SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia

Pagina creata da Cristina Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia
SEZIONE LIGURIA

                LIGURIA

    3 °Q/2020             PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE

    NOVEMBRE
    DICEMBRE
    GENNAIO
    FEBBRAIO

1
SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia
PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021

                 NOVEMBRE                          Mercoledì 6    MONTE LVAGNOLA
Domenica 1                                         Domenica 10    ZUCCARELLO E ROCCA BARBENA
Domenica 1
                                                   Domenica 10    MONTEROSSO - LEVANTO
Domenica 8
                                                                  SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE
                                                   Domenica 17
Domenica 8                                                        - MONTEROSSO

                                                   Domenica 17    DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA
Domenica 15                                                       GUARDIA

Domenica 15                                        Domenica 24    MONTE TREGGIN

Domenica 22                                        Domenica 24    CERVO – COLLA MEA
Domenica 22
                                                   Domenica 31    IL SENTIERO DELLE CAMALLE
Domenica 29      RIPROGRAMMATI VEDI
                                                   Domenica 31    VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA
Domenica 29      NEWSLETTER
                 DICEMBRE                                            FEBBRAIO
                                                   Domenica 7     ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA

Domenica 6     RIPROGRAMMATIO VEDI SITO            Domenica 7     MONEGLIA – MONTE INCISA

Martedì 8      CELLE - ALBISOLA                    Domenica 14     CIASPOLATA ALL’ANTOLA

Domenica 13    TREK ALL’ACQUASANTA                 Domenica 14    CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO

               GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO    Domenica 21    MONTE CURLO
Domenica 20
               LIGURIA                                            DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL
                                                   Domenica 21
                                                                  SEMAFORO NUOVO
Domenica 20    LEVANTO - MONTEROSSO                Sabato 27
                                                                  CIASPOLE IN VAL DI RHEMES
                                                   Domenica 28
Sabato 26      IL PRESEPE DI PENTEMA
                                                   Domenica 28    EREMO DI BUTRIO
Martedì 29
               BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE   Domenica 28    BRIC DEL DENTE
Venerdì 1
                                                                 ANTEPRIME MARZO
Martedì 29     Genova Verticale
                                                   Sabato 6       FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI
                                                   Domenica 7     LEVANTE
               TREK AI CONFINI DI PONENTE:
Mercoledì 30                                                      CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO
               ARENZANO BRIC CRAVIEU               Domenica 7
                                                                  DI CASELLA

Giovedì 31     TREK NEL PARCO DI PORTOFINO         Domenica 14    MONTE CARMO DI LOANO

                                                   Domenica 14    ANELLO DI SAN MARTINO A
               TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON                      BORZONASCA
Giovedì 31     CENONE DI CAPODANNO Porta un
               amico                               Domenica 21    ANELLO DI TORRIGLIA

                  GENNAIO                          Domenica 21    CIAPPO DEI CECI

Venerdì 1      NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO         Domenica 28    LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI

Sabato 2       GENOVA ANTICA                       Domenica 28    BEIGUA GEOPARK
SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia
.

        Martedì 8 dicembre 2020
          CELLE - ALBISOLA

        Facile traversata che dal centro di Celle Ligure sale per
        sentieri e sterrate, tra la lussureggiante vegetazione
        mediterranea. Passeremo accanto ai ruderi dell’antico
        mulino a vento di Boschi per poi raggiunge Bric Casanova,,
    3
SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia
la panoramica vetta del boscoso Bric Croi e la Torre Bregalla        Monterosso
(la torre che non c’è più) poi scendere lungo il crinale verso       Media tappa: 3,30 h – Note: facile - disl. m 350 -
la frazione di Costa ed infine ad Albisola Superiore.                Interesse: naturalistico – paesaggistico - storico –
Ritrovo Ore 9.00 atrio stazione di Celle. Da Genova                  Accompagna: Enrico (cell. 3383936939).
Brignole Treno TR 24524 delle ore 7:56.
TREK: Celle (10 m.) – Mulino Boschi (100 m.) – Bric                  Sabato 26 dicembre 2020
Casanova (200m) - Bric Croi (250m) - Torre Bregalla (261                                 IL PRESEPE DI PENTEMA
                                                                     Ormai è una tradizione andare a visitare il borgo che a Natale
m.) – Costa (80 m.) – Albisola (10 m.).
                                                                     si trasforma in un vero e proprio presepe dove rivive
Media tappa: 4:00 h – Note: facile - disl. 260 m.
                                                                     l'atmosfera della Natività ambientata all'interno del paese, tra
Interesse: naturalistico – paesaggistico.                            gli archi, i vicoli, le case, le loebbie, le aie e i risseu ancora
Accompagna: Giancarlo (cell. 3355792776).                            intatti.
                                                                     Ritrovo: Ore 8.00 Via Diaz (caravelle) con mezzi propri –
Domenica 13 dicembre 2020                                            Ore 8.15 partenza per Torriglia/Donnetta (km. 30 da
      PRANZO DI NATALE ALL’ACQUASANTA                                Genova)
                                                                     Trek: Donnetta (900M) – Buoni (1100m)- Pentema (800m)
                                                                     – Donnetta.
                                                                     Media tappa: 5.30 h - Note: facile/medio – disl. 400 m.
                                                                     Interesse: paesaggistico – antropico.
                                                                     Accompagna: Giancarlo (cell.3355792776).

