RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal

Pagina creata da Salvatore Brambilla
 
CONTINUA A LEGGERE
RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal
SOLUZIONI PER
RISCALDAMENTO
Q-TON HEATING E HYDROLUTION

                          www.mitsubishi-termal.it
RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal
LINEE DI PRODOTTO
L’ampia gamma Mitsubishi-Termal soddisfa tutte le necessità
di climatizzazione, un catalogo specifico per ogni esigenza.

Residenziale e Commerciale                                   Catalogo Sistemi VRF in                                                                                                                  Soluzioni per
Mono & Multi in R32                                          pompa di calore, a recupero di                                  SOLUZIONI PER                                                            Riscaldamento
                                                             calore, condensato ad acqua                                     RISCALDAMENTO                                                            Q-ton Heating e
                                                                                                                             Q-TON HEATING E HYDROLUTION                                              Hydrolution
   R32
   RESIDENZIALE                                                 CATALOGO
   E COMMERCIALE                                                SISTEMI VRF
   CATALOGO MONO & MULTI IN R32                                 IN POMPA DI CALORE
                                                                A RECUPERO DI CALORE
                                                                CONDENSATO AD ACQUA

                                                                                                                                                                           www.mitsubishi-termal.it

                                  www.mitsubishi-termal.it
                                                                                         www.mitsubishi-termal.it

                                                                                                                                                                            CATALOGO
                                                                                                                                                    HEATING E ACS
                                                                     ACQUA CALDA SANITARIA
                                                                                                                                         POMPA DI CALORE PER RAFFRESCAMENTO | RISCALDAMENTO | ACS
                                                                          Q-TON E HOT WATER

                                                                                                      mitsubishi-termal.it

                                                             Acqua Calda                                                      Heating e ACS
                                                             Sanitaria, Q-ton                                                 Pompa di calore per
                                                             e Hot Water                                                      Raffrescamento,
                                                                                                                              Riscaldamento e ACS
RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal
Soluzioni per riscaldamento e ACS
Q-ton Heating e HYDROLUTION sono i sistemi evoluti per il
riscaldamento a bassa temperatura e la produzione di acqua
calda sanitaria di Mitsubishi Heavy Industries.
Essi offrono una varietà di soluzioni complete ed efficienti in
grado di contribuire alla riduzione del riscaldamento globale,
nell’ottica di una futura low-carbon society.

LINE UP PRODOTTI                                         3

GWP E REFRIGERANTI                                       4

ESEMPI APPLICAZIONI Q-TON HEATING                        7

Q-TON HEATING                                           14

ESEMPI APPLICAZIONI HYDROLUTION                         25

HYDROLUTION                                             36

SUPERBONUS 110%                                         54

NORMATIVE E DETRAZIONI FISCALI                          55
RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal
Q-ton Heating e HYDROLUTION

    PERCHÉ SCEGLIERE
    LE SOLUZIONI MHI
    Risulta sempre più evidente l’esigenza di avere un unico generatore che
    soddisfi i fabbisogni energetici delle proprie abitazioni e che produca il
    minor impatto possibile sull’ambiente.
    Q-ton Heating e HYDROLUTION sono le pompe di calore MHI sviluppate
    per i professionisti che vogliono realizzare impianti con forte utilizzo di
    energie rinnovabili, dal grande comfort e dai ridotti costi di gestione.
    L’esteso range di potenza permette la massima flessibilità di applicazione
    in contesti sia residenziali che commerciali.

                        Q-TON HEATING                            HYDROLUTION ALL IN ONE                   HYDROLUTION FLEXIBLE
     PAGINA             6                                        38                                       39

                                                                  • riscaldamento a pavimento              • riscaldamento a pavimento
                            • riscaldamento a pavimento
                                                                  • riscaldamento tramite radiatori        • riscaldamento tramite radiatori
                            • riscaldamento tramite radiatori
     FUNZIONALITÀ                                                   ad alta efficienza                       ad alta efficienza
                              ad alta efficienza
                                                                  • ACS e riscaldamento                    • ACS e riscaldamento
                            • ACS e riscaldamento
                                                                  • raffrescamento                         • raffrescamento

                            • grandi condomini
                                                                                                           • condomini
                            • micro condomini
     APPLICAZIONI                                                 • abitazioni indipendenti                • micro condomini
                            • uffici
                                                                                                           • uffici
                            • palestre

                                                                                                           • si integra con sistemi di
                            • funzionamento anche a               • installabile anche in spazi ridotti
                                                                                                             riscaldamento tradizionali
     VANTAGGI PER I           bassissime temperature esterne      • flessibilità installativa
                                                                                                           • soluzione modulare fino a 128 kW
     PROFESSIONISTI         • flessibilità installativa           • basso impatto ambientale
                                                                                                           • flessibilità installativa
                            • basso impatto ambientale
                                                                                                           • basso impatto ambientale

                                                                                                           • riscaldamento, ACS e
                            • performance elevate                 • facilità di utilizzo
                                                                                                             raffrescamento in un unico
                            • affidabilità a lungo termine        • silenziosità
     VANTAGGI PER I                                                                                          impianto
                            • bassi costi di gestione             • performance elevate
     CLIENTI                                                                                               • performance elevate
                            • unico impianto centralizzato per    • affidabilità a lungo termine
                                                                                                           • affidabilità a lungo termine
                              riscaldamento e ACS                 • bassi costi di gestione
                                                                                                           • bassi costi di gestione

2
RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal
Line up

LA GAMMA PIÙ COMPLETA
DEL MERCATO
Q-TON HEATING
ESA30EH-25

 GWP
                      FINO A          FINO A
                     52°C             90°C
  1                   in modalità
                    riscaldamento
                                      produzione
                                        di ACS
                                                        R744

Q-ton Heating è un sistema in pompa di calore con refrigerante naturale R744 (CO2)
per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria ad alta temperatura.
Tale sistema può essere applicato in ambito residenziale, commerciale e
industriale.
Q-ton Heating è ottimizzato per impianti di riscaldamento a bassa temperatura
fino a 52° C. Può produrre acqua calda sanitaria sino a 90° C in presenza di
temperature esterne fino a -25° C.

                                                        R410A                     R32
HYDROLUTION                                   GWP
                                              2088
                                                                           GWP
                                                                           675
                                                                                  solo per il modello
                                                                                  da 6 kW ‘Flexible’

CONFIGURAZIONE                               Unità esterne ‘Flexible’ e ‘All in One’
ALL IN ONE
La combinazione All in One fornisce
la soluzione completa per tutte
le esigenze di riscaldamento,
raffrescamento e ACS.
All in One include un’unità esterna
e un sistema HMA, avente al suo               6 kW            8 kW               10 kW                  16 kW
interno un serbatoio per ACS
integrato, una resistenza elettrica           Unità interne ‘All in One’      Serbatoi ‘Flexible’                       Split box
e una pompa di circolazione.
                                                                                                                        ‘Flexible’

CONFIGURAZIONE
FLEXIBLE
La combinazione Flexible offre
riscaldamento e raffrescamento
degli ambienti con l’opzione                                                                                            Scambiatore
di aggiungere la produzione di                                                                                          per unità fino
acqua calda sanitaria.                                                                                                  a 16 kW
HYDROLUTION Flexible è
composto da un’unità esterna e
da un sistema HSB (split box).

                                             HMA 60-S       HMA 100-S         Accumulo                  Accumulo
                                             U.E. da        U.E. da 8 e       volume 300 lt             volume 500 lt
                                             6 kW           10 kW

                                                                                                                                     3
RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal
GWP E REFRIGERANTI
    A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
    Parlare di basso impatto ambientale vuol dire valorizzare i gas refrigeranti sulla base del loro
    GWP. Il valore GWP indica il potenziale che incide sul riscaldamento globale e sull’accumulo di
    biossido di carbonio.
    È fondamentale diminuire l’emissione di gas serra: quanto è più alto il valore GWP dei gas
    refrigeranti che entrano nell’atmosfera, più rapidamente, e drasticamente, le temperature
    medie del globo si incrementano e il clima si modifica. Apparecchi con refrigeranti a GWP = 1
    sono il punto di arrivo tecnologico di MHI nel riscaldamento a bassa temperatura.

