Rilascio di applicazioni mobili - Un approccio basato sul ciclo di vita - Business white paper

Pagina creata da Beatrice Nanni
 
CONTINUA A LEGGERE
Rilascio di applicazioni mobili - Un approccio basato sul ciclo di vita - Business white paper
Business white paper

Rilascio di
applicazioni
mobili
Un approccio basato sul ciclo di vita
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

Sommario

3      Sommario esecutivo
3      Introduzione al ciclo di vita delle app mobili
4      Mobilità aziendale: alla base di tutto
5      La crescente importanza dei servizi gestiti per la mobilità
5      Per quale motivo così tante imprese lanciano applicazioni mobili?
6      Mobilizzazione delle app aziendali
14 Che bisogno hanno le organizzazioni di HP Mobile Apps Lifecycle?
15 In che modo risponde HP alle esigenze delle imprese?
15 Conclusione
16 HP Services
16 Per ulteriori informazioni
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         Sommario esecutivo
                                                         I servizi per la mobilità vengono spesso proposti come una delle componenti di un'offerta
                                                         più ampia di trasformazione delle applicazioni, che nel complesso consente alle imprese di
                                                         supportare approcci BYOD (Bring-Your-Own-Device) con lo sviluppo di app store aziendali e
                                                         l'utilizzo dei dispositivi personali a fini di business.

                                                         Il nostro white paper descrive i software e i servizi che accelerano la creazione di
                                                         applicazioni mobili aziendali sviluppate "in house", ossia internamente. Inoltre, spiega come
                                                         implementare e gestire queste app mobili su smartphone e computer tablet sia aziendali
                                                         che personali. Un approccio basato sul ciclo di vita completo permette di trasformare
                                                         le applicazioni aziendali per i dispositivi multischermo e di facilitare il design, i test, la
                                                         protezione, le prestazioni, la gestione e la conformità, consentendo di raggiungere nuovi
                                                         clienti e di soddisfare le aspettative del personale.

                                                         Introduzione al ciclo di vita delle app mobili
                                                         Con la diffusione di una varietà di dispositivi portatili e la crescente richiesta di app mobili
                                                         da parte dei referenti aziendali, le imprese si vedono costrette a trasformare la strategia
                                                         mobile sin qui adottata. Per consentire una trasformazione efficace, creare un vero e
                                                         proprio ecosistema di nuove app mobili per vari tipi di dispositivi, metterle a disposizione di
                                                         dipendenti e clienti con un'interfaccia completa e facile da usare e presentare in sicurezza le
                                                         informazioni di back-end alle applicazioni mobili, l'impresa ha bisogno di dotarsi di un set di
                                                         competenze adeguate.

                                                         Uno degli aspetti fondamentali della mobilità aziendale sta nel consentire a dipendenti e
                                                         clienti di accedere alle informazioni richieste da qualunque luogo, in qualunque momento e
                                                         con soluzioni di continuità; per farlo naturalmente occorrono delle "applicazioni". In un certo
                                                         senso, possiamo dire che non c'è mobilità senza applicazioni. Per il successo dell'iniziativa è
                                                         essenziale focalizzarsi sulla creazione e la gestione delle app. La mobilità sta trasformando
                                                         tutto, perché offre un'opportunità senza precedenti accompagnata da una serie di nuove
                                                         sfide:
                                                         • La mobilità contribuisce a far evolvere i modelli di business
                                                         • La mobilità promuove l'evoluzione delle tecnologie
                                                         • La mobilità contribuisce alla trasformazione della forza lavoro

                                                         HP Mobile Apps Lifecycle favorisce l'evoluzione della mobilità nell'impresa perché aiuta i
                                                         team IT nel processo di trasformazione delle applicazioni per i dispositivi mobili e consente di
                                                         assicurare che queste soddisfino i requisiti di conformità, sicurezza, prestazioni e operatività
                                                         necessari, permettendo all'azienda di raggiungere nuovi bacini di clienti e al personale di
                                                         utilizzare i dispositivi personali in linea con l'approccio BYOD.

                                                         Secondo le previsioni di Global Industry Analysts (GIA) il
                                                         mercato globale della mobilità aziendale entro il 2017
                                                         arriverà a 174 miliardi di USD.1
                                                         International Data Corporation (IDC) prevede che la spesa IT
   “Enterprise mobility—A global strategic
1 
                                                         nel 2012 toccherà quota 1.800 miliardi di USD, il 20% dei
   business report, MCP-6256,” Global Industry
   Analysts, Inc., ottobre 2012. Per maggiori            quali nel segmento mobilità.2
   informazioni visitare
   strategyr.com/pressMCP-6256.asp.
                                                         Per quanto riguarda le imprese, HP Mobile Apps Lifecycle consente di rilasciare più
2
   “Secondo le previsioni di IDC il 2012 sarà            velocemente le app mobili sul mercato e di ottimizzare i processi, la gestione del ciclo di vita
   l'anno della guerra tra le piattaforme mobili e       e il controllo end-to-end della qualità delle applicazioni mobili a livello dell'intera azienda.
   cloud, che vedrà i vari fornitori IT contendersi
   la leadership via via che il settore procederà
   nella sua ridefinizione,” IDC, dicembre 2011. Per
   ulteriori informazioni visitare idc.com/getdoc.
   jsp?containerId=prUS23177411.

                                                                                                                                                            3
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         Quanto ai service provider, la soluzione apre opportunità di creare nuovi flussi di profitti in
                                                         quanto offre un ambiente end-to-end completamente scalabile su cloud per lo sviluppo di
                                                         applicazioni mobili rivolte a imprese (Business-to-Business [B2B], Business-to-Consumer
                                                         [B2C] e Business-to-Employees [B2E]), operatori della rete mobile (MNO), fornitori di
                                                         software indipendenti (ISV) e rivenditori a valore aggiunto (VAR).