                                                                                  GRANDE TREK RESIDENZIALE
                                                                        Martedì 29 dicembre 2020 – venerdì 1gennaio 2021
                                                                                        BIANCA VALPELLINE
                                                                     Una valle contornata da grandi montagne, come il Grand
                                                                     Combin ed il Dent d’Herens: che superano i 4000. Un
Quest’anno anticipiamo il Trekking da Prà ad Acquasanta,             ambiente d’alta quota, dove la neve non manca mai per delle
passando per le Lische Basse, per finire sotto la tavola             belle escursioni con le ciaspole addentrandoci nelle foreste
dell’Osteria da Dria, per augurarci Buon Natale. Costo del           innevate al cospetto di un panorama mozzafiato.
pranzo di Natale 25 €.                                               Ritrovo ore 13,00 presso Albergo Valentino Bionaz (AO).
Ritorno con bus o treno.                                             TREK: 1° giorno Lexert (1550 m)- Moulin (1582 m);
Ritrovo: Ore 8.30 parcheggio stazione Genova Prà–Treno               2° giorno Bionaz (1710 m) -Alpe Berrier (2202 m);
consigliato Reg. 24524 ore 8.04 partenza treno da Genova             3°giorno Ollomont Fraz.Rey-(1392 m)-Alpeggio Chesery
Principe - Arrivo ore 8.27 a Genova Prà. (controllare orario).       (1942 m);
Trek: Prà (Pegli 15 m.) – Lische Basse (380 m.) –                    4° giorno Gignod Fraz.Buthier(1424 m)-Bivio per
Acquasanta (165 m.).                                                 Etroubles(1760 m).
Media tappa: 3.00 h – Note: facile -disl. 365 m.                     Media tappa: 5 h Note: facile medio - disl.400m.
Interesse: naturalistico – paesaggistico – conviviale.               Interesse: naturalistico – paesaggistico.
Accompagna: Riccardo (cell. 3489848518).                             Quota €. 350,00 (acconto €. 80,00) e comprende mezza
                                                                     pensione e trasporti locali.
Domenica 20 dicembre 2020                                            Accompagna: Carlo (tel.338 6860087).
   GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO LIGURIA                          Prenotare in sede, previo versamento dell’acconto,
Piacevole traversata novembrina con svariati saliscendi dal          entro giovedì 29 novembre 2020.
mare alla mezza collina (dislivello massimo 520 m.),
toccando in sequenza tutti i centri del Golfo Paradiso (Recco,       Martedì 29 dicembre 2020
Sori, Pieve Ligure, Bogliasco, Nervi), inframezzati da                               GENOVA VERTICALE
splendidi punti panoramici come la Chiesetta di S. Apollinare
col sottostante boschetto di corbezzoli o la Chiesa di Santa
Croce, con vista mozzafiato sulla Riviera e sulla città.
Ritrovo: Ore 8.40 atrio stazione Riva Trigoso. Da Genova
Principe treno IC 505 delle 9.00, cambio a Sestri Lev ore
9.36 TR per Riva T.
Trek: Riva Trigoso – Torre di Punta Baffe (260 m) –
Vallegrande – La Valletta (eventuale) – Moneglia
Media tappa: 4:30 h – Note: facile - disl. 500 m.
Interesse: naturalistico – paesaggistico - conviviale.
Accompagna: Guglielmo (cell. 3473929891).

Domenica 20 dicembre 2020
         TRAVERSATA LEVANTO MONTEROSSO                                          in concomitanza con il GRANDE TREK
Bellissima traversata che offre splendide vedute                        GLI INFINITI ORIZZONTI DEI PARCHI NATURALI DI
panoramiche da Levanto sino alle isole di fronte a                                                GENOVA
Portovenere. Da punta Mesco nelle limpide giornate                   Su e giù: per salire utilizzando gli ascensori e le funicolari
invernali è possibile vedere le isole dell'Arcipelago Toscano        che ci portano in alto per poi ridiscendere a piedi lungo le
e la Corsica                                                         caratteristiche mattonate genovesi “creuse”.
Ritrovo: Ore 9.10 atrio stazione Levanto. Da Genova                  Percorso verticale che dedichiamo al poeta Caproni.
Brignole treno IC 651 delle 7:56 (verifica orario).                  All’inizio della galleria che porta all’ascensore per Castelletto
Rientro da Monterosso.                                               troviamo un suo verso “quando mi sarò deciso d'andarci, in
Trek: Levanto – Chiesetta S. Antonio – Punta Mesco -                 paradiso/ci andrò con l'ascensore di Castelletto”.
                                                                 4
SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia
Ore 14:30 ritrovo Via San Vincezo- incrocio con Via Galata).         Trek: Camogli – San Rocco – Gaixella - Toca - Semaforo
Trek: Ascensore Ponte Monumentale e discesa su Via XX                Nuovo – Semaforo Vecchio -Gaixella e rientro.
Settembre – trasferimento con bus in P.zza Portello - Via            Media tappa: 4,30 h – Note: facile/medio - disl. 550 m -
Bertani – Portello -   Spianata di Castelletto - P.zza della         Interesse: naturalistico – paesaggistico.
Meridiana – Funicolare Zecca-Righi - Santuario della                 Accompagna: Riccardo (cell. 3489848518).
Madonnetta - Chiesa S. Nicola – Carmine.
Media tappa: 3.00 h – disl.: circa 250 m, tutti in discesa.          Giovedì 31 Dicembre 2020
Difficoltà: facile                                                              TREK & CENONE CAPODANNO
Interesse: paesaggistico – storico.
Accompagna: Carmen (cell.3347754603).

Mercoledì 30 dicembre 2020
  TREK AI CONFINI DI PONENTE: ARENZANO BRIC

                                                                               In concomitanza con il GRANDE TREK
                                                                        GLI INFINITI ORIZZONTI DEI PARCHI NATURALI DI
                                                                                                GENOVA
                                                                     Trek notturno semi urbano alla Madonna del Monte
CRAVIEU                                                              inframmezzato dal Cenone alla Locanda del Monte.
          in concomitanza con il GRANDE TREK                         Saliremo lungo l’antica via che dal quartiere di San Fruttuoso
   GLI INFINITI ORIZZONTI DEI PARCHI NATURALI DI                     sale al Monte per godere del panorama della città illuminata.
                           GENOVA                                    Al ritorno dopo il brindisi di mezzanotte e lo spettacolo dei
Dalla cittadina rivierasca di Arenzano si raggiunge il piano         fuochi d’artificio da una posizione privilegiata discenderemo
del Curlo crocevia di molti itinerari. Si prosegue su sterrato       costeggiando l’orto dei Frati per tornare in città.
verso la Casa Forestale del Parco in loc. Vacché e da qui su         I posti totali prenotabili sono 20. Il Cenone € 70,00 e
sentiero si raggiunge la cima del Bric Cravieu (m 499). Su           comprende: antipasti, primi, secondi con contorno,
questa vetta è posto un punto di osservazione degli uccelli          panettone, vino e spumante.
migratori (tra le tante specie il biancone, simbolo del Parco)       Ritrovo: Ore 19.45 atrio stazione Brignole - Ore 20.00
che in autunno e primavera transitano per il comprensorio            partenza per La Locanda.
del Beigua.                                                          Trek urbano: Brignole – Ponte Sant’Agata – P.zza Martinez
Ritrovo: Ore 8.55 Atrio Stazione Arenzano; da Genova                 – Terralba – Salita Nostra Signora del Monte - Via Torti-
Brignole – TR 11226 delle Ore 8:04.                                  Brignole.
Trek: Arenzano – Pian del Curlo. Casa Forestale di loc.              Media tappa 1:00h andata + 1:00h ritorno – Note: facile -
Vacché – Bric Cravieu- Riparo Cianelli – P.sso della Gua-            disl. 150 m; - Interesse: conviviale –paesaggistico.
Agguetta – Arenzano.                                                 Accompagna: Riccardo (cell. 3489848518).
Media tappa: 5,30 h – Note: medio - disl. 500 m - Interesse:
naturalistico – paesaggistico.                                       Venerdì 1 gennaio 2021
Accompagna: Giancarlo (cell. 3355792776).                               TREK URBANO ALL’ESTREMO ORIENTALE DEL
                                                                                   TERRITORIO CITTADINO
Giovedì 31 dicembre 2020
          TREK NEL PARCO DI PORTOFINO

