Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata

Pagina creata da Pasquale Gargiulo
 
CONTINUA A LEGGERE
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata
L’Italia e le politiche di coesione EU: Mezzogiorno, Mediterraneo e Sviluppo
              Scuola Nazionale dell’Amministrazione

           Luigi Paganetto, Presidente Fondazione Economia e Docente SNA

                                        Relazioni
      Maria Ludovica Agrò, Direttore Generale Agenzia per la Coesione Territoriale
      Salvatore Capasso, Direttore Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo
                        Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ
          Massimo Lo Cicero, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
               Carmelo Petraglia, Università degli Studi della Basilicata
                       Vincenzo Scotti, Link Campus University

                     Carlo Trigilia, Università degli Studi di Firenze
                                        Interventi

                           Bruno Manfellotto, L’Espresso
Andrea Del Monaco, Esperto Fondi Europei, collaboratore della Gazzetta del Mezzogiorno
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata
Massimo Lo Cicero
      Unisob Napoli
 Convergenza & Coesione
Europa, Italia , Mezzogiorno
     e Mediterraneo
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata
Divergenze & Convergenze
   nell’Unione Europea
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata
Italia e Grecia
Forecast convergente verso
il basso in Italia del GDP
La Grecia ha un Forecast
migliore dell’Italia
Inflazione e GDP crescono
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata
Germania e Francia
hanno un Forecast GDP
che si muove in parallelo
La Francia più in alto
Entrambe a quota 0
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata
Forecast in ribasso sul GDP
Meglio l’Ungheria
Più debole la Polonia
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata
Slovenia & Slovakia
La seconda è stabile
La prima cresce ma
si ridimensiona
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Fondazione Economia Tor Vergata
L’economia italiana
dopo la recessione
L’economia è finalmente in ripresa
                    dopo una lunga e profonda recessione
PIL % variazione annua                                                           PIL % variazione annua
4                                                                                                    4

3                                                                                                    3

2                                                                                                    2

1                                                                                                    1

0                                                                                                    0

-1                                                                                                   -1

-2                                                                                                   -2

-3                                                                                                   -3

-4                                                                                                   -4

-5                                                                                                   -5

-6                                                                                                   -6
  2005        2007           2009           2011            2013           2015          2017
Fonte: OECD Economic Outlook 100 Database, proiezioni aggiornate al 20 gennaio 2017.
Una maggiore occupazione ha aumentato consumi
                   privati e crescita

       % variazione tendenziale annua
      8
                                            Totale investimenti fissi          Consumi privati

      4

      0

      -4

      -8

     -12
           2000   2002       2004       2006         2008        2010   2012      2014           2016
Fonte: OECD Economic Outlook 100 Database
Divergenze & Convergenze
  tra Nord e Sud in Italia
Anche nel 2016 le aspettative della crescita sono modeste
      mentre nel 2017 aumentano parallelamente
    sia la crescita che l’incertezza del mondo globale
Il dualismo
tra Nord e Sud,
ma anche tra nord
est e nord ovest,
e le sue conseguenze
economiche e sociali
110 su 90

     110 su 96
La produttività del lavoro è più alta laddove la
          pubblica amministrazione è più efficiente

Nota: Per maggiori dettagli vedere il Rapporto Economico d'Italia, 2017
Fonte: calcoli dell'OCSE secondo la banca dati ORBIS del Bureau van Dijk e i dati di Open Civitas.
Presentazione Check Up
Mezzogiorno

Napoli, 2 febbraio 2018
Scomposizione Indice Sintetico (2007 – 2017)

                                               Fonti: Check-up Mezzogiorno
Tornano a crescere gli investimenti. . .

                                           Fonti: Check-up Mezzogiorno
. . .e il tasso di crescita delle imprese (2010-2017)

 1

                                                                                                                                              0,5
                                                                                                                                                                  0,4
                          0,2
      0,1                                                                                                                                           0,1
                                       0,0
 0

                   -0,1                                                                                         -0,1                   -0,1                             -0,1
                                                                                                                       -0,2
                                                                                                         -0,3                                              -0,3
                                -0,4         -0,4 -0,4 -0,4
            -0,5
                                                                                           -0,6
                                                                                    -0,7          -0,7
 -1

                                                                      -1,1
                                                               -1,2          -1,2

 -2
        III 2010            III 2011            III 2012            III 2013          III 2014             III 2015                      III 2016             III 2017

                                                      Centro-Nord                   Mezzogiorno                               Italia

                                                                                                                                                          Fonti: Check-up Mezzogiorno
Ma è ancora lunga la strada da percorrere:
persistono rilevanti fattori di freno

 Le caratteristiche della struttura produttiva meridionale

 Il credito migliora, ma non per tutti

 Spesa pubblica per investimenti non ancora adeguata

 Carenze infrastrutturali, soprattutto in alcuni territori

 Un’estrema diversificazione territoriale
Puoi anche leggere