                                                         A imprese e fornitori di servizi, offre l'opportunità di ridurre i costi con efficienti strumenti
                                                         end-to-end di monitoraggio e gestione delle applicazioni mobili.

                                                         Mobilità aziendale: alla base di tutto
                                                         La mobilità contribuirà a far evolvere i modelli di business
                                                         In molte previsioni IT per il 2012 la mobilità appare come uno dei temi più caldi per
                                                         quest'anno e per quelli seguenti.

                                                         I CIO intervistati da Gartner nel 2012 3 hanno classificato la mobilità (tecnologie mobili) al
                                                         secondo posto delle loro priorità complessive, dopo analisi e business intelligence e prima
                                                         del cloud computing. Le tecnologie mobili assumono sempre maggiore priorità come
                                                         supporto per le strategie di business:
                                                         • Trasformazione radicale dei modelli di business e realizzazione del valore di business della
                                                           mobilità aziendale attraverso i pagamenti mobili
                                                         • Creazione di nuovi canali commerciali per raggiungere clienti e utenti
                                                         • Generazione di opportunità di miglioramento od ottimizzazione dei processi aziendali,
                                                           abbattimento dei costi o apertura di nuovi flussi di profitti
                                                         • Approfondimento delle connessioni del cliente con le imprese con le quali interagiscono o a
                                                           cui sono interessati

                                                         La mobilità contribuisce alla trasformazione della forza lavoro
                                                         In passato le organizzazioni IT controllavano rigidamente il tipo di dispositivi utilizzati a
                                                         scopi di lavoro; oggi tuttavia assistiamo a un'importante tendenza per cui i dipendenti usano
                                                         i loro dispositivi personali anche per il lavoro (BYOD). Nel clima di accesa competizione
                                                         tra imprese nel mercato globale, l'esigenza di poter contattare i dipendenti in qualunque
                                                         momento assume sempre più importanza. Questo fattore, unito all'esigenza di accedere alle
                                                         informazioni aziendali necessarie anche fuori sede, fa capire come oggi le comunicazioni
                                                         rappresentino una strategie di business fondamentale per qualunque organizzazione.

                                                         Secondo recenti stime di ABI Research, i servizi di gestione
                                                         della mobilità aziendale, che comprendono anche i servizi
                                                         per gestire app mobili, dispositivi, contenuti, servizi di rete,
                                                         spese, policy e sicurezza, entro il 2016 rappresenteranno la
                                                         cifra di 11 miliardi di USD a livello mondiale.4

                                                         Nuovi e poderosi volani di business in grado di rivoluzionare le regole del gioco oggi ispirano
                                                         imprese di tutto il mondo a integrare la mobilità nelle loro strategie chiave di supporto IT, per
                                                         consentire ai dipendenti di:
                                                         • Essere più disponibili all'interazione coi clienti
3
    “Business intelligence, mobile, and cloud top        • Far leva su migliori connessioni con colleghi e altri operatori
    the technology priority list for CIOs in Asia:
                                                         • Migliorare la produttività, ridurre le scortoffie e garantire al cliente un servizio più pronto:
    Gartner Executive Programs Survey,” Gartner,
    settembre 2012.                                        tutti elementi che favoriscono l'aumento di entrate e profitti
4
    “Smartphones and media tablets drive
    enterprise mobility management services
    to $11 billion USD by 2016,” ABI Research,
    ottobre 2011. Per maggiori informazioni visitare
    abiresearch.com/press/smartphones-and-
    media-tablets-drive-enterprise-mob.

4
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         Secondo Forrester il mercato mondiale dei servizi di gestione
                                                         della mobilità entro il 2015 raggiungerà 6,6 miliardi di USD,
                                                         un valore che segna un netto aumento del 69% rispetto alla
                                                         previsione formulata dallo stesso istituto appena sei mesi
                                                         prima, nel marzo 2011.5

                                                         La crescente importanza dei servizi gestiti per la
                                                         mobilità
                                                         Molte imprese considerano con sempre maggior interesse i servizi gestiti per la mobilità
                                                         come una potenziale soluzione al problema di gestire i costi e le complessità crescenti della
                                                         mobilità su scala internazionale. In uno studio di Frost e Sullivan finanziato da HP, il 50% circa
                                                         dei rispondenti ha detto che per implementare un servizio di mobilità aziendale con ogni
                                                         probabilità preferirebbe una soluzione in outsourcing o in hosting.6

                                                         I servizi gestiti per la mobilità oggi vengono proposti come un'alternativa per le imprese che,
                                                         altrimenti, dovrebbero creare da sé la propria soluzione. Il mercato è maturo per carrier,
                                                         operatori, integratori di sistemi e altre aziende del settore che desiderano:
                                                         • Rafforzare l'offerta di servizi per migliorare la fidelizzazione dei clienti esistenti e acquisirne
                                                           di nuovi
                                                         • Creare ulteriori flussi di profitti

                                                         L'anno 2011 ha evidenziato una costante evoluzione dei servizi di mobilità gestiti offerti sia
                                                         dagli operatori wireless che dai fornitori di servizi IT; l'offerta in genere comprende attività
                                                         di Telecom Expense Management (TEM), Mobile Device Management (MDM), sicurezza
                                                         dell'ambiente mobile, logistica, nonché abilitazione e gestione delle applicazioni mobili.
                                                         La particolare attenzione emersa nel corso dell'anno rispetto alla sicurezza degli ambienti
                                                         mobili e alla gestione delle app rispecchia l'innalzamento dei requisiti posti dalle imprese in
                                                         queste aree.