                                                                               in concomitanza con il GRANDE TREK
                                                                        GLI INFINITI ORIZZONTI DEI PARCHI NATURALI DI
                                                                                                 GENOVA
                                                                     Camminata nei parchi di Nervi salita a Sant’Ilario, discesa a
          in concomitanza con il GRANDE TREK                         Capolungo passando a fianco della mitica Stazione
    GLI INFINITI ORIZZONTI DEI PARCHI NATURALI DI                    ferroviaria di Sant’Ilario cantata da De Andrè nella canzone
                          GENOVA                                     Bocca di rosa. Rientro lungo la Passeggiata Anita Garibaldi.
Il notissimo parco di Portofino, però sempre diverso in ogni         Ritrovo: Ore 11.40 atrio stazione di Nervi. Da Genova
stagione dell’anno, in un bell’itinerario con partenza da            Brignole TR 24531 delle 11:20 Bus 17 o 15.
Camogli. Il percorso disegna un anello nella parte                   Trek: Nervi- - Sant’Ilario – Capolungo Nervi.
occidentale del promontorio facile e panoramico.                     Media tappa: 4:30h – Note: facile - disl. 250 m; - Interesse:
Ritrovo: Ore 8.00 Atrio Stazione Brignole        - Ore 8.25          culturale - paesaggistico.
partenza treno per Camogli rientro con corriera ATP da Ruta          Accompagna: Irene (cell. 3666855235).

                                                                 5
SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia
Sabato 2 gennaio 2021                                                 Domenica 10 gennaio 2021
                  GENOVA ANTICA                                                        MONTEROSSO-LEVANTO
        in concomitanza con il GRANDE TREK                            Da Levanto saliamo fino alla Punta Mesco dove la vista è
  GLI INFINITI ORIZZONTI DEI PARCHI NATURALI DI                       spettacolare: da un lato le Cinque Terre e le isole Palmaria,
                       GENOVA                                         Tino e Tinetto, dall'altro un susseguirsi di costa dove sullo
Camminando per vicoli e piazze del nucleo più antico della            sfondo, nelle giornate nitide, s'intravedono le Alpi Marittime.
                                                      città           Oltre al panorama, storia ed arte con la diroccata chiesa di
                                                                      Sant'Antonio danno valore a questo luogo. Torniamo a
                                                                      Levanto attraverso il sentiero verdeazzurro.
                                                                      Ritrovo: Ore 11:20 Stazione FFSS di Monterosso.
                                                                      Ritorno –Ore 17,02 e 18,11 per Genova Brignole
                                                                      Trek: Monterosso-Punta Mesco (312m) -Levanto.
                                                                      Media tappa: 4.00 h – Note: medio – disl. 350 m.
                                                                      Interesse: naturalistico e paesaggistico.
                                                                      Accompagna: Carlo (cell.338 6860087).

                                                                      Domenica 17 Gennaio 2021
                                                                                      VIA DELL’AMORE

ripercorrendo le tappe della sua storia: da “Castrum” a difesa
di un piccolo approdo a grande Repubblica Marinara e al suo
Siglo de Oro.
Il nostro itinerario è racchiuso all’interno della terza cinta
muraria, edificata nel triennio 1155-58, tracciata in rosso
nella cartina.
Ritrovo: Ore 8:00 incrocio Via San Vincenzo - Via Galata.
Trek: Da Porta Soprana a Porta dei Vacca fino alla
Commenda passando da Sarzano, Castello, Via San Luca,
Via San Siro, Via del Campo, Via San Lorenzo, La
Cattedrale, Palazzo Ducale e Via Garibaldi.
                                                                      Partiremo da Monterosso ed imboccheremo la celebre via
Media tappa: 4:30 h – disl.: circa 50 m. Difficoltà: facile
                                                                      che a dispetto del nome richiederà qualche sforzo tra Sali e
Interesse:      paesaggistico   –      storico   -   culturale.
                                                                      scendi prima di giungere a Manarola, passando per
Accompagna: Carmen (cell.3347754603).
                                                                      Vernazza e Corniglia.
                                                                      Da Manarola la via ufficiale si interrompe ma chi non vorrà
Mercoledi 6 gennaio 2021
                                                                      prendere il treno del rientro potrà sperimentare una via
                    MONTE LAVAGNOLA
                                                                      alternativa più a monte che ci porterà a Riomaggiore.
E’ un percorso a pan di zucchero quello che dai 674 m. del
                                                                      A dispetto del nome l’escursione si snoda tra numerosi
passo della Scoffera, sale costantemente e senza troppi
                                                                      saliscendi che ne fanno una camminata faticosa seppur mai
scossoni, ai 1118 m. del valico del monte Lavagnola, lungo
                                                                      difficile.
l’Alta Via dei Monti Liguri.
                                                                      Ritrovo: Ore 9.00 a Stazione FFS di Monterosso.
Ritrovo: Ore 8.30 Capolinea ATP (Brignole) - Ore 8.45
                                                                      Ore 9.10 partenza da Monterosso
partenza bus per Scoffera (controllare orario).
                                                                      Trek: Monterosso – Riomaggiore
Arrivo a Scoffera ore 9.34.
                                                                      Media tappa: 5.30/6.00 h – Note: Medio - disl. Circa 500 m.
Trek: Passo della Scoffera (674 m.) – Monte Lavagnola
                                                                      Interesse: paesaggistico - naturalistico.
(1118 m.) – Torriglia (764 m.) – Castello dei Fieschi.
                                                                      Accompagna: Alberto (cell. 3403393411).
Media tappa: 4.30 h – Note: facile-medio disl. 450 m.
Interesse: naturalistico – paesaggistico – storico.
                                                                      Domenica 17 gennaio 2020
Accompagna: Riccardo (cell. 3489848518).
                                                                         DA SAN CARLO AL SANTUARIO DELLA GUARDIA
                                                                      Da San Carlo di Cese in Val Varenna - interessante anche
Domenica 10 gennaio 2021
 I CASTELLI DI ZUCCARELLO E DI CASTELVECCHIO DI                       per i resti di cartiere, fonderie, mulini, lavanderie e per gli
                        ROCCA BARBENA                                 antichi ponti sul torrente – per facili sentieri si raggiunge il
La valle del Neva è sempre stata un importante valico verso           Monte Figogna, dove sorge il Santuario dedicato a Maria la
la pianura Padana e perciò fortificata da rocche possenti,            “Sovrana” di Genova.
borghi murati e castelli. Il nostro percorso collega, tramite         Ritrovo Ore 9:00 Chiesa di San Carlo di Cese raggiungibile
antiche mulattiere, il Castello di Zuccarello a quello di             con Bus AMT 71 da Piazza Rapisardi a Pegli.
Castelvecchio; l'itinerario attraversa boschi di cipressi e           TREK: San Carlo di Cese (295 m.) – Orezzo (470m) – Case
latifoglie alternati a terrazze coltivate ad olivo.                   Bacecchi (600m) - Santuario della Guardia (804 m.) – Lencisa
Ritrovo: Ore 8.00 Via Diaz (caravelle) con mezzi propri - Ore         (568 m.) – Campo Silvano (320m) - San Carlo.
8.15 partenza per Albenga e Zuccarello.                               Media tappa: 4 h – Note: medio - disl. 500 m.
Trek: Zuccarello (m.130) con visita del centro storico, ruderi        Interesse: naturalistico – paesaggistico.
del castello (m.280), chiesa di S. Castelvecchio di Rocca
                                                                      Accompagna: Irene (cell. 3666855235).
Barbena (m.390), chiesa di S. Bernardo (m.480) e discesa
su Zuccarello.
Media tappa: 3.30 h – Note: facile/medio - disl. 400 m.
Interesse: storico e naturalistico.
Accompagna: Guglielmo (cell.347 3929891).

