RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena

Pagina creata da Simona Pavan
 
CONTINUA A LEGGERE
RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena
sommario
Numero 2
marzo
aprile
2021

RIAPRE IL MEF          IL TRASPORTO       EXPORT IN RIPRESA   COOPERAZIONE:
CON UNA MOSTRA         MERCI ATTRAVERSO   MA IL 2020 RESTA    MODELLO DI
SU AGNELLI E FERRARI   LE ALPI            NEGATIVO            CRESCITA
RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena
Modena

                                                                                                             sommario
Numero 2                                                                Economica
marzo-aprile
2021                                                                    Bimestrale della Camera di
                                                                        Commercio di Modena

DOSSIER                                                                 Pubblicazione registrata presso il
                                                                        Tribunale di Modena al n. 472 in
 1 Il trasporto merci attraverso le Alpi                                data 20.11.1968
 3 “Io sono cultura” la lente sul sistema culturale e creativo
 6 Modena Città Creativa Unesco: in rete verso la candidatura

INIZIATIVE
                                                                        Editore
 8 Smart Eco Green: per un futuro più sostenibile                       Camera di Commercio Industria
 9 Storie di alternanza: al via la quarta edizione del premio           Artigianato Agricoltura
11 Una nuova vetrina per la ceramica italiana
                                                                        Via Ganaceto 134
12 Turismo: Modena e Bologna insieme per la ripartenza
14 Seminari su privacy e responsabilità del datore di lavoro            41121 Modena

                                                                        Tel. 059/208259
INNOVAZIONE
                                                                        ufficio.stampa@mo.camcom.it
15 Imprese innovatrici: solo 4 su 10 nel 2020
16 Il digitale propulsore delle imprese ma c’è un divario da colmare
18 Cassetto digitale per un milione di imprese
                                                                        Direttore Responsabile
EXPORT
                                                                        Stefano Bellei
19   Bulgaria, una terra di opportunità per gli affari
                                                                        Caporedattore
21   Matching commerciale e formazione per l’export
                                                                        Massimiliano Mazzini
23   In ripresa l’export ma il 2020 resta negativo
                                                                        Vicecaporedattore
26   Nasce Smart Export, l’accademia digitale per l’internazionalizza
                                                                        Elisabetta Silvestri
      zione
27 Il portale etichettatura e sicurezza dei prodotti si estende         In Redazione
                                                                        Maura Monari
INDICATORI                                                              Marzia Pinelli
29   Un 2020 meno negativo per Modena con prospettive favorevoli
31   Excelsior: ad aprile aumentano le assunzioni
33   Modena, la pandemia cancella 5.000 posti di lavoro
35   Cooperazione: modello di crescita
37   Registro Imprese: aumenta la consistenza nel 1° trimestre 2021
40   Imprese femminili in aumento a Modena
41   Torna la voglia di fare impresa tra gli under 35
42   Prosegue l’espansione delle imprese guidate da stranieri

NOTIZIE

42
RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena
dossier                                                                                                                     1
Il trasporto merci

                                                                                                                                       dossier
ATTRAVERSO LE ALPI
In un recente studio di Uniontrasporti la questione Brennero e il contri-
buto del sistema camerale per un corretto equilibrio tra istanze ambien-
tali e sviluppo economico dei territori

Uniontrasporti ha presentato il report       ne europea sui divieti tirolesi ed evi-       l'intero asse autostradale tra Verona e
finale dell'iniziativa di studio promossa    denzia il fallimento dell'intesa bilatera-    il confine tra Austria e Germania (A22,
e finanziata da Unioncamere e dai            le tra Austria e Germania con appena 2        A13 e A12), riportando una serie di
sistemi camerali di Emilia-Romagna,          punti attuati su 10.                          immagini tratte da Google Earth che
Lombardia, Trentino Alto Adige e Vene-       La parte centrale del report fornisce un      evidenziano come l'autostrada - soprat-
to sul trasporto merci attraverso il         aggiornamento sullo stato di avanza-          tutto in Tirolo - si snodi in aree ben
Brennero. Il documento rappresenta           mento del Corridoio ScanMed ed in             distanti dai centri urbani, limitando
non solo un punto di arrivo di un per-       particolare della tratta italiana, oltre      quindi l'impatto ambientale su cui si
corso condiviso, ma piuttosto un base        ad un aggiornamento sul valore dell'in-       fondano le limitazioni tirolesi: parados-
di dati e analisi utile a proseguire l'im-   terscambio merci dell'Italia con i Paesi      salmente appare più impattante la A22
portante azione del sistema camerale         ScanMed che evidenzia una forte con-          del Brennero che attraversa importanti
sul tema per giungere ad una soluzio-        trazione nel 2019, proprio per i settori      aree urbane come Rovereto, Trento,
ne della questione Brennero.                 merceologici interessati dai divieti          Bolzano e Bressanone, rispetto ad una
Nel report è contenuta una prima parte       tirolesi. Per il 2020, sono stati utilizza-   A13 Brenner Bahn che si sviluppa più
normativa che pone l'attenzione su           ti dati provvisori, cercando di distin-       o meno in aree disabitate o ad una
alcuni articoli del protocollo Trasporti     guere l'impatto Covid-19 da quello            A12 Inntal Bahn, dove l'unico tratto
della Convenzione delle Alpi, riprende i     potenziale dei divieti.                       che costeggia Innsbruck è stato inter-
contenuti del parere della Commissio-        In particolare si descrive nel dettaglio      rato. Si riportano inoltre interessanti
RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena
2

                                                                                                     dossier
    rilevazioni di emissioni NOx lungo la A22        per le nostre esportazioni dirette verso il
    che confermano come il maggior contri-           Centro-Nord Europa. Emerge infatti la
    buto a questo tipo di emissioni derivi più       necessità di cambiare passo e concretiz-
    dal traffico leggero che da quello pesan-        zare un intervento forte e risolutivo che
    te.                                              preveda una stima degli effetti e dei costi
    Nella parte finale del report, dopo aver         delle limitazioni tirolesi; un’intesa con il
    valorizzato gli esiti dell'indagine realizza-    sistema camerale tedesco per fare fronte
    ta a inizio 2020 sull'impatto dei divieti        comune; maggiore condivisione e con-
    settoriali per le imprese italiane, c'è il       fronto con gli enti territoriali italiani; la
    capitolo dedicato a conclusioni e follow         possibilità di sollecitare la Commissione
    up: oltre a riportare i 10 punti delle pro-      Europea per l’avvio di un ricorso alla
    poste del sistema camerale, nate dalla           Corte di Giustizia europea nei confronti
    concertazione con il mondo associativo e         del Tirolo.
    condivise a fine 2020 con la Ministra De         L’azione del sistema camerale, inoltre, si
    Micheli e con i Commissari europei, è            propone di supportare il Governo italiano
    stata valorizzata la sintesi del parere          affinchè possa adottare le misure neces-
    legale del prof. Hilpold sulla compatibili-      sarie a tutelare le nostre imprese e le
    tà dei divieti settoriali con il diritto euro-   esportazioni contemperando un giusto
    peo e sono state evidenziate le attività         equilibrio tra economia e ambiente.
    definite dal Gruppo di lavoro nell'ultimo
    incontro del 2020.
    L’azione del sistema camerale non inten-
    de fermarsi di fronte a questa situazione
    sempre più complessa e problematica

