RUSSIA CARELIA Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky - I Viaggi di Maurizio Levi

Pagina creata da Irene Fiore
 
CONTINUA A LEGGERE
RUSSIA CARELIA Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky - I Viaggi di Maurizio Levi
RUSSIA CARELIA
                 Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky
    Tra architetture e paesaggi fiabeschi della Russia europea settentrionale
                     10 giorni – in hotel e 1 notte in treno

Un insolito itinerario nella Repubblica di Carelia, nell’estremo nord della poco
conosciuta Russia europea, una regione ammantata da fitte foreste, che vanta i due
laghi più estesi del continente, il Ladoga e l’Onega. Dopo una veloce immersione
nella magica atmosfera di San Pietroburgo (UNESCO) si procede in treno
notturno per Kem e quindi per il porto di Robocheostrovsk, sul Mar Bianco, punto
di accesso al remoto Arcipelago delle Isole Solovetsky (UNESCO), trasformato da
Stalin in uno dei più spietati campi di prigionia dell’Unione Sovietica,
l’“Arcipelago Gulag” di Solzhenitsyn. Discesa verso sud, in bus, attraverso la
taiga, la sconfinata foresta di conifere tipica dell’emisfero boreale, con visita della
Riserva Naturale di Kivach e del villaggio di Kondopoga, fino a raggiungere la
città di Petrozavodsk. Dalla cittadina di Sortavala si parte in battello per
un’escursione all’Isola di Valaam, situata nel Lago Ladoga, che ospita un
suggestivo complesso monastico del XIV secolo. Rientrati a Petrozavodsk si parte
in battello per l’Isola di Kizhi, sul Lago Onega, dove ci attende la splendida
visione della Chiesa della Trasfigurazione (UNESCO), una sinfonia di cupole in
legno, timpani e ricche decorazioni. Si continua poi in treno verso sud per fare
rientro a San Pietroburgo. Guide locali di lingua italiana per le partenze
individuali. Nostro accompagnatore dall’Italia per le partenze di gruppo.
RUSSIA CARELIA Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky - I Viaggi di Maurizio Levi
PROGRAMMA DI VIAGGIO – Partenze Estate 2020

1° giorno / Italia – San Pietroburgo
Partenza dall’Italia con voli di linea per San Pietroburgo. Arrivo a San
Pietroburgo, espletamento delle formalità d’ingresso, accoglienza da parte
dell’organizzazione locale e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.
Pasti: eventuale pranzo libero. Cena in hotel o ristorante locale.

2° giorno / San Pietroburgo – treno per Kem (partenza alle 21:30)
La città più europea della Russia, fulgido astro nel firmamento russo
Al mattino giro panoramico di San Pietroburgo con soste per scattare le fotografie
dei suoi monumenti più significavi. La città è particolarmente suggestiva durante le
lunghe giornate estive, quando le fontane sono in funzione, i parchi sono un
caleidoscopio di colori e i suoi abitanti si riversano nelle strade per fare festa. Nel
pomeriggio visita del Museo Statale dell’Ermitage. Cena e trasferimento alla
stazione ferroviaria per l’imbarco sul treno per Kem in scompartimenti a 2 cuccette
(N.B. Pagando un supplemento è possibile riservare uno scompartimento uso
singola). Pernottamento a bordo del treno.
Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena in ristorante locale.

Bella, complessa e autoritaria, San Pietroburgo è un fulgido astro nel firmamento
russo. Situata sul Golfo di Finlandia, costruita su isole e attraversata dalla sinuosa
Neva, la città più europea della Russia, voluta da Pietro il Grande, è stata
soprannominata la Venezia del Nord per i suoi corsi d’acqua sui quali si affacciano
palazzi monumentali e cupole dorate. La città, Patrimonio dell’Umanità UNESCO,
geometrica ed elegantemente ordinata è riuscita a evitare gli scempi architettonici
dello stalinismo, mantenendo, praticamente intatte, le grandiose reliquie dell’epoca
zarista.