                                                                  6
SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia
Domenica 24 gennaio 2021                                             – Isasco (m. 250) - Varigotti.
               CERVO – COLLE MEA                                     Media tappa: 4 h – Note: facile - dislivello: 320 m.
                                                                     Interesse: paesaggistico, naturalistico, storico.
                                                                     Accompagna: Lorenzo (cell. 339 5321635).

                                                                     Domenica 07 febbraio 2021
                                                                                 DA MONEGLIA AL MONTE INCISA
                                                                     Moneglia è un piacevole borgo sul mar ligure;il sentiero che
                                                                     sale al Monte Incisa offre bellissimi panorami e fornisce una
                                                                     piacevole deviazione rispetto al sentiero sul mare.
                                                                     Ritrovo: Ore 11,00 FFSS Moneglia Treno in partenza da Ge
                                                                     Brignole ore 9,20 con cambio a Sestri Levante
                                                                     Ritorno –Ore 17,06 e 18,06 per Genova Brignole con cambio
                                                                     a Sestri Levante. Orari 2021 da confermare.
Itinerario decisamente panoramico, sospeso tra la valle di           TREK: Moneglia-Monte Incisa-Moneglia
Cervo e quella del Torrente Merula, tra il golfo dianese e           Media tappa: 4.00 h – Note: medio – disl. 514 m.
Capo Mele, tra mare e montagna, partendo dal centro                  Interesse: naturalistico e paesaggistico.
medievale più caratteristico della costa ligure, Cervo, per          Accompagna: Carlo (cell.338 6860087).
raggiungere poi Parco del Ciapà e Colle di Cervo (324 m),
Ritrovo: ore 9.00 in Piazza Municipio a Diano Marina e               Domenica 07 febbraio 2021
inizio trek. (Previsto uso di auto proprie).                             ALBENGA – MONTE BIGNONE – VIA JULIA
TREK: Cervo – Parco della Ciapà – Colle di Cerco (m.324)
– Colle Mea e ritorno per la stessa via.
Media tappa: 3.00 h – Note: facile/medio - disl. Tot. 350 m.
Interesse: paesaggistico.
Accompagna: Cristina (cell. 3483142341).

Domenica 24 gennaio 2021
                     MONTE TREGGIN
Montagna decisamente bella, soprattutto dalla prospettiva
che si ha da Bargone, con le sue sfumature rossastre dovute
alla presenza del minerale diaspro. Notevole il panorama sui
monti circostanti e sulla costa.                                     Percorso ad anello, che parte da Albenga a livello del mare
Ritrovo Ore 8.00 via Diaz (caravelle) con mezzi propri –             per inerpicarsi fino ad imboccare il panoramico sentiero che
Partenza: Ore 8.15 per Sestri Levante e Bargone.                     si snoda alto e parallelo sulla costa con ampie vedute
TREK: Bargone – Passo Incisa – Monte Treggin e ritorno per           dell'isola della Gallinara. Il sentiero prosegue fino a
la stessa via.                                                       raggiungere la cima del Monte Bignone (m. 521) da cui si
Media tappa: 4.30 h – Note: facile/medio - disl. 580 m.              gode uno straordinario panorama a 360 gradi, sui due golfi,
Interesse: naturalistico – paesaggistico.                            l’isola Gallinara e i monti Carmo di Loano, Galero e Pizzo
Accompagna Enrico (cell. 3383936939).                                d’Ormea, e quindi ridiscende verso il mare lungo le pendici
                                                                     del monte fino alla chiesetta di Santa Croce da dove si torna
Domenica 31 gennaio 2019                                             storica Julia Augusta, costruita nel 13 a.C. per volere
                SENTIERO DELLE CAMALLE                               dell'Imperatore Augusto.
Sulle orme delle “camalle”, le donne che per secoli, a piedi         Ritrovo: ore 10.00 Stazione di Albenga (da Genova Principe
nudi, trasportavano le lastre di ardesia estratte dalle cave         treno Thello 142 delle ore 8.58 per Albenga). Ritorno da
locali al porto di Lavagna.                                          Albenga con treno Intercity 1537 delle ore 18:00.
Ritrovo: Ore 10:05 atrio stazione Lavagna; da Genova                 Trek: Albenga (5 m.) – Monte Bignone (520 m.) Albenga.
Brignole treno TR 11229 delle ore 8.48 (controllare orario).         Media tappa: 5 h – Note: medio – Disl. .515 m.
TREK: Lavagna – San Salvatore dei Fieschi – Monte San                Interesse: paesaggistico e storico.
Giacomo – Lavagna.                                                   Giancarlo (cell. 3355792776).
Media tappa: 4.30 h – Note: facile/medio - disl. 500 m.
Interesse: storico - naturalistico.                                  Domenica 14 febbraio 2021
Accompagna: Carmen (cell. .3347754603).                                           CIASPOLATA ALL'ANTOLA