    IL BRENNERO E LA POLITICA DEI TRASPORTI, UN WEBINAR IL 19 MAGGIO 2021
RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena
iniziative                                                                                                              3
“Io sono cultura”

                                                                                                                                    iniziative
LA LENTE SUL SISTEMA
CULTURALE E CREATIVO
Dopo anni di crescita costante il settore ha subito nel 2020 una battuta
d’arresto. Presentati i risultati del rapporto annuale di Unioncamere e
Symbola.

Cultura e bellezza in Italia rappresen-      mazioni sul 2020, ricavate attraverso       il 44% di questa ricchezza era genera-
tano da sempre tratti fondativi della        un’indagine condotta su un campione         to da settori non culturali, manifattu-
società, da qui il titolo del rapporto “Io   di oltre 1.800 imprese appartenenti al      rieri e dei servizi, nei quali lavorano
sono cultura”, e grazie alla loro forte      core del Sistema Produttivo Culturale e     oltre 630.000 professionisti della cul-
relazione con la manifattura hanno           Creativo.                                   tura. Il sistema dava lavoro a più di un
dato vita ad una delle più forti identità    Nel 2019 il Sistema Produttivo Cultu-       milione e mezzo di persone, vale a dire
produttive del mondo, il made in Italy.      rale e Creativo era in crescita e rappre-   il 5,9% dei lavoratori italiani. Dato in
Il rapporto, arrivato alla decima edizio-    sentava il 5,7% del valore aggiunto         crescita su base annuale rispetto al
ne, contiene, insieme ad un’analisi del      italiano: oltre 90 miliardi di euro, cioè   2018: +1,4%, con una performance
sistema pre-covid (2019), anche infor-       l’1% in più dell’anno precedente. Oltre     nettamente migliore rispetto al com-
RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena
4

    Toccafondo, mostra presso Palazziona dei Giardini di Modena, 2017

    plesso dell’economia (+0,6%), che           visione sistemica del settore e un’idea
    segna un contributo crescente della         di sviluppo condivisa, frutto di conta-
    filiera all’occupazione nazionale.          minazioni crescenti e necessarie per
    Altra foto quella dell’indagine condotta    attivare una catena del valore che
    nel 2020, in cui il 44% degli operatori     renda più sostenibili le produzioni
    della filiera stima perdite di ricavi per   culturali.
    il 2020, superiori al 15% del proprio       Questo il contesto nel quale si inseri-
    bilancio, il 15% prospetta perdite che      sce il X rapporto Io sono cultura, pro-
    superano addirittura il 50%. A soffrire     mosso da Fondazione Symbola,
    di più sono state le imprese dei settori    Unioncamere, insieme a Regione Mar-
    performing arts e arti visive, quelle       che e Credito Sportivo, con la partner-
    operanti nella conservazione e valoriz-     ship di Fondazione Fitzcarraldo e del
    zazione del patrimonio storico e arti-      Centro Studi delle Camere di Commer-
    stico, per la maggiore esposizione alle     cio Guglielmo Tagliacarne, con il pa-
    norme di distanziamento sociale e           trocinio del Ministero della Cultura.
    molte delle imprese che rappresenta-        L’unico studio in Italia che, annual-
    no l’indotto culturale come ad esem-        mente, quantifica il peso della cultura
    pio parte della nostra industria turisti-   e della creatività nell’economia nazio-
    ca.                                         nale. I numeri dimostrano che la cultu-
                                                ra è uno dei motori della nostra econo-
    LA CRISI PANDEMICA HA                       mia e lo studio propone numeri e sto-
    EVIDENZIATO TANTE FRA-                      rie ed è realizzato grazie al contributo
                                                di molte personalità di punta nei diver-
    GILITÀ DEL SETTORE                          si settori.
    Occorre tuttavia segnalare anche la
    presenza di settori in cui l’incidenza di   LA GEOGRAFIA DEL SISTE-
    imprese che dichiarano di aver speri-       MA PRODUTTIVO CULTURA-
    mentato una crescita dei ricavi è           LE E CREATIVO
    tutt’altro che trascurabile: in primo
    luogo il settore videogiochi e software     La grande area metropolitana di Mila-
    (avvantaggiato dall’allontanamento          no è al primo posto nelle graduatorie
    sociale che ha aumentato la domanda         provinciali per incidenza di ricchezza e
    di intrattenimento domestico), ma           occupazione prodotte, con il 9,6 e il
    anche il comparto architettura e de-        10%. Roma è seconda per valore ag-
    sign. La crisi pandemica ha evidenzia-      giunto (8,7%) e quarta per occupazio-
    to tante fragilità del settore. Prima su    ne (7,9%) mentre Torino si colloca
    tutte la frammentazione tra i vari seg-     terza (8,1%). Seguono, per valore
    menti: le diversità di mondi peculiari,     aggiunto Arezzo (7,6%), Trieste
    che necessitano di norme e strumenti        (7,1%), Firenze (6,8%), Bologna
    specifici, va accompagnata da una           (6,1%) e Padova (6,0%).
RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena
5
                        Il legame tra cultura e manifattura appare       fornire occasioni e iniziative di fruizione
                        evidente anche nelle realtà distrettuali,        on line del patrimonio artistico, lanciando
                        ovvero in quelle aree dove è presente una        il programma InsideOut, con mostre e
                        rilevante concentrazione di professioni          laboratori online, suddiviso in tre rubriche:

                                                                                                                         iniziative
                        artigianali, che valorizzano competenze          esercizi di visione, mostre in pillole e di-
                        creative del made in Italy. Fra queste ec-       dattica a distanza.
                        cellenze distrettuali, fortemente orientate
                        ai mercati esteri, è ricompresa Modena           I MODI DELLA CREATIVITÀ AI
                        ma vi si trovano anche Reggio Emilia,            TEMPI DEL LOCKDOWN
                        Monza-Brianza, Arezzo, Alessandria, Pesa-
                        ro-Urbino.                                       In questo ambito è citata, tra le eccellenze
                                                                         nazionali, la start-up di Carpi “La tata
                        L’EDITORIA DI TERRITORIO                         robotica” fondata da Enrica Amplo, lau-
                                                                         reata in Ingegneria meccatronica e specia-
                        La provincia di Modena è citata nella se-        lizzata in Design di prodotto e servizi per
                        zione dedicata alla cosiddetta “editoria         il Bambino, presso il Politecnico di Mila-
                        del territorio”, per la presenza di case         no. Con la sua Tata robotica e l’iniziativa
                        editrici che sono fortemente connesse al         Educare i bambini alle tematiche STEAM,
                        territorio in cui ha sede l’impresa perché       ha creato uno spazio gratuito di risorse,
                        hanno costruito la loro solidità economica       giochi e attività hands-on interattive e
                        grazie ad una rete stabile di relazioni con i    digitali per avvicinare bambine e bambini,
                        suoi attori (e non solo), pubblici e privati,    anche da casa, alla STEAM education. La
                        e una continuità di pubblicazioni costruita      community di insegnanti, educatori, ricer-
                        su una verticalizzazione colta dei saperi.       catrici, designer e genitori poi, ha contri-
                                                                         buito volontariamente ad arricchirla condi-
                        LE ARTI VISIVE                                   videndo con la rete le proprie esperienze
                                                                         creative.
                        Negli ultimi decenni la fotografia ha cam-
                        biato molto la sua definizione e ha acqui-
                        sito una posizione stabile in ambito artisti-
                        co, con conseguenze forti su qualsiasi suo
                        uso, manifestazione e mercato. Nel report
                        è citata la Fondazione Modena Arti Visive
                        tra le istituzioni del settore che, durante la
                        pandemia, si sono per prime attivate per

Quayola, una delle
mostre in pillole del
progetto InsideOut di
Fondazione Modena
Arti Visive
RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena
6
    Modena Città
    Creativa Unesco:
    IN RETE VERSO
    LA CANDIDATURA
    Avviato il percorso per candidare Modena a Città creativa Unesco per le
    Media arts 2021. La Camera di Commercio tra i sostenitori del progetto

    Il percorso di candidatura è stato an-       arts rappresentano infatti una catego-      sign, Media Arts, Gastronomia, Cinema
    nunciato dal Comune di Modena a              ria che riassume innovazione e creati-      - le città possono valorizzare le proprie
    dicembre 2020 nell’ottica di una op-         vità, sperimentazione e ricerca.            esperienze e capacità sui mercati na-
    portunità per il rilancio della cultura e    Modena diventerebbe così la prima           zionali e internazionali.
    per rafforzare il brand Modena sottoli-      città italiana nel ‘cluster’ delle Media    Quella di Modena è una candidatura di
    neandone la natura di città aperta e         arts. Il Network delle Città Creative è     processo, perché la trasformazione
    fertile per i giovani, che mantiene sal-     un programma Unesco attivo dal              della città è un processo in corso dove
    de le sue radici manifatturiere ma           2004, che coinvolge una rete di 246         i luoghi e gli spazi, rigenerati, dialoga-
    guarda al futuro anche come città            città, di 72 paesi dei cinque continenti.   no con cultura e tecnologie, sapere
    creativa, dove cultura e tecnologia          L’obiettivo del Network è promuovere        umanistico e scientifico. Gli assi di
    dialogano, grazie a una rete di attori       la conoscenza, la cooperazione e i          intervento, nei quali si riassumono i
    qualificati che interagiscono.               progetti tra le città che hanno identifi-   progetti ed i processi in corso vedono
    La Camera di Commercio ha aderito            cato nella cultura e nella creatività i     coinvolti tutti i soggetti che danno vita
    all’iniziativa per l’importante opportu-     propulsori del loro sviluppo.               al Comitato Promotore.
    nità che rappresenta per il nostro terri-    Attraverso il Network, in sette aree        Modena, partirà in questo percorso dal
    torio, una realtà che investe sui nuovi      corrispondenti ad altrettanti settori       fattore umano – inteso come soggetto
    linguaggi - digitale e tecnologie - appli-   culturali - Musica, Letteratura, Artigia-   ed oggetto – in rapporto all’intelligenza
    cate ai linguaggi culturali. Le Media        nato, Arti e Tradizioni Popolari, De-       artificiale applicata nei campi dell’arte,
RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena
7
della formazione, della produzione, dei      aprirsi all’ambito anche internaziona-      Centro Interdipartimentale di Ricerca
dati. Un processo quindi di trasforma-       le”. Già nell’incontro del 19 aprile        sulle Digital Humanities; Martina Ba-
zione della città, verso una città pen-      insieme con altre città del Network         gnoli, direttrice delle Gallerie Estensi;