3° giorno / Kem (arrivo alle 10:40) – Rabocheostrovsk – Bolshoy Solovetsky
Il Mar Bianco, l’Arcipelago delle Isole Solovetsky e il Monastero della
Trasfigurazione
Arrivo alla stazione ferroviaria e trasferimento in bus al porto di Rabocheostrovsk
per l’imbarco sul traghetto per le Isole Solovetsky (circa 2 ore di navigazione).
Conosciute anche come Solovki, queste remote isole del Mar Bianco sono
punteggiate di laghi e ospitano uno dei monasteri più suggestivi e famosi di tutta la
Russia. In questo luogo sacro sono state scritte alcune delle pagine più cupe della
RUSSIA CARELIA Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky - I Viaggi di Maurizio Levi
storia russa: trasformate da Stalin in uno dei più spietati campi di prigionia
dell’Unione Sovietica, le Isole Solovetsky costituivano l’Arcipelago Gulag che
Solzhenitsyn descrisse come un luogo talmente remoto che “un grido non sarebbe
stato udito da nessuno”. Nelle acque del Mar Bianco in estate è possibile osservare
il Beluga (Delphinapterus leucas), un cetaceo di colore bianco simile a un grosso
delfino con una protuberanza distintiva sulla testa. Gli avvistamenti sono probabili
durante gli spostamenti tra le isole. Nel pomeriggio visita del Monastero della
Trasfigurazione, cuore pulsante dell’isola. Pernottamento in hotel.
Pasti: colazione con breakfast-box a bordo del treno, pranzo e cena in hotel.

L’Arcipelago delle Isole Solovetsky è formato da sei isole principali e annovera
oltre 500 laghi. L’isola principale, molto più grande delle altre, è Bolshoy
Solovetsky (lunga 24 km e larga 16 km), dove sorge il monastero principale che
domina il villaggio di Solovetsky, l’unico dell’isola. Lo straordinario complesso
monastico fondato nel 1429, il Monastero della Trasfigurazione (inserito nella lista
dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1992), è formato da un imponente
cremlino circondato da poderose mura, le cui robuste torri fortificate sono coronate
da tetti conici rivestiti di scandole di legno. I tetti, i campanili e le cupole delle
chiese si riflettono tremolanti sulla superficie del Lago Svyatoe.

4° giorno / Bolshoy Solovetsky
La collina di Gora Sekirnaya e la Sezione dei Gulag
Intera giornata dedicata all’Isola Solovetsky. Al mattino visita a piedi della Collina
di Gora Sekirnaya, il cui nome significa letteralmente “Montagna dell’Ascia”, una
collinetta alta 70 m dove i detenuti del gulag subivano le torture descritte da
Aleksandr Solzhenitsyn in Arcipelago Gulag. Sulla sommità dell’altura sorge la
Chiesa dell’Ascensione (1857-62), un modesto edificio sacro utilizzato un tempo
per mettere i prigionieri in isolamento. I corpi dei detenuti che morivano di freddo
e di stenti venivano gettati giù dalla sua ripida scalinata, al fondo della quale oggi
c’è una croce, fatta collocare nel 1992, in ricordo di tutte le persone scomparse nei
gulag delle Isole Solovetsky. Nel pomeriggio visita della sconvolgente Sezione dei
Gulag che documenta gli orrori di cui il monastero è stato testimone nel corso del
XX secolo.
Pasti: colazione, pranzo e cena in hotel.
RUSSIA CARELIA Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky - I Viaggi di Maurizio Levi
Soprannominato da Aleksandr Solzhenitsyn la “Madre dei Gulag”, l’Arcipelago
delle Isole Solovetsky fu sede di uno dei primi campi di lavoro dell’Unione
Sovietica. Fondato nel 1924, questo campo venne chiamato SLON (Solovetsky
Lager Osobogo Naznachenia: Campo speciale delle Solovetsky). Dal momento
che il termine russo “slon” significa “elefante”, quando veniva loro comunicata la
condanna inflitta, i prigionieri destinati alle Solovetsky erano soliti scherzare
amaramente, affermando che “partivano per vedere l’elefante”. In ogni caso i
sovietici non furono i primi a utilizzare questo monastero per scopi diversi da quelli
religiosi, visto che si iniziò a deportare gli “indesiderabili” in questo remoto
avamposto nel Mar Bianco già durante il regno di Ivan il terribile. Tra costoro
meritano di essere ricordati il conte Pyotr Tolstoy, antenato dello scrittore Lev
Tolstoy, e il capo cosacco Petro Kalnyshevsky, che morì sull’isola nel 1803 alla
veneranda età di 112 anni.