Domenica 31 gennaio 2021
         DA VARIGOTTI ALL’ ARMA DELLE MANIE
Percorso ad anello di grande interesse e bellezza.
L’itinerario sale inizialmente tra boschetti e terrazzamenti
coltivati, attraversando poi l’altopiano delle Manie, un fondo
marino sollevatosi in lontane ere geologiche. Infine si
raggiunge la Grotta dell’Arma, la più ampia e scenografica
del territorio finalese, dove sono stati rinvenuti importanti
reperti di epoca preistorica. Ritrovo: ore 9.45 atrio Stazione
Finale L.; treno da Genova Principe, con IC 142 Thello delle
ore 8.58. Prosecuzione in bus di linea per Varigotti.
TREK: Varigotti (m. 5) – Altopiano delle Manie (m. 290) –            Riproponiamo questa destinazione per tre motivi: la facilità
Chiesetta di S. Giacomo (m. 262) – Grotta dell’Arma (m. 250)         del percorso, che rende più semplice l'approccio all'uso delle
                                                                 7
SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia
ciaspole anche a chi non le ha mai usate, la sua                       Interesse: panoramico, storico.
panoramicità con splendide vedute sulle valli del                      Accompagna: Lorenzo (cell. 339 5321635).
Cassingheno e del Brugneto, la sua esposizione al sole, che
lo rende fruibile anche nelle giornate più fredde.                     Domenica 21 febbraio 2021
Ritrovo Ore 8.00 in Via Diaz (lato caravelle) con i mezzi                  MONTE CURLO - LA CONCA VERDE DI SAVONA
propri - Ore 8.15 partenza per Torriglia/ Case del Romano.             Una breve escursione alla Conca Verde sulle alture di
TREK: Case del Romano (1397m) – Passo delle Tre Croci                  Savona, con bellissimi scorci panoramici sulla città.
(1495m) – Monte Antola (1598m) e ritorno.                              Lungo l’itinerario si trova la Chiesetta di Madonna degli
Media tappa: 4,30 h – Note: Difficoltà media. Disl. 200 m.             Angeli, edificata nel 1596 e l’omonimo Forte, costruito dai
Richiede attrezzatura da neve (ciaspole, bastoncini, ghette            Savoia nel 1881.
ecc. e vestiario adeguato. Ferme restando le caratteristiche,          Ritrovo: Ore 9.15 atrio stazione Savona–Treno consigliato
la destinazione può variare a seconda delle condizioni del             Reg. 24524 ore 8.04 partenza treno da Genova Principe.
manto nevoso oppure, in assenza di neve, può essere                    Arrivo ore 9.05 a Savona.
proposto un trek alternativo.                                          TREK: Savona (15 m) – Madonna degli Angeli (165 m.) –
Interesse: sportivo, naturalistico, paesaggistico.                     Forte Madonna degli Angeli (235 m). – Piazzale Conca
Accompagna: Guglielmo (cell. 3473929891).                              Verde –Bric Renzia (299 m.) – Monte Curlo (393 m.).
                                                                       Media tappa: 3 h – Note: facile- disl. 380 m.
Domenica 14 febbraio 2021                                              Interesse: naturalistico – paesaggistico.
           I CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO                             Accompagna: Riccardo (cell. 3489848518).
Piacevole passeggiata che ci condurrà dal centro di Silvano
d’Orba, in breve tempo, su di un piccolo sentiero verso la                                  TREK WEEK END
chiesetta di San Pancrazio, luogo panoramico sulle colline                     Sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021
Ovadesi. Scesi poi nel bosco troveremo, in seguito, i classici                   VAL DI RHEMES CON LE CIASPOLE
filari di Dolcetto e proseguiremo per le Cascine Setteventi.           Due facili percorsi ad anello immersi in un ambiente
Raggiunto il fondo valle del Torrente Piota lo valicheremo e           incantevole parzialmente affiancato alla Dora di Rhemes.
raggiungeremo infine il borgo di Tagliolo e l’omonimo                  Ritrovo Ore 7.50 Via D. Coll (ex Saturn) Ore 8.00 partenza
castello.                                                              con mezzi propri per Val di Rhemes (A5 uscita Aosta ovest).
Ritrovo: Ore 8:00 Via Diaz – Auto proprie.                             TREK: Rhêmes Notre Dame, Oreiller, Bruil, Chaudanne,
TREK: Silvano d’Orba (180m) – S. Pancrazio (200m) -
                                                                       Pont e Pellaud (1870m). Alpeggi dell’Entrellor (2142).
Cascina Setteventi – Torrente Piota - Tagliolo (268m).
Media tappa: 4.30 h. – Note: facile/medio – disl. m 350 ca.            Media tappa: 4.30 h – Note: medio - disl. 400 m.
Interesse: naturalistico – paesaggistico                               Interesse: naturalistico – paesaggistico.
Accompagna: Cristina (cell. 3483142341).                               Accompagna: Giancarlo (cell. 3355792776).

Domenica 21 febbraio 2021                                              Domenica 28 febbraio 2021
 DIRETTISSIMA PUNTA CHIAPPA SEMAFORO NUOVO                                           ANELLO DELL'EREMO DI BUTRIO
                                                                       Il percorso tra rigogliosi boschi di quercia e castagno porterà
                                                                       alla scoperta dell'affascinante ambiente che circonda
                                                                       l'abbazia medievale di S.Alberto di Butrio, situata in
                                                                       posizione panoramica a picco sopra il rio Begna; dopo la
                                                                       visita dell'eremo, sosta pranzo all'ombra di una spettacolare
                                                                       quercia secolare.
                                                                       Ritrovo: Ore 7.45 in via Dino Col con auto proprie - Ore
                                                                       8.00 partenza per Voghera, Ponte Nizza, Moglie.
                                                                       TREK: Moglie (m.421) – Pendici del Monte Valle Grande
                                                                       (m.650) – Eremo di Butrio (m.682) – Pendici del Monte
                                                                       Lungo percorrendo la “strada del Barbarossa - Moglie.
                                                                       Media tappa: 4.00 h – Note: facile - disl. 300 m.
                                                                       Interesse: storico - naturalistico.
Il Monte di Portofino si arricchisce di un nuovo sentiero!             Accompagna: Carmen (cell.3347754603).
Dopo il tratto da Punta Chiappa alle Batterie, recentemente
il percorso diretto è stato completato con la salita al                Domenica 28 febbraio 2021
Semaforo Nuovo. Lasciato il pittoresco Porto Pidocchio, si                              MONTE BRIC DEL DENTE
                                                                       Giro ad anello lungo un sentiero che ci offrirà, oltre i colori
sale ripidamente nel bosco di leccio fino alle Batterie. Qui,
                                                                       primaverili, anche una stupenda vista sul golfo ligure e l'arco
tra natura e storia, si attraversa il quartiere delle casematte,
                                                                       alpino. Nei giorni limpidi Corsica e isole toscane sono a
circondati da uno straordinario panorama sul Golfo ligure              portata d'occhio!
fino a Capo Mele e l’arco alpino occidentale. La salita                Ritrovo Ore 8.15 via Diaz (caravelle) con mezzi propri - Ore
riprende in marcata pendenza tra rocce e macchia                       8.30 partenza per Masone.
mediterranea, raggiungendo il Semaforo Nuovo su un                     TREK: Masone – Bric Dentino – Bric del Dente – Forte
belvedere verticale assolutamente mozzafiato.                          Geremia - Masone.
RITROVO: ore 8.20 Stazione di Camogli; da Genova                       Media tappa: 5.00 h – Note: medio - disl. 750 m.
Principe treno TR 11229, delle ore 8.35 per Camogli.                   Interesse: naturalistico.
TREK: Camogli (m. 15) – S. Rocco (m. 145) – Mortola (m.                Accompagna: Enrico (cell. 3383936939).
230) – Punta Chiappa (m. 20) – Batterie (m. 244) - Semaforo
Nuovo (m. 434) – S. Rocco – Camogli. Media tappa: 5.30 h
Note: medio - dislivello: 680 m.

                                                                   8
SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia
ANTEPRIME DI MARZO 2021
=============================================================================================
                 TREK WEEK END                      Carossino, pendici M.te Alpe, Creto (600m) - Molassana
         Sabato 6 e domenica 7 marzo 2021           (200m).
      FRAMURA -MONEGLIA-SESTRI LEVANTE              Media tappa: 4,30 h – Note: Difficoltà media. Dislivello:
                                                    400 m - Interesse: naturalistico, paesaggistico.
                                                    Accompagna: Giancarlo (cell. 3355792776).