     GWP             REFRIGERANTE               GWP             REFRIGERANTE             GWP              REFRIGERANTE
                     R744                                       R32                                       R410A
      1                                         675                                      2088

    Il gas R744 (CO2), ha un GWP pari          Il nome specifico del gas R32 è           Il gas R410A è un fluido refrigerante
    a 1 ed è una sostanza naturale che         difluorometano. Attualmente esso          che viene sfruttato principalmente
    può essere utilizzata come fluido in       è presente tra i gas fluorurati a         per i condizionatori d’aria e che
    differenti applicazioni di riscaldamento   basso valore di GWP, utilizzabile         si compone di una miscela di due
    o di raffrescamento grazie all’elevate     in condizionatori dalle molteplici        idrocarburi fluorurati: l’R32 e l’R125
    proprietà di scambio termico.              destinazioni d’uso.                       in parti uguali. Non contenendo
    Presenta particolari caratteristiche       L’aspetto più rilevante del gas R32       atomi di cloro, questo gas non può
    di rispetto ambientale, come la non        è il suo valore di GWP, pari a 675,       danneggiare lo strato di ozono
    infiammabilità e la non dannosità per      che permette di realizzare impianti       terrestre e ha, quindi, un ridotto
    lo strato d’ozono.                         contenenti fino a 7 kg di gas senza       impatto sull’ambiente del nostro
                                               superare la soglia che obbliga al         pianeta (ODP=0).
    Utilizzando la CO2 come refrigerante
                                               controllo delle perdite, tenuta del       L’R410A rappresenta, quindi, un gas
    si riduce in modo significativo la
                                               registro dell’apparecchiatura, e          refrigerante che garantisce ottime
    quantità delle emissioni dei gas serra
                                               dichiarazione annuale all’ISPRA, soglia   prestazioni ed elevata efficienza, ma
    nell’atmosfera, che sono l’origine del
                                               che per un gas R410A è già sorpassata     allo stesso tempo un basso impatto
    cambiamento climatico.
                                               da 2,4 kg di gas.                         ambientale.
    VANTAGGI DEL GAS R744                      VANTAGGI DEL GAS R32                      VANTAGGI DEL GAS R410A
      è ecologico;                               è ecologico;                              è ecologico;
      non è infiammabile;                        non è tossico;                            non è infiammabile;
      non è tossico;                             è leggermente infiammabile;               non è dannoso e non presenta rischi
      non è dannoso e non presenta rischi        non è dannoso e non presenta rischi       per l’ozono;
      per l’ozono;                               per l’ozono;                              è molto efficiente.
      è molto efficiente;                        è molto efficiente.
      non ha alcuna limitazione d’uso in
      tutto il mondo.

4
RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal
EFFICIENZA E RISPARMI,
L’ENERGIA RINNOVABILE
                       HMA100-S                              HMA100-S
                       FDCW100 VNX-A                         FDCW100 VNX-A

                  55 °C       35 °C
                                                                  XL

 A++              A++        A++             A++       A++    A          A
 A+                                          A+
                                                              B
 A                                           A
 B                                           B                C
 C                                           C                D
 D                                           D                E
 E                                           E
 F
                                                              F
                                             F
 G                                           G                G

                  13            13
                  10            9                                        kW

                  12            12                                        kW
   33 dB          kW            kW            33 dB                      kW

                                               58 dB
  58 dB
2019                             811/2013   2019                        811/2013

       Decreto Legge rinnovabili per                                   Sistemi in
       nuove costruzioni                                               classe A
       In base al Decreto Rinnovabili (Dlgs 28/2011)                      Dal 2015, i sistemi
       e successive proroghe, gli impianti di                             di riscaldamento e
       produzione di energia termica degli edifici                        produzione di ACS devono
       di nuova realizzazione o ristrutturati in base                     mostrare un'etichetta
       a titoli abilitativi presentati dal 1° gennaio                     che indica chiaramente
       2018 devono essere progettati e realizzati                         la classe di efficienza energetica; l'obiettivo della
       in modo da garantire il contemporaneo                              Direttiva Europea è quello di eliminare dal mercato
       rispetto della copertura, tramite il ricorso                       prodotti inefficienti.
       ad energia prodotta da impianti alimentati                         MHI è attiva nel migliorare i requisiti energetici dei
       da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi                          sui prodotti attraverso lo sviluppo tecnologico, per
       previsti per l'acqua calda sanitaria e del                         garantire ai clienti efficienza energetica a un grado
       50% della somma dei consumi previsti per il                        "A" o superiore.
       riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua
       calda sanitaria.                                                   Q-ton Heating e HYDROLUTION sono sistemi
                                                                          innovativi che sfruttano l’energia rinnovabile
                                                                          aerotermica per un notevole risparmio di energia e
       Q-ton Heating e HYDROLUTION,                                       dei consumi. Hanno un'efficienza fino in classe A++
       utilizzando energia rinnovabile,                                   in riscaldamento e in classe A per la produzione di
       consentono di raggiungere tali                                     ACS.
       obbiettivi.

                                                                                                                                   5
RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal
Q-TON HEATING PER
    RISCALDAMENTO E
    PRODUZIONE DI ACS
    Q-ton Heating è un innovativo sistema che sfrutta
    l’energia rinnovabile aerotermica per un notevole
    risparmio di energia e dei consumi.

    ALTE PRESTAZIONI

                                                             -25°C              17000                  -7°C        90°C
     È particolarmente indicato per il riscaldamento e
     la produzione di ACS a temperature esterne rigide,
     fino a meno -25° C.                                     Limite di          Litri ACS         100% di resa    Temperatura ACS
     Può produrre ACS miscelata a 45° C fino a 17.000        funzionamento      al giorno         nominale fino   senza miscelazione
     litri/giorno, oppure a 90° C senza miscelazione.                                             a -7° C

     Mantiene la resa nominale fino a -7° C.

    RESPONSABILE PER L’AMBIENTE
                                                               1                  0
                                                              GWP                ODP
     Minimizza l’impatto ambientale grazie al basso
     valore di GWP = 1, con refrigerante CO2.
     ODP (coefficiente di distruzione dell'ozono) pari       Global Warming     Ozone Depletion
     a zero.                                                 Potential minimo   Potential nullo

    EFFICIENZA AL TOP
                                                                                 4.3
                                                                                 COP
     Il più alto coefficiente di efficienza energetica del
     settore in modalità produzione ACS (COP 4.3).
     Massima riduzione dei costi di gestione.                Alta efficienza    Massimo coefficiente
                                                                                di efficienza
                                                                                energetica in ACS

    FLESSIBILITÀ E AFFIDABILITÀ
     È modulare sino a 16 unità.                                 16
     Componenti interni duraturi e di alta qualità.
     Vanta un’estrema versatilità d’impiego e una            Unità esterne
                                                             Q-ton Heating
     gestione facile nel funzionamento e nella               collegabili
     manutenzione.

    OPERATIVITÀ A PORTATA DI CLICK
     Pannello di comando touch screen, con
     grafica user friendly.
     Possibilità di mandare notifiche tramite
     comunicazione MODBUS con l'interfaccia
     RCI-MDQE.

6
RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal
Q-ton Heating / riscaldamento e acqua calda sanitaria

ESEMPI
DI APPLICAZIONE
Q-TON HEATING
Residenziale
GRANDI CONDOMINI
                                                                 8
CONDOMINI DI NUOVA REALIZZAZIONE

CONDOMINI ESISTENTI

MICRO - CONDOMINI

Commerciale
EDIFICI ADIBITI A UFFICI PUBBLICI E PRIVATI                  9

                                                        12

13

                                                                     7
RISCALDAMENTO SOLUZIONI PER - Q-TON HEATING E HYDROLUTION - Mitsubishi Termal
Esempi di applicazione residenziale

          GRANDI CONDOMINI

          Q-ton Heating in modalità riscaldamento
          e produzione ACS
          DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
          I condomini di grandi dimensioni, di nuova realizzazione, presentano sempre più al loro
          interno sistemi di riscaldamento a pavimento radiante e necessitano di un impianto di
          produzione di ACS.
          In base al reale fabbisogno dell’edificio è possibile collegare idraulicamente e gestire tramite
          un unico comando fino a 16 Q-ton Heating. Tale flessibilità consente di poter soddisfare le
          molteplici esigenze rilevabili in applicazioni sia residenziali che commerciali.

