SANITÀ DI SVOLTA, DA SUD SOLUZIONI DIFFERENTI - BARI | 18-20 SETTEMBRE 2019

Pagina creata da Dario Valenti
 
CONTINUA A LEGGERE
SANITÀ DI SVOLTA, DA SUD SOLUZIONI DIFFERENTI - BARI | 18-20 SETTEMBRE 2019
SANITÀ DI SVOLTA,
     DA SUD SOLUZIONI DIFFERENTI

     BARI | 18-20 SETTEMBRE 2019
     FIERA DEL LEVANTE | NUOVO CENTRO CONGRESSI
     INGRESSO ITALO ORIENTALE
     PIAZZALE VITTORIO TRIGGIANI | LUNGOMARE STARITA 4

PROGRAMMA
Promosso da:

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio della:

Con il patrocinio di:

                                                                         REGIONE PUGLIA

                        ORDINE INTERPROVINCIALE
                          DEI FARMACISTI DI BARI
                        E BARLETTA-ANDRIA-TRANI    OPI BA-BAT-Brindisi

                                                                         Autorizzazione ASL Lecce n. 960/2019
RAZIONALE
Di momenti cruciali la Sanità italiana ne ha attraversati tanti e ogni volta è sembrato fosse quello
decisivo con l’idea che nulla dopo sarebbe stato più lo stesso.
Non farebbe eccezione questo particolare momento storico anche con il rischio di evocare pure
quest’anno l’ineluttabilità degli eventi e derubricarlo tra un anno come “non così cruciale, l’abbiamo
svangata”.
La verità è che da qualche decennio la sanità italiana incassa urti incrementali più o meno grandi e,
in maniera resiliente, li assorbe - adattandosi ogni volta con più fatica - e si rialza.
Quest’anno, però, una serie di cambiamenti di scenario più robusti in corso (vedi uscite pensionistiche)
e altri all’orizzonte di breve termine (vedi regionalismo differenziato) si aggiunge agli urti precedenti
che non hanno ancora scaricato la propria forza e sembra anticipare un punto di rottura epocale.
Non vogliamo dare in questa sede giudici politici sulle evoluzioni istituzionali in corso ma da freddi
osservatori tecnici non possiamo non registrare che quello che si prepara, magari come opportunità,
è la rottura di un certo equilibrio e la ricerca, stavolta più “laboriosa”, di un nuovo equilibrio. È quello
che succede in tutti i sistemi complessi: a numerose piccole variazioni di equilibrio nel tempo, si
alternano poche e traumatiche “cesure di linea”. La recente difficoltà a reperire qualificate figure
professionali sul mercato del lavoro anche presso Regioni diciamo “dotate” basta da sola a prefigurare
una imminente assenza di continuità su molti fronti.
È per questi motivi che l’edizione di quest’anno del Forum Mediterraneo l’abbiamo intitolata “Sanità di
svolta”, senza alcun intento apocalittico ma con spirito costruttivo offrendo spazio di confronto sulle
diverse alternative al “dopo” qualunque forma prenderà e visibilità a soluzioni “da Sud”.
Ancora “Sud”. Perché se alcune Regioni potranno fondare il proprio “dopo” su condizioni di partenza
più solide non così sarà per le Regioni meridionali che sulla risorsa umana, per esempio, scontano
vistose disparità di dotazione rispetto a quelle del centro-nord e, per contro, un fabbisogno di
assistenza (vedi prevalenza standardizzata di cronicità) più elevato. E proprio questa volta il Sud non
può rispolverare il refrain certamente importante ma ora un po’ logoro del “più soldi”.
Le risorse finanziarie sono importanti ma, riteniamo, siano più importanti le soluzioni: organizzative,
istituzionali, tecnologiche, cliniche. E quali che siano, comunque “differenziate” (quelle si) rispetto
alle altre aree del Paese. Trovate le buone soluzioni, finanziarle potrebbe richiedere ben altro che la
semplice (e mai davvero voluta) redistribuzione della quota capitaria in base all’indice di deprivazione
sociale.
Di idee quest’anno ce ne sono a tal punto che l’edizione 2019 del Forum si è estesa su tre giorni solo
per fare spazio al maggior numero di iniziative. Sono almeno cinque i filoni tematici cui ricondurre
idealmente le oltre trenta sessioni:
•     Sanità di anticipo, con la prevenzione a scuola, l’uso dei Big Data per la Salute, gli interventi
      congiunti su Ambiente e Salute, le politiche di sicurezza integrata;
•     Tecnologia intelligente, con le opportunità offerte dalla sanità digitale e dalla telemedicina per
      complementare, mai sostituire, l’azione del professionista in nuovi paradigmi organizzativi;
•     Partnership innovativa, con la necessità di un ripensamento del ruolo del privato accreditato
      sui tradizionali servizi affamati di professionisti e i nuovi servizi territoriali alla ricerca di modelli
      inediti di integrazione pubblico-privato;
•     Salute della fragilità, con le buone pratiche per le fasce più deboli di cittadini, come i bambini, i
      detenuti, i disabili i malati rari;
•     Professionisti propositivi, con le idee provenienti da chi conosce la “domanda” di salute dei
      cittadini, corrente e prospettica, osservandola sul campo.
E l’accresciuta propositività di interlocutori vecchi e nuovi di questo Forum che si sta sempre più
qualificando come appuntamento fisso sul panorama nazionale lascia ben sperare chi nei passaggi
critici vede soprattutto opportunità di più vantaggiosi punti di equilibrio del sistema.
18 SETTEMBRE 2019 | Sala Auditorium

MATTINA

Ore 8.30              Registrazione Partecipanti

Ore 9.30              Apertura

Presiedono            Vasco Giannotti                   Comitato Scientifico Forum
                      Giovanni Gorgoni                  Direttore Generale AReSS Puglia

Interventi Autorità
Antonio Decaro                   Sindaco di Bari
Michele Emiliano                 Presidente Regione Puglia
Giacomo Bazzoni                  Presidente Age.na.s
Luca Coletto                     Sottosegretario di Stato alla Salute

Apertura
Vito Montanaro                   Direttore Generale Dip. Promozione Salute e benessere sociale Regione Puglia
Enrico Desideri                  Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità

Ore 11.00             Salute a Scuola, Scuola di Salute
                      Presentazione Catalogo scuola 2019-2020
                      e rassegna buone pratiche passata edizione

Coordina              Pasquale Pedote                   Referente Promozione della Salute Regione Puglia

Introducono
Vito Montanaro Direttore di Dipartimento promozione della salute, del benessere sociale e dello sport
Anna Cammalleri            Direttore Generale USR Puglia
Antonio De Caro Presidente Nazionale ANCI

Intervengono
Antonio Tommasi               Dirigente Servizio Sanità Pubblica, IgieneAlimenti e Sicurezza del Lavoro Regione Puglia
Regione Puglia: “Stato di salute della popolazione studentesca pugliese”
Maria Teresa Balducci         Responsabile Gruppo Tecnico Sorveglianze
Il Piano Strategico per la Promozione alla Salute nelle Scuole 2019-2020”
Pasquale Pedote               Responsabile Area Promozione della Salute- Regione Puglia
L’importanza della corretta comunicazione in sanità – “Adulti e Vaccinati”
Pietro Luigi Lopalco          Università di Pisa
“Teen Explorer”
 Maria Grazia Foschino        Responsabile Servizio di Psicologia Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII
Gli scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione
Nicola di Palma               Dirigente Medico Spesal ASL BT
Armonie per la Salute a Scuola
Andrea Gargiulo               Direttore artistico - Associazione culturale “MusicaInGioco”

                                                   Interverrà
                                                Michele Emiliano
                                             Presidente Regione Puglia

Ore 13.30             Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                                  4
18 SETTEMBRE 2019 | Sala Auditorium

POMERIGGIO

Ore 14.30            Assistenza socio sanitaria e sociale, servizi di qualità
                     alla persona nel territorio, in RSA a domicilio

Coordinano           Vito Montanaro                    Direttore Generale del Dipartimento promozione della Salute
                                                       e del benessere sociale Regione Puglia
                     Paola Povero                      AReSS Puglia