5° giorno / Bolshoy Solovetsky – Bolshoy Zayatsky – Bolshoy Solovetsky –
Rabocheostrovsk – Kem
I labirinti dell’Isola Zayatsky
Escursione in barca all’Isola Zayatsky dove si trovano i misteriosi “labirinti” di
pietra risalenti al periodo compreso tra il III e il II millennio a.C. I cerchi
concentrici, presenti anche in alcune zone della Scandinavia settentrionale e della
Penisola di Kola, costituiscono la prova che le Isole Solovetsky erano note fin
dall’antichità come luoghi di culto dove i defunti potevano intraprendere il viaggio
verso l’aldilà. Rientro a Bolshoy Solovetsky per il pranzo. Nel pomeriggio imbarco
sul traghetto per Rabocheostrovsk, sbarco, trasferimento a Kem. Pernottamento in
semplice hotel
Pasti: colazione in hotel, pranzo in hotel, cena in ristorante locale.

6° giorno / Kem – Riserva Naturale di Kivach – Kondopoga – Petrozavodsk
(circa 430 km)
La cascata sul fiume Suna e la Chiesa della Dormizione
Partenza in bus per un lungo trasferimento verso sud. Nel pomeriggio sosta per la
visita della Riserva Naturale di Kivach istituita nel 1931 per studiare e proteggere
la taiga della Repubblica di Carelia. Il sito include la cascata Kivach sul fiume
Suna. Si prosegue per la cittadina di Kondopoga, situata non lontano dal fiume
Suna sulla riva del Lago Onega, dove si trova l’interessante Chiesa della
Dormizione costruita nel 1774 nello stile dell’architettura tradizionale russa in
legno. Pernottamento in hotel.
Pasti: colazione in hotel, pranzo in ristorante locale, cena in hotel.
RUSSIA CARELIA Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky - I Viaggi di Maurizio Levi
7° giorno / Petrozavodsk – Sortavala – Isola di Valaam – Sortavala –
Petrozavodsk (circa 500 km)
La navigazione sul Lago Ladoga, il Monastero della Trasfigurazione e il
Museo delle sculture lignee
Presto al mattino partenza verso ovest per Sortavala. Imbarco sull’aliscafo ( circa 1
ora) per l’escursione all’Isola di Valaam, l’attrattiva principale del Lago Ladoga,
dove sorge il Monastero della Trasfigurazione, un magnifico edificio sacro del
XIV secolo, di colore bianco e azzurro, caratterizzato da un massiccio campanile e
da cinque cupole a punta. Pranzo nel refettorio del monastero. Dopo pranzo rientro
in aliscafo a Sortavala, una tranquilla cittadina fondata dagli svedesi nel 1632, che
divenne famosa, per le sue cave di marmo, con il nome di Serdobol durante la
prima fase del dominio russo (1721-1812). In seguito fece parte della vicina
Finlandia fino alla seconda guerra mondiale quando, dopo un pesante
bombardamento, la sua popolazione fu evacuata e la zona venne incorporata nel
territorio dell’Unione Sovietica. Visita dell’interessante Museo delle Sculture
Lignee. Partenza per Petrozavodsk con arrivo in tarda serata. Pernottamento in
hotel.
Pasti: colazione in hotel, pranzo in refettorio, cena in hotel.

Oltre a essere un luogo di culto l’Isola di Valaam fu anche un’importante
roccaforte contro gli invasori svedesi, che nel 1611 la rasero completamente al
suolo. Ricostruito grazie a una donazione di Pietro il Grande nel 1754 il monastero
venne devastato da un incendio. Nel corso del XIX secolo divenne uno dei primi
sketes (ibrido tra eremo e monastero) dove i monaci novizi potevano ritirarsi e fare
tesoro dell’esperienza dei religiosi più anziani senza essere turbati dalle distrazioni
delle grandi comunità monastiche. Durante la seconda guerra mondiale molti
monaci e buona parte del tesoro del monastero furono trasferiti presso una
comunità monastica in Finlandia e le autorità dell’Unione Sovietica trasformarono
Valaam in una residenza per invalidi di guerra. Oggi questo complesso ospita di
nuovo una comunità di circa 200 monaci.