                                                                                                                                      iniziative
sante e creativa, dove dialogano com-        Città creative Unesco, era collegata        Silvia Tagliazucchi, di CivicWise Italia;
petenze diverse.                             anche Linz, città austriaca gemellata       Lorenzo Respi, direttore di produzione
“FUTURA CREATIVA”, UNA                       con Modena, dal 2014 tra le Città           di Fondazione Modena Arti Visive;
VIDEOCONFERENZA CON I                        creative Unesco nel cluster Media Arts.     Francesca Garagnani, responsabile
                                             “Il coordinamento sulla candidatura         culturale del Centro musica 71 Musi-
PROMOTORI                                    portato avanti dal Comune – ha ag-          cHub di Modena; Luca Baraldi, head of
Il 19 aprile scorso si è tenuto l’ultimo     giunto Bortolamasi – è un lavoro di         corporate identity di Ammagamma;
incontro di presentazione e definizione      cucitura e rafforzamento di una rete        Michele Poggipolini, presidente del
del progetto di candidatura. Collegate       che coinvolge il nostro ecosistema          Gruppo Giovani Imprenditori di Confin-
al Laboratorio Aperto, hanno presenta-       culturale per una Modena che si pro-        dustria Emilia e Daniele Francesconi,
to i rispettivi progetti in diretta Fa-      pone come città pensante e innovativa,      direttore di festivalfilosofia e responsa-
cebook le realtà nel Comitato promo-         attenta agli obiettivi dell’Agenda 2030     bile di Ago.
tore e i nuovi aderenti, come il Gruppo      dell’Onu, e dove già ex stabilimenti
Giovani di Confindustria e Ammagam-          produttivi e manifatturieri sono ripen-
ma, società di data science che offre        sati come spazi di creatività”.
soluzioni di Intelligenza artificiale alle   Mauro Felicori, assessore regionale a
imprese.                                     Cultura e Paesaggio ha detto in aper-
"Il futuro deve continuare ad abitare        tura dei lavori che l’appoggio della
qui, in una città che guarda avanti e        Regione è pieno e che Modena bene fa
alla ripartenza post Covid mettendo al       a impegnarsi in una sfida che spingerà
centro la cultura. La cultura che, come      la sua immagine in un contesto mon-
sappiamo bene a Modena, porta occu-          diale e non solo europeo.
pazione e crescita economica e raffor-       Al l’ inc ont ro, suddi vi s o in pi ù
za l’identità della comunità fra valori,     “capitoli” (Formazione; Digitalizzazio-
ideali, idee e progetti”. Lo ha detto il     ne; Contaminazione; L’impresa fa cul-
sindaco di Modena Gian Carlo Muzza-          tura) sono intervenuti Fabio Sgaragli
relli introducendo l’incontro.               per Laboratorio Aperto Modena – Fon-
“L’interesse e il coinvolgimento di          dazione Brodolini; Vittorio Salmoni,
realtà private – ha sottolineato Andrea      coordinatore delle Città Creative Une-
Bortolamasi assessore alla Cultura –         sco italiane; Donatella Solda, direttrice
dà forza e coerenza alle nostre propo-       di Fem Future Education Modena;
ste, che a breve cominceranno ad             Matteo Al Kalak, direttore DhMoRe
RIAPRE IL MEF CON UNA MOSTRA SU AGNELLI E FERRARI IL TRASPORTO MERCI ATTRAVERSO LE ALPI - Camera di Commercio di Modena
8
    Smart Eco Green:
    PER UN FUTURO PIU’
    SOSTENIBILE
    Condividere opportunità e buone prassi di economia circolare e forma-
    re figure aziendali per contribuire allo sviluppo sostenibile del territo-
    rio sono gli obiettivi del progetto promosso dalla Camera di Commer-
    cio

    “SmartEcoGreen - Pensare oggi un futuro sostenibile” è
    il titolo di un progetto sviluppato nell'ambito dei labora-
    tori territoriali per l'innovazione e la sostenibilità delle
    imprese della Regione Emilia-Romagna, finanziato per il
    biennio 2020-2021 in attuazione alla Legge Regionale
    n.14/2014 - DGR n.2280/201. La Camera di Commer-
    cio è l’ente promotore delle attività che sono organizzate
    da AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
    di Modena con il supporto tecnico del Clust-ER Green-
    tech.
    Il programma prevede l'organizzazione di un corso di
    formazione strutturato per imprenditori e manager mo-
    denesi, finaliz-
    zato all'avvio di
    azioni pilota di
    simbiosi indu-
    striale per con-
    dividere oppor-
    tunità e buone
    prassi legate al
    modello econo-
    mico circolare,
    e a formare
    figure aziendali
    che      sappiano
    interpretare le più importanti innovazioni nel settore
    ambientale, affinché le imprese diventino competitive a
    livello internazionale e contribuiscano allo sviluppo so-
    stenibile del territorio.
    I laboratori, già attivati, si concluderanno a giugno
    2021. Attraverso incontri tematici, lezioni, workshop,
    visite in azienda e analisi strategiche, gli imprenditori
    modenesi saranno stimolati e affiancati nel passaggio ad
    un modello di economia circolare e all'uso efficiente e
    sostenibile delle risorse, mettendo in opera azioni con-
    crete di simbiosi industriale nelle filiere dell'industria
    edilizia, tessile e alimentare.
9
Storie di alternanza:

                                                                                                                            iniziative
AL VIA LA QUARTA
EDIZIONE DEL PREMIO
Nuove opportunità per le scuole e gli studenti. Le candidature possono
essere presentate fino all'8 ottobre 2021

            Unioncamere italiana e le Camere di commercio           stato di 1° livello presso Centri di formazione
            proseguono e ampliano l'esperienza del Premio           professionale che erogano percorsi di IeFP;
            "Storie di alternanza", dedicato ai migliori raccon-    Percorsi di alternanza/tirocinio curricolare o
            ti audiovisivi delle esperienze di alternanza rea-      apprendistato di 1° livello presso Istituti tecnici
            lizzate dagli studenti in collaborazione con i tutor    superiori (ITS).
            degli Istituti scolastici secondari di II grado e dai   Saranno valutati i percorsi di PCTO, di apprendi-
            giovani in apprendistato o alternanza rafforzata        stato di 1° livello, tirocinio, o di "alternanza raf-
            presso CFP e ITS.                                       forzata" nelle forme precedentemente indicate,
            Molte le novità rispetto agli anni precedenti. Il       realizzati a partire dal 1° gennaio 2019.
            progetto, giunto alla IV edizione, amplia ad            Rispetto agli anni passati è prevista un'unica
            esempio la platea dei destinatari. Le edizioni          sessione annuale suddivisa in due fasi: la prima
            precedenti erano rivolte agli studenti dei Licei e      di livello territoriale gestita direttamente dalle
            degli Istituti Tecnici Professionali che avevano la     Camere di commercio aderenti all'iniziativa, la
            possibilità di "dare visibilità" alle attività svolte   seconda nazionale, gestita da Unioncamere, a
            durante i percorsi per le competenze tra-sversali       cui accedono gli Istituti scolastici/formativi vinci-
            e per l'orientamento (PCTO), documentando con           tori delle sessioni locali.
            un racconto multimediale (video) l'esperienza           La valutazione dei video pervenuti sarà effettuata
            realizzata, le competenze acquisite ed il ruolo         prima a livello locale dalla Camera di commer-
                                                                    cio, che istituirà un'apposita commissione e,
                                                                    successivamente, a livello nazionale da Unionca-
                                                                    mere, che valuterà i video risultati vincitori a
                                                                    livello locale.
                                                                    A livello locale, l'ammontare complessivo dei
                                                                    premi stanziato dalla Camera di commercio è
                                                                    pari a 20 mila euro, che saranno erogati alle
                                                                    istituzioni formative (Istituzioni scolastiche, CFP,
                                                                    ITS, IP, IFTS). Di pari importo l'ammontare com-
                                                                    plessivo, a livello nazionale, dei premi differen-
            dei tutor (scolastici ed esterni). L'iniziativa que-    ziati tra i vincitori, secondo la posizione occupata
            st'anno viene estesa agli studenti degli Istituti       nella graduatoria e secondo la categoria di ap-
            Tecnici Superiori e dei Centri di Formazione Pro-       partenenza. I vincitori del premio nazionale sa-
            fessionale (CFP).                                       ranno premiati in occasione della manifestazione
            A partire da questa nuova edizione il Premio            Job&Orienta 2021, nel mese di novembre 2021.
            punta a dare una prioritaria attenzione alle espe-      Gli Istituti scolastici e formativi possono inviare
            rienze formative realizzate nell'ambito del             le iscrizioni per la partecipazione al Premio fino
            "sistema duale", riservando centralità alle modali-     all'8 ottobre 2021 sul portale Storiedialternan-
            tà di progettazione e comunicazione, al fine di         za.it.
            promuovere queste esperienze anche in ottica di         Informazioni e contatti: www.mo.camcom.it.
            riduzione del mismatch tra domanda e offerta di
            lavoro.
            Il bando, pertanto, amplia le categorie in concor-
            so che passano da due a quattro:
            Percorsi di PCTO realizzati da Licei e Istituti
            tecnici e professionali;
            Percorsi di "alternanza "rafforzata" e/o apprendi-
            stato di 1° livello presso Istituti Professionali
            (IP);
            Percorsi di "alternanza rafforzata" e/o apprendi-
10
     Moda Makers Digital:
     TORNA LA KERMESSE DEL
     DISTRETTO DI CARPI
     Confermata l’edizione digitale della manifestazione di Carpi Fashion
     System organizzata dal Consorzio Expo Modena. Via alle candidature
     delle imprese

