SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma

Pagina creata da Antonio Ricci
 
CONTINUA A LEGGERE
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma
SGUARDI
SUL
REALE
FESTIVAL

7 aprile /
13 maggio
2018
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL
8ª EDIZIONE

Sguardi sul Reale nasce nel 2011 come                 Il programma del Festival da qualche anno
festival interamente dedicato al cinema               si sviluppa a partire da un concept che decliniamo
documentario, ma nel corso degli anni                 in varie e molteplici modalità.
si è trasformato in un evento più ampio
e articolato che coinvolge differenti linguaggi       Il concept di questa 8ª edizione è “radici altrove”:
artistici, dal cinema alla musica, alla fotografia,   radicamento e sradicamento, le nostre radici
all’illustrazione, alla letteratura, caratterizzati   e il nostro altrove.
tutti da un comune denominatore:
il racconto del reale.                                Binomio antitetico ma fortemente rappresentativo
                                                      della nostra contemporaneità e dal quale partiremo
Abbiamo trasformato le proiezioni                     per andare a ricercare quegli elementi di equilibrio,
cinematografiche in finestre sul mondo                per quanto dinamico e precario, che possano
contemporaneo, per farci trasportare                  permetterci di immaginare e stimolare una crescita,
dal film di volta in volta proposto verso             un senso di appartenenza più alto ai luoghi
dimensioni più ampie, in una vera                     e ai tempi che abitiamo, attraverso la capacità
e propria espansione del mondo raccontato             di immaginare ancora una dimensione futura
sullo schermo.                                        che ci rispecchi e ci emozioni e di aprire le porte
A queste abbiamo aggiunto mostre                      ai tanti nostri altrove. Un viaggio che potrebbe
di illustrazione, incontri con figure diverse         sembrare su lunghe distanze, ma che in verità avrà
del panorama culturale nazionale, presentazioni       come compagni indispensabili elementi molto vicini
di libri, escursioni alla scoperta del nostro         al nostro quotidiano: la terra, la memoria e uno
territorio, giornate immersive nella natura           sguardo nudo e forte sul presente. La condivisione
e in realtà alle quali ci sentiamo affini.            e la contaminazione saranno viatici essenziali.
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma
SGUARDI                                        13 aprile                                                        22 aprile                                     7 maggio
                                                                                                                                                              Moby Dick Festival + Sguardi sul Reale
SUL REALE                                      Le Fornaci Auditorium
                                               Terranuova Bracciolini
                                                                                                                Sàgona Azienda Agricola
                                                                                                                Loro Ciuffenna                                Le Fornaci Auditorium — Terranuova Bracciolini
8ª EDIZIONE                                    20.00                                                            OGNI COSA HA IL SUO TEMPO                     19.30
7 aprile /                                     aperitivo cena
                                               a cura di #QuasiQuasi_social cafè_                               17.00
                                                                                                                                                              aperitivo

13 maggio                                      21.30
                                                                                                                Setteponti Walkabout — preview!               20.30
                                                                                                                                                              Ibi di Andrea Segre
                                               Anatomia del miracolo                                            a seguire                                     alla presenza del regista
                                               di Alessandra Celesia (83min)                                    Il miele raccontato da Marco Valentini        e di Pierfrancesco Majorino
7 aprile                                       alla presenza della regista
                                               coordina Vittorio Iervese                                        18.30
Museo Venturino Venturi                                                                                         Il tempo delle api                            12 — 13 maggio
Loro Ciuffenna                                                                                                  di Rossella Anitori e Darel Di Gregorio
                                               14 aprile                                                        alla presenza di Darel Di Gregorio            RADICI ALTROVE
16.00
Inaugurazione Museo Venturino Venturi          Biblioteca Le Fornaci                                            20.00                                         12 maggio
                                               Terranuova Bracciolini                                           cena degustazione di miele                    Le Fornaci Auditorium — Terranuova Bracciolini
La Filanda                                                                                                      in collaborazione con Associazione
Loro Ciuffenna                                 17.30                                                            Produttori del Pratomagno                     09.30
                                               presentazione del libro Princesa e altre regine                  Programma completo da pag. 16                 matinée per IMS Giovanni da San Giovanni,
18.00                                          alla presenza della curatrice Concita De Gregorio                Quote di partecipazione:                      ISIS Valdarno, ISIS Varchi
Inaugurazione                                  e di Valentina Pedicini                                          cena + film €20 / film €5                     Fuocoammare di Gianfranco Rosi
VOLTI \ ESSENZE - Venturino Venturi            coordina Silvia Jop                                                                                            alla presenza di Pietro Bartolo
e Guido Scarabottolo                           in collaborazione con Culture Condivise                                                                        coordina Arbër Agalliu
con Guido Scarabottolo, Lucia Fiaschi,                                                                          27 — 28 aprile
Melania Gazzotti                               Le Fornaci Auditorium                                                                                          Circolo Arci — Loro Ciuffenna
                                               Terranuova Bracciolini                                           ARBORETO
verrà eseguita la perfomance musicale                                                                                                                         19.30
I Folletti dell’atelier di Venturino Venturi   09.30                                                            27 aprile                                     cena fusion con Associazione Donne Insieme
del Maestro Orio Odori                         matinée per IMS Giovanni da San Giovanni                         Biblioteca dei Ragazzi
                                               coordina Suor Elena Ascoli o.p.                                  Terranuova Bracciolini                        Auditorium — Loro Ciuffenna
a seguire
aperitivo offerto                              20.00                                                            16.30                                         21.30
                                               aperitivo cena                                                   Sono alberi, sono un albero!                  Pescatori di Corpi
Le Fornaci Auditorium                          a cura di #QuasiQuasi_social cafè_                               Laboratorio per bambini                       di Michele Pennetta
Terranuova Bracciolini                                                                                          in collaborazione con IdeAzione               alla presenza del regista e di Pietro Bartolo
                                               21.30                                                            e Culture Condivise                           coordina Eleonora Camilli
20.00                                          Lievito madre — le ragazze del secolo scorso                                                                   in collaborazione con Progetto SPRAR di Arezzo, Arci Valdarno,
aperitivo cena                                 di Concita de Gregorio e Esmeralda Calabria                      28 aprile                                     Unicoop Firenze Sezione Soci Montevarchi
a cura di #QuasiQuasi_social cafè_             alla presenza di Concita De Gregorio e Giovanna Marini           Riserva Naturale di Bandella                  Programma completo a pp. 21 e 22
                                               coordina Silvia Jop                                              Terranuova Bracciolini                        Quota di partecipazione: Cena + film: intera €15 / ridotta €12
21.30                                          Ingresso: intero €5 / ridotto €4                                                                               film: intera €5 / ridotta €4
Maria Antonietta                                                                                                15.00
Le Imperdonabili - Letture di poesie                                                                            escursione con Alcedo Ambiente e Territorio   13 maggio
dall’eternità e canzoni                        15 aprile                                                        e reading itinerante                          Persignano
ingresso €8 intero / €6 ridotto
                                               Le Fornaci Auditorium                                            a seguire                                     16.00
                                               Terranuova Bracciolini                                           Setteponti Walkabout — preview!               La grotta dei ricordi
                                                                                                                                                              Immersione nelle Balze di Persignano e visita
                                               I LINGUAGGI DELL’ALTROVE                                         a seguire                                     nella grotta della seconda guerra mondiale,
                                                                                                                merenda                                       con suoni, canti e racconti
                                               17.00                                                            in collaborazione con Culture Condivise,      con Alcedo Ambiente e Lorenzo Michelini
                                               La nostra storia di Lorenzo Latrofa                              IdeAzione, Leggomanti, Donne di carta
                                                                                                                Programma completo da pag. 18                 a seguire
                                               a seguire                                                                                                      Ciao, Sguardi!
                                               Jululu di Michele Cinque                                                                                       aperitivo al tramonto (offerto dal Festival)
                                               incontro con Yvan Sagnet                                                                                       Programma completo pp. 21 e 22
                                               coordina Emiliano Piredda                                                                                      Quota partecipazione:
                                               in collaborazione con Progetto SPRAR di Arezzo e Arci Valdarno                                                 intera €8 / 6-14 anni €6 / 0-6 anni gratuito
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma
Setteponti Walkabout — preview!                                                                         7 aprile
Setteponti Walkabout è il web doc realizzato       Michele Sammarco, con la collaborazione
nell’ambito della residenza artistica Setteponti   di Valeria Tisato.
Walkabout, sostenuto da SIAE, MIBACT               All’interno del programma, diffuse in luoghi
e “Sillumina – Copia privata per i giovani,        e contesti particolari, alcune preview del
per la cultura”, prodotto da MACMA e realizzato    web doc, per scoprire e conoscere il progetto.
da Gianfranco Bonadies, Gianpaolo Capobianco,      Dettagli a pag. 23