                                                         Per quale motivo così tante imprese lanciano
                                                         applicazioni mobili?
                                                         La qualità dell'esperienza e la familiarità che i dipendenti hanno con le proprie tecnologie
                                                         fanno sì che essi tendano naturalmente a ricorrere ai dispositivi e alle applicazioni personali
                                                         anche per lavoro. Negli USA, dove si contano poco più di 60 milioni di lavoratori mobili (il
                                                         38% dell'intera forza lavoro), quasi tre quarti delle imprese considerano il lavoro da casa
                                                         o fuori sede una componente della propria cultura aziendale complessiva, e la stragrande
                                                         maggioranza delle aziende oggi ritiene questi lavoratori produttivi quanto quelli che
                                                         operano dall'ufficio. I pionieri della mobilità nel lavoro sono stati alti dirigenti, manager,
                                                         amministratori, funzionari pubblici e altri professionisti, che hanno diffuso la mobilità
                                                         estendendola a diverse funzioni lavorative, dai ruoli dirigenziali a quelli non manageriali.

                                                         In parallelo all'espansione della forza lavoro mobile, anche una serie di altri fattori sta
                                                         promuovendo la crescita delle applicazioni mobili. Tra i più importanti l'evoluzione delle reti
                                                         mobili ad alta velocità, il boom dei dispositivi smart mobili, la familiarità degli utenti con le
                                                         app e gli store di app mobili, e la riduzione dei costi associati allo sviluppo, distribuzione e
 “Mobile Management Takes A 180-Degree
5                                                       gestione di queste applicazioni. Tutto ciò ha spinto le imprese a guardare al di là dei servizi di
 Turn—A BT Futures Report,” John C. McCarthy e           posta e del puro accesso ai database da dispositivo mobile, e a considerare altre applicazioni
 Michele Pelino, Forrester, agosto 2011.                 per liberare il potenziale dei dati aziendali e influenzare più direttamente i processi chiave del
                                                         business.
 “Enterprise Application Store (EAS) Research,”
6

 Frost and Sullivan (sponsorizzato da HP),
 gennaio 2012.                                           Per mobilizzare le applicazioni l'impresa dovrà attraversare le fasi descritte alla figura 1. Tali
                                                         fasi comprendono: definire il design delle applicazioni, svilupparle con tutto ciò che questo
                                                         comporta, implementarle su vari dispositivi e gestirle in ogni dettaglio. Le imprese che si
                                                         stanno muovendo in questo senso tendono a coinvolgere attivamente terze parti nei loro
                                                         sforzi.

                                                                                                                                                              5
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

Figura 1. Le varie fasi della mobilizzazione delle applicazioni aziendali

    Progettazione                                                                                                                         Gestione e
                                   Costruzione            Integrazione                   Test                   Pubblicazione
                                                                                                                                           analisi

      Progettazione              Creazione di app            Connessione               Verifica del             Pubblicazione           Monitoraggio
    delle app mobili in          mobili complesse              protetta e               corretto               delle applicazioni         e gestione
     chiave agnostica                 e ricche di          ininterrotta con          funzionamento               mobili su ogni        dell'ecosistema
       rispetto alla              funzionalità per        uno o più sistemi         delle app mobili           tipo di app store         applicativo
       piattaforma,             client Web, HTML5,           di back-end o          con test e servizi          pubblico o app         mobile e analisi
      per supportare                ibridi o nativi.        sorgenti di dati                                     store privato        dell'efficacia delle
    dispositivi multipli                                          Web                                              aziendale          app mobili tramite
                                                                                                                                        report d'uso
                                                                                                                                          dettagliati

                                                         Mobilizzazione delle app aziendali
                                                         Per rispondere alle diverse fasi delle iniziative di mobilizzazione, HP Mobile Apps Lifecycle
                                                         offre un set completo di soluzioni che aiutano ad assicurare la gestione end-to-end delle
                                                         applicazioni aziendali. Oltre alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni, queste soluzioni
                                                         forniscono monitoraggio e gestione end-to-end delle app mobili.
                                                         Figura 2. HP Mobile Apps Lifecycle

                                                                                         Definizione
                                                                                        degli obiettivi
                                                                                        dell'iniziativa
                                                                                                                    Sviluppo di
                                                            Soluzioni di                                            applicazioni
                                                             gestione                                                e servizi
                                                          e monitoraggio
                                                            end-to-end
                                                                                           Gestione
                                                                                            del ciclo
                                                                                            di vita e
                                                                                        collaborazione                  Automazione
                                                                                            in team                       dei test
                                                          Implementazione
                                                           ed esposizione                                                funzionali
                                                           delle app mobili

                                                                                                          Potenziamento
                                                                               Certificazione             proattivo della
                                                                                   delle                    sicurezza
                                                                               performance

                                                         Esaminando nel dettaglio l'offerta HP Mobile Apps Lifecycle si osserva come fornisca
                                                         soluzioni per ogni singola fase della catena di valore della mobilizzazione. E ora
                                                         consideriamo singolarmente le varie fasi del ciclo di vita delle applicazioni.

6
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         Definizione degli obiettivi dell'iniziativa
                                                         A seconda delle sue esigenze specifiche, l'organizzazione potrà acquistare applicazioni
                                                         pronte all'uso, incaricare un fornitore terzo di svilupparle oppure investire in una soluzione
                                                         di gestione del ciclo di vita. Nella maggioranza dei casi le imprese hanno esigenze che
                                                         richiedono applicazioni personalizzate, e i team IT interni spesso non hanno l'esperienza, il
                                                         tempo o gli strumenti per progettarle e svilupparle. La trasformazione per le app mobili è in
                                                         grado di:
                                                         • Razionalizzare e modernizzare il portofolio applicativo tradizionale, limitando le
                                                           applicazioni al numero ottimale richiesto per lo svolgimento delle attività dell'impresa,
                                                           gestite e fornite nel modo più economicamente efficiente possibile
                                                         • Fornire nuove soluzioni applicative per assistere/coinvolgere il cliente, utilizzando una
                                                           piattaforma applicativa sicura in cloud e integrata con i dispositivi da esso utilizzati

