SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE DI TRICHIANA PROGRAMMAZIONE DI PLESSO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Istituto ...

Pagina creata da Paola D'Agostino
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE

         DI TRICHIANA

     PROGRAMMAZIONE

           DI PLESSO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019
INSEGNANTI

            SEZIONE A                                        DEOLA TIZIANA
                                                            SITRAN AURORA

            SEZIONE B                                     DALL’OLIO DIMA
                                                         BUSATTI FRANCESCA

            SEZIONE C                                            D’INCA’ TANIA
                                                                SOVILLA ILENIA

            SEZIONE D                                           TRICHES LUANA
                                                                TURRA MARIA

                  IRC                                    DAL TOE' CRISTIANA

                                     Analisi della situazione

   a) Analisi ambientale e familiare
La scuola dell’infanzia di Trichiana è situata al centro del paese, accoglie gran parte dei bambini del
territorio comunale ed anche alcuni dei comuni limitrofi che vi afferiscono per scelta o per necessità
familiari o lavorative.

    b) Composizione del gruppo di bambini

Questa scuola è formata da quattro sezioni eterogenee per età che accolgono complessivamente 81
bambini così distribuiti:
sezione A: 20 bambini
sezione B: 20 bambini
sezione C: 19 bambini
    sezione D: 22 bambini
  Dall'anno scolastico 2017-18 vengono accolti anche i bambini anticipatari ; nel corrente anno ve ne sono
  3, (nati nel 2016), 2 bambine iscritte nella sezione C e 1 bambina iscritta nella sezione D.Come da delibera
  del Collegio docenti di maggio 2017, i bambini in oggetto frequenteranno il turno antimeridiano fino al
  compimento del 3° anno, successivamente l'intera giornata.

       c) Progetto Accoglienza
   Il Progetto Accoglienza prevede, per le prime due settimane di scuola, l’apertura antimeridiana
   comprensiva di pranzo e servizio di trasporto, e la compresenza delle due insegnanti di sezione, al fine
   di garantire un più idoneo rapporto numerico insegnante-alunni . Inoltre l'accoglienza dei bambini è
   scaglionata: il primo giorno vengono accolti i bambini di 4 e 5 anni nuovi e già frequentanti e nei giorni
   successivi, con una suddivisione concordata con le famiglie, i bambini nuovi frequentanti di 3 anni, per
   gruppi di 3, 4 bambini al giorno, in base al numero di iscritti per ogni sezione e tenendo conto di
   eventuali esperienze pregresse,( es. frequenza del Nido).
   I bambini che hanno già frequentato ritrovano i loro compagni ma hanno bisogno di riappropriarsi dei
   tempi e delle routines; i bambini nuovi vengono accolti individualmente al fine di offrire loro la
   sicurezza emotivo-affettiva necessaria ad accettare gradualmente l'esperienza scolastica. Per questo
   motivo si consiglia ai genitori di lasciare i bambini a scuola per un tempo limitato nei primi giorni che
   aumenterà progressivamente nei giorni successivi fino a comprendere il momento del pranzo e l'intera
   giornata. Le proposte educative del primo periodo riguarderanno attività propedeutiche alla
   conoscenza dei nomi dei compagni e degli adulti di riferimento, ai giochi per sentirsi parte di un
   gruppo, all’acquisizione delle principali routines (appello, brevi conversazioni, incarichi, prime
   regole di comportamento ecc.), alla conoscenza di spazi e materiali.
   Nel corrente anno scolastico il Progetto Accoglienza è attuato dal 12 al 21 settembre 2018, con orario di
   apertura della scuola dalle ore 7.30 alle ore 14.00.

        d) Tipologia del team docente
   Nella scuola operano otto insegnanti titolari di cui due di nuova nomina nel plesso, ( sezioni B e C).
   L’attività di IRC viene svolta da un’insegnante esterna, il venerdì, al mattino per i gruppi sezione dei
   bambini di 3 e 4 anni, al pomeriggio per i gruppi d'intersezione, (A-C , B-D) dei bambini di 5 anni. La
   turnazione oraria, fino alla metà del mese di febbraio, cioè fino al cambio turno mensa, è la seguente:

9.00-9.45       Sez. A
9.45 – 10.30    Sez. C
10.30 – 11.15   Sez. B
11.15- 12.00    Sez. D

 13.00-14.30     Sez.A-C/B-D
 14.30-16.00     Sez.B-D/A-C

Da venerdì 22 febbraio la turnazione oraria è la seguente:
9.00-9.45       Sez. D
9.45 – 10.30    Sez. B
10.30 – 11.15   Sez. A
11.15 - 12.00   Sez. C

Le docenti si incontrano con periodicità mensile per stendere e confrontare i progetti e le unità di
apprendimento e per verificare l’andamento delle attività.
Nel corrente anno scolastico le singole docenti   ricoprono, all'interno del Plesso e dell' Istituto , i seguenti
ruoli ed incarichi:
    ,
Coordinatrice di Plesso                            Dall’Olio Dima
Verbalizzatrice Intersezione                       Triches Luana
Verbalizzatrice riunioni di Plesso                 Deola Tiziana
Commissione P.O.F.                                 D'Incà Tania
Commissione Continuità                             D'Incà Tania
Commissione Integrazione                               -
Commissione Intercultura                           Sovilla Ilenia
Commissione         D.S.A.                         Busatti Francesca
Commissione Formazione/Aggiornamento               Sitran Aurora
 Referente Sicurezza                               Triches Luana
 Referente 1° Soccorso                             Turra Maria
 Referente P.C.                                    Busatti Francesca
 Referente Biblioteca interna                      Sitran Aurora
 Referente Salute                                  Sovilla Ilenia