Tempo Libero
apparizioni quotidiane diffuse

Il cappuccino, la spesa, il giornale,              Dj set in orari e in luoghi diversi del centro
i fiori per la domenica.                           di Terranuova, nei giorni del Festival.
Nei momenti quotidiani, nei luoghi di tutti        Come ogni apparizione che si rispetti
i giorni, apparizioni sonore che si aprono         gli interventi di Tempo Libero non avranno
su nuove dimensioni, per riprendersi il tempo      un programma, ma semplicemente accadranno.           Auditorium       MARIA ANTONIETTA
di gustarsi gli attimi che passano inosservati.    Cercateli, li troverete!                             Le Fornaci
                                                                                                                         LE IMPERDONABILI
                                                                                                        20.00
                                                                                                        aperitivo cena   Letture di poesie dall’eternità
                                                                                                        21.30            e alcune canzoni
                                                                                                        concerto

                                                                                                                         Uno spettacolo da ascoltare in silenzio e con il cuore aperto.
                                                                                                                         Maria Antonietta racconta con la poesia e la musica il legame
VOLTI \ ESSENZE                                                                                                          spirituale con donne simboli di lotta, emancipazione, ricerca
Venturino Venturi e Guido Scarabottolo                                                                                   spirituale ed estetica, profondità.

7 – 25 aprile                                      orari di apertura                                                     «Se non vi è nulla di nuovo sotto il sole, come recita l’Ecclesiaste,
La Filanda | Loro Ciuffenna                        mar – ven 17.00 — 20.00                                               allora dentro alle parole di alcune tra le più grandi donne della poesia
                                                   sab e dom 10.00 — 13.00                                               devono esserci alcune risposte. Devono esserci sentimenti e sensazioni
Inaugurazione                                                  16.00 — 20.00                                             familiari, verità oblique e timori eterni. Maria Antonietta legge alcuni
sabato 7 aprile ore 18.00                          25 aprile 10.00 — 23.00                                               di questi versi, andando da Sylvia Plath a Cristina Campo, passando
Intervengono                                                                                                             per Emily Dickinson e Fernanda Romagnoli, sfiorando Marina Cvetaeva
Guido Scarabottolo, Lucia Fiaschi,                 Ingresso gratuito                                                     e Wislawa Szymborska. Per riascoltare alcune voci amiche, non per
Melania Gazzotti                                   Visite riservate alle scuole su prenotazione                          questo sempre simpatiche. Per ricordare alcune voci di donne radicali
                                                                                                                         e massimamente oneste, di un’onestà che non fa sconti ma che non
verrà eseguita la performance musicale             Alle ore 16.00 del 7 aprile si terrà                                  può non ispirare.
I Folletti dell’atelier di Venturino Venturi       anche l’inaugurazione del Museo                                       Tra i versi troveranno un loro spazio alcuni brani in acustico di Maria
del Maestro Orio Odori                             Venturino Venturi                                                     Antonietta, scritti con la stessa cruda onestà ispirata negli anni dalle
                                                                                                                         parole di queste sorelle maggiori.»
                                                                                                    7                                                                                   Maria Antonietta
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma
verrà eseguita la perfomance musicale
7 aprile   VOLTI \ ESSENZE                                           I Folletti dell’atelier di Venturino Venturi
                                                                     del Maestro Orio Odori
           Guido Scarabottolo                                        Sergio Costa       pianoforte
                                                                     Marisa Rossi       flauto
           e Venturino Venturi                                       Orio Odori         clarinetto
                                                                     Adele Odori        sax contralto
                                                                     David Macinai      tromba
           16.00                                                     Stefano Rocchi     fagotto
           Inaugurazione Museo Venturino Venturi                     Damiano Puliti     violoncello

