SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE INTEGRALE

Pagina creata da Lorenzo Caruso
 
CONTINUA A LEGGERE
SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE INTEGRALE
SCUOLA DI COUNSELING
TRANSPERSONALE INTEGRALE
       Metodologia Biotransenergetica
                                                                                            (BTE dal 1982)

                       Riconosciuto presso AssoCounseling

                       ITI Soft Skills Learning system (SSLS)

                                         ALLEGATI

         ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
       Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                           Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com

 Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 - Revisione luglio 2020
Allegato 1.

Credito Formativo Universitario (CFU)

Il Credito Formativo Universitario (spesso abbreviato in CFU) è una modalità utilizzata
nelle università italiane per misurare il carico di lavoro richiesto allo Studente.
I CFU quantificano il lavoro necessario allo Studente per acquisire conoscenze e
competenze in una determinata disciplina, sia attraverso le attività didattiche (lezioni in
aula, laboratori, esercitazioni) che attraverso lo studio individuale.
È stato valutato che uno Studente universitario “a tempo pieno”, ogni anno, dedica 1500
ore del proprio tempo all’impegno universitario (studio individuale, lezioni, laboratori,
stage ed esami).
Queste 1500 ore di impegno medio annuale sono state suddivise convenzionalmente in
unità di 25 ore ciascuna, chiamate Crediti Formativi Universitari (CFU) o, secondo la
denominazione europea, European Credit Transfer System (ECTS): un anno di studio
corrisponde a 60 CFU, di cui, secondo le normative, almeno la metà deve essere
riservata allo studio personale.
Per conseguire il Diploma della Laurea Triennale e il Diploma di Laurea specialistica lo
Studente deve conseguire rispettivamente 180 CFU e 120 CFU.
Il sistema dei crediti è stato introdotto per facilitare la possibilità di trasferirsi da un
corso all’altro o da una Università all’altra, anche straniera. Tale sistema è da anni
riconosciuto nella maggior parte dei paesi Europei e nel Nord America.
Il sistema dei CFU consente di far rientrare, all’interno dei tradizionali impegni
universitari, anche attività extra-universitarie a scelta dello Studente purché certificate
(corsi di informatica, corsi di lingua, stage, viaggi di studio e ricerca personale, esperienze
interiori di ordine evolutivo, ecc.). Il credito viene assegnato attraverso il superamento
degli esami, a prescindere dal voto ottenuto.
I CFU non sostituiscono i voti: rappresentano solo la misura quantitativa del carico di
lavoro richiesto allo Studente per raggiungere un traguardo formativo, restando
indipendenti dalla valutazione qualitativa.
I CFU misurano quindi l'impegno richiesto per raggiungere determinati traguardi
formativi: corsi (e relativi esami) più impegnativi corrispondono a CFU più elevati.

                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            2
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
In pratica, ciascun corso di studio prevede, per ogni materia (o insegnamento) che lo
compone, un certo numero di crediti: in tutti i corsi attivati, ogni anno lo Studente avrà,
normalmente, un carico massimo di 60 CFU.
All’atto dell’iscrizione, lo Studente conosce, sulla base del piano di studi scelto, quanti
CFU “vale” ognuno dei corsi che sceglierà, e che quindi andrà a formare il suo “capitale di
crediti”.

Riconoscimento CF

Gli allievi possono richiedere ed ottenere il riconoscimento di CF. La valutazione e il
riconoscimento di eventuali CF è determinato dal Direttore del Corso sentito il parere
del Consiglio dei Docenti. La valutazione del Direttore è insindacabile. Il riconoscimento
dei Crediti può essere richiesto dall‘allievo e può avvenire secondo le modalità di seguito
descritte.
La domanda di valutazione dei CF, in cui si richiede la convalida di esami/attività
sostenuti al di fuori di ITI, può essere presentata dall’allievo in fase di richiesta di
informazioni o all’atto dell’iscrizione. La valutazione del Direttore della Scuola, restituita
all‘allievo, riporta il numero di CF riconosciuti e il numero di CF mancanti per
l’acquisizione del Diploma; indica, inoltre, quali esami del piano di studio hanno avuto la
convalida dell’esame; viene inoltre stabilito anche il tempo minimo necessario per
diplomarsi, calcolando che ogni anno consente l’acquisizione in media di 45 CF.
All’atto dell’iscrizione l’allievo che ha già ottenuto la valutazione “preventiva” può
allegarla al modulo di iscrizione, consentendo così alla Segreteria di formalizzare la
valutazione effettuata e predisporre il piano di studi personale.
La prassi per poter ottenere il riconoscimento di CF a seguito di attività “extradidattiche”
prevede che l’allievo ne faccia richiesta anticipatamente.
Dovrà quindi chiedere alla Segreteria l’autorizzazione a partecipare ad un’iniziativa di
formazione (corso, convegno, stage, ecc.) che gli consenta l’attribuzione di crediti (o
parte di credito), specificando in modo dettagliato e preciso:
   Ente erogatore dell’iniziativa
   Livello dell’iniziativa (universitaria, culturale, esperienziale…)

                    ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
                  Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                      Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                               3
            Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
   Docenti coinvolti
   Durata
   Destinatari
   Disciplina del proprio piano di studio che potrebbe essere interessata.

                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            4
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Allegato 2.

Procedure Tesi finale

La tesi è un progetto di ricerca (e non il resoconto di un’esperienza personale) svolta in
ambito professionale, che mette in luce il raggiungimento di un’adeguata comprensione
della problematica affrontata; il possesso di specifiche conoscenze, corroborate e
sostenute da dati, e competenze relative al corso di laurea affrontato; la padronanza
della metodologia del lavoro scientifico.
Il presente schema rappresenta un’indicazione di riferimento per orientarsi nella stesura
del proprio lavoro di tesi:
   Indice
   Premesse
   Intento
   Stato attuale delle conoscenze
   Lacune
   Metodologia della ricerca: metodi di validazione (garanzia storica, epistemologica,
    sperimentale, altro)
   Raccolta ed elaborazione dati
   Risultati sperimentali
   Discussione
   Commento e conclusioni
   Riassunto
   Bibliografia

Presentazione della proposta di Tesi finale

Qualora l’allievo abbia seguito un percorso individuale con un professionista non
abilitato da ITI, al momento della presentazione della proposta di tesi, l’allievo dovrà
intraprendere un percorso di supervisione, per la messa a punto dello stile personale,
con un terapeuta didatta di ITI, o dallo stesso approvato. Il numero minimo delle sedute

