SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA IPOTESI DI CURRICOLO

Pagina creata da Manuel Santoro
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE

          CASACALENDA

      IPOTESI DI CURRICOLO

      SCUOLA PRIMARIA

         CLASSE PRIMA

        ANNO SCOLASTICO 2020-21
DISCIPLINA: ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE                    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                                     CONTENUTI

L’alunno:                                Ascolto e parlato                                                                              Conversazioni.
• padroneggia gli strumenti              • Intervenire in una conversazione in modo ordinato e con messaggi semplici, chiari e          Giochi che favoriscano l’ascolto e l’arricchimento del lessico.
    espressivi ed argomentativi              pertinenti.                                                                                Giochi per la socializzazione e per l’accettazione delle regole.
    indispensabili per gestire           • Esprimere oralmente emozioni e desideri.                                                     Ascolto di brevi racconti, drammatizzazione e
    l’interazione comunicativa           • Raccontare semplici esperienze personali e storie fantastiche, secondo un ordine             rappresentazione grafica in sequenze.
    verbale in vari contesti;                logico e/o cronologico.                                                                    Giochi con immagini e parole stimolo per inventare e
• legge, comprende ed interpreta         • Comprendere un testo ascoltato, ricordarlo e riferirne i contenuti principali.               raccontare brevi storie.
    testi scritti di vario tipo;         • Comprendere informazioni, istruzioni, consegne.                                              Espressione libera e sua utilizzazione per costruire storie
• produce testi di vario tipo in         Lettura                                                                                        collettive orali e scritte.
    relazione ai differenti scopi        • Decodificare etichette e semplici frasi recuperandone il significato globale.                Osservazione e analisi di oggetti e ambienti.
                                                                                                                                        Lettura e comprensione di poesie
    comunicativi;                        • Associare una semplice frase all’immagine corrispondente o illustrare in modo
• riflette sulla lingua e sulle regole       congruente il significato di semplici frasi lette autonomamente.                           Giochi di abbinamento di immagine e parola.
                                                                                                                                        Riconoscimento dei fonemi delle parole.
    di funzionamento.                    • Individuare l’idea centrale o l’informazione principale contenuta in un testo letto
                                                                                                                                        Individuazione del suono iniziale.
                                             autonomamente (breve storia, messaggio breve, filastrocca).
                                                                                                                                        Corrispondenza tra fonemi e grafemi.
                                         • Comprendere il significato globale di brevi testi anche con il supporto di elementi          Lettura e scrittura di vocali e consonanti.
                                             extratestuali (immagini, contesto).
                                                                                                                                        Lettura e scrittura di sillabe.
                                         Scrittura
                                                                                                                                        Giochi di abbinamento di suoni conosciuti per la formazione
                                         • Comunicare per iscritto vissuti e semplici messaggi.                                         di parole nuove.
                                         • Descrivere un’immagine e/o una sequenza attraverso l’uso di didascalie.                      Lettura e scrittura di parole bisillabe e trisillabe.
                                         • Produrre un semplice testo seguendo una sequenza di immagini anche per comunicare            Lettura e scrittura di semplici frasi e brevi testi.
                                             esperienze personali relative alla quotidianità.                                           Individuazione delle varie tipologie testuali.
                                         • Scrivere sotto dettatura parole e semplici frasi rispettando le convenzioni ortografiche     Rappresentazione grafica in sequenze.
                                             conosciute.                                                                                Individuazione dei nessi logici e cronologici.
                                         Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo                                  Comprensione del testo.
                                         • Scomporre e ricomporre le parole manipolando, sostituendo, aggiungendo sillabe o             Osservazione finalizzata alla descrizione.
                                             lettere in modo da riflettere sui meccanismi di formazione delle parole stesse.            Esecuzione di pregrafismi.
                                         • Classificare le parole secondo attributi individuati (parole lunghe, parole corte, parole-   Esercizi e schede per il riconoscimento, la lettura e la scrittura
                                             oggetti, parole-azioni …)                                                                  di grafemi e per la riproduzione e il completamento di parole e
                                         • A partire da parole conosciute, individuare i significati di nuove parole da utilizzare      brevi frasi.
                                             adeguatamente in contesti linguistici.                                                     Analisi del testo e rappresentazione in sequenze.
                                         Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua                          Formulazione di didascalie.
                                         • Comprendere il significato delle singole parti della frase (chi, cosa fa, dove, come …)      Questionari per la comprensione del testo.
                                             riflettendo sulla funzione comunicativa della stessa;                                      Fumetti.
                                         • Riordinare e manipolare parole date per costruire frasi di significato compiuto.             Compilazione di tabelle descrittive.
                                         • Riconoscere e rispettare le convenzioni di scrittura presentate (digrammi, trigrammi,        Produzione di semplici testi legati a scopi concreti (inviti,
                                             suoni complessi, uso della maiuscola, doppie, accenti) e la funzione del punto fermo,      biglietti augurali, …).
                                             del punto interrogativo e del punto esclamativo.
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