     Tornerà a maggio Moda Makers Digital,         to, camiceria e capispalla su una piatta-     provate da un anno assai complicato
     terza edizione online della manifestazio-     forma online concepita appositamente          soprattutto per il settore fashion.
     ne di Carpi Fashion System realizzata dal     per mettere in contatto imprese e buyers      Carpi Fashion System è il progetto di
     Consorzio Expo Modena per valorizzare e       internazionali, uno spazio virtuale costan-   sostegno alle aziende del distretto pro-
     mostrare al mondo le Collezioni donna         temente aggiornato e migliorato, sin dal-     mosso da CNA, LAPAM-Confartigianato,
     per la Primavera/Estate 2022 delle im-        la prima edizione del giugno 2020, per        Confindustria Emilia, Comune di Carpi e
     prese del distretto moda, ovviando al         soddisfare le necessità e le esigenze degli   Camera di Commercio di Modena, con il
     perdurare delle difficoltà negli sposta-      imprenditori. Non un sito di e-commerce,      contributo di Fondazione CR Carpi.
     menti internazionali.                         dunque, ma una vetrina in cui visionare i
     Con inaugurazione a partire dal prossimo      campionari e poter avviare trattative, in
     19 maggio, l’edizione estiva ha aperto la     assoluta riservatezza, con i compratori di
     fase di candidatura delle imprese che         tutto il mondo, in prevalenza grossisti e
     potranno richiedere di partecipare scri-      titolari di negozi o catene.
     vendo        all’indirizzo         digi-      Il distretto del tessile-abbigliamento di
     tal@modamakers.it.                            Carpi non intende dunque rinunciare alla
     Ricordiamo che le aziende che faranno         manifestazione di punta per le PMI della
     parte della terza edizione di Moda Ma-        moda, utilizzando tutti gli strumenti mes-
     kers Digital potranno esporre le proprie      si a disposizione della tecnologia per
     creazioni di confezione, maglieria, taglia-   fornire un sostegno alle imprese, così
11
Una nuova vetrina

                                                                                                                                         iniziative
PER LA CERAMICA
ITALIANA
Online le collezioni Primavera Estate 2021 nel nuovo portale promosso
da Confindustria Ceramica, Ceramics of Italy e Cersaie

In questo difficile avvio di primavera,      Sono in totale oltre un centinaio i mar-      circa 600 immagini in alta risoluzione,
per la ben nota situazione emergenzia-       chi di aziende ceramiche che presenta-        liberamente scaricabili e fruibili da un
le in cui il mondo si trova, la ceramica     no una propria collezione all’interno         pubblico e da interlocutori professio-
italiana presenta online a consumatori       della Galleria Prodotti e, per ciascuna       nali di tutto il mondo interessati a
e progettisti le nuove collezioni di Pri-    delle tre categorie merceologiche, è          rimanere sempre aggiornati sulle ulti-
mavera Estate 2021, in attesa que-           possibile - oltre che visionare le schede     me tendenze in fatto di ceramica italia-
st’anno di poterle esporre al Cersaie,       aziendali -, accedere anche alle cinque       na. L’internazionalità dello strumento
la più importante vetrina internaziona-      precedenti collezioni con la possibilità      è garantita dalle quattro lingue - italia-
le per il lancio dei nuovi prodotti in       di filtrare la ricerca per caratteristiche:   no, inglese, francese e tedesco – in cui
programma dal 27 settembre al 1°             stile, tipologia, destinazioni d’uso,         sono disponibili tutte le informazioni in
ottobre.                                     progettisti, formati, certificazioni. Ulte-   merito ai prodotti.
Le superfici di ceramica, ceramica           riori informazioni sul prodotto possono       Attivo è, inoltre, il collegamento alla
sanitaria e stoviglie italiane apparte-      essere poi richieste direttamente             Galleria Progetti per le aziende produt-
nenti alle aziende associate a Confin-       all’impresa ceramica, attraverso la           trici di piastrelle, qualora abbiano
dustria Ceramica sono visibili all’inter-    compilazione di un’apposita scheda.           realizzato progetti d’architettura utiliz-
no della sezione “Prodotti Tendenze”         La Galleria, contenitore web dedicato         zando la ceramica italiana.
del sito www.ceramica.info: un am-           ai prodotti dell’industrial design cera-
biente virtuale che permette al pubbli-      mico italiano, è strutturata in modo da
co di avere il panorama più completo         permettere una puntuale conoscenza
possibile sulle novità realizzate dall’in-   di tutte le novità, attraverso immagini
dustria ceramica italiana, fulcro d’in-      di prodotto e ambientazioni che posso-
novazione e di capacità nell’interpreta-     no anche essere condivisi mediante i
re al meglio le tendenze del design e        principali social media.
dell'abitare.                                Complessivamente la Galleria contiene

