trasmesso
                      il seguente testo:
                      ● Testo per l'SMS di sveglia per la realizzazione di un collegamento tramite il primo
                        gateway TeleService (server TeleService):
                          TELESERVICE

                          oppure
                          TELESERVICE 1

                      ● Testo per l'SMS di sveglia per la realizzazione di un collegamento tramite il secondo
                        gateway TeleService (server TeleService):
                          TELESERVICE 2

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                 19
Installazione, messa in servizio e funzionamento
2.6 Panoramica delle password

                   La progettazione dei server TeleService si esegue in STEP 7 nel gruppo di parametri
                   "Impostazioni TeleService" del CP per rete mobile.

2.6            Panoramica delle password

Panoramica delle password utilizzate durante il funzionamento
                   Di seguito si trova una panoramica delle password utilizzate nel gateway TeleService.

  N°   Password                 Progettazione password in   Inserimento password in ... Funzione
                                ...
  ①    Password dell'ammi-      CMT del gateway TeleSer-    CMT (all'avvio)               Protezione del gateway Tele-
       nistratore               vice                                                      Service da accesso non auto-
                                                                                          rizzato
  ②    Password TeleService CP (a stazione in STEP 7)       STEP 7 (avvio TeleServi-      Protezione da accesso al CP
                                                            ce)                           nel TeleService
  ③    Password del server      A progetto nel CMT (solo    STEP 7 (avvio TeleServi-      Protezione da accesso al ga-
                                TCSB)                       ce)                           teway TeleService in TeleServi-
                                                                                          ce

                   Figura 2-2     Panoramica delle password utilizzate. Le cifre corrispondono a quelle della tabella.

                   Altre password, che non vengono richieste da gestori di rete mobile, di server SMTP o di
                   gateway SMS o durante l'installazione della banca dati, non vengono elencate.

                                                                                                                  TS Gateway
20                                                                         Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Progettazione                                                                                                   3
3.1               Configuration and Monitoring Tool (CMT)

Configuration and Monitoring Tool (CMT)
                      Il tool Configuration and Monitoring (CMT) è l'interfaccia del programma del gateway TS e
                      serve per progettare i seguenti parametri e impostazioni:
                      ● Sistema del gateway TeleService
                          – Dati dell'indirizzo del gateway e numeri di porta
                          – Numero telefonico autorizzato per i collegamenti con i CP
                      ● Progetti (opzionale)
                          Se sono stati progettati diversi progetti per il server Telecontrol con password di server
                          differenti, occorre creare progetti con lo stesso nome nel CMT del gateway.
                      ● Gestore gateway SMS
                      ● Server SMTP

Funzioni non supportate
                      Il CMT di TS Gateway è una forma specifica del CMT del software "TeleControl Server
                      Basic" (TCSB). Esso contiene alcune funzioni che non supportate dal CMT dell'applicazione
                      TS Gateway.

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                    21
Progettazione
3.2 Finestre e pulsanti del CMT

3.2             Finestre e pulsanti del CMT

3.2.1           Ripartizione della finestra e Edita

Struttura dell'interfaccia utente
                    La superficie del programma CMT è suddivisa nelle seguenti aree:

Figura 3-1   Suddivisione della finestra di CMT

                    Le varie parti hanno le seguenti funzioni:

                    N°     Campo / parte            Funzione
                    ①      Barra del titolo         Visualizza il nome del programma

                    ②      Barra dei menu           Contiene i menu

                    ③      Navigazione nel siste-   Visualizza la struttura dei gruppi di parametri: progetti, utente (ammi-
                           ma                       nistratore), sistema, gestore gateway SMS, server SMTP
                                                    I singoli oggetti del gruppo di parametri selezionato vengono visua-
                                                    lizzati nell'area degli oggetti.

                                                                                                                  TS Gateway
22                                                                        Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Progettazione
                                                                                            3.2 Finestre e pulsanti del CMT

                       N°      Campo / parte           Funzione
                       ④       Campo dell'oggetto      A seconda della voce selezionata nella navigazione del sistema
                                                       vengono visualizzati i seguenti contenuti:
                                                       •   Progetti e relativi parametri
                                                       •   Amministratore
                                                       •   Parametri di sistema
                                                       •   Gestore gateway SMS, server SMTP

                       ⑤       Barra dei pulsanti      Contiene pulsanti per le funzioni nel contesto della rispettiva area
                                                       degli oggetti
                       ⑥       Campo parametri         Indica i parametri dell'oggetto selezionato nell'area degli oggetti.