Introducono
Nuovo modello organizzativo per l’offerta dei servizi socio-sanitari
Giovanni Campobasso           Dipartimento Programmazione e Assistenza Ospedaliera Regione Puglia
La cronicità e la presa in carico nel sistema residenziale e semiresidenziale
Lucia Bisceglia               Direttrice area Epidemiologia e Care Intelligence AReSS Puglia
Lo Start-up dei R.R. n.4/2019 e n.5/2019
Elena Memeo                   Dirigente del Servizio Strategie e Governo dell’Assistenza alle persone in condizione
                                di fragilità – Assistenza sociosanitaria Regione Puglia
Intervengono
Progetto MASST
Giuseppe Greco                  Segretario Generale ISIMM Ricerche
La Riforma delle RSA Pugliesi: percorsi di accreditamento in adempimento ai Regolamenti
Regionali di attuazione
Fabio Margilio             Presidente ASSoAP
Laboratorio Comunità e Salute AReSS-ANCI
Luca Pacini                Responsabile Welfare ANCI-Cittalia

Tavola rotonda       L’offerta dei servizi di qualità nel territorio

Coordina             Salvatore Ruggeri*                Assessore al Welfare Regione Puglia

Intervengono
Servizi a domicilio
Alessandra Serio                Direttore Istituto Immacolata ASP Galatina
Francesco Sanapo                SAD
Patrizia Lusi                   ASP Vincenzo Zaccagnino Foggia
Fabio Diana                     Fondazione EASY Care
Paolo Telesforo                 Presidente Istituto Don Uva

Servizi cure intermedie
Andrea Mecenero                 AD Korian
Gabriella De Giorgi Cezzi       Professoressa Diritto Amministrativo Università del Salento
Vincenzo Gigantelli             Direttore del DSS di Putignano
Alessandro Delle Donne          Direttore Generale ASL BAT

                                                  Interverrà
                                               Michele Emiliano
                                            Presidente Regione Puglia

Ore 18.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                                   5
18 SETTEMBRE 2019 | Sala Puglie

MATTINA

Ore 11.00            Il privato per le reti cliniche integrate e di valore
                     “L’alleanza necessaria contro la sanità diseguale”
                     Promosso da

Coordina             Giuseppe Speziale                 Vicepresidente AIOP Puglia

Saluti
Barbara Cittadini                          Presidente AIOP

La proposta di AIOP Puglia
Potito F.P. Salatto                        Presidente AIOP Puglia

Il Rapporto Nord-Sud in Sanità: governare la mobilità sanitaria per tutelare l’equità di accesso
e superare le diseguaglianze territoriali
Giovanni Bissoni                       Comitato Scientifico Forum Risk Management

Le Proposte della Regione Puglia
Giovanni Gorgoni                           Direttore Generale AReSS Puglia

Il Ruolo della componente di diritto privato nel quadro giuridico dell’SSN
Guerino Massimo Oscar Fares             Università degli Studi di Roma Tre

La partnership pubblico-privato per l’innovazione e la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale
Lorenzo Giovanni Mantovani             Università degli Studi di Milano Bicocca

Dibattito
Conclusioni
Potito F.P. Salatto                        Presidente AIOP Puglia
Vito Montanaro                             Direttore Generale Dip. Promozione Salute e benessere sociale Regione Puglia

                                               Sono stati invitati
                                                 Luca Coletto
                                   Sottosegretario di Stato Ministero della salute

                                               Michele Emiliano
                                            Presidente Regione Puglia

Ore 14.00            Chiusura lavori
* È stato invitato                                                                                                    6
18 SETTEMBRE 2019 | Sala Puglie

POMERIGGIO
Ore 14.30               Contabilità Analitica, Controllo di Gestione e Activity Based
                        Costing: strumenti per il miglioramento dei processi aziendali
Coordinano              Francesco Albergo                    Docente Università LUM Jean Monnet
                        Vito Montanaro                       Direttore Generale Dip. Promozione Salute e benessere sociale
Intervengono                                                 Regione Puglia
ABC vs DRG: analisi dei costi del percorso del paziente, un modello applicativo
Francesco Albergo          Docente di Risk Management e Controllo delle Aziende sanitarie e
                                    Docente di Activity Based Costing e Controllo di Gestione, Università LUM Jean Monnet
L’impatto del Controllo di Gestione sulle funzioni non tariffate
Roberto Di Paola               Direttore Sanitario IRCCS De Bellis
Fondo Sanitario Nazionale, razionalizzazione e appropriatezza: quali strumenti per il controllo dei costi
Giovanni Benedetto Pacifico Dirigente Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC), Regione Puglia
Andrea Pugliese                Dirigente Servizio Monitoraggio e Controllo di Gestione, Regione Puglia
Vittorio Cioffi                Funzionario Sezione Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC), Regione Puglia
L’Activity Based Costing nella gestione delle patologie croniche
Rodolfo Rollo                  Commissario straordinario ASL Lecce
L’impatto economico dell’organizzazione per processi e funzioni
Alessandro Delle Donne Direttore Generale ASL BAT
Una popolazione a strati: analisi predittive a supporto della programmazione sanitaria regionale e delle ASL
Gennaro Sosto                  Direttore Generale ASL Napoli 3 Sud
Alta specialità Sostenibilità Economica: riflessi sull’attività di Pianificazione e Controllo -
L’esperienza dell’Ospedale Miulli
Vincenzo Capogna               Direttore Pianificazione e Controllo Gestione e componente DirezioneStrategica
                                    dell’Ente Ecclesiastico Ospedale F. MIULLI, Acquaviva delle Fonti
Tecniche del controllo della spesa farmaceutica
Giuseppe Pasqualone              Direttore Generale ASL Brindisi
Determinazione tariffaria e analisi del processo: l’Activity Based Costing a sostegno della valutazione di efficienza
Giuseppe Leone                   Dirigente Amministrativo UOS dipartimentale del CdG ASL TA
Sistemi di Controllo sanitario a forte impatto gestionale: l’esperienza degli Ospedali Riuniti di Foggia
per il controllo delle infezioni ospedaliere
Vitangelo Dattoli                Direttore Generale Ospedali Riuniti di Foggia
Gli obiettivi di budget per il controllo della spesa nelle aziende sanitarie
Gianluca Capochiani              Direttore Amministrativo ASL BA
Il ruolo del dato analitico in sanità
Gianluigi Protopapa              UOC Controllo di Gestione AOUC Policlinico di Bari
L’impatto del Controllo di Gestione nella Pianificazione e Programmazione aziendale
Vito Piazzolla                   Direttore Generale ASL Foggia
La Contabilità Analitica ai fini ALPI
Yanko Tedeschi                   Direttore Area Gestione Risorse Finanziarie ASL BA
Il Budget e le tecniche di Budgeting: strumenti per la pianificazione strategica ospedaliera
Pasquale Chiarelli               Resp. UO Pianificazione e Controllo Gestione Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo
Lean Process Management per l’efficientamento dei processi aziendali
Angelo Rosa                      Docente di Lean Organization, Università LUM Jean Monnet
I Big Data come strumento per la nuova governance dei costi e per l’analisi degli indici demografici
a supporto della programmazione sanitaria
Gennaro Gigli e Adriano Carenza Area Sanità LUM Business School & Consulting
Riforma della PA e nuovi contratti nazionali: la governance del personale quale presupposto
per l’efficientamento della gestione aziendale
David Gagnarli                   Product Manager HMS
Il costo dell’inappropriatezza: come misurarlo e come prevenire
Andrea Patanè                    Direttore Generale Bim Italia
I modelli ibridi per il Controllo di Gestione in sanità
Marco Benvenuto                  Ricercatore Economia Aziendale Unisalento

* È stato invitato                                                                                                             7
18 SETTEMBRE 2019 | Sala Levante

MATTINA

Ore 9.00              Gestione Ottimale dei Malati cronici.
                      Le tecnologie a supporto delle reti cliniche integrate
                      Sessione Accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 4.0 crediti ECM.