           La Filanda                                                orari di apertura
           18.00                                                     mar – ven 17.00 — 20.00
           inaugurazione mostra                                      sab e dom 10.00 — 13.00
                                                                                 16.00 — 20.00
           a seguire                                                 25 aprile 10.00 — 23.00
           aperitivo offerto
                                                                     Ingresso gratuito
           con                                                       Visite riservate alle scuole su prenotazione
           Guido Scarabottolo
           e con                                                     In collaborazione con
           Lucia Fiaschi, direttrice del Museo Venturino             il Comune di Loro Ciuffenna, il Museo Venturino
           Venturi e dell’Archivio Atelier Venturi                   Venturi — Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea,
           Melania Gazzotti, storica dell’arte                       l’Archivio Atelier Venturino Venturi e Mutty

           Il ritratto è un oggetto complesso. Due parole            con sguardo ironico e fisso, pronti a liberarsi
           latine hanno dato origine a questa parola in tutte        dai puntelli e a rianimarsi, non appena le luci
           le lingue europee, retraho e protraho: trattenere         si spengono e le porte si chiudono. Ce li
           e far uscire, e tra questi due poli si gioca la sua       immaginiamo discutere, scherzare, ammazzare
           magia. Il ritratto come racconto di uomini e luoghi,      il tempo, nel bar ideale dove da sempre
           attraverso il quale cogliere la personalità e i tratti    e per sempre si ritrovano, in attesa di qualcosa,
           caratteriali, ma anche le radici, la cultura e il luogo   mentre da una parte ancora qualcuno li ritrae
           di appartenenza, che si esprimono nei tratti,             e li racconta, con discreto e potente amore.
           nelle pose e nelle espressioni.
                                                                     Guido Scarabottolo nel 2017 è stato in Iran.
           Una mostra sul tema del volto che mette                   Da quel viaggio è tornato con un progetto
           in dialogo due autori distanti per nascita,               fotografico particolare, un tentativo coraggioso
           formazione e produzione, ma accomunati                    di mettersi alla prova con un lavoro lontano
           da tratti ed elementi condivisi.                          da quella produzione artistica che ne fa uno dei
                                                                     più noti illustratori italiani. Il progetto si intitola
           Della vasta opera ritrattistica di Venturino abbiamo      I ragazzi del bazar di Kashan, e raccoglie una
           scelto le maschere di cartapesta, per il loro             serie di ritratti di manichini scattati col cellulare
           condensare tutti questi aspetti e per il dialogo          nel bazar dell’omonima città.
           estetico e poetico che riescono a creare con l’altro      Guido Scarabattolo sceglie di raccontare
           artista in mostra, Guido Scarabottolo.                    un luogo attraverso questi volti inanimati
           Il lavoro di Venturino è caratterizzato da due forti      ma densi di realtà, una realtà che li rende
           spinte, che in sinergia hanno dato vita ad un’opera       unici e contaminati allo stesso tempo.
           di assoluta originalità e bellezza. Da una parte          I manichini dovrebbero offrire visi anonimi, ma è
           lo sradicamento dovuto all’emigrazione in tenera          impossibile non vedere un’innegabile personalità
           età, dall’altra un radicamento che lo ha portato,         che si irradia da queste facce. Una personalità
           attraverso l’arte, a riprendersi le sue radici e suoi     che deve molto agli interventi dei loro proprietari,
           altrove, scegliendo il paese natale come casa             quei commercianti che li hanno ‘personalizzati’,
           e soggetto delle sue opere. I volti dei compaesani        aggiungendo segni distintivi. Una storia che parte
           sono ritratti con modi e materiali differenti.            da soggetti inaspettati e inumani e ripercorre
           Questi in cartapesta, parafrasando il titolo del          a ritroso tanti sguardi, tante mani, tante culture,
           brano di Orio Odori, sembrano davvero dei folletti,       desideri, ambizioni e sogni.
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma
Venturino Venturi
                                                           «Bisogna vedere come Venturino comincia a disegnare
                                                           un ritratto: quasi sempre è una linea saliente che affronta
                                                           il bianco di un foglio grandissimo, come un razzo che sale
                                                           sullo stelo rigando il vuoto notturno. A un punto aspettato
                                                           con emozione dirama in qualche altra linea, la cui traiettoria
                                                           acquista a poco a poco la decisione di una figura.»
                                                                                            A. Parronchi, Ritratti di Venturino

                                                           Importante pittore e scultore del Novecento italiano, Venturino
                                                           è sempre stato caratterizzato dalla libertà della sua ricerca
                                                           artistica, che l’ha portato per tutta la sua carriera a rifiutare
                                                           l’inquadramento in qualsiasi corrente artistica. Nato a Loro
                                                           Ciuffenna nel 1918, emigrato in Francia a pochi anni d’età,
                                                           poi in Lussemburgo, è tornato a vivere a Loro Ciuffenna
                                                           nella maturità, e la casa dove ha vissuto è oggi sede
                                                           dell’Archivio Atelier Venturino Venturi, mentre nel Palazzo
                                                           Comunale ha sede il Museo Venturino Venturi.
                                                           Straordinaria è la sua produzione di ritratti: volti di amici,
                                                           vicini di casa, abitanti di Loro Ciuffenna e del Pratomagno,
                                                           la montagna che sovrasta il paese, immortalati dall’artista
                                                           con tecniche differenti.

                                                           «Mi dai un foglio di carta» chiede a un tratto Venturino all’oste.
                                                           Arriva tutto un quinterno di carta (gialla da aringhe) e arrivano
                                                           anche una penna e un calamaio. Tra una chiacchiera e l’altra,
                                                           con l’aria di chi si diverte e basta, Venturino schizza uno, due,
                                                           tre ritratti di commensali. […] Nacque, o meglio si manifestò
                                                           così, la straordinaria vocazione di Venturino.
                                                                                                               L. Fiaschi, Volti