                            Scelte educative che motivano il percorso didattico

    Le docenti, al fine di avere un filo conduttore che accomuni tutte le sezioni, hanno stilato il seguente
    progetto di plesso:
        “Tra natura e cultura: segni, gesti, parole” , partendo dall’esplorazione dei materiali e dei frutti
        della natura, e passando attraverso la scoperta del mondo artistico intorno a noi, i bambini saranno
        stimolati a rappresentare questi due contesti attraverso i gesti e le diverse modalità di esprimerli
        (pressione, leggerezza, trascinamento, rotazione, linearità ecc.), attraverso i segni rappresentati con
        varie tecniche, (terre, pigmenti, spatolati, spugne), per giungere a sperimentare esperienze
        simboliche quali la pre-scrittura e la pre-lettura. Come situazione motivante le insegnanti, oltre
        all’osservazione del contesto naturale, scelgono di effettuare un’uscita al Museo Fulcis di Belluno,
        per osservare la realtà museale e trarre da essa alcuni stimoli per avviare le attività didattiche. Il
        laboratorio rivestirà carattere trasversale e verrà sviluppato nelle singole sezioni con tempistiche e
        nuclei progettuali diversificati.
Le docenti hanno inoltre ritenuto utile dare continuità agli altri progetti ormai consolidati nel contesto
educativo che sono i seguenti:
        “Volta la pagina … leggi la storia””, rivolto a tutti i bambini e finalizzato al piacere della
        lettura, alla corretta fruizione dello spazio biblioteca, al prestito del libro a casa, che avrà
        inizio nel mese di gennaio (giovedì 10). Solitamente il Progetto prevede la partecipazione a
        “Topolini in biblioteca” (animazione, a cura di un Esperto esterno, presso la biblioteca
        comunale di Trichiana e rivolto ai bambini di 4 anni), e il progetto “Nati per leggere”.
         “Con il corpo, per conoscere l'ambiente e gli altri” ”, rivolto a tutti i bambini, prevede lo
        svolgimento di attività fisiche, psicomotorie, e giochi collettivi per l’acquisizione degli
        schemi motori di base, esso si svolge nel salone di motoria.
        “Giochiamo con l’acqua”, rivolto ai bambini di 5 anni (tot.29: 13 sez.A-C; 16 sez.B-D).
        Quest’anno, a causa di lavori di ristrutturazione alla piscina di S.Giustina, il corso si svolgerà
        alla piscina di Pedavena, per un totale di 6 lezioni, il martedì con inizio il 09 ottobre e
        termine il 13 novembre. Gli orari sono i seguenti: ore 9.10 partenza da scuola, ore 10.15
        attività in vasca, ore 10.50 uscita e preparazione al ritorno, ore 11.15 ripartenza, ore 12.00
        circa arrivo a scuola e pranzo nel 2° turno mensa per i bambini partecipanti. Gli alunni
        saranno accompagnati da 2 insegnanti e seguiti in vasca da Operatori specializzati.
        “Scuola sicura”, proposto dall’ULSS 1 Dolomiti e finalizzato all’intervento dei Vigili del
        Fuoco a scuola per illustrare ai bambini ruoli, caratteristiche, compiti di queste figure così
importanti per la sicurezza delle persone e dell’ambiente. Tale visita servirà da input per
         trattare a scuola il tema della prevenzione dei pericoli e per svolgere le prove di
         simulazione di evacuazione dall’edificio per terremoto ed incendio (previste dalla
         Normativa).         Le competenze acquisite durante l'anno scolastico in tale materia,
         permetteranno ai bambini di 5 anni di partecipare alla“Giornata della Sicurezza” organizzata
         in collaborazione con le Scuole dell’Infanzia di Navasa e S.AntonioT., Le docenti dei tre
         plessi dell'Istituto, infatti, hanno deciso, per il corrente anno scolastico, di scegliere il tema
         della sicurezza finalizzato a sviluppare l'Unità di apprendimento per competenze
         “Giochiamo in sicurezza”.
         Vengono riproposte le attività laboratoriali del pomeriggio, rivolte ai bambini in uscita e
         propedeutiche all'ingresso alla Scuola Primaria, vengono riproposti i laboratori logico-
         matematico e linguistico:
          “Giochiamo con i numeri e con la logica”, finalizzato all'acquisizione di competenze riferite al
         Campo di Esperienza “La conoscenza del mondo”
         “Il laboratorio delle parole”, finalizzato all'acquisizione di competenze riferite al Campo di
         Esperienza “I discorsi e le parole”.
         Unità di apprendimento in L2 “It's english time” rivolto ai bambini di 5 anni dei gruppi
         pomeridiani, si svolgerà nei mesi di febbraio e marzo, per due settimane, per un totale di 8 incontri
         di circa 1he30minuti l'uno. Gli alunni avranno modo di approcciarsi alla lingua inglese in un contesto
         giocoso e motivante.
 I Progetti Acquaticità, Lettura, Motoria, Tra natura e cultura: segni, gesti, parole verranno inseriti nel P.O.FT
d'Istituto per una richiesta di finanziamento utile all'acquisto di sussidi didattici necessari allo svolgimento
dei progetti stessi.
L’itinerario secondo il quale le docenti intendono sviluppare i progetti prevede le seguenti uscite didattiche:

     Alla Piscina comunale di Pedavena con i bambini di 5 anni nel periodo Ottobre-Novembre, un giorno
      alla settimana(martedì, dal 9 ottobre al 13 novembre 2018). (Progetto “Giochiamo con l’acqua”);
     Al Museo civico di Belluno con i bambini di 4 e 5 anni, divisi in tre gruppi, per la visita e l'attività
      laboratoriale, il giorno 20 novembre 2018 (Progetto “Tra natura e cultura: segni, gesti, parole”);
     Alla biblioteca comunale di Trichiana per l’attività “Topolini in biblioteca” nel mese di Marzo con i
      bambini di 4 anni e in altre occasioni per i bambini di 3 e 5 anni (Progetto “Volta la pagina….leggi la
      storia”);
     Alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Feltre con i bambini di 5 anni il giorno venerdì 29 marzo 2019,
      (Progetto“Scuola Sicura”);
     Alla Scuola Primaria di Trichiana con i bambini in uscita, nel mese di aprile, (in data da
      calendarizzare), per svolgere alcune attività in continuità con gli alunni di classe 1°, e visitare la
      nuova realtà scolastica;
     Alla Sede degli Alpini di Nate con i bambini di 5 anni, in collaborazione con le altre Scuole
      dell'Infanzia dell'Istituto, il giorno venerdì 24 maggio 2019 (Progetto “Giochiamo in sicurezza ”);
     Al Castello di Zumelle-Mel con tutti i bambini; il giorno martedì 14 maggio 2019 per le sezioni B-D,
      e il giorno mercoledì 15 maggio 2019 per le sezioni A-C, per svolgere un laboratorio di verifica
      finale del Progetto di plesso;
     Si svolgeranno inoltre brevi uscite nel territorio circostante per conoscere l'ambiente naturale ed
      eventuali altre realtà culturali presenti nel territorio.
      Ulteriori iniziative potranno essere pianificate in corso d'anno in base alle proposte provenienti da
      Enti esterni.

                          Analisi del contesto educativo e delle modalità organizzative

         a)Disponibilità edilizia

L’edificio scolastico è situato su due livelli;
il piano inferiore è composto da :
Quattro aule di cui tre con spazi molto limitati ed una molto ampia e per questo assegnata alla
          sezione D che accoglie il maggior numero di bambini;
          Un salone adibito alle attività motorie e un servizio igienico per adulti ;
          Due spogliatoi uno per le sezioni A e C nel quale, essendo piuttosto ampio, si è creato uno spazio
          mobile per momenti di incontro o di attività per piccolo gruppo; ed uno per le sezioni B e D;
          Quattro bagni, uno per ogni sezione;
          Un'aula insegnanti in cui sono posti fotocopiatrice, computer, fax, telefono, cassettiera
          contenente i recapiti telefonici dei genitori dei bambini, albo delle insegnanti ,(dove vengono
          collocati anche eventuali farmaci salvavita con le relative procedure di somministrazione), e
          documenti di vario genere, con annesso un servizio igienico per il personale. In quest'ultimo, sopra
          una mensola a muro, è posizionata la cassetta di pronto soccorso.
Il primo piano è composto da:
          Una cucina con annessa dispensa
          Una sala da pranzo molto ampia in cui si effettuano due turni di mensa, uno per le sezioni A e C e
          uno per le sezioni B e D, che verrà utilizzata per gli incontri con le famiglie in particolari ricorrenze;
          Una sala per il riposo pomeridiano con spazio limitato;
          Una biblioteca;
          Servizi igienici per bambini;
          Servizi igienici per portatori di Handicap;
          Servizi igienici per il personale di cucina;
          Spogliatoio per il personale di cucina;
          Sono presenti inoltre due soffitte molto ampie: una al primo piano dove è stato ricavato uno
          spazio per il deposito del materiale da cucina, e una al secondo piano adibita a ripostiglio del
          materiale didattico e di pulizia.
Il trasferimento dei bambini da un piano all’altro avviene tramite una scala interna, esiste un ascensore -
montacarichi per il trasporto dei materiali.

Lo spazio esterno è costituito da:

        Un cortile asfaltato davanti alle aule nel quale è consentito il transito allo scuolabus comunale, ai
        mezzi di soccorso, al carico e scarico merci. Agli altri mezzi di trasporto non è consentito l'accesso a
        tale cortile, le auto usufruiscono del parcheggio posto nella zona “in alto” rispetto all'edificio
        scolastico ed è consentito solo l'accesso pedonale;
        Un giardino discretamente ampio con strutture gioco fisse, ora completamente recintato;
        Un cortile nel retro dell’edificio, utile per uscite nella stagione invernale.