CERSAIE CONFERMA L’EDIZIONE 2021 A SET-
TEMBRE
12
     Turismo:
     Modena e Bologna
     INSIEME PER LA
     RIPARTENZA
     Siglato l'accordo per la Destinazione turistica unica. Motor Valley, Food
     Valley, cultura, Appennino gli asset principali

     Bologna e Modena insieme e pronte alla            ampio.
     ripartenza: siglato l’accordo per la Desti-       Una realtà che è costantemente cresciuta
     nazione turistica unica che vede i due ter-       per movimento turistico dal 2016 al 2019,
     ritori uniti per potenziare i loro prodotti di    ultimo anno di riferimento utile prima
     eccellenza e candidarsi così a meta privile-      dello scoppio della pandemia. Per la pro-
     giata per le vacanze all’insegna del plein        vincia di Modena gli arrivi sono aumentati
     air in Appennino o alla scoperta dei tanti        nel periodo di riferimento del 21,77% e i
     luoghi di cultura, nel cuore dell’Emilia-         pernottamenti del 17,78%, un andamento
     Romagna.                                          allineato a quello della Città metropolitana
     Dalla Motor Valley alla Food Valley, dai          di Bologna che presenta percentuali di
     musei classici a quelli dedicati all’automo-      crescita, nello stesso periodo, del 22,58%
     tive con marchi noti e famosi in tutto il         negli arrivi e del 21,41% nei pernottamen-
     mondo, fino alla montagna da vivere tutto         ti. I due territori pesano insieme per il
     l’anno per gli sportivi o chi è alla ricerca di   27% del totale degli arrivi e il 16% dei
     spazi rigeneratori, la Destinazione turistica     pernottamenti regionali. Quota che è cre-
     Bologna e Modena, potrà offrire in modo           sciuta costantemente dal 2016, anno di
     omogeneo e integrato pacchetti di interes-        nascita della Destinazione turistica, por-
     se per coinvolgere un pubblico sempre più         tando gli arrivi e i pernottamenti dell’area

                                                                                                      La mostra mercato
                                                                                                      Modena Motor Gallery
                                                                                                      2020 presso Modena
                                                                                                      Fiere
13
vasta rispettivamente a 3.130.035 e 6.487.882 nel        zioni con gli agriturismi, commercializzazione delle
2019.                                                    esperienze turistiche sul canale e-commerce, parte-
La nuova Destinazione è stata presentata il 31 mar-      cipazioni a fiere e workshop con proposte temati-
zo 2021 a Bologna nel corso di una video conferen-       che sul cluster food.

                                                                                                                     iniziative
za stampa, dall’assessore regionale a Turismo e          Ancora, il turismo della neve nel comprensorio
Commercio, Andrea Corsini, all’assessore del Co-         delle stazioni invernali del Cimone e del Corno alle
mune di Bologna e presidente della Destinazione          Scale, sia sotto il profilo sportivo sia come risorsa
turistica Metropolitana, Matteo Lepore, e al sindaco     più ampia per diverse forme di turismo ricreativo,
del Comune di Modena, Gian Carlo Muzzarelli. Pre-        naturalistico, delle famiglie e dei gruppi.
senti, da remoto, anche i presidenti delle Camere        Infine, i grandi eventi con un potenziale di attrattivi-
di Commercio delle due città Valerio Veronesi            tà turistica. A partire dal 2019 si è assistito a un
(Bologna) e Giuseppe Molinari (Modena).                  progressivo consolidarsi delle basi operative del
La nuova Destinazione turistica dovrà ora passare        sistema integrato e collaborativo di governance
al vaglio dell’Assemblea legislativa regionale per       della Destinazione turistica Bologna-Modena.
l’approvazione definitiva.                               A livello operativo la pianificazione nel 2021 preve-
                                                         de azioni già progettate per rinnovare l’offerta: è in
MOTORI, CIBO, NEVE E GRANDI                              corso una campagna promozionale per il mercato
EVENTI                                                   italiano che si propone di rinsaldare il posiziona-
                                                         mento di Bologna e Modena, città d’arte, come
Nata nel 2016 su proposta dei sindaci dell’area          destinazioni per brevi soste puntando a un turismo
metropolitana, la Destinazione turistica Bologna         di prossimità e domestico, in stretto coordinamen-
approva, l’anno successivo, una convenzione trien-       to anche con la campagna triennale di promozione
nale con la Provincia di Modena per la promo-            della regionale che vede protagonista il noto attore
commercializzazione di quattro prodotti turistici        Stefano Accorsi.
comuni: motori, cibo, neve, grandi eventi. A partire     Accanto alla dimensione culturale, l’altro focus
dalla Motor Valley, quale complesso di elementi di       della campagna è il verde. Nel prossimo triennio
interesse turistico-culturale ed emozionali derivati     sarà infatti prioritario per la Destinazione continua-
dalla storia dei marchi, da musei e collezioni, dai      re a promuovere l’offerta legata al turismo slow e
circuiti e dalle manifestazioni sportive connesse        green, con azioni in decollo quali l’inaugurazione
con l’ampliamento dell’offerta e azioni mirate in        del tratto Mirandola-Sala Bolognese della Ciclovia
particolare sui mercati di Cina, Emirati Arabi e Usa.    del Sole e il cartellone Crinali che farà incontrare,
E poi la Food Valley, quale insieme di eccellenze        nella sua originale formula, il trekking turistico con
agroalimentari e della tradizione enogastronomica,       la cultura.
che comprendono diversi prodotti tipici con marchi
DOP e IGP che si collocano nella storia dei luoghi e
delle popolazioni. Anche qui viene ampliata l’offerta
con particolare attenzione alle visite alle aziende di
produzione dei prodotti tipici, integrazioni di sche-
de prodotto nei cataloghi commerciali, collabora-

      Appennino Modenese
14
     Seminari su privacy
     E RESPONSABILITA’ DEL
     DATORE DI LAVORO
     La Fondazione Marco Biagi propone due cicli di incontri sui temi della
     protezione dei dati e della responsabilità del datore di lavoro nell’emer-
     genza sanitaria