I ragazzi del Bazar di Kashan                                                                                                      Guido Scarabottolo
                                                                                                                                   Nato a Sesto San Giovanni nel 1947, vive e lavora a Milano.
Nel bazar di Kashan c’erano tutti questi                                                                                           Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano,
manichini e così ho fotografato i loro volti.                                                                                      nel 1973 entra a far parte dell’Arcoquattro, un gruppo di giovani
Ho immaginato che questi visi rispecchiassero                                                                                      architetti attivo nel campo della grafica e degli allestimenti.
le persone che li hanno scelti e le persone                                                                                        Dopo lo scioglimento del gruppo, nel 1995, continua a lavorare
cui si rivolgono. E rispecchiassero anche me,                                                                                      per i più noti editori italiani, la RAI, le principali agenzie di
che ne sono stato attratto. Ho immaginato                                                                                          pubblicità e le maggiori aziende nazionali. Tra le collaborazioni
che questi visi, e le loro condizioni fisiche,                                                                                     più durature quella con l’Europeo, diretto da Lamberto Sechi,
raccontassero qualcosa del luogo e della                                                                                           e quella con Abitare, sotto la guida di Italo Lupi.
situazione. Del pensiero e delle aspirazioni.                                                                                      Dal 2002 al 2015 è art director della casa editrice Guanda,
E degli avvenimenti (come non mettere                                                                                              progettandone tutte le copertine e illustrandone una buona
in relazione questi volti con quelli dei giovani                                                                                   gran parte. Dal 2016 tiene un corso di illustrazione all’ISIA
‘martiri’ della guerra con l’Iraq che tappezzano                                                                                   di Urbino.
tutti i luoghi pubblici?). Ho immaginato che                                                                                       Attualmente i suoi disegni appaiono regolarmente
fosse un modo abbastanza delicato di entrare                                                                                       su “Internazionale” e su il “Domenicale del Sole 24 Ore”.
in relazione con le persone del luogo aggirando                                                                                    Tra le testate con cui ha collaborato all’estero ci sono
la prudenza nel raccontarsi che sperimentavo                                                                                       “The New York Times” e “The New Yorker”. Ha pubblicato
quotidianamente in loro.                                                                                                           libri con le case editrici Topipittori, Vànvere, Tapirulan
Conoscere è difficile. Conosciamo quello                                                                                           e La Grande illusion.
che siamo in grado di riconoscere.                                                                                                 Ai suoi lavori sono state dedicate numerose mostre in Italia
Questi manichini mi sono sembrati buoni                                                                                            e all’estero.
mediatori. Poi mi è tornata alla mente la frase
famosa di Rumi, il padre della poesia persiana:

«Là fuori, oltre a ciò che è giusto e a ciò
che è sbagliato, esiste un campo immenso.
Ci incontreremo lì.»
                                 Guido Scarabottolo   11
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma
13 aprile                                                                                                                                14 aprile

Auditorium                    ANATOMIA DEL MIRACOLO                                                                                      Biblioteca Le Fornaci              LIEVITO MADRE
Le Fornaci
                              Napoli. Una Madonna dalla gota contusa che fa miracoli e, intorno a lei,                                   17.30                              Quindici donne nate nel Novecento che incontrano e abbracciano
20.00                         tre donne che non si incontrano mai ma che sono intimamente collegate                                      presentazione del libro            un repertorio variegato di film super 8 privati. Domande inerenti il campo
aperitivo cena                dalle loro rispettive ferite; un’antropologa costretta su una sedia a rotelle                              Princesa e altre regine            professionale, l’amore, il desiderio, la famiglia, il rapporto con genitori e figli,
                              che studia la fede dei seguaci più ferventi estremizzando il proprio ateismo;                              con la curatrice Concita de        vanità, percezione del corpo, invecchiamento. C’è chi confessa di essere stata
21.30                         una transessuale a capo di coloro che credono nella Madonna nel vecchio                                    Gregorio e Valentina Pedicini      contestata dalle femministe, chi ammette le proprie carenze come madre,
proiezione                    quartiere del centro; una pianista coreana lost in translation che, attraverso                             coordina Silvia Jop                chi affronta la dipendenza dalle figure genitoriali, chi smonta con la chimica
                              la musica, cerca di capire i significati di una cultura molto lontana dalla                                in collaborazione                  il mito romantico, chi rimpiange la bellezza e l’amore perduti, chi riconosce
alla presenza della regista   sua. Ognuna di loro spera in un piccolo miracolo.                                                          con Culture Condivise              il passo falso di aver sacrificato la femminilità imitando la modalità maschile
coordina Vittorio Iervese                                                                                                                                                   e scambiandola per parità. Un’autoanalisi corale e ironica.
                                                                                                                                         Le Fornaci
                                                                                                                                         Auditorium                                                      Concita de Gregorio
                                                                                                                                                                                                         Giornalista e scrittrice italiana. Editorialista de La Repubblica,
                                                                                                                                         09.30                                                           è stata direttrice dell’Unità dal 2008 al 2011. Ha ideato e curato
                                                                                                                                         matinée per IMS Giovanni                                        Cosa pensano le ragazze, progetto realizzato con Repubblica su
                                                                                                                                         Da San Giovanni                                                 Repubblica.it, composto da mille interviste a donne dai 5 ai 100
                                                                                                                                         coordina Suor Elena Ascoli o.p.                                 anni. Un’autobiografia collettiva che ha toccato tantissimi aspetti
                                                                                                                                                                                                         della vita al femminile dal quale è nato il film Lievito Madre.
                                                                                                                                         20.00
regia                                                   Alessandra Celesia                                                               aperitivo cena                     regia                        Esmeralda Calabria
Alessandra Celesia                                      Alessandra Celesia ha studiato all’École internationale de Théâtre                                                  Concita de Gregorio,         Montatrice e regista. Ha esordito come montatrice nel 1992 e nel 2007
Paese                                                   Jacques Lecoq di Parigi. Ha lavorato come attrice e regista in tutta             21.30                              Esmeralda Calabria           ha diretto il suo primo film, Biùtiful cauntri, insieme ad A. D’Ambrosio
Francia, Italia 2017                                    Europa per poi avviare una carriera da regista. Ha firmato vari                  proiezione                         Paese                        e P. Ruggiero. Ha vinto due David di Donatello per il miglior montatore,
durata                                                  documentari tra cui Luntano (2006), Il libraio di Belfast (2012)                                                    Italia 2017                  con Fuori dal mondo (1999) e Romanzo criminale (2006). Nel 2001
83 min                                                  e Miraggio all’italiana (2013).                                                  alla presenza di Concita           durata                       è stata candidata per lo stesso premio per La stanza del figlio.
                                                                                                                                         de Gregorio e di Giovanna          60 min
                                                                                                                                         Marini, tra le protagoniste                                     Valentina Pedicini
                                                                                                                                         del film                                                        Regista. Ha frequentato la Scuola Internazionale di Documentario
                                                                                                                                         coordina Silvia Jop                                             Zelig, diplomandosi con il massimo dei voti in Regia. I suoi
                                                                                                                                                                                                         documentari sono selezionati in numerosi festival nazionali
                                                                                                                               12   13   ingresso: intero €5 / ridotto €4                                e internazionali. È una delle autrici di Princesa e altre regine.
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma
15 aprile                                                                                                                            I LINGUAGGI
                                                                                                                                     DELL’ALTROVE