                       ⑦       Finestra dei messaggi   Visualizza i messaggi di sistema subentrati. La finestra viene aperta
                                                       tramite il menu "Visualizza" > "Messaggi" e richiusa tramite il simbolo
                                                       'X' a destra in alto.
                       ⑧       Barra di stato          Visualizza lo stato del collegamento del CMT e gli utenti connessi.

Area dei parametri - Editazione di oggetti
                      Il campo parametri visualizza i parametri dell'oggetto selezionato nel relativo campo. La
                      descrizione dei singoli parametri è riportata nei capitolo che seguono.
                      Regola generale:
                      ● I parametri visualizzati dipendono dalla selezione effettuata nel campo dell'oggetto.
                      ● Nella preimpostazione tutte le caselle dei parametri sono grigi e non sono editabili.
                            Per poter modificare le caselle consentite è necessario prima abilitarle per la modifica
                            tramite il pulsante "Edita" (vedi in basso).
                      ● La progettazione deve essere coerente (ad es. il numero SMS di una stazione non deve
                        essere assegnato più volte).
                      ● Le caselle di introduzione destinate esclusivamente a determinati caratteri sono
                        disabilitate per altri.
                            Esempio: Le caselle di introduzione destinate ai numeri telefonici sono disabilitate per le
                            lettere alfabetiche.
                      ● Durante l'inserimento e prima della trasmissione al sistema runtime deve essere
                        controllata la plausibilità dei parametri.

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                           23
Progettazione
3.2 Finestre e pulsanti del CMT

                  ● Parametri non validi
                        Durante il controllo della plausibilità le caselle di inserimento incomplete e le caselle di
                        inserimento con caratteri non consentiti vengono classificate non valide e rappresentante
                        in rosso (vedi figura).

                        Figura 3-2   Identificazione di caselle di inserimento con contenuto non ammesso

                  ● Agli oggetti con parametri non validi viene assegnato lo stato di progettazione "Non
                    valido".

                        Figura 3-3   Identificazione di oggetti con parametri non ammessi

                        I parametri non validi non vengono salvati nella banca dati.

Editazione di oggetti
                  Per modificare le caselle è necessario dapprima abilitare un oggetto tramite il pulsante
                  "Edita".
                  Dopo l'abilitazione all'editazione nella colonna sinistra dell'area degli oggetti compare il
                  simbolo di editazione (✓).
                  Dopo il salvataggio le caselle editate tornano grigie e il simbolo di editazione (✓) scompare.

3.2.2          Il pulsante del CMT

I pulsanti più rilevanti nel CMT
                  Dopo l'avvio del CMT sono bloccate tutte le caselle di inserimento nell'interfaccia del
                  programma. Facendo clic sul pulsante "Edita" viene consentita la progettazione e la
                  selezione di altri pulsanti. I pulsanti descritti di seguito si trovano nelle maggior parti di
                  visualizzazioni del CMT.
                  ● Edita
                        Abilita gli oggetti o i parametri visualizzati nell'area degli oggetti o dei parametri per la
                        progettazione.
                  ● Aggiungi
                        Genera un nuovo oggetto nella rispettiva visualizzazione.
                  ● Cancella
                        Canella l'oggetto selezionato
                  ● Rifiuta
                        Rifiuta tutte le modifiche eseguite nella visualizzazione attuale e ricrea lo stato dopo
                        l'ultima modifica.

                                                                                                                 TS Gateway
24                                                                        Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Progettazione
                                                                                                3.2 Finestre e pulsanti del CMT

                      ● Salva
                          Per evitare che i dati modificati vengano persi prima di uscire dalla visualizzazione, le
                          modifiche eseguite devono essere salvate.
                          In alcune visualizzazioni è possibile eseguire solo "Salva e attiva", ovvero trasferire
                          simultaneamente i dati modificati al sistema runtime durante il salvataggio.
                      ● Salva & attiva
                          Rilevante per i dati di collegamento e del progetto
                          Attivare il progetto interessato per rendere efficaci i dati progettati dei collegamenti nel
                          sistema runtime. L'inoltro dei dati progettati al sistema runtime è possibile soltanto per
                          interi progetti.
                          Se non ancora salvati, i dati di progettazione vengono memorizzati, prima dell'attivazione,
                          nella banca dati.