Coordinano            Vincenzo Gigantelli               Presidente Card Puglia
                      Enrico Desideri                   Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità
Comunicazioni
Modelli organizzativi delle reti
Ettore Attolini               Direttore Area Programmazione Sanitaria AReSS Puglia

Modelli infrastrutturali a supporto delle Reti
Vito Bavaro                   Dip. Promozione della Salute - Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche Regione Puglia
Ottavio Di Cillo              Direttore Area E-Health AReSS Puglia

L’accreditamento istituzionale e le reti

Ore 10.30             Soluzioni Tecnologiche a supporto
Apertura
Le soluzioni tecnologiche abilitanti
Enrico Desideri             Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità

Intervengono
Dante Altomare                    Vice Presidente Esecutivo Exprivia
Giovanni Marsico                  “Resettami Specialist” - CLE
                                  Vree Health
Antonio Colangelo                 Gruppo GPI
Francesco Di Liscia               General Manager Ambulatory Information Systems – CompuGroup Medical
Cristian Fedeli                   Project Manager Primary Care System Dedalus
Dino Del Vecchio                  Presidente OMCEO BAT

Ore 12.30
Intervengono
Il ruolo del farmacista e della farmacia nell’Assistenza Sociosanitaria Territoriale
Michele Dalfino Spinelli Vicepresidente Ordine Interprovinciale Farmacisti di Bari e BAT
Strumenti innovativi per la riabilitazione psichiatrica: la realtà virtuale
Domenico Semisa               Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL di Bari

Informatizzazione in sanità: le nuove indicazioni AGID
Dario Ricci                   AO Alessandria e IN.GE.SAN

Concludono
Lucia Bisceglia                   Direttrice Area Epidemiologia e Care Intelligence AReSS Puglia
Nicola Calabrese                  Vicesegretario Nazionale FIMMG

Ore 13.30             Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                                       8
18 SETTEMBRE 2019 | Sala Levante

POMERIGGIO

Ore 14.30            Innovazione dei device ed impatto nei percorsi clinici.
                     I progetti della Regione Puglia e la ricerca finanziata

Coordina             Marco Di Ciano                  Responsabile Servizio Ricerca e Innovazione, InnovaPuglia
                     Ottavio Di Cillo                Direttore Area E-Health AReSS Puglia

Sinach - Sistemi integrati di navigazione per chirurgia mini invasiva
Piero Larizza                 Direttore Ricerca e Sviluppo MASMEC

CHERATOCROSS – Dispositivi innovativi per la cura e trattamento a bassa invasività del
cheratocono ed altre patologie ectasiche corneali, con effetti migliorativi nel decorso post
operatorio del paziente
Giuseppe D’Ippolito         CEO, LIGI TECNOLOGIE

BESIDE - BEhavioral integrated System for diagnosis, support and monitoring of neuro-
Degenerative diseasEs.
Nicola Lorusso             IT Manager, LORAN

SOPHIA - Soluzioni OPerative per l’Health care tramite Intelligenza Artificiale. Lead Partner
Reference
Lorenzo E. Malgieri       CIO (Chief Innovation Officer) CLE

Multifunctional Robotic Theater Mrt
Alessandro Bortone          Direttore UO Emodinamica Interventistica Cardiovascolare AOU Policlinico Ba

Tao Point Of Care
Edmondo Adorisio               Direttore Dip Patologia Clinica ASL BA

Impatto clinico della protonterapia: stato dell’arte delle nuove tecniche in radioterapia e i relativi
vantaggi
Faiza Bourhaleb               CEO I-See

UVD ROBOTS (sistema autonomo robotico di disinfezione a raggi UV)
Stefano Broglia        Cardiovascular

TELESTROKE (Teleconsulto, Machine Learning e Realtà Aumentata per la gestione degli interventi
in caso di ictus)
Giuseppe Rinaldi       Direttore UO Neurologia e Stroke Unit Ospedale Di Venere ASL Ba

Ore 18.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                               9
18 SETTEMBRE 2019 | Sala Ponente

MATTINA

Ore 10.00            L’importanza delle informazioni per la corretta gestione
                     delle infezioni correlate all’assistenza
                     Sessione Accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 3.0 crediti ECM

Modera
e Introduce          Giorgio Tulli                    Comitato Scientifico Forum Risk Management

Intervengono
Politiche e programmi nazionali e regionali sulla sicurezza dei pazienti
Rosa Prato                 Università di Foggia
Domenico Martinelli        Università di Foggia

Il Ruolo delle Direzioni Sanitarie per la prevenzione ed il controllo delle infezioni associate all’ICA
Matilde Carlucci              Direttore Sanitario AOU Policlinico di Bari

Modalità corrette per la gestione dei controlli nei locali a contaminazioni controllate: aspetti orga-
nizzativi e benefici
Mirko Giustini              Hospital Consulting.

La disponibilità dei dati per il corretto lavoro dell’Ospedale Sanitario
Nicola Sannicandro              Presidente AICO Regione Puglia

Controlli microbiologici per la gestione delle ICA
Giuseppe Gagliardi            Responsabile Laboratorio Analisi ASL Bari

La Prevenzione delle infezioni Ospedaliere: Controlli di qualità per impianti aria e acqua
Carlo Gasperoni             SDS Convalide

Metodologie della convalida
Fulvio Toresani             Steritek

Il contributo del Risk Manager nel controllo della ICA
Lidia Dalfino               AOU Policlinico Bari

Tavola Rotonda       Nuove forme di partnership pubblico- privato e nuove opportunità
                     per la prevenzione e controllo delle infezioni

Coordina             Giorgio Tulli                    Comitato Scientifico Forum Risk Management

Partecipano
Antonio Napoli                  Cisa Group
Gianluca Postiglione            Direttore Generale So.Re.Sa.
Marisa Giampaoli                AD Hospital Consulting
Alessandro di Bello             Direttore Generale Innova Puglia
Vitangelo Dattoli               Direttore Generale AO Ospedali Riuniti Foggia
Potito F.P. Salatto             Presidente AIOP Puglia

Ore 13.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                              10
18 SETTEMBRE 2019 | Sala Ponente

POMERIGGIO

Ore 14.30            I soggetti aggregatori e la razionalizzazione della spesa
                     sanitaria: acquisti “dispositivi medici” e “servizi” e iniziative
                     in ambito ICT. Esperienze a confronto
                     In partnership con INNOVAPUGLIA

Saluti istituzionali
Apertura
Alessandro Di Bello           Direttore Generale InnovaPuglia

Tavola Rotonda       Dispositivi medici e servizi: le nuove frontiere per i Soggetti Aggregatori

Modera               Gianluca Postiglione            Comitato Guida Soggetti Aggregatori

Ore 15.00            Acquisti di dispositivi medici e servizi connessi: esperienze a confronto
Alessandra Boni               Direttore Generale Intercent-ER
Alessandro di Bello           Direttore Generale Innova Puglia Spa
Cinzia Lilliu                 Direzione Generale della Centrale Regionale di Committenza Sardegna
Monica Piovi                  Direttore Generale Estar
Adriano Leli                  Direttore Generale SCR Piemonte
                              CONSIP

Dibattito

Ore 16.30
Nuovi modelli di public procurement per il mercato degli elettromedicali e servizi di valore aggiunto
Lorenzo Terranova            Confindustria Dispositivi Medici
Servizi un approccio adeguato alla complessità del settore
Marisa Giampaoli             AD Hospital Consulting

Giuseppe Marchitelli          Presidente A.F.O.R.P

Francesco Conti               Medtronic

Ore 17.00
Tavola Rotonda       Piano Triennale ICT: nuove sfide per i Soggetti Aggregatori

Modera               Alessandro Di Bello             Direttore Generale InnovaPuglia

Intervengono
Roberto Americioni            Responsabile Centrale Regionale Acquisti per la Sanità (C.R.A.S.)Umbria
Gianluca Postiglione          Comitato Guida Soggetti Aggregatori
                              InnovaPuglia S.p.A.
Enrico Zanella                 Direttore Generale Inva Spa
                              CONSIP
Dibattito

Ore 18.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                      11
18 SETTEMBRE 2019 | Sala Bari

MATTINA

Ore 09.00            Sport, Disabilità e Salute: dagli obiettivi alle azioni
                     programmatiche regionali

Apertura lavori
Gli obiettivi e le strategie regionali in materia di sport- salute. Le recenti novità
Raffaele Piemontese                Assessore allo Sport Regione Puglia

Ore 10.00            Le opportunità della disabilità nella pratica sportiva

Coordinano           Benedetto G. Pacifico           Dirigente Regione Puglia, Sezione Promozione della Salute,
                                                     del Benessere Sociale – Sport
                     Domenica Cinquepalmi            Funzionario Sezione Promozione della Salute,
                                                     del Benessere Sociale – Sport
Intervengono
Giuseppe Pinto                Presidente Cip Puglia
Vito Sasanelli                Referente Regionale Scuola Cip Puglia
Francesco Manfredi            Ortopedico e fisiatra, Osp. Giovanni XXIII Bari, AOU Policlinico di Bari e Medico
                              del Comitato Paralimpico
Oscar De Pellegrin            Atleta Paralimpico
Marco D’Aniello               Atleta Paralimpico

Ore 11.00            Interventi di promozione della salute attraverso le attività motorie e lo sport

Intervengono
Giuseppe Centomani            Dir. Centro Giustizia Minorile Puglia e Basilicata – Ministero Giustizia
Anna Cammalleri               Direttore Generale dell’USR per la Puglia
Angelo Giliberto              Presidente CONI Puglia
Domenico Semisa               Direttore Dipartimento di Salute Mentale, ASL Bari

Ore 12.00
Tavola Rotonda       Attività Fisica Adattata (AFA), quale strumento di Prevenzione e Cura
                     e Governo dei costi sanitari. Quali e quanti i possibili risparmi?

