RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO

Pagina creata da Alberto Guida
 
CONTINUA A LEGGERE
RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO
L’INFERMIERE E I FARMACI:
 UN RAPPORTO COMPLICATO.

RISCHIO CLINICO   LASA
                        Elena Salerno
RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO
La sottoscritta Salerno Elena
ai sensi dell’art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell’Accordo
Stato-Regione del 5 novembre 2009,

                                      dichiara

   che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con
soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario.

                                                                 Elena Salerno
RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO
INTRODUZIONE

DEFINIZIONE DI RISCHIO CLINICO

Il RISCHIO CLINICO è la probabilità che un
paziente sia vittima di un EVENTO AVVERSO, cioè
subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche
se in modo involontario, alle cure mediche prestate
durante il periodo di degenza che causa il
prolungamento del suddetto periodo, un
peggioramento delle condizioni di salute o la morte.
RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO
Il rischio clinico può essere arginato attraverso iniziative di Risk
Management, che prevedono strategie di lavoro che includono la
partecipazione di numerose figure in ambito sanitario.

Come si sviluppa un’attività di Risk Management?
➢ conoscenza ed analisi dell’errore (report, revisione delle
 cartelle..)
➢individuazione e correzione delle cause di errore
➢analisi di processo
➢monitoraggio delle misure messe in atto per la prevenzione
 dell’errore
➢implementazione e sostegno attivo delle soluzioni proposte.
RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO
La sicurezza dei pazienti rappresenta una priorità per il Servizio Sanitario
Nazionale e nello stesso tempo è un indicatore dello sviluppo di un Paese.
Infatti la salute di una popolazione nella sua accezione più ampia, influisce su
molti aspetti salienti della società.
Una peculiarità dell’assistenza sanitaria è rappresentata dalla

                 PREVENZIONE DEGLI ERRORI
in corso di terapia farmacologica.

Come molti processi sanitari quello di gestione del farmaco è ad
ALTO LIVELLO DI COMPLESSITA’ in quanto vi sono molteplici attività che
coinvolgono più persone e quindi portano ad un’ aumento delle possibilità di
errore.

Le indicazioni da mettere in atto in questo specifico settore sono state rese
disponibili dal MINISTERO DELLA SALUTE sottoforma di
                RACCOMANDAZIONI.
RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO
Tra gli errori in terapia sono molto frequenti quelli legati all’uso dei
farmaci LASA ( LOOK ALIKE / SOUND ALIKE) acronimo inglese
che indica i farmaci che possono essere scambiati con altri per la
somiglianza grafica e/o fonetica del nome.

Per questo motivo, l’Ufficio 3 della Direzione generale della
Programmazione sanitaria del Ministero della Salute ha avviato il
progetto «FARMACI LASA E SICUREZZA DEI PAZIENTI» il cui
obiettivo primario è la prevenzione degli errori in terapia sia in
ambito ospedaliero che territoriale.
L’iniziativa si pone lo scopo di :
    ❖ aumentare la consapevolezza da parte degli stakeholder della
      possibilità di errore nell’uso dei farmaci LASA
    ❖ individuare linee di indirizzo finalizzate a garantire
      appropriatezza, sicurezza e qualità delle cure
    ❖ sensibilizzare le Aziende farmaceutiche affinchè prevedano
      criteri per evitare ogni fattore di confondimento nell’uso dei
      farmaci LASA
RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO
In base ai risultati dell’indagine ( informazioni pervenute all’indirizzo di
posta elettronica terapiaesicurezzapazienti@sanita.it) è stato elaborato
nel 2009 un rapporto che ha messo in evidenza come la problematica
correlata all’uso dei farmaci LASA sia conosciuta in ambito ospedaliero e
territoriale.
L’indagine ha evidenziato che il rischio maggiore deriva dal fatto che
medicinali diversi hanno confezioni simili tra di loro nell’aspetto.
La seconda fonte di errore è rappresentata dalla similitudine del nome,
come suono o come grafica:
ZIMOX e DIAMOX
ZOLOFT e ZOTON …
E ancora, l’utilizzo dello stesso marchio o parte di esso, per identificare
una gamma di prodotti diversi:
BUSCOFEN, BUSCOPAN, BUSCOPAN ANTIACIDO.
Ad esempio vi sono state numerose segnalazione di assunzione impropria
per via orale di TANTUM ROSA
(antinfiammatorio per lavaggi vaginali)
scambiato per TANTUM VERDE
(colluttorio)
RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO
DIPARTIMENTO DELLA QUALITA’
        DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA,
       DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA
                             UFFICIO III

         RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI
              ERRORI IN TERAPIA CON I FARMACI
                 «LOOK ALIKE/SOUND ALIKE»

Gli errori riferiti all’uso dei farmaci «LOOK ALIKE/SOUND ALIKE»,
ossia farmaci LASA, possono causare danni anche gravi

 Raccomandazione n° 12, agosto 2010
RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO
FATTORI DI RISCHIO:

    ▪ scarsa conoscenza della problematica legata all’uso dei farmaci LASA
    ▪ mancanza di indicazioni riguardo la gestione dei farmaci LASA
    ▪ il confezionamento simile di alcuni farmaci della stessa Azienda o di
      Aziende diverse, inclusi generici e galenici
    ▪ conservazione e organizzazione in ordine alfabetico senza indicazioni
      di possibile rischio di scambio

    ▪ scrittura illeggibile delle prescrizioni

    ▪ utilizzo di sigle, abbreviazioni, acronimi non condivisi tra operatori
    ▪ inadeguata o carente comunicazione tra operatori
    ▪ mancata verifica che il paziente abbia compreso la terapia prescritta.