              54                    2000
          kWt in                 Litri di ACS
          riscaldamento          al giorno

           20+
          appartamenti           pavimento
                                 radiante

          Componenti da reperire in loco
     ST   Sensore di temperatura
          Pompa di circolazione
          Valvola miscelatrice
     FM   Misuratore portata                                                                 ST             ST

    PC    Valvola controllo portata costante
                                                                                   ST             ST      VM
          Scambiatore di calore
                                                                                        PC        scambiatore
    PLC   Centralina di controllo
                                                                                                                 PLC

                                                                                                                 FM

          Q-TON HEATING PER IL RISCALDAMENTO                                 Q-TON HEATING PER ACS
          Supponendo di avere un condominio di nuova realizzazione           Q-ton Heating è in grado di soddisfare anche la
          composto da 20 appartamenti (da 70 m2 ciascuno), il                richiesta di ACS che, per un condominio di tali
          fabbisogno in riscaldamento stimato è di circa 54 kWt.             dimensioni, si aggira intorno ai 2000 litri/giorno.
          Tale richiesta è soddisfatta mediante due Q-ton Heating che        Il Q-ton Heating lavorerà su uno scambiatore (di terze
          alimentano un sistema a pavimento radiante.                        parti) connesso a un serbatoio ESA da 800 litri e a un
                                                                             serbatoio ESA da 1500 litri.
          Calcolo secondo UNI TS 11300-2

8
Esempio di applicazione residenziale

      CONDOMINI DI NUOVA REALIZZAZIONE

      Q-ton Heating in modalità riscaldamento

      DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
      I condomini di nuova costruzione devono rispettare i parametri previsti
      dalle vigenti normative per la classificazione energetica. Il rientro
      nei parametri si ottiene intervenendo sia sull’involucro edilizio che
      sull’impiantistica, utilizzando sistemi radianti a pavimento.
      Q-Ton Heating soddisfa quanto previsto in ambito impiantistico.

          27
      kWt in
      riscaldamento

         10
      appartamenti         pavimento
                           radiante

      Componenti da reperire in loco
 ST   Sensore di temperatura
      Pompa di circolazione
 FM   Misuratore portata
PC    Valvola controllo portata costante                                             ST   ST

PLC   Centralina di controllo

                                                                                PC

                                                                                               PLC

                                                                                                FM

      Q-TON HEATING PER IL RISCALDAMENTO
      Supponendo di avere un condominio di nuova realizzazione
      composto da 10 appartamenti (da 70 m2 ciascuno), il
      fabbisogno in riscaldamento stimato è di circa 27 kWt.
      Tale richiesta è soddisfatta mediante un Q-ton Heating che
      alimenta un sistema a pavimento radiante.

      Calcolo secondo UNI TS 11300-2

                                                                                                     9
Esempi di applicazione residenziale

          CONDOMINI DI NUOVA REALIZZAZIONE

          Q-ton Heating in modalità riscaldamento
          e produzione ACS
          DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
          Q-ton Heating in modalità riscaldamento e produzione di ACS permette di installare un
          unico impianto che soddisfi le esigenze di riscaldamento invernali e che produca ACS
          tutto l’anno per l’intero condominio.

              27                    1000
          kWt in                 Litri di ACS
          riscaldamento          al giorno

             10
          appartamenti           pavimento
                                 radiante

          Componenti da reperire in loco
     ST   Sensore di temperatura
          Pompa di circolazione
          Valvola miscelatrice
     FM   Misuratore portata                                                              ST            ST

 PC       Valvola controllo portata costante
                                                                                ST             ST     VM
          Scambiatore di calore
                                                                                     PC        scambiatore
 PLC      Centralina di controllo
                                                                                                             PLC

                                                                                                             FM

          Q-TON HEATING PER IL RISCALDAMENTO                             Q-TON HEATING PER ACS
          Supponendo di avere un condominio di nuova realizzazione       Q-ton Heating è in grado di soddisfare anche la
          composto da 10 appartamenti (da 70 m2 ciascuno), il            richiesta di ACS che, per un condominio di tali
          fabbisogno in riscaldamento stimato è di circa 27 kWt.         dimensioni, si aggira intorno ai 1000 litri/giorno.
          Tale richiesta è soddisfatta mediante un Q-ton Heating che     Q-ton Heating lavorerà su uno scambiatore (di terze
          alimenta un sistema a pavimento radiante.                      parti) connesso a un serbatoio ESA da 800 litri.

          Calcolo secondo UNI TS 11300-2

10
Esempi di applicazione residenziale

      CONDOMINI ESISTENTI

      Q-ton Heating in modalità riscaldamento

      DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
      La tipologia applicativa esemplificata nella figura sottostante descrive un condominio
      esistente, avente al suo interno un impianto radiante già predisposto.
      Q-ton Heating si collega all’impianto radiante esistente, così da ridurre i costi di
      installazione e, visti gli elevati valori prestazionali, anche i consumi delle utenze.

          27
      kWt in
      riscaldamento

         10
      appartamenti         pavimento
                           radiante

      Componenti da reperire in loco
 ST   Sensore di temperatura
      Pompa di circolazione
 FM   Misuratore portata
PC    Valvola controllo portata costante
PLC   Centralina di controllo

                                                                                   ST          ST

                                                                              PC

                                                                                                    PLC

                                                                                                    FM

      Q-TON HEATING PER IL RISCALDAMENTO
      Supponendo di avere un condominio di nuova realizzazione
      composto da 10 appartamenti (da 70 m2 ciascuno), il
      fabbisogno in riscaldamento stimato è di circa 27 kWt.
      Tale richiesta è soddisfatta mediante un Q-ton Heating che
      alimenta un sistema a pavimento radiante.

      Calcolo secondo UNI TS 11300-2

                                                                                                          11
Esempi di applicazione residenziale

          MICRO-CONDOMINI

          Q-ton Heating in modalità riscaldamento
          e produzione ACS
          DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
          I micro-condomini di nuova costruzione, composti generalmente da 5 appartamenti,
          necessitano di un sistema di riscaldamento e produzione di ACS.
          Q-ton Heating, grazie al sistema Inverter, è in grado di modulare in base al reale fabbisogno
          energetico dell’edificio, migliorando di fatto le sue prestazioni energetiche.

              14                    500
          kWt in                 Litri di ACS
          riscaldamento          al giorno

              5
          appartamenti           pavimento
                                 radiante

          Componenti da reperire in loco
     ST   Sensore di temperatura
                                                                                             ST            ST
          Pompa di circolazione
          Valvola miscelatrice                                                     ST             ST     VM
     FM   Misuratore portata                                                                      scambiatore
                                                                                        PC
 PC       Valvola controllo portata costante                                                                    PLC
          Scambiatore di calore
 PLC      Centralina di controllo                                                                               FM

          Q-TON HEATING PER IL RISCALDAMENTO                               Q-TON HEATING PER ACS
          Supponendo di avere un condominio di nuova realizzazione         Q-ton Heating è in grado di soddisfare anche la
          composto da 5 appartamenti (da 70 m2 ciascuno), il               richiesta di ACS che, per un condominio di tali
          fabbisogno in riscaldamento stimato è di circa 14 kWt.           dimensioni, si aggira intorno ai 500 litri/giorno.
          Tale richiesta è soddisfatta mediante un Q-ton Heating che       Q-ton Heating lavorerà su uno scambiatore (di terze
          alimenta un sistema a pavimento radiante.                        parti) connesso a un serbatoio ESA da 500 litri.

          Calcolo secondo UNI TS 11300-2

12
Esempi di applicazione commerciale

      UFFICI PUBBLICI E PRIVATI

      Q-ton Heating in modalità riscaldamento
      e produzione ACS
      DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
      L’attività lavorativa all’interno degli edifici necessita di un accurato studio delle condizioni ambientali in
      cui gli occupanti possano svolgere le proprie mansioni in condizioni climatiche ottimali. Sono sempre
      più le aziende attente al benessere del lavoratore, che creano al proprio interno, ad esempio, un’area
      fitness e spogliatoi riscaldati dove sia presente acqua calda sanitaria per le docce.
      Q-ton Heating soddisfa la duplice richiesta di riscaldamento primario e produzione di ACS con un
      unico impianto.

          27                    270
      kWt in                 Litri di ACS
      riscaldamento          al giorno

       500
      superficie             pavimento
      ufficio in m2          radiante

      Componenti da reperire in loco
 ST   Sensore di temperatura
      Pompa di circolazione                                                                           ST             ST

      Valvola miscelatrice
 FM   Misuratore portata                                                                    ST             ST     VM

PC    Valvola controllo portata costante                                                         PC        scambiatore
      Scambiatore di calore                                                                                               PLC
PLC   Centralina di controllo

                                                                                                                          FM

      Q-TON HEATING PER IL RISCALDAMENTO                                  Q-TON HEATING PER ACS
      Supponendo di avere un ufficio di nuova realizzazione da            Q-ton Heating è in grado di soddisfare anche la richiesta
      500 m2, il fabbisogno in riscaldamento stimato è di circa           di ACS. Ipotizzando che un ufficio di tali dimensioni
      27 kWt.                                                             abbia al suo interno 3 docce e 6 sanitari, il fabbisogno
      Tale richiesta è soddisfatta mediante un Q-ton Heating              giornaliero si aggira intorno ai 270 litri.
      che alimenta un sistema a pavimento radiante.                       Q-ton Heating lavorerà su uno scambiatore (di terze
                                                                          parti) connesso a un serbatoio ESA da 500 litri.
      Calcolo secondo UNI TS 11300-2