Moderano             Benedetto G. Pacifico           Dirigente Regione Puglia, Sezione Promozione della Salute,
                                                     del Benessere Sociale – Sport
                     Paolo Stella                    Servizio Politiche del Farmaco - Sezione Risorse Strumentali
                                                     e Tecnologiche Regione Puglia
Intervengono
Dario Colella                 Presidente Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie
                              Preventive e Adattate, Università degli Studi di Foggia
Domenica Cinquepalmi          Funzionario Sezione Promozione della Salute, del Benessere Sociale – Sport Puglia
Giuseppe Cibelli              Direttore della Struttura semplice Dipartimentale a direzione Universitaria di medicina
                              dello sport AOU Ospedali Riuniti di Foggia
Maria Pupino                  Direttore distretto socio sanitario 1 – ASL Taranto

Ore 13.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                                12
18 SETTEMBRE 2019 | Sala Bari

POMERIGGIO

Ore 14.30            La sicurezza integrata in sanità: il SIRGIS
                     Sistema Regionale di Gestione Integrata del Rischio in Sanità

Presiede             Alessandro Delle Donne Direttore Generale ASL BAT

Giovanni Gorgoni                Direttore Generale AReSS Puglia
Alessandro Dell’Erba            Coordinatore Regionale Rischio Clinico Regione Puglia

Coordina             Danny Sivo            Coordinatore SiRGIS Puglia

Intervengono
Le Linee di Indirizzo della Sorveglianza Sanitaria nelle Aziende Sanitarie della Puglia
Luigi Vimercati               Docente Università di Bari Direttore UOC Medicina del Lavoro Policlinico

Azione Centrale CCM 2018 Modello integrato per la valutazione dell’impatto dell’esposizione
ai fattori di rischio chimico, fisico e biologico sulla salute e sicurezza degli operatori sanitari
Giuseppe Campo                   INAIL Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro e Ambientale,
                                Responsabile sezione sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio

Il Sistema Integrato nella ASL Napoli 2 Nord
Maria Rosaria Basile         Direttrice UOC - SPPA ASL Napoli 2 Nord

Le Malattie Vaccino Prevenibili negli Operatori sanitari, l’Esperienza della AOU policlinico di Bari
Silvio Tafuri               Docente Università di Bari

Le Procedure Integrate nella Sicurezza Tecnica e nelle Manutenzioni
Nico Sansolini              UOC Area Gestione Tecnica ASL Bari RSPPA ASL Bari

La Norma UNI 45001 nel Modello Integrato
Adolfo Rizzo             ASPP ASL Foggia, Auditor SGSL ASL FG e Policlinico di Bari

Applicazione del Sistema di deleghe nelle ASL
Giuseppe Pasqualone         Direttore Generale ASL Brindisi

Il Sistema Integrato della Sicurezza e la Direzione Strategica
Antonio Sanguedolce           Direttore Generale ASL Bari

Il Manuale di Gestione della Regione Puglia e le Procedure Standard
Fulvio Fucilli               RSGSL Policlinico di Bari
Angela Ribatti               SIRGIS Puglia

Alberto Firenze                 Osservatorio delle buone Pratiche Age.na.s

La funzione di Delegato del datore di lavoro – L’applicazione di strumenti per la Movimentazione
Pazienti in Stroke Unit
Franco Doronzo             Direttore Medico Presidio Ospedaliero di Barletta

Ore 18.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                              13
19 SETTEMBRE 2019 | Sala Auditorium

MATTINA

Ore 9.00                 Federalismo Differenziato a superamento delle diseguaglianze.
                         Proposte da SUD

Coordina             Vito Montanaro                     Direttore Generale Dip. Promozione Salute
                                                        e benessere sociale Regione Puglia

Comunicazione
Le diseguaglianze regionali: quale impatto dall’autonomia differenziata
Federico Spandonaro          Presidente CREA Sanità

Apertura
Giovanni Bissoni                  Comitato Scientifico Fondazione Sicurezza in Sanità

Intervengono
Michele Emiliano                  Presidente Regione Puglia
Enrico Coscioni                   Consigliere per la Sanità Regione Campania
Gerardo Mario Oliviero*           Presidente Regione Calabria
Ruggero Razza                     Assessore alla Sanità Regione Sicilia
Nicoletta Verì                    Assessore alla Salute Regione Abruzzo
Luigi Rocco Leone                 Assessore alla Salute Regione Basilicata
Mario Nieddu*                     Assessore alla Salute Regione Sardegna
Elio Borgonovi                    Presidente CERGAS Bocconi e Fondazione Smith Kline

Interverrà               Luca Coletto                   Sottosegretario di Stato alla Salute

                                                 È stato invitato
                                             On. Francesco Boccia
                                            Ministro degli Affari Regionali

Ore 13.30                Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                  14
19 SETTEMBRE 2019 | Sala Auditorium

POMERIGGIO

Ore 14.30            La sanità in Puglia, cinque anni di cambiamento al servizio
                     dei cittadini. Nuovi obiettivi e prospettive

Coordinano           Giovanni Gorgoni               Direttore Generale AReSS Puglia
                     Vito Montanaro                 Direttore Generale Dip. Promozione Salute
                                                    e benessere sociale Regione Puglia

Intervengono

Vitangelo Dattoli             Direttore Generale AO Ospedali Riuniti Foggia
Giovanni Migliore             Direttore Generale AOUP Bari
Antonio Sanguedolce           Direttore Generale ASL Bari
Alessandro Delle Donne        Direttore Generale ASL Barletta Andria Trani
Giuseppe Pasqualone           Direttore Generale ASL Brindisi
Vito Piazzolla                Direttore Generale ASL Foggia
Rodolfo Rollo                 Direttore Generale ASL Lecce
Stefano Rossi                 Direttore Generale ASL Taranto
Antonio Delvino               Direttore Generale IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Bari
Tommaso Stallone              Direttore Generale IRCCS De Bellis Castellana Grotte

                                               Conclude
                                            Michele Emiliano
                                          Presidente Regione Puglia

Ore 18.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                              15
19 SETTEMBRE 2019 | Sala Puglie

MATTINA

Ore 9.00              EXP(L)ORARE 2019. Quando funziona per le rare funziona per tutto
                      Coordinamento scientifico Giuseppina Annicchiarico, Ettore Attolini,
                      Vito Bavaro, Luigia Brunetti, Giovanni Campobasso, Marisa Dell’Aera,
                      Renza Galuppi, Mattia Gentile, Giancarlo Logroscino, Vito Montanaro,
                      Francesco Papadia, Gery Porta, Carlo Sabbà
                      Idee e innovatori dal Sud
                      Storie di donne e uomini partiti dal Sud: proposte di riconnessione col Mezzogiorno d’Italia
Moderano              Gianluigi Cussotto                 Maya Idee Verona
                      Giancarlo Logroscino               Università degli studi di Bari
                      Carlo Sabbà                        Direttore Dipartimento Interdisciplinare di Medicina
                                                         Università degli studi di Bari Aldo Moro”
Intervengono
Simone Bianco                    Ricercatore Almaden Research Center USA
Giuseppe Gigli                   Direttore Istituto Nanotecnologie CNR
Giuseppe Lacanna                 Delft-Göteborg (NL,S)