                                                                                                                                                          7
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                          HP Application Lifecycle Management (ALM) agevola la
                                                          collaborazione tra i diversi team IT in relazione ai diversi
                                                          processi operativi utilizzati per pianificare e monitorare i
                                                          progetti, definire e gestire i requisiti; sviluppare le
                                                          applicazioni; implementare le attività di test per funzionalità,
                                                          prestazioni e sicurezza; tracciare i difetti; decretare l'idoneità
                                                          delle applicazioni per il rilascio. La governance delle
                                                          applicazioni detta le policy a livello architetturale e tecnico in
                                                          tutta l'impresa. La gestione dei requisiti scompone i vari
                                                          elementi dell'applicazione collegati con la progettazione per
                                                          indirizzare verso i rispettivi responsabili gli sviluppi richiesti.

Figura 3. Visibilità a 360° per gli stakeholders

                                                                    VP applicazioni
                       Specialista di architettura                                                       Scrum master

                                                                          Requisiti
Tecnici
del controllo                                            Attività                             Test
                                                                            ALM                                           Analista di
                                                                                                                          business
                                                          Codice                              Difetti
                                          Visibilità                       Costruzione
                                                                                                            Controllo

                               Project Manager                                                          Responsabile QA
                                                                           Sviluppatori
                                                                         (.Net, Java, ecc.)

8
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         Gestione del ciclo di vita e collaborazione in team
                                                         È risaputo che gli strumenti per la collaborazione in area IT sono in netta crescita, una
                                                         crescita che, secondo gli analisti del settore, proseguirà in futuro. Al momento il mercato
                                                         offre varie soluzioni standalone di collaborazione e cosi come i fornitori di strumenti di
                                                         gestione IT più affermati ormai integrano la collaborazione direttamente nei loro prodotti.

                                                         Solitamente nell'impresa i processi sono ben strutturati. Ma per essere portati a termine
                                                         spesso richiedono discussioni non strutturate via mail o IM. Questa situazione si enfatizza
                                                         particolarmente nei casi d'uso legati alla mobilità: l'utente mobile ha bisogno di processi
                                                         strutturati per collegarsi con gli interlocutori delle sue conversazioni non strutturate in modo
                                                         più organizzato e contestuale.

                                                         Il punto è: la collaborazione può aiutare le organizzazioni IT a migliorare la performance?
                                                         Oggi l'IT è costruito attorno a processi ben strutturati, come la gestione dei processi
                                                         di ’incident’, che tuttavia per essere implementati richiedono spesso discussioni non
                                                         strutturate via mail o IM. Questi colloqui collaterali solitamente sono scollegati dai processi
                                                         IT effettivi, così quando il caso è risolto gran parte della conoscenza condivisa nel corso delle
                                                         comunicazioni va persa. In altri casi ci sono attività non strutturate condotte all'interno dei
                                                         vari silos e tra di essi, come i processi DevOps, che spesso richiedono il contributo di elementi
                                                         esterni. Anche in questa situazione organizzare i vari frammenti di informazioni è un compito
                                                         difficile, che spesso viene trascurato.

                                                         Forse la chiave per una maggiore efficienza IT sta nel connettere in modo più organizzato
                                                         i processi IT strutturati con le attività non strutturate ad essi collegate. In questo scenario
                                                         tutti i dati che circolano nell'organizzazione possono essere inseriti in un sistema di record
                                                         univoco in cui vengono monitorate e archiviate tutte le interazioni, che siano originate da
                                                         applicazioni IT, e-mail, chat o altre sorgenti.

                                                         Sviluppo di applicazioni e servizi
                                                         Il punto centrale è estendere le applicazioni al perimetro mobile. Gli approcci comunemente
                                                         usati per arrivare a questo risultato variano notevolmente. Ognuno ha i suoi pregi e i suoi
                                                         difetti, a seconda delle esigenze di business dell'impresa e delle esperienze utente che
                                                         questa vuole abilitare. Qui seguito discuteremo le caratteristiche delle seguenti opzioni di
                                                         sviluppo e implementazione app mobili:
                                                         App web
                                                         Questo approccio mobilizza le applicazioni usando un browser web e può offrire un modo
                                                         facile per estendere le app esistenti. Per accedere all'applicazione, l'utente lancia il browser
                                                         sul suo dispositivo mobile proprio come farebbe sul desktop, senza dover imparare a
                                                         usare una nuova applicazione. Non ponendo l'esigenza di sviluppare, installare e gestire
                                                         applicazioni per ogni tipo di dispositivo e piattaforma, questo modello può offrire risparmi
                                                         sostanziali in termini di tempo e di costi. Inoltre, non impone l'esigenza di aggiornare i
                                                         dispositivi mobili: solo il sito web deve essere aggiornato. Le soluzioni basate su browser,
                                                         d'altra parte, offrono un'esperienza relativamente passiva per quanto riguarda le applicazioni
                                                         B2C: se l'utente non apre il browser non succede niente. In questo modo l'impresa perde
                                                         l'occasione di offrire al cliente un'esperienza pienamente coinvolgente e interattiva.
                                                         App native
                                                         In questo modello gli sviluppatori usano i kit scaricabili forniti dai produttori dei dispositivi
                                                         per creare app mobili impiegando il medesimo linguaggio nativo. Ciò consente di creare app
                                                         strettamente integrate con le API e le unicità dei dispositivi in questione, che si tratti lettori
                                                         di codici a barre, GPS o fotocamere, e con le altre applicazioni che vi sono residenti, quali
                                                         e-mail, rubriche o calendari.
                                                         Ed ecco gli svantaggi. Scarsamente o affatto portabili tra dispositivi e piattaforme mobili
                                                         diverse, le applicazioni client native comportano l'esigenza di sviluppare e aggiornare
                                                         versioni multiple della stessa applicazione. Ciò richiede skill set diversi per ogni dispositivo
                                                         e, inoltre, obbliga gli sviluppatori a un continuo lavoro di formazione e a cicli di sviluppo
                                                         ripetitivi.