3.2.3             Barra dei menu
                      Contiene i seguenti menu:

Menu "File"

                       Comando di menu         Funzione
                       Importa HSP             Apre il sistema di file per importare un file *.xml.
                       Esporta certificato     Apre il sistema di file per salvare un file *.cer.
                       TCSB
                       Importa certificato     Apre il sistema di file per importare un file *.cer.
                       TCSB
                       Esci                    Chiude il CMT.

Menu "Visualizza"

                       Comando di menu         Funzione
                       Messaggi                Mostra i messaggi del sistema sotto l'area dei parametri.

Menu "Strumenti"

                       Comando di menu        Funzione
                       Lingua                 Apre una casella di riepilogo per l'impostazione della lingua utilizzata da CMT.

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                          25
Progettazione
3.3 Avvio del CMT - Modifica delle password

Menu "?"

                   Comando di menu        Funzione
                   Informazione           Visualizza informazioni sulla versione del programma.
                   Guida in linea         Apre la guida in linea del CMT.

3.2.4          Adeguamento individuale della finestra di dialogo

Adeguamento della Vista
                  Sono disponibili le seguenti opzioni di adeguamento della superficie del programma:
                  ● Modifica delle dimensioni del campo
                        Spostando la linea di separazione tra i singoli campi è possibile modificare le dimensioni
                        degli stessi nella finestra di dialogo.
                  ● Modifica della larghezza delle colonne nel campo dell'oggetto*)
                        Spostando la linea di separazione sull'intestazione della tabella con il mouse è possibile
                        modificare la larghezza delle colonne nel campo dell'oggetto.
                  ● Ordinamento delle voci nel campo dell'oggetto
                        Facendo clic un'intestazione delle colonne è possibile orientare in ordine crescente o
                        decrescente la sequenza di ordinamento delle voci.
                  ● Modifica della disposizione delle colonne
                        Selezionando un'intestazione della colonna e tenendo premuto il tasto del mouse è
                        possibile spostare a destra o a sinistra la colonna.
                  *)   Questo vale anche per variabili di sistema nell'area dei parametri.

3.2.5          Guida in linea

Apertura della guida in linea
                  Aprire la guida in linea di CMT tramite il menu "Guida" > "Guida in linea".

3.3            Avvio del CMT - Modifica delle password

Avvio di CMT
                  Per l'avvio di CMT selezionare il rispettivo collegamento sul desktop.

                                                                                                                   TS Gateway
26                                                                          Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Progettazione
                                                                            3.3 Avvio del CMT - Modifica delle password

Registrazione
                      Dopo l'avvio del programma si apre la finestra di registrazione in CMT.

                      Figura 3-4     Finestra di log-in del CMT

                      1. Inserire un nome utente progettato o mantenere quello preimpostato.
                          Le indicazioni per la prima connessione si trovano nella sezione successiva.
                      2. Inserire la rispettiva password.
                          Le indicazioni per la prima connessione si trovano nella sezione successiva.
                      3. Fare clic sul pulsante "Login".
                          Dopo la prima connessione è necessario modificare subito la password. Osservare
                          assolutamente le seguenti avvertenze.
                          In tutte fasi successive di login si apre subito la finestra del CMT.

                      Primo login: Nome utente e password
                      Nelle impostazioni di fabbrica si trovano i seguenti dati utente:

                       Dati utente                         Valori dei default impostati in fabbrica
                       Nome utente                         administrator
                       Password                            0000

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                 27
Progettazione
3.3 Avvio del CMT - Modifica delle password

Inserimento errato di nome utente o password
                  Se viene inserito un nome utente non progettato, viene emesso un messaggio di errore a
                  prescindere dalla password inserita. L'inserimento ripetuto di nomi utente errati non
                  comporta l'inibizione dell'accesso al sistema.

                  Nota
                  Smarrimento della password dell'amministratore
                  Annotare in un luogo sicuro una nuova password assegnata o una password amministratore
                  modificata e custodirla in un luogo sicuro.
                  In caso di configurazione di un unico amministratore, lo smarrimento della password può
                  comportare l'impossibilità allo svolgimento dei compiti di amministratore.
                  Il resettaggio sul sistema della password amministratore impostata in fabbrica non è
                  possibile.

