S SWaste Strategy - Althesys

Pagina creata da Beatrice Vitiello
 
CONTINUA A LEGGERE
S Waste Strategy                           BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

                             S Waste Strategy
                        Annual Report
                                 p    2014

  L industria italiana del waste management e del
  L’industria
riciclo tra strategie aziendali e politiche di sistema

                     Alessandro Marangoni
                      R
                      Roma, 19 Novembre
                               N    b 2014

                                                                               1
S Waste Strategy                          BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

La gestione dei rifiuti urbani in Italia
     Il quadro infrastrutturale del Paese
     Levoluzione
      L’evoluzione normativa
Lo scenario competitivo
     Gli operatori della filiera
     Gli investimenti
Tendenze strategiche e modelli prevalenti
     Le operazioni straordinarie

                                                                                                          Tutti i diritti riservatti
     I business model prevalenti

Effetti sul sistema Paese

                                                                                ©Copyriight Althesys 2014 T
     Scenari di sviluppo della gestione dei rifiuti
     Benefici per il Paese
                                                                            2
S Waste Strategy                       BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

                   Quali politiche per la gestione
                        dei rifiuti in Italia?

                                                                                                       Tutti i diritti riservatti
                                                                             ©Copyriight Althesys 2014 T
                                                                         3
S Waste Strategy                                                                                                                                                                         BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

                                                                                           La gestione dei rifiuti urbani in Italia
                                                              Il quadro infrastrutturale del Paese
                                                           150%

                                                           140%
                                                                                                  Key figures                                                                                 Lombardia
                                  zata/produzione rifuti

                                                           130%
                                                                                                                                                                                                           regioni in overcapacity
                                                           120%

                                                           110%

                                                           100%
                                                                                                                                                                                     Emilia Romagna
                                                                                                                                                                                                                                                    Eccessiva dipendenza dalle
                                                                                                                                                                                                                                                    discariche ((~40%
                                                                                                                                                                                                                                                                  40% media Italia)
                                                                                                        Molise
                                                           90%                                                                                                                                         Friuli Venezia Giulia
                     indifferenziatii
   acità di incenerimento autorizz

                                                           80%
                                                                                                                                                                                   Sardegna                       Trentino Alto Adige
                                                           70%
                                                                                                                                                    regioni intermedie

                                                                                                                                                                                                                                                    Carenza di infrastrutture
                                                           60%                                                                                                                            Piemonte                    regioni equilibrate
                                                           50%
                                                                                                                       Basilicata                                                                                  Veneto
                                                                                                                                                                    Campania
                                                           40%

                                                                                                                                                                                                                                                    per la ggestione
                                                                                                                                                                                                                                                    p
                                                                            regioni critiche
                                                                                                                       Lazio
                                                           30%                                                                                                                                Marche
                                                                                                                                                              Toscana
                                                           20%                             Calabria                                                                                                              regioni recycling‐oriented
Capa

                                                           10%
                                                                                      Sicilia               Puglia                  Liguria

                                                                                                                                                                                                                                                    Limitata vita residua discariche
                                                                                                                                                    Abruzzo   VdA   Umbria
                                                            0%
                                                                  0%   5%      10%       15%          20%        25%           30%            35%      40%      45%          50%        55%         60%         65%            70%      75%   80%
                                                                                                                                % raccolta differenziata 2013

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Tutti i diritti riservatti
                                                           Strategie
                               Aumentare RD e riciclo per ridurre necessità smaltimento

                                                                                                                                                                                                                                                                                             ©Copyriight Althesys 2014 T
                               Serve adeguata capacità di TMZ per gestire l’indifferenziato
                               Maggior attenzione dei policy maker in fase di pianificazione

                                                                                                                                                                                                                                                                                         4
S Waste Strategy                                     BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

                La gestione dei rifiuti urbani in Italia
       L’evoluzione normativa
 Gli interventi ‐ UE
                                       Riciclo al 70% al 2030
Revisione delle
          d ll principali
                       l Direttive:
                                       Riciclo imballaggi all’80% al 2030
    • Direttiva Quadro
                                       Riciclo effettivo, al netto degli scarti
                        gg
    • Direttiva Imballaggi
    • Direttiva Discariche             Eliminazione discariche entro 2030
                                       Riduzione 30% rifiuti alimentari entro 2025

