266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore

Pagina creata da Filippo Paoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore
Movimento Mariano

    266
    settembre
    ottobre
    2014

    San
    Martino
    Schio
266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore
ANNO XXVIII SETTEMBRE-OTTOBRE 2014

                  Movimento Mariano

                                                                          SOMMARIO
                                                                            Voce Mariana
    Periodico a cura del Movimento Mariano Regina dell’Amore              4 «Si intensifichi la preghiera in voi e in ogni gruppo», di Mirco Agerde
    dell’Associazione Opera dell’Amore di San Martino Schio (Vi)
    Registrato il 2 febbraio 1987 n. 13229, Schio (Vicenza)
                                                                          6 Editoriale, di Renzo Guidoboni
    Iscrizione Tribunale di Vicenza n. 635 del 21/2/1989                    Maria Chiama
                                                                          8 Lettura tematica dei messaggi di Maria “Regina dell’Amore”
                                                                            Eternità, a cura di Renato Dalla Costa
                                                                             Magistero del Papa
                                                                          10 La Chiesa: una mamma che abbraccia i propri figli, a cura di Mirco Agerde
                               In copertina:                                 Interventi di Renato
                                                                          12 Ottobre mese del Rosario, a cura di Valentina Ceron
                               Saluto di un gruppo
                               di giovani partecipanti                       Famiglia oggi
                               al 23° Meeting                             14 Un vero confronto, di Renzo Guidoboni
                               Internazionale dei Giovani                    Formazione
                                                                          15 Le Beatitudini, di Renzo Guidoboni
                                                                             Movimento Mariano “Regina dell’Amore”
                                                                          16 La Famiglia al centro del XXIII Meeting Internazionale
    Consacrazione quotidiana                                                 dei Giovani, di Lucia Colpo
                                                                          21 Nuova frequenza FM per la Vallata dell’Agno, di Mirco Agerde
    a Maria Regina dell’Amore                                             22 Don Carmelo Prima, sacerdote, di Ornella Taziani
                                                                          24 Prima Giornata Slovena a Schio, di Miha Trpin
    O Maria Regina del mondo, Madre di bontà,
                                                                             Osservatorio
    fiduciosi nella tua intercessione                                     25 Il Lavoro è dignità. La Domenica è libertà, di Renzo Guidoboni
    noi affidiamo a Te le nostre anime.
    Accompagnaci ogni giorno alla fonte della gioia.                      Giovani in cammino
                                                                          28 Quarta domenica di giugno. Corpus Domini, di Franco Marchetto
2   Donaci il Salvatore.                                                  29 Uscita in Val di Fassa, di Franco Marchetto
    Noi ci consacriamo a Te, Regina dell’Amore.
                                                                             Movimento “Con Cristo per la Vita”
    Amen.                                                                 30 Preghiera, testimonianza e carità, di Luisa Urbani
    “Assicuro la mia protezione a quanti si consacreranno
    al mio Cuore di Mamma” (2 maggio 1986)                                   Fatti & Notizie
                                                                          32 Festa al capitello dedicato alla Regina dell’Amore, di Cesare Cocco e famiglia
                                                                          32 La Regina dell’Amore nelle Filippine, di Massimo Cavallon

                    MARIA CHIAMA
                    Al Cenacolo è disponibile
                    la raccolta completa dei messaggi
                    dal 25 marzo 1985 al 15 agosto 2004
                    di Maria “Regina dell’Amore”

    Direttore responsabile: Renzo Guidoboni           Uffici Amministrativi:                               Cenacolo di Preghiera:
                                                      Via Ischia, 8 - 36015 Schio (VI)                     Via Tombon, 14 - 36015 Schio (Vicenza)
    Caporedattore: Renato Dalla Costa                 Tel. 0445.531680 Fax 0445.531682                     Tel. 0445.529573 - Fax 0445.526693
                                                      amministrazione@reginadellamore.it
    Comitato di redazione:                                                                                 Casa Annunziata:
    Oscar Grandotto - Enzo Martino - Mirco Agerde                                                          Via Ischia, 8 - 36015 Schio (Vicenza)
                                                      C.C.P. n. 11714367 intestato a:                      Tel. 0445.520923 - Fax 0445.531682
    Emilio Vivaldo - Armido Cosaro - Fabio Zattera
                                                      Associazione Opera Dell’Amore
                                                      Casella Postale 266                                  Casa Nazareth:
    Collaboratori per edizione Tedesca:                                                                    Via L. Da Vinci, 202 - 36015 Schio (Vicenza) Italia
    Franz Gögele - Leonhard Wallisch                  Ufficio Postale di Schio centro
                                                      36015 Schio (Vicenza) Italy                          Tel. +39.0445.531826 - Fax +39.0445.1920142
                                                                                                           E-mail: casanazareth@reginadellamore.it
    Collaboratori per edizione Francese:
    Lucia Baggio - Colette Deville Faniel             Ufficio Movimento Mariano                            Servizi fotografici:
                                                      “Regina dell’Amore”:                                 Foto Borracino - 36100 Vicenza
    Collaboratore per ed. Fiamminga:                  Via Lipari, 4 - 36015 Schio (Vicenza)                Tel. 0444.564247 - 0444.565285
    René Fiévet                                       Tel. 0445.532176 - Fax 0445.505533                   fotoborracinosnc@virgilio.it
                                                      ufficio.movimento@reginadellamore.it
    Redazione: c/o Centrostampaschio s.r.l.                                                                Nessuna immagine di questa pubblicazione può essere usata in
    Via Umbria, 6/a - 36015 Schio (Vi) Italy                                                               qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, grafico, elettronico o

    E.mail: mensile@reginadellamore.it                Per richiesta materiale divulgativo:                 meccanico, inclusa la fotocopiatura senza il permesso di Foto
                                                                                                           Borracino snc ©.
                                                      sig. Mario - Tel. e Fax 0445.503425
    Sito Internet: www.reginadellamore.org            spedizioni@reginadellamore.it                        Stampa: www.centrostampaschio.com
266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore
Messaggio del 7 ottobre 1995

Preghiamo insieme.
Figli miei cari,
voi siete anime predilette unite a me
per il grande lavoro di conversione del mondo.
Sono sempre in mezzo a voi per guidarvi.
Sono prossimi i giorni di grande amarezza.
Siate preparati e forti nell’amore;
si intensifichi la preghiera in voi
e in ogni gruppo.
Fate che l’Immagine mia, Regina dell’Amore,
entri in ogni casa.
Io benedirò e proteggerò ogni famiglia.
Rimarrò con voi.
Vi benedico tutti.
Benedico ogni gruppo di preghiera.
(Commento al messaggio a pag. 4)
266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore
VOCE MARIANA                                                                 Regina dell’Amore 266 - settembre-ottobre 2014

     «Si intensifichi la preghiera in voi
     e in ogni gruppo»
    (Commento al messaggio mariano di pag. 3)

                                                                                                Gruppo giunto da Budapest
                                                                                               (Ungheria) il 17 agosto 2014

                          di Mirco Agerde   Di fronte ad un compito così          nibili». (27 agosto 1986)
     «Figli miei cari, voi siete ani-       arduo, non dobbiamo sentirci          «Sono prossimi i giorni di
     me predilette unite a me per           turbati poiché - come ben sap-        grande amarezza».
4    il grande lavoro di conversio-         piamo - non siamo noi a con-          Cosa significa questa afferma-
     ne del mondo».                         vertire ma Dio. Noi siamo             zione? È una minaccia? No!
                                            chiamati solo a collaborare con       È una triste constatazione:

     C
          rediamo che questa affer-         umiltà e amore al grande dise-        quando l’uomo rifiuta Dio e i
          mazione della Regina              gno di salvezza ideato dal Cielo      suoi Comandamenti come sta
          dell’Amore sciolga tutti i        per questi nostri tempi; non          avvenendo nella nostra epoca -
     dubbi sul perché Maria è venu-         dobbiamo, quindi, studiare più        tempo in cui il peccato viene
     ta in modo straordinario nei           di tanto programmi e anche            non solo commesso ma ancor
     luoghi di S. Martino e su che          l’ansia organizzativa deve tro-       più giustificato e, in molti casi,
     cosa desidera da noi: collabora-       vare i suoi limiti. Infatti:          approvato con leggi ad hoc -
     zione per il grande lavoro di          “Sono sempre in mezzo a voi           che cosa ci si può aspettare se
     conversione del mondo!                 per guidarvi».                        non di raccogliere frutti acerbi,
     Non è una richiesta nuova,             Se crediamo a questo, dobbia-         amari e velenosi?
     anzi: già nel secondo messaggio        mo solo impegnarci a diventare        Per questo la Vergine ci sugge-
     il 26 marzo 1985 la Madonna            le mani di Maria, la bocca di         risce alcune cose da fare perché
     affermò:                               Maria, il cuore di Maria e que-       possiamo effettivamente essere
     «Ti preparerò degli amici (...) e      sto a partire dalle mura dome-        con Lei, per Lei, in Lei e per
     farai molta strada con loro per-       stiche fino agli ambienti di          mezzo di Lei, collaboratori
     ché noi insieme dovremo conver-        lavoro, di divertimento e di vita     «per il grande lavoro di con-
     tire tante anime e portarle a          poiché Ella disse anche:              versione del mondo».
     Gesù».                                 «Figli miei, preghiamo insieme il     In primo luogo:
                                            Padre perché Lui vi ha consegna-      «Siate preparati e forti
     E negli ultimi messaggi, il 30         to questa opera sua.                  nell’amore».
     maggio 2004:                           Voi fidatevi, figli miei, di Maria.   Non preparati culturalmente o
     «...Con il Vangelo Gesù vi vuole       Abbandonatevi a me, lasciatevi        scientificamente ma nell’amo-
     missionari per il mondo ed io vi       guidare da me senza chiedervi         re: è tempo cioé di superare le
     aiuto ad esserlo».                     troppe cose, siate solamente dispo-   barriere che dividono l’uno
266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore
dall’altro; è tempo di offrire il    fede cresca e si rafforzi e dove si   glio privilegiato delle potenti
perdono, di essere pronti ai         invochi questa rinnovata              lobbies laiciste e massoniche
bisogni materiali e spirituali dei   abbondante discesa del Para-          che operano a tutti i livelli
fratelli e non chiusi nel proprio    clito.                                sociali, economici, politici ecc.
“io”; è tempo di testimoniare        Infine:                               e anche per questo la Regina
l’amore di Dio a tutti senza         «Fate che l’immagine mia              dell’Amore assicurava e pro-
paura o timidezze.                   Regina dell’Amore entri in            metteva: «(...) con la mia
In secondo luogo:                    ogni casa. Io benedirò e pro-         immagine assicuro la mia pre-
«Si intensifichi la preghiera        teggerò ogni famiglia».               senza che toglierà il tremendo
in voi e in ogni gruppo».                                                  caos scatenato dai demoni usciti
Preghiera di qualità, dunque,        Dobbiamo allora semplice-             dagli inferi per il grande attacco
oltre che di quantità; vita di       mente appendere un quadro al          finale». (8 dicembre 1999)
preghiera ossia offerta delle        muro?
azioni, gioie e sofferenze quoti-    No, dobbiamo guardare alla            Ecco, Maria e le opere di
diane, ma anche e soprattutto,       sua Immagine con fede viva e,         Maria: Lei deve sostenere la
preghiera insieme con i fratelli     particolarmente le famiglie,          nostra forza morale, la nostra
nei gruppi che la Regina             devono guardare a Lei e imita-        perseveranza e la nostra fede in
dell’Amore chiede, desidera e        re le sue virtù poiché «(...) il      tempi non facili e di battaglia
segue con la sua materna bene-       Figlio di Dio Gesù tra le mie         tra le forze del bene e le forze
dizione.                             braccia si contempli e questa         della morte, tra la cultura della
La preghiera fatta in gruppo,        immagine si accetti in ogni casa,     vita e la cultura della morte,
infatti, è più potente poiché        in ogni famiglia. Io sono la          tra regno e ricerca della virtù e
“dove due o tre sono riuniti nel     Madre, la Sposa, guida sicura         abbandono alla forza deva-
mio nome, Io sono in mezzo a         per ogni famiglia, il vostro          stante del peccato che caratte-
loro” (cfr Mt 18, 20). In un         modello voluto da Dio». (29           rizzano questa nostra attuale
mondo individualista, trovarsi       maggio 1998)                          storia:                                  5
insieme per conoscersi e con-                                              «Rimarrò con voi.
dividere un cammino spiritua-        La famiglia naturale e cristiana      Vi benedico tutti, benedico
le, diventa un grande segno                                      bersa-
                                     - lo sappiamo - è, oggi, il bersa     ogni gruppo di preghiera».
                                                                                             preghiera»
per il mondo stesso senza tra-
scurare che la fede vissuta da
soli, rischia di esaurirsi in bre-
ve tempo mentre, condivisa, si
rafforza sempre più. Infine
non va dimenticato che in
ogni gruppo di preghiera la
Madonna rivede il Cenacolo
di Gerusalemme dove i disce-
poli e gli Apostoli erano uniti
e concordi nella preghiera con
Maria la madre di Gesù (cfr At
1, 14) ad invocare e attendere
l’arrivo dello Spirito Santo di
Pentecoste.
Ebbene, la Regina dell’Amore
più volte, attraverso i suoi mes-
saggi, ha annunciato, per un
futuro non lontano, una novel-
la Pentecoste per la Chiesa e
per il mondo: ecco perché
anche oggi ci raccomanda                                                         In preghiera lungo la Via Crucis
cenacoli di preghiera dove la
266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore
E   D I T O R I A L E

                                          di Renzo Guidoboni

                                 Andare alle radici
    Incontrando la Comunità di Sant’Egidio, Papa Francesco ha affermato che “L’Europa
    va aiutata, perché stanca”. “Europa spenta”, aveva detto Andrea Riccardi, presiden-
    te della Comunità. Condizione di debolezza, talvolta di latitanza, di una inadeguata
    iniziativa europea di fronte a criticità che mettono in pericolo la pace nel mondo e
    le sorti dell’umanità.
    Il richiamo del Papa è rivolto a tutti, ma principalmente a noi cristiani, per la semplice
    ragione che l’Europa è stata plasmata sui principi e valori cristiani, da non lasciare
    cadere, ma da sostenere con energia e convinzione. Radici di significato universa-
    le che, se ripudiate, impedirebbero alle istituzioni europee di intervenire concre-
    tamente riguardo a problematiche che, per la loro gravità e stante il regime della
    globalizzazione, richiedono il ricorso alla comunità e, pertanto, non possono essere
    delegate ad uno Stato piuttosto che ad un altro.
    Così i conflitti in Medio Oriente, le violenze nel Centrafrica, le persecuzioni dei cri-
6   stiani in Nigeria, l’antisemitismo, la difficile pacificazione tra palestinesi ed israeliani,
    l’esodo drammatico dei migranti, per i quali l’appello lanciato, l’anno scorso, a Lam-
    pedusa dal Pontefice è rimasto inascoltato, la corruzione, i milioni di giovani che,
    sfiduciati, non studiano né cercano lavoro, l’espansione delle mafie, contro le quali
    Papa Francesco, recentemente, ha lanciato un anatema che ci ha ricordato un’altra
    presa di posizione, quella di san Giovanni Paolo II che esortò fermamente i mafiosi
    a convertirsi.
    Questioni che sul piano culturale, storico, politico, sociale possono essere affrontate
    puntando sulla solidarietà e carità cristiana, presupposti essenziali per realizzare il
    “bene comune” e che troviamo nel Vangelo e nella Dottrina sociale della Chiesa.
    Rimettere al centro della cultura la solidarietà consente la riscoperta della ricchezza
    di contenuti e di misericordia che questa parola, da molti ritenuta inutile, racchiude
    in sé.
    “Andare alle radici”, come chiede Francesco, significa richiamarsi al tema evange-
    lico della cura degli “ultimi”, rifiutare la “cultura dello scarto”, rispettare la dignità
    delle persone, riconoscere la centralità dell’uomo e della donna nella società, rigua-
    dagnare credibilità nei confronti della crescente diffidenza.
    Questioni, temi, problemi che possono essere realisticamente affrontati rivalutando
    le radici, che peraltro non si recidono mai, in un quadro di collaborazione ed unità
    che i Padri fondatori, tra i quali sono annoverati eminenti statisti cattolici, avevano
    pensato tracciando il progetto di un’Europa unita, oggi non ancora realizzata.
    Ricuperando e valorizzando le radici cristiane sarà possibile sostenere una idea for-
    te della centralità dell’Europa nel porre in atto quella rifondazione generale di cui si
    avverte un’assoluta necessità sul piano politico, economico e morale.
266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore
in ascolto
Io cerco
le cose piccole
Voi mi servite quando vi fate piccoli,
quando siete niente,
per poter far risplendere nella mia Chiesa
la mia potenza e fantasia.
Se diminuirete, quindi, Io potrò crescere,
e non troncherò quanto è radicato nel vostro essere
che è la ricerca della felicità,
perché per questo voi siete creati,
ma vi addito un altro Albero
dal quale mangiare il frutto                          7
per essere non l’albero della scienza
del bene e del male,
dove Satana vi spinge,
ma l’Albero della Croce.
Stendete le vostre mani per cogliere
i frutti di quest’Albero della Croce,
della mortificazione, del morire a voi stessi,
poiché qui passa la vostra vera realizzazione,
il vostro “Io sono” che è quello stesso di Dio:
pienezza unica che fa di voi felici santi.
Miei cari, non stancatevi di camminare
sulle acque della pura fede!
Io cerco le cose piccole piccole,
che mi servono un istante
per un istante nella mia Chiesa,
una fiamma per far risplendere
nella Chiesa e nel mondo la potenza dello Spirito.
266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore
MARIA CHIAMA
                    Lettura tematica dei messaggi
                    di Maria “Regina dell’Amore”
                    a cura di Renato Dalla Costa