La conoscenza dei suddetti fattori di rischio consente la presa in carico del
paziente sicura ed efficace durante tutto il suo percorso assistenziale.
RISCHIO CLINICO LASA L'INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO - Elena Salerno - Associazione ANIMO
OBIETTIVI

• Prevenire gli errori in terapia
• Fornire indicazioni per prevenire lo scambio tra farmaci con somiglianza
  fonetica e/o grafica del nome, nonchè della confezione
• Sensibilizzare tutti gli stakeholder affinchè siano messe in atto tutte le
  misure preventive atte ad evitare lo scambio di farmaci.

AMBITI DI APPLICAZIONE

La RACCOMANDAZIONE:
✓ si applica a tutti i farmaci LASA
✓ è rivolta a tutti gli operatori sanitari
✓ può trovare applicazione in tutte le Strutture sanitarie, negli Istituti
   penitenziari, al domicilio del paziente
✓ è a tutela di tutti i pazienti che necessitano di terapia farmacologica con
   farmaci LASA
AZIONI

La prevenzione degli errori è attuabile con una serie di interventi condivisi tra
operatori sanitari e non, coinvolti nella gestione del farmaco sia in ospedale che
sul territorio.

A tal fine è necessario che siano implementate le seguenti raccomandazioni
rivolte a :
1. Operatori sanitari (medici,infermieri,farmacisti)
2. Farmacisti di comunità
3. Medici di medicina generale e pediatri di famiglia
4. Direzioni delle Aziende sanitarie
5. Aziende farmaceutiche
RACCOMANDAZIONI PER GLI OPERATORI SANITARI
Ai fini della buona pratica è utile seguire quanto riportato nella
Raccomandazione n°7 marzo 2008
Per evitare errori dovuti allo scambio di farmaci LASA è utile:
     a. prestare attenzione alla conservazione dei farmaci : disporre
         separatamente quei farmaci con nomi e/o confezione simile oppure
         evidenziarne la somiglianza
     b. evitare le richieste verbali o telefoniche dei farmaci
     c. precisare nelle prescrizioni la forma farmaceutica e la via di
         somministrazione
     d. evitare l’uso di abbreviazioni
     e. preferire la scrittura in stampatello se non è presente la prescrizione
         informatizzata
     f. prevedere un doppio controllo delle preparazioni , almeno per i farmaci
         FAR
     g. in fase di dimissione fornire ai pazienti le informazioni relative ai
         farmaci in terapia riguardo :
          ▪ interazioni
          ▪ modalità di assunzione
          ▪ conservazione
          ▪ controindicazioni
          ▪ effetti collaterali
          ▪ precauzioni d’uso
RUOLO DEL COORDINATORE della U.O.

• Cura l’affissione in medicheria della scheda illustrativa con i simboli di
  allerta e l’elenco dei farmaci LASA
• Informa il personale sul pericolo di errori in terapia conseguenti alla
  somministrazione di farmaci confondibili tra loro
• Assicura la regolare consegna dei farmaci richiesti alla farmacia
• Stampa o visualizza il movimento in cui è evidenziata la presenza dei
  farmaci LASA
• Informa il personale sulla presenza degli stessi
• Segnala con scheda preposta dall’ U.O. di Risk Management gli errori di
  terapia imputabili a somministrazione di farmaci sbagliati, verificatisi
  nell’U.O.
• Vigila sul personale affinchè venga rispettata la procedura in uso
Grazie alle segnalazioni pervenute al Ministero della Salute, è stato
redatto un elenco dei farmaci LASA aggiornato al dicembre 2015.
L’elenco è stato redatto in modo da rendere facilmente riconoscibile
la coppia di farmaci che potrebbero o hanno generato lo scambio.
Per la compilazione del suddetto elenco sono stati selezionati i
farmaci rispondenti ai seguenti criteri:
    ➢ segnalazione di avvenuto scambio tra farmaci
    ➢ frequenza della segnalazione del possibile scambio di
       farmaci LASA

I farmaci non più presenti nell’elenco aggiornato sono stati rimossi
perché le Aziende farmaceutiche hanno provveduto a modificare la
confezione , o le Strutture sanitarie hanno adottato soluzioni idonee
ad evitare lo scambio dei farmaci.
STESSO FARMACO

     CONFEZIONE DIVERSA
Puoi anche leggere