COMPETENZE SPECIFICHE                           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                             CONTENUTI

L’alunno:                                        Ascolto (comprensione orale)                                                          •   Saluti informali e formali: Hello! Hi! Good morning,
• comprende brevi e semplici messaggi           • Ascoltare e comprende semplici messaggi orali.                                           Good afternoon, Good evening, Good night
    orali relativi ad ambiti familiari;                                                                                                •   Congedarsi: Goodbye! Bye bye.
• interagisce nel gioco;                         Parlato (parlato e interazione orale)                                                 •   Presentarsi: What’s your name; Who are you?; My
• utilizza parole memorizzate;                  • Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo         name’s… / I’m …
• esegue consegne e semplici compiti               concreto utilizzando elementi di base del lessico specifico.                        •   I colori
    secondo le indicazioni date in lingua       • Rispondere e porre domande relative a semplici situazioni del contesto di vita.      •   Oggetti scolastici
    straniera dall’insegnante, supportate dal                                                                                          •   Animali domestici
    linguaggio corporeo e mimico;                                                                                                      •   La famiglia
• individua alcuni elementi culturali            Lettura (comprensione scritta)
                                                                                                                                       •   I numeri da 1 a 10
    relativi alle principali festività della    • Associare ad immagini singole parole scritte, già conosciute oralmente, relative a   •   L’età
    civiltà anglosassone.                          oggetti e a contesti familiari.                                                     •   Le istruzioni di classe: tidy up, pick up your pencil…
                                                                                                                                       •   La festa di Halloween.
                                                 Scrittura (produzione scritta)                                                        •   Il Natale e la Pasqua in Gran Bretagna.
                                                • Copiare e scrivere semplici parole.

                                                 Consapevolezza culturale
                                                • Conoscere le caratteristiche della festa di Halloween.
                                                • Conoscere come nella cultura anglosassone viene festeggiato il Natale e la Pasqua.
DISCIPLINA: STORIA

COMPETENZE SPECIFICHE                              OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                            CONTENUTI

L’alunno:                                          Uso delle fonti                                                                         •   Riconoscimento di azioni che si svolgono nel
• conosce e colloca nello spazio e nel                 • Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato         tempo presente.
    tempo fatti ed eventi della storia della                 recente.                                                                      •   Il prima e il dopo di una azione.
    propria comunità, del Paese, delle                                                                                                     •   Ricostruzione cronologica di azioni.
    civiltà;                                       Organizzazione delle informazioni                                                       •   Uso corretto dei termini ieri, oggi e domani.
• individua trasformazioni intervenute                 • Rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti.                •   Successione, contemporaneità, durata e
    nelle strutture delle civiltà nella storia e       • Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi e          trasformazione.
    nel paesaggio, nelle società;                          cicli temporali in esperienze vissute e narrate                                 •   Giorno, settimana, mese, anno, stagioni.
• utilizza conoscenze e abilità per                    • Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la              •   Giochi e oggetti personali.
    orientarsi nel presente, per                           misurazione e la rappresentazione del tempo (il calendario, la linea            •   Abiti nelle stagioni.
    comprendere i problemi fondamentali                    temporale).                                                                     •   Costruzione del calendario.
    del mondo contemporaneo, per
                                                                                                                                           •   Individuazioni di storie reali e fantastiche.
    sviluppare atteggiamenti critici e             Strumenti concettuali                                                                   •   Suddivisioni in sequenze e ricostruzioni di storie.
    consapevoli.                                       • Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.
                                                                                                                                           •   Uso di foto, disegni o altro materiale per la
                                                                                                                                               ricostruzione di storie.
                                                                                                                                           •   Individuazione della causa e conseguenze di un
                                                                                                                                               fatto.
                                                                                                                                           •   Lettura ed interpretazione di documenti.
                                                                                                                                           •   Individuazione e comprensione delle parole della
                                                                                                                                               storia.
DISCIPLINA: GEOGRAFIA