        a)Organizzazione degli spazi interni e delle attività didattiche

Le sezioni sono caratterizzate da:
uno spazio riservato all’incontro dove si svolgono le attività di accoglienza (presenze, assegnazione di
compiti, conversazioni ecc.), e le attività di routine( osservazioni metereologiche, lettura, giochi linguistici
merenda, feste di compleanno ecc.); ci sono poi gli spazi del vissuto quali: angoli che favoriscono
l’espressione simbolica legata a dinamiche affettive e familiari (casetta, negozio ecc.); angoli delle
costruzioni; angoli della lettura; è presente in ogni aula lo spazio dove i bambini possono eseguire giochi a
tavolino, manipolazione con diversi materiali, attività grafico-pittoriche, collages ecc...Il tempo giornaliero
dedicato alle attività del versante cognitivo finalizzate al conseguimento degli obiettivi relativi ai progetti
didattici, corrisponde all’orario antimeridiano ed è di circa un’ora e mezza (10.00/11.30-12.00); nel
pomeriggio, per i bambini di 5 anni, vengono svolte attività logico-matematiche, di pre-alfabetizzazione e
simulazioni propedeutiche all’ingresso alla scuola primaria , per sezioni parallele A-C e B-D; in osservanza al
Protocollo per la Continuità, viene prevista l'attività “Giochiamo ai compiti”con inizio successivo alla visita
alla Scuola primaria, e con svolgimento , ( un mese), di una semplice scheda che viene portata a casa il
giovedì e riportata a scuola il lunedì per la relativa verifica. Con questo progetto le docenti intendono far
acquisire gradualmente al bambino le prassi in uso alla Scuola primaria. Sempre il pomeriggio, viene svolta
l'attività di lingua inglese a cura delle Insegnanti Busatti F. e Sovilla I. Per i bambini di 5 anni viene inoltre
attuato un percorso didattico mirato alla valorizzazione delle abilità e punti di forza di ciascun alunno
mediante un’indagine conoscitiva riguardante le aree psicomotoria, linguistica, attentivo-mnestica,
autonomia, intelligenza numerica, che tende ad individuare l’acquisizione delle abilità strumentali
all’apprendimento e le eventuali aree a rischio (DSA, Protocollo d’intesa tra Regione e USR del Veneto-
febbraio 2014); l'osservazione si sviluppa in 4 fasi: 1) ricognizione ( ottobre-novembre); 2) restituzione alle
famiglie ( colloqui di gennaio); 3) potenziamento (febbraio-marzo-aprile); 4) restituzione finale alle famiglie
(colloqui di maggio).
Lo spazio biblioteca viene utilizzato per il prestito dei libri il giovedì e per le attività di animazione alla lettura
con la seguente turnazione:
                  Attività di lettura           Prestito                   dal Prestito                 dal
                                                10.01.19(giovedì)              18.02.19(giovedì)
 LUNEDI’          Sez. C                        9.00 -9.45 Sez. A              9.00 -9.45 Sez. D
 MARTEDI          Sez. A                        9.45 - 10.30 Sez. C            9.45 -10.30 Sez. B
 MERCOLEDI’ Sez. D                              10.30-11.15 Sez. B             10.30-11.15 Sez. C
 GIOV. O VEN. Sez. B                            11.15 -12.00 Sez. D            11.15 -12.00 Sez .A
Il venerdi lo spazio sarà disponibile per l'attività alternativa all'IRC o interventi finalizzati all'inclusione.
Il salone viene utilizzato per le attività motorie e per i giochi collettivi secondo la seguente turnazione:
 LUNEDI’          Sez. B
 MARTEDI          Sez. D
 MERCOLEDI’       Sez. A
 GIOVEDI’         Sez. C

All’interno di questi spazi (sezione, salone, biblioteca, dormitorio, ecc.) potranno essere allestiti angoli
mobili in riferimento alle varie attività didattiche (es.: angolo dell’animazione teatrale, angolo per le
esperienze scientifiche, logico matematiche e spazio-temporali, ecc.).