                                                                                                                                      13
Riscaldamento e acqua calda sanitaria

     Q-TON HEATING,
     RISCALDAMENTO
     E ACQUA CALDA SANITARIA
     DA ENERGIA NATURALE
     GRATUITA

      R744                                     52°C                    90°C

     GAS                                    ACQUA                     PRODUZIONE DI
     REFRIGERANTE                           CALDA PER                 ACQUA CALDA
     R744 (CO2)                             RISCALDAMENTO             SANITARIA SINO A
                                            FINO A 52° C              90° C

                         HEAT PUMP KEYMARK
                         Certificate of Approval for the Heat
                         Pump KEYMARK Scheme                    SUD

14
Riscaldamento e acqua calda sanitaria

Q-TON HEATING
POMPA DI CALORE A CO2
Compressore a due stadi GRS
Q-ton Heating, grazie all’azione del compressore a due stadi, permette di produrre
un elevato quantitativo di energia in riscaldamento o per la produzione dell’acqua                      Iniezione gas
calda sanitaria. La potenza termica nominale generata è stabile e costante anche
al diminuire della temperatura esterna.                                                                 secondo stadio
                                                                                                        SCROLL
La gestione e i parametri principali dell’impianto sono controllabili sia dal comando
a filo LCD sia da remoto tramite protocolli MODBUS. Il sistema consente, tramite
il comando a filo, di selezionare autonomamente la priorità di funzionamento del
sistema (riscaldamento o acqua calda sanitaria).
Le temperature di mandata del circuito possono essere impostate sia in modo
fisso, sia mediante una selezione della curva climatica. Il Q-ton Heating è l’unico                     primo stadio
sistema in commercio che utilizza gas R744 in grado di poter lavorare su impianti                       ROTARY

termici a bassa temperatura e avere una classe di efficienza energetica stagionale
in A+. Tale sistema, essendo ECO friendly, è attento ai possibili rischi legati
all’immissione dei gas climalteranti in atmosfera e, al fine di evitare la possibile
fuoriuscita di gas, è dotato di sensori di controllo delle perdite.

               aumento della temperatura del refrigerante
                 attraverso il processo di compressione

                                                              ACQUA CALDA

    ARIA                  REFRIGERANTE CO2                  trasferimento di calore

                        riduzione della temperatura
           del refrigerante attraverso il processo di espansione

Funzioni nuovo pannello LCD touch RC-Q1EH

             FACILITÀ DI                                               PEAK-CUT TIMER
             UTILIZZO                                                  Possibilità di impostare
             Pannello LCD con pulsanti                                 una programmazione di
             luminosi.                                                 produzione di ACS sulla base
             Ampio display da 2,8 pollici.                             del picco della domanda.
             Retroilluminazione.

             PROGRAMMAZIONE                                            AGGIORNAMENTO
             È possibile effettuare
                                                                       ORA SOLARE
             programmazioni                                            Il sistema si adatta
             giornaliere, settimanali,                                 automaticamente all’ora
             annuali.                                                  legale permettendo una
                                                                       facile programmazione.

             IL SERBATOIO                                              CURVA CLIMATICA
             È sempre possibile                                        In modalità riscaldamento, è possibile
             procedere al riempimento                                  impostare una curva climatica
             manuale del serbatoio.                                    personalizzabile che determina
                                                                       automaticamente la temperatura di mandata
                                                                       in base alle condizioni di temperatura esterna.

                                                                                                                         15
Riscaldamento

     Q-TON HEATING,
     FUNZIONAMENTO IN
     MODALITÀ RISCALDAMENTO
     L’applicazione di Q-ton Heating per il riscaldamento presenta
     efficienza, bassi consumi e rispetto per l’ambiente.
     L’utilizzo della CO2 come refrigerante rende la pompa di
     calore molto più ecologica dei sistemi tradizionali.

                  RISCALDAMENTO                                                 POTENZA E FLESSIBILITÀ
                  Possibilità di riscaldare gli ambienti a bassa temperatura,
                                                                                PROGETTUALE
                  con temperature di ritorno inferiori a 30° C.                 È possibile gestire, tramite un unico comando fino a
                  Q-ton Heating permette l’utilizzo combinato con sistemi       16 unità esterne.
                  radianti a pavimento e radiatori ad alta efficienza.          La potenza massima raggiungibile da un sistema
                                                                                combinato è di 480 kW.
                                                                                Tali potenze rendono adatta l’installazione del
                                                                                Q-ton Heating in grandi condomini di nuova
                                                                                realizzazione, o in supercondomini aventi dei sistemi
                                                                                di teleriscaldamento pre-esistenti.

     PRESTAZIONI                                                          Unità in pompa di calore

     Operatività fino
     a -25° C esterni
                                                             scambiatore                                                 scambiatore
                                                             di calore                                                   di calore per
                                                                                     compressore                         acqua calda
                                                                                           compressore
     RESA

     100% fino a -7° C
                                                                                      circolazione
                                                                                           del
                                                                                      refrigerante
                                                                                          CO2
     Mantenimento della resa
     nominale al 100% fino a -7° C
                                                                                 valvola di espanzione
                                                                                              valvola
                                                                                           d'espansione      pompa di
                                                                                                          circolazione
     EFFICIENZA                                                                                      pompa di
                                                                                                     circolazione

     146%
     In condizioni climatiche medie

16
480                      52°C
          La potenza               Temperatura                           Per pavimenti        Per terminali
          massima                  raggiungibile                         radianti             idronici ad alta
          modulare in kW                                                                      efficienza

                                   MODALITÀ OPERATIVE
                                   MHI ha migliorato il controllo touch screen, aggiornando le impostazioni
                                   su riscaldamento e acqua calda sanitaria.
                                   Quando si utilizza il sistema in modalità riscaldamento si possono
                                   impostare due tipi di controllo.
                                   1. AUTO SETTING: la temperatura di mandata al sistema idronico viene
                                   impostata automaticamente secondo una curva climatica. Questa curva
                                   può essere spostata all’interno di un range di 5° C inferiore o superiore.

                                                                   POSSIBILE RANGE DI REGOLAZIONE
                               temperatura di ingresso

                                                         45
                                                         40
                               al riscaldamento

                                                         35
                                                         30
                                                         25
                                                         20
                                                         15
                                                              -25 -20 -15 -10 -5 0   5 10 15 20 25 30
                                                                        temperatura esterna

                                   2. IMPOSTAZIONE MANUALE: la temperatura di ingresso può essere
                                   impostata manualmente tra i 20° C e i 52° C.

valvola di miscelazione        Mandata impianto di riscaldamento

                           Terminali idronici come
                           pavimento radiante
                           o radiatori ad alta efficienza

                                                                                                                 17
Acqua calda sanitaria

     Q-TON HEATING,
     FUNZIONAMENTO IN
     MODALITÀ PRODUZIONE ACS
     La pompa di calore Q-ton Heating assorbe il calore “gratuito” dall’aria esterna e lo
     amplifica per generare acqua calda in modo rapido ed efficiente, fino a 90° C senza la
     necessità di una resistenza elettrica aggiuntiva.
     Q-ton Heating riduce i costi di gestione e le emissioni di carbonio dal 40 al 75% rispetto
     ad un sistema tradizionale. È adatto per l’installazione in edifici nuovi e non richiede
     un sistema di backup per il riscaldamento. Negli edifici esistenti, aventi sistemi di
     riscaldamento tradizionali, è applicabile nella sola funzione di produzione dell’acqua
     calda sanitaria.

                   ACQUA CALDA SANITARIA
                   L’installazione di Q-ton Heating è ideale per sostituire vecchi impianti di riscaldamento
                   come le caldaie, perché produce ACS in base alla reale capacità richiesta dall’utente.