                                                                                                                           Tutti i diritti riservatti
 Gli interventi ‐ Italia
                                       Rete nazionale impianti recupero e smaltimento

                                                                                                 ©Copyriight Althesys 2014 T
    • Decreto Sblocca Italia           Possibilità gestione rifiuti extra bacino
    • Legge di Stabilità               Semplificazione iter costruzione nuovi impianti
                                       Incentivi alle aggregazioni
                                                                                             5
S Waste Strategy                                                                                     BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

                                                          Lo scenario competitivo
        Gli operatori della filiera
   Filiera        Raccolta         Selezione
                                                Trattamento
                                                  /Riciclo
                                                                   Compostaggio        Discarica   Tmz
                                                                                                         Key issues
                                                                                                         Settore frammentato
   Regionale                                              Grandi Multiutility

                   Operatori

                                                                                                         Pochi
                                                                                                         P  hi grandi
                                                                                                                   di operatori
                                                                                                                             t i
 Metropolitana
      p           Metropolitani

  Provinciale
                   Piccole‐medie
                    Monoutility
                                         Aziende di
                                      selezione/riciclo
                                                                       Piccole‐medie
                                                                        Monoutility                      presidiano l’intera filiera
Sub‐provinciale   Piccole‐medie
                   Multiutility
                                                                        Piccole‐medie
                                                                         Multiutility                    Molti piccoli operatori
  Comunale           Op.
                   Marginali
                                                          Op. Privati Trattamento                        focalizzati su una o poche fasi
Area geografica

                                                                                                                                                                             Tutti i diritti riservatti
                                                                                Le Top 70 ‐ Dati 2013

                           Popolazione
                               l       servita ((mln
                                                  l abitanti)
                                                     b      ) 30,9 51%
                                                                   5   tot. ITALIA

                                                                                                                                                   ©Copyriight Althesys 2014 T
                                                                                        Ricavi (mld €)    6,0   58% tot. ITALIA

                                                          Rifiuti raccolti (mln ton) 16,1 54% tot. ITALIA
                                                                                                                                               6
S Waste Strategy                                                BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

                                 Lo scenario competitivo
       Gli operatori della filiera
                          Profili
                             f l economico‐finanziari
                                           f          delle
                                                      d ll Top 70 ‐ 2013
         Cluster               N. aziende   Quantità raccolte   Ricavi medi   EBITDA Medio   EBITDA/Ricavi

         Grandi Multiutility       6           5 0 mln ton
                                               5,0              444 9 mln €
                                                                444,9          143 2 mln €
                                                                               143,2            32 20%
                                                                                                32,20%

   Operatori Metropolitani         7           3,8 mln ton      207,3 mln €     32,6 mln €      15,70%

Piccole e medie monoutility       28           2,8 mln ton       33,8 mln €     4,6 mln €       13,70%

Piccole e medie multiutility      21           1,6 mln ton       30,5 mln €     4,5 mln €       14,70%

          Operatori privati        8           2,8 mln ton      100,3 mln €     8,2 mln €        8,20%

                                                                                                                                       Tutti i diritti riservatti
  Tendenze
 Taglia
   g media e concentrazione inferiore a Paesi europei
                                                  p

                                                                                                             ©Copyriight Althesys 2014 T
 Multiutility più redditizie, sia grandi che piccole
 Risultati intermedi per Operatori metropolitani, in miglioramento sul 2012
 Operatori privati meno profittevoli (alcuni in difficoltà)
                                                                                                         7
S Waste Strategy                                                                                    BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

                                                                        Lo scenario competitivo
              Gli investimenti
                      14%

                      12%
                                                                                                      Key figures triennio 2011‐2013
                      10%
        enti/Ricavi

                      8%                                                                              Investimenti per un miliardo tra 2011 e 2013
Investime

                                                                                                      In media le Top 70 hanno investito il 5,7% dei
                      6%

                                                                                                      ricavi, le Grandi Multiutility l’11,4%
                      4%

                      2%

                      0%
                              Grandi         Operatori      Piccole‐medie   Piccole‐medie
                                                                                            Privati
                                                                                                      Nel 2013 forte crescita del cluster degli
                                                                                                      operatori privati, 11,64% dei ricavi
                             Multiutility   Metropolitani    Monoutility     Multiutility
                      2011    11,30%           2,78%            3,78%           6,68%       7,29%
                      2012    13,12%           3,87%            4,10%           6,02%       7,69%
                      2013    9,69%            2,60%            5,38%           8,20%       11,64%