    Eternità

    • Non ti preoccupare delle          • Oggi farò scendere su
    difficoltà. Passeranno e te ne      ciascuno di voi e su tutti
    scorderai. Perché sono le sof-      i miei devoti consacrati,
    ferenze offerte al Padre che        la grazia di rimanere sem-
    santificano e portano alla gio-     pre nella Luce di verità,
    ia eterna. Qui non ci sarà mai      con la promessa di ren-
    notte, né sofferenza, né fame;      dervi partecipi un giorno
    ma una gioia eterna. Venite         della gioia eterna del Cie-
    tutti! Il Padre vi ha invitato      lo. (15/8/89)
    tutti. (1/5/85)
                                    • Dimenticate la città terre-
    • Vivete questo istante terreno na, rivestitevi di grazia, dona-
8
    da figli di Dio. Usufruite del tevi tutti edificando anime per
    vostro tempo per il tempo la città eterna. (30/8/89)
    dell’eternità. (6/5/88)                                                •
                                    • Siate fedeli alla Croce di           Voi
    • Vi chiedo di rimanere con me Gesù che sarà trionfo sull’in-          c h e
    con fiducia e con me sarete per ferno e vi darà la gioia eterna.       credete,
    l’eternità. (28/9/88)           (28/11/89)                             possedete la
                                                                           vita eterna.
    • Figli miei, la terra tutta sia    • Il mio intervento sulla terra (24/10/90)
    nel giubilo con il Cielo poiché     è per preparare un grande
    in eterno rimarrà il vostro         evento e per invitare alla con- • A me, tutti siete stati affidati.
    amore e quanto è stato dal          versione incamminando tutti Io desidero condurvi tutti alla
    Padre stabilito.(7/12/88)           verso l’eterna salvezza. (20/12/89) vita eterna. Ascoltatemi e anche
                                                                            voi vivrete dove io vivo.
    • Operate senza cercar frutto       • Figli miei, quanti adorano (28/11/90)
    di consolazione. Voi riceverete     Dio nella vita terrena, Lo lo-
    l’eterna consolazione. (12/4/89)    deranno per l’eternità. (25/3/90) • Questo è un giorno di luce e
                                                                            voi, consacrandovi al mio
    • Figli miei, svanirà presto        • Esultate di gioia anche se Cuore Immacolato, trapasse-
    questa barriera che vi divide       molestati dovete soffrire. Io rete l’orizzonte: vi porterò a
    dall’abbraccio del Padre: sia più   cambierò in gioia eterna le trovare la grazia che io ho
    grande del timore della morte       tribolazioni dei vostri cuori se trovato; dividerò con voi la
    del corpo il desiderio di riab-     questi sono a me consacrati. gioia, grandezza del dono di-
    bracciarLo. Figli cari, il mio      (24/6/90)                           vino, affinché anche voi spe-
    amore vi porterà a conoscere                                            rimentiate qui la vita eterna.
    l’amore eterno di Dio. (26/4/89)                                       (8/12/90)
266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore
che cercherà di
                                                                        condurre gli uomini
                                                                        alla salvezza eterna attraverso
                                                                        la purificazione. (25/3/93)

                                                                        • La mia presenza è un sì al
                                                                        vostro invito che anch’io ricam-
                                                                        bio a voi tutti attendendovi
                                                                        alla grande festa eterna nel
                                                                         Cielo. (15/8/93)

                                                                           • Vi assicuro che sarà gran-
                                                                            de la vostra ricompensa
                                                                            eterna quanto sarà più
                                                                             grande la vostra corrispon-
                                                                             denza all’impegno che vi
                                                                             affido. (21/10/93)

                                                                             • Ringraziate Dio per que-
                                                                             sto giorno eterno che si
                                                                            apre anche a voi. Dalla sua
                                                                           bontà avete ricevuto la vita
                                                                          e riceverete l’eternità.
                                                                        (15/8/97 - Assunzione)
                                                                                                            9
                                                                        • Figli miei, voi attendete la
                                                                        salvezza ed Io vi dico: l’eterni-
                                                                   pa-
                                                                        tà vi aspetta! (8/12/00)
                                                                  ra-
                                                               gonate,
                                                                        • Siatene coscienti che, Assun-
                                                             quindi, le
                                                                        ta, vivo in anima e corpo nella
                                                         sofferenze di
                                                                        vita ineffabile ed eterna di Dio.
                                                    questo mondo vo-
                                                                        Io sono l’Immacolata dell’Amo-
                                              stro con quanto vi at-
                                                                        re e conosco il segreto della
                             •          tende. Se saprete donarvi per
                                                                        vita che vi conduce a Lui. Co-
                   Gesù ha           il mio progetto, la beatitudine
                                                                        raggio figli miei, rimanete
bisogno di uomini esemplari          eterna sarà vostra. (11/1/92)
                                                                        sempre uniti a me ed Io vi
che espandano nel mondo la           • Il prezioso tempo della vita accompagnerò dove Io vivo.
vita eterna mediante la salvez-      terrena vi sfugge ed io vi invito (15/8/03)
za. (8/2/91)                         a non sciuparlo nell’oblio, ma
• Attendete e ci sarà un grande      mettere un pensiero eterno a • Voi non siete chiamati a
segno che il Cielo donerà al         tutte le cose affinchè le realtà mangiare il pesce con Gesù,
mondo. Molti allora saranno          invisibili siano la vostra ric- ma siete chiamati a dividere
glorificati, altri si convertiran-   chezza. Un giorno attribuirete con Lui la cena del banchetto
no, ma quelli che non lo rico-       un valore ben diverso alle cose eterno. (25/4/04)
nosceranno cadranno nell’eter-       della terra. (31/12/92)
na dannazione. (26/9/91)
                                   • Il tempo che ha atteso gli
• Figli miei prediletti, voi siete indifferenti sta per finire. Avrà
candidati all’eternità. Non spazio il piano della giustizia
266 San Martino - Movimento Mariano - Regina dell'Amore
MAGISTERO DEL PAPA                                                               Regina dell’Amore 266 - settembre-ottobre 2014