                  Nota
                  Inserimento errato della password
                  • Inserimento del nome utente preimpostato:
                    Se congiuntamente al nome utente preimpostato (vedere sopra) viene inserita una
                    password errata, viene visualizzato un messaggio di errore. L'inserimento della password
                    impostata in fabbrica può essere ripetuto senza limiti per accedere al sistema.
                    Con l'inserimento di una password errata, l'accesso al sistema viene inibito per un lasso
                    di tempo che si prolunga ad ogni tentativo successivo di registrazione con password
                    errata.
                  • Inserimento di un nome utente progettato:
                    Se congiuntamente ad un nome utente progettato viene inserita una password errata,
                    viene visualizzato un messaggio di errore.
                    Con l'inserimento di una password errata, l'accesso al sistema viene inibito per un lasso
                    di tempo che si prolunga ad ogni tentativo successivo di registrazione con password
                    errata.

                                                                                                          TS Gateway
28                                                                 Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Progettazione
                                                                      3.3 Avvio del CMT - Modifica delle password

Formati e lunghezze per i nomi utente e le password
                      ● Nome utente
                          Lunghezza (caratteri): Minimo 1, massimo 32
                          Sono ammessi i seguenti caratteri ASCII (numeri, lettere minuscole, lettere maiuscole,
                          caratteri speciali):
                          – 0x20 ... 0x7e
                          – 0x80 ... 0xff
                          Non è ammesso il nome utente "system".
                      ● Password
                          Lunghezza (caratteri): Minimo 8, massimo 32
                          Sono ammessi i seguenti caratteri ASCII (numeri, lettere minuscole, lettere maiuscole,
                          caratteri speciali):
                          – 0x20 ... 0x7e
                          – 0x80 ... 0xff

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                29
Progettazione
3.4 Configurazione dell'amministratore

3.4            Configurazione dell'amministratore

Progettazione dell'amministratore
                  La voce "Utente" nell'area di navigazione consente di modificare le proprietà utente
                  dell'amministratore.
                  ● Gruppo di parametri "Generale"
                      Durante la creazione è necessario compilare i seguenti dati.
                      – Nome utente
                         Nome utente dell'amministratore richiesto per il login a CMT.
                      – Password
                         Password dell'amministratore richiesta per il login a CMT.

                         Nota
                         Smarrimento della password dell'amministratore
                         Annotare in un luogo sicuro una nuova password assegnata o una password
                         amministratore modificata e custodirla in un luogo sicuro.
                         Una volta configurato l'amministratore, lo smarrimento della relativa password può
                         comportare l'impossibilità alla progettazione e al comando del sistema.
                         Il resettaggio sul sistema della password amministratore impostata in fabbrica non è
                         possibile.

                      – Il nome e il cognome dell'amministratore sono facoltativi.
                  ● Gruppo di parametri "Informazioni contatto"
                      Tutte le informazioni di contatto sono facoltative e possono essere inserite o modificate
                      dall'amministratore.
                      – Indirizzo E-Mail
                      – Numero telefonico
                      – Numero telefono cellulare
                      – Indirizzo

                                                                                                            TS Gateway
30                                                                   Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Progettazione
                                                                               3.5 Creazione e progettazione di progetti

3.5               Creazione e progettazione di progetti

Vista in caso di selezione della voce "Progetti" nell'area di navigazione
                      Con questa selezione CMT visualizza la seguente schermata:

Figura 3-5    Campo dell'oggetto in caso di selezione della voce "Progetti" nell'area di navigazione

                      Nella scheda "Progetti" vengono visualizzati in forma tabellare i dati di progettazione dei
                      singoli progetti.

Scopo della creazione di progetti
                      In linea di principio, per la funzione del gateway TeleService non è necessario creare
                      progetti. Se non si crea nessun progetto, come "Gestore gateway SMS" viene utilizzato il
                      gestore riportato alla prima posizione nella casella di riepilogo.
                      Se in impianti estesi non si deve accedere a tutte le stazioni tramite lo stesso gestore
                      gateway SMS, è possibile creare diversi progetti con assegnazione ad un gestore gateway
                      SMS. Le stazioni che devono essere accessibili tramite un gestore gateway SMS vengono
                      raggruppate in un progetto. In questo modo non è necessario modificare ogni volta i dati del
                      gestore.

