SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...

Pagina creata da Emma Fiori
 
CONTINUA A LEGGERE
SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...
MASTER DI II LIVELLO IN

        SICUREZZA
       AMBIENTALE
TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA
    TUTELA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...
SICUREZZA AMBIENTALE                                                                                                                                 MASTER DI II LIVELLO

   MASTER DI II LIVELLO                                                                                IN BREVE
                                                                                                                  A.A.

                                                                                                                  2019/2020

                                                                                                                         Durata
                                                                                                                               1 ANNO

                                                                                                                              Frequenza
                                                                                                                                   Ven - Sab - Dom

   Il Master in Sicurezza ambientale, rappresenta la perfetta sintesi tra le nuove
   opportunità che l’innovazione tecnologica offre e la pluriennale esperienza                                                           Lingua
   dell’Università sulla sicurezza ambientale, che offre, a quanti decideranno di svolgere
   questo innovativo percorso didattico, l’opportunità di conseguire l’abilitazione di                                                          Italiano
   pilotaggio di base, riconosciuta dall’ENAC e necessaria per il rilascio del patentino di
   pilota di Droni abilitante per mezzi SAPR con massa al decollo inferiore ai 4 Kg.

   L’utilizzo delle nuove tecnologie rappresenta la vera sfida da affrontare in tema di                                            CFU
   sicurezza ambientale. Fondamentale è saper leggere i dati fornitici dalle nuove
   strumentazioni e saperli coniugare in azioni concrete, e il percorso multidisciplinare che
   il Master offre vuole rispondere alla richiesta, sempre maggiore, di professionalità
                                                                                                                                         60
   specializzate in questo campo.

   Il Master è articolato in moduli didattici progettati per garantire un progressivo rilascio                           Sconto
   delle conoscenze sulle migliori metodologie scientifiche e tecniche del settore ICT,
   comprese quelle di quinta generazione, per la trattazione ed elaborazione delle
   informazioni e dei dati geografici, nonché di competenze all’avanguardia per il rilievo                               25% in Early Booking
   aerofotogrammetrico, il monitoraggio e la diagnostica ambientale, settori in cui la Link
   Campus University vanta specifica competenza derivante dal proprio Centro di Ricerca
   Geo-SAPR (Geomatica e Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) attivo da diversi anni,                           Start
   grazie al quale l’ateneo aveva peraltro conseguito il riconoscimento quale primo centro
   universitario italiano autorizzato da Enac al rilascio di titoli abilitativi per il pilotaggio di
   Droni.                                                                                                            Luglio 2020
SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...
SICUREZZA AMBIENTALE                                                                                          MASTER DI II LIVELLO

                                                                              DESTINATARI

                                  Gli strumenti operativi messi a punto nell’ambito del Master offrono ai dipendenti della PA
                                  un’opportunità unica di accrescimento culturale e professionale, nonchè una grande
                                  opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle aziende fornitrici di servizi alla PA
                                  fornendo le competenze necessarie a supportare professionalmente le sfide che la Pubblica
                                  Amministrazione deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità
                                  ambientale.

                       YOUR
                       SUCCESS
                       IS
                       CLOSER
                       THAN YOU
                       THINK
SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...
SICUREZZA AMBIENTALE                                                                                                                                                         STRUTTURA DEL MASTER

                                                                                                                                       CAMBIAMENTI CLIMATICI
   STRUTTURA                                                                                                                          COMUNICARE L’EMERGENZA
                                                                                                                                           AMBIENTALE
   DEL MASTER                                                                                   • Cambiamenti climatici e incendi boschivi
                                                                                                  • Comunicare l’emergenza ambientale
                                                                                                    • I cambiamenti climatici tra realtà e fake news
                                                                                                      • Analisi geo-spaziale e statistica sul fenomeno degli incendi
                                                                                                         boschivi in Italia e in Europa e nel mondo
                                                                                                                                                                                9 cfu
                                                                                                          • Correlazioni socio economiche in relazione al fenomeno
         LA NORMATIVA GIURIDICA IN                                                                           degli incendi boschivi nel mondo
         TEMA DI TUTELA E SICUREZZA                                                                          • Correlazioni socio economiche in relazione al fenomeno
                                                                                                                degli incendi boschivi in Italia
                AMBIENTALE                                                                                      • Il sistema italiano di prevenzione, lotta attiva e repressione
                              • Normativa Europea di riferimento(regolamenti e direttive)                           degli incendi boschivi