                                                                      Domenica 14 marzo 2021
                                                                                       MONTE CARMO

Traversata di due giorni da Framura a Sestri Levante,
passando da Moneglia. Il territorio di Framura è percorso da
numerosi antichi sentieri, sempre puliti e ben segnalati. Tutta
la zona è caratterizzata da comodi sentieri che si inerpicano
lungo i pendii ricoperti di macchia mediterranea dai profumi          Cercheremo di parcheggiare al termine della strada sterrata
inconfondibili.                                                       che giunge a Castagnabanca se le condizioni della strada lo
Ritrovo: Ore 8.45 atrio stazione Framura–Treno consigliato            permetteranno. Da qui inizieremo una salita di circa trecento
Reg. 95519 ore 7.11 partenza da Genova Principe – Arrivo a            metri tra il bosco per giungere al pianoro dove sorge il rifugio
Framura ore 8.38. (controllare orario)                                Pian delle Bosse.
TREK: Framura (15 m.) – Casa Serro (294 m.) – Deiva                   Dopo il rifugio saliremo ripidamente fino a guadagnare il
Marina (10 m.) – Baracca rif. Cacciatori (318 m.) – Moneglia
                                                                      crestone aereo e panoramico del Carmo fino alla croce
(4 m.) – Costa Comunaglia (360 m.) – Punta Baffe (254 m.)
                                                                      sommitale del Monte Carmo di Loano.
– Riva Trigoso (10 m.) – Punta Manara (150 m.) – Sestri L.
Media tappa: 4 h – Note: medio - disl. 1° giorno 580m. 2°             Dalla cima decideremo se rientrare per la via dell’andata
giorno 490m. - Interesse: paesaggistico-naturalistico -               oppure chiudere l’anello fino al rifugio di Pian delle Bosse
conviviale.                                                           passando per il Giogo di Giustenice.
Accompagna: Riccardo (cell. 3489848518).                              Escursione impegnativa adatta a camminatori esperti ed
Quota € 100,00 e comprende pernottamento in                           allenati.
appartamento, cena ristorante e colazione al bar.                     Ritrovo; Ore 8.45 a Verzi
Prenotazione previo versamento dell'acconto di € 25,00                Ore 9.00 partenza da Castagnabanca
entro venerdì 19 febbraio 2021.                                       TREK: Verzi – Rif. Pian delle Bosse – Monte Carmo
                                                                      Media tappa: 5.30/6.00 h – Note: Impegnativo - disl. Circa
Domenica 7 marzo 2021                                                 800 m.
 CROCETTA - CRETO - MOLASSANA CON IL TRENINO                          Interesse: paesaggistico - naturalistico.
                   DI CASELLA                                         Accompagna: Alberto (cell. 3403393411).

                                                                      Domenica 14 marzo 2021
                                                                       L’ANELLO DI S. MARTINO DI LICCIORNO E DINTORNI

Da Crocetta - che si raggiunge con il Trenino di Casella -si
percorre la Tappa 26 dell'AVML fino ai Piani di Creto. Si
raggiunge prima la cima del monte Sella per poi scendere ad
una cappella votiva e ad un'area per pic-nic. Si procede tra
sali scendi tra fitti boschi e praterie. Da Creto scendiamo a         Nelle vicinanze di Pratosopralacroce, frazione di
Molassana per sentiero e mulattiera.                                  Borzonasca, ci sono alcuni luoghi di particolare fascino e
Ritrovo: .Ore 9:40 Crocetta. (Trenno di Casella delle ore             mistero. I ruderi della chiesa millenaria di S. Martino di
9:00) Partenza ore 10:00.                                             Licciorno appaiono all’ improvviso nel bosco fitto, avvolti da
TREK: Crocetta d'Orero (460m), Sella (780m), pendici M.te             pini altissimi, così magici da farne un “luogo del cuore” del
                                                                  9
SEZIONE LIGURIA LIGURIA - Trekking Italia
FAI. Il vicino ponte romano, quasi indistinguibile, coperto            TREK: Final Marina - San Bernardino - “Ciappi” – Orco
com’è di vegetazione. E ancora la Cascata da Cianà, una                Feglino – Final Borgo – Final Marina.
bianca visione spumeggiante tra le rocce e il verde; una               Media tappa: 5,30 h. – Note: medio - disl. m 460 ca. -
sorgentina di acque ferruginose rosse come il sangue, dai              Interesse: naturalistico – paesaggistico – storico-
poteri taumaturgici; e il Castagno Elefante, possente albero            Accompagna: Carmen (cell. 3347754603).
monumentale.
                                                                       Domenica 28 marzo 2021
RITROVO: ore 8.30 in via Diaz (lato Caravelle) con mezzi
propri. Partenza: ore 8.40 per Pratosopralacroce, via                   BEIGUA GEOPARK: ZONE UMIDE e FIUMI DI PIETRA
Lavagna e Borzonasca.
TREK: Pratosopralacroce (m. 562) – Vallepiana (m. 611) –
S. Martino di Licciorno (m. 506) – Cascata di Cianà (m. 690)
– Sorgente ferruginosa (m. 650) - Castagno elefante (m.
630) – Pratosopralacroce. Media tappa: 4.30 h – Note:
facile - dislivello: 310 m.
Interesse: paesaggistico, naturalistico, storico.
 Accompagna: Lorenzo (cell. 339 5321635).

Domenica 21 marzo 2020
              ANELLO DI TORRIGLIA                                      Saliamo da Piampaludo verso la vetta del Monte Beigua,
                                                                       attraversando dapprima la Torbiera del Laione, interessante
                                                                       soprattutto per il microambiente vegetale ed animale da cui
                                                                       è costituita. Scendiamo poi verso Prariondo, godendo
                                                                       dell'impagabile panorama che si crea dal contrasto tra il
                                                                       territorio boscoso e dolcemente degradante del lato nord e
                                                                       quello aspro del versante meridionale.
                                                                       Ritrovo: Ore 8.00 in Via Diaz (Caravelle) con le auto proprie
                                                                       - Ore 8.15 partenza per Rossiglione, Tiglieto e Piampaludo.
                                                                       TREK: Piampaludo – Torbiera del Laione – Tratto della
                                                                       AVML fino alla cima del Beigua – Prariondo – Monte Rama
                                                                       – Prato Ferretto - Piampaludo
                                                                       Media tappa: 5 h – Difficoltà: facile - media (facoltativa la
                                                                       salita al Monte Rama) – Disl.: ca. 500 m.
                                                                       Interesse: naturalistico – paesaggistico - geologico
E’ un tracciato ricco di storia e natura tra le valli Scrivia e
Trebbia. Un panoramico anello sulla dorsale ovest che                  Accompagnatore: Guglielmo (cell. 347 3929891).
sovrasta Torriglia nel Parco Naturale Regionale dell’Antola,
una delle zone più suggestive dell’entroterra genovese dove            Domenica 28 marzo 2021
i paesaggi variano dalle praterie fiorite alle vette più aspre.          AL LAGO DELLA TINA A GUARDARE I BIANCONI
Ritrovo: Torriglia Ore 9.15 Corriera ATP di fronte Stazione
Brignole delle Ore 8.00.
TREK: Torriglia, Cappella di Panteca, M. Spigo, M. Chiappa,
Passo di Pentema, Donetta, Cappella della Costa, Torriglia.
Media tappa: 4,30 h. – Note: facile/medio - disl. m 560 ca. -
Interesse: naturalistico – paesaggistico
Accompagna: Cristina (cell. 3483142341).