Le Fornaci                  LA NOSTRA STORIA                                                                                                          JULULU
Auditorium
                            Due storie, due lunghi, avventurosi, terribili viaggi: uno, dall’Africa                                                   Jululu è un viaggio musicale in un angolo di Africa nel sud Italia,
17.00                       all’Italia, ambientato ai giorni nostri, viene raccontato dalle immagini;                                                 nelle vaste piane coltivate a pomodoro nella provincia di Foggia.
La nostra storia            l’altro, nel passato, l’indomani della Seconda Guerra Mondiale,                                                           Badara Seck, musicista griot senegalese, come una guida sciamanica,
di Lorenzo Latrofa          ha come protagonista un italiano che se ne va dal suo paese e viene                                                       attraversa questi luoghi alla ricerca di Jululu, l’anima collettiva africana,
                            descritto dalla voce narrante.                                                                                            fino ad arrivare in uno dei ghetti dove si riversano i lavoratori agricoli
a seguire                                                                                                                                             immigrati per la stagione della raccolta. Yvan Sagnet, importante esponente
Jululu                                                                                                                                                delle rivolte dei braccianti in Italia, è la voce del film e attraverso i suoi
di Michele Cinque                                                                                                                                     pensieri la critica sociale dal ghetto si estende fino all’intero sistema
                                                                                                                                                      economico che determina le condizioni di una nuova schiavitù.
Incontro con Yvan Sagnet
coordina Emiliano Piredda

in collaborazione con
Progetto SPRAR di Arezzo
e Arci Valdarno

                            regia                      Lorenzo Latrofa                                                               regia                                       Michele Cinque
                            Lorenzo Latrofa            Lorenzo Latrofa si laurea in Architettura nel 2005.                           Michele Cinque                              Michele Cinque, marzo 1984, si laurea alla Sapienza di Roma
                            Paese                      Negli stessi anni fonda con Arturo Leone lo studio La Testuggine.             Paese                                       in filosofia e dal 2004 produce documentari. Dal 2015 lavora
                            Italia 2017                Si diploma come animatore e regista al Centro Sperimentale                    Italia 2017                                 come corrispondente dal Sud Africa per Rai Italia, producendo
                            durata                     di Cinematografia di Torino nel 2009. Nel 2010 vince insieme                  durata                                      più di 100 episodi per il programma Community. Il suo ultimo
                            4,5 min                    a Sergio Basso il cristallo di Annecy come Best Educational,                  15 min                                      film Sicily Jass è stato presentato al Festival dei Popoli (2015),
                                                       scientific or industrial film con l’animazione Giallo a Milano.                                                           New Orleans Film Festival (2016), Mimo Brazil (2016),
                                                                                                                                                                                 Taormina Film Festival (2016) e molti altri. Jululu è stato
                                                                                                                                                                                 premiato alla 74ª Mostra del Cinema di Venezia,
                                                                                                                           14   15                                               come Miglior regia nella sezione MigrArti.
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma
22 aprile                OGNI COSA
                         HA IL SUO TEMPO

Il miele e il rapporto   Sàgona Azienda                       18.30                                                            IL TEMPO DELLE API
tra l’uomo e le api      Agricola                             Il tempo delle api
come metafora                                                 di Rossella Anitori            regia                             Due giovani apicoltori provano ad allevare le api in maniera naturale,
dei ritmi naturali       17.00                                e Darel Di Gregorio            Rossella Anitori,                 incontrando lungo il percorso una serie di problemi che metteranno
e del rispetto verso     Setteponti                           alla presenza di               Darel Di Gregorio                 alla prova l’esperimento e la loro stessa amicizia. Girato in un casale
la natura che dona       Walkabout – preview!                 Darel Di Gregorio              Paese                             di campagna dove un gruppo di ragazzi ha scelto di vivere insieme,
nutrimento.                                                                                  Italia 2017                       il film racconta il delicato rapporto tra l’uomo e la natura e le difficoltà
                         a seguire                            20.00                          durata                            che si possono generare all’interno di una relazione lavorando
                         Il miele raccontato                  cena degustazione              65 min                            ad un progetto comune.
                         da Marco Valentini                   di miele
                                                              in collaborazione con
                                                              Associazione Produttori
                                                              del Pratomagno

                                                              Quote:
                                                              cena + film €20 / film €5
                                                              prenotazione obbligatoria

                         Marco Valentini                                                     Rossella Antinori                                                   Darel Di Gregorio
                         Apicoltore e consulente in Apicoltura. Tra i fondatori di Bioapi,   Dopo la laurea in Sociologia e in Antropologia Culturale            Terminati gli studi lavora come falegname. Nel 2013 frequenta
                         la società agricola fondata nel 2014 per creare un nuovo            diventa giornalista professionista, lavorando per La Repubblica,    la Scuola di Cinema di Ostana diretta dal regista Giorgio Diritti.
                         ed innovativo Centro Culturale di Apicoltura biologica              il Corriere della Sera, Left e Terra. Nel 2012 pubblica Vite        Nel 2016 realizza il corto documentario My little Dhaka
                         e bee-friendly; grazie anche alla collaborazione di centri          Insieme. Dalle Comuni agli Ecovillaggi (Derive e Approdi            che guadagna la menzione speciale al festival Visioni Italiane
                         di ricerca importanti, Bioapi si impegna a trasmettere              Editore). Nel 2014 realizza il corto documentario Pomodoro nero     della Cineteca di Bologna e nel 2017 vince il Premio Lenovo
                         una determinata filosofia lavorativa e di rispetto per un           che vince il premio Visioni Doc 2015 della Cineteca di Bologna.     al Festival del cinema Africano, d’Asia e America Latina.
                         tipo di apicoltura più amichevole con le api e favorevole           Nel 2016 realizza il corto documentario My little Dhaka             Nel 2017 realizza il suo primo lungometraggio, Il tempo delle api.
                         alla biodiversità [bee-friendly].                                   che guadagna la menzione speciale a Visioni Italiane della
                                                                                             Cineteca di Bologna e nel 2017 vince il Premio Lenovo al Festival
                                                                                             del cinema Africano, d’Asia e America Latina. Nel 2017 realizza
                                                                                             il suo primo lungometraggio, Il tempo delle api.
SGUARDI SUL REALE FESTIVAL - 7 aprile - macma
27 e 28 aprile   ARBORETO