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                  31
Progettazione
3.5 Creazione e progettazione di progetti

                   Ad ogni progetto CMT è necessario assegnare un numero di progetto univoco che
                   corrisponda al numero di progetto dei CP nel progetto STEP 7.

                   Nota
                   Coerenza nel progetto STEP 7
                   Verificare la coerenza del numero del progetto nel CMT e di quello del CP per rete mobile
                   nel progetto STEP 7.

                   Il gestore gateway SMS viene assegnato al progetto nell'area dei parametri (vedi in basso).

Parametri dei progetti
                   I parametri obbligatori "Nome del progetto" e "Numero del progetto" devono essere compilati
                   dall'amministratore.
                   ● Nome progetto
                      Assegnare un nome al progetto.
                      La coerenza del parametro obbligatorio viene controllata già al momento dell'inserimento.
                      In caso di inserimento di dati incoerenti i bordi della casella di introduzione vengono
                      contrassegnati in rosso.
                   ● Numero del progetto
                      Assegnare un numero al progetto.
                      La coerenza del parametro obbligatorio viene controllata già al momento dell'inserimento.
                      In caso di inserimento di dati incoerenti i bordi della casella di introduzione vengono
                      contrassegnati in rosso.
                      Fintantoché non è stato assegnato un numero al progetto, i bordi della casella di
                      introduzione sono contrassegnati in rosso e il salvataggio della progettazione non è
                      possibile.

                      Nota
                      Coerenza nel progetto STEP 7
                      Il numero di progetto inserito deve essere identico al numero di progetto del CP per rete
                      monile in STEP 7 in quanto esso fa parte della formazione di indirizzo dei collegamenti.
                      Unificare il numero di progetto con la progettazione del progetto STEP 7.

                                                                                                            TS Gateway
32                                                                   Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Progettazione
                                                                             3.5 Creazione e progettazione di progetti

                      ● Gestore gateway SMS
                          Selezionare dalla casella di riepilogo il gestore gateway SMS tramite il quale inviare
                          l'SMS di sveglia alle stazioni remote.
                      ● Commento
                          Opzione: Inserire all'occorrenza un commento (max. 200 caratteri).

                          Nota
                          Salvataggio dei dati di progetto
                          Al termine della progettazione salvare il progetto, in caso contrario i dati di progettazione
                          vanno perduti.
                          Con la memorizzazione, i dati di progettazione vengono salvati nella banca dati ma non
                          inoltrati al sistema runtime.

Creazione di progetti
                      Per la creazione di progetti, procedere come indicato nel seguito:
                      1. Selezionare la voce "Progetti" nell'area di navigazione.
                      2. Fare clic sul pulsante "Aggiungi".
                          Il nuovo progetto appare nell'area di navigazione e nel campo dell'oggetto.
                      3. Fare clic sul pulsante "Crea".

Attivazione di progetti
                      Affinché i dati di progettazione acquisiscano validità per la creazione del collegamento, al
                      termine della progettazione in CMT inoltrare i dati modificati al sistema runtime tramite il
                      pulsante "Salva & attiva" . I dati di progettazione possono essere inoltrati soltanto per l'intero
                      progetto e non per singole stazioni.

Cancellazione di progetti
                      ● Cancellazione di progetti non attivati
                          Il progetto interessato viene subito cancellato se completamente sprovvisto di set di dati
                          o se contenente esclusivamente set di dati nuovi (il progetto non è ancora attivo).
                      ● Cancellazione di progetti già attivati
                          Se il progetto contiene invece set di dati già attivati, con la procedura di cancellazione
                          esso acquisisce in un primo momento lo stato "da cancellare". Per la cancellazione dei
                          dati dal sistema runtime, il progetto deve essere successivamente attivato. Solo così
                          l'intera procedura di cancellazione viene completamente terminata.
                      Per la cancellazione di un progetto procedere come indicato nel seguito:
                      1. Selezionare la voce "Progetti".
                      2. Selezionare il progetto nel campo dell'oggetto.

