SCHEDA DIDATTICA FILM IL - Progetto

Pagina creata da Andrea Mele
 
CONTINUA A LEGGERE
SCHEDA DIDATTICA                           FILM IL
BACIO    AZZURRO                           Progetto
Cinescuolambiente
SCHEDA DIDATTICA FILM IL BACIO AZZURRO

Progetto                                 didattico
Cinescuolambiente
Egregio Dirigente, ci pregiamo sottoporLe il progetto
didattico “Cinescuolambiente- viaggio nell’acqua con il
pluripremiato film “Il Bacio Azzurro” – promosso e premiato da
ONU e UNESCO –nato con l’intento di avviare un’attività
didattica volta ad educare all’ambiente e all’acqua attraverso
il cinema. L’iniziativa è rivolta a tutti i dirigenti
scolastici, docenti e responsabili di progetto, affinché si
facciano promotori di un modo nuovo di educazione ambientale
con l’attività audiovisiva. “Il Bacio Azzurro” -titolo tratto
dalla poesia “La Pioggia” di Federico Garcia Lorca– è
stato concepito e strutturato perl’alta fruibilità scolastica
e pedagogica. E’ una docu-fiction adatta a qualsiasi grado di
istruzione, dalle primarie agli istituti superiori, e a
qualsiasi tipo di pubblico. Il film ha registrato un rating-
apprendimento scolastico del 98,69% (rilevazioni età compresa
tra 6 – 19 anni su un campione di 10000 studenti)  il cui
 concept    educativo  e formativo è:sprecare l’acqua,
inquinarla e possederne il diritto è fonte di lotte,
diseguaglianze e morte. E’ un viaggio straordinario di
scoperta    e  di  consapevolezza    nel   mondo  magico
dell’acqua, elemento essenziale alla sopravvivenza, a partire
da un racconto-fiaba ambientato in una delle più vaste zone
idriche, non solo dell’Italia ma dell’Europa. Il Bacio Azzurro
lancia un messaggio di pace, di libertà e di unione fra i
popoli: attraverso la via dell’acqua si ritrova la vita. Un
film che vede coinvolti attori di grande fama quali:Remo
Girone, Sebastiano Somma, Claudio Lippi, Lorenzo D’Agata,
Morgana Forcella ed altri. Il lungometraggio risalta
percezioni, sensibilità, evidenzia l’habitat del suono che
proferisce melodie, vibrazioni, bisbigli. Una straordinaria
opera cinematografica che riconsegna all’acqua il suo antico
valore di Anima mundi.

in allegato scheda del film e progetto didattico

Per la visione del film, può richiederlo al cinema più vicino
o contattarci direttamente

per maggiori info:

www.youtube.com/watch?v=4mEMoX8S54s

www.ilbacioazzurro.com

https://www.facebook.com/ilbacioazzurro/

distinti saluti

Angela Pasquariello

Programmazione Istruzione Scuole
tel.3391697264

Lectio    Magistralis                                     su
L’Idealismo italiano

           UNITRE MILANO
UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
Sito: www.unitremilano.com
LEZIONE MAGISTRALE
SU:
” L’IDEALISMO ITALIANO:
complessità e innovatività di una corrente filosofica del 900”
Relatore ;
  Prof. Massimiliano BONAVOGLIA
(Università e-Campus – Unitre Milano )
 VENERDI’ 17 GENNAIO 2020

dalle ore   15:00   alle ore 17:00

AUDITORIUM
(Entrata da Via San Calocero, 16)
ENTRATA LIBERA
————————————————————————————–
UNITRE
UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
 SEGRETERIA PER INFORMAZIONI
tutti i giorni escluso i festivi      dalle ore 9:30 alle ore
21:00
orario continuato
via Ariberto, 11 Milano
tel. 02 58102458- 02 89415017 – 3336092746
e-mail: segreteria@unitremilano.com
si prega consultare il sito:
www.unitremilano.com

INVITO SEMINARIO DI STUDIO
“MONUMENTI     STORICI   E
DIDATTICA DELLA STORIA
invito seminario studio didattica storia animig

Informativa Premio Gaber e
Progetto UNICEF Teatro 2020
PER TUTTI GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE E TUTTO IL TERZO SETTORE
ARTISTICO E SOCIO-EDUCATIVO

Con la presente informiamo che, dopo le prime 10 Edizioni, il
“Premio Giorgio Gaber” si consolida grazie alla partnership
del “Progetto UNICEF Teatro” e si rinnova nel Programma
Nazionale “NON INSEGNATE AI BAMBINI” (di cui trovate brevi
informazioni nel file allegato assieme alla scheda di
iscrizione) che culminerà nella consueta Rassegna finale in
Toscana nel mese di Maggio 2020.