                 27 aprile                       28 aprile                       Due giorni dedicati al rapporto tra l’uomo e il mondo vegetale,
                 Biblioteca dei Ragazzi          Riserva Naturale                ispirati nel titolo da Arboreto Salvatico di Mario Rigoni Stern,
                                                 di Bandella                     in cui l’autore sceglie venti alberi a lui particolarmente cari
                 16.30                                                           e li “racconta”, dandone le caratteristiche botaniche e ambientali,
                 Sono alberi,                    15.00                           illustrandone la storia e le ricchezze, spiegando gli influssi che hanno
                 sono un albero!                 Arboreto                        avuto nella cultura popolare e nella letteratura, e aggiungendovi
                 Laboratorio per bambini         escursione con Alcedo           le proprie esperienze, ricordi, nostalgie, intrecciando la descrizione
                 dai 6 agli 11 anni              Ambiente e Territorio           alle sue riflessioni personali, attraverso le quali trova una consonanza
                 in collaborazione con           e reading itinerante            di vicende e di destini tra gli uomini e gli alberi.
                 IdeAzione e Culture Condivise   con Leggomanti,
                                                 Donne di Carta, IdeAzione       Un laboratorio per bambini in Biblioteca dei Ragazzi e una passeggiata
                                                                                 letteraria per tutte le età dentro la Riserva Naturale di Bandella, guidata
                                                 a seguire                       da Alcedo Ambiente & Territorio, alla scoperta del bosco e dei suoi
                                                 Setteponti                      abitanti vegetali, con un itinerario scandito da letture da parte degli
                                                 Walkabout – preview!            operatori ma anche dei partecipanti stessi, che potranno portare con
                                                                                 sé brani sugli alberi a loro cari.
                                                 a seguire
                                                 merenda                         Un’esperienza immersiva e sensoriale nel bosco e nelle suggestioni
                                                 in collaborazione con           che esso può dare, partendo dalla letteratura e dal cammino,
                                                 Culture Condivise, IdeAzione,   per scoprire il legame indissolubile tra uomini e natura e favorire
                                                 Leggomanti, Donne di carta      la conoscenza di noi stessi e del territorio che abitiamo.
7 maggio                      Moby Dick Festival in collaborazione con Sguardi sul Reale                                                12 maggio                                                          RADICI ALTROVE
                                                                                                                                                                                                           Chiudiamo questo viaggio nello spazio e nel
                                                                                                                                                                                                           tempo con il binomio che ispira tutto l’impianto
                                                                                                                                                                                                           e la struttura di Sguardi sul Reale – 8ª edizione.
                                                                                                                                                                                                           In questa tappa finale il concept del Festival sarà
                                                                                                                                                                                                           ribadito con forza e prenderà forme e direzioni
                                                                                                                                                                                                           differenti: le radici della nostra terra incontrano
                                                                                                                                                                                                           radici di altre terre e tutte si capovolgono
                                                                                                                                                                                                           in infiniti altrove, personali, collettivi, unici,
                                                                                                                                                                                                           attraverso suoni, volti e visioni.

                                                                                                                                                                                                           in collaborazione con Sprar Arezzo, Arci Valdarno,
                                                                                                                                                                                                           Unicoop Firenze Sezione Soci Montevarchi

Le Fornaci                    IBI                                                                                                       Le Fornaci Auditorium                   PESCATORI DI CORPI
Auditorium
                              Ibi ha fotografato e filmato la sua vita in Italia per 10 anni.                                           09.30                                   L’Alba Angela galleggia nel mezzo del canale di Sicilia. Salvuccio,
19.30                         Un film che nasce dalle sue immagini, dalla sua creatività,                                               matinée per IMS Giovanni                il capitano, ordina all’equipaggio di spegnere luci e motore; la polizia
aperitivo                     dalla sua energia, interamente basato sull’autonarrazione                                                 da San Giovanni, ISIS                   non tarderà a passare a causa di un nuovo sbarco d’immigrati clandestini.
                              diretta e spontanea. Una donna migrante che racconta sé stessa                                            Valdarno, ISIS Varchi                   L’equipaggio ritira le reti e aspetta in silenzio nell’oscurità. Nel porto
20.30                         e la sua Europa ai figli rimasti in Africa. Un viaggio intenso                                            Fuocoammare                             di Catania, Ahmed immagina un modo per lasciare la barca abbandonata
proiezione                    e intimo nel mondo difficile, vivo e colorato di un’artista visiva                                        di Gianfranco Rosi                      in cui abita da cinque anni. Al calar della notte, osserva una nave cargo
                              ancora sconosciuta.                                                                                       alla presenza di Pietro Bartolo         scaricare una merce che circola liberamente in tutt’Europa. Alle prime
alla presenza del regista                                                                                                               coordina Arbër Agalliu                  luci del giorno, l’Alba Angela entra nel porto di Catania e getta gli ormeggi
e di Pierfrancesco Majorino   Tutto il programma di Moby Dick Festival                                                                                                          accanto ad Ahmed. Il peschereccio illegale, con il suo equipaggio,
                              sul sito www.aterranuova.it/moby-dick-festival/                                                           Circolo Arci                            e l’immigrato clandestino, che lotta quotidianamente contro la povertà,
                                                                                                                                        Loro Ciuffenna                          convivono ignorandosi nella città siciliana.