     La Chiesa:                                                                                           2014 la serie di
                                                                                                          doni che Papa
     una mamma                                                                                            Francesco ha
                                                                                                          regalato ai nu-
     che abbraccia                                                                                        merosi fedeli
                                                                                                          dura nte le
     i propri figli                                                                                       Udienze genera-
                                                                                                          li del mercoledì.
                                                                                                          Dopo aver par-
                                                                                                          lato di consiglio,
                                                                                                          di sapienza, di
                                                                                                          fortezza, intel-
                                                                                                          letto, scienza e
                                                                                                          pietà, il Santo
                                                                                                          Padre ha termi-
                                                                                                          nato il ciclo di
                                                                                                          catechesi sui set-
                                                                                                          te doni dello
                                                                                                          Spirito Santo
                                                                                                          incentrando la
                                                                                      sua riflessione sul “timor di Dio”.
                    a cura di Mirco Agerde   un’amicizia che cambia la nostra         Il dono forse meno compreso tra

     “L
             a pietà non si identifica con   vita e ci riempie di entusiasmo, di      i sette dello Spirito, spesso scam-
10           l’avere “compassione di         gioia”, suscitando in noi “gratitu-      biato con l’umano terrore e la
             qualcuno” o “pietà del pros-    dine e lode”.                            mera paura. Laddove invece “non
     simo”, quanto principalmente con        La percezione della presenza del         c’è motivo di avere paura” di Dio
     la “nostra appartenenza a Dio” e        Signore e del suo amore per noi, è       “Onnipotente e Santo”, sottolinea
     con “il nostro legame profondo          dunque mossa dallo Spirito Santo,        il Papa, perché “sappiamo bene che
     con Lui, un legame che dà senso         “ci riscalda il cuore e ci muove         Dio è Padre, che ci ama e vuole la
     a tutta la nostra vita e che ci man-    quasi naturalmente alla preghiera        nostra salvezza”. Il timore di Dio
     tiene saldi, in comunione con Lui,      e alla celebrazione”.                    è “il dono dello Spirito che ci ri-
     anche nei momenti più difficili e       “Se il dono della pietà - ha aggiun-     corda quanto siamo piccoli di
     travagliati”.                           to - ci fa crescere nella relazione e    fronte a Dio e al suo amore e che
     Lo ha detto mercoledì 4 giugno          nella comunione con Dio e ci             il nostro bene sta nell’abbandonar-
     2014 papa Francesco durante             porta a vivere come suoi figli,          ci con umiltà, rispetto e fiducia
     l’Udienza Generale, la cui cate-        nello stesso tempo ci aiuta a river-     nelle sue mani”.
     chesi è stata dedicata alla pietà,      sare questo amore anche sugli altri      Se “pervasi dal timore di Dio”,
     intesa come dono dello Spirito          e a riconoscerli come fratelli”.         assicura il Papa, “siamo portati a
     Santo. Tale dono, ha spiegato,          Tutto ciò non ha nulla a che vede-       seguire il Signore con umiltà,
     “tante volte viene frainteso o con-     re con il “pietismo”! La vera pietà      docilità e obbedienza”. Che, atten-
     siderato in modo superficiale”,         è, al contrario, nella capacità di       zione, non significa tuttavia assu-
     quando in realtà esso “tocca nel        “gioire con chi è nella gioia, di        mere un “atteggiamento rassegna-
     cuore la nostra identità e la nostra    piangere con chi piange, di stare        to e passivo”, bensì seguirLo “con
     vita cristiana”.                        vicini a chi è solo o angosciato, di     lo stupore e la gioia di un figlio
     Il legame con il Signore, ha spie-      correggere chi è nell’errore, di         che si riconosce servito e amato dal
     gato il Papa, “non va inteso come       consolare chi è afflitto, di accoglie-   Padre”.
     un dovere o un’imposizione”,            re e soccorrere chi è nel bisogno”.      Il timore di Dio, allora, “non fa di
     quanto come “una relazione vis-                                                  noi dei cristiani timidi, remissivi”,
                                                            ***                       ribadisce Papa Bergoglio, anzi
     suta col cuore: è la nostra amicizia
     con Dio, donataci da Gesù,              Si è conclusa mercoledì 11 giugno        “genera in noi coraggio e forza!”
Questo ultimo prezioso dono,             da Abramo, Dio forma un popo-          Dio continua a realizzare nella
tuttavia, non è solo propulsore di       lo perché porti la sua benedizio-      Chiesa”.
audacia e ardore, ma anche un            ne a tutte le famiglie della terra.               * * *
campanello di “allarme” verso la         E all’interno di questo popolo
“pertinacia nel peccato”. “Quando        nasce Gesù”. Tuttavia, bisogna         Nell’ultima Udienza Generale
una persona vive nel male - affer-       distinguere il fatto che “non è        tenuta prima della pausa estiva
ma il Santo Padre - quando be-           Abramo a costituire attorno a sé       - mercoledì 25 giugno 2014 -
stemmia contro Dio, quando               un popolo, ma è lo stesso Dio a        papa Francesco si è soffermato
sfrutta gli altri, quando li tiran-      dare vita a questo popolo”.            sull’identità dei cristiani che può
neggia, quando vive soltanto per i       Poichè “l’amore di Dio precede         realizzarsi pienamente solo
soldi, la vanità, il potere, l’orgo-     tutto”, afferma il Papa, è proprio     all’interno della Chiesa Cattoli-
glio”, il “santo” timore di Dio          su questo amore che si fonda la        ca, la sola Chiesa voluta e fon-
“mette in allerta”. E grida: “Atten-     fede di Abramo, che si mette in        data da Gesù Cristo.
zione! Con tutto questo potere,          cammino - “anche senza un libro        I cristiani non vivono “isolati”,
con tutti questi soldi, con tutto il     di teologia” - con la sua carovana     né sono tali “a titolo individua-
tuo orgoglio, con tutta la tua va-       pur non sapendo bene “chi sia          le”, ha osservato il Papa. La loro
nità, non sarai felice! Nessuno, ha      questo Dio e dove li voglia con-       identità è proprio nell’“apparte-
ribadito Papa Francesco, può             durre”.                                nenza” alla Chiesa e a Dio!
portare con sé dall’altra parte né i     Questo “non significa che siano        Nessuno, quindi, diventa cristia-
soldi né il potere né la vanità né       sempre convinti e fedeli...”, dice     no “da sé”, né esistono “cristiani
l’orgoglio: niente! Soltanto possia-     Bergoglio. Anzi, “fin dall’inizio      da laboratorio”, ha spiegato il
mo portare l’amore che Dio Padre         ci sono le resistenze, il ripiega-     Pontefice. Se noi crediamo, ha
ci dà, le carezze di Dio accettate e     mento su sé stessi e sui propri        proseguito, se sappiamo pregare,
ricevute da noi con amore. E pos-        interessi e la tentazione di mer-      se conosciamo il Signore e pos-
siamo portare quello che abbiamo         canteggiare con Dio e risolvere        siamo ascoltare la sua Parola, se
fatto per gli altri”.                    le cose a modo proprio”. Una           lo sentiamo vicino e lo ricono-        11
                                         storia caratterizzata proprio dal      sciamo nei fratelli, è perché altri,
               ***
                                         dualismo tra la “fedeltà di Dio”       prima di noi, hanno vissuto la
Nuova stagione, nuovo ciclo di           e “l’infedeltà del popolo”.            fede e poi ce l’hanno trasmessa”.
catechesi. Dopo le riflessioni sui       Questa è “la bellezza della Chie-      La Chiesa è dunque una “gran-
sette doni dello Spirito Santo,          sa”, verso la quale Cristo mantie-     de famiglia” in cui “si viene ac-
Papa Francesco saluta l’arrivo           ne lo stesso atteggiamento di          colti e si impara a vivere da
dell’estate con una serie di cate-       amore fedele: “Anche noi infatti,      credenti e da discepoli del Si-
chesi dedicate alla Chiesa; così         pur nel nostro proposito di se-        gnore Gesù” e in cui non esisto-
mercoledì 18 giugno 2014: “Og-           guire il Signore Gesù, facciamo        no né il “fai da te”, né i “batti-
gi incomincio - afferma Francesco        esperienza ogni giorno dell’egoi-      tori liberi”.
- un ciclo di catechesi sulla Chiesa”.   smo e della durezza del nostro         L’atteggiamento ricorrente di
“È un po’ come un figlio che parla       cuore”. Quando però “ci ricono-        molti che affermano: “Credo in
della propria madre, della propria       sciamo peccatori, Dio ci riempie       Dio, credo in Gesù, ma la Chie-
famiglia”. Perché la Chiesa è questo:    della sua misericordia e del suo       sa non mi interessa” e che rifiu-
una mamma che abbraccia i propri         amore”, grazie ai quali ci acca-       tano la “mediazione della Chie-
figli, sottolinea il Pontefice e non     rezza”, afferma infatti il Santo       sa” produce “tentazioni perico-
“un’istituzione finalizzata a se stes-   Padre.                                 lose e dannose” o, per dirla con
sa o un’associazione privata, una        Il “progetto di Dio”, conclude il      Paolo VI, “dicotomie assurde”.
ONG”. “La Chiesa è una realtà            Santo Padre, è dunque “formare         Sebbene “camminare insieme”
molto più ampia che si apre a tutta      un popolo benedetto dal suo            sia “impegnativo” e “faticoso” e
l’umanità e che non nasce improv-        amore e che porti la sua benedi-       talora vi siano fratelli che danno
visamente”. Essa è “un popolo con        zione a tutti i popoli della terra”.   “scandalo”, il Signore “ha affi-
una storia lunga alle spalle e una       Un progetto che “non muta”, che        dato il suo messaggio di salvez-
preparazione che ha inizio molto         “è sempre in atto” e che “in Cri-      za a delle persone umane”, ognu-
prima che Cristo stesso la fondasse”.    sto ha avuto il suo compimento”.       na con i propri “doni” e “limiti”.
Spiega il Pontefice: “Cominciando        Un progetto che “ancora oggi
INTERVENTI DI RENATO                                                               Regina dell’Amore 266 - settembre-ottobre 2014