     PRESTAZIONI                                                         Unità in pompa di calore

     Operatività fino
     a -25° C esterni
     Con produzione di ACS fino a 90° C                     scambiatore                                              scambiatore
                                                            di calore                                                di calore per
                                                                                      compressore                    acqua calda
     RESA

     100% fino a -7° C
                                                                                       circolazione
                                                                                            del
                                                                                       refrigerante
                                                                                           CO2
     Mantenimento della resa
     nominale al 100% fino a -7° C
                                                                                 valvola di espanzione

     EFFICIENZA                                                                                       pompa di
                                                                                                      circolazione

     COP 4.3
     Il valore più alto del mercato

18
90°C                      16                   480
                        Temperatura           Unità esterne            La potenza massima
                        raggiungibile         collegabili              modulare in kW

                        COME FUNZIONA                                     SENSORI NEI SERBATOI
                        Q-ton Heating utilizza una serpentina di          Ogni serbatoio di stoccaggio ha cinque
                        refrigerante freddo che assorbe calore            scomparti in cui è possibile inserire
                        dall’aria esterna e, mediante l’utilizzo          sensori di temperatura per rilevare
                        dell’esclusivo compressore a 2 stadi,             il volume (in termini %) di acqua
                        comprime il refrigerante per aumentarne           calda contenuta nel serbatoio in un
                        la temperatura. Lo scambiatore di calore          determinato momento.
                        utilizza quindi il calore generato per
                        produrre acqua calda sanitaria.
                                                                          PROGRAMMAZIONE
                        POTENZA E FLESSIBILITÀ                            La programmazione del sistema
                        PROGETTUALE                                       di controllo è fatta per mantenere
                                                                          specifici volumi di acqua calda in diversi
                        È possibile gestire, tramite un unico             momenti della giornata, in base alle
                        comando fino a 16 unità esterne.                  esigenze dell’utente.
                        La potenza massima raggiungibile da un
                        sistema combinato è di 480 kW.                    COSTI RIDOTTI
                        Tali potenze rendono adatta l’installazione
                        del Q-ton Heating in grandi condomini di          Ulteriore risparmio per l’utente è
                        nuova realizzazione, o in supercondomini          dato dalla possibilità di riscaldare e
                        aventi dei sistemi di teleriscaldamento           stivare l’acqua negli orari in cui tariffe
                        pre-esistenti.                                    elettriche sono inferiori.

                                                    valvola di
                                                    miscelazione      Fornitura di acqua calda sanitaria

serbatoio   serbatoio     serbatoio

                                             acqua di alimentazione

                                                                                                                   19
Riscaldamento e acqua calda sanitaria

     Q-TON HEATING,
     FUNZIONAMENTO IN
     MODALITÀ COMBINATA
     Q-ton Heating rappresenta di fatto un sistema flessibile ed eco-friendly con
     elevate prestazioni, in grado di rispondere alle molteplici richieste del mercato.
     Grazie alla gestione ottimale dell’energia, la massima efficienza delle
     prestazioni è garantita anche a basse temperature esterne.

                              RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA
                              Q-ton Heating è la pompa di calore in grado di soddisfare la richiesta di
                              riscaldamento a bassa temperatura e la produzione di ACS.
                              In aggiunta, si può selezionare la priorità di utilizzo (riscaldamento o ACS).

     PRESTAZIONI

     Operatività fino
                                                                      Unità in pompa di calore

     a -25° C esterni
                                                          scambiatore
                                                          di calore                                            scambiatore
                                                                                compressore                    di calore per
                                                                                                               acqua calda
     RESA

     100% fino a -7° C
                                                                                   circolazione
                                                                                        del
                                                                                   refrigerante
                                                                                       CO2
     Mantenimento della resa
     nominale al 100% fino a -7° C

                                                                            valvola di espanzione
                                                                                              pompa di
     FLESSIBILITÀ                                                                             circolazione

     Riscaldamento + ACS
     Un unico impianto per
     soddisfare tutte le esigenze

20
gestione                                                                                gestione acqua
       riscaldamento                                                                           calda sanitaria

                                     INSTALLAZIONE CONTROLLI
                                     Al fine di rendere flessibile l’installazione dell’impianto, è necessario installare
                                     un controllo PLC esterno che permette di gestire le informazioni operative e di
                                     segnale provenienti dal Q-ton Heating, che verranno trasferite alle componenti
                                     impiantistiche principali (valvola di regolazione, pompa Inverter, valvola di
                                     miscelazione).
                                     I parametri di funzionamento e le informazioni sul funzionamento in tempo
                                     reale dell’impianto, possono anche essere gestiti da remoto tramite protocolli
                                     MODBUS.

                   Terminali idronici come
                   pavimento radiante
                   o radiatori ad alta efficienza
                                                                                                                   Fornitura di
                                                                                                                   acqua calda
Mandata impianto                                                                                                   sanitaria
di riscaldamento                                                                valvola di
                                                                                miscelazione

                                             serbatoio       serbatoio       serbatoio

                                                                                acqua di alimentazione

                                                                                                                            21
Q-ton Heating

RISCALDAMENTO E PRODUZIONE DI ACQUA
CALDA SANITARIA AD ALTA TEMPERATURA
16 unità controllate da un solo comando
Sino a 480 kW di capacità collegando 16 unità da 30 kW ciascuna.
La configurazione modulare, estremamente flessibile, consente d’installare
Q-ton Heating per riscaldamento e produzione di ACS, adattando la potenza
dell’impianto a differenti contesti applicativi. Nel caso in cui tutte le unità siano
impostate nella stessa modalità operativa, per la gestione dell’intero impianto
sarà possibile utilizzare un unico dispositivo di controllo.

    Modello                                                                                                                        ESA30EH-25
                                Potenza resa (Pavimento radiante)                                                                          30
                                                                                                         kW
                                Assorbimento elettrico                        A7/W351                                                     8,4
    Riscaldamento               Coefficiente di prestazione                                             COP                               3,57
                                Efficienza energetica stagionale (ηs)         W35                        %                                146
                                Classe di efficienza energetica stagionale    W35                        -                                 A+
                                Potenza resa (Produzione ACS)                                                                              30
                                                                                                         kW
                                Assorbimento elettrico                        A16/W652                                                    7,0
                                Coefficiente di prestazione                                             COP                               4,30
    Acqua sanitaria
                                Profilo ciclo di prova                                                   -                                XXL
                                Efficienza energetica (ηdhw)                                             %                                114
                                Classe di efficienza energetica                                          -                                 A
                                                                              Riscaldamento                                             -25~25
                                Temperatura aria esterna                                                 °C
                                                                              ACS                                                       -25~43
    Limiti di funzionamento
                                                                              Riscaldamento                                              25~45
                                Temperatura acqua mandata                                                °C
                                                                              ACS                                                        60~90
                                Tipo (GWP)                                                                                             R744 (1)
    Refrigerante
                                Quantità (tons CO2)                                                     kg (t)                         8,5 (0,00)
    Compressore                 Tipo                                                                                          Doppio stadio - DC Inverter
    Pompa di circolazione       Prevalenza Max                                                           m                         5 @ 17 litri/min
    Connessioni idrauliche      Entrata/uscita acqua                                                   pollici                       3/4” (DN20)
                                Alimentazione elettrica                                               Ph/V/Hz                    3Ph-380~415V-50Hz
    Dati elettrici              Corrente massima                                                          A                                21
                                Cavo alimentazione                                                      tipo                           5x6 mm2
    Comando a filo              Non incluso                                                                                           RC-Q1EH
                                Livello potenza sonora                                                  dB(A)                              77
    Ventilatore                 Portata aria                                                            m3/h                             15600
                                Prevalenza                                                               Pa                                50
    Dimensioni                                                                HxLxP                      mm                        1690x1350x720
    Peso                                                                      Netto                      kg                               375

Note: I dati sopra riportati sono riferiti ai seguenti standard: EN14511:2013; EN14825:2013; EN50564:2011; EN12102:2011; (EU)No:811:2013;
(EU)No:813:2013; OJ 2014/C 207/02:2014.
1
    Condizioni acqua: entrata 20° C, uscita 35° C.
2
    Condizioni acqua: entrata 17° C, uscita 65° C.

22
Q-ton Heating

CURVE DI RESA
IN RISCALDAMENTO A 35° C
  kWt
   31

 28,5

   26

 23,5

   21

 18,5

   16

 13,5

   11
             -25            -20                -10               -7                2               7                   16              25       T. esterna

I dati riportati tengono conto dei cicli di sbrinamento.

            Condizioni acqua: entrata 20° C, uscita 35° C.
            Condizioni acqua: entrata 25° C, uscita 35° C.
            Condizioni acqua: entrata 30° C, uscita 35° C.

SCHEMI E QUOTE ESA30EH-25

                                                                                                 etichetta con
                                                                                                 nome modello

                          foro d'ispezione
                          per display a 7
                          segmenti                                                             (fronte)
                                                                                                          (destra)
                          box cablaggio cavi
                          segnale

                          box cablaggio cavi
                          alimentazione
                                                                      D (fronte)                                            (destra)

                Voce                                                                                                 Descrizione
                   A                         Porta d’ingresso acqua                                                                     RC 3/4 (tubo in rame 20A)
                   B                         Porta d’uscita acqua calda                                                                 RC 3/4 (tubo in rame 20A)
                   C                         Uscita linee di collegamento tra la pompa di calore e il serbatoio                         0 88 (o 0 100)
                   D                         Ingresso cavi di alimentazione                                                             0 50 (destra, fronte) foro inferiore 40x80
                   G                         Uscita tubazioni acqua di scarico                                                          RC 3/4 (tubo in rame 20A)
                   L                         Apertura per movimentazione                                                                180x44,7

                                                                                                                                                                                     23
HYDROLUTION PER
     RISCALDAMENTO E
     PRODUZIONE DI ACS
     HYDROLUTION è un sistema completo per riscaldamento,
     raffrescamento e acqua calda sanitaria. Un sistema ad alta
     efficienza energetica che riduce consumi ed emissioni.

