Roma che legge SETTIMANA DELLA LETTURA 18-23 APRILE 2017

Pagina creata da Rachele La Rocca
 
CONTINUA A LEGGERE
Roma che legge SETTIMANA DELLA LETTURA 18-23 APRILE 2017
……….…………………………………………………..

Roma che legge
SETTIMANA DELLA LETTURA
    18-23 APRILE 2017
 ………………………………………….................
Roma che legge SETTIMANA DELLA LETTURA 18-23 APRILE 2017
Gli incontri di formazione

Tutti i lunedì dal 6 marzo al 10 aprile ore 16,30 / Dipartimento di Scienze della Formazione
dell’Università “Roma Tre”

Ciclo di incontri formativi per insegnanti, bibliotecari, librai e studenti in
preparazione della Settimana della lettura a cura del Forum del libro e in
collaborazione con l’Università degli Studi “Roma Tre” e RAI Cultura.

Lunedì 6 marzo, ore 16,30
Saluti istituzionali: Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola, direttrice del dipartimento di Scienze
della Formazione, e autorità
La lettura appresa
Carla Ida Salviati: L’apprendista lettore. Fatti e misfatti nel corso dell’apprendimento della
lettura

Lunedì 13 marzo, ore 16,30
La lettura allargata
Simonetta Bitasi: Mettere i libri in circolo
Maria Teresa Carbone: Leggere con gli occhi degli altri

Lunedì 20 marzo, ore 16,30
La lettura promossa attraverso la biblioteca scolastica
Daniela Benincasa: Promozione della lettura e l’impiego degli studenti in Alternanza
Scuola-Lavoro
Luisa Marquardt: Comunicare la lettura e la biblioteca

Lunedì 27 marzo, ore 16,30
La lettura aumentata
Gino Roncaglia: Letture (aumentate) in ambiente digitale

Lunedì 3 aprile, ore 16,30
La lettura ad alta voce
Flavia Cristiano: La lettura ad alta voce e i progetti del Centro per il Libro per la scuola
Anna Maria Di Giovanni e Giuseppe Grossi: Leggere e ascoltare. La pratica della lettura
ad alta voce
Incontro/laboratorio a cura delle Biblioteche di Roma

Lunedì 10 aprile, ore 16,30
La lettura per tutti
Anna Meta: I libri per ragazzi raccontano le diverse abilità
Sante Bandirali: Uovonero, un editore per l’accessibilità e l’inclusione
Irene Scarpati (Biancoenero editore): L’Alta Leggibilità tra narrativa e scolastica

Lunedì 8 maggio, ore 16,30
La lettura di “Roma che legge”
Maurizio Caminito: Roma che legge 2017: il bilancio della seconda edizione, progetti per il
futuro
Roma che legge SETTIMANA DELLA LETTURA 18-23 APRILE 2017
Eventi speciali

Martedì 18 aprile

Ore 17,30 / Libreria Scripta Manent
Notte prima dello Strega
Maratona di lettura dei libri candidati alla LXXI Edizione del Premio Strega. Gli autori stessi
leggeranno brani delle loro opere, partecipando dal vivo alla serata.

Sabato 22 aprile

Ore 9,30-13,00 / Casa Circondariale Rebibbia Maschile
Le Donne, I Cavalier, L’Arme, Gli Amori Nel Castello Dei Destini Incrociati
L’incontro intende offrire un percorso di lettura tra Ariosto e Calvino, scrittori uniti da un filo
rosso fatto di intreccio geometrico, gioco letterario, fantasia straordinaria.
Intervengono: Annagrazia Stammati (presidente CESP – Centro Studi per la Scuola
Pubblica), Fabri De Grossi (Biblioteche di Roma), Luisa Marquardt ed Elena Zizioli
(Università degli Studi Roma Tre).

GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE

Domenica 23 aprile
Per ricordare la festa catalana di Sant Jordi (San Giorgio), che ha contribuito ad ispirare la
scelta del 23 aprile quale giornata mondiale del libro, le Librerie di Roma regaleranno una
piantina di rose a chi compra libri (fino ad esaurimento piantine ovviamente).

Librerie di Roma è una rete nascente tra realtà che non si sentono in concorrenza tra di
loro, ma in sinergia, perché hanno un obiettivo comune: promuovere la lettura e l’amore
per i libri nel territorio di Roma. In fondo al programma trovate l’elenco.

Programma scuole
Mercoledì 19 aprile

Ore 8,30 – 9,30 / I.C. “Marta Russo”
Libri…che bontà!!!
Iniziative di lettura dei docenti o dei ragazzi stessi, visione di cortometraggi e questionario
di gradimento finale con proposte da parte degli alunni per la prossima settimana della
lettura. A cura di Maria Pia Modelli.

Ore 8,30 – 12,30 / I.C. Via Padre Semeria
Lettura: avanti tutta!
Incontro con le classi terze e lettura di un brano dal libro C’era un ragazzo che come me
(Ed. Polizia Moderna). A cura della Biblioteca scolastica della scuola secondaria.
Ore 8,30 – 16,00 / I.C. Largo Oriani
Roma che legge a Monte Verde
La scuola primaria e dell’infanzia si apriranno al territorio in orario scolastico coinvolgendo
teatri, associazioni, laboratori ed esercizi commerciali in un gioco di reciproca conoscenza.
In questi luoghi, che diventeranno poli di lettura, saranno promosse letture ispirate a tali
luoghi. I lettori saranno i genitori dei bambini, commercianti e membri delle associazioni
coinvolte. In più, punti musicali (letture sul tema della musica, accompagnate da
musicisti), cortile d’autore (presentazione di libri a cura degli autori) e incursioni di lettura
nel quartiere a cura delle ultime classi della scuola primaria e secondaria di primo grado. A
cura della Commissione Biblioteca della scuola dell’infanzia e primaria dell’I.C.

ore 8,30-16,30 / I.C. “A. Rosmini” – Plesso “Corrado Alvaro”
Incontriamoci con un libro
Letture da parte degli alunni rivolte ad altri alunni; letture da parte di nonni/genitori rivolte
agli alunni; lettura e presentazione ai genitori di attività svolte durante l'anno in biblioteca
da parte dei bambini; uscita dalla scuola per visitare biblioteche comunali e/o librerie del
territorio; inaugurazione del prestito dei libri della biblioteca scolastica; allestimento di un
punto vendita di libri per l'infanzia in collaborazione con la libreria Giro del mondo in 80
libri. A cura di Anna Nocili e Gloria Procacci.

Orario da definire / I.C. Largo Oriani
A tutto volume! Incursioni letterarie non autorizzate o quasi…
Le classi si muoveranno nei luoghi della scuola destinati alle incursioni in cui alcuni di loro
leggeranno dei testi a scelta e li spiegheranno ai compagni con l’accompagnamento della
musica suonata da altri compagni.

Orario da definire / I.C. Via Padre Semeria
Visite in libreria
Visite libere alla libreria “Eco di Fata” (Via Michelangelo Tamburini 10/12) con letture
proposte da Francesca, Roberta e Francesca.

Orario da definire / I.C. Giorgio Perlasca
ORA di lettura
Un’ora del normale orario di scuola dedicata a una materia speciale: la libera lettura.

Orario da definire / I.C. Giorgio Perlasca – Plessi Sacco, Gemellaro, Pomona della Scuola
Primaria
Bibliocarrello
Se i bambini non possono andare alla biblioteca, è la biblioteca che va da loro. Una volta
al mese nelle classi della scuola primaria arrivano Silvia, Arianna e Marica dal Bibliopoint
con un carrello pieno di tanti libri da prendere in prestito e leggere per il mese dopo.