Ore 10.00             Le reti regionali di assistenza ai malati rari: buone prassi in comune
                      I coordinatori regionali MR e i segretari regionali FIMP di Puglia, Sicilia, Campania e Basilicata,
                      la Rete AMaRe Puglia a confronto nello scenario italiano
Moderano              Ettore Attolini         Direttore Area Programmazione Sanitaria AReSS Puglia
                      Giuseppina Annichiarico Coordinatore Regionale Malattie Rare Puglia
                      Giovanni Campobasso     Dip. Programmazione e Assistenza Ospedaliera Regione Puglia
Facilitatori
Riccarda Scaringella             Presidente Rete A.Ma.Re Puglia
Giuseppe Limongelli              Coordinatore Regionale Malattie Rare Campania
Teresa Cazzato                   Referente nazionale formazione FIMP-Puglia
Mattia Gentile                   Director Medical Genetic Unit Di Venere Hospital – ASL BARI via Di Venere
Marisa Dell’Aera                 AOU Policlinico Bari
Renza Barbon Galluppi            Impresa Sociale UNIAMO GOLDIN della Federazione UNIAMO FIMR

Ore 11.00             “I temi cardine…”
Intervistano
Giuseppina Annichiarico Coordinatore Regionale Malattie Rare Puglia
Vito Montanaro                Direttore Generale Dip. Promozione Salute e benessere sociale Regione Puglia
Annalisa Scopinaro            Presidente di Uniamo
LEA e Piano Nazionale Malattie Rare
Maria Elena Congiu            Ministero della Salute
Integrazione delle reti nazionali ed europee e teleassistenza
Paola Facchin                 Responsabile Tavolo Interregionale MR
Domenica Taruscio             Istituto Superiore di Sanità
Gennaro Volpe                 Presidente CARD
Accessibilità alle cure, sperimentazione clinica e ricerca osservazionale
Giovanni Leonardi             Direttore Generale Ricerca e Innovazione in Sanità Ministero della Salute
Sandra Petraglia              AIFA
Riduzione dei tempi di diagnosi, la formazione ai medici di famiglia
Donato Monopoli               Presidente FIMMG – Puglia
Luigi Nigri                   Vicepresidente Nazionale FIMP
Welfare, integrazione scolastica e lavorativa, “dopo di noi”, legge 68/99
Anna Cammalleri               Direttore Generale USR Puglia
Salvatore Ruggeri             Assessore al welfare Regione Puglia
Maria Sciarrino               Responsabile INPS Puglia
* È stato invitato                                                                                                      16
19 SETTEMBRE 2019 | Sala Puglie

Umanizzazione delle cure
Francesco Savino                S.E. Mons. Diocesi Cassano all’Jonio

Ore 12.00            “…..a confronto con la Politica”
Moderano             Giovanni Gorgoni                 Direttore Generale AReSS Puglia
                     Ettore Attolini                  Direttore Area Programmazione Sanitaria AReSS Puglia
Intervengono
Paola Binetti                   Gruppo interparlamentare malattie rare
Antonio De Caro                 Sindaco di Bari
Michele Emiliano                Presidente Regione Puglia

Ore 13.30            Chiusura lavori

POMERIGGIO

Ore 14.30            Giornata Nazionale Sicurezza Paziente
                     Impatto della Legge 24/2017: realtà, attese, prospettive
                     Sessione Accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 5.2 crediti ECM.

Presiedono           Vitangelo Dattoli      Direttore Generale AO Ospedali Riuniti Foggia
                     Alessandro Delle Donne Direttore Generale ASL BAT
Modera               Danny Sivo                       Coordinatore SiRGIS Puglia

Introduce
Alessandro Dell’Erba                      Coordinatore Regionale Rischio Clinico Regione Puglia
Intervengono
Governo Clinico e Sicurezza in Sanità
Luigi Bertinato                           Istituto Superiore di Sanità
Per una visione integrata della Sicurezza in Sanità
Ottavio Alessandro Nicastro               Coordinatore Tecnico Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute
Accreditamento e Rischio Clinico
Ettore Attolini                           Direttore Area Programmazione Sanitaria AReSS Puglia
Rischio clinico: dal ben sapere al saper far bene
Vincenzo De Filippis                      Risk Manager ASL BA
La prevenzione ed il monitoraggio delle infezioni del sito chirurgico
Alberto Tortorella                        Risk Manager ASL LE
Rischio clinico ed aggressività
Valter De Nitto                           Risk Manager ASL BR
Rischio clinico e miglioramento della qualità
Marcello Chironi                          Risk Manager ASL TA
La tutela dei soggetti fragili nelle strutture sanitarie
Pasquale Giuseppe Macrì                   Segretario Nazionale MelCo
Il valore della cura: sicurezza e qualità
Riccardo Tartaglia                        Presidente Italian Network
Professioni sanitarie, professionisti sanitari e Rischio Clinico
Saverio Andreula                          Presidente OPI Bari
Per un modello integrato medico-legale della gestione delle maxi emergenze
Francesco Introna                         Università di Bari
Ore 18.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                               17
19 SETTEMBRE 2019 | Sale Levante

MATTINA

Ore 09.30            Bilancio sociale nel Piano di sviluppo regionale:
                     laboratorio partecipativo

                                       work in progress

Ore 13.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                       18
19 SETTEMBRE 2019 | Sala Levante

POMERIGGIO

Ore 14.30              La Medicina di Precisione: dal campione biologico al networking
                       Con il patrocino di

                       Sessione Accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 4.0 crediti ECM.
Coordinano             Elisabetta Graps                  Direttore Area Valutazione Valutazione e Ricerca AReSS Puglia
                       Angelo Paradiso                   Direttore Scientifico IRCCS G. Paolo II Bari
Introducono
Giovanni Gorgoni               Direttore Generale AReSS Puglia
Vito Albino                    Commissario Straordinario ARTI Puglia
Antonio Delvino                Direttore Generale IRCCS – Istituto Tumori Giovanni Paolo II
I Sessione            Biobanche tra territorio e networks
Moderano              Marialuisa Lavitrano*            Presidente BBMRI Italia - Università Bicocca Milano
                      Elisabetta Graps                 Valutazione e Ricerca AReSS Puglia
                      Giuseppe Merla                   IRCCS Casa sollievo della Sofferenza
L’Istituto Superiore di Sanità e le infrastrutture di ricerca europee, nazionali
Luisa Minghetti*                Direttore Coordinamento e supporto alla ricerca Istituto Superiore di Sanità Roma
L’Infrastruttura di ricerca BBMRI
Marialuisa Lavitrano*           Presidente BBMRI Italia - Università Bicocca Milano
La rete regionale pugliese delle biobanche
Angelo Paradiso                Direttore Scientifico IRCCS G. Paolo II Bari
Tavola Rotonda I network regionali delle Biobanche
Moderano              Graziano Pesole                  Direttore ELIXIR Italia Università degli studi di Bari e IBIOM- CNR
                      Angelo Paradiso                  Direttore Scientifico IRCCS G. Paolo II Bari
                      Eugenio Maiorano                 Università di Bari
Barbara Parodi                 Dirigente Medico I Livello IRCCS San Martino Genova
Marco Agostini                 Università degli studi di Padova
Gerardo Botti*                 Istituto Nazionale Tumori IRCCS G. Pascale Napoli
II Sessione           Il Tecnopolo Pugliese per la Medicina di Precisione
Moderano              Vito Albino                      Commissario Straordinario ARTI Puglia
                      Loreto Gesualdo                  Presidente Scuola di Medicina UNIBA
                      Antonio Delvino                  Direttore Generale IRCCS – Istituto Tumori Giovanni Paolo II
Il Tecnopolo Pugliese: i programmi
Giuseppe Gigli                 Direttore CNR NANOTEC Lecce
Le Nanotecnologie nel Tecnopolo
Giuseppe Gigli                 Direttore CNR NANOTEC Lecce
La Oncologia personalizzata
Angelo Paradiso                IRCCS G. Paolo II Bari
Banca Dati Biomedica = sicurezza nelle cure
Vincenzo De Filippis           Risk Manager ASL BA
Innovazione nelle neuroscienze
Giancarlo Logroscino           Università degli studi di Bari
Terapie del futuro terapia innovativa
Sergio Volonteri               Business Franchise Head Cell and Gene Therapy Novartis
Lo Humane Technopole-Milano:realtà e prospettive
Mariagrazia Magro              Humane Technopole, Milano
Dibattito
Concludono
Angelo Paradiso                Direttore Scientifico IRCCS G. Paolo II Bari
Elisabetta Graps               Valutazione e Ricerca AReSS Puglia
Ore 18.30              Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                                     19
19 SETTEMBRE 2019 | Sala Ponente

MATTINA

Ore 09.30            ASSEMBLEA AIIC

Ore 13.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                     20
19 SETTEMBRE 2019 | Sala Ponente

POMERIGGIO

Ore 14.30            Registro Tumori Puglia - la rete regionale e il primo rapporto
                     di attività dell’ASL Bari
                     Sessione Accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 4.0 crediti ECM.