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                    33
Progettazione
3.6 Importa HSP

                  3. Fare clic sul pulsante "Cancella".
                     – Il progetto viene eliminato a condizione che esso contenga esclusivamente nuovi set
                       di dati o ne sia completamente sprovvisto.
                         In questo caso la procedura di cancellazione è terminata.
                     – Al progetto viene assegnato lo stato "Da cancellare" se era già stato in precedenza
                       attivato (dati di progettazione nel sistema runtime).
                  4. Attivare il progetto che presenta lo stato "Da cancellare".
                     Il progetto viene definitivamente cancellato.

3.6            Importa HSP
                  I Hardware Support Packages (HSPs) contengono i componenti software per l’integrazione
                  di un dispositivo con le relative proprietà nel TCSB. A seconda della versione di TCSB i
                  dispositivo sono già integrati o mancano. L’HSP si ottiene come file *.exe tramite le pagine
                  Internet del Siemens Industry Online Support o tramite la hotline.
                  L’importazione HSP deve essere eseguita singolarmente per ciascun computer TCSB.

Importa HSP
                  1. Avviare il file *.exe.
                     Il file è in formato .xml.
                  2. Aprire CMT.
                  3. Selezionare il file dalla voce di menu “File > Importa HSP".
                  4. Eseguire un riavvio dopo l’importazione.

3.7            Trasmetti certificati
                  Il certificato generato durante l'installazione software del primo PC server è necessario per la
                  comunicazione sicura tra tutti i computer del sistema TCSB.

Presupposti per la trasmissione del certificato
                  In tutti i computer coinvolti nella trasmissione dei certificati deve essere installato il software
                  TCSB.
                  Per la trasmissione del certificato i computer coinvolti devono essere collegati e inseriti nella
                  stessa LAN.
                  Il certificato può essere trasmesso solo da un PC server.

                                                                                                              TS Gateway
34                                                                     Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02
Progettazione
                                                                                                3.7 Trasmetti certificati

                      La trasmissione del certificato è differenze a seconda del tipo di computer di destinazione. I
                      computer di destinazione possono essere:
                      ● PC client
                          Per la trasmissione del certificato su un PC client è necessario esportare il certificato
                          tramite il CMT del PC server.
                      ● Il secondo PC server (TCM 2) di un gruppo di ridondanza.
                          La trasmissione del certificato dal PC server 1 al PC server 2 si autorizza tramite il CMT
                          del PC server 1.
                      Il procedimento è descritto nelle seguenti sezioni.

Esportazione del certificato per PC client
                      Per la trasmissione del certificato è necessario un supporto dati mobile o una chiavetta USB.
                      1. Eseguire il login nel CMT del PC server (primo PC server 'TCM 1' in caso di
                         configurazione ridondante).
                      2. Aprire il menu "File" > "Esporta certificato TCSB".
                          Si apre l'assistente di esportazione.
                      3. Salvare il certificato sulla chiavetta USB inserita e confermare la finestra di dialogo.
                      4. Copiare successivamente il certificato dalla chiavetta USB nel sistema di file di tutti i PC
                         client utilizzati.

Importazione del certificato nel TCSB del PC client
                      Per la trasmissione il certificato esportato è già stato copiato dalla chiavetta USB nel sistema
                      di file del PC client (vedere sezione precedente).
                      1. Avviare il CMT del PC client con i diritti di amministratore Windows.
                      2. Inserire nella finestra di login di CMT il nome utente, la password e l'indirizzo IP del
                         server TCSB.
                      3. Aprire il menu "File > Importa certificato TCSB".
                          Si apre l'assistente di importazione.
                      4. Selezionare il certificato precedentemente copiato nel sistema di file del PC client e
                         confermare la finestra di dialogo.
                          Il certificato viene importato.
                      5. Fare clic su "Login" nella finestra di login di CMT.

Trasmissione del certificato sul secondo PC server di un gruppo di ridondanza
                      1. Eseguire il login come amministratore TCSB nel CMT del primo PC server (TCM 1).
                      2. Selezionare la voce "Sistema TCSB" nell'area di navigazione.
                          Nell'area degli oggetti si apre la scheda "TCM".
                      3. Assegnare l'indirizzo del TCM 1 al PC server al quale si è attualmente connessi.

TS Gateway
Istruzioni operative, 09/2017, C79000-G8972-C380-02                                                                   35
Puoi anche leggere