Orario da definire / I.C. Via San Biagio Platani – Plesso Francesca Morvillo
Laboratorio di poesia
Maria Grazia Calandrone conduce un laboratorio di poesia per i più piccoli. A cura di
Piccoli Maestri.
Ore 17,30 / I.C Giorgio Perlasca
TUTTOPEDIA ovvero Bibliopoint -enciclopedia libera e collaborativa dove si trova
di tutto un po’
Per il ciclo di incontri su arte, scienza e varia umanità, un geografo e un geologo ci
insegneranno a leggere le mappe, illustrando le meraviglie della cartografia dall’antichità ai
giorni nostri.

Ore 20,00 / I.C. Giorgio Perlasca
LAB – Lettori Attivi di Bibliopoint
Proiezione del film Il buio oltre la siepe tratto dall’omonimo libro di Harper Lee.

Giovedì 20 aprile

Ore 8,15-14,15 / I.C. “Tacito Guareschi”
Un libro bello come un film
Gli alunni delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado
presenteranno i libri da loro letti a scuola o per proprio conto attraverso booktrailer,
recensioni creative con cartelloni e piccole drammatizzazioni.

Ore 8,30 – 9,30 / I.C. “Marta Russo”
Libri…che bontà!!!
Iniziative di lettura dei docenti o dei ragazzi stessi, visione di cortometraggi e questionario
di gradimento finale con proposte da parte degli alunni per la prossima settimana della
lettura. A cura di Maria Pia Modelli.

Ore 8,30 – 13,30 / I.C. Via Padre Semeria
Lettura: avanti tutta!
Incontro con le classi seconde e lettura con presentazione Powerpoint del libro La
bambina dei libri di O. Jeffers e S. Winston (Ed. Lapis). A cura della Biblioteca scolastica
della scuola secondaria.

Ore 8,30-16,30 / I.C. “Antonio Rosmini” – Plesso “Corrado Alvaro”
Incontriamoci con un libro
Letture da parte degli alunni rivolte ad altri alunni; letture da parte di nonni/genitori rivolte
agli alunni; lettura e presentazione ai genitori di attività svolte durante l'anno in biblioteca
da parte dei bambini; uscita dalla scuola per visitare biblioteche comunali e/o librerie del
territorio; inaugurazione del prestito dei libri della biblioteca scolastica; allestimento di un
punto vendita di libri per l'infanzia in collaborazione con la libreria Giro del mondo in 80
libri. A cura di Anna Nocili e Gloria Procacci.

Ore 8,30 – 16,00 / I.C. Largo Oriani
Roma che legge a Monte Verde
Prosegue il progetto dell’I.C. Largo Oriani. La scuola primaria e dell’infanzia si apriranno al
territorio in orario scolastico coinvolgendo teatri, associazioni, laboratori ed esercizi
commerciali in un gioco di reciproca conoscenza. In fondo al programma i luoghi del
quartiere coinvolti. A cura della Commissione Biblioteca della scuola dell’infanzia e
primaria dell’I.C.
Orario da definire / I.C. Largo Oriani
A tutto volume! Incursioni letterarie non autorizzate o quasi…
Le classi si muoveranno nei luoghi della scuola destinati alle incursioni in cui alcuni di loro
leggeranno dei testi a scelta e li spiegheranno ai compagni con l’accompagnamento della
musica suonata da altri compagni.

Ore 9,00-12,00 / I.C. Via Casal Bianco
Dalla fiaba al fantasy, uno stravagante percorso di lettura
Alcuni alunni della prima classe della Scuola Secondaria di I grado intratterranno i loro
compagni con letture drammatizzate tratte dalle fiabe dei fratelli Grimm, mentre altri li
condurranno alla scoperta di pagine tratte da opere di C.S. Lewis e J.R.R. Tolkien. A cura
di Loredana Sammarco.

Ore 9,50-10,45 / I.I.S. Federico Caffè
Leggiamo con Paola Pitagora in biblioteca
Nell’ambito del progetto “La lettura ci cattura!”, l’incontro è un ulteriore approfondimento
sulle modalità di promuovere la lettura per gli studenti dell’istituto, attraverso la
sperimentazione di nuove pratiche didattiche. Viene data particolare importanza alla
dimensione socializzante del libro, incoraggiando la lettura ad alta voce, in quanto è in
grado di semplificare la comprensione del testo e di favorire il coinvolgimento emotivo e la
capacità di pensare per immagini.

Ore 10,00-12,00 / S.M.S. Anna Frank
Letture animate
Letture dal libro Ragazzi di camorra di Pina Varriale per le classi terze. A cura di A.
Mastrantonio.

Orario da definire / I.C. Via Padre Semeria
Visite in libreria
Visite libere alla libreria “Eco di Fata” (Via Michelangelo Tamburini 10/12) con letture
proposte da Francesca, Roberta e Francesca.

Orario da definire / I.C. Giorgio Perlasca
ORA di lettura
Un’ora del normale orario di scuola dedicata a una materia speciale: la libera lettura.

Orario da definire / I.C. Giorgio Perlasca
Bibliocarrello
Se i bambini non possono andare alla biblioteca, è la biblioteca che va da loro. Una volta
al mese nelle classi della scuola primaria arrivano Silvia, Arianna e Marica dal Bibliopoint
con un carrello pieno di tanti libri da prendere in prestito e leggere per il mese dopo.

Ore 10,50-12.35 / I.I.S. Federico Caffè
La resistenza taciuta
Nell’ambito del progetto “La lettura ci cattura!”, presentazione del libro La resistenza
taciuta di Anna Maria Bruzzone e Rachele Farina, che riunisce le testimonianze
autobiografiche di dodici donne partigiane piemontesi, raccolte in interviste registrate nel
1974 e 1975. Partecipano gli studenti di quattro classi del quinto anno.
14,00-16,00 / I.C. Via Francesco Ferraironi – Plesso Balzani
Letture animate
Letture animate dei libri I cinque malfatti e Christine e la città delle dame, con laboratorio,
a cura degli alunni della classe V B per le classi prime e seconde.

Ore 17,00 / I.C. Via Francesco Ferraironi – Plesso Iqbal Masih
Ciclo di incontri Fare la differenza 2017
“La quotidiana responsabilità della parola”. Dialogo sull’uso del linguaggio nell’educazione.
Interviene Graziella Priulla, docente ordinaria dei processi culturali e comunicativi
dell’Università di Catania.

Venerdì 21 aprile

Ore 8,00-10,00 / S.M.S. Anna Frank
Letture animate
Letture dai libri Un amore di libro e I segnalibri di Augusto di Roberto Piumini per le classi
prime. A cura degli studenti della III B.

Ore 8,30 – 9,30 / I.C. “Marta Russo”
Libri…che bontà!!!
Iniziative di lettura dei docenti o dei ragazzi stessi, visione di cortometraggi e questionario
di gradimento finale con proposte da parte degli alunni per la prossima settimana della
lettura.

Ore 8,30 – 13,30 / I.C. Via Padre Semeria
Lettura: avanti tutta!
Incontro con le classi prime e lettura con presentazione Powerpoint del libro San Giorgio, il
drago e la rosa di A. Garbagna con illustrazioni di S. Marchetto (Ed. Leggere: tutti). A cura
della Biblioteca scolastica della scuola secondaria.

Ore 8,30 – 16,00 / I.C. Largo Oriani
Roma che legge a Monte Verde
Prosegue il progetto dell’I.C. Largo Oriani. La scuola primaria e dell’infanzia si apriranno al
territorio in orario scolastico coinvolgendo teatri, associazioni, laboratori ed esercizi
commerciali in un gioco di reciproca conoscenza. In fondo al programma i luoghi del
quartiere coinvolti. A cura della Commissione Biblioteca della scuola dell’infanzia e
primaria dell’I.C.