Saluti e apertura lavori
Antonio Delvino                            Direttore Generale IRCCS Giovanni Paolo II
Antonio Sanguedolce                        Direttore Generale ASL Bari
Vito Montanaro                             Direttore Generale Dipartimento Promozione Salute Regione Puglia
Giovanni Gorgoni                           Direttore Generale AReSS Puglia

Intervengono
La rete AIRTUM
Massimo Rugge                              Presidente AIRTUM

Lo stato dei RT Italiani
Salvatore Sciacca                          Direttore Scientifico del Registro Tumori della Sicilia Orientale

Il Registro Tumori Regione Puglia
Lucia Bisceglia                            Direttrice Area Epidemiologia e Care Intelligence AReSS Puglia

I PDTA
Ettore Attolini                            Direttore Area Innovazione di Sistema e Qualità AReSS Puglia

Tavola Rotonda       Confronto tra RT Pugliesi

Moderano
Domenico Lagravinese                       Direttore Dipartimento Prevenzione di Bari, Responsabile scientifico OIP
Cinzia Germinario                          Direttrice Osservatorio Epidemiologico Regionale
Lucia Bisceglia                            Direttrice Area Epidemiologia e Care Intelligence AReSS Puglia

Intervengono
Enrico Caputo                              Responsabile RT Bari
Sante Minerba                              Direttore UOSE ASL Ta e responsabile RT Taranto
Vincenzo Coviello                          Direttore UOSE ASL BT e responsabile RT BAT
Anna Melcarne                              Responsabile RT Lecce
Antonino Ardizzone                         Responsabile RT Brindisi
Fernando Palma                             Direttore UOSE ASL Fg e Responsabile RT Foggia

Discussione e conclusioni

Ore 18.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                                21
19 SETTEMBRE 2019 | Sala Bari

MATTINA

Ore 9.30              L’osservatorio italiano della prevenzione (OIP):
                      dalla Puglia all’Italia?
                      Promosso da                       Con il patrocinio di

                      Sessione Accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 4.0 crediti ECM.
Apertura lavori e Saluti delle Autorità
Elio Borgonovi                   Presidente CERGAS Bocconi e Fondazione Smith Kline
Giovanni Gorgoni                 Direttore Generale AReSS Puglia
Vito Montanaro                   Direttore Dip.Promozione Salute, Benessere Sociale e Sport per tutti, Regione Puglia
Italo Angelillo                  Presidente SItI, Board Prevenzione Fondazione Smith Kline
Domenico Lagravinese             Direttore Dipartimento di Prevenzione di Bari, Responsabile scientifico OIP

Presentazione introduttiva
L’importanza del ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione in Italia
Claudio D’Amario Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute

Relazioni
I primi 1000 giorni: l’importanza di una prevenzione precoce
Alberto Villani                Presidente SIP - Responsabile UOC Pediatria Generale e malattie infettive
                                 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma
Sistema di rilevazione e primi risultati degli indicatori strutturali, funzionali e di soggettività degli operatori
Francesco Calamo Specchia Università Cattolica del Sacro Cuore, Coordinatore nazionale OIP
Sistema di rilevazione e primi risultati degli indicatori di atteggiamento/gradimento
della popolazione
Carla Collicelli             CNR, Board Prevenzione Fondazione Smith Kline
Ludovica Durst               CNR - LTB

Ipotesi di indicatori ambientali da inserire nel sistema OIP
Michele Conversano            Direttore Dipartimento di Prevenzione di Taranto

Ore 12.30
Tavola rotonda    L’applicabilità del modello OIP-Puglia per l’epidemiologia dei servizi
         nei Dipartimenti di prevenzione italiani

Conduce          Elio Borgonovi              Presidente CERGAS Bocconi e Fondazione Smith Kline

Partecipano
Claudio D’Amario Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute
Vito Montanaro              Direttore Dip.Promozione Salute, Benessere Sociale e Sport per tutti, Regione Puglia
Cinzia Germinario           Università di Bari
Direttori Generali ASL Puglia e Direttori Dipartimenti di Prevenzione Puglia

Conclusioni e Chiusura dei Lavori
Domenico Lagravinese        Direttore Dipartimento di Prevenzione di Bari, Responsabile scientifico OIP
Ore 13.30         Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                                      22
19 SETTEMBRE 2019 | Sala Bari

POMERIGGIO

Ore 14.30            Obesità: pari opportunità e tutela dell’equità di accesso
                     per laparoscopia e chirurgia bariatrica
                     In partnership con

                     Sessione Accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 4.0 crediti ECM.

Coordinano           Lorenzo Terranova                 Confindustria Dispositivi Medici
                     Ettore Attolini                   Direttore Area Programmazione Sanitaria AReSS

Presentazione Progetto Ricerca
Federico Spandonaro        CEIS
Daniela D’Angela           CEIS
Valeria Glorioso           Centro Studi Confindustria Dispositivi Medici

DMO obesità – Il progetto di partnership per l’ottimizzazione della gestione dell’obesità in regione
Puglia – presentazione dei risultati
Jean Marie Franzini          BIP Business Integration Partner

Intervengono
La valutazione dell’impatto degli interventi sull’obesità: costi ed effetti della chirurgia bariatrica
Paolo Angelo Cortesi         CESP Università di Milano Bicocca

Esperienze internazionali
La presa in carico del paziente obeso presso Nederlandse Obesitas Klinick -NOK (Kobus Dijkhorst TBC)
-----------------------------  (Olanda)

Verso un VBHC civico
Francesca Moccia                Cittadinanzattiva

Ore 16.30
Tavola Rotonda       Presa in carico del paziente obeso grave:
                     un progetto della Regione Puglia
Moderano             Ettore Attolini                   Direttore Area Programmazione Sanitaria AReSS
                     Luigi Giorgione                   Consulente AReSS
Intervengono
Antonio Caretto                 Direttore U.O.S Dietologia e Nutrizione Clinica Ospedale Perrino ASL Brindisi
Gaetano D’ambrosio              SIMG Puglia
Serafino De Giorgi              Direttore Dip. Salute Mentale ASL Lecce
Sebastio Perrini                Endocrinologia AOU Policlinico di Bari
Mariateresa Lojacono            Anestesia e Rianimazione AOU Policlinico di Bari
Aurelio Portincasa              Direttore U.O. Chirurigia Plastica AOU Ospedali Riuniti di Foggia
Antonio Ambrosi                 Direttore Chirurgia Generale AOU Ospedali Riuniti Di Foggia
Antonio Pisani                  Direttore Gastroenterologia II IRCCS de Bellis Castellana Grotte
Giuseppe Cibelli                Direttore U.O.S. Medicina dello Sport AOU Ospedali Riuniti di Foggia

Ore 18.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                               23
19 SETTEMBRE 2019 | Aula Formativa

MATTINA

Ore 11.00            Il ruolo delle associazioni dei pazienti nei percorsi
                     diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA)
                     Promosso da

                     Con la sponsorizzazione non condizionante di

Coordina             Paola Varese                      Direttore Scientifico FAVO

Intervengono
Contesto normativo e le nuove sfide del volontariato oncologico
Francesco De Lorenzo       FAVO

Nuove modalità assistenziali e organizzative nelle Reti Oncologiche
Giovanni Gorgoni            Direttore Generale AReSS Puglia

Istruzioni per l’uso: definizione, fasi e metodologie per la costruzione dei PDTA
Lucia Ferrara                  Università Bocconi di Milano

Costruzione degli indicatori
Primiano Iannone             Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure,
                                ISS Istituto Superiore di Sanità