Domenica 21 marzo 2021
    ALTOPIANO FINALESE – CIAPPO DEI CECI
                                                                       Un trek nell'alta Val Lerone su ampio e facile sentiero sino
                                                                       alle pendici scoscese del Monte Argentea. Nel primo tratto
                                                                       saremo catturati dai suggestivi panorami che salendo da
                                                                       Arenzano si aprono sulla costa del genovesato, poi ci
                                                                       immergeremo nella macchia mediterranea fino a
                                                                       raggiungere due meravigliosi laghetti (marmitte dei giganti)
                                                                       incastonati tra dirupi e ripidi costoni rocciosi dove sosteremo
                                                                       per il pranzo.
                                                                       Ritrovo: .Ore 8:40 Stazione di Arenzano Da Genova
                                                                       Brignole treno TR 24524 delle 7:56.
Una “classica”: traversata nell'entroterra di Finale Ligure,
                                                                       TREK: Arenzano, Agueta (256m) Passo Gua,(350m)
attraverso il "Ciappo" dei Ceci ed il "Ciappo" delle Conche,
tra eccezionali testimonianze del passato.                             Passo du Figu (336m) Lago della Tina e rientro ad
Ritrovo: Ore 8.30. Via Diaz (lato Caravelle) – Ore 8.50                Arenzano con percorso ad anello,
partenza con auto proprie per Finale L.                                Media tappa: 4,30 h – Note: Difficoltà media. Dislivello:
                                                                       400 m – Interesse: naturalistico, paesaggistico.
                                                                       Accompagna: Giancarlo (cell. 3355792776).
                                                                  10
=============================================
1        Chi siamo                                                    7         Regole
Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro. Da           Iscrizione ai Trek domenicali
30 anni l’Associazione si impegna per far conoscere la                L’iscrizione può essere effettuata:
bellezza della Natura e della nostra Terra.                           - telefonando in segreteria negli orari di apertura
I nostri Trek sono escursionistici, senza difficoltà alpinistiche,    -tramite e-mail, entro le ore 19 del Venerdì precedente il Trek,
ne trovate di facili per chi desidera percorsi semplici, ma           -tramite SMS al cellulare assegnato all’accompagnatore, dalle
anche di impegnativi per chi è più esperto ed allenato.               10 alle ore 12 del Sabato.
                                                                      In tutti i casi va sempre indicando: Trek, nome, recapito
La sede è gestita dal Consiglio Direttivo con il supporto di altri    telefonico, disponibilità auto, se prevista.
soci, accompagnatori e non, tutti volontari. Ogni socio può           NB. Eventuale disdetta deve essere comunicata entro gli orari
partecipare alla gestione della sede, proponendosi nei diversi        di     segreteria     oppure       al    cellulare  assegnato
settori di interesse.                                                 all’accompagnatore, dalle 10del sabato precedente il Trek.

I Trek sono guidati da “soci accompagnatori”, che non sono            Iscrizione ai Grandi Trek,Trek Week-end eTrek con Pullman
guide professioniste, ma persone che cercano di svolgere il           L’iscrizione è subordinata al versamento della quota di
loro compito con l’entusiasmo e la competenza necessari.              acconto (25%) entro la data indicata per ogni singolo Trek.
                                                                      Oltre tale data, per motivi organizzativi, potrebbe essere
2         Dove ci puoi trovare                                        richiesta una quota maggiorata. Il saldo deve essere versato
L’indirizzo della sede di Genova è in Via san Luca 12 – int. 21       entro la data indicata per ogni singolo Trek e comunque
                 Tel: 010 0997938                                     almeno 15 gg prima della partenza.Il viaggio è sempre
e-mail:genova@Trekkingitalia.org                                      escluso.
sito: http://www.Trekkingitalia.org
Facebook: https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Genova             Versamento quota di acconto e saldo Trek
                                                                      Il versamento delle quote di acconto e saldo va fatto in sede
3        Orario di apertura della sede                                o a mezzo bonifico bancario sul conto corrente:
Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 18.00 alle 19.30. Negli altri
giorni contattare il numero 3666855235 dalle 10.00 alle 18.00.
                                                                                       Banca Prossima INTESA
                                                                                IBAN: IT69H0306909606100000156937
4         Iscrizione e quota associativa
Tutte le iniziative promosse da TrekkingItalia sono riservate ai
soci. La quota associativa annuale è di € 20,00. (valedal 1°          Recesso In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde
dicembre al 31 dicembre dell’anno successivo) e comprende             una parte o l’intera quota come nel seguito specificato.
la copertura assicurativa Infortuni (Polizza 04/60032654              La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i Trek con
AVIVA Italia Spa) e Responsabilità Civile (Polizza 05844115           pullman, e per i Trek week-end se pervenuta a Trek
ACE European Group) durante le attività organizzate                   confermato dopo le 18 del 4° giorno antecedente la partenza;
dall’associazione.                                                    per i Trekking di più giorni il socio che receda a Trek
                                                                      confermato o 20 giorni prima della partenza perde l'acconto
5       Costo Trek                                                    (pari al 25%) già versato; in caso di recesso sino a 8 giorni
La quota di partecipazione ai Trek giornalieri è di €7,00, salvo      prima della partenza perde il 50% del prezzo del Trek; al socio
diversa indicazione. I biglietti dei mezzi di trasporto sono a        che receda da 8 giorni sino al giorno prima della partenza è
carico dei partecipanti. In caso di uso di auto proprie, la spesa     addebitato il 75% del prezzo; 100% dopo tale termine. Il giorno
di carburante ed autostrada viene ripartita tra l’equipaggio.         della partenza è sempre escluso; il giorno dell'annullamento è
                                                                      sempre compreso. Nel caso la rinuncia venisse comunicata,
6          Iniziative della sede                                      indipendentemente dai termini sopra indicati, dopo il
Ogni settimana i soci e tutti quelli che ne fanno richiesta           pagamento di servizi e trasporti non più rimborsabili, i costi
all’indirizzo      genova@Trekkingitalia.org    ricevono    una       degli stessi verranno integralmente addebitati, mentre
Newsletter con le informazioni sui Trek in partenza e sulle altre     rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante
attività in programma.                                                quota di partecipazione.
                                                                      L’Associazione, pur attenendosi a quanto previsto in caso di
E’ possibile acquistare la TESSERA 3 X 20€, abbonamento               rinuncia non tempestiva da parte di un socio, avrà cura di
personale a 3 Trek giornalieri, con validità 6 mesi dal primo         favorire il socio restituendo quanto, eventualmente, non
utilizzo.                                                             preteso dai fornitori per il Trek non effettuato.