Ore 8,30-16,30 / I.C. “Antonio Rosmini” – Plesso “Corrado Alvaro”
Incontriamoci con un libro
Letture da parte degli alunni rivolte ad altri alunni; letture da parte di nonni/genitori rivolte
agli alunni; lettura e presentazione ai genitori di attività svolte durante l'anno in biblioteca
da parte dei bambini; uscita dalla scuola per visitare biblioteche comunali e/o librerie del
territorio; inaugurazione del prestito dei libri della biblioteca scolastica; allestimento di un
punto vendita di libri per l'infanzia in collaborazione con la libreria Giro del mondo in 80
libri. A cura di Anna Nocili e Gloria Procacci.
Orario da definire / I.C. Largo Oriani
A tutto volume! Incursioni letterarie non autorizzate o quasi…
Le classi si muoveranno nei luoghi della scuola destinati alle incursioni in cui alcuni di loro
leggeranno dei testi a scelta e li spiegheranno ai compagni con l’accompagnamento della
musica suonata da altri compagni.

Ore 9,15 / I.C. Palombara Sabina
Un giorno da leggere
Una giornata dedicate esclusivamente alla lettura a voce alta nella quale saranno
coinvolte le classi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado. Agli alunni di ogni
classe saranno proposti dei libri illustrate, che saranno letti da loro ad alunni di alter classi
per condividere il piacere della lettura. A cura di Anna Ferrante Carrante.
Orario da definire / I.C. Giorgio Perlasca
ORA di lettura
Un’ora del normale orario di scuola dedicata a una materia speciale: la libera lettura.

Orario da definire / I.C. Giorgio Perlasca
Bibliocarrello
Se i bambini non possono andare alla biblioteca, è la biblioteca che va da loro. Una volta
al mese nelle classi della scuola primaria arrivano Silvia, Arianna e Marica dal Bibliopoint
con un carrello pieno di tanti libri da prendere in prestito e leggere per il mese dopo.

Orario da definire / I.C. Via Padre Semeria
Visite in libreria
Visite libere alla libreria “Eco di Fata” (Via Michelangelo Tamburini 10/12) con letture
proposte da Francesca, Roberta e Francesca.

Ore 10,00-12,00 / S.M.S. Anna Frank
Letture animate
Letture dal libro Impostore di P. K. Dick per le classi seconde. A cura di M.Pucci.

Ore 10,30 / Nidi nel verde Settecamini
Lettura dalla Bibliobimbi
Letture delle schede Fatatrac create dai genitori durante un progetto laboratoriale. A
cura di Delia Guerini Rocco.
Orario da definire / I.C. Via San Biagio Platani – Plesso “Francesca Morvillo”
Amiche di lettura
Una giornata in cui tutte le classi diventano “amiche di lettura”, condividendo letture e
attività attorno a storie, favole e poesie.
Orario da definire / I.C. Via San Biagio Platani – Plesso Primaria e Infanzia
Letture animate per classi parallele
Favole, miti, storie illustrate e poesie.
Orario da definire / I.C. Via San Biagio Platani – Plesso Secondarie
Percorsi interdisciplinari a partire dalla lettura
“C’era una volta…” classi prime; “Leggiamo Pinocchio con Bennato” classi seconde e “Nel
mare ci sono i coccodrilli” classi terze.

Ore 10,30-12,00 / I.C. Via Francesco Ferraironi – Plesso Balzani
Le Quattro stagioni di Vivaldi animata
La classe quinta B recita e rappresenta Le Quattro stagioni seguendo le musiche di
Vivaldi. A cura dei docenti Chiara Cabianca e Nicola Pellegrino.

Sabato 22 aprile

Orario da definire / Liceo Francesco Vivona
La tenacia del bene
Marco Lodoli legge L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
A cura dei Piccoli Maestri.

Programma biblioteche
In occasione di “Roma che legge” l’Istituzione Biblioteche, in collaborazione con il Forum
del Libro, propone una serie di incontri di formazione per bibliotecari, insegnanti, operatori
del mondo editoriale e per tutti coloro che sono interessati al tema della promozione della
lettura.

Mercoledì 19 aprile

Ore 17,00 / Sede centrale, via Ulisse Aldrovandi 16
Assemblea dei Circoli di lettura delle Biblioteche di Roma: Biblioteche,
Bibliopoint, Aziende, Università
Saluti di Paolo Fallai (Presidente di Biblioteche di Roma) e Maurizio Caminito
(Presidente del Forum del libro). Intervengono Maria Teresa Carbone
(Monteverdelegge) e Simonetta Bitasi (Lettore ambulante in collegamento via Skype).

I Circoli di Lettura, costituiti da lettori forti e appassionati, sono considerati i pilastri delle
attività di promozione della lettura delle biblioteche. Sono nati con il Premio Biblioteche di
Roma, ma la loro attività si è sviluppata oltre, in diverse direzioni conferendo ad ognuno
un’identità propria. Come si organizzano i circoli di lettura? Cosa leggono quando si
riuniscono mensilmente e come scelgono le loro letture? L’assemblea generale vuol far
conoscere i circoli tra di loro e riflettere insieme su nuove strategie per la promozione della
lettura. Oltre il Premio, quindi, vorremo condividere metodologie e strumenti comuni.

Giovedì 20 aprile

Ore 17,00 / Sede centrale, via Ulisse Aldrovandi 16
Dopo la Fiera di Bologna. Novità editoriali per ragazzi
Introduce Letizia Tarantello. Interviene Nicola Galli Laforest (Associazione Hamelin di
Bologna).
La Fiera del Libro di Bologna è la principale vetrina italiana del libro per ragazzi. Il settore
dei libri per ragazzi gode di una produzione editoriale dalle caratteristiche ben definite e in
continua evoluzione e che richiede un costante aggiornamento.

L’incontro propone una panoramica sulle nuove tendenze dell’editoria per ragazzi e sulle
case editrici più innovative, guidato da uno dei massimi esperti del settore.

Venerdì 21 aprile

Ore 11,00 / Sede centrale, via Ulisse Aldrovandi 16
Fammi ridere e leggerò: tra spot e campagne promozionali, comunicazione efficace
e messaggi inutili
Con Annamaria Testa. Intervengono Christian Raimo, Paolo Di Paolo e Francesco
Mecozzi (Libreria Giufà).

A partire dall’articolo pubblicato da Annamaria Testa su L’Espresso del 22 gennaio scorso,
si intende proporre un incontro di formazione e aggiornamento sulle più recenti campagne
di promozione della lettura realizzate dalle istituzioni pubbliche e dalle principali agenzie di
promozione della lettura in Italia e in Europa. Anna Maria Testa, esperta di creatività e
comunicazione, ne mette a nudo pregi e difetti individuando, al contempo, una serie di
pratiche virtuose.

Nelle biblioteche, in tutta la città
Martedì 18 aprile

Ore 17,00 / Guglielmo Marconi
Laboratorio di archeologia filosofica
Incontro su Marco Ferreri, l'inattuale

Ore 17,00 / Biblioteca Vaccheria Nardi
Presentazione libro
Presentazione del libro Gli automi (DeriveApprodi) di Marco D’Ubaldo e Giorgio Ferrari.

Ore 17,30 / Biblioteca Nelson Mandela
Laboratorio di poesia
Laboratorio aperto di poesia Haiku, sintesi di pensiero e di immagine. La poesia del Sol
Levante.