                                                                                                                                                              9
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         App ibride
                                                         La terza categoria di app mobili emergente si basa su una combinazione di app native e app
                                                         basate su web. Facendo leva sulle potenzialità di HTML5 e JavaScript e su un'applicazione
                                                         nativa specifica di una data piattaforma, è possibile ottenere i benefici di entrambi gli
                                                         approcci. Il container nativo consente di accedere alle funzionalità a livello dispositivo,
                                                         come posizionamento, messaggistica, fotocamera e altri sensori. La parte in HTML5 e
                                                         JavaScript potrà a questo punto essere codificata per essere universale, così che il grosso
                                                         dell'applicazione possa essere usato su qualunque dispositivo mobile, a condizione che vi sia
                                                         un container nativo.

                                                         Il software HP Service Virtualization consente ai team di
                                                         sviluppo e test di accedere a servizi limitati o non disponibili
                                                         all'interno di un ambiente virtuale simulato. Questa pratica
                                                         soluzione sveltisce il rilascio delle applicazioni, elimina i rischi
                                                         e riduce i costi attraverso la virtualizzazione dei servizi
                                                         nell'ambito degli ambienti esistenti. Consente inoltre lo
                                                         sviluppo parallelo e il testing funzionale precoce eliminando
                                                         così i tempi di attesa. HP Service Virtualization inoltre riduce
                                                         l'utilizzo di costose infrastrutture business-critical o dei
                                                         componenti pay-per-use ai fini di test.

                                                         Automazione dei test funzionali
                                                         I servizi di test consentono di assicurare che le app software mobili dell'impresa funzionino
                                                         come voluto. Inoltre aiutano l'impresa a identificare efficientemente le problematiche salienti
                                                         dell'applicazione in una fase precoce del ciclo di sviluppo, evitando che i difetti superino
                                                         il perimetro dei collaudi. Ciò a sua volta accelera il time-to-market dell'app sul mercato e
                                                         abbatte complessivamente i tempi del processo di certificazione qualità e i costi di test.

                                                         L’essenza di questa strategia è l'automazione dei test. Automatizzando i test funzionali e
                                                         di regressione delle vostre app mobili potete assicurare qualità e prestazioni su qualunque
                                                         dispositivo, SO, rete e località. Un elemento chiave per abilitare questa strategia è lo scripting
                                                         agnostico ai dispositivi, che consente alle imprese di costruire casi di test facilmente gestibili,
                                                         riutilizzabili e portabili su diverse piattaforme mobili.

                                                         Dato che le vostre app mobili devono rispettare gli stessi standard di qualità e gli stessi
                                                         obiettivi di business delle applicazioni per il desktop e il Web, è essenziale integrare nella
                                                         propria infrastruttura ALM anche i relativi test. Gestendo i test delle applicazioni mobili,
                                                         per il desktop e per il Web attraverso una sola piattaforma ALM integrata, le organizzazioni
                                                         possono gestire e monitorare centralmente tutti i progetti applicativi, far leva sulle
                                                         conoscenze cumulative dei loro team e implementare flussi di lavoro e processi coerenti.

10
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         La piattaforma HP Unified Functional Testing (UFT) è una
                                                         suite di automazione delle attività di test leader del settore.
                                                         La soluzione UFT Mobile per HP UFT consente di accedere
                                                         facilmente tramite cloud a centinaia di dispositivi reali
                                                         connessi a reti live disseminate in località geografiche
                                                         diverse. Nel giro di qualche ora è possibile sostituire i vecchi
                                                         dispositivi o aggiungerne di nuovi a richiesta, col risultato di
                                                         migliorare la flessibilità e di abbreviare i cicli di test.

                                                         Potenziamento proattivo della sicurezza
                                                         La sicurezza dei dispositivi mobili costituisce un grosso problema, specie se si considera
                                                         che il numero dei processi e delle funzioni aziendali abilitati per la mobilità è in continuo
                                                         aumento. Le applicazioni mobili consentono di accedere alle informazioni e di effettuare
                                                         transazioni riservate come se fossimo connessi a una rete fisica.

                                                         I dispositivi mobili peraltro possono presentare problematiche di sicurezza specifiche, che
                                                         devono essere affrontate con la debita attenzione implementando misure adeguate di
                                                         gestione del rischio. Che cosa succederebbe se un CEO perdesse il suo smartphone? I dati e le
                                                         applicazioni aziendali sarebbero comunque al sicuro?

                                                         Confrontarsi con le vulnerabilità del software in fase di sviluppo o testing di QA è un conto.
                                                         Ma quando si tratta di software già implementato e utilizzato giornalmente le cose cambiano
                                                         radicalmente. L'eventuale presenza di difetti scopre il fianco a grossi rischi. Eliminarli nel
                                                         breve termine può non essere fattibile per una quantità di ragioni, specie quando non si
                                                         possiede il codice sorgente originale. Ciò che serve, piuttosto, è la capacità di contenere il
                                                         rischio comportato da potenziali vulnerabilità fino a quando queste potranno essere corrette.

                                                         HP Fortify protegge l'intero stack mobile, dal dispositivo
                                                         client alle comunicazioni di rete con il server di back-end. Le
                                                         soluzioni HP Fortify Mobile Application Security forniscono la
                                                         protezione più ampia, automatizzata e avanzata
                                                         dell'ambiente mobile aziendale. Che si tratti di applicazioni
                                                         sviluppate internamente, fornite da terzi o già in produzione,
                                                         HP assicura che ogni singola riga di codice sia scritta in modo
                                                         sicuro per i dispositivi Apple iOS o Android.