                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            5
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
di supervisione è stabilito in dieci, tre delle quali potranno essere dedicate al tutoraggio
per la preparazione del lavoro di tesi.
In ogni caso, al momento della presentazione della domanda di tesi, come da modulo
scaricabile dal sito, nella quale dovrà essere indicato il titolo, l’indice e il relatore
prescelto, lo studente è tenuto a concordare con un docente un tema da svolgere e
presentare in una proposta di tesi entro sei mesi dalla conclusione del suo percorso.
Il progetto di tesi dovrà essere presentato in segreteria e controfirmato dal relatore;
verrà quindi analizzato ed approvato dal Direttore del Corso sentito il parere del
Consiglio dei Docenti.
Entro quindici giorni dalla data di discussione il candidato dovrà presentare in Segreteria
una copia della tesi dopo averla firmata e fatta firmare dal Relatore di tesi.
In particolare, l‘allievo avrà cura di:
 consegnare alla Segreteria una copia della Tesi firmata anche dal Relatore
 consegnare personalmente una copia della Tesi al Relatore
 consegnare alla Segreteria il file con la versione digitale della tesi (N.B.: dovrà essere
  un unico file contenente tutta la tesi, dal frontespizio alla fine, in formato word o pdf);
  potrà consegnarla su supporto Cd o anche inviarla tramite e-mail.
 consegnare in Segreteria la ricevuta del versamento di 250 € (Tassa diploma) e il
  libretto personale. La discussione della tesi è pubblica e si svolge secondo una
  cerimonia che vede la partecipazione della commissione costituita per l’occasione e
  dai compagni di corso.
La valutazione della tesi e la sua difesa viene fatta in trentesimi: il voto medio derivante
dalla tesi (elaborazione scritta e difesa orale) va aggiunto al punteggio derivante dalla
media degli esami sostenuti.
Il voto di Diploma viene espresso in trentesimi (minimo 18 e massimo 30) e, secondo
l’ordinamento italiano, in “cento decimi” (minimo 66 e massimo 110).
La Commissione convertirà il voto espresso in “/30” in voto espresso in “/110” in base alla
tabella di conversione standard.

                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            6
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Compilazione e presentazione della Tesi finale

La tesi dovrà essere rilegata e consegnata.
Nel frontespizio dovrà indicare l’intestazione del corso, il nome del candidato, il titolo
della tesi, l’anno accademico di riferimento, il nome del relatore.
La spaziatura del testo dovrà essere con interlinea uno e mezzo.
Le note al testo e i riferimenti bibliografici dovranno essere indicati nelle note a piè di
pagina complete di tutte le voci seguenti: 1 Cognome N. (Anno), Titolo, Editore, Città.
Le citazioni dovranno inoltre indicare il numero di pagina del testo dal quale sono state
tratte.

                  ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
                Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                    Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                             7
          Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Allegato 3.

Relazioni ed esami procedure

Linee guida stesura relazioni mensili

1. Relazione sintetica sul testo in bibliografia (1000/1500 parole)
    Si tratta di fornire un breve riassunto del testo unitamente a un commento sul
    proprio vissuto personale e sulle comprensioni raggiunte.
2. Feedback- Condivisione esperienza personale, (2000/2500 parole in totale) durante il
    seminario con note specifiche.
    Si tratta di fornire un quadro sintetico delle linee essenziali del modello teorico
    illustrato nelle schede articolandolo secondo il proprio vissuto personale
    dell’esperienza durante il seminario.

   Il materiale presenterà un livello di rielaborazione personale dei contenuti che non si
    riduce alla mera trascrizione degli appunti relativi alle lezioni seguite.
   Le relazioni vanno spedite via posta elettronica sia al/alla tutor che alla segreteria
    didattica      (scuolapsicoterapiabte@gmail.com)                           in     formato          PDF,       specificando
    nell’intestazione il nome e cognome dell’inviante, l’anno a cui è iscritto/a e le date del
    seminario di riferimento.
   Relazioni che non rispettino i precedenti requisiti non saranno ritenute valide.
   L’invio avviene entro la settimana precedente il seminario successivo a quello in
    oggetto.
   Per quanto non espressamente indicato, fanno testo ordinamento didattico,
    condizioni generali del contratto, linee guida domande d’esame e procedura tesi.

Linee guida per la stesura delle domande d’esame

   Nello svolgimento dei temi vengono definiti chiaramente gli argomenti in questione,
    vengono esaminate le evidenze distinguendole dalle opinioni, dagli aneddoti, dai
    propri preconcetti o dal senso comune; vengono verificate le proprie affermazioni

                  ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
                Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                    Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                             8
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
spiegandole accuratamente, si evitano il ragionamento emozionale, le semplificazioni
    e le generalizzazioni.
   Si considerano anche i punti di vista alternativi, si riconoscono gli eventuali punti
    deboli delle proprie affermazioni tollerando l’incertezza ed evitando asserzioni
    assolute.
   Si riconosce il contesto e la coerenza dei fatti, si è in grado di evitare la tentazione di
    giungere a conclusioni definitive e al tempo stesso ci si autorizza a sostenere e ad
    assumersi la responsabilità delle proprie affermazioni.
   La lunghezza del tema dovrà essere compresa tra le 5 e le 15 pagine, con un minimo di
    tremila battute per pagina.

Criteri APA per relazioni ed esami

   Gli esami saranno svolti seguendo i seguenti criteri APA (American Psychology
    Association): Abstract, Introduzione, Svolgimento del testo, (indicando eventuali
    metodi usati, risultati e discussione, in caso di composizione originale), Conclusioni.

   Le citazioni dovranno essere indicate chiaramente tra virgolette e con riferimenti
    chiari alla fonte in note a piè di pagina.
   La bibliografia dovrà essere completa di autore, titolo, casa editrice, anno di edizione,
    secondo i criteri APA come segue:
    1. Articoli di riviste:
    Herbst-Damm, K. L. & Kulik, J. A. (2005), Volunteer support, marital status and the
    survival times of terminally ill patients, Health Psychology, 24, 225-229
    2. Libri:
    Mitchell, T.R., & Larson, J. R. Jr. (1987), People in organization: An Introduction to
    organizational behaviour (3rd ed.), New York, NY: Mc Graw-Hill
    3. Capitoli di libri:
    Bjork, R.A., (1989), Retrieval inhibition as an adaptive mechanism in human memory. In
    H.L. Roedinger III & F. I. M. Craik (Eds.), Varieties of Memory & consciousness (pp. 309-
    330), Hillsdale, NJ: Erlbaum
    4. Video:
                  ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
                Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                    Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            9
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
In caso di video o film si precisa l’autore e si indica il link.

                                                      Allegato 4.

Compendio bibliografico transpersonale generale

Visione olistica e nuova scienza

Bateson G. (1992), Dove gli angeli esitano, Adelphi, Milano.
Bateson G. (1976), Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano.
Bateson G. (1884), Mente e Natura, Adelphi, Milano.
Bohm D. (1971), Quantum Theory and Beyond, Ted Bostin, Cambridge.
Bohm D. (1980), Wholeness and the Implicate Order, Routledge and Kegan Paul.
Bohm D. (1996), Universo, mente, materia. L’ordine sottostante al caos nella fisica
moderna, RED, Como.
Bohr N. (1969), I quanti e la vita, Bollati Boringhieri, Torino.
Bottacioli F. (2000), Psiconeuroimmunologia, Ed. Red Como.
Capra F. (1982), Il Tao della Fisica, Adelphi, Milano.
Capra F., Steindl-Rast D. (1993), L'Universo come Dimora - Conversazioni tra Scienza e
Spiritualità, Feltrinelli, Milano.
Capra F. (1987), Il punto di svolta, Feltrinelli, Milano.
Capra F. (1988), Verso una nuova saggezza, Feltrinelli, Milano.
Cyber, Manifesto Olistico, maggio 90.
Cyber, Medicina Olistica, gennaio 90.
Cyber, Paradigma Olografico, novembre 89.
Davies P. (1993), La mente di Dio, Mondadori, Milano.
Davies P. (1986), Dio e la nuova fisica, Mondadori, Milano.
Dennet D.C. (1988), Brainstorming, Adelphi, Milano.
Edelmann G. M. (1991), Il presente ricordato, Rizzoli, Milano.
Feynmann R. P. (1980), QED, Adelphi, Milano.
Hey T. e Walters P. (1989), The Quantum Universe, Cambridge University Press.
Hofstadter D.R. e Dennet D.C. (1985), L’io della mente, Adelphi, Milano.