Il Programma, già insignito nel 2014 della “Targa del
Presidente della Repubblica“, diventerà un sostegno permanente
attraverso Bandi e Contributi verso tutti gli Istituti di
Istruzione, le Compagini Socio-Culturali e gli Educatori
(docenti ed operatori esterni) che interverranno.
Ringraziando quanti hanno fortemente contribuito in questi
primi 10 anni a creare questo rilevante contenitore, rimaniamo
a disposizione per ogni ulteriore informazione e chiarimento e
vi aspettiamo nel 2020 per continuare a scrivere insieme
questo primo pezzo di storia comune.

Con la speranza di avervi fatto cosa gradita, auguriamo Buone
Feste e porgiamo cordiali saluti.

Giovanni Gottardo (Teatro Stabile di Grosseto) Via Aurelia
Antica, 46 58100 – Grosseto Tel. (0039) 0564 1792213 Mobile
(0039) 327 7412963 www.progettounicefteatro.it

LAST CALL – Corso su Moodle
per l’innovazione didattica –
Corso Miur
Gentilissima Scuola, vi comunichiamo l’ultima chiamata per
iscriversi (entro il 12 gennaio) alla 1° Edizione del Corso
– GESTIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ON-LINE CON
MOODLE, erogato da Potenziamenti, Ente accreditato al Miur per
la formazione docenti. Il corso è interamente in modalità e-
learning, 25 ore il carico didattico, pagabile anche con la
carta del docente, di taglio molto pratico/laboratoriale.

Vi invitiamo a diffondere il corso a tutti i vostri docenti,
secondo l’ottica di creare una comunità di apprendimento e
sperimentare assieme la didattica innovativa.

Tutte le info sono presenti ai seguenti link:

Link al sito del corso
SCARICA la Locandina

Buona giornata,
Team – TecnologieDidattiche.it

UN TG DA SOGNO, concorso di
BPER
Gentile Dirigente/Docente,
il percorso Un passo verso il futuro, promosso da BPER Banca,
offre la possibilità a tutte le scuole secondarie di I e II
grado, di partecipare al concorso intrascolastico, un TG da
Sogno.
“Cosa accadrà nel 2038? Quali notizie vorremmo sentire al
telegiornale?”
Questi sono alcuni degli interrogativi su cui gli studenti
saranno chiamati a riflettere: il progetto dovrà unire
l’aspetto del sogno, a quello di una gestione finanziaria che
lo possa rendere possibile.
Partecipare è semplice: la classe dovrà rivestire il ruolo di
una redazione televisiva e produrre un elaborato creativo in
formato video, che rappresenti un notiziario ideale, trasmesso
nel 2038.
                Ha tempo fino al 30 APRILE 2020
                 PER PARTECIPARE clicchi QUI.
   Le PRIME 3 CLASSI classificate riceveranno un premio del
               valore di 1500 euro composto da:

                Fotocamera mirrorless digitale
                   Microfono professionale
               Treppiedi video con testa fluida
              Kit di illuminazione professionale
Non si lasci sfuggire questa opportunità, La aspettiamo.
La Redazione
Olimpiadi Problem Solving
Nota Olimpiadi Problem SolvingOlimpiadi Problem Solving

FondAzione2020                                              –
Presentazione    bandi                                      e
progetti 15 gennaio 2020
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Giampiero Bianconi

è lieto di invitarvi all’evento #FondAzione2020.

L’ingresso in sala sarà consentito sino ad esaurimento posti.

Per partecipare La preghiamo di iscriversi cliccando qui

Seminari Snals gratuiti per
docenti precari
seminari_gratuiti_snals_concorso_gennaio_2020
Puoi anche leggere