         9 cfu               • Normativa nazionale per la Tutela dell’Ambiente
                           • Leggi speciali in ambito ambientale (nazionali e regionali)
                         • Trattati internazionali (Kyoto- Parigi- ecc.)
                                                                                                                     • Le Fasi evolutive dell’incendio di bosco
                                                                                                                       • I Parametri che caratterizzano l’incendio di bosco
                                                                                                                         • Le diverse Forma dell’incendio
                                                                                                                           • I Combustibili forestali
                                                                                                                             • I Fattori climatici
                                                                                                                               • I Fattori topografici
                                                                                                                                 • L’impiego delle tecniche di “serious game” nelle attività di
                                                                                                                                     addestramento del direttore delle operazioni di
                                                                                                                                      spegnimento e degli operatori A.I.B.
                                         GEOMATICA E TECNOLOGIE
                                              GEOSPAZIALI
   • Geodesia- forma della terra
     • Global navigation satellite system GNSS
       • Principi di aerofotogrammetria e telerilevamento
         • Sistemi informativi geografici e analisi spaziale dei dati
                                                                             9 CFU                     LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO
           • Telerilevamento satellitare tecniche di remote sensing                                       SULLA GESTIONE E SUL
                                                                                                      TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI
                                                                                                                                 • La disciplina generale posta dalla Parte Quarta del

        TEORIA E TECNICA DI IMPIEGO
         PROFESSIONALI DEI SISTEMI
                                                                                                     9 cfu                       D.Lgs. n. 152/06
                                                                                                                              • La nozione di “rifiuto” e “non rifiuto”
                                                                                                                              (sottoprodotto e cessazione della qualifica di rifiuto)
                                                                                                                          • La classificazione dei rifiuti ed i codici CER
     AEREOMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO                                                                                    • Il produttore dei rifiuti: oneri e responsabilità;
                                                                                                                     • Il deposito temporaneo dei rifiuti
                               • Approfondimenti sulla normativa generale e speciale sui SAPR                      • Il trasporto dei rifiuti come punto vitale nel sistema della
                               L’organizzazione dell’Operatore                                                     gestione dei rifiuti;
                            • Le operazioni specializzate critiche e non critiche:                             • Il principio base del divieto di abbandono e deposito
                            scenari operativi                                                                 incontrollato di rifiuti
                         • Analisi e gestione del rischio connesso alle operazioni                        • Le attività di bonifica e riqualificazione delle discariche
                       • La gestione operativa dei servizi erogati con SAPR                             • L’opera del Commissario straordinario per la bonifica delle
                       Prevenzione e sicurezza tecnica nei servizi SAPR: tutela della                   discariche abusive
                     sicurezza e salute nei luoghi di lavoro                                         • Tecniche di telerilevamento nel contrasto al traffico illecito
                  • Privacy, security, cybersecurity                                                 dei rifiuti
                • L’impiego in sicurezza dei SAPR nelle aree rurali e montane o in                • Caso di studio operativo: La terra dei Fuochi in Campania
               contesti di interfaccia urbano-rurale
SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...
SICUREZZA AMBIENTALE                                                                                                                                   COMITATO SCIENTIFICO E DOCENTI

       SOCIAL SPATIAL INTELLIGENCE -
        GEOMATICA FORENSE RETI 5G

        9 cfu                                                                                                                                 COMITATO
                              • Intelligence geo-spaziale
                             • Geospatial intelligence e social media
                           • Open source ando social intelligence

                                                                                                                                             SCIENTIFICO
                         • La rivoluzione delle reti ultraveloci
                       • Strategie di realizzazione di una rete di monitoraggio ambientale
                     • Fondamenti dell’evidenza scientifica dei rilievi
                   • Tecniche geospaziali per le attività peritali

                                                                                                        Dott. Marco Di Fonzo
                                                                                                        Direttore Scientifico del Master

        15
                              PROJECT WORK

                           Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un Project            Marco Di Fonzo                     Renzo Carlucci
        cfu               Work formativo professionalizzante coerente con i temi trattati dal
                         corso.                                                                         Mario Panizza                      Emanuele Montini

                     Per i borsisti INPS, il progetto finale ha carattere operativo e concreto ed       Vanna Fadini                       Massimiliano Pontillo
                   è riferito ad una situazione reale della P.A.; è parte integrante dell’attività
                  didattica del master, è oggetto di valutazione e attribuisce n. 15 crediti for-
                 mativi universitari (CFU).

              Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o mi-
             gliorative attraverso l’approfondimento di variabili di contesto, processi e model-
          li applicativi. Può prevedere, infatti, sia l’innovazione di un’attività, sia l’impostazio-
         ne o il cambiamento di una struttura organizzativa, o ancora il miglioramento di una
        nuova procedura operativa o lo sviluppo di un nuovo processo.

     Il PW può essere individuale o di gruppo, in quest’ultimo caso l’apporto individuale sarà
    oggetto di valutazione specifica.
                                                                                                                              DOCENTI

                                                                                                        Daniele Baldi                      Francesco Macrì
             APPROFONDIMENTI
                                                                                                        Renzo Carlucci                     Emanuele Montini

» CORSO        BASICO    TEORICO      PRATICO     DRONI     (S.A.P.R.)   A    NORMA            ENAC     Stefano Coltellacci                Carmelina Santoli
  (CON RILASCIO ABILITAZIONE)
» Normativa aeronautica- Circolazione aerea- Impiego del SAPR                                           Mauro De Rossi                     Loredana Scafa
» Principi del volo -Meteorologia - Esame di teoria con esaminatore certificato ENAC
» Esercitazioni pratiche al simulatore di volo
» Esercitazioni pratiche di volo indoor                                                                 Luca Graciotti
» Addestramento pratico in campo di volo
» Skill test con esaminatore certificato ENAC
SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...
SICUREZZA AMBIENTALE                                                                                                                                                   MODALITÀ DIDATTICHE E AMMISSIONE

  MODALITÀ
  DIDATTICHE                                                                                                                                                   AMMISSIONE
  LINK SWITCH FORMULA

Per l’A.A. 19/20 Link Campus University ha progettato la LINK SWITCH FORMULA per venire                 I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale
incontro alle esigenze degli studenti per potersi iscrivere e frequentare, nel rispetto delle           e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica
normative governative dell’emergenza offrendo un alto livello di insegnamento e un ambiente             Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra
di apprendimento sicuro.                                                                                Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.

La modalità didattica è in presenza, ma potrai scegliere in qualsiasi periodo dell’a.a. tra un          I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in
 insegnamento SMART ed uno SafeClass. E potrai passare dall’uno all’altro quando vuoi.                  possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti
                                                                                                        rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.
La SMART è un insegnamento in Live Streaming (video presenza), quello SafeClass è la
modalità che ha reso famosa la Link Campus con le lezioni presso il Campus in una classe di             I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena
max 25 studenti.                                                                                        la non ammissione alla prova di selezione del Master.

           L’OPPORTUNITÀ SMART

» Segui TUTTE le lezioni in Live Streaming, con un professore in videopresenza, in diretta
  insieme ai tuoi compagni.
» Ogni lezione inoltre è registrata. Riceverai il podcast alla fine di ogni lezione, insieme al
  materiale didattico.
» Il calendario e il sistema LINK ti guideranno tra le tue prossime lezioni.

     L’ECCELLENZA DELLE SAFECLASS

» Ogni classe è un centro di eccellenza. Pochi studenti per ogni aula garantiscono una parteci-
  pazione attiva e una esperienza coinvolgente. Il professore può così seguire ogni ragazzo
  dall’inizio del suo percorso fino alla laurea.
» Questo ci permette di garantire 1 metro di distanza tra i vari banchi e lo spazio necessario per
  ogni spostamento.
» Tra le lezioni ci sarà un intervallo di 10 minuti, in modo da sanificare le aule al termine di ogni
  lezione.
» Avremo un medico a disposizione ed un sistema di controllo e sanificazione all’ingresso e
  all’uscita
» La sicurezza sanitaria di tutti i presenti nel campus e di tutte sue le aree saranno garantite dal
  sistema Phygital Care progettato dai laboratori della Link Campus.
SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...
SICUREZZA AMBIENTALE                                                                                                                                                           RETTA E BORSE DI STUDIO

                                                                                                                                                                        BORSE DI
   RETTA
                                                                                                                                                                         STUDIO

La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master di II livello in Sicurezza         In aggiunta allo sconto Early Booking del 25%, sono disponibili:
Ambientale: Tecnologia innovative, droni e geomatica per la tutela dell’ambiente e del territorio
è di € 10.000.

È previsto uno sconto del 25% sulla retta per le iscrizioni fino al 30 Giugno 2020.
                                                                                                    4 BORSE DI STUDIO FINANZIATE DA INPS
                                                                                                    n. 4 borse di studio a copertura totale per il Master in Sicurezza
                                                                                                    Ambientale: Tecnologia innovative, droni e geomatica per la tutela dell’ambiente e del
                                                                                                    territorio finanziate da INPS rivolte ai dipendenti della pubblica amministrazione.