                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            10
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Hofstadter D.R (1984), Godel, Escher, Bach, Adelphi, Milano.
Kaushik R.P. (1975), Verso una nuova coscienza, Aldo Castelli, Milano.
Krishnamurti J., Bohm D. (1986), Dove il tempo finisce, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Kopp, S. (1979), Ripartire da uno, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Khun T. (1978), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino.
Monod J. (1970), Il caso e la necessità, Mondadori, Milano.
Laborit H. (1989), Dio non gioca a dadi, Eleutera, Milano.
Laszlo E. (1972), Introduction to sistem philosophy, Harper Tochbooks, New York.
Laszlo E. (1993), The Creative Cosmos, Floris Book, Edinburgh.
Laszlo E. (1998), Terzo millennio: la sfida e la visione, Corbaccio, Milano.
Lattuada P.L., a cura di Transe, Cyber n° 32, ottobre 1991.
Lattuada P.L., Il Modo Ulteriore, ITI Edizioni, Milano.
Monod J. (1970), Il caso e la necessità, Mondadori Milano.
Nagel E. (1968), La struttura della scienza, Feltrinelli, Milano.
Orne-Johnsnon D., Alexander C. (1988), Critique of the National Research Council’s
report on meditation, Maharishi International University, Fairfield, Iowa.
Penrose R. (1992), La mente nuova dell’imperatore, Rizzoli, Milano.
Pert C. (2000), Molecole d’emozioni, Corbaccio, Milano.
Popper K. R.,Eccles,J.C. (1980), L’io e il suo cervello, Armando, Roma.
Portmann A. (1988), Le forme viventi, Adelphi, Milano.
Pribram K.H. (1980), I linguaggi del cervello, Franco Angeli, Milano.
Prigogine I. e Stengers I. (1981), La nuova alleanza, Einaudi, Milano.
Redfield J. (1993), La profezia di Celestino, Corbaccio, Milano.
Ricci G. a cura di (1998), Il libro dell'armonia, Mondadori, Milano.
Rossi E.L. (1982), La Psicobiologia della guarigione psicofisica, ed Astrolabio.
Russel P. (1996), Il Risveglio della Mente Globale, Urrà, Milano.
Shaldrake R. (1998), L’ipotesi della casualità formativa, Red, Como.
Talbot M. (1997), Tutto è uno, Urrà, Milano.
Varela F., Maturana H. (1987), L’albero della conoscenza, Garzanti, Milano.
Varela F., Maturana H. (1985), Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente,
Marsilio, Venezia.
                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            11
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Zohar D. (1990), L’io ritrovato, Sperling e Kupfer, Milano.
Weiss P. (1971), Within the Gates of Science and Beyond, Hafner, New York.
Withehead A. N. (1979), La scienza e il mondo moderno, Boringhieri, Torino.