     LA PROTEZIONE DEI DATI DA-                        A fronte del perdurare dell’emergenza da
     VANTI ALLE SFIDE DEL MONDO                        Covid–19, la Fondazione intende così forni-
                                                       re un utile approfondimento sulle principali
     CONTEMPORANEO                                     problematiche giuridiche, oltre che pratico-
     La crisi sanitaria ha accelerato la trasfor-      operative, emerse a seguito della introdu-
     mazione tecnologica e digitale, in atto tanto     zione dell’art. 42 del decreto legge. n. 18
     nel settore privato quanto in quello pubbli-      del 17 marzo 2020 (c.d. Cura Italia), con-
     co, portando cambiamenti enormi nelle             vertito in legge con modificazioni dalla leg-
     modalità di erogazione dei servizi, così          ge 24 aprile 2020 n. 27.
     come nella gestione dei processi organizza-       La disposizione, che ha equiparato l’infezio-
     tivi e produttivi.                                ne da Covid–19, contratta in occasione di
     Alla base di tali trasformazioni vi è una         lavoro o in itinere, ad infortunio sul lavoro
     costante: la digitalizzazione delle informa-      con causa virulenta, ha esteso l’ambito di
     zioni implica sempre trattamenti di dati          applicazione soggettivo delle tutele Inail, di
     (anche) personali i quali richiedono però di      cui al d.P.R. n. 1124/1965, a favore del
     essere correttamente gestiti.                     lavoratore colpito dall’infezione (o dei suoi
      “La protezione dei dati davanti alle sfide       familiari, in caso di decesso dello stesso
     del mondo contemporaneo” è il titolo di un        lavoratore), al ricorrere di tutte le circostan-
     ciclo di incontri ad alta specializzazione        ze a tal fine previste.
     organizzato da aprile a maggio 2021 dalla         Il ciclo formativo, che si terrà a maggio, è
     Fondazione Marco Biagi, in collaborazione         rivolto a datori di lavoro e a coloro che rive-
     con il Dipartimento di Economia Marco             stono funzioni aziendali in ambito HR, HSE,
     Biagi di UniMORE e patrocinato dal Garante        Relazioni Industriali, Contenzioso penale e
     per la Protezione dei dati personali.             del lavoro, Funzioni Audit e MOG 231.
     I seminari a carattere interdisciplinare sa-
     ranno tenuti da docenti universitari e pro-
     fessionisti, i quali, muovendo dalla discipli-
     na in materia di protezione dei dati perso-
     nali, dialogheranno sugli effetti, le criticità
     e i possibili sviluppi della data protection e
     data governance nei settori bancario e fi-
     nanziario, della sanità, dell’istruzione, non-
     ché nell’ambito dei rapporti di lavoro.

     COVID-19: LA RESPONSABILITÀ
     DEL DATORE DI LAVORO
     La Fondazione Marco Biagi di Modena pro-
     muove un ciclo di incontri formativi ad alta
     specializzazione su “La responsabilità civile
     e penale del datore di lavoro e la responsa-
     bilità degli enti nel contesto dell’emergenza
     sanitaria”.
innovazione                                                                                                                15
Imprese innovatrici:

                                                                                                                                   innovazione
SOLO 4 SU 10 NEL 2020
Le imprese hanno investito per far fronte alle nuove sfide imposte
dalla pandemia, puntando su nuovi prodotti, formazione del perso-
nale, ICT, ricerca e sviluppo. I risultati del progetto Sisprint

Quattro imprese su 10 hanno innovato       cazioni (12%). Il 7,8% delle imprese        te (8,2%).
anche nel 2020 per contrastare gli         ha destinato risorse alla ricerca ed allo   Già nell’ultimo triennio, comunque il
effetti della pandemia. E’ quanto mo-      sviluppo, il 7,1% ai mezzi di trasporto     19,1% delle imprese aveva puntato a
stra un approfondimento sulle strate-      ed il 5,8% all’acquisto di nuovi immo-      rafforzare il commercio elettronico. Su
gie imprenditoriali contenuto nell’inda-   bili o al loro ampliamento.                 questo filone, tra il 2018 e il 2020,
gine effettuata da Sicamera e InfoCa-      A puntare sull’ICT sono state soprat-       avevano investito soprattutto le impre-
mere su oltre 32mila imprese italiane      tutto le imprese che operano nei servi-     se del commercio, trasporti e magaz-
nell’ambito del progetto Sisprint          zi di informazione e comunicazione          zinaggio (27%) e dei servizi di alloggio
(Sistema integrato di supporto alla        (33,8%), le attività professionali,         e ristorazione (23,5%) e le imprese
progettazione degli interventi territo-    scientifiche e tecniche, amministrazio-     minori (fino a 9 addetti: 19,9%).
riali) condotto da Unioncamere e           ne e servizi di supporto (22%), l’istru-
dall’Agenzia per la Coesione territoria-   zione, sanità e assistenza sociale
le e finanziato dal PON Governance e       (18,9%) ed il commercio, trasporto e
Capacità Istituzionale 2014-2020.          magazzinaggio (13,1%). La quota di
Tra quanti hanno messo in atto con-        investitori in ICT sale al crescere della
tromisure, le scelte sono andate           dimensione di impresa.
sull’investimento in nuove linee di        Le quote più consistenti di imprese
produzione (o nella sostituzione delle     che hanno investito in ricerca e svilup-
stesse: 13,7%), nella formazione del       po nel 2020 si trovano in Campania
personale (13,3%), nella strumenta-        (9,2%), Lombardia (9%), Emilia Ro-
zione informatica e delle telecomuni-      magna (9%), Veneto (8,7%) e Piemon-
16
     Il digitale propulsore
     delle imprese
     MA C’E’ UN DIVARIO
     DA COLMARE
     I Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio hanno introdotto in
     tre anni oltre 350mila aziende alle tecnologie abilitanti. E oggi questa
     rete è una best practice a livello internazionale riconosciuta da OCSE e
     Commissione europea