                                                         Certificazione delle performance
                                                         Il problema più ovvio è progettare applicazioni mobili in grado di funzionare anche in caso
                                                         di connessioni dati intermittenti. Questo aspetto non rappresenta solo una considerazione
                                                         di progettazione, ma un fattore chiave da tenere presente anche in fase di pianificazione
                                                         delle app mobili. Le applicazioni e i siti Web mobili devono essere ottimizzati per l'esperienza
                                                         mobile e tenere conto dei classici problemi di scarsità e variabilità della banda disponibile.
                                                         Un problema prestazionale meno evidente con le app mobili è dato dagli effetti che la rete
                                                         mobile condivisa può avere sulla performance delle applicazioni. L'impatto di un dispositivo
                                                         mobile su un sistema esistente può essere enorme. Quando un dispositivo mobile accede a
                                                         un sistema esistente, quest'ultimo può subire un notevole calo di performance o addirittura
                                                         bloccarsi. I dispositivi mobili, infatti, richiedono in genere molto più tempo per completare le
                                                         transazioni, e così bloccano risorse chiave del server che invece dovrebbero essere utilizzate
                                                         e rilasciate velocemente.

                                                                                                                                                         11
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         Considerando che la rete è un elemento assolutamente
                                                         centrale per le app mobili, i software HP LoadRunner e HP
                                                         Performance Center oggi includono strumenti per la
                                                         simulazione della velocità che emulano vari tipi di banda in
                                                         upstream e downstream. Per una soluzione più ricca di
                                                         caratteristiche, come latenze, perdita pacchetti e jitter, HP ha
                                                         aggiunto alla sua soluzione per il testing prestazionale in
                                                         ambiente mobile l'emulazione di rete con tecnologia Shunra
                                                         Network Virtualization, specificamente integrata con HP
                                                         (vedi figura 4).
                                                         Implementazione ed esposizione delle app mobili
                                                         Un aspetto chiave della gestione delle applicazioni è la delivery. Le imprese hanno bisogno di
                                                         sviluppare e lanciare rapidamente varie nuove applicazioni capaci di girare efficientemente su
                                                         diversi tipi di dispositivi smart. In genere si tratta di applicazioni per la gestione delle relazioni
                                                         coi clienti (CRM), la pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e di altri sistemi di back-end
                                                         quali applicazioni finanziarie, app in campo RU, app di gestione viaggi o record e applicazioni
                                                         di fatturazione. L'elenco può estendersi anche alle applicazioni di enforcement di livello
                                                         aziendale, in area antivirus, amministrazione server e perfino gestione IT, per citarne alcune.

                                                         Le imprese cercano di fornire ai dipendenti delle esperienze personalizzate, che
                                                         consentano di accedere alle applicazioni per essi effettivamente rilevanti. L'obiettivo di
                                                         creare applicazioni per un grande numero di dipendenti, unito al fatto che la maggior parte
                                                         di essi possiede già dispositivi smart, giustifica l'iniziativa percorsa da molte aziende di
                                                         implementare app store aziendali.
Figura 4. Test completo dell'esperienza utente

Funzionalità mobile con UFT

         UFT
        Mobile

        QTP                                                          Caratteristiche della rete
                                                                                                                                   Server applicativo

           HP
      Performance
         Center
                                   HP
                               LoadRunner

Prestazioni mobili con                                                                                                  Monitoraggio back-end:
protocolli mobili                                                                                                      HP SiteScope/Diagnostics

12
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         Gestione e monitoraggio end-to-end delle soluzioni
                                                         Con l'aumento della domanda di applicazioni aziendali che si rileva trasversalmente ai vari
                                                         livelli gerarchici dell'organizzazione e, soprattutto, di fronte alla necessità di progettarle
                                                         perché siano più usabili possibile, l’attenzione si sta spostando dalla semplice gestione
                                                         dei dispositivi alla gestione delle applicazioni su di essi utilizzate. Sono le applicazioni
                                                         che possono migliorare la produttività e che possono offrire agli utenti un'esperienza di
                                                         "consumerizzazione dell'IT". Ciò sta portando a un graduale slittamento del punto focale
                                                         dalla gestione dei dispositivi mobili (MDM) alla gestione delle app mobili (MAM). Con il
                                                         fenomeno del BYOD, in particolare, acquisiscono notevole importanza alcuni aspetti della
                                                         MAM, quali lo sviluppo di app personalizzate e la protezione dei dati aziendali.
                                                         Monitoraggio delle applicazioni
                                                         Dopo l'implementazione della prima applicazione mobile inevitabilmente sorgono delle
                                                         domande: Come farà l'IT a gestirla? L'esperienza mobile degli utenti sarà soddisfacente? E
                                                         come fare per garantire il successo delle transazioni? Sebbene le organizzazioni IT siano
                                                         spesso in grado di monitorare e gestire efficacemente gli ambienti tradizionali, le soluzioni
                                                         attuali potrebbero non essere in grado di gestire le nuove complicazioni introdotte dalla
                                                         tecnologia mobile. Per poter continuare a offrire un servizio di qualità uguale o superiore
                                                         a quello attuale è necessario il monitoraggio end-to-end dello stato dei servizi aziendali
                                                         mobili, con inclusione di applicazioni, dispositivi, operatori di rete e infrastruttura di back-
                                                         end. Tutti questi elementi possono impattare l'esperienza dell'utente del dispositivo mobile
                                                         e il team IT certo desidera venire a conoscenza di eventuali problemi prima di scoprirli
                                                         leggendo i messaggi pubblicati su Twitter, Facebook o altro servizio online.
                                                         Monitoraggio della protezione
                                                         Mantenere l'organizzazione costantemente protetta e sicura può essere un compito molto
                                                         arduo. Dall'esterno arrivano minacce sotto forma di bot, worm e hacker, mentre dall'interno
                                                         possono presentarsi problemi di violazioni, furti e truffe con i dati. Un clima economico di
                                                         crisi non fa che peggiorare le cose. Peraltro la moltiplicazione delle norme e delle sanzioni
                                                         evidenzia come la prevenzione di queste minacce non sempre funzioni. Proteggere la
                                                         vostra impresa non è mai stato tanto difficile. In questo senso un sistema di monitoraggio
                                                         automatico della sicurezza e della conformità oggi ha un valore enorme.