Psicologia transpersonale

Akstein D. (1973), Hipnologia vol .1, Ed.Hipnos, Rio de Janeiro.
Akstein D. (1982), Terpsicoretranseterapia: uma revisao atual, VII Congresso
Panamericano di Hipnologia e Medicina Psicosomatica.
Alberti A. (1977), L’uomo che soffre, l’uomo che cura, Giampiero Pagnini Editore, Firenze.
Alberti A. (1994), Il Sé ritrovato, Giampiero Pagnini Editore, Firenze.
Assagioli R. (1964), Sintesi nella psicoterapia, Istituto di Psicosintesi, Firenze.
Assagioli R. (1973), Principi e metodi della psicosintesi terapeutica, Astrolabio Ubaldini,
Roma.
Assagioli R. (1973), The Gentle Synthesizer, Voices Vol. 9, n° 3.
Assagioli R. (1974), Note sul training in psicosintesi, Istituto di Psicosintesi, Firenze.
Assagioli R. con lo pseudonimo di Considerator (1974), Le Vie dello Spirito, Filipponio,
Roma.
Assagioli R. (1977), L’Atto di volontà, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Assagioli R. (1978), I tipi umani, Istituto di Psicosintesi, Firenze.
Assagioli R. (1983), Le nuove dimensioni della psicologia (la terza, quarta, quinta forza in
psicologia), Psicosintesi (Riv. Dell’Istituto di Psicosintesi), Firenze.
Assagioli R. (1988), Educare l’uomo domani, Istituto di Psicosintesi, Firenze.
Assagioli R. (1988), Lo sviluppo transpersonale, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Assagioli R. (1993), Psicosintesi – armonia della vita, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Baldini A. (1989), Quaderno di biopsicosintesi, Istituto di Psicosintesi, Firenze.
Bartoli S. (1973), Sviluppi nella psicoterapia di gruppo, comunità terapeutiche, corso di
lezioni, Istituto di Psicosintesi, Firenze.
Berti A., Assagioli R. (1988), Profilo degli anni di Formazione, Istituto di Psicosintesi.
Bocconi A. (1993), Il Sé e le trappole della cultura, in : Il processo di sintesi in
psicoterapia, SIPT, Firenze.
Boggio Gilot L. (1980), Uomo Moderno e Nevrosi, Ed. Paoline, Roma.
                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            12
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Boggio Gilot L. (1984), Psicosintesi e meditazione, ed Mediterranee.
Boggio Gilot L. e altri (1984), In Cammino oltre il Senso di Colpa, La Cittadella, Assisi.
Boggio Gilot L. (1987), Forma e Sviluppo della Coscienza, Edizioni shram Vidyâ, Roma.
Boggio Gilot L. a cura di (1991), Sofferenza e Guarigione, La Cittadella, Assisi.
Boggio Gilot L. (1998), Crescere oltre l’io, Cittadella, Assisi.
Cogliani E. (2002),Ken Wilber, Alba magica, Padova.
De Luca A. (1996), Psicologia Transpersonale, Xenia, Milano.
Falzoni-Gallerani F. (1991), Il Respiro dell'Anima, Armenia, Milano.
Falzoni-Gallerani, F. (1996), Rebirthing Transpersonale, Rusconi, Milano.
Ferrucci P. (1981), Crescere, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Ferrucci P. (1989), Esperienze delle Vette, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Grof, S. (1984), Ancient Wisdom and Modern Science, State University of New York
Press, Albany, NY.
Grof, S., Livingston Valier M. (1988), Human Survival and Consciousness Evolution, State
University of New York Press, Albany, NY.
Grof, S. Grof, C. (1988), Oltre la Soglia: l'Inconscio Proiettato nell'Eternità, Red, Como.
Grof S. (1988), Oltre il Cervello, Cittadella, Assisi.
Grof S. e Grof C. (1993), Emergenza Spirituale, la Crisi Personale come Rinnovamento
Profondo, RED, Como.
Grof S. e Grof C. (1995), La Tempestosa Ricerca di Se Stessi, RED, Como.
Grof S. (1996), La Mente Olotropica (La Respirazione Olotropica, per Giungere ai Livelli
più Profondi della Psiche) Edizioni RED, Como.
Grof.S. (1998), Il gioco cosmico della mente, RED, Como.
Grof S. (2000), La Psicologia del futuro, RED, Como.
Grof, S. Halfax, J. (1978), L'Incontro con la Morte, Siad, Milano.
Hardy J. (1987), A Psychology with a Soul, Routledge and Kegan Paul, London.
Houston J. (1982), The Possibile Human, Tarcher, Los Angeles.
Houston J. (1987), The search of the beloved, Journeys in sacred psychology, Tarcher, Los
Angeles.
La Barbera M. (1990), Le forze archetipiche, Meb, Padova.
La Sala Batà A.M. (1980), I Sette Temperamenti Umani, Nuova Era, Roma.
                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            13
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
La Sala Bata A.M. (1980), Il Sé e l'Inconscio, Nuova Era, Roma.
La Sala Batà A.M. (1980), Dal Sé Inferiore al Sé Superiore, Nuova Era, Roma.
Lattuada P.L. (2012), Biotransenergetica, ITI Ed., Milano.
Lattuada P.L. (2004), Oltre la mente, Franco Angeli, Milano.
Lattuada P.L. (1996), In viaggio per Risvegliarsi, Meb, Padova.
McNamara W. (1962), The Art of Being Human, Doubleday, New York.
McNamara W. (1974), Mount of Passion, Doubleday, New York.
McNamara W. (1974), The Human Adventure, Doubleday, New York.
Mendes E. C. (1978), Personalidade intrusa,Pensamento, Sao Paulo.
Mendes E. C. (1980), Psicotranse, Pensamento, Sao Paulo.
Mindell A. (1991), Il corpo che sogna, la scienza del dreambody, RED , Como.
Mindell A. (1998), Il Corpo della Sciamana, Il Cerchio della Luna, Arpo, Vr.
Naranjo C. (1972), The One Quest, Virgin Press, New York.
Naranjo C. (1989), How to Be, Meditation in Spirit and Practice, Tarcher, Los Angeles.
Naranjo C. (1994), Character and Neurosis, Gateways, Nevada City.
Naranjo C. (1994), The end of Patriarchy, Hamber Lotus, Oakland.
Naranjo C. (1995), Native Psychoterapy, Hohm Press, Arizona.
Naranjo C., Ornstein R.E. (1976), On the Psychology of Meditation, Penguin,
Harmondsworth.
Naves A. L. (1982), Analisi Transpessoal, VII Congresso Panamericano de Hipnologia e
Medicina Psicosomatica, Belo Horizonte.
Ornstein R. (1969), On the Experience of time, Penguin Books, New York.
Ornsetin R. (1973), Psychology of Consciousness, W.H. Freeman, San Francisco.
Ornstein R. (1973), The Nature of Human Consciousness, W.H. Freeman, San Francisco.
Owens C. (1963), Awakening to the Good, Christopher Publishing House, North Quincy.
Owens C. (1963), Discovery of the Self, Christopher Publishing House, North Quincy.
Rosselli M. (1991), Introduzione alla psicosintesi, Istituto di Psicosintesi, Firenze.
Rosselli M. (a cura di) (1992), I nuovi paradigmi della psicologia – Il cammino della
psicosintesi. Cittadella, Assisi.
Rosselli M., Alberti A. (1995), Psicosintesi e nuovi paradigmi in psicoterapia, Rivista di
Psicosintesi Terapeutica.
                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            14
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Rowan J. (1987), The horned God: feminism and men as wounding and healing,
Routledge, London.
Rowan J. (1990), Subpersonalities, Routledge, London.
Rowan J. (1996), Lo Transpersonal, Psicoterapia y Counselling, Los Libros de la Liebre de
marzo, Barcelona.
Russell D. (1982), Seven Basic Constructs of Psychosynthesis, Psychosynthesis Digest,
Vol. 1, n°2. Tart C.T. (1994), Psicologie Transpersonali, Edizioni Crisalide, Spigno Saturnia.
Tilli S. (1980), Concetti della psicologia umanistica di Roberto Assagioli, Istituto di
Psicosintesi, Firenze.
Tomati C. (2007), Il cerchio che cura, Edizioni Om, Milano.
Vaughan F. (1986), The inward arc: Healing and wholeness in psychotherapy and
spirituality, New Science Library/Shambhala, Boston.
Vaughan F.E. (1989), Spiritualità e salute nella psicologia transpersonale, Cittadella,
Assisi.
Walsh R, Vaughan F., a cura di (1993), Paths beyond the Ego., Tarcher, Los Angeles.
Walsh R. (1999), Essential Spirituality, John Wiley & Sons Inc, New York.
Weiser J., Yeomans T. (1984), Psychosynthesis in the Helping Professions, The Ontario
Institute for Studies in Education, Toronto.
West M. (1987), The psychology of meditation, Clarenden Press, Oxford.
Weil P. (1992), L’uomo senza frontiere, Crisalide, Spigno Saturnia.
Wilber K. (1980), The Atman Project, Quest, Wheaton.
Wilber K. (1981), Up From Eden, Doubleday/Anchor, New York.
Wilber K. (1982), A Sociable God, McGraw-Hill, New York.
Wilber K. (1982), Eye to Eye, Doubleday/Anchor, New York.
Wilber K. (1982.), The Holographic Paradigm, Shambhala, Boston U.S.A.
Wilber K., Dick A., Bruce E. (1987), Spiritual Choices, Paragon House Publishers, New
York.
Wilber K. (1987), Quantum Questions, Shambhala, Boston U.S.A.
Wilber K., Engler J., Brown D. P. (1989), Le Trasformazioni della Coscienza, Psicologia
Transpersonale e Sviluppo Umano, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Wilber K. (1993), Lo Spettro della Coscienza, Crisalide, Spigno Saturnia.
                  ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
                Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                    Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                             15
          Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Wilber K. (1995), Oltre i Confini, Cittadella.
Wilber K. (1995), Grazia e Grinta, la malattia mortale come situazione di crescita, La
Cittadella, Assisi.
Wilber K. (1995), Sex, Ecology, Spirituality, The Spirit of Evolution, Shambhala, Boston
U.S.A.
Wilber K. (1996), A Brief History of Everything, Shambhala, Boston U.S.A.