Percorsi e scelte cliniche: qual è il ruolo del paziente?
Gianmauro Numico              Rete Oncologica Piemonte

Che cosa chiede l’oncologo alle Associazioni di volontariato per la definizione dei PDTA
Paolo Pronzato             Rete Oncologica Liguria

* È stato invitato                                                                                              24
19 SETTEMBRE 2019 | Aula Formativa

POMERIGGIO

Ore 14.30            Il ruolo delle associazioni dei pazienti nei percorsi
                     diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA)
                     Promosso da

                     Con la sponsorizzazione non condizionante di

                     Corso di Formazione per i Rappresentanti delle Associazioni di Volontariato in Oncologia

Che cosa chiede lo psiconcologo alle Associazioni di volontariato per la definizione dei PDTA
Samantha Serpentini                  IOV

Ore 15.00

Gruppi di lavoro: “Immaginiamo il nostro PDTA”

Programmazione e coordinamento dei Gruppi

Coordinano           Lucia Ferrara                    Università Bocconi di Milano
                     Paola Varese                     Direttore Scientifico FAVO
                     Samantha Serpentini              IOV

Esercitazione pratica per la stesura di un percorso assistenziale

Ore 18.00            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                              25
20 SETTEMBRE 2019 | Sala Auditorium

MATTINA

Ore 9.00             La Sanità che Cambia: I Nuovi Modelli Organizzativi
                     & le Professioni Sanitarie dalla formazione
                     all’esercizio professionale
                     Sessione Accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 2.8 crediti ECM.

Coordinano           Giuseppe Papagni                 Presidente OPI Baretta Andria Trani
                     Antonio Scarpa                   Presidente OPI Brindisi

I sessione
• Le linee di indirizzo nazionali sul triage Intra-ospedaliero
• I protocolli per il soccorso avanzato pre-ospedaliero
Introduce            Saverio Andreula                 Presidente OPI Bari

Coordina             Salvatore Petrarolo              Direttore Tele regione Color

Intervengono
Tonino Aceti                    Portavoce FNOPI
Nicola Calabrese                Vicesegretario Nazionale FIMMG
Savino Crudele                  Presidente Simedet Puglia
Giancarlo Cicolini              Tesoriere FNOPI
Giovanni Migliore               Direttore Generale AOU Policlinico di Bari
Gaetano Dipietro                Direttore Centrale Operativa 118 Bari e Bat

II sessione
• I modelli di assistenza nella rete della cronicità: Il Piano nazionale e le Professioni coinvolte
• L’infermiere di Famiglia, una sfida nella cura ambulatoriale e domiciliare.
• Il progetto pugliese Care 3.O: Alleanza strategica tra l’Ospedale e il territorio, tra i Medici
     specialisti, i MMG e gli Infermieri Care e Case Manager

Introduce            Cinzia Papappicco                OPI Giovani Bari

Coordina             Iato Francesco                   Giornalista Telenorba

Intervengono
Tonino Aceti                    Portavoce FNOPI
Nicola Calabrese                Vicesegretario Nazionale FIMMG
Giancarlo Cicolini              Tesoriere FNOPI
Saverio Andreula                Presidente OPI Bari
Giovanni Gorgoni                Direttore Generale AReSS Puglia
Loreto Gesualdo                 Presidente Scuola di Medicina UNIBA
Antonio Sanguedolce             Direttore Generale ASL Bari

Ore 13.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                               26
20 SETTEMBRE 2019 | Sala Auditorium

POMERIGGIO

Ore 14.30              Salute e Politiche di Garanzia dei Diritti
                       Piattaforma delle iniziative dei Garanti regionali
                       In fase di accreditamento dall’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali e dall’Ordine degli Avvocati di Bari
Saluti istituzionali
Giovanni Gorgoni                      Direttore Generale AReSS Puglia
Mario Cosimo Loizzo                   Presidente del Consiglio Regionale Puglia
Giuseppe Romano                       Presidente della III Commissione Consiliare Permanente

Ore 15.30              Il diritto alla Salute delle persone private della libertà: un indice sommario
Introduce
e Modera               Pietro Rossi             Garante diritti delle persone private della libertà Regione Puglia

Cie e presidi sanitari pubblici
Gaetano Brindicci               Dirigente Medico UOC Malattie Infettive Universitaria - AOU Consorziale Policlinico di Bari
La presa in carico del paziente detenuto. Il riordino organizzativo in corso
Nicola Buonvino                 Referente Regionale e Responsabile ASL Bari per l’Assistenza Sanitaria Penitenziaria
Nuovi modelli trattamentali psichiatrico forensi: rems, carcere, territorio
Felice Francesco Carabellese Professore Associato Psicopatologia Forense Università degli Studi Aldo Moro di Bari

Ore 16.30              Il Diritto alla Salute dei minorenni
Introduce
e Modera               Ludovico Abbatticchio                  Garante dei diritti dell’Infanzia Regione Puglia

Oncologia pediatrica e prevenzione
Valerio Cecinati                Direttore UOC Pediatria e Oncoematologia Pediatrica Ss. Annunziata Taranto
Affettività e Sessualità nella Rete dei Servizi
Giovanna Teresa Pontiggia Consigliera Segreteria Ordine Psicologi Regione Puglia
Educazione alla salute nell’infanzia e nell’adolescenza
Patrizia Marzo                   Presidente Ordine degli Assistenti Sociali

Ore 17.30              Il Diritto alla salute dei Disabili
Introduce
e Modera               Giuseppe Tulipani                     Garante dei diritti dei disabili Regione Puglia

Uno sportello regionale unico della disabilità per garantire semplificazioni e diritti, in una nuova
visione etico-sociale
Francesco Bellino             Ordinario di Filosofia Morale e Presidente Nazionale SIBCE
Fragilità dei bambini e degli adolescenti dei nostri giorni tra abilità e disabilità emotiva, cognitiva
e comportamentale
Francesco Paolo Romeo Studioso dell’età evolutiva e Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni di Taranto
Le strutture al Servizio della persona disabile. Qualità e appropriatezza delle prestazioni
Antonio Perruggini            Presidente Associazione di Categoria “Welfare a Levante”

Conclusioni
Vito Montanaro                     Direttore del Dipartimento Salute e Benessere Sociale

Ore 18.30              Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                                               27
20 SETTEMBRE 2019 | Sala Puglie

MATTINA

Ore 9.00             Programmare ed innovare in sanità: nuovi percorsi per il futuro
                     In partnership con

Apertura
Giovanni Gorgoni                Direttore Generale AReSS Puglia

Intervengono

Accesso all’innovazione tecnologica e sostenibilità del SSN
Federico Spandonaro         Presidente CREA Sanità

Il valore delle reti di Laboratorio e la loro appropriatezza strutturale
Edmondo Adorisio               Direttore UOC Patologia Clinica, ASL Bari

Innovazione tecnologica e nuovi modelli organizzativi per la diagnostica di domani
Maurizio Simmaco           Direttore UOC Laboratorio Analisi – AOU Sant’Andrea Università Sapienza Roma

Valore economico per il sistema salute dall’innovazione diagnostica
Giorgio Lorenzo Colombo Savestudi – Università di Pavia

Opportunità reale dai Big Data? Dalla gestione della patologia alla pianificazione strategica sanitaria
Massimo Annicchiarico Direttore Generale AO San Giovanni Addolorata Roma

Il dialogo tra attori chiave nell’integrazione diagnostico clinica, due punti di vista
Lorenzo Sommella               Direttore Sanitario Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma

Programmare ed amministrare l’assistenza sanitaria- politiche, aspetti tecnologici e finanziari
Vito Montanaro           Direttore Generale Dip. Promozione Salute e benessere sociale Regione Puglia

Ore 13.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                        28
20 SETTEMBRE 2019 | Sala Puglie

POMERIGGIO

Ore 14.30            YOUman LAB: la persona - cittadino e professionista -
                     al cuore del cambiamento

Introduce            Giovanni Gorgoni              Direttore Generale AReSS Puglia

Intervengono

La tua parola conta: i dati 2019 dell’analisi di clima interno in Puglia
Paola Cantarelli              Scuola Sant’Anna di Pisa
Nicola Bellè                  Scuola Sant’Anna di Pisa

Il clima organizzativo e i piani per migliorarlo
Micaela Abbinante              Project manager YOUman LAB Clima

Risultati e lezioni dall’esperienza italiana di valutazione partecipata dell’umanizzazione
Sara Carzaniga                 Project manager Age.na.s

Dall’ospedale al territorio: l’evoluzione virtuosa del progetto pugliese di valutazione partecipata
dell’umanizzazione
Sonia Giausa                    Project manager YOUman LAB Umanizzazione:

Il valore aggiunto dei cittadini nei percorsi di umanizzazione
Stefania Palmisano             Tribunale dei Diritti del Malato

I risultati 2019 di umanizzazione degli ospedali pugliesi
Giovanni Gorgoni              Direttore Generale AReSS Puglia

                                           Michele Emiliano
                                         Presidente Regione Puglia

                         premia l’impegno e l’eccellenza dei migliori ospedali

Ore 18.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                    29
20 SETTEMBRE 2019 | Sala Levante

MATTINA

Ore 9.00             L’importanza della sterilizzazione nello SMART HOSPITAL
                     Sessione Accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 4.0 crediti ECM.

