SFIDE PER IL CLIMA EDIZIONE ONLINE - Città ...

Pagina creata da Paolo Grassi
 
CONTINUA A LEGGERE
EDIZIONE
ONLINE
                                                                XIIIa edizione

         SFIDE
         PER IL
         CLIMA       IMOLA
                  22-31 MARZO
                      2021
                  Tutti gli eventi saranno in streaming
su facebook.com/comuneimola, /imolacultura, /scienzae e su Youtube ScienzaE
SFIDE PER IL CLIMA                                                                             IMOLA 22-31 MARZO 2021

Lunedì 22 marzo                                                                                      Martedì 23 marzo
Ore 10.30                                        Ore 20.45                                           ore 15.00                                    ore 20.45
Premiazione in                                   VIDEOCONFERENZA                                     VIDEOCONFERENZA IN DIRETTA                   VIDEOCONFERENZA

streaming                                        Il pianeta e i 17                                   DALL’OSSERVATORIO METEREOLOGICO
                                                                                                     SCARABELLI-GHINI                             La risposta dell’oceano
   Il Sindaco di Imola, Marco Panieri,           obiettivi                                           Presentazione                                e della criosfera
   consegna un riconoscimento della              Cosa può fare in concreto una famiglia
                                                 impegnata nella difesa del pianeta                  dell’Annuario                                all’impatto dell’uomo
   città di Imola a Matteo Suzzi , inventore
   di RoBidone, per il suo contributo alla       durante una quarantena?                             Climatologico 2020                           sul clima
   diffusione oltre i confini della città                                                            In occasione della GIORNATA                      Fabio Trincardi, direttore del
                                                      Raccontare ai più piccoli attraverso un
   dell’energia e dell’ingegno imolese.                                                              MONDIALE DELLA METEREOLOGIA                      dipartimento di Scienze del sistema
                                                      fumetto i 17 obiettivi di sostenibilità
   Dopo aver calcato la scena sul                                                                                                                     terra e tecnologie per l’ambiente del
                                                      dell’ONU. Daniela Martino, ingegnere               L’osservatorio meteorologico
   palco di Italia’s got Talent, RoBidone                                                                                                             CNR, ci illustrerà i complessi equilibri
                                                      e mamma di due bambini, ha tradotto                dell’Istituto Scarabelli – Ghini è
   torna a Imola. Costruito interamente                                                                                                               che legano l’atmosfera, gli oceani e
                                                      il bellissimo fumetto “Il pianeta e i 17           una istituzione Imolese. L’annuario
   con materiale di riciclo, RoBidone,                                                                                                                le aree glaciali, la cui salvaguardia
                                                      obiettivi” illustrato da Margreet De               climatologico è la sintesi dei dati
   realizzato in collaborazione con                                                                                                                   è determinante per vincere la sfida
                                                      Heer e ci parlerà dell’importanza di               raccolti e rappresenta una guida per
   Federica Ferri dell’Ufficio Ambiente del                                                                                                           climatica in corso.
                                                      insegnare alle giovani generazioni e,              meglio comprendere l’evoluzione del
   Comune di Imola, è un robot destinato
                                                      perché no, agli adulti un po’ più distratti,       clima nel territorio. A cura di GeoL@b
   ad essere un sistema innovativo
                                                      quali sono cambiamenti che bisogna                 APS, in collaborazione con Ente Parchi
   e divertente per l’educazione
                                                      innescare nella società per riuscire a             e Biodiversità Romagna - l’Istituto
   ambientale, capace di interagire con
                                                      superare la crisi ambientale che ci sta            Tecnico Agrario Chimico Scarabelli-
   studenti e bambini.
                                                      colpendo. Incontro a cura di Ideas in              Ghini.
   Saranno presenti Elisa Spada                       Action e Family for Planet.
   (Assessora all’Ambiente Comune di
   Imola), Giacomo Gambi (Assessore
   alla Cultura Comune di Imola) e
   Federica Ferri (Ufficio Ambiente
   Comune di Imola).
SFIDE PER IL CLIMA                                                                             IMOLA 22-31 MARZO 2021