Medicina integrale

Brennan B. (1992), Mani di luce, Longanesi Milano.
Brennan B. (1996), Luce emergente, Longanesi Milano.
Chia M. (1983), Aweken Healing Energy Through the Tao, Aurora Press, Santa Fe.
Dastur J.F. (1960), Everybody Guide to Ayurvedic Medicine, Taraporevala (D.B.) Bombay.
Dethlefsen T., Dahlke R. (1989), Malattia e Destino, il Valore ed il Messaggio della
Malattia, Mediterranee, Roma.
Dossey L. (1996), Il potere curativo della preghiera, Red, Como.
Frigoli D., Masaraki G. L., Morelli R. (1980), Verso la concezione di un sé psicosomatico,
Cortina, Milano.
Groddeck, G. (1977), "Il libro dell'Es" Adelphi, Milano, 1966, (Oscar Mondadori), Milano.
Groddeck, G. (1975), "Il linguaggio dell'Es", Adelphi, Milano, 1969, (Oscar Mondadori),
Milano.
GRODDECK, G. (1982), "La natura guarisce, il medico cura", Celuc Libri, Milano.
Groddeck, G. (1980), "Questione di donna", Guanda, Milano.
Groddeck, G. (1976),"Lo scrutatore d'anime", Adelphi, Milano.
Marty, P., ET ALL. (1968),"L'indagine psicosomatica", Boringhieri, Torino.
Alexander, F. (1951),"Psychosomatic Medicine"' Norton, New York, 1950. Trad. Italiana:
"Medicina Psicosomatica", Giunti e Barbera, Firenze.
Granata G. (1968), Le Basi della Psichiatria Omeopatica e i Disturbi Mentali ed Emotivi.
Un Approccio Medico Unitario, RED, Como.
Kabat-Zinn J. (1993), Meditazione come terapia, RED, Como.
Kaushik R.P. (1977), Alchimia Organica, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Kwee M. (1990),Psychoterapy, meditation and health, East-West, London.
                  ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
                Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                    Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                             16
          Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Lattuada P.L. (2007), Potere spirituale e guarigione, Rusconi, Sant’Arcangelo di Romagna.
Muramoto N. (1975), Il Medico di Se Stesso. Manuale Pratico di Medicina Orientale,
Feltrinelli, Milano.
Nakamura T. (1984), Terapia Orientale della Respirazione, Mediterranee, Roma.
Rapgay L. (1985), Tibetan Medicine, a Holistic Approach to Better Healt, Rapgay Lobsang,
Dharamsala, H.P. India.
Rosselli M. (1974), Osservazioni sul rapporto terapeutico nella prassi psicosintetica,
“Psiche”, Rivista di Psicosintesi, n° 2.
Satprem (1985), La Mente delle Cellule, Mediterranee, Roma.
Schaub B., Schaub R. (1997), Healing Addictions, Delmar Publisher, New York.
Silveira M., Lattuada P.L. (2007), Chakras, Rusconi, Sant’Arcangelo di Romagna.
Stainer R. (1968), Elementi Fondamentali per un Ampliamento dell'Arte Medica, Editrice
Antroposofica, Milano.

Antipsichiatria

Basaglia F., Ongaro F. (1974), La maggioranza deviante, Einaudi, Milano.
Basaglia F. (1976), La nave che affonda, Savelli, Milano.
Cooper D. (1976), Il linguaggio della follia, Feltrinelli, Milano.
Cooper D. (1978), La grammatica del vivere, Feltrinelli, Milano.
Laing R.D. (1982), L’io Diviso, Feltrinelli, Milano.
Laing R.D. Esterson, A. (1970), Normalità e Follia nella Famiglia, Einaudi, Torino.
Laing R.D. (1973), La Politica della Famiglia, Einaudi, Torino.
Laing R.D. (1978), I Fatti della Vita, Einaudi, Torino.
Laing R.D. (1982), Nascita dell'Esperienza, Mondadori, Milano.
Szasz T.S. (1974), Disumanizzazione dell’uomo, Feltrinelli, Milano.
Szasz T. (1975), Il Mito della Malattia Mentale, Il Saggiatore, Milano.
Szasz T. (1980), La Schiavitù Psichiatrica, Il Saggiatore, Milano.

Psicologia archetipica, umanistica, psicodinamica

Bandler R., Grinder, J. (1981), La Struttura della Magia, Astrolabio Ubaldini, Roma.

                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            17
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Bandler R., Grinder, J. (1984), Modelli della Tecnica Ipnotica di Milton Erickson,
Astrolabio Ubaldini, Roma.
Biswanger L. (1971), Melanconia e Mania, Boringhieri, Torino.
Carotenuto A. (1991), Trattato di psicologia della personalità e delle differenze
individuali, Raffaello Cortina, Milano.
Daco P. (1990), La Nuova Psicologia, Rizzoli, Milano.
Dilts R., Grinder J., Bandler R., Bandler L., De Lozier J. (1982), Programmazione
Neurolinguistica, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Ellenberger H.F. (1976), La Scoperta dell'Inconscio, 2 voll., Boringhieri, Torino.
Freud S. (1965), Psicopatologia della Vita Quotidiana, Boringhieri, Torino.
Freud S. (1974), Opere, Boringhieri, Torino.
Fromm E. (1970), Voi Sarete Come Dei, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Fromm E. (1971), La Crisi della Psicoanalisi, Mondadori, Milano.
Fromm E. (1977), Avere o Essere? Il Saggiatore, Milano.
Fromm E. (1984), L'Amore per la Vita, Mondadori, Milano.
Ginger S. (1996), Iniziazione alla Gestalt, Mediterranee, Roma.
Goleman D.J. (1996), Intelligenza Emotiva, Rizzoli, Milano.
Groddeck G. (1984), Il Libro dell'Es, Adelphi, Milano.
Haley J. (1976), Terapie non Comuni, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Haley J. (1987), Cambiare gli Individui, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Hillman J. (1973), Senex e Puer, Marsilio, Padova.
Hillman J. (1977), Saggio su Pan, Adelphi, Milano.
Hillman J. (1979), Il Mito dell'Analisi, Adelphi, Milano.
Hillman J. (1983), Re-visione della Psicologia, Adelphi, Milano.
Hillman J. (1984), Le Storie che Curano, Raffaello Cortina, Milano.
Hillman J. (1985), Trame Perdute, Raffaello Cortina, Milano.
Hillman J. (1988), Il Sogno ed il Mondo Infero, Il Saggiatore, Milano.
Hillman J. (1988), Saggi sul Puer, Raffaello Cortina, Milano.
Hillman J. (1989), Anima, Adelphi, Milano.
Hillman J. (1991), Animali del Sogno, Raffaello Cortina, Milano.