c) Organizzazione degli spazi esterni

Gli spazi esterni vengono usati per giochi liberi e organizzati, il cortile antistante la scuola viene adibito a
punto di raccolta nelle prove di evacuazione e per percorsi con regole stradali. Ciascuno di essi è stato
finalizzato ad attività specifiche disciplinate da alcune regole:
 Spazio esterno alle aule: angolo dei travasi con la sabbia/acqua, angolo con casetta, tavolino e sedie,
contenitore per i palloni. Le regole d’uso sono: ogni gioco ha uno spazio dedicato e ogni attività sarà svolta
nell’angolo predisposto; un’insegnante sarà presente accanto alle sabbiere per controllare/ribadire la regola
(non si porta in giro la sabbia) e dopo l’uso si riordina. Le aiuole sono riservate a fiori e piante presenti, si
usano per attività di giardinaggio.
Spazio esterno retro-scuola: castelli con scivolo, tunnel, camioncini, angolo della cucinetta, sedie e tavolo.
Le regole d’uso sono: uso corretto degli angoli, attenzione nell’uso degli scivoli( diversi per altezza), riordino
dopo l'uso. In questo spazio non si gioca a pallone, per evitare che esca dalla rete di recinzione e si perda.
Giardino: sabbiera, casetta che diventa deposito per i giochi (carriole, palette, secchielli,camioncini),
castello con scivolo, percorso ondulare, bruco colorato, arrampicata, giochi a molla e altalene. Alcuni giochi,
ritenuti potenzialmente pericolosi, saranno utilizzati solo alla presenza di due insegnanti, una delle quali ad
esso dedicata.

d) Organizzazione dei tempi
Il primo periodo di scuola è riservato al Progetto Accoglienza: dalle ore 7.30 alle ore 14.00 compreso il
pranzo e il trasporto. In questo modo vengono inseriti gradualmente i bambini più piccoli fino al
proseguimento della giornata scolastica con il momento della nanna e contemporaneamente le insegnanti
possono rispondere alle esigenze dei bambini più grandi. Quindi, in tale periodo l'orario delle docenti sarà
il seguente:
copertura della fascia oraria 7.30/ 8.00 1° settimana docente D'Incà, 2° settimana docente Sitran; orario di
 chiusura 13.30/14.00 1° settimana docenti Sitran, Sovilla , Busatti, Triches, 2° settimana docenti D'Incà,
 Turra, Deola, Busatti; le altre insegnanti, saranno presenti nell’orario intermedio 8.00/13.00; La docente di
 I.R.C. Dal Toè, durante il Progetto Accoglienza, sarà presente il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
 Successivamente l’orario di apertura della scuola è dalle ore 7.30 alle ore 17.00 ( dal 24-09-2018). Al fine
 di offrire un servizio adeguato all’utenza, tenendo conto dell'anticipo e del prolungamento dell’orario
 della scuola,(7.30/8.00 e 16.00/17.00), le docenti hanno organizzato i loro orari di servizio scaglionando i
 turni del mattino e del pomeriggio come segue, a rotazione:
1 Insegnante dalle ore 7.30 alle ore 12.30 (apertura);
3 Insegnanti dalle ore 8.00 alle ore 13.00;
1 Insegnante dalle ore 12.00 alle ore 17.00 (chiusura) ;
3 Insegnanti dalle ore 11.00 alle ore 16.00;
Potenziamento della compresenza delle docenti in alcune giornate per lo svolgimento di specifiche attività
(ore 10.00-16.00 attività motoria); (ore 9.00-16.00 nuoto), o per suddividere i bambini in sottogruppi per
età o livello.
L’insegnante di IRC osserva il seguente orario: il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle
ore 16.00. In relazione a progetti o esigenze particolari l’orario delle docenti potrà essere modificato in corso
d’anno.

a)Giornata tipo

ACCOGLIENZA al mattino          Ore 7.30-8.00          Si svolge nell’aula dell'insegnante che effettua il turno di
                                                       servizio di accoglienza (ore 7.30). I bambini possono
ANTICIPO orario
                                                       svolgere dei giochi a tavolino, disegnare, usufruire della
                                                       libreria e degli angoli cucinetta e costruzioni; i materiali
                                                       vanno riordinati prima di uscire dall’aula. Alle ore 8.00,
                                                       arrivano 3 docenti che accompagnano i bambini nella
                                                       sezione di riferimento.