                                                                                   disca alle sue leggi.

                                                                  3 ottobre 1997
                                                                                   Chiedo ancora a ciascuno di
                                                                                   voi autentica conversione
                                                                                   nell’amore e giustizia.
                                                                                   Aprite il vostro cuore, figli
                                                                                   miei, decidetevi e voi sarete
                                                                                   i fiori di una nuova umani-
                                                                                   tà, sbocciati con Maria, che
                                                                                   preparano il grande trionfo
                                                                                   di Gesù nel mondo.
                                                                                   Coraggio figli miei, vi bene-
                                                                                   dico. Rimarrò in mezzo a
                                                                                   voi”.

                                                                                   Ecco, le parole di questo mes-
                                                                                   saggio sono molto significative
                                                                                   e profetiche: la Madonna par-
                                                                                   la di mettere in pratica il suo
                                                                                   insegnamento, prima ancora
                                                                                   di cercare lei.
                                                                                   Lei vuole portarci a Gesù, alla
                                                                                   Verità: “Colui che io ho dona-
                                                                                   to a voi, vive e aspetta tutti voi,
                                                                                   le vostre anime, la vostra pre-
Ottobre                                                                            ghiera e la vostra devozione”.
                                                                                   Davanti a Gesù noi dobbiamo
mese del Rosario                                                                   inginocchiarci: se ci fermassi-
                                                                                   mo alla Madonna, non farem-
Renato parla ai fedeli al termine                                                  mo un passo avanti, mentre ci
di una Via Crucis al Monte di Cristo                                               sono molti traguardi che ci
                                                                                   aspettano, molto grandi.
                                                                                   Certo la Madonna è la nostra
            a cura di Valentina Ceron   miei. Vi benedico.                         Madre, che ci aiuta tutti i
                                        Voi mi cercate continuamen-                giorni, si fa sentire vicina, e

A
     bbiamo iniziato il mese di         te, ma io vi chiedo di mette-              questo è un grande dono che
     ottobre, mese dedicato             re in pratica ogni insegna-                Dio ci ha fatto.
     dalla Chiesa al santo rosa-        mento che viene da Dio,                    Molte volte al mattino mi
rio, e il giorno 7 si ricorda la        raccomandatovi da Maria.                   piace ringraziarla perché sono
devozione alla Madonna del              Se saranno accolti e valoriz-              sicuro che interviene sempre,
santo Rosario.                          zati i miei richiami, più                  attraverso le nostre preghiere
Noi abbiamo molti messaggi              presto si allontanerà la tri-              interviene Gesù, perché avven-
che sono venuti da Maria in             ste tragedia di questa uma-                ga quello che desideriamo di
questo mese, e vorrei leggere           nità ribellatasi a Dio e alle              bello e di buono. Invece noi
in questo momento quello che            sue leggi.                                 oggi stiamo facendo un Dio a
abbiamo ricevuto sul Monte              Figli miei, non cercatemi                  misura d’uomo, il Dio che ho
di Cristo il 12 ottobre del 1988,       continuamente, ma sentite-                 trovato io è il mio Dio e lui
che cade proprio come in que-           mi vicina, aiutatemi a con-                deve fare quello che voglio io.
sta settimana:                          durre ogni uomo nella Luce.                Ma non è così! Quindi ecco il
                                        Una nuova umanità con voi                  richiamo della Madonna che
“Benediciamo Dio, f igli                che onori il Creatore e obbe-              ci invita alla preghiera, alla
penitenza, ad essere puri, tra-   la Madonna apparve e disse         non resistereste. Voi non
sparenti, giusti. Lei sa che      queste parole (è un messaggio      potete vedere quello che vedo
così si rimette a posto ogni      che non è stato pubblicato         io perché ho un potere gran-
cosa nel mondo.                   perché privato):                   dissimo che mi ha dato Dio.
Lei parla di tragedia e basta     «Perché dubitate che io non        E quello che vede, a volte sono
che apriamo gli occhi e vedre-    sia sempre presente quando         anche distruzioni, calamità,
mo che stiamo vivendo in una      voi pregate?».                     brutte cose che gli uomini
grande tragedia. Basta che        Queste parole mi hanno fatto       fanno tutti i giorni e questo fa
guardiamo un tg, tutti i gior-    diventare rosso, allora mi sono    molto male. E il suo Figlio
ni ci sono persone che si am-     girato verso i ragazzi che erano   Gesù dice: «Molte volte le sue
mazzano: che triste è diventa-    con me in preghiera in ginoc-      lacrime coprono il suo sor-
ta questa vita! Dio sa tutto,     chio e ho detto: “Ragazzi, la      riso». Questo è molto triste
vede anche i problemi di que-     Madonna ha detto così”.            per noi che amiamo una
ste persone, li capisce, ma da    E uno si è messo a piangere        Mamma così grande, che,
dove sono nate queste cose?       dicendo: “Proprio io stavo         pensate, è la Mamma di tutte
Perché queste difficoltà?         pensando che non è possibile       le nostre mamme, che ci aiu-
Il mondo va avanti così, e si     che la Madonna appaia anche        terà per tutta l’eternità, che ci
procura sempre più male e         qui”.                              sarà sempre vicina.
quindi ecco che la Madonna        Che potere avrebbe dato Dio        Pensate quale grandiosità Dio
interviene e dice che allonta-    alla Vergine Santa se non può      ha voluto donarci! Il più bel
neremo la triste tragedia con     essere sempre presente?            regalo che avevo, dice ancora
la nostra preghiera, il nostro    Si pensa che se in questo mo-      Gesù, l’ho donato a voi: la mia
comportamento e ancora dice:      mento è qui, non può essere        Santissima Vergine Madre!
«Sentitemi vicina, aiutatemi      in America. Se in questo mo-       E dice ancora Maria: «Aprite
a condurre ogni uomo nella        mento è in Russia non può          il vostro cuore, figli miei, e
luce. Non cercatemi più, io       essere in Cina. No, non è così!    voi sarete i fiori di una nuo-
                                                                                                         13
sono sempre vicina a voi in       Lei ha un potere grandissimo       va umanità, sbocciati con
ogni istante».                    datoLe da Dio, Lei può senti-      Maria». E qui ci dà una gran-
Abbiamo ricevuto un messag-       re e vedere in mezzo a noi         de speranza: c’è qualcosa che
gio in una piccola cappellina,    tutte le tragedie del Mondo,       deve cambiare, che sta venen-
con pochi ragazzi, qualche        infatti molte volte dice: Se voi   do avanti con l’aiuto anche
anno fa. Mentre pregavamo,        vedeste quello che io vedo,        nostro e della nostra preghiera!