COMPETENZE SPECIFICHE                          OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                         CONTENUTI

L’alunno:                                      Orientamento                                                                         •   Individuazione dello spazio circostante. Confini.
• conosce e colloca nello spazio e nel             • Muoversi consapevolmente nello spazio circostante orientandosi attraverso          Rappresentazioni grafiche.
    tempo fatti ed elementi relativi                   punti di riferimento e utilizzando gli indicatori spaziali.                  •   Lo spazio reale e quello rappresentato.
    all’ambiente di vita, al paesaggio             • Utilizzare mappe di spazi noti che si formano nella mente (mappe mentali).     •   Lettura di immagini.
    naturale e antropico;                                                                                                           •   Esplorazione di ambienti vissuti.
• individua trasformazioni nel paesaggio       Linguaggio della geo-graficità                                                       •   Riconoscimenti di ambienti vicini e lontani.
    naturale e antropico;                          • Tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.                        •   L’ambiente e i suoi elementi.
• rappresenta il paesaggio e ne                    • Leggere e interpretare la pianta di uno spazio vicino.                         •   Rappresentazioni grafiche.
    ricostruisce le caratteristiche anche in                                                                                        •   Ricerca di punti di riferimento.
    base alle rappresentazioni;                Regione e sistema territoriale                                                       •   Analisi dei concetti topologici.
• si orienta nello spazio fisico e nello           • Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi.           •   Discriminazione di diversi ambienti.
    spazio rappresentato.
                                                                                                                                    •   Rappresentazione di paesaggi conosciuti.
                                                                                                                                    •   Osservazione, discriminazione, rappresentazione di
                                                                                                                                        oggetti e luoghi con l’uso di simboli.
DISCIPLINA: MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE                            OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                               CONTENUTI

L’alunno:                                        Numeri                                                                                   •   Riconoscimento e formazione di insiemi
• utilizza con sicurezza le tecniche e le        • Contare oggetti in senso progressivo e regressivo fino a 20.                           •   Insiemi equipotenti e non.
    procedure del calcolo aritmetico, scritto    • Leggere e scrivere i numeri naturali con la consapevolezza del valore che le cifre     •   I simboli >, < , =.
    e mentale, anche con riferimento a             hanno a seconda della loro posizione e rappresentarli sulla retta.                     •   Riconoscimento dei numeri fino al 20: nome e
    contesti reali;                              • Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali usando gli algoritmi specifici          simbolo.
• rappresenta, confronta ed analizza               scritti.                                                                               •   Rappresentazione della successione numerica con la
    figure geometriche, individuandone                                                                                                        linea dei numeri
    varianti, invarianti, relazioni,             Spazio e figure                                                                          •   Scomposizione di un numero in coppie complementari.
    soprattutto a partire da situazioni reali;   • Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto sia   •   Raggruppamenti in basi diverse. Schieramenti
• rileva dati significativi, li analizza, li        rispetto ad altre persone o oggetti usando i termini adeguati.                        •   Esecuzione e descrizione di percorsi e relativa
    interpreta, sviluppa ragionamenti sugli      • Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno;            rappresentazione grafica
    stessi, utilizzando consapevolmente             descrivere e rappresentare graficamente un percorso fatto.                            •   Dall’osservazione diretta degli oggetti presenti
    rappresentazioni grafiche e strumenti di     • Riconoscere, denominare e disegnare le figure geometriche fondamentali.                    nell’ambiente, risalire alle forme geometriche
    calcolo;                                                                                                                                  fondamentali
• riconosce e risolve problemi di vario          Relazioni, dati e previsioni                                                             •   La simmetria scoperta con attività/gioco (piegatura,
    genere, individuando le strategie            • Classificare figure, oggetti in base a una proprietà utilizzando rappresentazioni          ritaglio, macchie, ricalco, ecc.)
    appropriate, giustificando il                   opportune.                                                                            •   Confronto di dimensioni (lungo/corto, alto/basso,
    procedimento seguito e utilizzando in        • Individuare i criteri usati per realizzare classificazioni e ordinamenti.                  largo/stretto, piccolo/grande, pesante/leggero).
    modo consapevole i linguaggi specifici.      • Rappresentare relazioni con diagrammi, schemi e tabelle.                               •   Ordinamento di grandezze.
                                                 • Misurare oggetti e segmenti attraverso il confronto diretto.                           •   Riconoscimento e formazione di insiemi in base a un
                                                                                                                                              attributo.
                                                                                                                                          •   Rappresentare insiemi coi diagrammi di Eulero-Venn.
                                                                                                                                          •   Dati degli insiemi risalire al criterio di classificazione.
                                                                                                                                          •   Insiemi equipotenti e non.
                                                                                                                                          •   L’insieme vuoto.
                                                                                                                                          •   I sottoinsiemi. L’insieme unione.
                                                                                                                                          •   Il prodotto cartesiano.
DISCIPLINA: SCIENZE