Tendenze

                                                                                                                                                                                     Tutti i diritti riservatti
 Nel triennio investimenti in crescita per piccole e medie (sia mono
  che
   h multiutility)
          l i ili ) e operatorii privati
                                   i i

                                                                                                                                                           ©Copyriight Althesys 2014 T
 Calo 2013 di grandi multiutility dovuto a conclusione grandi impianti
 Investimenti nel settore frenati da incertezza e incoerenze normative

                                                                                                                                                       8
S Waste Strategy                                                                 BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

                         Tendenze strategiche e modelli prevalenti
         Le operazioni straordinarie
                              Liquidazione
                                             Fusioni

                                                                             Key figures 2013
                               partecipata
                Acquisizione                   7%
                                   7%
               rami d'azienda
                    7%
        Aumento                                           Ristrutturazione
      capitale sociale                                       aziendale
            2%
                                                                             42 operazioni straordinarie
                                                                22%

    Costituzione
     controllata
        10%

                                                                             77% al Nord, 23 % al Centro
    Cessione quote
         14%
                                                                             Volume d’affari complessivo delle imprese
                                                       Acquisizione
                                                          quote
                                                          31%                coinvolte 2,7 miliardi di euro

                                                                                                                                                          Tutti i diritti riservatti
Tendenze
   Crescita dimensionale attraverso aggregazioni (59% delle operazioni)

                                                                                                                                ©Copyriight Althesys 2014 T
   Riorganizzazione delle attività e ottimizzazione della gestione: separazione asset e servizi
                          Consolidamento del settore: grandi incorporano piccole realtà specializzate,
                          aziende
                            i d di più
                                    iù piccole
                                        i l sii riuniscono
                                                  i i        in
                                                             i realtà
                                                                  ltà sovracomunalili o provinciali
                                                                                            i i li

                                                                                                                            9
S Waste Strategy                                            BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

        Tendenze strategiche e modelli prevalenti
    I business model prevalenti

                           MODELLO “LARGE SCALE”                   MODELLO “LIGHT”

                      •   Integrazione ciclo dei rifiuti   •   Minori investimenti in impianti
                      •   Maggiore redditività impianti    •   Maggiore grado di flessibilità
                      •   Maggiore «autosufficienza»       •   Maggiori percentuali di RD
VANTAGGI                  e «prossimità»                   •   Riduzione necessità di
                      •   Capacità di gestione a               capacità di smaltimento
                          medio/lungo termine              •   Maggiore accettabilità sociale

                                                                                                                                Tutti i diritti riservatti
                                                           •   Minori margini di sicurezza
                  •       Capital intensive
                                                               sullo smaltimento
                  •       Grado di rigidità più elevato
                                                           •   Maggiori costi RD e selezione
                          Minore accettabilità sociale

                                                                                                      ©Copyriight Althesys 2014 T
SVANTAGGI         •
                                                           •   Maggior esposizione a
                  •       Compatibilità antitrust (?)
                                                               congiuntura mercati MP e MPS

                                                                                                 10
S Waste Strategy                                                                      BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

                                          Effetti sul sistema Paese
        Scenari di sviluppo della gestione dei rifiuti
                                                                                      Ipotesi di scenario
100%

90%
           24%
                                                               Esportazioni e altro   Elaborate sulla base dei nuovi obiettivi
                                                                                      previsti
                                                                                          i ti d
                                                                                               dalle
                                                                                                 ll Direttive
                                                                                                     Di tti UE
                            30%
80%                                              42%

70%                                                            Recupero di materia

60%
           16%
                            20%
                                                                                      Riciclo e compostaggio al 50% nel 2025
50%
                                                               Compostaggio e         e al 70% nel 2030
           20%                                                 di i anaerobica
                                                               digestione     bi
                                                 28%
40%
                            25%
                                                               Termovalorizzazione
                                                                                      Discariche al 25% nel 2025 e al 5%
30%
                                                                                      (solo rifiuti residui) al 2030
20%        38%                                   25%
                                                               Discarica
                            25%
                                                                                      Q t residuale
                                                                                      Quota  id l a ttermovalorizzazione
                                                                                                            l i     i