Ore 18,00 / Bibliocaffè Letterario
Risate reali
Rassegna cinematografica “Risate reali”: omaggio a Totò a 50 anni dalla scomparsa:
La terra vista dalla luna: Cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini
Mercoledì 19 aprile

Ore 10,00 / Biblioteca Centrale Ragazzi
Presentazione del libro Astrid Lindgren. Una vita dalla parte dei bambini
Presentazione di Astrid Lindgren. Una vita dalla parte dei bambini (Castelvecchi) a cura
dell’autrice Annalisa Comes.

Ore 10.30 / Galline Bianche
Archeologia e digitale: gestione informatica dei dati archeologici
Ciclo di conferenze “Parliamone tra noi: bellezza e arte nel Municipio XV”.

Ore 14,30-16,30 / Biblioteca Marconi CNR
Educare alla ricerca e alla lettura con “La biblioteca di Elisa”
Attraverso la presentazione del progetto “La biblioteca di Elisa” (bibliopoint dell’Istituzione
Biblioteche di Roma) in atto presso l’I.C. Motta Camastra di Roma, il seminario si pone
l’obiettivo di offrire un’occasione di approfondimento sul ruolo attivo della biblioteca
scolastica nell’educare alla lettura e alla ricerca in un ambiente di apprendimento inclusivo
e stimolante, culturale e ricreativo, parte integrante della scuola in rete con il territorio e
capace di alimentare il piacere di leggere e di cercare, di trasformare la curiosità nel
desiderio e nell’impegno di conoscere.
I partecipanti sono invitati a donare “un libro per Elisa”.
Intervengono: Anna Meta (cultrice della materia, Università degli Studi “Roma Tre”),
Claudia Gentili (dirigente scolastica I.C. Motta Camastra), Giorgio Scala (“La Biblioteca di
Elisa”).
Incontro organizzato dalla Biblioteca Centrale “G. Marconi” del CNR in collaborazione con
il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Ateneo “Roma Tre”.

Ore 16,00 / Pier Paolo Pasolini
Cineforum in biblioteca
Cinema Italian Style
Proiezione del film Luna rossa di Antonio Capuano (Italia 2001, 116’).

Orario da definire / Bibliopoint Liceo “Francesco Vivona”
Biblioteca aperta
Letture in biblioteca.

Ore 16.30 / Enzo Tortora
Cineforum in biblioteca
Proiezione del film Lontano da lei di Sara Polley (Canada 2006, 110’), tratto da un
racconto di Alice Munro.

Ore 17,00 / Biblioteca Centrale Ragazzi
Letture per i piccoli
A cura di Pino Grossi.

Ore 17,30 / Renato Nicolini
Un mercoledì con l’autore
Letizia Lozzi presenta Aegyptos.
Ore 17.30 / Gianni Rodari
Nati per leggere
Leggiamo un'altra storia? Laboratorio di lettura ad alta voce nell'ambito del progetto Nati
per Leggere, rivolto ai bambini e ai loro accompagnatori

Giovedì 20 aprile

Ore 9,15-10,30 / Bibliopoint “A. Tarducci” – I.C. Via Francesco Ferraironi – Plesso Iqbal
Masih
Poesia Collage
Come si scrive una poesia? Dove trovi l’ispirazione? Quali parole usare? Durante il
laboratorio ogni bambino sceglierà due pubblicità da quotidiani e riviste ritagliandone le
parole, rimescolandole per poi incollarle su un foglio e creare una poesia. Per la classe II
A della scuola primaria. A cura dell’associazione Schegge di cotone.

Ore 16,00 / Vaccheria Nardi
Scrivendo e leggendo ricordi di scuola. Le voci, le scritture, i libri, le immagini
Convegno conclusivo del laboratorio autobiografico.

Ore 17,00 / Biblioteca Centrale Ragazzi
Letture per i piccoli
A cura di Silvia Pellizzari.

Ore 17,00 / Biblioteca Casa delle Traduzioni
Incontro di lettura
Incontro con il nuovo circolo di lettura “Fabrica”, che si riunisce con cadenza mensile alla
Casa delle Traduzioni.
Ore 17,00 / Gianni Rodari
Conferenza
I totalitarismi tra il XX e il XXI secolo: Le interpretazioni del fascismo di Renzo De Felice,
relatore: Rodolfo Sideri (Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice).

Ore 17.30 / Gianni Rodari
Rassegna "Cartoons e non solo"
Proiezione del film d'animazione Alla ricerca di Dory di Andrew Stanton e Angus MacLane
(USA 2016, 97’).

Ore 17,30 / Biblioteca Europea
Premio letterario “Racconti nella rete”
Incontro con i vincitori del premio letterario “Racconti nella rete 2016” e presentazione
dell’antologia edita da Nottetempo Edizioni.

Ore 17,30 / Bibliocaffè letterario
Letture teatrali
Letture teatrali da In mare aperto di Maria Sandias

Ore 17.30 /Pier Paolo Pasolini
Presentazione del libro Amorosi sensi di Leandro Lucchetti (Edizioni Fuorilinea), con
Bruno Modugno, Antonio Bruni. Sarà presente l’autore, Leandro Lucchetti. Modera Marisa
Paolucci, giornalista e scrittrice.

Ore 18,00 / Goffredo Mameli
Incontro di lettura con il Circolo di Lettura Mameli

Venerdì 21 aprile

Ore 8,00-13,00 / Bibliopoint I.T.I.S. G. Vallauri
Roma cristiana en plein air
Attività di lettura e visita a luoghi storici di Roma che coinvolge 25 studenti dell’istituto.

Ore 9,00-13,00 / Bibliopoint A. Tarducci - I.C. Via Francesco Ferraironi – Plesso Iqbal
Masih
Casa editrice in classe
Il lavoro di una casa editrice riproposto all’interno della classe VB dell’istituto. Scrittura,
illustrazione e promozione di una storia ideata dagli studenti.

Ore 10,00 / Biblioteca Centrale Ragazzi
Letture per bambini dedicate al Natale di Roma
A cura di Pino Grossi.

Ore 16,00 / Pier Paolo Pasolini
Psicologia e letteratura
Antonio Dorella parla di Hans Kung

Ore 16.30 / Guglielmo Marconi
Proiezione del film
Era notte a Roma di Roberto Rossellini (Italia 1960, 136’)

Ore 17,00 / Guglielmo Marconi
Letture per bambini dai 3 ai 6 anni
Storie di Lupi e Cappuccetti

Ore 17,00 / Elsa Morante
Autore cerca lettore
Presentazione del libro I guerrieri della terra e il drago di metallo di Daniela Ferraro Pozzer
(ed. Laura Capone)

Ore 17,00 / Biblioteca Nelson Mandela
Letture per bambini
Letture per bambini dai tre ai sei anni dal libro Storie di lupi e cappuccetti.

Ore 18,00 / Giordano Bruno
Autore cerca lettore
Presentazione del libro Pink Boxe - Difesa personale di Isadora Pacelli. Il primo romanzo
della collana Lo sport che cura. Autopubblicato da Isadora Pacelli.

Sabato 22 aprile

Ore 10,30 / Biblioteca Vaccheria Nardi
Ciclo di conferenze “Parliamone tra noi: bellezza e arte nel municipio XV”
Archeologia e digitale: gestione informatica dei dati archeologici.