COMPETENZE SPECIFICHE                            OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                               CONTENUTI

L’alunno:                                        Esplorare e descrivere oggetti e materiali.                                              •   Esperienze sensoriali per identificare e definire qualità
• osserva, analizza e descrive fenomeni               • Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali attraverso interazioni e       e proprietà degli oggetti.
    appartenenti alla realtà naturale e agli             manipolazioni.                                                                   •   Osservazioni sugli esseri viventi e non viventi.
    aspetti della vita quotidiana, formula                                                                                                •   Classificazione di esseri viventi/non viventi.
    ipotesi e le verifica, utilizzando           Osservare e sperimentare sul campo                                                       •   Identificazione delle caratteristiche principali del
    semplici schematizzazioni e                       • Osservare, descrivere e correlare elementi della realtà circostante,                  mondo vegetale e animale.
    modellizzazioni;                                     distinguendo piante e animali, terreni e acque, e operando classificazioni       •   Osservazione e identificazione dei fenomeni
• riconosce le principali interazioni tra                secondo dei criteri.                                                                 atmosferici e del loro effetto sull’ambiente.
    mondo naturale e comunità umana,                  • Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e sulla         •   Costruzione del calendario meteorologico.
    individuando alcune problematicità                   periodicità dei fenomeni celesti (giorno/notte in relazione al percorso del
    dell'intervento antropico negli                      sole).
    ecosistemi;                                       • Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali di tipo stagionale.
• utilizza il proprio patrimonio di
    conoscenze per comprendere le
    problematiche scientifiche di attualità e
    per assumere comportamenti
    responsabili in relazione al proprio stile
    di vita, alla promozione della salute e
    all’uso delle risorse.
DISCIPLINA: MUSICA

COMPETENZE SPECIFICHE                        OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                              CONTENUTI

L’alunno:                                    •   Esplorare l’ambiente per discriminare eventi sonori.                                •   Ascolto per l’individuazione di suoni e rumori dei vari
• padroneggia gli strumenti necessari ad                                                                                                 ambienti.
    un utilizzo consapevole del patrimonio   •   Usare il corpo, gli oggetti sonori o semplici strumenti improvvisati per produrre
    artistico e letterario (strumenti e          ritmi e piccoli brani musicali.                                                     •   Riproduzione di suoni e rumori.
    tecniche di fruizione e produzione,
    lettura critica).
                                             •   Iniziare ad acquisire un proprio gusto musicale.                                    •   Sonorizzazione di un testo narrativo.

                                                                                                                                     •   Improvvisazione di balli e gestualità.

                                                                                                                                     •   Ascolto di brani musicali di vario genere.
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE SPECIFICHE                        OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                            CONTENUTI

L’alunno:                                    Esprimersi e comunicare                                                               Osservazione dell’ambiente.
• padroneggia gli strumenti necessari ad         • Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.     Manipolazione e rappresentazione grafica di oggetti.
    un utilizzo consapevole del patrimonio       • Elaborare creativamente produzioni personali autentiche per esprimere           Osservazione di immagini statiche o in movimento.
    artistico e letterario (strumenti e              sensazioni ed emozioni.                                                       Verbalizzazione.
    tecniche di fruizione e produzione,          • Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti grafici, plastici e   Riconoscimento dei colori primari.
    lettura critica).                                pittorici.                                                                    Esperimenti pratici per ottenere i colori secondari e le varie
                                                                                                                                   tonalità.
                                             Osservare e leggere le immagini                                                       Il fumetto.
                                                 • Guardare e osservare con consapevolezza immagini e oggetti presenti             Proprietà delle forme; figure scomposte e ricomposte.
                                                     nell’ambiente.                                                                Produzioni personali guidate e libere
                                                 • Utilizzare le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.
                                                 • Riconoscere alcuni degli elementi grammaticali del linguaggio visivo
                                                     cercando di individuarne il significato espressivo.
                                                 • Esplorare il linguaggio del fumetto.

