Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova

Pagina creata da Samuele Piazza
 
CONTINUA A LEGGERE
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto

                         Marco Marani
                      Universita’ di Padova

         ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
                      COLLEGIO INGEGNERI VENEZIA
             Venezia, Scuola Grande San Rocco, 23 Luglio 2020
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova
Temperatura negli ultimi 400.000 anni: il
              riscaldamento e’ reale?
                                                                        Oggi

                                                                                           Concentrazione di
                                                                                             CO2 (ppmv)
                            Massima concentrazione storica di CO2
Variazione di temperatura
         (gradi C)

                                          Migliaia di anni fa

                                            Carota di Ghiaccio di Vostok: www.earth.columbia.edu
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova
L’effetto serra (Vapor d’acqua, CO2, Metano,
NO2, …)
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova
Lo Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e’
un’organizzazione di governi che sono membri delle
Nazioni Unite o dell’Organizzazione Mondiale della
Meteorologia. IPCC ha attualmente 195 membri. Migliaia di
scienziati da tutto il mondo contribuiscono
volontariamente il loro tempo per fornire ai governi
l’informazione scientifica necessaria a sviluppare politiche
climatiche.
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova
Modelli Climatici
 Globali

NOAA – GFDL
http://www.gfdl.noaa.gov/pix/model_development/climate_modeling/climatemodel.png
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova
Il Sistema climatico globale: dobbiamo descrivere tutte le scale, fino a quella
della singola particella

     1.
                        Scala Planetaria
                                                  Scala dei sistemi nuvolosi

      How did I get here?
                     ~10.000 km                            ~100 km
      Scala delle singole                                     Scala della
                particelle                                singola nuvola

                   ~1 m - 1mClimate Modelling             ~1 km
                                                                               6
                                                              (A. Siebesma, TU Delft)
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova
Possiamo dimostrare falsa l’ipotesi che le
variazioni osservate siano originate unicamente da
variabilita’ naturale
Naturali + Antropogeniche     Naturali            Antropogeniche

                     Differenza tra temperatura
                     osservata e modellata con
                     sola variabilita’ naturale
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova
QUINDI

Al meglio delle nostre
conoscenze,NON siamo in grado di
spiegare il
riscaldamento osservato se non
introducendo le emissioni umane di
gas serra
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova
QUALI EFFETTI SULLA PRECIPITAZIONE?
                                    https://svs.gsfc.nasa.gov/index.html

                                                     + UMIDO

                                                   + SECCO
valori = variazione rispetto alla media
osservata nel periodo 1971-2000.
Scenari di cambiamento climatico e impatti sul Triveneto - Marco Marani Universita' di Padova
La precipitazione osservata a Padova: 1725- oggi
            Poleni, Toaldo e gli altri

                                         Giuseppe Toaldo
     Giovanni e Francesco Poleni
                                         e
     via Beato Pellegrino
                                         Vincenzo Chiminello:
     1725-1764
                                         Specola 1768-1813

     Giovanni Santini:             Giuseppe Lorenzoni:
     Specola 1823-1877             Specola 1878-1934

      Magistrato alle Acque di     ARPAV
      Venezia: Osservatorio        Orto Botanico:
      G. Magrini                   1997-presente
      1936-1996
1 punto=0,188 mm

                                     Anno   G ennaio   punti   mm
                                     1833       1        0      0
                                                2        0      0
                                                3        0      0
                                                4        0      0
                                                5        0      0
                                                6        0      0
                                                7        0      0
                                                8        0      0
                                                9        0      0
                                               10        0      0
                                               11        0      0
                                               12        0      0
                                               13        0      0
                                               14        0      0

I registri originali conservati alla Specola
La precipitazione giornaliera a Padova 1725-oggi

                               (Marani and Zanetti, 2015)
Piogge a Padova: riduzione delle medie annuali
                              (su finestre
                                      F I N E Smobili
                                               T R E D I di
                                                         3 0 30
                                                              A N anni)
                                                                  N I
                  1050

                  1000                                                    d dati
                                                                             a ta 1
                                                                              l i n elineare
                                                                            trend      ar
                                                                            media
                                                                              y m ean
                                                                            mediana
                                                                              y m e d ia n
                   950

                   900
M e d ia (m m )

                   850

                   800

                   750

                   700

                   650
                     1750   1800       1850        1900       1950           2000              2050
                                                  A nno
ESTREMI DI PIOGGIA: Il futuro non e’ piu’ quello di
                        una volta!
Altezza di pioggia con probabilita’
       annuale 1/100 (mm)

                                      Variazione evento centenario di
                                      progetto

                                         30 anni di
                                         osservazioni                        Vita utile dell’opera
                                                                             =100 anni

                                                                         1919                    2019

                                                                        (Marani and Zanetti, WRR 2015;
                                                                        Zorzetto et al., submitted, 2020)
Incremento del livello medio del mare globale