8° giorno / Petrozavodsk – Isola di Kizhi – Petrozavodsk – treno per San
Pietroburgo (partenza alle 18:00 / arrivo alle 23:00)
Il Lago Onega e le fiabesche costruzioni lignee
Adagiata in una baia sulle sponde del vasto Lago Onega, Petrozavodsk, la capitale
della Repubblica di Karelia, costituisce il punto di partenza ideale per chi desidera
scoprire le meraviglie dell’isola di Kizhi. Il suo nome, “officina di Pietro”, si
riferisce al fatto che la città fu fondata da Pietro il Grande nel 1703 come fabbrica
RUSSIA CARELIA Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky - I Viaggi di Maurizio Levi
di armamenti in vista della guerra contro la Svezia. Trasferimento al porto per
l’imbarco sull’aliscafo (circa 1 ora e 15 minuti) per l’escursione all’Isola di Kizhi.
Nel pomeriggio rientro a Petrozavodsk. Trasferimento alla stazione ferroviaria e
imbarco sul treno per San Pietroburgo. Arrivo, accoglienza e trasferimento in
hotel. Pernottamento in hotel.
Pasti: colazione in hotel, pranzo in ristorante locale, cena con dinner-box a bordo
del treno.

L’Isola di Kizhi è un’incantevole lingua di terra, di gran lunga la più visitata tra le
oltre 1.600 isolette che punteggiano le acque del Lago Onega, soprattutto grazie
alla presenza della Chiesa della Trasfigurazione, un fiabesco edificio ligneo del
1714 (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) caratterizzato da trenta piccole cupole e
ingegnose decorazioni. La chiesa costituisce il fulcro della Riserva-Museo di Khizi
che ospita una dozzina di costruzioni lignee (XVIII-XIX secolo) trasferite sull’isola
da altre zone della Karelia durante il periodo sovietico.
N.B. Attualmente la Chiesa della Trasfigurazione è in restauro e pertanto
potrebbe essere non visitabile

9° giorno / San Pietroburgo
Intera giornata dedicata alla visita di San Pietroburgo: il singolare Museo
Zoologico, il Palazzo Yusupov e il romantico tour serale in barca lungo i canali
della città. Pernottamento in hotel.
Pasti: colazione con lunch-box. Pranzo in ristorante locale. Cena in hotel

Nelle sale del Museo Zoologico sono esposte circa 40 mila specie diverse di
animali di tutto il globo terrestre. Ci sono anche dei pezzi rarissimi che non
possiede nessun altro museo del mondo. Davvero singolare è il mammut
impagliato, detto Berezovskij, che visse 44 mila anni fa, estratto nel 1901 dal
ghiaccio eterno, nonché un piccolo mammut trovato nell’estate 1977 nei pressi
della città di Magadan. Di grande valore sono i campioni che il grande viaggiatore
russo Nikolaj Przevalskij portò dall’Asia centrale: il cavallo selvatico di
Przevalskij, un cammello selvatico e degli yak selvatici, animali ormai quasi
estinti.
RUSSIA CARELIA Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky - I Viaggi di Maurizio Levi
Il Palazzo Yusupov con i suoi sontuosi interni è senza dubbio uno dei più belli di
San Pietroburgo. L’infilata di sale riccamente decorate, una più spettacolare
dell’altra, culmina in un teatro paragonabile a uno scrigno d’inestimabile valore,
una profusione di ornamenti e dorature che sono tuttora la cornice di concerti di
musica classica.

10° giorno / San Pietroburgo – Italia
Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto per l’imbarco sul volo di linea
per l’Italia con arrivo in tarda mattinata.

Sistemazioni previste:

San Pietroburgo: Azimut Hotel, 4* o similare (1 notte)
Treno San Pietroburgo-Kem: scompartimenti con 2 cuccette (1 notte)
Bolshy Solovetsky: Solovky Hotel o similare (2 notti)
Kem: Prichal Hotel o similare (1 notte)
Petrozavodsk: Piter Inn Hotel, 4* o similare (2 notti)
San Pietroburgo: Azimut Hotel, 4* o similare (1 notte)
RUSSIA CARELIA Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky - I Viaggi di Maurizio Levi
Altre informazioni:

Organizzazione e trasporti – Si utilizzano automezzi privati di diversi modelli e
dimensioni a seconda del numero dei partecipanti. Alcune escursioni prevedono i
trasferimento con imbarcazioni (Isola di Valaam, Isola di Kizhi, Isole Solovetsky,
Isola Zayatsky). Trasferimenti in treno da San Pietroburgo a Kem (notturno) e da
Petrozavodsk a San Pietroburgo (serale). Guide locali (a San Pietroburgo e da Kem
a Petrozavodsk, esclusi i trasferimenti in treno) di lingua italiana. Nostro
accompagnatore dall’Italia a partire da un minimo di 10 partecipanti.