Mercoledì 24 marzo                                                                                  Giovedì 25 marzo
ore 18                                            ore 20.45                                         ore 15                                           ore 21
PRESENTAZIONE ONLINE                              VIDEOCONFERENZA                                   TOUR GUIDATO IN LINGUA INGLESE                   VIDEOCONFERENZA

Adaptation: un                                    Ecobonus o ecomalus?                              FAO - virtual tour                               Pinguini all’equatore.
webdoc in viaggio per                                  Opportunità e insidie dei nuovi                  Visit the headquarters of FAO (Food          Perché non tutto ciò
l’Italia                                               strumenti finanziari messi a
                                                       disposizione dal governo per
                                                                                                        and Agriculture Organization of the
                                                                                                        United Nations). It will be about learning   che senti sul clima è
    Adaptation è un documentario on line               accelerare la transizione verso una              FAO in General. Its mandate, its work        vero
    (www.adaptation.it ) che raccoglie                 dimensione abitativa più sostenibile.            on the globe, and its history, and about
                                                       Cappotto, pompe di calore,                       2030 Global Agenda SDGs, especially              Luca Perri e Serena Giacomin ci
    le migliori esperienze esistenti
                                                       fotovoltaico integrato, l’ing. Matteo            Goal Number two ( Zero Hunger) and               raccontano il loro nuovo divertente
    di adattamento al cambiamento
                                                       Masolini ci illustrerà quali sono gli            Goal number one (No poverty) All                 libro che sbugiarda tutte le peggiori
    climatico, raccontando storie di uomini
                                                       interventi trainanti necessari per poter         in the general perspective. A cura di            bufale sul clima e ci spiega invece
    e donne che stanno affrontando
                                                       accedere agli incentivi e quali difficoltà       Ideas in Action e Università Aperta.             come i climatologi siano riusciti a
    questa sfida. Dopo una prima puntata
                                                       possono incontrare i proprietari che             Visita gratuita, su prenotazione info@           capire con certezza che purtroppo
    dedicata all’Olanda, il webdoc affronta
                                                       vorranno usufruirne.                             ideasinaction.it o 328-2498006.                  il clima sta cambiando rapidamente,
    l’Italia. La prima puntata già online è
                                                                                                                                                         troppo rapidamente e che la colpa è
    sull’Emilia-Romagna e il tema centrale
                                                                                                                                                         nostra.
    di questo viaggio è l’acqua: il suo ciclo
    di vita, i suoi usi, la salvaguardia, la
    rigenerazione e la valorizzazione della
    risorsa, gli investimenti per difendersi
    dalle esondazioni, l’impatto sulla
    popolazione.
    Ne parlano Marco Merola, giornalista
    e creatore di Adaptation, e Paolo Gelli,
    responsabile fognatura e depurazione
    Emilia Hera. Presentazione a cura di
    Gruppo Hera.
SFIDE PER IL CLIMA                                                                        IMOLA 22-31 MARZO 2021

Venerdì 26 marzo
dal 26 al 28 marzo                                ore 18                                        ore 20.30
DOCUMENTARIO ON LINE                              VIDEOCONFERENZA                               VIDEOCONFERENZA