                              10

                                                  Livello medio del mare
                               5
                                                  sulla base di
                                                  osservazioni
                               0
                                                  mareografiche
      Livello del mare (cm)

                               -5

                              -10

                                                                      1.7±0.2mm/year
                              -15                                     (1900-2009)

                              -20

                              -25
                               1860 1870 1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
                                                                  Anno
                                                                                          based on Church and White 2011
Innalzamento    del
           Variazione del livello   del del
                           livello medio mare  medio globale
                                            mare

RCP2.6 (2081-2100), intervallo probabile

RCP8.5 (2081-2100), intervallo probabile
Livelli marini misurati a Venezia

                                  Mareografo di Punta
                                  della Salute, Venezia

       Livello di marea istantaneo:

Z= medio mare + marea astronomica +
mareggiata
Livelli misurati rispetto al riferimento di Punta della
Salute: 1872-2019
(dati:150
       Centro Maree Comune di Venezia)

                                               Daily mean water level
                                               19-year mean sea-level
                              100
  Level (cm, datum=PS 1879)

                               50
                                            marea +
                                            mareggiata = H

                                            liv. medio mare =                                   36.7 cm
                                0
                                            MSL

                               -50

                              Tasso di innalzamento relativo del mare ~ 2.5 mm/anno
                              -100
                                     1880   1900       1920       1940          1960   1980   2000
                                                                         Year
150
                                                 Daily mean water level
Level (cm, datum=PS 1879)                        19-year mean sea-level
                                   100

                                    50

                                     0

                                    -50

                                   -100
                                          1880         1900           1920   1940      1960   1980   2000
                                                                                Year

                                   150
Level (cm, datum=mean sea-level)

                                          Rimosso il MSL: fluttuazioni rispetto al
                                   100    medio mare contemporaneo

                                    50

                                     0

                                    -50

                                   -100
                                          1880         1900           1920   1940      1960   1980   2000
                                                                                Year
E il futuro? Livello a Venezia secondo IPCC 2013 – RCP8.5
(subsidenza =0)
                                          90

                                          80

                                          70
 Mean sea-level with respect to PS 1879

                                                                               ~ 48 cm
                                          60

                                          50

                                          40

                                          30

                                          20

                                                                                         Observed mean sea-level
                                          10                                             AR5 2013 - RCP8.5

                                           0

                                          -10
                                            1850   1900   1950          2000                    2050               2100
                                                                 Year
La mareggiata del 4 Novembre 1966:
            effetti di un medio mare che cambia

 Canaletto, Il Bacino di San Marco dalla Piazzetta, 1750
La mareggiata del 4 Novembre 1966:
                effetti di un medio mare che cambia

Medio mare del     Medio mare del    Medio mare
1750               1966              previsto 2100

                                                      h = 171 cm

                              h = 110 cm
           h = 75 cm
Acque alte estreme: rispetto a medio mare
“contemporaneo”
                     200

                     180
                              12 Novembre 2019           4 Novembre 1966 H=173 cm
                              H=154 cm
                     160

                     140
Water level (amsl)

                     120

                     100

                     80

                     60

                     40

                              Tr ~ 85 anni                                      Tr ~ 330 anni
                     20
                              P=1.2%                                            P=0.3%
                      0
                          0         50       100   150          200             250     300     350   400
                                                          Return Time (years)
Proiezione acque alte estreme, anno 2100:
MSL= 48 cm

                      200

                      180
                               “12 Novembre 2019”
                               Z=173 cm; H=106
                      160      cm
                      140
 Water level (amsl)

                      120
                                         “4 Novembre 1966”
                      100
                                         Z=194 cm H=125 cm

                      80

                      60

                      40

                      20

                               Tr ~ 11 anni; P=9.1%
                       0
                           0        50      100       150         200             250   300   350   400

                           Tr ~ 3 anni; P=33.3%             Return Time (years)
IL MOSE e’ dunque utile: ma quante chiusure?
                350
                        Sommergenze
                        no-MoSE                              70 cm
Alcune considerazioni conclusive

Al meglio delle nostre conoscenze e’ un fatto che il
clima stia cambiando in modo sistematico per cause
antropiche

I cambiamenti climatici producono effetti osservabili
attorno a noi. Aumento del livello medio del mare
riduzione delle precipitazioni, aumento di piogge
 intense: esasperazione degli estremi.
Cultura ingegneristica del rischio idrogeologico?
Mancano:

1. una preparazione ingegneristica ad analisi
dei fenomeni a scala regionale/globale che inducono
eventi calamitosi originati dal clima;

2. mancano strumenti applicativi adeguati a
dimensionare interventi in a un clima che cambia;

Opportunita’ per la comunita’ degli ingegneri di essere
protagonista positivo di fronte a cambiamenti climatici
…..Grazie
Alcune considerazioni sul MOSE
E’ progettato per entrare in funzione al livello 110 cm
sullo zero di punta della salute: avrebbe evitato gli
effetti dell’evento del 12 novembre 2019

Sara’ di costosa manutenzione, a causa della tipologia
progettuale, ma non piu’ costoso degli effetti che
potra’ evitare nel corso della sua vita utile

Non e’ una soluzione definitiva, entro 50-70 anni
dovra’ chiudersi cosi’ spesso che la laguna e la citta’
ne verranno pesantemente affetti...
Innalzamento del livello del mare…..

