SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2022 PROGRAMMA "CANTIERI D' EUROPA"

Pagina creata da Samuele Villa
 
CONTINUA A LEGGERE
SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2022 PROGRAMMA "CANTIERI D' EUROPA"
Bozza\

SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2022 PROGRAMMA “CANTIERI D’ EUROPA”

Le attività dell’ “Associazione Culturale Diàlexis”, che opera da 15 anni nell’ area piemontese per promuovere una cultura più proattiva
verso le crescenti difficoltà del territorio e verso le crisi dell’Europa, si stanno rivelando di giorno in giorno più necessarie, in
considerazione, da un lato, dello svuotamento del Piemonte da parte dell’imprenditoria e delle Istituzioni (che, come ha detto Monsignor
Nosiglia, “non ha un’idea di futuro”), e, dall’ altro, dell’implosione dell’ Europa sotto l’effetto congiunto delle vecchie carenze irrisolte e del
conflitto mondiale fra le grandi potenze.
Per questo, nonostante il mutare delle circostanze e le difficoltà indotte dalla pandemia e dalla guerra, non dobbiamo, e non vogliamo,
interrompere la tradizione oramai consolidata di una presenza costante al Salone del Libro di Torino, con le nostre proposte di libri sull’
Europa e di temi ad essi connessi.
Inoltre, poiché quest’anno il Salone è stato collocato il 19-23 di Giugno, e, quindi, non coincide, come spesso accaduto, con il Salone,
abbiamo pensato d’introdurre e preparare il Salone con una manifestazione preliminare di riflessione, dedicata alla discussione sul 9 maggio,
nei suoi aspetti storici e politici, quale momento cruciale di consapevolezza europea.
Infatti, i libri che presentiamo quest’anno al Salone trattano temi d’importanza fondamentale per l’Europa di oggi, dopo la fine “grigia”,
come ha detto Mattarella, della Conferenza sul Futuro dell’ Europa, che presenterà le proprie conclusioni molto in sordina proprio il 9
maggio, eclissata dal clamore della guerra in Ucraina, che l’ Europa non è stata in grado né di prevenire, né di concludere.
Il primo dei tre libri, dedicato a “Intelligenza Artificiale e Agenda Digitale” è dedicato al tema forse più urgente in questo momento: la
comprensione, studio e discussione degli effetti dell’Intelligenza Artificiale sul futuro dell’Umanità, e delle politiche poste in essere da parte
delle diverse Autorità per tenerli sotto controllo.
La seconda opera, che costituisce una ristampa del nostro (attualissimo) Quaderno 3-2014 (“Ucraina, no a un’inutile strage”), è dedicata
all’ inquadramento storico e culturale dell’ attuale conflitto, nell’ ottica del recupero dell’ europeità, tanto dell’ Ucraina, quanto della
Russia.
La terza, anch’essa a nostro avviso attualissima (Progetti europei nella Resistenza), è dedicata alla rilettura di alcuni dei documenti più
pertinenti per la comprensione del progetto europeo del dopoguerra, progetto realizzato solo in piccola parte, ma per la maggior parte
inattuato, ed ora arenatosi di fronte all’ incapacità dell’Unione di garantire la sovranità europea e la pace in Europa. In questi progetti, il
volume rivendica il ruolo centrale delle Alpi Occidentali e del Piemonte.
Tutte le manifestazioni si svolgeranno in parte in presenza, in parte a distanza, mediante collegamenti zoom con coloro che si segnaleranno
all’indirizzo di posta elettronica info@alpinadialexis.com.
Le tre presentazioni, nel Salone In e nel Salone Off, saranno precedute da un convegno, il 9 maggio, nel quale, nella giornata che, in Europa
Occidentale, è dedicata alla commemorazione della Dichiarazione Schuman, e, nell’ Europa Orientale era stata tradizionalmente dedicata
alla fine della Seconda Guerra Mondiale, tenteremo di fare il punto circa le conseguenze che si possono trarre dai temi dei tre libri, circa
l’andamento delle drammatiche vicende in corso e le vie di uscita dalla crisi che l’ Europa dovrebbe ricercare.
Il Convegno avrà luogo alla Sacra di san Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte e delle Alpi Occidentali.
SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2022 PROGRAMMA "CANTIERI D' EUROPA"
GIORNATA CONCLUSIVA DELLA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’ EUROPA
9 MAGGIO: CONVEGNO
La Conferenza sul Futuro dell’ Europa, indetta fin dal 2019, avrebbe dovuto fornire idee condivise sul futuro iter dell’ integrazione europea,
attraverso un complesso meccanismo basato, in parte, sulle Istituzioni, e, in parte, sulla “democrazia partecipativa”: La guerra in Ucraina,
con le sue origini e conseguenze, vicine e lontane, ha dimostrato, se ve ne fosse bisogno, l’insufficienza di quest’ iniziativa per permettere
all’ Europa di vivere appieno la propria esperienza nel 21° secolo, sventando anche le gravissime derive della situazione internazionale.
Il convegno sarà quindi dedicato a tre grandi temi:
-Le Conferenza nella storia dell’ Integrazione Europea;
-Le criticità dell’ Europa attuale di fronte alle sfide del presente e del futuro;
-Una strategia degli Europei per gestire in modo proattivo le trasformazioni in corso.
Programma della giornata:
12.00 Brunch alla Sacra di San Michele
14.00 Collegamento con le Istituzioni per la giornata conclusiva della Conferenza
15.30 Visita della Sacra
16.30 Saluti del Rettore della Sacra, del Consiglio del Movimento Europeo in Italia e dell’ Associazione Culturale Diàlexis
Inizio dei lavori