Convegno Nazionale
del Movimento Mariano “Regina dell’Amore”
Si terrà venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2014
al Cenacolo di Preghiera
Come di consueto la lettera di invito recante il programma
della giornata sarà inviata per tempo a tutti i Capigruppo.
FAMIGLIA OGGI                                                            Regina dell’Amore 266 - settembre-ottobre 2014

     Un vero confronto
                     di Renzo Guidoboni   fenomeno delle mamme non            c’è chiusura netta: è il caso
                                          sposate (America Latina), con       della promozione della ideolo-

     L
          a consultazione voluta da       la cultura delle caste (India),     gia del “gender”, dell’equipara-
          Papa Francesco sui “pro-        con l’emigrazione di milioni di     zione delle nozze gay al matri-
          blemi del matrimonio,           madri (Europa orientale), con       monio fra uomo e donna, del
     della vita familiare, dell’educa-    l’ingente numero di separazio-      fenomeno del “femminicidio”,
14   zione dei figli ed al ruolo delle    ni (Occidente).                     dello sfruttamento dei bam-
     famiglie nella missione della        Pertanto la finalità da rag-        bini, della prostituzione dei
     Chiesa” (Francesco, “Lettera         giungere è il coinvolgimento        minori, del “turismo sessuale”,
     alle famiglie”), sarà argomento      del “popolo di Dio, vescovi,        della pedofilia.
     di due Sinodi dei vescovi.           sacerdoti, persone consacrate,      “Serve una pastorale capace
     Il primo, straordinario, si          fedeli laici, per conoscere cosa    di offrire la misericordia che
     terrà dal 5 al 19 ottobre pros-      si pensa sulle problematiche        Dio concede a tutti senza mi-
     simo, sul tema “Le sfide pasto-      della famiglia”. Le risposte        sura”, così il cardinale Lorenzo
     rali della famiglia nel contesto     pervenute, pari all’85%, le tro-    Baldisseri, segretario generale
     dell’evangelizzazione; il secon-     viamo raccolte nel documento        dei Sinodi dei vescovi. Non
     do, ordinario, in programma          “Instrumentum Laboris”.             misure disciplinari, bensì ac-
     dal 4 al 25 ottobre 2015, in-        Il documento evidenzia il           compagnamento della fami-
     titolato “Gesù rivela il mistero     preoccupante distacco fra la        glia durante la sua esistenza,
     e la vocazione della famiglia”,      dottrina ecclesiastica e la fa-     per aiutarla a guarire le ferite e
     indicherà le linee dottrinali e      miglia nelle forme in cui oggi      riprendere il cammino all’in-
     pastorali per il futuro della fa-    è conosciuta. Ma la Chiesa,         terno e non all’esterno della
     miglia.                              con grande misericordia, è          Chiesa.
     Il questionario, ampio (8 ca-        pronta, aperta ed in ascolto        Se necessario, si dovrà investire
     pitoli, 38 domande) è stato          delle problematiche di oggi,        nella formazione del clero e dei
     inviato a 114 Conferenze epi-        quali il controllo delle nascite,   fedeli laici, onde meglio vive-
     scopali di tutto il mondo; pro-      il divorzio, le relazioni prema-    re il Magistero della Chiesa e
     durrà un dibattito che dovrà         trimoniali, l’omosessualità, le     portare il Vangelo negli ambiti
     tener conto di problematiche         convivenze, la fecondazione in      familiari, soprattutto se in crisi
     non solo occidentali, poiché         vitro, il battesimo di bambini      sul piano spirituale e sociale.
     l’istituzione del matrimonio         di genitori omosessuali, la Co-     Per non essere dei “pagani bat-
     cristiano si scontra, ad esem-       munione ai coniugi divorziati.      tezzati”, secondo una felice im-
     pio, con la poligamia, con il        Per altri aspetti, al contrario,    magine del cardinale Kasper.
FORMAZIONE                                                                     Regina dell’Amore 266 - settembre-ottobre 2014

                                                                                mi sono proprio i Comandamenti
                                                                                dati a Mosè che conservano per-
                                                                                tanto tutta la loro attualità e che,
                                                                                come sappiamo, sono compendiati
                                                                                dal Comandamento dell’amore.
                                                                                Vi è chi dice (protestanti) che il Di-
 Le Beatitudini                                                                 scorso della Montagna è impratica-
                                                                                bile. Altri (cattolici) hanno tentato
                                                                                di addolcire gli ammonimenti. È
                 di Renzo Guidoboni    e si mettono al servizio; che non        possibile uniformarsi allo spirito
                                                                                delle Beatitudini?

L   e regole di vita che Gesù diede    fanno dell’egoismo, del proprio io
                                       e dell’intemperanza la loro ragio-       Possiamo rispondere a questa do-
    con il Discorso della Monta-                                                manda ponendone un’altra. Cosa
    gna saranno trattate nell’anno     ne di vita. Attenti però: quando
                                       la Parola di Dio parla di “beati-        sono e cosa rappresentano le “Be-
formativo 2014-2015 del Centro                                                  atitudini”? Esse sono il perfetto
di Cultura religiosa “Renato Ba-       tudine”, non intende solo quella
                                       eterna che si otterrà al termine         ritratto di Gesù Cristo! Egli non si
ron” di Ferrara.                                                                è limitato a proclamare “Beati...”
Nel messaggio ai giovani per la        della vita di quaggiù, bensì di una
                                       gioia di vita e di vivere che si può     gli umili, i poveri in spirito, i miti
29a Giornata Mondiale della Gio-                                                e costruttori di pace, i sofferenti
ventù, Papa Francesco osservò che      anticipatamente sperimentare già
                                       durante l’esistenza terrena.             per la giustizia e i perseguitati per
“Le Beatitudini sono portatrici di                                              il suo nome, ma, prima di tutto,
una novità rivoluzionaria, di un       Le Beatitudini possono essere            ha vissuto Lui in persona queste
modello di felicità opposto a quel-    considerate le regole di vita del        stesse esigenze predicate a tutti gli
lo che di solito viene comunicato      cristiano?                               uomini.
dai media, dal pensiero dominan-                                                                                                 15
                                       Le “Beatitudini” evangeliche rap-        Se non fosse possibile uniformar-
te”. Sull’argomento, rivolgiamo        presentano, come poc’anzi afferma-       si allo spirito delle “Beatitudini”,
alcune domande a Mirco, relato-        to, una vera rivoluzione nel pensie-     forse Gesù le avrebbe rivelate?
re agli incontri formativi che per     ro religioso. Davanti al Signore non     Dopo Gesù, guardiamo a Maria
il 6° anno si tengono presso la        conta tanto l’osservanza perfetta        destinataria addirittura della pri-
Parrocchia del Corpus Domini di        delle regole religiose, che pur ci       ma beatitudine del Nuovo Testa-
Ferrara.                               vogliono e vanno rispettate, ma so-      mento: «Beata colei che ha creduto
                                       prattutto conta il grado di soppor-      nell’adempimento delle parole del
Cosa significa “beati”                 tazione, perseveranza e donazione        Signore» (Lc 1, 45). In fondo solo
Il termine “beati” deriva da una       nel bene e nell’amore che una per-       credendo come Maria si possono
parola greca che significa letteral-   sona è capace di praticare nella vita.   praticare le “Beatitudini” evan-
mente: “felici”. Quante volte nella    Cerchiamo di spiegarci meglio.           geliche e per questo dobbiamo
Sacra Scrittura - tanto nell’Antico,   Un giorno, durante un’omelia, un         sempre chiedere il sostegno dello
quanto nel Nuovo Testamento -          Sacerdote affermava che nell’era         Spirito Santo e la potente e ma-
noi troviamo l’espressione “beati”;    cristiana non contano più i 10           terna intercessione della Vergine.
Gesù stesso dedica buona parte di      Comandamenti ma soltanto le              Infine cosa hanno fatto tutti i Santi
un intero discorso (quello detto       beatitudini: anzi queste ultime          e Beati proclamati solennemente
della Montagna, cfr Mt 5, 3-10) a      avevano, per così dire, abolito          dalla Chiesa? Hanno, in fondo in
proclamare “beate” alcune catego-      quelli. In realtà riteniamo sì che       fondo, accolto la Grazia di Dio e
rie di persone che rappresentano       all’uomo, debole e fragile per na-       vissuto al meglio proprio lo spiri-
l’esatto opposto di quelle che anche   tura, sia richiesto di correre più       to delle “Beatitudini”: pertanto se
nel mondo attuale vengono esalta-      che può nell’autostrada dell’amo-        l’hanno fatto loro perché non noi?
te come felici e contente perché       re rappresentata dalle “Beatitu-         «Beato chi sa agire sempre alla luce
ricche, in carriera, spregiudicate e   dini”, tuttavia, proprio per la sua      di Dio e nella provvidenza delle
senza remore o limiti morali.          debolezza, ha bisogno anche di           realtà divine! Beato chi è aperto a
Gesù, al contrario, proclama ve-       solidi guard-rail per non uscire ro-     Dio e non rifiuta ciò che è di Dio!»
ramente felici coloro che amano        vinosamente di strada. Questi ulti-      (MM 15 agosto 2003)
MOVIMENTO MARIANO REGINA DELL’AMORE                                               Regina dell’Amore 266 - settembre-ottobre 2014