Ore 10,30 / Biblioteca Cornelia
Pensare insieme dialogando
Caffè filosofico in biblioteca, a cura del CRIF (Centro Ricerca Indagine Filosofica) che
intende diffondere tra i bambini livornesi la pratica della “Philosophy for children”

Ore 11,00 / Biblioteca Cornelia
Mostra fotografica Orizzonti periferici di Fabio Palombo

Ore 10,30 / Biblioteca Villa Mercede
Pensare insieme dialogando
Caffè filosofico in biblioteca, a cura del CRIF (Centro Ricerca Indagine Filosofica) che
intende diffondere tra i bambini livornesi la pratica della “Philosophy for children”

Ore 11,00 / Biblioteca Villino Corsini
Il RIFF in biblioteca – Roma Indipendent Film Festival
Proiezione del film Calcolo infinitesimale di Enzo Papetti e Roberto Minini Merot (Italia
2015, 90’)

Ore 11,00 / Biblioteca Vaccheria Nardi
Presentazione libro
Incontro di presentazione della collana Mondi Incantati, una serie di antologie che dal
2003 pubblicano i racconti migliori di ogni annata del Trofeo RiLL, concorso letterario per
racconti fantastici.
Orario da definire / Bibliopoint Liceo “Francesco Vivona”

Biblioteca aperta
Letture in biblioteca.
Ore 18,00 / Teatro Biblioteca Quarticciolo

Proiezione cinematografica
Proiezione del film Il caso Spotlight, co-scritto e diretto da Tom McCarthy (USA 2015, 128
minuti), vincitore dei premio Oscar 2016 come miglior film e miglior sceneggiatura originale

Domenica 23 aprile

Ore 11,00 / Biblioteca Villino Corsini-Villa Pamphili
Proiezione cinematografica
Proiezione del film Due giorni, una notte di Luc Dardenne e Jean-Pierre Dardenne (Belgio
2014, 95’)

Ore 15,30 / Biblioteca Villino Corsini – Villa Pamphili
Vi presento Plautilla: le storie di Monteverdelegge
Il racconto delle attività, delle esperienze e delle storie del gruppo di lettura
Monteverdelegge e di Plautilla, la bibliolibreria gratuita nata presso il Centro Diurno
Giovagnoli.
Programma Librerie
Martedì 18 aprile

Ore 8,45 / Libreria Altroquando
Discussione attorno al libro Gli anni al contrario (Einaudi) di Nadia Terranova
L’autrice discute del suo libro con gli studenti del Liceo Scientifico Talete.
Mercoledì 19 aprile

Ore 19,30 / Libreria Assaggi
Presentazione del libro Euclide: il I libro degli Elementi (Carocci editore) di Lucio Russo,
Giuseppina Pirro ed Emanuela Salciccia. Ne parlano con gli autori: Pietro Greco e Luigi
Maria Segoloni. Presentazione a cura degli alunni del Liceo “Torquato Tasso”.

Ore 20,15 / Libreria Altroquando
Una serata con Lamberto Bava accompagnato da Luigi Cozzi
Presentazione del libro di Lamberto Bava, il grande regista del fantastico italiano, Solo per
noi Vampiri (Profondo Rosso editore) e proiezione di Turno di notte.

Ore 21,30 / Libreria Assaggi
Incontro di lettura “Il bestiario della cantina”
Gruppo di lettura di racconti a viva voce. A cura della Libreria Assaggi e Cattedrale –
Dopo le 21.30, quando la libreria chiude le sue porte al pubblico, un piccolo gruppo di
malpensanti si riunisce tra gli scaffali. Mercoledì 19 aprile verranno letti alcuni gli inediti
pervenuti fino ad ora e chiunque voglia inviarne è invitato a mandarli a
ilbestiariodellacantina@gmail.com
Giovedì 20 aprile

Ore 18,00 / Libreria Koob
Presentazione del libro Allontanarsi (Fazi Editore)
Quarto volume della saga dei Cazalet di Elisabeth Jane Howard. Interviene la traduttrice
Manuela Francescon.

Ore 19,30 / Libreria Assaggi
All’orizzonte, l’universo. Corso di approfondimento di astronomia.

Ore 20,00 / Libreria Assaggi
Presentazione del libro Gli insetti sono tutti a dormire (La Gru edizioni) di Valerio
Valentini. Ne parla con l’autore Emilio Fabio Torsello.

Venerdì 21 aprile

Ore 18,00 / Libreria Koob
Presentazione del libro Aiutiamo il nostro corpo a crescere. Educazione alimentare per
bambini (Armando editore) di Raffaella Cerroni.

Ore 19,30 / Libreria Assaggi
Presentazione del libro Stelle Ossee (LiberAria edizioni) di Orazio Labbate.
Ne parla con l’autore Stefano Friani.

Sabato 22 aprile

Ore 11,00 / Libreria Koob
Storie da narrare: “Il finale lo decido io”
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni, dalla lettura alla scena. A cura di Giulia Valli
basato sul libro di Gianni Rodari Tante storie per giocare.

Ore 11,00 / Libreria Assaggi
Seminario “Ora ti racconto – Nadia Terranova racconta un racconto nord
americano”
A cura di Cattedrale – Osservatorio sul racconto.

Domenica 23 aprile

Per ricordare la festa catalana di Sant Jordi (San Giorgio), che ha contribuito ad ispirare la
scelta del 23 aprile quale giornata mondiale del libro, le Librerie di Roma regaleranno una
piantina di rose a chi compra libri (fino ad esaurimento piantine ovviamente).
Librerie di Roma è una rete nascente tra realtà che non si sentono in concorrenza tra di
loro, ma in sinergia, perché hanno un obiettivo comune: promuovere la lettura e l’amore
per i libri nel territorio di Roma.

A tutto libro                      Via Acquedotto del Peschiera, 118, 00135 Roma
Acilia libri e multimedia          Via Ludovico Antomelli, 6, 00125 Roma
Altroquando                        Via del Governo Vecchio, 82, 00186 Roma RM
Anglo American Book                Via della Vite, 102, 00187 Roma
Anicia                             Via di San Francesco a Ripa, 67, 00153 Roma
Assaggi                            Via degli Etruschi, 4, 00185 Roma
Cartolibreria Valente              Via del Campo, 44, 00172 Roma
Coreander                          Piazza San Giovanni in Laterano, 62 00184
Cultora                            Via Ferdinando Ughelli, 39, 00179 Roma
Giufà                              Via degli Aurunci, 38, 00185 Roma
L'isola non trovata                Via Dante de Blasi, 104, Roma
Libreria Boccea                    Via Gregorio XIII, 91/93, 00167 Roma
Libreria Coletti                   Via della Conciliazione, 3, 00193 Roma
Libreria de Miranda                Viale Giulio Cesare, 51/E/F/G, 00192 Roma
Libreria del Viaggiatore           Via del Pellegrino, 165, 00186 Roma
Libreria Efesto                    Via Corrado Segre, 11, 00146 Roma
Libreria Fahrenheit 451            Piazza Campo de' Fiori, 44, 00186 Roma
GIT                                Via del Pellegrino, 94 - 00186 Roma
Libreria Il Papiro                 Via Cassia, 901, Roma
Libreria Il Seme                   Via Monte Zebio, 3, 00195 Roma
Libreria Kappa                     Via degli Apuli, 46, 00185 Roma
Libreria Kappa                     Via dei Marrucini, 38, 00185 Roma
Libreria Koob                      Via Luigi Poletti, 2, 00196 Roma
Libreria Minerva                   Piazza Fiume, 57, 00198 Roma
Libreria Minimum Fax               Via della Lungaretta, 90/E, 00153 Roma
Libreria Navona La Sorgente        Via di Monte Brianzo, 60, 00186 Roma
Libreria Nuova Europa I Granai                 Via Mario Rigamonti 100, 00142 Roma
Libreria Pagina 2                              Via Cairoli 63 - 00185 Roma (RM)
Libreria Passaparola                           Via della Balduina, 122, 00136 Roma
Libreria scientifica Dias                      Viale Ippocrate, 105, 00161 Roma
Libreria Testaccio                             P.zza S. Maria Liberatrice, 23/26, 00153 Roma
Libreria Tra le righe                          Viale Gorizia, 29, 00198 Roma
Studio Bibliografico Invito alla lettura       Viale dei Bastioni di Michelangelo 23, 00192
Roma
Libri&Bar Pallotta                             Piazzale di Ponte Milvio, 23, 00135 Roma
Odradek                                        Via dei Banchi Vecchi, 57, 00186 Roma
Ottimomassimo                                  Via Luciano Manara, 16/17, 00153 Roma
Pagina 272                                     Via Salaria, 272, 00198 Roma
Samarcanda                                     Via Giambattista Bassani 11 00124 Roma
Voltapagina                                    Via Piave, 18, 00187 Roma
I Trapezisti                                   Via Laura Mantegazza, 37 Roma

Oltrelasettimana

Mercoledì 26 aprile
Ore 11,00-13,00 / S.M.S. Anna Frank
Letture animate
Letture dai libri Un amore di libro e I segnalibri di Augusto di Roberto Piumini per le classi
prime. A cura degli studenti della III A.