                                                         La soluzione HP Business Service Management (BSM) per il
                                                         monitoraggio dell'ambiente mobile offre un approccio che
                                                         migliora le prestazioni e la disponibilità delle applicazioni
                                                         mobili. La soluzione rileva lo stato funzionale
                                                         dell'applicazione mobile nei termini sperimentati dall'utente e
                                                         fornisce i dettagli diagnostici necessari per isolare
                                                         rapidamente i problemi. Il sistema consente la convergenza
                                                         tra app, sistemi e applicazioni di monitoraggio
                                                         dell'infrastruttura per fornire una visuale completa
                                                         end‑to‑end del servizio di business. HP BSM consente all'IT di:
                                                         •Controllare le prestazioni e la disponibilità delle applicazioni
                                                           mobili
                                                         •Scoprire rapidamente e facilmente gli eventuali problemi
                                                          sulle app mobili
                                                         •Mettere in collegamento sviluppo e operazioni per garantire
                                                          maggiore agilità e app mobili più prestanti

                                                                                                                                                          13
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         La piattaforma HP ArcSight Enterprise Threat and Risk
                                                         Management (ETRM) aiuta a proteggere il business
                                                         fornendo visibilità completa delle attività sull'intera
                                                         infrastruttura IT: minacce esterne quali malware e hacker;
                                                         minacce interne quali violazioni dei dati o truffe; rischi causati
                                                         da difetti delle applicazioni e modifiche delle configurazioni;
                                                         problemi urgenti di conformità per verifiche non superate.
                                                         ArcSight ETRM include i migliori prodotti del settore per la
                                                         gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM),
                                                         che consentono la raccolta, l'analisi e la valutazione delle
                                                         informazioni concernenti sicurezza e eventi rischiosi. Tutto
                                                         ciò si traduce in una rapida identificazione, prioritizzazione e
                                                         risposta a violazioni delle policy, attacchi informatici e
                                                         minacce interne.

                                                         Che bisogno hanno le organizzazioni di HP Mobile Apps
                                                         Lifecycle?
                                                         Le imprese hanno l'esigenza di tenere continuamente il passo con i cambiamenti delle
                                                         tecnologie e, a volte, addirittura di anticiparli e di aggiornare preventivamente l'infrastruttura
                                                         e i sistemi esistenti. Tali cambiamenti hanno ripercussioni sulle applicazioni che girano
                                                         sui vari dispositivi, in quanto creano esigenze di maggiore sicurezza o di modifiche delle
                                                         interfacce volte, ad esempio, a migliorarne l'usabilità o all'inserimento di nuove funzionalità.
                                                         Per rispondere a tutte queste problematiche occorre un approccio basato sul ciclo di vita
                                                         completo, capace di fornire una piattaforma sulla quale tutte le modifiche possano essere
                                                         monitorate in chiave reattiva e proattiva e implementate usando le best practice derivate
                                                         dalle implementazioni precedenti.

                                                         Le imprese che usano molti fornitori di soluzioni diversi hanno bisogno di una sorta
                                                         di piattaforma centralizzata in grado di consentire la governance per il monitoraggio
                                                         delle prestazioni, l'acquisizione del feedback e la relativa reimmissione nel sistema.
                                                         Tale piattaforma consentirà di stabilire le best practice in chiave collaborativa e di far
                                                         leva sull'esperienza accumulata per migliorare continuamente i processi, col risultato
                                                         di mantenere l'impresa sempre aggiornata rispetto all'infrastruttura, alle tecnologie e
                                                         ai processi. Focalizzare l'attenzione sull'intero ciclo di vita dell'ambiente mobile aiuta a
                                                         realizzare questo risultato.

                                                         Una piattaforma per applicazioni aziendali mobili (MEAP), ad esempio, offre un ambiente
                                                         di sviluppo applicativo che consente di testare, distribuire e gestire le app mobili sulla
                                                         piattaforma stessa. Per fare la stessa cosa i service provider hanno bisogno di ISV e partner
                                                         MAM. Tuttavia, vista la crescente esigenza di mobilizzare e gestire le applicazioni, i fornitori
                                                         di servizi, così come i fornitori di soluzioni, hanno bisogno di strumenti che consentano di
                                                         fare di più di quanto normalmente i fornitori di MEAP siano in grado di offrire. Hanno bisogno
                                                         di comprendere l'intero ciclo di vita.

                                                         Per alcune organizzazioni il modo migliore per gestire il ciclo di vita è utilizzare un cosiddetto
                                                         "centro di eccellenza" (CoE, Center of Excellence), ossia una piattaforma logica dotata di
                                                         tecnologia centralizzata in grado di facilitare le iniziative di mobilizzazione e gestione
                                                         sull'intero ambiente aziendale. Un CoE aiuta a standardizzare e a centralizzare le risorse;
                                                         elimina le ridondanze; e migliora le efficienze nel processo di mobilizzazione. Le best practice
                                                         promosse da un CoE contribuiscono a garantire applicazioni di qualità.

14
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                         In che modo risponde HP alle esigenze delle imprese?
                                                         HP ha adottato una duplice strategia di mercato, attraverso la quale si rivolge direttamente
                                                         alle imprese per aiutarle a risolvere le loro esigenze di mobilità, e ai service provider che
                                                         forniscono soluzioni per la mobilità ai relativi clienti finali.