Antropocene                                       L’Antropocene del                             Nuovi scenari
    Un gigantesco affresco fotografico            clima                                         energetici
    sulle trasformazioni che l’uomo ha
                                                       Ad introdurre la visione del                 Non sempre ci rendiamo conto di
    apportato alla Terra negli ultimi 100
                                                       documentario Antropocene sarà la             quanta energia utilizziamo tutti i
    anni. Attraverso il lavoro di Edward
                                                       prof.ssa e ricercatrice Michela Maione       giorni: per muoverci, per riscaldarci,
    Burtynsky, uno dei più grandi fotografi
                                                       con un approfondimento legato al             intrappolata nei beni che acquistiamo e
    paesaggisti al mondo, un viaggio
                                                       cambiamento climatico in atto e alle         nei nostri alimenti. La nostra astronave
    attraverso i deserti, le montagne, le
                                                       prospettive che ci attendono non             Terra ha bisogno di nuova energia, che
    foreste, le profondità degli oceani su
                                                       solo ambientali ma anche socio-              ci consenta di andare lontano, pulita,
    cui incombono i segni sempre più
                                                       economiche.                                  sicura e democratica. Parleremo della
    incisivi dell’uomo, dall’urbanizzazione
                                                                                                    sfida della transizione che stiamo
    incontrollata allo sfruttamento
                                                                                                    affrontando in questi anni con Nicola
    selvaggio del suolo.
                                                                                                    Armaroli, ricercatore, direttore della
    Il documentario sarà reso disponibile                                                           rivista Sapere, divulgatore scientifico,
    in visione gratuita a tutti coloro che ne                                                       autore del libro “Emergenza energia.
    faranno richiesta su www.scienzae.org.                                                          Non abbiamo più tempo”.
SFIDE PER IL CLIMA                                                                                IMOLA 22-31 MARZO 2021

Sabato 27 marzo
dal 26 al 28 marzo                                ore 11                                             ore 17                                             ore 21
DOCUMENTARIO ON LINE                              VIDEOCONFERENZA                                    VIDEOCONFERENZA                                    VIDEOCONFERENZA

Antropocene                                       Curti raccoglie la sfida                           Progettare la resilienza                           Risorse spaziali
    Il documentario sarà reso disponibile         dell’energia                                           L’uomo da sempre modella l’ambiente                Acqua, minerali, nuove fonti
    in visione gratuita a tutti coloro che ne                                                            per i propri bisogni, la velocità con cui il       energetiche, lo spazio rappresenta
                                                       Un incontro virtuale con i tecnici
    faranno richiesta su www.scienzae.org.                                                               cambiamento climatico sta avanzando                una frontiera inesplorata per la
                                                       dello stabilimento Curti Costruzioni
                                                                                                         impone di individuare nuove tecniche               ricerca di nuove risorse che possano
                                                       Meccaniche che da anni si occupa
                                                                                                         per coltivare, salvaguardare il                    aiutare l’umanità a ridurre il suo
                                                       di risparmio energetico ed economia
                                                                                                         territorio e il paesaggio, proteggere la           impatto ambientale. Aziende come
dal 27 marzo                                           circolare, sviluppando processi di
                                                                                                         biodiversità e garantire la disponibilità          SpaceX, Rocket Lab, Virgin Galactic e
VIDEO-LABORATORIO ONLINE                               estrazione dell’energia da pneumatici,
                                                                                                         di cibo per tutta l’umanità.                       Astrobotic, stanno aprendo nuove vie
                                                       scarti agricoli e recupero della fibra
Ri-fiuto? Ri-creo!                                     di carbonio da materiali compositi.               Approfondiremo sistemi e tecniche                  di esplorazione del cosmo. Nello spazio
                                                                                                                                                            non c’è nulla che possa oscurare
                                                       L’incontro si svolgerà in diretta                 per incrementare la resilienza con i
    La raccolta differenziata va benissimo                                                               docenti del corso di laurea in Verde               il sole e prende corpo il sogno di