     ALTE PRESTAZIONI

                                                               58°C               65°C               -20°C
      Temperatura di mandata a 58° C, top di categoria.
      Anche con temperature esterne comprese tra i -20°
      e i 43° C.                                              Temperatura        Temperatura         Limite di
      Acqua fino a 65° C con integrazione elettrica.          di mandata         con integrazione    funzionamento
                                                              senza resistenza   elettrica
                                                              elettrica

     RESPONSABILE PER L’AMBIENTE
      Ecologico, poiché garantisce basso impatto                R32              R410A
      ambientale e silenziosità di funzionamento.
      Usufruisce del Conto Termico su tutte le taglie         Per la taglia da   Per tutte le
      di potenza.                                             6 kW Flexible      taglie di potenza

     EFFICIENZA AL TOP
      COP compresi tra 4.09 e 5.42 in riscaldamento.          -20°C                5.42
      Il compressore è progettato per essere efficiente
      fino a -20° C, è adatto ai climi più rigidi.            Massima            COP massimo in
                                                              efficienza fino    riscaldamento
                                                              a -20° C

     FLESSIBILITÀ E AFFIDABILITÀ
      Modulare, efficiente e dai bassi costi di gestione.
      Vanta ampia flessibilità installativa e versatilità
      d’applicazione (dal grande condominio fino al singolo
      appartamento).
      Installabile anche in spazi ridotti grazie alla
      configurazione All in One.
      Possibilità di integrarsi con gli impianti di
      riscaldamento tradizionali e fonti rinnovabili.
      Dimensioni compatte.

     VANTAGGI
      Garantisce l’igienizzazione dell’acqua grazie            35dB
      a periodici cicli antilegionella.
      Modalità silenzioso che riduce il livello di            Livello sonoro     Controllo
      emissione sonora a 35 dB(A) a 5 metri.                  a 5 metri          remoto
      Controllo della modalità riscaldamento e
      produzione ACS da remoto.

24
Hydrolution / riscaldamento / acqua calda sanitaria / raffrescamento

ESEMPI
DI APPLICAZIONE
HYDROLUTION
Residenziale
CONDOMINI
                                                                       26
MICRO - CONDOMINI

ABITAZIONI INDIPENDENTI

                                                                            27
                                                      32

                                                                                 25
Esempi di applicazione residenziale

     CONDOMINI

     Riscaldamento e ACS centralizzati,
     con effetto fresco, tramite HYDROLUTION
     Flexible heating modulare
     RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
     ACS COMBINATA CON IL RISCALDAMENTO
     EFFETTO FRESCO CENTRALIZZATO

       Possibilità di
       integrare fonti di
       energia esterne
       come pannelli
       fotovoltaici.

      Grazie
      all’integrazione
      con il fotovoltaico
      è possibile godere
      di un ‘effetto fresco
      cantina’ centralizzato
      (gratuito) in estate.
      La modalità opera
      solo quando
      l’energia fotovoltaica
      è in eccedenza.
      L’impianto radiante
      in raffrescamento
      non consente
      deumidificazione.

     DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO                      SISTEMA DI CONTROLLO
     HYDROLUTION in combinazione modulare           Per esaltare al massimo le potenzialità di HYDROLUTION in
     Flexible fino a 128 kW consente di             configurazione Flexible heating modulare, è stato ideato RC-HY40-W,
     raggiungere il fabbisogno energetico in        un unico controllo che consente di:
     riscaldamento dell’edificio e produrre ACS       gestire fino a 8 sistemi in configurazione heating;
     contemporaneamente.                              gestire fino a 8 impianti di distribuzione a differenti temperature
     Supponendo di avere un condominio di nuova       (es. pannelli radianti e radiatori) tramite il kit accessorio ECSM40/
     realizzazione composto da 10 appartamenti        ECSM41;
     (da 70 m2 ciascuno) il fabbisogno in             garantire efficienza nella regolazione, durabilità del sistema e continuità
     riscaldamento stimato è di circa 27 kWt.         di servizio;
     Tale richiesta è soddisfatta mediante n° 2       contabilizzare e ripartire i consumi energetici tramite il collegamento
     HYDROLUTION da 14 kW e un HYDROLUTION            di un kit energy meter al controllo RC-HY40-W.
     da 8 kW in combinazione che alimentano un
                                                                unità di                          kit ECSM40/
     sistema a pavimento radiante e producono il                controllo                         ECSM41
     fabbisogno di ACS giornaliero del condominio               RC-HY40-W
     che si aggira intorno ai 1000 litri.

     Calcolo secondo UNI TS 11300-2

26
Esempi di applicazione residenziale

MICRO-CONDOMINI

Riscaldamento e ACS centralizzati,
con effetto fresco, tramite
HYDROLUTION Flexible
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
ACS COMBINATA CON IL RISCALDAMENTO
EFFETTO FRESCO CENTRALIZZATO

  Possibilità di
  integrare fonti di
  energia esterne
  come pannelli
  fotovoltaici.

 Grazie
 all’integrazione
 con il fotovoltaico
 è possibile godere
 di un ‘effetto fresco
 cantina’ centralizzato
 (gratuito) in estate.
 La modalità opera
 solo quando
 l’energia fotovoltaica
 è in eccedenza.
 L’impianto radiante
 in raffrescamento
 non consente
 deumidificazione.

DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO                         SISTEMA DI CONTROLLO
La tipologia applicativa esemplificata nella      RC-HY20/40-W è il sistema di controllo abbinabile a HYDROLUTION in
figura in alto descrive un impianto all’interno   configurazione Flexible heating e ACS e consente di:
di un micro-condominio in cui il riscaldamento      garantire efficienza nella regolazione tramite il monitoraggio del
è costituito dal sistema HYDROLUTION in             parametro DM;
configurazione Flexible heating e ACS, con          gestire la temperatura di mandata all’impianto in maniera automatica
produzione di acqua calda sanitaria combinata       tramite regolazione climatica del sistema;
con il riscaldamento: il serbatoio dell’ACS
                                                    impostare timer di accensione/spegnimento;
applicabile ha una capacità che va dai 300 ai
500 litri. HYDROLUTION produce acqua calda          impostare 3 livelli di controllo (economico, normale, lusso) per la
per il riscaldamento fino a una temperatura         produzione di ACS;
massima di 58° C. In questa esemplificazione        gestire i cicli antilegionella e l’attivazione della pompa di ricircolo
è abbinato a pannelli radianti a bassa              dell’ACS;
temperatura, utilizzabili anche in estate per       gestire l’integrazione di fonti di energie esterne (solo con RC-HY40-W).
produrre un ‘effetto fresco cantina’. Tale
soluzione centralizzata è sempre abbinabile a                 unità di controllo
sistemi split autonomi.                                       RC-HY20/40-W

Calcolo secondo UNI TS 11300-2

                                                                                                                               27
Esempi di applicazione residenziale

     MICRO-CONDOMINI

     Riscaldamento e ACS centralizzati,
     tramite HYDROLUTION Flexible

     RISCALDAMENTO CON RADIATORI
     ACS COMBINATA CON IL RISCALDAMENTO

     DESCRIZIONE
     DELL’IMPIANTO
     La tipologia applicativa
     esemplificata nella
     figura accanto descrive
     un impianto all’interno
     di un micro-condominio
     in cui il riscaldamento
     centralizzato è costituito dal
     sistema HYDROLUTION in
     configurazione Flexible heating
     e ACS, con produzione di acqua
     calda sanitaria combinata con
     il riscaldamento: il serbatoio
     dell’ACS applicabile ha una
     capacità che va dai 300 ai 500
     litri.
     HYDROLUTION produce acqua
     calda per il riscaldamento
     fino a una temperatura
     massima di 58° C. In questa
     esemplificazione è abbinato
     a corpi scaldanti a media
     temperatura (radiatori). È
     possibile prevedere più d’una
     unità esterna in abbinamento
     modulare con il controllo
     RC-HY40-W.