               La Famiglia al centro del XXIII Meeting
                    Internazionale dei Giovani

                             di Lucia Colpo   di Schio (Vi) dal 13 al 17 agosto        di essere una famiglia.
     “La famiglia oggi è disprezzata, è       2014, celebra quest’istituzione che      Testimonianze di vita che non
     maltrattata, e quello che ci è chiesto   mai come ai giorni nostri ha bisogno     possono lasciare indifferenti e che
     è di riconoscere quanto è bello, vero    di essere valorizzata e difesa da una    dimostrano come la luce di Cristo
     e buono formare una famiglia, esse-      società che troppo spesso non la         è speranza, salvezza e vita.
     re famiglia oggi; quanto è indispen-     riconosce e, anzi, la disprezza. Lo fa   Ospiti nel pomeriggio di giovedì
     sabile questo per la vita del mondo,     con un programma intenso e tutto         14 agosto, i Reale hanno parlato
     per il futuro dell’umanità”. (Papa       rivolto all’importanza e alla sacrali-   di una vita di buio, dove la dipen-
     Francesco, parole rivolte ai vesco-      tà della famiglia, in particolare        denza dalla droga sembrava essere
16   vi il 20 febbraio 2014 durante un        della famiglia cristiana, intitolando    l’unica strada in grado di togliere
     incontro sul tema della famiglia).       il XXIII Meeting internazionale dei      la noia che li opprimeva tutti i

     N
            ell’anno in cui si festeggia il   Giovani “Tutti tuoi o Maria...           giorni. E quanta noia regna nei
            20° anniversario della Gior-      Madre della Famiglia”. Lo fà con         giovani d’oggi, che spesso sperano
            nata Mondiale della Famiglia      ospiti di grande spessore che a loro     di colmarla attraverso le dipenden-
     (5 maggio 1994-2014), il Meeting         modo hanno sperimentato, ed oggi         ze più subdole ...non solo droga,
     internazionale dei Giovani, evento       testimoniano a gran voce, l’impor-       alcool ma anche social network,
     del Movimento Mariano Regina             tanza per la propria vita di avere una   mondi virtuali, il gusto della moda,
     dell’Amore, tenutosi a San Martino       famiglia, di diventare una famiglia,     il bisogno di avere e l’indifferenza

                                                                                                     I Reale durante il loro
                                                                                                   Concerto-Testimonianza

                                                Momento di grande partecipazione
dell’essere. Insomma, ci si allonta-        La gioia di diventare ed essere fa-     quali imprimere le emozioni, le
na da tutto ciò che ci mette a              miglia è particolarmente intensa e      parole, le sensazioni che la storia
contatto con la vita “reale” e ci si        coinvolgente nell’esperienza di         di Lucy ha lasciato nei loro cuori.
nasconde dietro falsi idoli. L’in-          Anna e Gianluca, che da cinque          I ragazzi che vi hanno partecipato
contro di questi due ragazzi con            anni sono genitori di una famiglia      sono stati entusiasti e molto coin-
Cristo avviene proprio all’interno          un po’ speciale, perché Lucy è una      volti dalla simpatia e dalla gioia di
di una comunità, la Comunità                bambina molto speciale. L’ecogra-       Lucy, che oggi è una bambina di
Cenacolo di suor Elvira, che come           fia morfologica diagnostica a Lucy      cinque anni, e che, superando alla
una famiglia li ha accolti con tutte        due sindromi associate: quella di       grande ogni pronostico più pessi-
le loro difficoltà, li ha sorretti, li ha   Down e quella di Dandy Walker.          mistico dei medici, oggi corre,
educati ad una vita migliore e a            La scelta dei due genitori è stata      balla, scherza e regala ad ognuno
trovare il vero senso della loro vita.      quella della vita, la vita di Lucy, e   abbracci di gioia e speranza.
All’interno di questo contesto              di essere, insieme a lei, una fami-     La gioia di essere famiglia, pur con
hanno sperimentato e compreso il            glia. Anna e Gianluca, musicisti,       delle difficoltà, ripaga gli sforzi e
valore di avere accanto a sé una            hanno spontaneamente comincia-          le fatiche di una vita che può esse-
famiglia che ti sostiene e ti inco-         to a scrivere e a musicare le loro      re stata difficile. Ma non è mai
raggia. Nella comunità si sono              impressioni, le loro emozioni ancor     banale e scontato poter diventare
incontrati, innamorati e da lì sono         prima della nascita di Lucy, e solo     ed essere famiglia. In particolar
usciti e nella luce di Cristo sono          dopo hanno ideato e creato un’as-       modo, ciò traspare nella testimo-
diventati essi stessi famiglia. Oggi        sociazione e un racconto: Il mon-       nianza di Luca Di Tolve, dichia-
sono musicisti, ma prima di tutto           do di Lucy. Uno spettacolo che          rato ed etichettato omosessuale fin
sono marito e moglie, e madre e             nasce dalla speranza e dall’amore       dalla sua più giovane infanzia.
padre di due figli. Il loro lavoro,         di due genitori, fatto di parole,       Cresciuto in una famiglia fondata
ma anche la loro missione, è can-           musica, danza e poesia. Particolar-     su un matrimonio combinato,
tare la gioia dell’incontro con             mente emozionante è stata l’espe-       quindi non sulla consapevole
Cristo, la gioia di vivere in Cristo        rienza dei laboratori, che i genito-    scelta di ciò che il sacramento del
                                                                                                                                17
e la gioia di testimoniare che,             ri di Lucy propongono ai ragazzi        matrimonio implica, compreso
contrariamente a quello che la              delle elementari e delle medie in       l’amore reciproco, Luca vive un’in-
società d’oggi impone ai giovani,           preparazione al concerto - testimo-     fanzia coccolata dalle braccia della
Cristo è un’esperienza nuova, ri-           nianza. Laboratori durante i qua-       madre, che ben presto rimane
voluzionaria e coraggiosa, in grado         li i ragazzi hanno la possibilità di    sola a crescere il figlio. Dalla madre,
di dare emozioni forti che non              conoscere Lucy e la sua storia, di      il figlio assorbe tutta l’educazione
svaniscono, a differenza di molte           capire e di fare domande, e poi         e una certa sensibilità, propria
altre esperienze che sono invece            mettere alla prova la propria crea-     dell’indole femminile, che lo ren-
negative e fuorvianti.                      tività creando delle magliette sulle    de agli occhi dei compagni una

                                                                                                  Anna e Gianluca (a destra)
                                                                                         alla fine del loro spettacolo serale
Luca Di Tolve ha avuto applausi e contestazioni                                                        Antonello De Giorgio