    ma... Lo sapevi che puoi costruire                 streaming dallo stabilimento di Castel
                                                                                                         ornamentale e tutela del paesaggio                 un’energia pulita e abbondante, tanto
    dei fantastici animali e personaggi                Bolognese.
                                                                                                         della sede di Imola dell’Università di             che un gruppo di scienziati cinesi ha
    a partire da tappi e scatolette?!?                                                                   Bologna, nei seguenti temi:                        presentato un progetto per raccogliere
    Salvaguarda il clima e non buttare il                                                                                                                   l’energia solare ad alta quota per poi
                                                                                                         • Maria Luisa Dindo: Insetti
    tuo rifiuto: ricrealo! Casa Piani propone     ore 15                                                                                                    irradiarla sulla superficie terrestre
                                                                                                           esotici introdotti, in un contesto di
    un videolaboratorio da seguire                                                                                                                          in forma di microonde. In questo
                                                  VIDEOCONFERENZA                                          cambiamenti climatici;
    comodamente da casa in autonomia o                                                                                                                      incontro promosso dall’Associazione
    con l’aiuto di mamma e papà per i più         Wasp e la sfida di Tecla                               • Giovanni Dinelli: agricoltura                    Astrofili Imolesi, Federico Di Giacomo,
    piccoli. A partire da sabato 27 marzo                                                                  resiliente e cambiamento climatico;              astronomo e divulgatore ci porterà in
                                                       Wasp, azienda leader nella stampa 3D,
    basterà collegarsi al link indicato sul                                                              • Maria Eva Giorgioni: piante                      viaggio nel cosmo alla ricerca di risorse
                                                       ha portato a termine la prima ed unica
    sito di Casa Piani (www.casapiani.                                                                     ornamentali resistenti a stress                  che possano rappresentare il nuovo
                                                       costruzione interamente stampata
    comune.imola.bo.it) o seguire la pagina                                                                termici e idrici;                                “oro extraterrestre”.
                                                       in 3D, a base di materiali naturali
    fb della biblioteca comunale di Imola                                                                • Giovanni Burgio: gestione del
                                                       e realizzata con più stampanti 3D
    (@bimbibliotecaimola). Il tutorial potrà                                                               paesaggio e conservazione della
                                                       operanti simultaneamente.
    essere consultato anche nelle giornate                                                                 biodiversità funzionale;
    successive. In collaborazione con                  Ispirandosi alla vespa vasaia, dal 2012,
    l’Associazione Macchine Celibi.                                                                      • Roberto Tuberosa: Crisi
                                                       WASP sviluppa processi di costruzione
                                                                                                           ambientale e sicurezza alimentare: il
                                                       basati sui principi dell’economia
    Per informazioni, Casa Piani, via Emilia                                                               ruolo della genomica delle piante.
                                                       circolare e della fabbricazione digitale.
    88. Tel. n. 0542 602630.                                                                             • Anna Costa: le proposte
                                                       Wasp e Mario Cucinella sono pronti
                                                       a lanciare un modello di abitazione                 progettuali degli studenti del corso
                                                       creata con materiali riutilizzabili e               di Progettazione e realizzazione di
                                                       riciclabili, raccolti dal terreno locale, a         spazi verdi;
                                                       zero emissioni e adattabile a qualsiasi           • Moreno Daini: dal Bosco
                                                       clima e contesto. L’incontro si svolgerà            Orizzontale a quello Verticale.
                                                       in diretta streaming dalla sede di                  Rigenerare l’ambiente e la
                                                       Massa Lombarda.                                     biodiversità urbana.
SFIDE PER IL CLIMA                                                                               IMOLA 22-31 MARZO 2021