                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            18
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Hillman J., Ventura M. (1993), 100 Anni di Psicoterapia ed il Mondo Va Sempre Peggio,
Garzanti, Milano.
Hillman J. (2003), Il linguaggio della vita, Rizzoli, Milano.
Hillman J. (1997), Il Codice dell'Anima, Adelphi, Milano.
Jung C.G. (1969), Tipi Psicologici, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1970), Simboli della Trasformazione, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1973), Freud e la Psicoanalisi, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1976), La Dinamica dell'Inconscio, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1976), Gli Archetipi e l'Inconscio Collettivo, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1979), Psicologia e Religione, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1981), Pratica della Psicoterapia, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1982), Aion: Ricerche sul Simbolismo del Sé, 2 voll., Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1990), Mysterium Coniuctionis, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1991), Lo Sviluppo della Personalità, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1968), La Psicologia del Transfert, Il Saggiatore, Milano.
Jung C.G. (1972), La Dimensione Psichica, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. e altri (1980), L'Uomo e i Suoi Simboli, Longanesi, Milano.
Jung C.G. (1980), Psicologia dell’inconscio, Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1978), Sogni, Ricordi e Riflessioni, Rizzoli, Milano.
Leboyer F. (1982), Nascita Senza Violenza, Bompiani, Milano.
Lowen A. (1968), Amore e Orgasmo, Feltrinelli, Milano.
Lowen A. (1984), Il Piacere, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Lowen A. (1991), La Spiritualità del Corpo, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Loven A. (1982), Bioenergetica, Feltrinelli, Milano.
Maslow A. (1971), Verso una Psicologia dell'Essere, Astrolabio Ubaldini, Roma.
May R. (1977), La Psicologia e il Dilemma Umano, Astrolabio Ubaldini, Roma.
May R. (1977), Psicologia Esistenziale, Astrolabio Ubaldini, Roma.
May R. (1983), L'uomo alla Ricerca di Sé, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Negrini S. a cura di (1972), Rank O., Il Trauma della Nascita, Guaraldi, Rimini.
Neumann E. (1975), Psicologia del Femminile, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Neumann E. (1981), La Grande Madre, Astrolabio Ubaldini, Roma.
                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            19
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Neumann E. (1989), Amore e Psiche, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Orr L., Konrad, H. (1992), La Respirazione Consapevole, MEB, Padova.
Perls F. (1977), L'Approccio della Gestalt, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Perls F. (1976), Teoria e pratica della terapia della Gestalt, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Peresson L. (1973), L’immagine mentale in psicoterapia, Città Nuova, Padova.
Pierrakos J. (2000), Corenergetica, Crisalide, Spigno Saturnia.
Reich W. (1961), La Funzione dell'Orgasmo, Sugarco Milano.
Reich W. (1966), La Rivoluzione Sessuale, Feltrinelli, Milano.
Reich W. (1967), Reich Parla di Freud, SugarCo, Milano.
Reich W. (1973), Analisi del Carattere, SugarCo, Milano.
Reich W. (1974), Etere Dio e Diavolo, SugarCo, Milano.
Rogers C. (1978), Psicoterapia di consultazione, Astrolabio, Roma.
Rogers C. (1980), I gruppi d’incontro, Astrolabio, Roma.
Watzlawick P. e altri: (1974), Change, La Formazione e Soluzione dei Problemi,
Astrolabio, Roma.
Watzlawick P. e altri, (1971), La Pragmatica della Comunicazione Umana, Astrolabio
Ubaldini, Roma.
Watzlawick P. (1976), La Realtà della Realtà, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Watzlawick P., Weakland, J.H. (1978), La Prospettiva Relazionale, Astrolabio Ubaldini,
Roma.
Watzlawick P. (1980), Il Linguaggio del Cambiamento, Feltrinelli, Milano.

Psicologia e spiritualità

Briatore G. (1987), Scienza e Parapsicologia, Psicologia ed Esoterismo, L'Età
dell'Acquario, Bresci, Grignasco (NO).
Caddy E. (1976), Foudations of Findhorn, The Park Findhorn, Forres, Morayshire IV 36
OTZ, Scotland.
Caddy E. (1986), Le Porte Interiori, Meditazioni Quotidiane, Amrita, Torino.
Caddy E. (1988), Il mio Volo verso la Libertà, Amrita, Torino.
Dalai Lama, Goleman D. (2003), Emozioni Distruttive, Mondadori, Milano.

                ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
              Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                  Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                           20
        Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Dell'Oro A.M. (1980), Natura e Destino dell'Io, L'Età dell'Acquario - Bresci, Grignasco
(NO).
De Coppens P. (1989), Lo Sviluppo dell'Uomo Nuovo, 3 voll., L'Età dell'Acquario - Bresci,
Grignasco (NO).
Dettore U. (1978), L'Uomo e l'Ignoto, Enciclopedia di Parapsicologia e dell'Insolito,
Armenia, Milano.
Desjardins A. (1994), Per una Vita Riuscita un Amore Riuscito, Perla, Milano.
Dethlefsen T. (1984), Il destino come scelta, Mediterranee, Roma.
Dossey L. (1997), Alla ricerca dell’anima, Sperling e Kupfer, Milano.
James W. (1961), Le varie forme della coscienza religiosa, Bocca, Torino.
Mameli L., Linzatti L. (1981), Il Mondo dell'Aura, L'Età dell'Acquario, Bresci, Grignasco.
Maslow A., Religion, Values and Peak Experiences, Viking Press, New York.
Patanjali (1992), La via regale dell’auto-realizzazione, traduzione e commento di
Raphael, Asram Vidya, Roma.
Pensa C. (1994), La tranquilla passione, Ubaldini, Roma.
Powell A.E. (1950), Il Doppio Eterico, Alaya, Milano.
Powell A.E (1950), Il Corpo Astrale, Alaya, Milano.
Powell A.E. (1952), Il Corpo Mentale, Alaya, Milano.
Powell A.E. (1952), Il Corpo Causale, Alaya, Milano.
Schnoller A. (2002), La guarigione della memoria, Appunti di viaggio, Roma.
Schnoller A. (1995), La via del silenzio. Meditazione e consapevolezza, Appunti di
viaggio, Roma.
Schulz J.H. (1968), Il Training Autogeno, 2 voll., Feltrinelli, Milano.
Screm M. (1993), Rebirthing, Armenia, Milano.
Stainer R. (1971), L'iniziazione, Editrice Antroposofica, Milano.
Walsch N.D. (1995), Conversazioni con Dio, Sperling e Kupfer, Milano.