                                                                                                                                                                Tutti i diritti riservatti
10%
                                                  5%
 0%
        Italia 2013   Direttiva UE 2025    Direttiva UE 2030
                                                                                      Due scenari sulla produzione di RU:
                                                                                       • Calo della produzione (trend 10 anni)

                                                                                                                                      ©Copyriight Althesys 2014 T
                                                                                       • Produzione in linea con quella attuale

                                                                                                                                 11
S Waste Strategy                                BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

                              Effetti sul sistema Paese
        Benefici per il Paese

L’analisi degli impatti
Analisi costi‐benefici rispetto a soluzione
in fondo alla gerarchia (discarica) per:       Analisi
                                               A   li i costi‐benefici
                                                            ib    fi i positiva
                                                                          ii
    ‐ Riciclo                                  per tutte le soluzioni esaminate
          • plastica
          • carta                              Al 2025 benefici
                                                       b    fi i netti
                                                                   tti per il P
                                                                              Paese
          • vetro
          • metalli                            compresi tra 3,5 mld € (bassa prod.)
          • legno
               g                               e 6,6
                                                   , mld € (p(prod. costante).  )

                                                                                                                        Tutti i diritti riservatti
          • RAEE
    ‐ Compostaggio
    ‐ Termovalorizzazione.                     Al 2030 benefici netti per il Paese
                                               compresi tra 8,2
                                                            8 2 mld € (bassa prod.)
                                                                                 prod )

                                                                                              ©Copyriight Althesys 2014 T
 ‐    costi incrementali raccolta,
      trasporto e trattamento,
                                               e 14,9 mld € (prod. costante).

 +    costi evitati di smaltimento
                       smaltimento, benefici
      ambientali, valore MPS e indotto

                                                                                         12
S Waste Strategy                            BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

  Quali politiche per la gestione dei rifiuti in Italia?

1 M
1. Maggior
         i chiarezza
             hi       e stabilità
                           bili à normativa.
                                         i A Armonizzazione
                                                     i     i   llegislativa
                                                                   i l i
   per ridurre incertezza, barriere all’entrata e agli investimenti.
2. Definizione di sistemi di finanziamento stabili che incentivino
   RD e riciclo. Tariffa puntuale.
3. Adeguata pianificazione per infrastrutture ed impianti.
   Ottimizzare capacità di gestione esistente.

                                                                                                                Tutti i diritti riservatti
4. Politiche fiscali pro‐riciclo e investimenti finanziate con
   maggiori oneri sulle discariche.

                                                                                      ©Copyriight Althesys 2014 T
5. Superare frammentazione settore. Unicità della gestione
   in ATO può favorire processo. Serve visione industriale.

                                                                                 13
S Waste Strategy                           BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

   Quali politiche per la gestione dei rifiuti in Italia?

6 Sinergie tra le fasi della filiera.
6.                           filiera Ottimizzazione nella gestione e
   prevenzione richiedono cooperazione lungo catena del valore.

7 A
7. Attenzione
         i    a ruolo
                   l di prevenzione
                                i     e responsabilità
                                                bili à estesa d
                                                              dell
   produttore. Ruolo rilevante delle Green Procurement Policies.

8. Servono basi quantitative affidabili: definire standard per rilevazioni
   statistiche e per la redazione dei documenti di pianificazione.

                                                                                                                Tutti i diritti riservatti
9. Univocità e stabilità della regolazione del comparto con
   introduzione di un soggetto unico nazionale.

                                                                                      ©Copyriight Althesys 2014 T
10. Serve una strategia nazionale per i rifiuti, chiara e di lungo
   periodo, per valorizzare competenze e risorse industriali italiane.

                                                                                 14
S Waste Strategy                                                     BOZZA PER DISCUSSIONE RISERVATA

© Copyright Althesys 2014. Tutti i diritti riservati.
E’ vietata la riproduzione, totale o parziale, in qualsiasi forma senza l’autorizzazione scritta dell’Autore.

                                        Via Larga, 31 - 20122 Milano
                              Tel: +39 02 5831.9401 - Fax: +39 02 5830.1281
                                           www.althesys.com
Puoi anche leggere