ACCOGLIENZA in sezione          Ore 8.00 - 9.00        I bambini vengono accompagnati nelle rispettive sezioni
                                                       dai genitori o loro delegati e affidati alla docente; i
                                                       bambini che arrivano con lo Scuolabus, vengono
                                                       accompagnati dalla Collaboratrice allo spogliatoio e poi
                                                       alle rispettive sezioni.
ATTIVITA'   di     routine   in Ore 9.00-10.00 circa I bambini svolgono attività di incontro quali: presenze,
sezione                                              calendario ,conversazioni, giochi, letture e canti, uso dei
                                                     servizi igienici, merenda.
ATTIVITA'     didattica      in Ore             10.00- Ogni sezione persegue gli obiettivi educativo-didattici
sezione                         11.15/11.50            indicati nei Progetti organizzando in modo autonomo
                                                       tempi e modalità di svolgimento delle varie attività.
PREPARAZIONE al pranzo          Ore 11.15-11.30        1° turno mensa Sez. A-C da settembre a febbraio; Sez. B-D
                                                       da marzo a giugno.
                                Ore 11.50-12.00        2° turno mensa Sez. B-D da settembre a febbraio; Sez.A-C
                                                       da marzo a giugno..
PRANZO                          Ore 11.30-12.05        Servizio mensa per il 1° gruppo.
                                Ore 12.05-13.00        Servizio mensa per il 2° gruppo.
ATTIVITA' libere                Ore 12.30-13.00        I bambini svolgono giochi liberi o guidati in aula, salone,
cortile se il tempo meteorologico lo permette.
PRIMA uscita                  Ore 12.30-13.15 e Possibilità di uscita per i bambini che frequentano il solo
                              Ore 12.50-13.15   turno antimeridiano o che lo richiedono saltuariamente al
                                                bisogno.

PREPARAZIONE al riposo        Ore 12.50-13.00       I bambini che riposano, usano i servizi e vengono
                                                    accompagnati nella sezione delle insegnanti di
                                                    riferimento ( A-C e B–D), la docente propone un’attività
                                                    rilassante ( canzoncina , lettura).
                              Ore 13.05-15.15       I bambini ( 3 e 4 anni) salgono al piano superiore, e si
                                                    preparano per il riposo ( 2 docenti presenti).
LABORATORIO        Inglese/ Ore 13.15 -15.15        Gli alunni di 5/6 anni, partecipano alle attività laboratoriali
Linguistica/Logico        -                         proposte dalle docenti presenti nel turno pomeridiano;
matematica / IRC( venerdì)                          martedì e mercoledì attività di inglese, lunedì e giovedì
                                                    attività di lingua e matematica, venerdì attività di IRC;il
                                                    tutto in alternanza sezioni A-C e B-D.
RISVEGLIO/ MERENDA            Ore 15.15 – 15.30     Merenda in sezione per i bambini di 5/6 anni, in sala da
                                                    pranzo, attigua alla sala del riposo per i 3 e 4 anni.
PREPARAZIONE all’uscita       Ore 15.30-15.45       Gli alunni scendono e vengono accompagnati nella
                                                    sezione di riferimento; quelli che utilizzano lo Scuolabus
                                                    per il rientro, si preparano e attendono l'arrivo del
                                                    pulmino nelle sezioni A o C. L'orario del pulmino è alle
                                                    ore 15.45 per i bambini che ne usufruiscono.

SECONDA uscita                Ore 15.40-16.00       I genitori o loro delegati, si recano nelle rispettive sezioni
                                                    a prendere i bambini che non usufruiscono del trasporto
                                                    per il rientro a casa.

TERZA uscita                 Ore 16.05-17.00        Tutti gli alunni rimasti, vengono accolti nella sezione
PROLUNGAMENTO orario                                dell'insegnante che effettua il turno di servizio di chiusura
                                                    (ore 17.00) attendono l’arrivo dei genitori per il rientro a
                                                    casa.