Orario da definire / Nido “Giocareducando”
Genitori competenti
Incontro dei genitori con l’illustratrice Serena Intilia sui libri illustrati per i più piccoli

Giovedì 27 aprile

Ore 8,00-10,00 / S.M.S. Anna Frank
Letture animate
Letture dal libro Impostore di P. K. Dick per le classi seconde. A cura di P. Venditti.

Orario da definire / Biblioteca “Francesca Morvillo”
Genitori competenti
Cerchi di lettura in cui I genitori sono lettori d’eccezione per i loro figli.

Orario da definire / I.C. via Casale del Finocchio – Plesso Secondaria
Incontro con l’autore
Le classi secondarie incontrano Fabio Stassi e Federico Appel intorno al libro La
leggenda di Zumbi l’immortale (Sinnos).

Ore 10,00-12,00 / S.M.S. Anna Frank
Letture animate
Letture dal libro Un amore di libro e I segnalibri di Augusto di Roberto Piumini per le classi
prime. A cura degli studenti della III E.

Ore 10,30 - 15.30 / I.C. Via Francesco Ferraironi – Plesso Iqbal Masih
Oggi…critico io
Le tre classi quinte dell’istituto incontrano Chiara Ingrao, autrice di Habiba la magica
(Coccole Books). A partire dal testo, si prende spunto per discussioni e interventi di
critica.

Ore 11,00-12,30 / I.C. Via Motta Camastra – Plesso Via Roccaforte del Greco
Quella notte che la notte non venne
Lo spettacolo racconta la storia di Margherita, che per ritrovare la sorella scomparsa
dovrà attraversare degli strani mondi letterari caratterizzati dalla mancanza di qualcosa:
nel primo è scomparsa una vocale, nel secondo non ci sono più i nomi delle cose, nel
terzo è saltata la grammatica, nell’ultimo sembra sparito tutto, ma ci capiamo lo stesso,
come mai? Per le classi quarte e quinte dell’istituto. A cura dell’associazione Schegge di
cotone.

Ore 14,30 – 17,00 / I.C. Via Francesco Ferraironi – Bibliopoint “A. Tarducci” – Plesso
Iqbal Masih
Presentazione del libro Ho perso la zolla
Un racconto illustrato dalle classi quarte del plesso Balzani che hanno delineato i caratteri
dei personaggi sperimentando la tecnica dell’immedesimazione narrativa, con riflessioni
su problematiche come violenza, disagio e criticità sociale.

Ore 17,00 / Biblioteca Collina della Pace
Leggere il mondo. Letteratura per l’infanzia e nuovi scenari dell’intercultura
Incontro di formazione per tutti i docenti e genitori delle scuole del territorio con Della
Passarelli (Sinnos).

Ore 17.30 / Biblioteca Guglielmo Marconi
Leggere Interpretare Narrare
Le periferie romane. Racconti, volti e testimonianze dal bombardamento di San Lorenzo
agli anni '50, dal laboratorio “Leggere Interpretare Narrare” del Circolo Gianni Bosio
condotto da Caterina Casini.

Venerdì 28 aprile

Orario da definire / I.C. “Nando Martellini” – Scuola dell’infanzia
Romolo e Remo
Lettura animata.

Ore 9,00-11,00 / S.M.S. Anna Frank
Letture animate
Letture dal libro Impostore di P. K. Dick per le classi seconde. A cura di L. Paratore.

Ore 9,00 – 13,00 / I.C. “Nando Martellini” – Scuola dell’infanzia
I viaggi di Ulisse
Lettura animata dei viaggi di Ulisse proposta alla scuola dell’infanzia da alunni delle classi
prime della scuola secondaria di primo grado.

Ore 9,00 – 14,00 / I.C. “Nando Martellini” – Scuola secondaria di primo grado
Gara di lettura
La gara consiste nella lettura, durante l’anno, dei seguenti testi di Narrativa: L’inventore
dei sogni di I. McEwan (classi prime); Il barone rampante di I. Calvino (classi seconde);
Dieci piccolo indiani di A. Christie (classi seconde). Da questi testi saranno preparate delle
domande da somministrare alle rispettive classi il giorno della gara.

Ore 9,00 – 16,00 / I.C. “Nando Martellini” – Scuola primaria
Giornata della lettura
-Classi prime e seconde: letture e piccolo drammatizzazioni di fiabe e favole (da definire)
-Classi terze: poesie e riflessioni sull’amicizia. Declamazione di poesie, anche prodotte
dagli alunni stessi e che rientreranno in un concorso interno “La magia delle parole”.
-Classi quarte: gioco quiz “Europa in canto”. Presentazione dell’Odissea.
-Classi quinte: torneo del lettore, gli alunni si sfideranno a squadre dopo aver letto Cuore
di Ciccia di Susanna Tamaro. Bookspot: attraverso la produzione di piccole recensioni di
libri letti nel corso dell’anno, gli alunni faranno una presentazione e promozione di libri ai
compagni delle future quinte. Letture di poesie.

Orario da definire / I.C. via Casale del Finocchio – Plesso Secondaria
Letture ad alta voce a scuola e in biblioteca
Lettura del testo Fiabe dal cuore del mondo. Progetto a classi aperte delle classi IB e IH.

Orario da definire / I.C. via Casale del Finocchio – Plesso Secondaria
Incontro con l’autore
Le classi terze incontrano l’autrice Anna Balzaro in merito al suo libro L’anno della maturità
(Sinnos).

Ore 17,00 / Biblioteca Guglielmo Marconi
La poesia ad alta voce
Caproni e i poeti del fondo Tordi in collaborazione con l’Area Polo SBN e sviluppo
collezioni Biblioteche di Roma.

Il mese di aprile in biblioteca

Dal 4 al 27 aprile / Goffredo Mameli
Nati per Leggere
Letture animate nell'ambito del progetto Nati per Leggere, rivolto ai bambini e ai loro
accompagnatori.

Dal 4 al 27 aprile / Flaminia
Laboratori e letture
Leggere l'arte.

Dal 6 al 22 aprile/ Guglielmo Marconi
Colori dolenti
Una selezione dei dipinti realizzati dai detenuti e dalle detenute di Rebibbia, con l'aiuto e la
supervisione dei docenti del Liceo artistico Enzo Rossi di Roma, a cura del Servizio
Biblioteche in Carcere.
Dal 6 al 25 aprile / Vaccheria Nardi
Laboratorio teatrale
Per realizzare dello spettacolo L’ottavo viaggio di Sinbad, promosso dall'Associazione Ars
Ludi in collaborazione con il CIES (Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo),
risultato vincitore della seconda edizione del Bando Migrarti Spettacolo 2017.