SALONE IN

21 maggio, Lingotto,
Sala Arancio, 12,15
UN PONTE FRA EST E OVEST
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: UCRAINA; NO A UN’INUTILE STRAGE

L’opera affronta, con spirito costruttivo, un tema vessato quant’altro mai, in un’ottica poliedrica e anticonformistica, mostrando innanzitutto
quanto le attuali controversie sull’ Ucraina siano la necessaria conseguenza della centralità geopolitica di quel Paese, da sempre punto
d’incontro e di scontro delle più svariate tendenze etniche, culturali, politiche, religiose. Basti pensare ai Kurgan, alla Rus’ di Kiev, ai
Cosacchi, al Cosmismo…

Un contributo sofferto, anche se indiretto, alla soluzione di problemi drammatici dell’oggi

Con: Virgilio Dastoli,Riccardo Lala, Marco Margrita Alessio Stefanoni, Enrico Vaccarino
SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2022 PROGRAMMA "CANTIERI D' EUROPA"
SALONE OFF

Sabato 21 maggio Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà 1, ore 15,00
PRESENTAZIONE DI: “ INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AGENDA DIGITALE”, PENSARE PER PROGETTARE IL
FUTURO
L’evoluzione in corso in tutti i settori dell’attività umana, dall’automobile alla sanità, dalla manifattura alla finanza, dal diritto alla difesa,
indica che il digitale, e, in particolare, l’intelligenza artificiale, sono destinati a modificare radicalmente la vita di tutti noi. Tutte le comunità
del mondo, statuali o locali, pubbliche o private, si stanno attrezzando per fare fronte a queste sfide. Sono nate così le “agende digitali”
europea e italiana, e il progetto dell’Istituto Italiano dell’ Intelligenza Artificiale. Il segnale più significativo di questa trasformazione è dato
dal passaggio della storica sede della FIAT, il Lingotto, a una società torinese di Information Technology.
Il dibattito intorno all’ Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale potrebbe dunque essere il punto di ripartenza dell’ industria, della cultura
e della società del Piemonte, all’ altezza delle sue gloriose tradizioni.
Con: Marcello Croce, Ferrante De Benedictis,Riccardo Lala ,Marco Margrita, Enrica Perucchietti, Roberto Saracco,

Domenica, 22 Maggio,
Casa del Quartiere di San Salvario, Via Morgari 10, ore 16,00
DAL PASSATO AL FUTURO DELL’ EUROPA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: PROGETTI EUROPEI NELLA RESISTENZA
Nel momento in cui, complice la guerra in Ucraina, la Conferenza sul Futuro dell’ Europa si è chiusa, come ha detto il Presidente Mattarella,
in modo “grigio”, non è superfluo lanciare uno sguardo retrospettivo verso la fase ideativa dell’ integrazione europea, con particolare
riguardo al periodo a cavallo della Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza. Il Piemonte, con la Carta di Chivasso e la Costituzione
Europea di Galimberti, ha dato un contributo fondamentale alla riflessione sul futuro dell’ Europa, contributo che il dibattito e la prassi
politica attuale non hanno ancora saputo eguagliare.

Con Pier Virgilio Dastoli, Marcello Croce, Marco Margrita. Aldo Rizza, Alessio Stefanoni
SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2022 PROGRAMMA "CANTIERI D' EUROPA"
Puoi anche leggere