                                                                                                                                        19.00
regia                                                    Andrea Segre                                                                   cena fusion                             regia                      Michele Pennetta
Andrea Segre                                             Nato a Dolo (Venezia) nel 1976, esordisce con alcune importanti                con Associazione                        Michele Pennetta           Nato a Varese nel 1984, Michele Pennetta frequenta l’École
Paese                                                    esperienze televisive, realizzando i documentari Berlino                       Donne Insieme                           Paese                      cantonale d’art de Lausanne (ÉCAL), dove consegue un Master
Italia 2017                                              1989-1999: il muro nella testa e Pescatori a Chioggia.                                                                 Svizzera 2016              in Regia cinematografica. Il suo film di diploma, I cani
durata                                                   A partire dal 2001, si avvicina al documentario d’autore e al                  Auditorium                              durata                     abbaiano (2010), è selezionato in vari festival internazionali,
64 min                                                   movimento dei documentaristi italiani, dal gruppo di Doc/it                    di Loro Ciuffenna                       64 min                     tra cui il Cinéma du Réel a Parigi e il Torino Film Festival,
                                                         all’esperienza dell’Apollo11, passando per decine di importanti                                                                                   mentre ’A iucata (2013) è presentato a Locarno nella selezione
                                                         realtà nazionali ed europee. Ha sviluppato un percorso registico               21.30                                                              Pardi di domani – Concorso nazionale. Pescatori di corpi
                                                         attento al territorio sociale e geografico del Veneto.                         Pescatori di corpi                                                 è il suo primo lungometraggio.
                                                         Dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione presso                    alla presenza del regista
                                                         l’Università di Bologna, porta avanti l’interesse per i temi delle             e di Pietro Bartolo,                                               Pietro Bartolo
                                                         migrazioni verso l’Europa e collabora a progetti di cooperazione               coordina Eleonora Camilli                                          Pietro Bartolo è medico di Lampedusa e dal 1991 si occupa
                                                         internazionale. È fondatore dell’associazione ZaLab.                                                                                              del poliambulatorio dell’isola. È stato insignito di numerose
                                                                                                                                        Quota di partecipazione:                                           onorificenze, tra cui il titolo di «Cavaliere dell’Ordine al Merito
                                                                                                                                        cena + film: intera €15 / ridotta €12                              della Repubblica Italiana», il premio Sérgio Vieira de Mello
                                                                                                                                        film: intera €5 / ridotta €4                                       (Cracovia 2015) e il premio Don Beppe Diana. È uno dei protagonisti
                                                                                                                              20   21   Prenotazione obbligatoria                                          di Fuocoammare (vincitore dell’Orso d’oro 2016) di Gianfranco Rosi.
13 maggio                   RADICI ALTROVE                                          SETTEPONTI
                                                                                    WALKABOUT —
                                                                                    PREVIEW!

                                                                                                               Lungo la Strada Setteponti, territorio di infinite stratificazioni,
                                                                                                               un mondo si sta estinguendo.
                                                                                                               Le sue ultime tracce si rivelano con forza, mentre nuove realtà sorgono
                                                                                                               da quei solchi e da quei segni per costruire un mondo nuovo.

                                                                                                               Dalle ultime tracce di un mondo in estinzione, il mondo dei contadini,
                                                                                                               ai ricordi legati alla seconda guerra mondiale, tra orrori e commozione,
                                                                                                               alle realtà che abitano oggi il territorio, tra antiche tradizioni e germogli,
                                                                                                               sono i tre capitoli in cui si articola il racconto.

                                                                                                               Un viaggio interattivo tra cinema documentario, animazione,
                                                                                                               illustrazione, sound design e materiali d’archivio di varia natura
                                                                                                               per conoscere le storie della Strada Setteponti, uno tra gli itinerari
                                                                                                               più belli e significativi della Toscana.

Persignano                  LA GROTTA                                               Setteponti Walkabout       partner, sostenitori

16.00                       DEI RICORDI                                             un web doc di
                                                                                                               e collaboratori del progetto
                                                                                                               Fondazione Sistema Toscana
Ritrovo alla Chiesa                                                                 Gianfranco Bonadies,       Comune di Terranuova Bracciolini
di Persignano               Le Balze del Valdarno sono le radici geologiche         Gianpaolo Capobianco,      Comune di Loro Ciuffenna
                            del nostro territorio, veri e propri strati del tempo   Michele Sammarco           The Sign Comics and Arts
16.30                       visibili a occhio nudo che conservano tracce di                                    Academy Firenze — B&B srl
Partenza                    questa storia millenaria, dai fossili di animali        con la collaborazione di   Berta Film -Lylium srl
                            preistorici agli interventi plasmatori degli agenti     Valeria Tisato             Cinemaitaliano.info
Programma                   atmosferici e dell’uomo.                                                           La Jetée — Interactive Storytelling
• breve camminata e         Nel passato più recente, esse sono state rifugio        ideazione,                 & Visual Culture
immersione nelle Balze      per la popolazione durante la Seconda Guerra            organizzazione             Alcedo Ambiente e Territorio
• Setteponti Walkabout –    Mondiale, quando grazie al sapere antico dei            e produzione
preview! visita in grotta   minatori e dei contadini furono scavate grotte          MACMA                      con il sostegno di
con installazione sonora    profonde per ripararsi dai bombardamenti,                                          SIAE, MIBACT e Sillumina —
• mini approfondimento      cunicoli con vere e proprie “stanze” all’interno,                                  Copia privata per i giovani,
geologico-paesaggistico     piccoli “condomini” per famiglie intere che si                                     per la cultura
• canti e racconti          aprono nelle viscere della terra.
dal mondo contadino         Un esempio affascinante e unico è la grotta                                        Tutte le info sul progetto
e dalla guerra              condominiale delle Balze di Persignano.                                            e sul web doc su macma.it
• Ciao, Sguardi!
aperitivo al tramonto
(offerto dal Festival)

con Alcedo Ambiente
e Lorenzo Michelini

Quota di partecipazione
Intera €8
6 – 14 anni €6
0 – 6 anni gratuito
Prenotazione obbligatoria
LUOGHI                                            Direzione generale
TEMPO LIBERO                                                                                             Tommaso Orbi
                                                       Terranuova Bracciolini
(apparizioni quotidiane diffuse)                                                                         Direzione artistica
                                                       Le Fornaci Centro Culturale Auditorium            Tommaso Orbi
Gran Soda + Sguardi sul Reale Festival                 Via Vittorio Veneto 19                            Olimpia Bonechi
                                                                                                         Fulvia Orifici
                                                       Biblioteca dei Ragazzi
                                                       Via Adige 5                                       Consulenza scientifica
                                                                                                         Melania Gazzotti
                                                       #QuasiQuasi_social cafè_                          Riccardo Palladino
                                                       via Roma 21
                                                                                                         Assistenza generale
                                                       Persignano                                        Lorenzo Bonechi
                                                                                                         Ferdinando Orbi