Aree rosse + blu indicano le zone che saranno sommerse dalla
marea due volte al giorno in scenari moderati entro il 2100.
Alcune considerazioni finali

- MEVD: stima di eventi estremi con minima incertezza;

- Applicazioni a piogge, piene, uragani e, ora, acque alte;

- Acque alte 1966 e 2019 hanno Tr ~ 330 anni e Tr ~85 anni
  in termini di deviazione dal rispettivo medio mare;

- Tr si riducono al crescere del medio mare: ~ 11 anni e ~ 3
  anni nello scenario IPCC-RCP8.5 nel 2100;

- MoSE ha indubbia efficacia ma presentera’ presto criticita’
  rispetto ad acque alte ordinare: tempo di trovare la
  prossima soluzione?
Design MoSE: 300 cm rispetto PS 1879                                                (G. Cecconi, com. pers.)

OGGI: H= 300 cm – 33.4 cm ~ 267 cm

                      350

                      300
                                Evento Progetto MoSE: Z=300 cm H=267 cm

                      250
 Water level (amsl)

                      200

                      150

                      100

                      50
                                                                                    Tr > 19.000 anni
                                                                                    P=10-3%
                       0
                            0          0.5          1                         1.5       2                 2.5
                                                        Return Time (years)                                   4
                                                                                                         10
Design MoSE: 300 cm rispetto PS 1879 (G. Cecconi, com pers)
Nel 2100: H= 300 cm – 81.4 cm ~ 219 cm

                      350

                                 Evento Progetto MoSE: Z=300 cm H=219 cm
                      300

                      250
 Water level (amsl)

                      200

                      150

                      100

                      50        Tr ~ 3150 anni
                                P=0.03%
                       0
                            0       0.5          1                         1.5   2    2.5
                                                     Return Time (years)                  4
                                                                                     10
Venezia: 12 Novembre 2019

                Livello marino
                sul medio mare
                153.7 cm
                                    Livello marino
                    Mareggiata      osservato
                                    187 cm PS 1879

Medio mare
      2019
 33.3 cm
                                 Marea astronomica

                                  (CNR - ISMAR, 2020)
Venezia: 4 Novembre 1966

Livello marino
sul medio mare
173.3 cm
                                           Livello marino
                                           osservato
                                           194 cm PS 1879

          Mareggiata

  Medio mare - 1966
20.7 cm                Marea astronomica
Eventi estremi a confronto

                     4 Novembre         12 Novembre           Differenza
                        1966                2019
Max livello
marino rispetto         194 cm              187 cm               7 cm
PS 1897
Max livello
marino                  173 cm                 154 cm            19 cm
Rispetto medio
mare
  circa 12 cm di differenza tra i livelli del medio mare nel 1966 e nel
dell’epoca
  2019 rendono l’evento del 2019 molto ‘meno estremo’.

  Qual e’ la probabilita’ che eventi di questa entita’ si presentino il
  prossimo anno?

  Quale la probabilita’ che eventi si questa entita’ si presentino fra
  100 anni?
Variazioni delle oscillazioni di marea?
               45
                                                                     ~ 2004 – Isola
                             Yearly mean positive oscillation
                                                                     bocca di Lido
                             19-yr mean
  Level (cm)

               40
                                                                                                      ~ 1.5 cm
                                                                                ~ 4.3 cm
               35    ~1900
                     Moli bocca
                     di Lido
               30
                1860      1880     1900      1920       1940     1960      1980       2000         2020
                                                        Year
               -35
Level (cm)

               -40

               -45
                                                                Yearly mean negative oscillation
                                                                19-yr mean
               -50
                 1860     1880     1900      1920       1940     1960      1980       2000         2020
                                                        Year
                                                            …per esempio si veda Matticchio et al, 2017
Variazioni dei valori massimi annuali?
                              180
                                      Pendenza = 0.7 mm/anno,
                              160     significativa?
Water level difference (cm)

                              140
                                      Nessun apparente
                              120     effetto dei moli
                                      foranei
                              100

                                                                               Nessun apparente
                              80                                               effetto delle
                                                                               opere alle bocche
                              60
                                                Deviation of yearly maxima from 19-year mean sea-level
                                                Running mean
                              40
                               1860     1880   1900    1920      1940      1960     1980      2000       2020
                                                                 Year
La temperatura nell’emisfero settentrionale negli
ultimi 1000 anni

 Temperatura oggi: circa 1 grado al di sopra del periodo pre-industriale

                                                               (Mann et al., 1999)
Puoi anche leggere