Stati di coscienza e meditazione

Buddhadasa, (1991), La Consapevolezza del Respiro, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Burroughs W. (1963), Le Lettere dello Yage, SugarCo, Milano.
Burroughs W. (1992), Il Pasto Nudo, SugarCo, Carnago.
                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            21
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Burroughs W. (1976), La Scimmia sulla Schiena, Rizzoli, Milano.
Camilla G. (1982), Allucinogeni Vegetali: culto antico e moderno uso ricreazionale,
Bertani.
Campbell A. (1974), Sette Stati di Coscienza, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Castaneda C. (1970), A Scuola dallo Stregone, Astrolabio, Roma.
Castaneda C. (1972), Una Realtà Separata, Astrolabio, Roma.
Castaneda C. (1973), Viaggio a Ixtlan, Astrolabio, Roma.
Castaneda C. (1975), L'Isola del Tonal, Rizzoli, Milano.
Castaneda C. (1983), Il Dono dell'Aquila, Rizzoli, Milano.
Castaneda C. (1978), Il Secondo Anello del Potere, Rizzoli, Milano.
Castaneda C. (1992), Il Fuoco dal Profondo, Rizzoli, Milano.
Castaneda C. (1988), Il Potere del Silenzio, Rizzoli, Milano.
Castaneda C. (1993), L'arte di Sognare, Rizzoli, Milano.
Chiriatti L. (1997), Morso d’amore, viaggio nel tarantismo talentino, Capone.
Chiriatti L. (1998), Opillopillopìopillopillopa, Aramirè.
Davis R.E. (1975), L'Immaginazione Creativa, L'Età dell'Acquario, Grignasco (NO).
Davrou Y., Macquet J.C. (1979), Guida Pratica alla Sofrologia, Astrolabio, Roma.
De Quincey T. (1956), Le Confessioni di un Mangiatore d'Oppio, Rizzoli, Milano.
Drury N. (1993), Il Potere della Mente, Xenia, Milano.
Echotado A. (1997), Piccola storia delle droghe, Universale Donzelli.
Erickson M. (1978), Le Nuove Vie dell'Ipnosi, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Erickson M. (1983), La mia Voce ti accompagnerà, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Estrada A. (1982), La vita di Maria Sabina, Savelli.
Ferigla M.J. (1998), Jivaro: cacciatori di sogni, Xenia, Milano.
Froes V. (1986), Santo Daime, Cultura Amazzonica, Suframa, Rio de Janeiro.
Furst P. (1981), Allucinogeni e cultura, Ciapanna.
Gioia W. (1996), Alle sorgenti dell’essere, Meb, Padova.
Gioia, Lattuada, Verlangieri (1997), Brasile e la cultura del Transe, Riza Scienze, Milano.
Goleman D. (1997), La forza della meditazione, Rizzoli, Milano.
Gyatrul Rinpoche (1996), Un’antica saggezza. Yoga del sogno, meditazione e
trasformazione, Ubaldini, Roma.
                   ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
                 Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                     Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                              22
           Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Hofmann A. (1995), L.S.D, Il Mio Bambino Difficile. Riflessioni su Droghe Sacre,
Misticismo e Scienza, Urrà, Apogeo, Milano.
Hoffman, Wasson, Ruck (1996), Alla scoperta dei Misteri Eleusini, Urrà, Milano.
Holroyd S., Rusconi M., Blumir G. (1972), La Droga e il Sistema, Feltrinelli, Milano.
Huxley A. (1980), Le Porte della Percezione, Mondadori, Milano.
Keyes Jr. K. (1975), Handbook to Higher Consciousness, Living Love Publications, St.
Mary, Kentuky, USA.
La Berge S. (1996), Sogni lucidi, Corbaccio, Milano.
Lamb B. (1995), Lo sciamano del Rio delle Amazzoni, L’età dell’Acquario, Grignasco (NO).
Lammartine Hollanda Jr., Millechnin A. (1982), Cibernetica dos estados emocionais,
Pensamento, Sao Paulo.
Lapassade G. (1997), Dallo sciamano al raver, Urrà, Milano.
Leary T. (1968), Grande Sacerdote, SugarCo, Milano.
Leary T. Metzner, R. Alpert, (1969), L'esperienza Psichedelica, SugarCo, Milano.
Leary T. (1971), Caos e Cibercultura, con la partecipazione di W. Gibson, W. Ryder, W. S.
Burroughs, D. Byrne, Urrà, Apogeo, Milano.
M.Kenna T. (1995), Vere Allucinazioni, Shake, Milano.
M.Kenna T. (1995), Il nutrimento degli Dei, Urrà, Milano.
M.Reae E. (1992), Guiado pela lua, Brasiliense, Brasilia.
Meier C.A. (1987), Il Sogno come Terapia, Mediterranee, Roma.
Merlin Stone, (1982), When God Was a Woman, Harcourt Brace Jovanovich, New York.
Murphy J. (1963), The Power of Your Subconscious Mind, Prentice-Hall Publishing Inc.,
Englewood Cliffs N.J.
Neumann E. (1978), Storia delle Origini della Coscienza, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Orne-Johnson D. e Alexander C. (1988), Critique of the National Research Council’s
report on meditation, Maharishi International University, Fairfield, Iowa.
Perkins J. (1996), Il mondo è ciò che sogni, ed. Amrita, Torino.
Prince R. (1968), Trance and Possession States, Bucke Memorial Society, Montreal.
Polari A. (1984), O livro das Mirações, Rocco, Rio de Janeiro.
Polari A. (1992), O Guia da Floresta, Record, Rio De Janeiro.
Ryzl M. (1971), Ipnosi ed ESP, Mediterranee, Roma.
                ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
              Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                  Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                           23
        Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Samorini G. (1996), L’erba di Carlo Erba, Nautilus.
Shapiro D. e Walsh R. (1984), Meditation: Classic and contemporary perspectives, Aldine,
New York.
Tart C.T. (1977), Stati di Coscienza, Astrolabio Ubaldini, Roma.