Pernottamenti e pasti – Hotel 4* a San Pietroburgo e Petrozavodsk; semplici
hotel a Kem e Bolshoy Solovetsky. Un pernottamento in treno in scompartimenti
con 2 cuccette (pagando un supplemento è però possibile riservare uno
scompartimento uso singola). Pensione completa: i pasti vengono consumati in
ristoranti locali o nei ristoranti delle strutture dove sono previsti i pernottamenti.

Bagaglio – In Russia non è mai garantito il servizio di facchinaggio: nelle stazioni
ferroviarie, negli hotel, nei porti. Si consiglia pertanto di partire con una
valigia/borsone con rotelle tipo trolley, non eccessivamente pesante e ingombrante.
Si consiglia inoltre di portare una piccola borsa o uno zainetto da utilizzare per
l’escursione di 3 giorni/2 notti alle Isole Solovetsky in quanto i bagagli grandi
devono essere lasciati sul ponte del battello in balia delle eventuali intemperie.

Clima – Il clima della Karelia è decisamente continentale; inverni freddi e estati
calde. In Luglio e Agosto le temperature diurne si aggirano attorno ai 20°C e quelle
notturne attorno ai 10°C. Tempo variabile con possibili piogge. A San Pietroburgo
e a Petrozavodsk in estate si possono superare anche i 30°C.

Disposizioni sanitarie – Non è richiesta alcuna vaccinazione.

Formalità burocratiche – Necessario il passaporto firmato con validità 6 mesi
dalla data d’ingresso, con almeno due pagine libere; 2 foto tessera a colori a sfondo
bianco e l’apposito modulo compilato e firmato in tutte le sue parti. Inviare la
documentazione almeno tre settimane prima della partenza

Caratteristiche del viaggio e grado di difficoltà – Viaggio di interesse
prevalentemente culturale e paesaggistico. La Carelia è una regione di rara bellezza
dove alla natura ricca di foreste e laghi, si aggiungono grandiose opere
architettoniche, alcune protette dall’UNESCO. Ciò nonostante, il turismo è ancora
poco sviluppato e le strutture ricettive e i mezzi di trasporto non sono equiparabili
agli standard internazionali. Un pernottamento in treno in scompartimenti con 2
cuccette. Giornate molto intense con frequenti trasferimenti in battello/aliscafo e
alcuni lunghi trasferimenti. Alimentazione discreta.
RUSSIA CARELIA Da San Pietroburgo alle Isole Solovetsky - I Viaggi di Maurizio Levi
QUOTAZIONE PER PERSONA servizi in loco:
€ 2.580 base 6 partecipanti, con guide locali in italiano
€ 3.100 base 4 partecipanti, con guide locali in italiano
€ 4.500 base 2 partecipanti, con guide locali in italiano

VOLI DALL’ITALIA: in funzione della classe di prenotazione disponibile e del
periodo del viaggio, a partire da € 390 tasse incluse

Da aggiungere:
- supplemento singola (esclusa notte in treno)                  € 390
- supplemento 1 notte in scompartimento treno uso singola       € 130
- copertura assicurativa di viaggio:                      vedi tabella sotto
- costo individuale gestione pratica                            € 90
- visto consolare d’ingresso                                    € 150

NB: il supplemento singola è eliminabile in caso di condivisione in camera doppia con un
altro partecipante, previa verifica della disponibilità.

--- Partenze individuali possibili tutti i giorni ---
Date di partenza di gruppo:
1) da venerdì 10 a domenica 19 Luglio 2020
2) da venerdì 7 a domenica 16 Agosto 2020 (partenza di gruppo minimo 10
partecipanti voli inclusi – vedi sotto box dedicato con dettagli)

Promozione “Prenota Prima”
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e
otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “all
inclusive”.

Le quotazioni includono:
Accoglienza e trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa, i trasporti a terra con
minibus, i trasferimenti in treno e le escursioni in battello, i pernottamenti in hotel
in pensione completa, gli ingressi ai siti d’interesse, le guide locali di lingua
italiana, il nostro accompagnatore dall’Italia da un minimo di 10 partecipanti,
l’assicurazione come specificato, guida/dossier informativo sul paese.