Dal 10 al 22 aprile / Ennio Flaiano
Mostra fotografica
Il racconto del teatro. Foto di scena di Metamorfosi Teatro.

Dal 7 al 29 aprile / Aldo Fabrizi
Sguardo animale
Mostra fotografica.

Dall’8 al 20 aprile / Vaccheria Nardi
Le amiche dell’arte in mostra

Dall’8 al 28 aprile / Biblioteca Elsa Morante
Aprile Ambiente

Dal 13 al 27 aprile / Biblioteca Casa del Parco
Cinema di Primavera
Rassegna di film a tema in biblioteca.

Dal 20 aprile al 15 maggio / Bibliopoint “Alessandra Tarducci” – I.C. Via Francesco
Ferraironi – Plesso “Iqbal Masih”
Omaggio a Roald Dahl
Mostra a cura di Ottavia Murru. Il percorso stimola, attraverso la ri-lettura dei libri dello
scrittore, il senso del divertimento e il gusto della lettura.

Dal 26 aprile al 17 maggio / Bibliopoint “Alessandra Tarducci” – I.C. Via Francesco
Ferraironi – Plesso “Iqbal Masih”
Parole da leggere
Laboratorio di lettura teatralizzata a cura di Serena Damiani in collaborazione con
Marco Tullio Dentale.

Maggio

Orario e data da definire / I.C. Via Casale del Finocchio – Plesso Secondaria
Lettura drammatizzata delle tragedie di Shakespeare: Amleto, Romeo e Giulietta,
Macbeth
A cura delle classi II B, II C, II F, II H.

Data da definire ore 15,00 – 16,00 / Parco del Pineto – Liceo L. Anneo Seneca
La natura dà le ali alla poesia
Racconti, poesie e canzoni dei grandi autori del passato e del presente sugli animali
(volatili e non solo), letti ad alta voce e ascoltati nel verde al ritmo della musica e tra i suoni
della natura. A cura di Paola Malvenuto.

Fino al 4 maggio / BiblioFeB – I.C. Falcone e Borsellino
Shakespeare nella Tempesta
Mostra delle sei tavole, prodotte dall’Istituzione Biblioteche di Roma sui disegni di Fabian
Negrin per l’edizione di La Tempesta di Shakespeare a cura della casa editrice Orecchio
Acerbo. In contemporanea alla mostra, letture dal testo La Tempesta nella riduzione di
Mary Lamb (Orecchio Acerbo) integrata, a cura della Libera Biblioteca PG Terzi, da brani
originali dal testo di Shakespeare.

4 maggio ore 8,00-10,00 / Bibliopoint Liceo E. Amaldi
Incontro con l’autore
Mara Franceschini presenta il suo libro Improvvisamente…Frammenti di arcobaleno (La
Caravella Editrice).

5 maggio ore 9,00-13,00 / Bibliopoint A. Tarducci - I.C. Via Francesco Ferraironi – Plesso
Iqbal Masih
Una casa editrice in classe
Il lavoro di una casa editrice riproposto all’interno della classe VB dell’istituto. Scrittura,
illustrazione e promozione di una storia ideata dagli studenti. A cura di Federica Transerici
e Giorgia Tulli del Servizio Civile.

5 maggio ore 9,00-13,00 / I.C. Fratelli Bandiera e I.C. Falcone-Borsellino
Il fiume del racconto: da Omero a Cervantes a Shakespeare…lungo la via delle Indie
Ultimo incontro del progetto promosso e sostenuto dall’Istituzione Biblioteche di Roma
nell’ambito delle celebrazioni per i 400 anni dalla morte di Cervantes e di Shakespeare,
ideato studiato e realizzato dalla Libera Biblioteca PG Terzi. Scopo dei sette incontri,
iniziati a gennaio 2017, è stata la creazione di un percorso di approfondimento delle opere
e delle biografie dei due letterati, presentati al termine di un viaggio di conoscenza del
Fiume del racconto che parte da molto prima dell’anno 0. Si è inteso fortemente mostrare
un quadro interculturale e di ampio respiro temporale, presentando alcuni dei grandi testi
della letteratura mondiale e rilevandone ineludibili affinità, contaminazioni e affluenze nel
Fiume del Racconto. Al termine del percorso verranno consegnati alle ragazze e ai ragazzi
delle cinque classi partecipanti gli attestati della loro partecipazione con la bibliografia di
tutti i libri utilizzati in classe per letture e riflessioni.

5 maggio orario da definire / Bibliopoint I.T.I.S. G. Vallauri
Incontro con l’autore
Presentazione del libro L’ultima madre (Nutrimenti) di Giovanni Greco. Interviene l’autore.

5 maggio ore 17,00-19,00 / I.C. Via Francesco Ferraironi – Plesso Pisacane
Appuntamento con i Cantalamappa e Wu Ming
Merenda, letture e incontro con l’autore Wu Ming 2, che presenta il libro Il ritorno dei
Cantalamappa (Mondadori Electa), in collaborazione con La Rocca Fortezza culturale.

9 maggio orario da definire / I.C. Rita Levi Montalcini - Secondaria
Incontro con l’autore a cura del Coordinamento territoriale VI municipio
Le classi terze incontrano Della Passarelli in merito al suo libro Tenerè (Sinnos).
9 maggio orario da definire / I.C. Rita Levi Montalcini - Secondaria
Incontro con l’autore a cura del Coordinamento territoriale VI municipio
Le classi prime incontrano Federico Appel in merito al suo libro Sorprese al museo
(Sinnos).

10 maggio orario da definire / Asili Nido “L’anatroccolo” e “Il bruco”
Genitori competenti
Incontro con Claudia Sonego su I libri che fanno crescere.

11 maggio orario da definire / I.C. Rita Levi Montalcini - Primaria
Incontro con l’autore
Le classi quarta e quinta incontrano Nicola Brunialti in merito al suo libro Sammy
Sparaballe (LAPIS).

11 maggio orario da definire / I.C. Rita Levi Montalcini - Primaria
Incontro con l’autore
Le seconde incontrano Nicola Brunialti e suo libro La maledizione del lupo marrano
(LAPIS).

12 maggio ore 16,00 / Bibliopoint Liceo Russell
Incontro con l’autore
Presentazione del libro La grande A (Giunti). Interviene l’autrice Giulia Caminito.

18 maggio ore 18,30 / Bibliopoint Liceo Giulio Cesare
Inaugurazione Bibliopoint Liceo Giulio Cesare
Partecipano a “ROMA CHE LEGGE” 2017

                                       51 Scuole
                                     22 Biblioteche
                                     8 Bibliopoint
                                   41 Circoli di lettura
                                   12 Associazioni
                                       43 Librerie
                                    20 Case editrici
                                   7 Enti e Istituzioni
                                19 Esercizi commerciali

SCUOLE
Partecipanti ai seminari a Roma Tre:
S.I. Allegro Salice, S.I. Fiore di Loto, S.I. “G. Oberdan”, I.C. A. “Fraentzel Celli”, I.C. “A.
Rosmini”, I.C. “Calderini-Tuccimei” (Acilia), I.C. “D.R.Chiodi”, I.C. “Falcone-Borsellino”, I.C.
Via Francesco Ferraironi, I.C. Fontanile Anagnino, I.C. “G.V. Pacifici”, I.C., I.C. Largo
Oriani, I.C. “N. Mandela”, I.C. Manin, I.C. “M. Hack” (ex Manassei), I.C. “M. Russo”, I.C.
Via Motta Camastra, I.C. “N. Martellini”, I.C. Palombara Sabina, I.C. “G. Perlasca”, I.C.
Piazza Borgoncini Duca, I.C. “Raffaello”, I.C. “Solidati Tiburzi”, I.C. “Tacito-Guareschi”, I.C.
Via Casal Bianco, I.C. Statale Via Cortina, I.C. Via del calice, I.C. Via del Casale del
Finocchio, I.C. Via Frignani, I.C. Via Padre Semeria, I.C. Via S. Biagio Platani, I.C. Viale
Venezia Giulia, S.M. “A. Frank”, S.M. “U. Nobile”, I.I.S. “F. Caffè”, I.I.S. “L. Lombardo
Radice”, I.I.S. “Pacinotti-Archimede”, I.T.A.S. “G. Garibaldi”, I.T.I.S. “G. Giorgi”, Liceo “E.
Amaldi”, Liceo “Giulio Cesare”, Liceo “L. Anneo Seneca”, Liceo “M. Azzarita”, Liceo “E.
Montale”, Liceo “F. Vivona”, Istituto Marymount.