                                          Rapporti Scuola-Famiglia

La partecipazione dei genitori si attua attraverso varie occasioni di incontro, con l'intento di favorire la
cooperazione educativa e organizzativa tra scuola e famiglia. Ai genitori e bambini futuri iscritti è data la
possibilità di visitare la Scuola ( Open day-Gennaio); sono previste le assemblee collettive e di sezione:
 Inizio anno-Settembre per illustrare l'assetto organizzativo generale della scuola, Ottobre- per illustrare la
progettualità della scuola e per eleggere i rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Intersezione, Gennaio-
per informazioni alle famiglie sulle iscrizioni , Metà anno scolastico-Marzo per illustrare l'andamento
didattico delle sezioni. Sono previsti i colloqui individuali con i genitori: ad inizio anno scolastico per la
compilazione del Questionario d'ingresso, a fine Novembre, a Gennaio e a fine anno scolastico-Maggio per
illustrare il percorso formativo dell'alunno. Si svolgono inoltre alcuni momenti di incontro non istituzionale
con le famiglie in occasione della festa di Natale (per l'anno scolastico in corso martedì 14 maggio per le
sezioni B-D, e mercoledì 15 maggio per le sezioni A-C) e della festa finale dedicata alla consegna dei Diplomi
ai bambini in uscita, per il corrente anno scolastico giovedì 30 maggio.
Per tutti i bambini senza la presenza dei genitori sono previste la festa di S.Nicolò, con l'arrivo a scuola del
Personaggio e la distribuzione dei doni, per il corrente anno scolastico il giorno giovedì 6 dicembre 2018; la
festa di Carnevale con la partecipazione dei bambini travestiti, per il corrente anno scolastico il giorno
giovedì 28 febbraio 2018.

                                       Modalità di verifica e valutazione

Le modalità di verifica delle competenze acquisite avvengono tramite osservazioni occasionali e
sistematiche, individuali e di gruppo, per testare il livello di partecipazione alle proposte, il livello di
comprensione delle stesse, il livello di espressione e rielaborazione.
Le suddette rilevazioni sono poi necessarie per la compilazione delle griglie di osservazione, che vengono
presentate alle famiglie durante i colloqui individuali; per i bambini di 3 e 4 anni la “Scheda osservativa”
suddivisa in, per i 3 anni: Inserimento, Relazione con gli adulti, Relazione con i compagni, Autonomia, Area
linguistica, Area psicomotoria, Area espressiva, Area attentiva, Percezione e proprietà degli oggetti; per i 4
anni :Inserimento (nel caso di prima frequenza), Relazione con i compagni, Relazione con gli adulti,
Autonomia, Area linguistica, Area psicomotoria, Area espressiva, Area attentiva, Area dell'intelligenza
numerica. Dal corrente anno scolastico la Scheda comprende anche la registrazione di alcuni “item”, per
ogni Area considerata, estratti dal Protocollo DSA e riferiti agli alunni di 3 e 4 anni.
Per i bambini di 5 anni le rilevazioni del Protocollo DSA costituiscono la Scheda di Passaggio alla Scuola
Primaria insieme alla “Scheda per le osservazioni sugli aspetti relazionali e comportamentali” suddivisa in:
Partecipazione e interesse, Comportamento, Relazione con i pari, Relazione con gli adulti, Altro.

                                  Atteggiamento educativo delle insegnanti

Si stabiliscono alcuni principi che determinano il ruolo delle insegnanti e il clima della scuola.
Essi riguardano:
          Gli atteggiamenti comportamentali delle insegnanti finalizzati alla realizzazione di un clima
          affettivo positivo per l’inserimento e la socializzazione dei bambini nel rispetto delle linee evolutive
          di sviluppo e delle tappe di apprendimento;
          I rapporti scuola famiglia tenuti dalle insegnanti di sezione secondo le modalità previste.

TRICHIANA, 31 ottobre 2018

1

9

1
Puoi anche leggere