     SISTEMA DI CONTROLLO
     RC-HY20/40-W è il sistema di controllo abbinabile a HYDROLUTION in configurazione
     Flexible heating e ACS e consente di:
       garantire efficienza nella regolazione tramite il monitoraggio del parametro DM;
       gestire la temperatura di mandata all’impianto in maniera automatica tramite
       regolazione climatica del sistema;
       impostare timer di accensione/spegnimento;
       impostare 3 livelli di controllo (economico, normale, lusso) per la produzione di ACS;
       gestire i cicli antilegionella e l’attivazione della pompa di ricircolo dell’ACS;
       gestire l’integrazione di fonti di energie esterne (solo con RC-HY40-W).

                    unità di controllo
                    RC-HY20/40-W

     Calcolo secondo UNI TS 11300-2

28
Esempi di applicazione residenziale

MICRO-CONDOMINI

Riscaldamento e ACS centralizzati,
tramite HYDROLUTION Flexible, raffrescamento
autonomo con sistemi monosplit/multisplit

RISCALDAMENTO CON RADIATORI
ACS COMBINATA CON IL RISCALDAMENTO
RAFFRESCAMENTO AUTONOMO

DESCRIZIONE
DELL’IMPIANTO
La tipologia applicativa esemplificata
nella figura accanto descrive un
impianto all’interno di un micro-
condominio in cui il riscaldamento
centralizzato è costituito dal sistema
HYDROLUTION in configurazione
Flexible heating e ACS, con
produzione di acqua calda sanitaria
combinata con il riscaldamento: il
serbatoio dell’ACS applicabile ha
una capacità che va dai 300 ai 500
litri. HYDROLUTION produce acqua
calda per il riscaldamento fino a una
temperatura massima di 58° C.
In questa esemplificazione è
abbinato a corpi scaldanti a media
temperatura (radiatori). È possibile
prevedere più d’una unità esterna
in abbinamento modulare con il
controllo RC-HY40-W.
Il sistema di raffrescamento
autonomo è costituito da un
impianto in pompa di calore (sistemi
monosplit/multisplit) a servizio di
ciascun appartamento, con unità
esterna sul balcone.

SISTEMA DI CONTROLLO                                                                       !
                                                                                               Questa tipologia d’impianto è
RC-HY20/40-W è il sistema di controllo abbinabile a HYDROLUTION in configurazione              particolarmente indicata nelle
Flexible heating e ACS e consente di:                                                          ristrutturazioni importanti
  garantire efficienza nella regolazione tramite il monitoraggio del parametro DM;             con coibentazione, dove si
                                                                                               vogliono ottenere risultati
  gestire la temperatura di mandata all’impianto in maniera automatica tramite                 in termini di risparmio
  regolazione climatica del sistema;                                                           energetico e comfort estivo
  impostare timer di accensione/spegnimento;                                                   senza intervenire con
  impostare 3 livelli di controllo (economico, normale, lusso) per la produzione di ACS;       drastiche e costose revisioni
                                                                                               d’impianto.
  gestire i cicli antilegionella e l’attivazione della pompa di ricircolo dell’ACS;
  gestire l’integrazione di fonti di energie esterne (solo con RC-HY40-W).

               unità di controllo
               RC-HY20/40-W

Calcolo secondo UNI TS 11300-2

                                                                                                                                29
Esempi di applicazione residenziale

     MICRO-CONDOMINI

     Riscaldamento, raffrescamento e ACS centralizzati,
     tramite HYDROLUTION Flexible

     RISCALDAMENTO CON WARMCOIL
     ACS CON HYDROLUTION DEDICATO
     RAFFRESCAMENTO CON WARMCOIL

     DESCRIZIONE
     DELL’IMPIANTO
     La tipologia applicativa
     esemplificata nella figura
     accanto descrive un
     impianto all’interno di
     un micro-condominio, di
     nuova realizzazione, in cui
     il riscaldamento è costituito
     dal sistema HYDROLUTION
     in configurazione Flexible
     heating e ACS, con
     produzione di acqua calda
     sanitaria combinata con il
     riscaldamento: il serbatoio
     dell’ACS applicabile ha una
     capacità che va dai 300 ai
     500 litri. HYDROLUTION
     produce acqua calda per il
     riscaldamento fino a una
     temperatura massima di
     58° C. In questa
     esemplificazione è abbinato
     ai warmcoil.
     In tale configurazione, il
     sistema HYDROLUTION,
     durante la stagione estiva,
     è in grado di raffrescare
     efficacemente gli ambienti.

     SISTEMA DI CONTROLLO                                                                       COS’È IL WARMCOIL?
                                                                                                Si tratta di un particolare
     RC-HY20/40-W è il sistema di controllo abbinabile a HYDROLUTION in configurazione          ventilconvettore a effetto
     Flexible heating e ACS e consente di:                                                      radiante che funziona a
       garantire efficienza nella regolazione tramite il monitoraggio del parametro DM;         bassissimo movimento
                                                                                                d’aria in inverno e consente
       gestire la temperatura di mandata all’impianto in maniera automatica tramite             un’efficace climatizzazione
       regolazione climatica del sistema;
                                                                                                estiva.
       impostare timer di accensione/spegnimento;
       impostare 3 livelli di controllo (economico, normale, lusso) per la produzione di ACS;
       gestire i cicli antilegionella e l’attivazione della pompa di ricircolo dell’ACS;
       gestire l’integrazione di fonti di energie esterne (solo con RC-HY40-W).

                    unità di controllo
                    RC-HY20/40-W

     Calcolo secondo UNI TS 11300-2

30
Esempi di applicazione residenziale

MICRO-CONDOMINI

Riscaldamento e ACS centralizzati,
tramite HYDROLUTION Flexible e raffrescamento
autonomo con sistemi monosplit/multisplit

RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
ACS COMBINATA CON IL RISCALDAMENTO
RAFFRESCAMENTO AUTONOMO

DESCRIZIONE
DELL’IMPIANTO
La tipologia applicativa esemplificata
nella figura accanto descrive un
impianto all’interno di un micro-
condominio in cui il riscaldamento
centralizzato è costituito dal sistema
HYDROLUTION in configurazione
Flexible heating e ACS, con
produzione di acqua calda sanitaria
combinata con il riscaldamento: il
serbatoio dell’ACS applicabile ha una
capacità che va dai 300 ai 500 litri.
HYDROLUTION produce acqua calda
per il riscaldamento fino a una
temperatura massima di 58° C. In
questa esemplificazione è abbinato a
corpi scaldanti a bassa temperatura
(pannelli radianti).
Il sistema di raffrescamento
autonomo è costituito da un
impianto in pompa di calore (sistemi
monosplit/multisplit) a servizio di
ciascun appartamento, con unità
esterna sul balcone.

SISTEMA DI CONTROLLO
RC-HY20/40-W è il sistema di controllo abbinabile a HYDROLUTION in
configurazione Flexible heating e ACS e consente di:
  garantire efficienza nella regolazione tramite il monitoraggio del parametro DM;
  gestire la temperatura di mandata all’impianto in maniera automatica tramite
  regolazione climatica del sistema;
  impostare timer di accensione/spegnimento;
  impostare 3 livelli di controllo (economico, normale, lusso) per la produzione di
  ACS;
  gestire i cicli antilegionella e l’attivazione della pompa di ricircolo dell’ACS;
  gestire l’integrazione di fonti di energie esterne (solo con RC-HY40-W).

               unità di controllo
               RC-HY20/40-W

Calcolo secondo UNI TS 11300-2

                                                                                      31
Esempi di applicazione residenziale

     ABITAZIONI INDIPENDENTI

     Riscaldamento e ACS autonomi,
     tramite HYDROLUTION All in One

     RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
     ACS COMBINATA CON IL RISCALDAMENTO
     EFFETTO FRESCO IN ESTATE

        Possibilità di
        integrare fonti di
        energia esterne
        come pannelli
        fotovoltaici.

       Grazie
       all’integrazione
       con il fotovoltaico
       è possibile godere
       di un ‘effetto fresco
       cantina’ centralizzato
       (gratuito) in estate.
       La modalità opera
       solo quando
       l’energia fotovoltaica
       è in eccedenza.
       L’impianto radiante
       in raffrescamento
       non consente
       deumidificazione.

     DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO                           SISTEMA DI CONTROLLO
     La tipologia applicativa esemplificata              Nell’ambito di tale tipologia d’impianto RC-HY20/40-W è il sistema di
     nella figura in alto descrive l’impianto            controllo abbinabile a HYDROLUTION All in One. Tramite il pannello di
     in un’abitazione indipendente in cui il             controllo è possibile programmare il funzionamento di HYDROLUTION in
     riscaldamento è costituito dal sistema
                                                         modalità riscaldamento/Silent/ACS. Nello specifico il controllo consente di:
     HYDROLUTION in configurazione All in One con
     produzione di acqua calda sanitaria combinata         creare 3 programmazioni giornaliere di funzionamento in riscaldamento;
     con il riscaldamento: il serbatoio dell’ACS ha        creare 2 programmazioni orarie per il funzionamento in modalità ‘Silent’;
     una capacità pari a 180 litri. HYDROLUTION
     produce acqua calda per il riscaldamento fino         attenuare il riscaldamento e sospendere la produzione di ACS, tramite
     a una temperatura massima di 58° C, in questa         l’impostazione ‘Vacanze’;
     esemplificazione è abbinato a pannelli radianti       impostare 3 livelli di controllo (economico, normale, lusso) per la
     a bassa temperatura, utilizzabili anche in estate     produzione di ACS;
     per produrre un ‘effetto fresco cantina’. Tale
     soluzione è sempre abbinabile a sistemi split         impostare la funzione ‘Lusso temporaneo’;
     autonomi. Possibilità di collegare il comando         gestire l’integrazione di fonti di energie esterne (solo con RC-HY40-W).
     remoto RMU40M con sensore ambiente
                                                                     unità di controllo
     incorporato (solo se presente RC-HY40-W).                       RC-HY20/40-W

     Calcolo secondo UNI TS 11300-2

32
Esempi di applicazione residenziale

ABITAZIONI INDIPENDENTI

Riscaldamento e ACS autonomi, tramite
HYDROLUTION All in One e raffrescamento
autonomo con sistemi monosplit/multisplit
RISCALDAMENTO CON RADIATORI
ACS COMBINATA CON IL RISCALDAMENTO
RAFFRESCAMENTO AUTONOMO

DESCRIZIONE
DELL’IMPIANTO
La tipologia applicativa esemplificata
nella figura accanto descrive
l’impianto in un’abitazione
indipendente in cui il riscaldamento è
costituito dal sistema HYDROLUTION
in configurazione All in One con
produzione di acqua calda sanitaria
combinata con il riscaldamento: il
serbatoio dell’ACS ha una capacità
pari a 180 litri. HYDROLUTION produce
acqua calda per il riscaldamento fino
a una temperatura massima di 58° C.
In questa esemplificazione è abbinato
a corpi scaldanti a media temperatura
(radiatori).
Il sistema di raffrescamento è
costituito da un impianto in pompa di
calore (sistemi monosplit/multisplit),
con unità esterna sul balcone.
Possibilità di collegare il comando
remoto RMU40M con sensore
ambiente incorporato (solo se
presente RC-HY40-W).

SISTEMA DI CONTROLLO
Nell’ambito di tale tipologia d’impianto RC-HY20/40-W è il sistema di controllo
abbinabile. Tramite il pannello di controllo è possibile programmare il
funzionamento di HYDROLUTION in modalità riscaldamento/Silent/ACS.
Nello specifico il controllo consente di:
  creare 3 programmazioni giornaliere di funzionamento in riscaldamento;
  creare 2 programmazioni orarie per il funzionamento in modalità ‘Silent’;
  attenuare il riscaldamento e sospendere la produzione di ACS, tramite
  l’impostazione ‘Vacanze’;
  impostare 3 livelli di controllo (economico, normale, lusso) per la produzione di ACS;
  impostare la funzione ‘Lusso temporaneo’;
  gestire l’integrazione di fonti di energie esterne (solo con RC-HY40-W).

               unità di controllo
               RC-HY20/40-W

Calcolo secondo UNI TS 11300-2

                                                                                           33
Esempi di applicazione residenziale

     ABITAZIONI INDIPENDENTI

     Riscaldamento e raffrescamento autonomi,
     tramite HYDROLUTION Flexible e ACS
     tramite Hot Water
     RISCALDAMENTO CON WARMCOIL
     ACS CON HOT WATER
     RAFFRESCAMENTO CON WARMCOIL

     DESCRIZIONE
     DELL’IMPIANTO
     La tipologia applicativa esemplificata
     nella figura accanto descrive
     l’impianto in un’abitazione
     indipendente, di nuova realizzazione,
     in cui il riscaldamento è costituito
     dal sistema HYDROLUTION in
     configurazione Flexible heating e
     ACS. La produzione di acqua calda
     sanitaria è demandata al sistema
     Hot Water: il serbatoio dell’ACS
     ha una capacità di oltre 180 litri.
     HYDROLUTION produce acqua calda
     per il riscaldamento fino a una
     temperatura massima di 58° C. In
     questa esemplificazione è abbinato ai
     warmcoil.
     In tale configurazione, il sistema
     HYDROLUTION, durante la stagione
     estiva, è in grado di raffrescare
     efficacemente gli ambienti.
     Possibilità di collegare il comando
     remoto RMU40M con sensore
     ambiente incorporato (solo se
     presente RC-HY40-W). È possibile
     prevedere più d’una unità esterna
     in abbinamento modulare con il
     controllo RC-HY40-W.

     SISTEMA DI CONTROLLO
                                                                                    COS’È IL WARMCOIL?
     Nell’ambito di tale tipologia d’impianto RC-HY20/40-W è il sistema di
     controllo abbinabile a HYDROLUTION Flexible. Tramite il pannello di            Si tratta di un particolare
     controllo è possibile programmare il funzionamento di HYDROLUTION in
                                                                                    ventilconvettore a effetto
                                                                                    radiante che funziona a
     modalità riscaldamento/Silent/ACS. Nello specifico il controllo consente di:
                                                                                    bassissimo movimento
       creare 3 programmazioni giornaliere di funzionamento in riscaldamento;       d’aria in inverno e consente
       creare 2 programmazioni orarie per il funzionamento in modalità ‘Silent’;    un’efficace climatizzazione
                                                                                    estiva.
       attenuare il riscaldamento e sospendere la produzione di ACS, tramite
       l’impostazione ‘Vacanze’;
       impostare 3 livelli di controllo (economico, normale, lusso) per la
       produzione di ACS;
       impostare la funzione ‘Lusso temporaneo’;
       gestire l’integrazione di fonti di energie esterne (solo con RC-HY40-W).
                    unità di controllo
                    RC-HY20/40-W

     Calcolo secondo UNI TS 11300-2

34
35
Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria

     SISTEMA
     HYDROLUTION
     MODULARE

     128 kW                          A+++

     POTENZA                        CLASSE
     MASSIMA                        ENERGETICA
     EROGABILE                      A 35° C

                          R32                                R410A

36
Riscaldamento / acqua calda sanitaria / raffrescamento

IL SISTEMA HYDROLUTION - VANTAGGI

Progettazione                       RISPARMIO ENERGETICO                                ACQUA CALDA FINO A
all’avanguardia                      Le unità esterne di HYDROLUTION
                                                                                        65° C
e innovazione                        sono dotate di tecnologia Inverter                  HYDROLUTION risulta una pompa
tecnologica                          e compressore Twin Rotary: è                        di calore particolarmente adatta
                                     possibile variare la frequenza                      per il riscaldamento primario,
sono alla base        operativa del compressore in base alla              collaudata in numerose realizzazioni in Europa:
del sistema           richiesta effettiva del sistema, con conseguente    è in grado di produrre acqua calda fino a 58° C.
HYDROLUTION.          ottimizzazione dei valori COP e EER.                È possibile innalzare il limite fino a 65° C tramite
                                                                          una fonte di calore integrativa, e mantenerli
                                                                          costanti anche a una temperatura esterna
                                    MASSIMA SILENZIOSITÀ                  di -20° C. Per questo motivo, è abbinabile a:
                                    DELLE UNITÀ ESTERNE                   corpi scaldanti a bassa temperatura (pannelli
                                      Il rumore emesso dall’unità         radianti); corpi scaldanti a media temperatura
                                      esterna di un sistema di            (radiatori, warmcoil).
                                      climatizzazione può essere un
                      problema, soprattutto nelle ore notturne.                         ALTA AFFIDABILITÀ
                      Il sistema HYDROLUTION, grazie alla modalità
                      ‘Silent’, è in grado di ridurre la velocità del                   Il compressore dell’unità esterna
                      ventilatore e del compressore. Ne consegue un                     è progettato per essere efficiente
                      sensibile abbassamento del livello di rumorosità.                 anche in presenza di climi molto
                      È possibile impostare il funzionamento dell’unità                 rigidi.
                      esterna in modalità ‘Silent’ attraverso il
                      comando RC-HY20/40-W.
                                                                                        TRATTAMENTO BLUE FIN
                                    ESTREMA COMPATTEZZA                                  La corrosione dell’unità esterna,
                                                                                         dovuta all’azione degli agenti
                                    Nel caso delle unità interne del                     atmosferici, può compromettere
                                    sistema in versione All in One                       il corretto funzionamento del
                                    (HMA 60-S e HMA 100-S), il ridotto    sistema. Il trattamento ‘Blue Fin’, applicato sullo
                                    ingombro è dovuto all’integrazione    scambiatore, aiuta a prevenire i fenomeni di
                      del serbatoio dell’acqua calda per uso sanitario    corrosione.
                      insieme con lo scambiatore di calore, all’interno
                      di una stessa unità.

                                                                                                                           37
Puoi anche leggere