Domenica 28 marzo
dal 26 al 28 marzo                                ore 15:30                                         ore 20.45
DOCUMENTARIO ON LINE                              CONCORSO                                          VIDEOCONFERENZA

Antropocene                                       5 minuti di scienza                               Vertical farm
    Il documentario sarà reso disponibile              Il concorso per bambini e ragazzi                Il crescente fabbisogno di cibo
    in visione gratuita a tutti coloro che ne          che premia la voglia di raccontare               dell’umanità sta rendendo sempre
    faranno richiesta su www.scienzae.org.             la scienza. Hai dai 10 ai 19 anni è ti           più arduo l’obiettivo di preservare
                                                       piacciono la scienza e la tecnologia?            la natura per le future generazioni.
                                                       Vieni a sfidare i tuoi coetanei in diretta       Aumentano costantemente i consumi
                                                       streaming a colpi di divulgazione su un          di acqua dolce per uso irriguo, la
ore 10.30                                              tema scientifico a tua scelta. Mentre            distruzione di foreste vergini e l’utilizzo
LABORATORIO ALL’APERTO PRESSO                          voi ascoltatori curiosi sarete chiamati          indiscriminato di prodotti di sintesi per
BOSCO DEI BAMBINI – VIA SUORE                          a far parte della giuria. I più bravi e          accrescere le rese delle colture. In un
Energie per tutti i gusti                              coinvolgenti potranno aggiudicarsi
                                                       fino a 120 € in buoni libri. Per info e
                                                                                                        futuro non molto lontano potrebbero
                                                                                                        venirci in aiuto le coltivazioni verticali,
    Che cos’è l’energia, dove si trova, in             iscrizioni www.scienzae.org.                     ambienti protetti progettati per far
    quanti modi si trasforma, non sempre                                                                crescere in pochissimo spazio ortaggi
    riusciamo a capirlo. Un laboratorio                                                                 di qualità, svincolando la produzione
    pratico per imparare a riconoscere                                                                  dall’uso di pesticidi e con notevoli
    l’energia sotto le sue mille forme                                                                  potenzialità rispetto alla riduzione
    e sfruttarla al meglio per aiutare a                                                                dell’impatto ambientale del sistema
    curare il pianeta. A cura di ScienzaE.                                                              alimentare. Ne parleremo con Il prof.
    Il laboratorio si terrà in presenza                                                                 Francesco Orsini del Dipartimento di
    all’aperto compatibilmente con le                                                                   Scienze e Tecnologie Agroalimentari
    condizioni meteo e solo se concesso                                                                 (DISTAL) dell’Università di Bologna
    dalle ordinanze sanitarie. Per info e                                                               e coordinatore del progetto Europeo
    prenotazioni www.scienzae.org.                                                                      H2020 “FoodE” (Food Systems in
                                                                                                        European Cities).
SFIDE PER IL CLIMA                                                                              IMOLA 22-31 MARZO 2021

Lunedì                                            Martedì                                           Mercoledì
29 marzo                                          30 marzo                                          31 marzo
ore 21                                            ore 20.30-21.30                                   ore 20.45
VIDEOCONFERENZA                                   LIVE QUIZ
                                                                                                    Laudato sì
Agricoltura, quale                                Doctor Science e                                  VIDEOCONFERENZA

futuro?                                           Doctor Science Junior                                 Sono trascorsi ormai 5 anni
                                                                                                        dall’uscita dell’enciclica di papa
    L’uso di OGM in agricoltura divide                 Metti alla prova le tue conoscenze di
                                                                                                        Francesco che analizza attentamente
    l’opinione pubblica, eppure i grandi               scienza e tecnologia, in un live-quiz fra
                                                                                                        l’interconnessione fra la crisi
    progressi in agricoltura si devono                 amici. Grazie alla piattaforma Kahoot
                                                                                                        ambientale della terra e la crisi sociale
    alla modificazione del patrimonio                  ci sfideremo a colpi di click in 4 mance,
                                                                                                        dell’umanità. Oggi, nel pieno di una
    genetico delle piante. Un processo                 in ognuna, in palio al primo classificato,
                                                                                                        pandemia globale che ci ha ricordato
    cominciato molti millenni fa, con la               un buono per l’acquisto di libri. Alle
                                                                                                        quanto siano delicati gli equilibri
    nascita dell’agricoltura stessa e la               20.30 Doctor Science Junior per i nati
                                                                                                        naturali che ci tengono in vita, le parole
    trasformazione di specie selvatiche in             dal 2008 e alle 21.30 Doctor Science
                                                                                                        del pontefice sono quanto mai vive
    piante coltivate attraverso il processo            per i più grandi. Per info e prenotazioni:
                                                                                                        e attuali. Con Gianmaria Beccari,
    di addomesticamento. Perché allora                 www.scienzae.org.
                                                                                                        docente di filosofia, approfondiremo
    il progresso tecnologico in questo
                                                                                                        alcuni dei passaggi salienti
    campo è sotto accusa in nome
                                                                                                        dell’enciclica e metteremo in luce
    della tradizione e del passato? Ne
                                                                                                        l’importanza di perseguire un “ecologia
    parleremo con Michele Morgante
                                                                                                        integrale” che tenga conto dell’intimo
    professore ordinario di Genetica
                                                                                                        intreccio esistente tra esseri umani,
    presso l’Università di Udine autore del
                                                                                                        natura e relazioni sociali, generalmente
    libro “I semi del futuro. Dieci lezioni
                                                                                                        segregati in ambiti differenti dalla
    di genetica delle piante” che ci potrà
                                                                                                        nostra antropologia individualistica.
    spiegare se e come l’editing genetico
    potrà consentire di produrre piante
    capaci di utilizzare al meglio i fattori
    ambientali - in particolare acqua e
    fertilizzanti - e ottenere un’agricoltura
    più «biologica». È forse questa la strada
    per affrontare cambiamenti climatici,
    sovrappopolazione, sfruttamento del
    territorio e aumento del fabbisogno
    alimentare?
SFIDE PER IL CLIMA