Le quotazioni non includono:
I voli, gli eventuali pranzi del 1° e del 10° giorno a San Pietroburgo, le bevande, le
mance, gli extra personali, tutto quanto non specificato.
PARTENZA DI GRUPPO DEL 7 AGOSTO 2020
      CON ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA E VOLI INCLUSI

QUOTAZIONE PER PERSONA da Milano Malpensa:
€ 3.150 base 12-14 partecipanti
€ 3.320 base 10-11 partecipanti

Da aggiungere:
- supplemento singola                                          € 390
- (a) supplemento alta stagione aerea                         incluso
- tasse aeree, security e fuel surcharge                       € 140
- supplemento 1 notte in scompartimento treno uso singola su richiesta
– visto consolare d’ingresso                                   € 150
- copertura assicurativa di viaggio                     vedi tabella sopra
- costo individuale gestione pratica                           € 90

Operativo voli (Aeroflot):
SU6674 07 AGO MILANO MALPENSA - SAN PIETROBURGO 13:00-17:15
SU6673 16 AGO SAN PIETROBURGO - MILANO MALPENSA 09:45-12:10

N.B. PER AVERE LA GARANZIA DEI POSTI VOLO, DELLE CAMERE E
DELLO SCOMPARTIMENTO TRENO CON 2 CUCCETTE, LE
PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO IL 7 MAGGIO 2020.
OLTRE TALE DATA I SERVIZI SONO DA CONSIDERARSI SU
RICHIESTA
La nostra nuova ed esclusiva copertura assicurativa “all inclusive”
- Annullamento del viaggio prima della partenza
- Interruzione viaggio (con rimborso dei giorni persi fino a € 5.000)
- Assistenza sanitaria tramite centrale operativa h24
- Spese mediche in viaggio fino a € 20.000 (di cui € 5.000 fino a 45 gg dal rientro)
- Bagaglio fino a € 750
- Viaggi Rischio Zero per eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di
  viaggio
- Indennizzo fino a € 150.000 per infortunio che causi decesso o invalidità
  permanente

Il costo a passeggero del pacchetto assicurativo è da aggiungere alle spese
accessorie e da versare al momento dell’iscrizione al viaggio. Il calcolo
dell’importo si evince dalla tabella che segue:

       Quota totale fino a:            Costo a passeggero*
             € 1.000,00                          € 50
             € 2.000,00                          € 90
             € 3.000,00                         € 130
             € 4.000,00                         € 165
             € 5.000,00                         € 190
            € 10.000,00                         € 200

NB: il conteggio del totale assicurabile non deve includere visto e spese
gestione pratica.
*comprensivo di imposte di assicurazione e diritti di agenzia.

Copertura Integrativa
E’ possibile estendere la copertura delle spese mediche in viaggio fino a
€ 120.000 stipulando una polizza facoltativa con premio lordo per passeggero di
€ 55,00, da specificare espressamente all’operatore.

Le condizioni dettagliate delle coperture assicurative sono consultabili sul nostro
sito www.viaggilevi.com.
NOTE IMPORTANTI

    I servizi locali sono quotati in Euro. I prezzi non sono soggetti ad
adeguamenti.

      Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio
l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più
possibile le visite e le escursioni programmate.

     Le tariffe aeree prevedono classi di prenotazione dedicate, soggette a
disponibilità limitata di posti. Al momento della prenotazione, in caso di non
confermabilità della tariffa utilizzata per la costruzione del prezzo del viaggio,
comunicheremo il supplemento.

      Molte compagnie aeree prevedono l’emissione immediata del biglietto. In tal
caso vi informeremo all'atto della vostra conferma e procederemo alla emissione.
L'acconto dovrà includere anche l'importo intero del biglietto, che non
sarà rimborsabile, e le penali del viaggio in questione derogheranno dalle nostre
pubblicate.

     L’importo delle tasse aeree dipende dal rapporto di cambio del USD e del costo
del petrolio, stabilito dalle compagnie aeree. Il valore esatto viene definito all’atto
dell’emissione dei biglietti aerei.

Milano, 21.02.2020 n. 3

                             Organizzazione tecnica:
                           I Viaggi di Maurizio Levi
                     Via Londonio, 4 – 20154 Milano (Italy)
                 Tel 0039 02 34934528 – Fax 0039 02 34934595
          E-Mail: info@viaggilevi.com – Web site: www.viaggilevi.com
Puoi anche leggere