     “femminuccia”. Da qui, il bisogno         diverse coincidenze - o come le           e i pellegrinaggi, le azioni di solida-
     di colmare la sua mancanza di             chiamerebbe qualcuno, dioinci-            rietà... Tuttavia, se manca l’amore
     mascolinità, che lo porta all’attra-      denze - un percorso di terapia            manca la gioia, e l’amore autentico
     zione nei confronti delle persone         psicologica e spirituale. Oggi Luca       ce lo dona Gesù”. (Lettera del Papa
     del suo stesso sesso, l’avvicinamen-      è felicemente sposato e padre.            alle famiglie del 2 febbraio 2014).
     to ai locali gay, il business omoses-     Essere famiglia, anzi, essere fami-       Amore è il grande tema che, insie-
     suale, l’Arcigay di cui condivide in      glia cristiana, cosa inimmaginabi-        me a Famiglia, ha dominato i
     pieno la battaglia e nella quale          le per un lungo periodo della sua         cinque giorni del XXIII Meeting
     incontra persone che condividono          vita, è un traguardo che lo rende         internazionale dei Giovani: perché
     con lui la stessa storia, l’incontro      pienamente felice.                        l’Amore è alla base di tutto, e
     con l’Aids e la morte delle persone       L’intervento di Luca, non privo di        perché solo l’Amore ci rende ca-
     a lui più vicine a causa della ma-        polemiche, ha raggiunto il picco          paci di condividere non solo il
18
     lattia. Un senso profondo di vuo-         di 30.000 utenti che hanno segui-         cammino bello della vita, ma anche
     to e di infelicità lo costringono a       to la testimonianza in streaming,         i tratti più difficili del cammino
     fermarsi, a riflettere e a prendere       mentre sono stati 55.000 gli uten-        familiare, gli ostacoli e le difficoltà.
     in mano la propria vita. Grazie ad        ti singoli totali nel corso dei cinque    Antonello De Giorgio ci dona
     un rosario, a Maria che fa sentire        giorni.                                   una testimonianza di questo amo-
     la sua vicinanza, si avvicina di          “Nel vostro cammino familiare, voi        re, ma soprattutto di una fede
     nuovo al mondo della Chiesa e             condividete tanti momenti belli: i        forte e salda, che viene però messa
     della fede; l’incontro con persone        pasti, il riposo, il lavoro in casa, il   alla prova, ad un certo punto
     nuove, un viaggio a Medjugorje,           divertimento, la preghiera, i viaggi      della vita, da una notizia che può

     La statua della Regina dell’Amore
     portata in processione il 15 agosto                                             L’area del camping
La forza dell’Amore - il musical                                         Giovane famiglia durante la sua testimonianza

essere devastante: la diagnosi di un     creato dalla compagnia Piccoli         con il concerto del gruppo Sum-
tumore maligno. La sofferenza            Tralci - The Love Project.             mertime Choir. The train of
della malattia, che diventa spesso       Terzo spettacolo della compagnia,      energy, il treno di energia, come
intollerabile, può essere combat-        nata all’interno del Movimento         amano definirsi, ha coinvolto
tuta dignitosamente da quella che        Mariano Regina dell’Amore, que-        tutto il pubblico in sala, che non
De Giorgio chiama “La legge              sto musical porta in scena la vita     ha aspettato troppo per alzarsi in
delle tre F”: Fede, Famiglia e Follia.   di San Massimiliano Maria Kol-         piedi e ballare. Il loro repertorio è
La famiglia è nucleo d’amore,            be, dalla sua infanzia e dal suo       costituito da una base di brani
senza il quale non si può soprav-        incontro speciale con Maria Im-        gospel contemporanei, arricchiti
vivere. Famiglia come esperienza         macolata, ai suoi progetti di fede,    da spunti di christian rock, influen-
di fede, di condivisione, di amore:      all’amore per il prossimo che si       ze dalla musica soul e funky, fino
anche nei momenti più bui della          manifesta alla massima potenza nel     alla reinterpretazione di alcuni         19
vita, la forza della famiglia risulta    suo sacrificio in campo di concen-     famosi brani pop degli ultimi
una fonte interminabile di speran-       tramento. Uno spettacolo intenso,      trent’anni. Il tutto perfezionato da
za e salvezza.                           ricco di emozioni, che fa restare      una qualità musicale di altissimo
E in questo XXIII Meeting inter-         col fiato sospeso fino all’ultimo      livello e una presenza scenica tra-
nazionale dei Giovani, dove il tema      istante e che ha raccolto l’entusia-   volgente in grado di coinvolgere il
della Famiglia si unisce e quasi si      smo e i complimenti del pubblico       pubblico nella performance.
fonde con il tema dell’Amore, è da       presente.                              Per concludere, non si può non
citare la Prima di “La forza             Ma il pieno di energia si è raggiun-   ricordare due altri avvenimenti,
dell’Amore”, musical ideato e            to la sera conclusiva del Meeting,     non meno importanti di quelli fin

 Processione Eucaristica del 17 agosto                                                  Il gruppo “Summertime Choir”
Don Paolo Morocutti e Mirco Agerde
     con le reliquie di San Giovanni Paolo II    Gruppo di giovanissimi

     qui elencati, che hanno reso parti-        la speranza della Chiesa e del mon-     fondamentali della vita cristiana,
     colarmente speciale la 23a edizione        do. Voi siete la mia speranza” (Pa-     la fede in Cristo, e affrontando a
     del Meeting internazionale dei             role di papa Giovanni Paolo II ri-      “loro misura” il tema della famiglia,
     Giovani: il ricordo del decimo             volte ai giovani in Piazza San Pietro   in linea con il tema generale del
     anniversario della nascita al Cielo        il 22 ottobre 1978, alla fine della     Meeting, partecipando insieme ai
     di Renato Baron (2 settembre 2004          liturgia dell’inaugurazione del         momenti più significativi che il
     - 2 settembre 2014) al quale è             pontificato). Infine, una novità        programma proponeva. Un modo
     stato dedicato in particolar modo          2014: oltre al servizio di baby-sit-    più accattivante e stimolante per i
     questa edizione del Meeting inter-         ting, quest’anno ha preso il via il     bambini e i ragazzi di vivere il
     nazionale dei Giovani e il decimo          Grest per i ragazzi delle elementa-     Meeting, per crescere nella fede e
     anniversario dall’ultima apparizio-        ri e il Camposcuola per i ragazzi       nella condivisione di esperienze,
     ne di Maria Regina dell’Amore a            delle medie. Un’esperienza nuova        un modo per sentirsi “in famiglia”
20                                              ed entusiasmante, per vivere inten-     anche durante il Meeting.
     Renato (15 agosto 2004 - 15 ago-
     sto 2014).                                 samente i cinque giorni di Meeting,     “La gioia vera viene da un’armonia
     Inoltre, ad aprire i cinque giorni,        grazie alla guida di animatori-         profonda tra le persone, che tutti
     nell’anno della canonizzazione,            educatori che con entusiasmo si         sentono nel cuore, e che ci fa sentire
     l’esposizione e la venerazione delle       mettono al servizio per trasmettere     la bellezza di essere insieme, di soste-
     reliquie di San Giovanni Paolo II,         il messaggio di Maria e di Cristo.      nerci a vicenda nel cammino della
     il “papa dei Giovani” che tanto ha         Grazie ad attività e giochi apposi-     vita.” (Papa Francesco - Santa
     amato e creduto nel potenziale             tamente creati, si è voluto trasmet-    Messa di chiusura dell’incontro
     delle nuove generazioni: “Voi siete        tere ai ragazzi partecipanti i valori   delle famiglie a Roma, ottobre
                                                                                        2013). Questa è l’essenza della fa-
     Momento coinvolgente                                                               miglia, intesa come nucleo fami-
     per grandi e piccoli                                                               liare composto da genitori e figli,
                                                                                        ma intesa anche come famiglia e
                                                                                        comunità cristiana: l’armonia pro-
                                                                                        fonda tra le persone, la bellezza e
                                                                                        la gioia di un cammino compiuto
                                                                                        insieme. Questo è ciò che ha respi-
                                                                                        rato chi ha partecipato anche ad un
                                                                                        solo giorno del XXIII Meeting
                                                                                        internazionale dei Giovani. Questo
                                                                                        è l’insegnamento degli ospiti di
                                                                                        questa edizione, di Maria Regina
                                                                                        dell’Amore e di Gesù: la nostra
                                                                                        missione come cristiani è, ogni
                                                                                        giorno, quella di essere famiglia.
Puoi anche leggere