Contenuti digitali
dal 26 al 28 marzo                                dal 27 marzo
DOCUMENTARIO ON LINE                              VIDEO-LABORATORIO ONLINE

Antropocene                                       Ri-fiuto? Ri-creo!
    Un gigantesco affresco fotografico                 La raccolta differenziata va benissimo
    sulle trasformazioni che l’uomo ha                 ma...Lo sapevi che puoi costruire
    apportato alla Terra negli ultimi 100              dei fantastici animali e personaggi
    anni. Attraverso il lavoro di Edward               a partire da tappi e scatolette?!?                                                  Informazioni
    Burtynsky, uno dei più grandi fotografi            Salvaguarda il clima e non buttare il                                               Comune di Imola Servizio Attività culturali
    paesaggisti al mondo, un viaggio                   tuo rifiuto: ricrealo! Casa Piani propone                                           tel. 0542 602427-2433 da lunedì a
    attraverso i deserti, le montagne, le              un videolaboratorio da seguire                                                      venerdì 8.30-13 martedì 15-18
    foreste, le profondità degli oceani su             comodamente da casa in autonomia o                                                  attivita.culturali@comune.imola.bo.it
    cui incombono i segni sempre più                   con l’aiuto di mamma e papà per i più
    incisivi dell’uomo, dall’urbanizzazione            piccoli. A partire da sabato 27 marzo
                                                                                                   Tutti gli eventi saranno in streaming   IAT Informazioni Turistiche tel. 0542
    incontrollata allo sfruttamento                    basterà collegarsi al link indicato sul     su facebook.com/comuneimola, /          602207 da lunedì a venerdì ore 8.30-13
    selvaggio del suolo.                               sito di Casa Piani (www.casapiani.          imolacultura, /scienzae                 martedì 15-18 sabato 8.30-12.30
                                                       comune.imola.bo.it) o seguire la pagina                                             iat@comune.imola.bo.it
    Il documentario sarà reso disponibile                                                          e su Youtube ScienzaE
                                                       fb della biblioteca comunale di Imola                                               Associazione ScienzaE tel. 333 29 21 729
    in visione gratuita a tutti coloro che ne
                                                       (@bimbibliotecaimola). Il tutorial potrà                                            scienzae@scienzae.org
    faranno richiesta su www.scienzae.org.
                                                       essere consultato anche nelle giornate
                                                       successive. In collaborazione con                                                   www.comune.imola.bo.it
                                                       l’Associazione Macchine Celibi.                                                     www.scienzae.org
                                                       Per informazioni, Casa Piani, via Emilia
                                                       88. Tel. n. 0542 602630.                    Con il patrocinio
                                                                                                                                           Coordinamento organizzativo
                                                                                                                                           Comune di Imola - Servizio Attività culturali
                                                                                                                                           Associazione ScienzaE

                                                                                                                                           Coordinamento scientifico
                                                                                                                                           Associazione ScienzaE

                                                                                                   Con il sostegno di                      Si ringrazia per la collaborazione
                                                                                                                                           GeoL@b • Associazione Astrofili Imolesi
                                                                                                                                           • Università di Bologna, Dipartimento di
                                                                                                                                           Scienze e tecnologie agro-alimentari •
                                                                                                                                           Ceas Imolese • C.A.I. Club Alpino Italiano •
                                                                                                                                           Ideas in Action • Università Aperta • Curti
                                                                                                                                           costruzioni meccaniche • Wasp • Andrea
                                                                                                                                           Chines • CNR ISAC
Puoi anche leggere