Dove c’è il simbolo ……………….il trasporto avviene con                   N.B. Il mancato versamento del saldo entro il termine indicato
pullman riservato.                                                    viene considerato Recesso.
Con formula “Porta un amico”: iscrivetevi tempestivamente.            Annullamento - In caso di annullamento del Trek da parte di
                                                                      Trekkingitalia, la quota versata viene immediatamente
Dove c’è questo simbolo            il Trek è in neve con              restituita con la stessa modalità del versamento.
le ciaspole.
                                                                      L’Associazione si riserva la facoltà, per esigenze
                Il primo venerdì di ogni mese                         organizzative, di modificare il programma e/o il calendario dei
               Dalle 19,00 alle 21,00 in sede                         Trek.I partecipanti devono attenersi alle disposizioni impartite
              Serate a tema su proposta dei soci                      dall’accompagnatore che, in base a considerazioni di
                                                                      opportunità e/o di sicurezza, può apportare variazioni al
                                                                      percorso/programma previsto.

                                                                 11
Per incentivare la disponibilità di autovetture, sempre molto scarsa, nei Trek “con auto
                       propria”, proponiamo una suddivisione delle spese di viaggio tra l’equipaggio con
                               esclusione dell’autista/proprietario che già ci mette il mezzo oltre all’impegno della guida.

================================================================================================

                                                        TREKKING ITALIA – Sede di Genova

                                          Via San Luca 12 int. 21– 16124 GENOVA - Tel. 0100997938

                                                       Apertura sede: gio - ven ore 18.00 – 19.30

                                                 Negli altri giorni dalle 10.00 alle 18.00 contattare il

                                                                         cell. 3666855235

                                                            e-mail: genova@Trekkingitalia.org

                                                            Sito: http://www.Trekkingitalia.org

                                                https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Genova

                                                                    Banca INTESA
                                                         IBAN: IT69H0306909606100000156937

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

             TREKKING ITALIA ALTRE SEDI REGIONALI
                                                                                          Sconto del 10% ai soci Trekkingitalia presso i
                                                                                          seguenti negozi:
   Milano Via Ettore Ponti, 21- 02.8372838
   Firenze Via dell’Oriuolo, 17 – 055.22341040
                                                                                          BONI SPORT P.zza Statuto, 12- Genova
   Roma Via Biancamano, 16 –334 767 3603
                                                                                          BONI SPORT Via Sestri, 116 - Genova
   Torino Via S. Martino, 104/a – 011.0687530
                                                                                          B.M. Sport Via Prè, 101–Genova
   Venezia (Marghera) ViaToffoli, 2d - 041.924547
   Bologna Via dell’Inferno, 20 – 051.222788

                                                                                       12
Nessuna escursione in montagna è esente da rischi! Per migliorare la
                                                                                    sicurezza di tutto il gruppo e rendere il trek piacevole per tutti, chiediamo ai
                                                                                    partecipanti di adeguare il proprio comportamento a queste semplici regole:
                                                                                    • Prima di scegliere un trek leggi attentamente la descrizione, il programma,
                                                                                    le ore di cammino, il dislivello e le eventuali note.
                                                                                    • Accertati di essere in buona salute e di avere la preparazione fisica
                                                                                    adeguata al trek scelto.
                                                                                    • Affronta i trek seguendo un criterio di gradualità, dai più facili, ai medi e poi
                                                                                    quelli impegnativi.
                                                                                    • Segui sempre le indicazioni dell’accompagnatore che, a suo insindacabile
                                                                                    giudizio, potrà non ammettere ad un trek coloro che non sono ritenuti idonei,
                                                                                    per caratteristiche o per l’abbigliamento.
                                                                                    • Segui il passo dell’accompagnatore senza mai precederlo e senza
                                                                                    attardarti inutilmente.
                                                                                    • Attivati per mantenere il gruppo unito (a vista), non distanziarlo; se ti devi
                                                                                    appartare, avvisa quando ti allontani e quando rientri nel gruppo.
… ma il trekking cos’è?                                                             • Impronta il tuo comportamento allo spirito di collaborazione e di solidarietà,
Il trekking è un percorso, un viaggio, una traversata, una lettura o rilettura      aiuta chi meno esperto di te, ha bisogno di aiuto.
dell’ambiente circostante, fatta con occhio “goloso” e mente aperta e ricettiva     • Rispetta l’ambiente. Non lascire tracce del tuo passaggio, non lascire rifiuti
per cogliere i molti piccoli e grandi particolari che si incontrano.                di alcun genere.
Il trekking è cammino condiviso (anche se a volte può essere fatto “in              • Cammina sui percorsi tracciati o ai bordi dei campi coltivati o seminati
solitario”) per scambio e confronto, ma spesso anche silenzio, per gustare          senza attraversarli; chiudi i cancelli o i varchi dopo il passaggio.
pienamente ciò che ci circonda.                                                     • Cura l’abbigliamento e l’attrezzatura. Nello zaino porta sempre acqua e
                                                                                    cibo adatto ad affrontare un calo di zuccheri (barretta, frutta secca, cioccolato
Il trekking è rispetto della natura, “cammina senza lasciare traccia”, quando       o mela). Il pranzo al sacco deve essere leggero ed energetico, comunque
ti guardi indietro nulla deve mostrare il tuo passaggio; tuttavia contribuisci al   sempre adatto alla stagione.
mantenimento/manutenzione dei percorsi, anche un piccolo gesto può
essere di grande aiuto: raccogliere una pietra caduta da un muretto,                Non dimenticare che gli accompagnatori sono volontari e che la loro
agevolare il fluire dell’acqua fuori dal sentiero, rimuovere un ramo o un rovo      unica ricompensa è constatare la soddisfazione dei soci. Se il trek ti è
per agevolare il passaggio di chi verrà dopo.                                       piaciuto ringrazia chi l’ha condotto. La valutazione dei trek sotto riportata
                                                                                    fornisce un chiarimento alla descrizione che, con le ore di cammino ed il
In questa ottica, la meta - che sia la vetta con vista panoramica, o il luogo       dislivello accompagna ogni singolo trek. Nelle descrizioni non troverete mai
ameno dove sostare per pranzo - non ha molta importanza, perché è solo              l’indicazione “possibili tratti fangosi” o “attraversamento di rivi o piccoli guadi”
un “di cui”: il trekking inizia con il primo passo.                                 perché, specie in autunno-inverno, è una situazione ricorrente, mentre
                                                                                    troverete sempre l’indicazione di eventuali tratti esposti o sentieri attrezzati
                                                                                    con corde fisse, scalette, etc. di cui il socio deve tener conto nella valutazione
                                                                                    della propria idoneità.
                                       IV                                                                                          I
Puoi anche leggere