Filosofia perenne e tradizione

Agostino S. (1965), Le confessioni, Città Nuova, Roma.
Arundale G.S. (1988), Kundalini, Sirio, Trieste.
Aurobindo (1967), La Sintesi dello Yoga, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Aurobindo (1975), Guida allo Yoga, Mediterranee, Roma.
Aurobindo (1973), La Vita Divina, Galeati, Modena.
Aurobindo (1973), Bande Mataran, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1972), The Mother, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1971), Collected Plays, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1953), The Future Poetry, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1971), The Secret of the Veda, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry
Aurobindo (1971), Hymns to the Mystic Fire, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1971), The Upanishads, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1970), Essays on the Gita, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1971), The Foundation of Indian Culture, Shri Aurobindo Ashram,
Pondicherry.
Aurobindo (1970), The Ideal of Human Unity, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1971), Letters on Yoga, 3 voll., Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1972), Collected Poems, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1972), On Himself, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1970), Savitri, Shri Aurobindo Ashram, Pondicherry.
Aurobindo (1985), Il Ciclo Umano, Psicologia dello Sviluppo Sociale, Arka, Milano.
Aurobindo (1994), Pensieri Vivi, Blu International Studio, Ivrea.
Avalon A. (1971), Il Potere del Serpente, Mediterranee, Roma 1968.
Babaji (1991), 1970-1984, Discorsi, Centro Spirituale di Pace Haidakhandi, Milano.
Baba Ram Dass (1971), Be Here Now, Lama Foundation, San Cristobal, California, USA.
                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            24
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Baba Ram Dass (1970), Doing Your Own Beeing, Neville Spearman, London.
Baba Ram Dass (1976), L'unica Danza, Feltrinelli, Milano.
Baba Ram Dass (1985), The Miracle of Love, Stories about Neem Karoli Baba, Munshiram
Manoharlal, New Delhi, India.
Bach R. (1974), Illusioni, Rizzoli, Milano.
Bach R. (1985), Un Ponte sull'Eternità, Rizzoli, Milano.
Baker D. (1975), The Theory and Practice of Meditation, Little Elephant, Essendon Herts,
England.
Bailey A. (1984), Trattato dei Sette Raggi, Nuova Era, Roma.
Bailey A. (1981), Iniziazione Umana e Solare, Nuova Era, Roma 1950-
Bailey A. (1991), Dall'Intelletto all'Intuizione, Nuova Era, Roma.
Bausani A. (1973), Buddha, Elvetica, Chiasso.
Bennett J.G. (1981), Gurdjieff: Un Nuovo Mondo, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Berg Y. (2005), Il potere della Kabbalah, Tea, Milano.
Bernhard E. (1969), Mitobiografia, Adelphi, Milano.
Besant A. (1968), Il Potere del Pensiero, Astrolabio, Roma.
Besant A. (1988), Cristianesimo Esoterico, I Dioscuri, Genova.
Blavatsky H.P. (1963), La Voce del Silenzio, Sirio Editore, Trieste.
Blavatsky H.P. (1971), La Dottrina Segreta, Napoleone, Roma.
Borges J.L. (1959), L'Aleph, Feltrinelli, Milano.
Borges J.L. (1963), L'Artefice, Rizzoli, Milano.
Borges J.L. (1965), Antologia Personale, Silva, Milano.
Borges J.L. (1989), Libro di Sogni, Mondadori, Milano.
Borges J.L. (1995), Cos'è il Buddhismo, Mondadori, Milano.
Campbell J. (2000), L’eroe dai mille volti, Guanda, Parma.
Campbell J. (1994), Le distese interiori del cosmo, Guanda, Parma.
Campbell J. (1996), Il potere del mito, Guanda, Parma.
Campbell J. (1998), Riflessioni sull’arte di vivere, Guanda, Parma.
Confucio (1975), I Dialoghi, Rizzoli, Milano.
Daniélou A. (1974), Yoga, Metodo di Reintegrazione, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Daniélou A. (1976), Shiva e Dioniso, Astrolabio Ubaldini, Roma.
                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            25
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
De Hartmann, T. (1974), La Nostra Vita con Gurdjieff, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Del Boca B. (1971), La Dimensione Umana, L'Età dell'Acquario, Bresci, Grignasco (NO).
Del Boca B. (1975), Guida Internazionale all'Età dell'Acquario, L'Età dell'Acquario, Bresci,
Grignasco (NO).
Del Boca B. (1977), Singapore Milano Kano, L'Età dell'Acquario, Bresci, Grignasco (NO).
Del Boca B. (1981), La Dimensione della Conoscenza, L'Età dell'Acquario - Ed. Bresci,
Grignasco.
Del Boca B. (1985), Iniziazione alle Strade Alte, L'Età dell'Acquario, Bresci, Grignasco
(NO).
Del Boca B. (1986), Il Segreto, L'Età dell'Acquario, Bresci, Grignasco (NO).
Del Boca B. (1988), Il Servizio, L'Età dell'Acquario, Bresci, Grignasco (NO).
Del Boca B. (1991), Che cos'è l'Età dell'Acquario, L'Età dell'Acquario, Bresci, Grignasco.
De Mello A. (1986), Il canto degli uccelli, Paoline, Torino.
De Mello A. (1995), Messaggio per un’aquila che si crede un pollo, Piemme, Casale
Monferrato.
De Mello A. (1996), Istruzioni di volo per aquile e polli, Piemme, Casale Monferrato.
De Mello A. (1997), Dove non osano i polli, Piemme, Casale Monferrato.
De Mello A. (1998), Brevetto di volo per aquile e polli, Piemme, Casale Monferrato.
Eliade M. (1971), Mefistofele e l'Androgino, Mediterranee, Roma.
Eliade M. (1974), Lo Sciamanesimo e le Tecniche dell'Estasi, Mediterranee, Roma.
Eliade M. (1975), Il Mito dell'Eterno Ritorno, Rusconi, Milano.
Eliade M. (1976), Giornale, Boringhieri, Torino.
Eliade M. (1975), La Creatività dello Spirito, Jaca Book, Milano.
Eliade M. (1983), Storia delle Credenze e delle Idee Religiose, 3 voll., Sansoni, Firenze.
Eliade M. (1980), Immagini e Simboli, Jaca Book, Milano.
Eliade M. (1980), Arti del Metallo ed Alchimia, Boringhieri, Torino.
Eliade M. (1982), Occultismo, Stregoneria e Mode Culturali, Sansoni, Firenze.
Eliade M. (1982), Yoga, Immortalità e Libertà, Sansoni, Firenze.
Eliade M. (1967), Il Sacro e il Profano, Boringhieri, Torino.
Eliade M. (1989), Il Mito della Reintegrazione, Jaca Book, Milano.
Esler R. (1996), Il calice e la spada, Pratiche, Parma.
                 ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
               Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                   Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                            26
         Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Evola J. (1968), Lo Yoga della Potenza, Mediterranee, Roma.
Filippani-Ronconi P. (1981), Magia, Religioni e Miti dell'India, Newton Compton, Roma.
Frazer J. G. (1950), Il ramo d’oro, Einaudi, Torino.
Gandhi M.K. (1963), Antiche come le montagne, Comunità, Milano.
Garrison O. (1966), Tantra, Lo Yoga del Sesso, Astrolabio, Roma.
Gatson A.M. (1982), Shiva in Dance, Myth and Iconography. Oxford University Press,
New Delhi.
Gawain S. (1986), Living in the Light, Whatever Publishing, Inc Mill Valley, California, USA.
Gibran K. (1981), Il Profeta, Guanda, Parma.
Gimbutas M. (1982), The Goddesses and Gods of Old Europe, 7000-3500 B.C., University
of California Press, Berkeley and Los Angeles.
Giovanni Della Croce S. (1955), Opere, Postulazione Generale dei Carmelitani Scalzi,
Roma.
Godman D. (1987), Ramana Maharshi ed il Suo Insegnamento, Il Punto d'Incontro,
Vicenza.
Goodman S. (1986), Babaji Meeting with Truth at Haidakhan, Coleman Publishing, NY.
Gopi Krishna (1971), Kundalini: l'Energia Evolutiva nell'Uomo, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Gopi Krishna (1990), Il Segreto dello Yoga Kundalini, Astrolabio Ubaldini, Roma.
Gora Devi (1993), Babaji, Diario Indiano, Edizioni Jay Vishwa, Colcavagno (AT).
Grant M., Hazel J. (1986), Dizionario della Mitologia Classica, SugarCo, Milano.
Gopi Krishna (1971), Kundalini: l'Energia Evolutiva nell'Uomo, Ubaldini, Roma.
Graves R. (1982), The Greek Myths, Penguin, New York.
Gyatso Tenzin, (1976), Il Buddhismo del Tibet e la Chiave per la Via di Mezzo, Astrolabio
Ubaldini, Roma.
Gyatso Tenzin, (1984), Kindness, Clarity and Insight, Snow Lion Publ. Inc Ithaca, NY 14850.
Gyatso Tenzin (1985), The Kalachakra Tantra, Wisdom Books, London.
Gyatso Tenzin e altri, (1993), La Scienza della Mente, un Dialogo Oriente-Occidente,
Chiara Luce, Pomaia (PI).
Gyatso Tenzin (1994), Gli Insegnamenti Essenziali, Perla, Milano.
Guénon R. (1975), Gli Stati Molteplici dell'Essere, Studi Tradizionali, Torino.
Guénon R. (1975), Oriente e Occidente, Studi Tradizionali, Torino.
                   ITI - Integral Transpersonal Institute, www.integraltranspersonallife.com
                 Via Montalbino 7, 20159 Milano Sede legale Via Villapizzone 26, 20156 Milano
                                     Tel. 02/8393306 email: info@iti-life.com
                                                                                                                              27
           Tutti i diritti riservati © 2019 Integral Transpersonal Institute - Versione maggio 2019 – Revisione luglio 2020
Puoi anche leggere