Coordinano           Giorgio Tulli                    Comitato Scientifico Forum Risk Management
                     Denny Innamorati                 Cisa Group

Intervengono

I dati dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia
Cinzia Annatea Germinario              Professoressa Università degli Studi di Bari Aldo Moro

La centrale di sterilizzazione integrata nello SMART Hospital
Francesco Crotti                         Direttore Ricerca e Sviluppo Cisa

Il processo di sterilizzazione integrato
Nicola Sannicandro                       Presidente AICO Regione Puglia
Agostino Inglese                         Presidente Nazionale AIOS

I Progetti di Edilizia Sanitaria della Regione Puglia
Paolo Pellegrino                          Consigliere Regionale Puglia

Il ruolo dell’ingegnere clinico nella trasformazione
Lorenzo Leogrande                         Presidente AIIC

Valutazione dell’efficacia del sistema robotico Xenex Light Strike, presso il Blocco Operatorio
del Presidio Ospedaliero “Di Venere” Carbonara – ASL Bari
Giuseppe Gagliardi                      Responsabile Laboratorio Analisi ASL Bari

Tavola Rotonda       La nuova centrale di sterilizzazione opportunità per l’innovazione
                     e l’efficienza del blocco operatorio

Coordina             Giorgio Tulli                    Comitato Scientifico Forum Risk Management

Partecipano
Stefano Rossi                              Direttore Generale ASL Taranto
Gianluca Postiglione                       Direttore Generale So.Re.Sa.
Fabrizio Celani                            Direttore Sanitario Ospedale Miulli
Vito Campanile                             Direttore Sanitario ASL BAT
Antonio Giuseppe Nigri                     Direttore Sanitario ASL Foggia
Salvatore Paolo Cantaro                    Direttore Generale Centro Clinico Diagnostico “G. B. Morgagni” Catania

Ore 13.30            Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                                  30
20 SETTEMBRE 2019 | Sala Levante

POMERIGGIO

Ore 14.30             ICT e telemedicina applicata ai percorsi organizzativi - clinici
                      e assistenziali

Coordinano            Vito Bavaro            Dip. Promozione della Salute, Sez. Risorse Strumentali
                                             e Tecnologiche Regione Puglia
                      Ottavio Di Cillo       Direttore Area E-Health AReSS Puglia

Intervengono
Sistema Integrato di monitoraggio e cura del paziente con sindrome Cardio-Renale (SICare)
Loreto Gesualdo             Presidente Scuola di Medicina UNIBA

Piattaforma di telemedicina TELEMIELOLAB per pazienti affetti da mieloma multiplo
Angelo Vacca                 Direttore Medicina interna Universitaria “Guido Bacelli”

Connected care: una risposta possibile per i pazienti e il sistema alla sfida della cronicità
Alberto Oggioni             Business Marketing Manager Monitor and Analytics – Therapeutic Care Philips
                                 Italia Israele e Grecia

Analisi degli stili di vita e ambientali attraverso i Big Data
Antonio Bianchin                 LUM Enterprise
Nicola Magaletti                 LUM Enterprise

La Teleriabilitazione e il progetto riabilitativo individuale
Pietro Fiore                   Direttore UO Medicina Fisica e Riabilitativa – Unità Spinale Polare AOU Policlinico Ba
Giovanni Antonio Checchia Direttore UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ospedale Madre Teresa di Calcutta
                                 di Monselice USSL 6 Padova

La Sanità digitale tra sfide ed opportunità
Potito F.P. Salatto           Coordinatore Commissione Nazionale AIOP Sanità Digitale

Intelligenza Artificiale Quale Strumento Di Supporto Alle Decisioni In Sanita’ Per La Ottimizzazione
Della Homecare Assistance
Alessandro Massaro            Dyrecta Lab

L’evoluzione Della Telemedicina Con La Mixed Reality
Monica Carella              Predict Care

Altre imprese
Alessia Bramanti                 Bioingegnere Responsabile CAREN – IRCCS Bonino Pulejo Messina

Ore 18.30             Chiusura lavori

* È stato invitato                                                                                                  31
20 SETTEMBRE 2019 | Sala Ponente

MATTINA

Ore 9.00                Nursing now e le iniziative globali per la salute e l’infermieristica
                        In collaborazione con                           Con il patrocinio degli Ordini delle Professioni
                                                                        Infermieristiche di Bari e di Brindisi

                        Sessione Accreditata ECM per tutte le professioni sanitarie. Si maturano 4.0 crediti ECM.
Introduzione
Presentazione della campagna internazionale Nursing Now - Salute per tutti - 2020 Anno dell’infermiere
Walter De Caro             Presidente CNAI
Saluti Autorità politiche e istituzionali invitate
Antonio Felice Uricchio* Rettore Università di Bari
Teresa Bellanova*               Senato della Repubblica
Antonio Decaro*                 Sindaco di Bari
Michele Emiliano*               Presidente Regione Puglia
Vito Montanaro*                 Direttore Generale Dip. Promozione Salute e benessere sociale Regione Puglia
Saverio Andreula*               Presidente Ordine Professioni Infermieristiche Bari
Filippo Anelli*                 Presidente FNOMCeO
Aspetti sociali, politici ed economici connessi con le disuguaglianze della salute e migrazioni
Marco Cannavicci               Psichiatra forense e medico legale libero professionista
Regolazione, formazione e pratica infermieristica: una visione globale
Gennaro Rocco                  Direttore scientifico Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica - OPI Roma
Rosario Caruso                 Responsabile Area Ricerca e Sviluppo Professioni Sanitarie IRCCS Policlinico San Donato

Ore 10.30               Gli obiettivi della campagna Nursing Now
Moderano            Annunziata Barletta          Tesoriera Nazionale CNAI
                    Fiorella Fabrizio            Vice Presidente Nazionale CNAI
1. Maggiore influenza per infermieri e ostetriche nella definizione delle policy sanitarie globali e
     nazionali e regionali
2. Più infermieri in posizioni di leadership e maggiori opportunità di sviluppo a tutti i livelli
3. Investimenti per migliorare lo sviluppo professionale, gli standard, la regolamentazione e le
     condizioni di lavoro degli infermieri
4. Maggiore e migliore diffusione di pratiche efficaci e innovative nell’infermieristica
5. Fornire ai responsabili politici e decisionali riferimenti per comprendere dove la professione e
     l’assistenza infermieristica possono avere il maggiore impatto.
Intervengono
Saverio Andreula (OPI Bari), Lucia Mitello (Federsanità), Fiorella Fabrizio (CNAI),
Mina De Gennaro, Lara D’Errico (ASL Foggia), Paola Cattin (Direttore Generale Fondazione Uboldi),
Maria Elisabetta Baldassarre (Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche)
Ore 11.45
Tavola Rotonda Italia, Puglia, Mediterraneo: tra cultura, migrazioni e frontiere
Moderano                Marco Cannavicci                    Psichiatra forense e medico legale libero professionista
                        Fiorella Fabrizio                   Vice Presidente Nazionale CNAI
Intervengono
Rappresentanti di Ordini Professionali, Associazioni Infermieristiche, Organizzazioni non
governative, Settore Sociale, Sindacati, Associazioni Pazienti

Ore 13.30               Test e chiusura dei lavori con foto NN

* È stato invitato                                                                                                           32
Puoi anche leggere