Scuole con programmazione attività:
Nidi nel Verde Settecamini, Nido Giocareducando, Nido Il bruco, Nido L’anatroccolo, I.C.
“A. Rosmini”, I.C. “G. Perlasca”, I.C. Largo Oriani, I.C. “M. Hack”, I.C. “M. Russo”, I.C. Via
Motta Camastra, I.C. “N. Martellini”, I.C. Palombara Sabina, I.C. “R. Levi Montalcini”, I.C.
Via Casal Bianco, I.C. Via Casale del Finocchio, I.C. Via Francesco Ferraironi, I.C. Via
Padre Semeria, I.C. Via San Biagio Platani, I.C. “Tacito-Guareschi”, I.I.S. “F. Caffè”, Liceo
“L. Anneo Seneca”, Liceo “F. Vivona”.

BIBLIOTECHE
Bibliocaffè Letterario, Biblioteca Centrale Ragazzi, Biblioteca Europea, Biblioteca Marconi
CNR, Casa delle Traduzioni, Collina della Pace, Cornelia, Elsa Morante, Enzo Tortora,
Galline Bianche, Gianni Rodari, Giordano Bruno, Goffredo Mameli, Guglielmo Marconi,
Nelson Mandela, Pier Paolo Pasolini, Renato Nicolini, Teatro Biblioteca Quarticciolo,
Vaccheria Nardi, Villa Mercede, Villino Corsini.
BIBLIOPOINT
Bibliopoint “A.Tarducci” c/o Plesso “Iqbal Masih” – I.C. Via Francesco Ferraironi,
Bibliopoint Amaldi c/o Liceo “E. Amaldi”, Bibliopoint Giulio Cesare c/o Liceo “Giulio
Cesare”, Bibliopoint Perlasca c/o I.C. “G. Perlasca”, Bibliopoint Russell c/o Liceo “B.
Russell”, Bibliopoint Vallauri c/o I.T.I.S. “G. Vallauri”, Bibliopoint Vivona c/o Liceo “F.
Vivona”, La Biblioteca di Elisa c/o Plesso Via Roccaforte del Greco – I.C. Via Motta
Camastra.

CIRCOLI DI LETTURA
Circoli di lettura Biblioteche di Roma
Biblioteca Basaglia, Biblioteca Carceri Rebibbia Femminile, Biblioteca Carceri Maschile
Rebibbia, Bibliocaffè letterario, Biblioteca Casa delle Traduzioni, Biblioteca Flaiano,
Biblioteca Flaminia, Biblioteca Galline Bianche, Biblioteca Giordano Bruno, Biblioteca
Longhena, Biblioteca Mandela, Biblioteca Marconi, Biblioteca Morante, Biblioteca Nicolini,
Biblioteca Pasolini, Biblioteca Penazzato, Biblioteca Quarticciolo, Biblioteca Rispoli,
Biblioteca Rodari, Biblioteca Rugantino, Biblioteca Tortora, Biblioteca Vaccheria nardi,
Biblioteca Valle Aurelia, Biblioteca Villa Leopardi.
Circoli di lettura Bibliopoint
Bibliopoint Alberti, Bibliopoint Amaldi, Bibliopoint Caetani, Bibliopoint Croce, Bibliopoint
Einstein-Bachelet, Bibliopoint Labriola, Bibliopoint Montale, Bibliopoint Nomentano,
Bibliopoint Odescalchi/Ilaria Alpi, Bibliopoint Russell, Bibliopoint San Francesco D’Assisi,
Bibliopoint Iqbal Masih, Bibliopoint Vallauri, Bibliopoint Bibliopoint Pacinotti/Archimede.
Circoli di lettura biblioteche universitarie
Biblioteca Vilfredo Paredo Università Tor Vergata, Biblioteca di Area Giuridica Università
Roma Tre.
Altri
Monteverdelegge.

ASSOCIAZIONI
Amaca Onlus, Ars Ludi, CIES – Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo, Circolo
Gianni Bosio, CRIF – Centro Ricerca Indagine Filosofica, Fondazione Ugo Spirito e Renzo
De Felice, La Rocca Fortezza culturale, Libera biblioteca PG Terzi, Metamorfosi Teatro,
Piccoli maestri, Plautilla, Schegge di cotone.
LIBRERIE
A tutto libro, Acilia libri e multimedia, Altroquando, Anglo American Book, Anicia, Assaggi,
Cartolibreria Valente, Coreander, Cultora, Eco di Fata, Giro del mondo in 80 libri, Giufà,
L’isola non trovata, Libreria Boccea, Libreria Coletti, Libreria de Miranda, Libreria del
Viaggiatore, Libreria Efesto, Libreria Fahrenheit 451, GIT, Libreria Il Papiro, Libreria Il
Seme, Libreria Kappa, Libreria Kappa, Libreria Koob, Libreria Minerva, Libreria Minimum
Fax, Libreria Navona La Sorgente, Libreria Nuova Europa I Granai, Libreria Pagina 2,
Libreria Passaparola, Libreria scientifica Dias, Libreria Testaccio, Libreria Tra le righe,
Studio Bibliografico Invito alla lettura, Libri&Bar Pallotta, Odradek, Ottimomassimo, Pagina
272, Samarcanda, Voltapagina, I Trapezisti.
CASE EDITRICI
Armando Editore, Carocci, Castelvecchi, DeriveApprodi, Einaudi, Fazi, Fuorilinea, Giunti,
La Gru, Lapis, Laura Capone, Leggere:Tutti, LiberAria, Mondadori, Nottetempo Edizioni,
Nutrimenti, Orecchio Acerbo, Polizia Moderna, Profondo Rosso, Sinnos.
ENTI E ISTITUZIONI
Cepell – Centro per il libro e la lettura, Cleio – Circuito Librerie Indipendenti e Organizzate,
Istituzione Biblioteche di Roma, Librerie di Roma, Rai Cultura, Regione Lazio, Università
degli Studi Roma Tre.

ESERCIZI COMMERCIALI
Monteverde
Bar Il Girasole, Bar Marisa, Bar Peppe, Cartoleria Carini, Ceramista Via Cavalcanti,
Erboristeria Erba Gatta, Farmacia Rosolino Pilo, Fioraio Magdy, Foody – Frutta e Verdura,
Galleria d’arte Frammenti d’arte, Gioielleria Rosso Veneziano, Gramelot Enoteca, Midali
abbigliamento, Olimpo Sport, Ottica Ciavatti, Ottica Gatto, Pasticceria Nonna Nani,
Sartoria Via Cavalcanti, Stazione Taxi.
ENTI E ISTITUZI
Puoi anche leggere