                                                       Loro Ciuffenna                                    Staff
                                                                                                         Pierfrancesco Bigazzi
                                                       La Filanda                                        Olimpia Bonechi
                                                       via Ciuffenna 7                                   Lorenzo Bonechi
                                                                                                         Martina Giardi
                                                       Auditorium di Loro Ciuffenna                      Ferdinando Orbi
                                                       via Pratomagno 6                                  Tommaso Orbi
                                                                                                         Fulvia Orifici
                                                       Circolo Arci                                      Christian Velcich
                                                       via Pratomagno 2
                                                                                                         Ufficio Stampa
                                                       Azienda Agricola Sàgona                           Sara Chiarello
                                                                                                         Valentina Messina

                                                                                                         Design
                                                                                                         Bistro

                                                                                                         Immagine del Festival
                                                                                                         Il cielo stellato
                                                                                                         sopra di me
                                                                                                         Francesco Zorzi

                                                       BIGLIETTERIA
Il cappuccino, la spesa, il giornale,                  Gli ingressi a pagamento
i fiori per la domenica.                               e quelli gratuiti sono indicati
Nei momenti quotidiani, nei luoghi di tutti            nel programma.
i giorni, apparizioni sonore che si aprono
su nuove dimensioni, per riprendersi il tempo          Riduzioni per eventi presso
di gustarsi gli attimi che passano inosservati.        l’Auditorium Le Fornaci:
                                                       under 26 / over 65
Dj set in orari e in luoghi diversi del centro         Soci Coop Centro Italia / Unicoop Firenze
di Terranuova, nei giorni del Festival.                Per altri eventi, riduzioni specifiche indicate
Come ogni apparizione che si rispetti gli interventi   nel programma
di Tempo Libero non avranno un programma,
ma semplicemente accadranno.
Cercateli, li troverete!                               INFO e PRENOTAZIONI
                                                       www.macma.it
Gran Soda. Come una serata disco dentro                www.lefornaci.org
un Bar Sport. Gran Soda è un cocktail di dischi        info@macma.it
dietro cui si cela Lorenzo Perferi, dj, promoter,      +39 338.78.29.224
ricercatore di dischi, contrasti e beltà.              fb Sguardi sul Reale
SGUARDI                         Progetto di formazione e produzione
FACTORY                         dedicato a diversi linguaggi artistici
LAB 2018                        e al racconto del reale.
                                Workshop intensivi, di alta formazione,
                                laboratori con le scuole, masterclass,
                                percorsi dedicati allo sviluppo e alla
                                produzione di progetti artistici, residenze.

I LABORATORI
DEL 2018

Capsule del Tempo               Laboratorio rivolto ad una classe terza della Scuola Secondaria di Primo
gennaio — giugno 2018           Grado dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII. Un percorso incentrato                   Progetto realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema
                                sul racconto di sé attraverso l’audivisivo e altri linguaggi che confluirà nella
                                creazione di “capsule del tempo” che raccoglieranno elaborati di diversa
                                natura (audiovisivi, scritti, disegnati), declinazioni diverse del racconto di sé
                                stessi, della propria vita quotidiana, delle proprie radici e dei propri luoghi.
                                Veri e propri contenitori di memoria del singolo ma anche del nostro territorio.

Dallo sviluppo al             Sviluppare il proprio progetto di documentario per trovare percorsi produttivi
pitching – 3ª edizione        e distributivi possibili. Un’esperienza immersiva nelle campagne del Valdarno
Workshop per lo sviluppo      Superiore per vivere con concentrazione e spirito di condivisione alcuni
di progetti di documentario   momenti cruciali della lavorazione di un progetto di documentario. Un training
e di preparazione ai pitching intensivo, curato dai docenti dei Match Making di IDS Academy, Edoardo
28 aprile — 1 maggio 2018 Fracchia e Stefano Tealdi; due approfondimenti dedicati alla produzione
in collaborazione con Doc/it  e alla distribuzione; una giornata di confronto con un panel di esperti composto
- Associazione documentaristi da alcuni tra i più importanti produttori, distributori, buyer e professionisti
italiani e Documentary        del cinema documentario: Marco Alessi (Dugong Films), Antonietta Bruni
in Europe                     (La Sarraz Pictures), Claudio Giapponesi (Kiné), Alessandra Grilli (Controra
                              Film), Fabio Mancini (Doc3), Luca Mosso (Filmmaker- MFN), Stefano Mutolo
                              (Berta Film), Gregorio Paonessa (Vivo Film), Cristina Rajola (Indyca).
                              Inoltre l’organizzazione offrirà un premio di €1.000,00 al regista
                              del progetto che riterrà più meritevole.

VOLTI \ ESSENZE                 Catturare l’essenza di una persona, catturare l’insondabile, sintetizzare
workshop con                    personalità e carattere in pochi tratti, raccontare attraverso questi tratti
Guido Scarabottolo              anche qualcosa dei luoghi di appartenenza, delle origini, delle radici.
7 — 8 aprile 2018               In pochi tratti carpire le radici e l’altrove di una persona come di un luogo.
in collaborazione               “Radici altrove” sarà anche il concept sviluppato quest’anno da Sguardi sul
con Melania Gazzotti            Reale. Tradurre questo in disegno è lo scopo del workshop, che unirà alla
                                guida di Guido Scarabottolo l’esplorazione dell’opera di Venturino Venturi,
                                importante artista del ‘900, e dei tesori romanici e longobardi della Pieve
                                di Gropina, in un gioco di rimandi, somiglianze, tratti comuni da rielaborare.

Sono alberi,                    Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni.
sono un albero!                 Un pomeriggio con letture e laboratorio alla scoperta degli alberi
27 aprile — ore 16.30           e del rapporto tra l’uomo e gli esseri vegetali.
in collaborazione con
IdeAzione e Culture Condivise                                                                                       26
SGUARDI
SUL
REALE
8ª EDIZIONE
Puoi anche leggere