                                                         Ogni stadio del ciclo di vita delle applicazioni mobili risponde alle specifiche esigenze
                                                         dell'organizzazione IT:
                                                         • La LOB o organizzazione addetta alla gestione del portfolio prioritizza le proposte di
                                                           investimento.
                                                         • I responsabili del rilascio orchestrano il lavoro dei team, spesso distribuiti.
                                                         • Gli sviluppatori creano app mobili complesse e ricche di funzionalità per i client Web,
                                                           HTML5/ibridi o nativi.
                                                         • I collaudatori verificano funzionalità, performance, conformità e sicurezza delle app.
                                                         • I responsabili della distribuzione pubblicano le app mobili su app store aziendali privati.
                                                         • I responsabili delle attività operative monitorano e ottimizzano le app usando strumenti
                                                           diagnostici e report dettagliati sull'utilizzo.

                                                         HP Mobile Apps Lifecycle utilizza tecnologie HP ALM, HP Unified Functional Testing, UFT
                                                         Mobile, Shunra Network Virtualization, HP Service Virtualization, HP Fortify, HP Performance
                                                         Center, HP Business Service Management e HP ArcSight. Tutte insieme queste componenti
                                                         soddisfano ogni esigenza a livello di governance, test, sicurezza, prestazioni e operatività
                                                         attraverso un centro di eccellenza per le applicazioni mobile-related di tipo service-provider.

                                                         Le imprese potranno consumare internamente l'intero portfolio per sviluppare le proprie
                                                         app mobili, oppure affidarsi a un fornitore di servizi esterno che sfrutterà i vantaggi di una
                                                         soluzione end-to end scalabile su cloud per sviluppare app mobili per le imprese (B2B, B2C e
                                                         B2E) e per MNO, ISV o VAR che operano nella mobilità.

                                                         In questo approccio basato sul ciclo di vita HP riunisce il meglio dei suoi servizi, delle sue
                                                         soluzioni software, della sua esperienza e delle sue conoscenze in area aziendale, frutto di
                                                         anni e anni di attività nel settore, fornendo una soluzione che, non solo facilita lo sviluppo e
                                                         il testing delle applicazioni, ma anche l'utilizzo dei software HP che consentono di gestirle.
                                                         Questo approccio teso a fornire un ambiente che riunisce, non solo soluzioni di consolidata
                                                         efficacia per mobilizzare le applicazioni, ma anni di esperienza maturata fornendo soluzioni
                                                         di tipo ALM, BSM e altre soluzioni orientate ai CSP, colloca HP in una posizione altamente
                                                         competitiva rispetto agli altri player del settore.

                                                         Conclusione
                                                         HP Mobile Applications Lifecycle consente a imprese e service provider di sviluppare la
                                                         propria strategia IT in modo da prioritizzare le opportunità in area mobile, rispondere ai trend
                                                         di consumerizzazione in atto nelle imprese e fornire a cittadini e clienti nuovi servizi in modo
                                                         migliore.

                                                         Col suo approccio basato sul ciclo di vita HP risponde a tutte le esigenze delle imprese in
                                                         fatto di sviluppo e mobilizzazione delle applicazioni. La soluzione comprende strumenti
                                                         leader di mercato, che consentono di seguire e gestire ogni singolo stadio del processo di
                                                         mobilizzazione.

                                                                                                                                                            15
Business white paper | Rilascio di applicazioni mobili

                                                                HP Services
                                                                Ottenere il massimo dall'investimento software. HP sa che le problematiche di supporto
                                                                variano a seconda delle dimensioni e delle esigenze e criticità del business della vostra
                                                                organizzazione.

                                                                HP fornisce servizi di supporto tecnico in area software che rispondono a tutti gli aspetti del
                                                                ciclo di vita dei vostri prodotti. Ciò vi consente di scegliere con flessibilità il livello di supporto
                                                                adeguato a soddisfare le vostre specifiche esigenze IT e di business. Affidatevi al supporto
                                                                software HP, che, a costi competitivi, vi consente di liberare risorse IT per permettervi di
                                                                concentrarvi sulle priorità di business e sull'innovazione.

                                                                I servizi di assistenza software HP vi offrono:
                                                                • Un unico referente per tutti i vostri servizi software e hardware, per risparmiare tempo
                                                                  chiamando un solo contatto attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno
                                                                • Supporto per: VMware, Microsoft®, Red Hat e SUSE Linux e per il software HP Insight
                                                                • Risposta rapida basata su solide competenze tecniche e strumenti remoti per ottenere
                                                                  soluzioni veloci, interventi reattivi rapidi e prevenzione proattiva dei problemi
                                                                • Un'esperienza di assistenza coerente su scala globale, con competenze tecniche a livello
                                                                  locale

                                                                Per maggiori informazioni visitare il sito hp.com/services/softwaresupport.

                                                                Per ulteriori informazioni
                                                                Create e gestite le vostre applicazioni mobili con il supporto e i servizi di HP
                                                                Software. Per ulteriori informazioni, visitare il sito hp.com/go/mobiletesting.

Registratevi per ricevere gli
aggiornamenti                                                    Valutate il documento
hp.com/go/getupdated
© Copyright 2012–2013 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica
senza preavviso. Le uniche garanzie per i servizi e i prodotti HP sono quelle espressamente indicate nelle dichiarazioni di garanzia che accompagnano tali
prodotti e servizi. Nulla di quanto contenuto nel presente documento potrà essere interpretato come garanzia supplementare. HP non è in alcun modo
responsabile degli eventuali errori tecnici o editoriali o delle omissioni contenute nel presente documento.
Java è un marchio registrato di Oracle e/o delle sue affiliate. Microsoft è un marchio registrato USA di Microsoft Corporation.
4AA4-3409ITE gennaio 2013
Puoi anche leggere