                                                                                                    10 BORSE DI STUDIO LINK CAMPUS UNIVERSITY
                                               € 10.000
                                                                                                    n. 10 borse di studio a copertura totale o parziale per il Master in Sicurezza
                                       RETTA DI PARTECIPAZIONE                                      Ambientale: Tecnologia innovative, droni e geomatica per la tutela dell’ambiente e del
                                          LINK SWITCH FORMULA
                                                                                                    territorio finanziate da Link Campus University aperte a tutti.

                                     SCONTO

               25%                EARLY BOOKING

                                                   €7.500
                                    Per le iscrizioni fino al 30 giugno 2020                        Possono partecipare al bando per l’iscrizione all’a.a. 2019/2020 tutti coloro che hanno i titoli di
                                                                                                    studio richiesti (Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo Unico,
                                                                                                    Vecchio Ordinamento o altro titolo equipollente).
SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...
SICUREZZA AMBIENTALE                                                                                                                                                        IMMATRICOLAZIONE E CONTATTI

   IMMATRICOLAZIONE                                                                                                                                                     CONTATTI

L’immatricolazione dovrà essere effettuata direttamente dallo studente, attraverso il Portale            Nel caso in cui riscontrassi un problema con il portale GOMP puoi inviare un’e-mail alla
Studenti, all’indirizzo: https://unilink.gomp.it/.                                                       Dott.ssa Sara Cardarelli
                                                                                                         s.cardarelli@unilink.it
La segreteria ti informerà, sempre sul portale GOMP, delle modalità e dati per il pagamento
(bonifico bancario, pagopa, bollettino da pagare alla posta, banca o lottomatica sisal), dopo            Per altre informazioni invece puoi contattare la Segreteria all’indirizzo:
aver lavorato eventuali borse di studio o altra scontistica da applicare alla retta del corso.           segreteriapostgraduate@unilink.it
Se sei un nuovo utente, per prima cosa effettua la procedura di registrazione, se sei già
registrato invece inserisci le tue credenziali per l’accesso.
                                                                                                         Elisa Martinelli: 329.4445754
Per effettuare la procedura di registrazione devi compilare tutti i campi con l’asterisco nella          Luigi Angeloni: 327.7941226
schermata “registrazione nuovo utente” e cliccare sul pulsante “procedi” in basso a destra.              Ufficio Commerciale: 06.94800183
                                                                                                         Email: master@unilink.it
Una volta completata la registrazione, potrai effettuare il login con le tue credenziali.

A questo punto dovrai completare i campi relativi ai dati personali.

Una volta inseriti i tuoi dati personali, potrai procedere con l’inserimento dei titoli già
conseguiti e necessari per l’accesso al Master (diploma di maturità, laurea di primo livello e
laurea magistrale/specialistica se si tratta di un Master di II livello), cliccando la voce
 “titoli di accesso”, che troverai nelle sezioni “iscrizione -> master -> titoli di accesso -> estremi
del diploma di scuola secondaria superiore” e “iscrizione -> master -> titoli di accesso -> titoli
di studio universitari già conseguiti presso altri atenei”.

Assicurati di inserire tutte le informazioni richieste per titolo conseguito, allega un’autocertifi-
cazione del titolo in formato .PDF e verifica con attenzione quanto inserito prima di procedere:

Cliccando sul tasto “procedi” le informazioni verranno memorizzate e potrai procedere con
l’immatricolazione al corso, cliccando su
“iscrizioni -> Master -> domanda di immatricolazione”:

Verrai indirizzato ad una pagina con l’elenco dei Master disponibili e dovrai scegliere il corso al
quale intendi iscriverti cliccando su “elenco”:

e successivamente cliccando sul tasto “immatricolazione” relativo al Master al quale intendi
iscriverti. Clicca ancora per selezionare il tipo di immatricolazione e poi “procedi”:

A questo punto la richiesta di immatricolazione è finalizzata.
Ti preghiamo di informarci via e-mail una volta completata la procedura di immatricolazione.
SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...
Università degli studi
 Link Campus University
Via del Casale San Pio V, 44
        00165 Roma

   Tel. +39 06 94802270
   Tel. +39 3316614344

      www.unilink.it
 Partita IVA: 11933781004
SICUREZZA AMBIENTALE MASTER DI II LIVELLO IN - TECNOLOGIE INNOVATIVE, DRONI E GEOMATICA PER LA - Link Campus ...
Puoi anche leggere