                                                                       DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
COMPETENZE SPECIFICHE                            OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                             CONTENUTI

L’alunno:                                        Il corpo e le funzioni senso-percettive                                                Attività finalizzate alla strutturazione dello schema corporeo
• padroneggia abilità motorie di base in              • Riconoscere e denominare le varie parti del corpo e saperle rappresentare       Manipolazione di oggetti vari per scoprirne le caratteristiche
    situazioni diverse;                                    graficamente.                                                                Uso di tutte le capacità sensoriali per descrivere e
• partecipa alle attività di gioco e di               • Riconoscere, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli        rappresentare graficamente un oggetto
    sport, rispettandone le regole;                        organi di senso.                                                             Giochi individuali
• assume responsabilità delle proprie                 • Nominare le varie parti del corpo e saperle rappresentare graficamente.         I concetti temporali: prima/ dopo, contemporaneità
    azioni e per il bene comune;                                                                                                        Drammatizzazioni
• utilizza gli aspetti comunicativo-             Il movimento in relazione allo spazio e al tempo                                       Giochi di comunicazione ed espressione corporea.
    relazionali del messaggio corporeo;              • Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.                Giochi per la conoscenza di sé e degli altri..
• utilizza nell’esperienza le conoscenze             • Saper gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del corpo.            Attività individuali.
    relative alla salute, alla sicurezza, alla       • Organizzare l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle coordinate      Giochi competitivi
    prevenzione e ai corretti stili di vita.             spazio-temporali.
                                                     • Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche, memorizzare e
                                                         rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso.

                                                 Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
                                                       • Utilizzare il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo,
                                                           emozioni e sentimenti.
                                                       • Assumere consapevolmente posture diverse con finalità espressive.

                                                 Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
                                                       • Conoscere e applicare modalità esecutive di giochi di movimento individuali
                                                            e assumere consapevolezza del valore delle regole e del loro rispetto.

                                                 Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
                                                     • Utilizzare in modo corretto gli attrezzi e gli spazi di attività.

                                                                                 DISCIPLINA: TECNOLOGIA
COMPETENZE SPECIFICHE                        OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                               CONTENUTI

L’alunno:                                    •   Distinguere, descrivere verbalmente e graficamente elementi del mondo artificiale,     •   Osservazione guidata degli artefatti presenti nel
• progetta e realizza semplici manufatti e       differenziando materiali, forme e funzioni.                                                quotidiano del bambino.
    strumenti spiegando le fasi del          •   Saper collocare semplici elementi artefatti nel contesto d’uso soffermandosi sui       •   Conoscenze delle procedure di base che ne
    processo;                                    vantaggi del loro utilizzo.                                                                permettono il funzionamento e la gestione del Pc.
• utilizza le più comuni tecnologie,         •   Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di     •   Uso del computer nelle varie attività didattiche.
    individuando le soluzioni                    sicurezza che vengono loro dati.                                                       •   Creazione ed elaborazione di immagini.
    potenzialmente utili ad un dato          •   Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere.                •   Creazione ed elaborazione di testi.
    contesto applicativo, a partire              sommariamente le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione.                 •   Uso di CD-Rom didattici.
    dall’attività di studio;
• individua le potenzialità, i limiti e i
    rischi nell’uso delle tecnologie, con
    particolare riferimento al contesto
    produttivo, culturale e sociale in cui
    vengono applicate.

                                                                    DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
COMPETENZE SPECIFICHE                           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                                                                CONTENUTI

L’alunno:                                       Dio e l’uomo                                                                              •   Chi ha fatto il mondo: creare o fare?
• conosce la figura di Gesù;                    • Sapere che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre di tutti gli uomini.       •   I segni cristiani del Natale
• identifica le caratteristiche essenziali di   • Conoscere Gesù di Nazareth.                                                             •   Il dono della vita
    un brano biblico;                           • Individuare i tratti essenziali della Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i   •   L'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani,
• dà valore ai propri comportamenti.                popoli.                                                                                   familiari, sociali e religiosi
                                                                                                                                          •   Gesù bambino amico dei bambini
                                                La Bibbia e le altre fonti                                                                •   La Pasqua: Gesù vince la morte
                                                • Ascoltare alcune pagine bibliche fondamentali.                                          •   Gli apostoli e la nascita della chiesa

                                                Il linguaggio religioso
                                                • Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la
                                                      presenza di Dio Creatore e Padre.
Puoi anche leggere