     La pandemia ha accresciuto i divari         ancora molta strada da fare: solo il       li. “Il Piano nazionale di ripresa e resi-
     territoriali, di genere, di età e fra i     26% delle imprese italiane è a cono-       lienza rappresenta una occasione uni-
     settori produttivi, ma il digitale è la     scenza del Piano Impresa 4.0 e, tra        ca, però occorre coinvolgere attiva-
     leva per ridurli. Come mostra il dossier    queste, il 9%, pur conoscendolo, co-       mente milioni di Pmi, di artigiani e di
     presentato il 28 aprile 2021 da Union-      munque non investe. Per il resto, vale     lavoratori autonomi. I Punti Impresa
     camere, nel corso dell’Assemblea dei        a dire per i due terzi della manifattura   Digitali realizzati dalle Camere di com-
     presidenti delle Camere di commercio,       italiana, gli strumenti messi in campo     mercio hanno introdotto in questi anni
     l’utilizzo delle nuove tecnologie limita    e le grandi opportunità offerte dalle      oltre 350mila aziende alle tecnologie
     le differenze tra piccole e medio-          tecnologie non sono (ancora) all’ordine    abilitanti attraverso migliaia di corsi di
     grandi aziende, contribuisce a sostene-     del giorno.                                formazione, di assessment e di sup-
     re la governance delle imprese mani-        “La digitalizzazione vale fino a 7 punti   porti operativi. E oggi questa speciale
     fatturiere a conduzione familiare, age-     di Pil, ma abbiamo ancora un ritardo       rete è una best practice a livello inter-
     vola il recupero delle aziende dei servi-   enorme da colmare”, sottolinea il pre-     nazionale riconosciuta da OCSE e
     zi, più tartassate dal Covid. Ma c’è        sidente di Unioncamere, Carlo Sangal-      Commissione                europea”.
17
“Le Camere di commercio ritengono fondamen-             a disposizione dalle Camere di commercio è
tale - spiega Sangalli – che vengano forniti assi-      ancora alle prime armi, il 48% ha fatto un pas-
stenza e supporto alle Pmi nei prossimi cruciali        so avanti, risultando Specialista, Esperto o

                                                                                                              innovazione
anni adottando il modello della statunitense            Campione. Tre anni fa questi risultati erano
SBA (Small Business Administration). Non                stati raggiunti da meno del 40% degli impren-
serve creare uno strumento ex novo, ma biso-            ditori.
gna affidare a livello territoriale questo incarico     Questa accelerazione verso l’uso di strumenti
alle Camere di commercio, il referente più vici-        4.0 da parte delle PMi si inserisce all’interno di
no alle micro, piccole e medie imprese sui temi         un generale percorso di crescita della digitaliz-
cruciali per lo sviluppo del nostro Paese”.             zazione delle imprese avviato tre anni fa grazie
Secondo i dati di Unioncamere e del Centro              alle politiche di incentivazione messe in campo
studi Guglielmo Tagliacarne, il 70% delle micro         dal governo e ai servizi di assistenza offerti
e piccole imprese che ha avviato la svolta digi-        dalla rete dei soggetti qualificati presenti sul
tal ritiene di poter raggiungere i livelli di pro-      territorio nazionale (Competence center, DIH,
duttività pre-Covid già nel 2022 (contro il 61%         EDI, PID) e oggi disponibile sul sito Atlante i4.0
di quelle che ancora non hanno messo in cam-            (www.atlantei40.it) promosso da Ministero
po investimenti nelle nuove tecnologie), alli-          dello Sviluppo Economico ed Unioncamere.
neandosi così alla quota di medio-grandi im-
prese che hanno la medesima previsione.
Le imprese familiari hanno risentito particolar-
mente dei riflessi negativi della crisi pandemica
e solo in 6 casi su 10 confidano in un recupero
entro il 2022. Tra quelle che hanno investito
nel digitale, però, la quota sale al 70%. Analo-
ghi effetti positivi si riscontrano tra le imprese
dei servizi: il 61% di quelle digitalizzate, infatti,
ritiene di poter azzerare gli effetti dell’emer-
genza sanitaria entro il 2022, a fronte del 53%
di quelle non digitalizzate.
I Punti impresa digitale (Pid) delle Camere di
commercio in tre anni hanno avvicinato alle
nuove tecnologie oltre 350mila imprenditori e
gli sforzi messi in campo per favorire la transi-
zione digitale cominciano a dare i primi frutti.
Se la metà dei 32mila imprenditori che hanno
effettuato finora i test di autovalutazione messi
18
     “Cassetto digitale”
     PER UN MILIONE
     DI IMPRESE
     Il sistema camerale raggiunge un nuovo importante traguardo, l’adesio-
     ne di un milione di imprenditori ad impresa.italia.it, il Cassetto digitale
     dell'imprenditore

     1 milione di imprese ha aperto ad oggi      Questo traguardo vuol essere un nuovo        rappresentando un esempio concreto
     il “Cassetto digitale dell’imprenditore”:   segnale di come il Sistema Camerale          di come impresa e Pubblica ammini-
     un risultato significativo, con una cre-    stia interpretando il concetto di tra-       strazione possano instaurare e svilup-
     scita delle attivazioni del 100% in         sformazione digitale, prioritaria per il     pare un rapporto continuativo assicu-
     poco più di un anno, frutto dell'impe-      mondo produttivo e per il sistema            rato dai paradigmi della fruizione in
     gno di tutto il Sistema Camerale e di       Paese, per il tramite di iniziative con-     digitale.
     InfoCamere nell’azione di partnership       crete: ogni cassetto digitale, infatti,      Con questa convinzione, le Camere
     istituzionale con le imprese, per la        rappresenta un imprenditore dotato di        stanno lavorando per rendere impre-
     messa a disposizione di strumenti           identità digitale che, grazie all'utilizzo   sa.italia.it un punto di contatto sempre
     digitali di reale semplificazione e inno-   di smartphone e tablet, acquisisce           più efficace tra l’impresa e l’architettu-
     vazione.                                    sempre maggior consapevolezza del            ra amministrativa del Paese, a suppor-
     L’iniziativa è stata avviata nel 2017       valore del patrimonio informativo delle      to del percorso di semplificazione
     con l’intenzione di assumere un ruolo       Camere di Commercio aperto alle esi-         atteso dal sistema imprenditoriale e
     di “interfaccia” tra il mondo imprendi-     genze della propria impresa.                 confermando il ruolo del sistema ca-
     toriale e l'Amministrazione pubblica.       Il servizio ha visto aderire, senza oneri,   merale italiano quale naturale interlo-
     Con il Cassetto Digitale, infatti, ogni     tutte le diverse forme di impresa, con       cutore per l‘impresa del futuro.
     imprenditore accede gratuitamente           alcuni importanti cluster economici
     alle informazioni ed ai documenti uffi-     quali le società di capitali e le imprese
     ciali della propria impresa, quali visu-    individuali che rappresentano il 79%
     re, atti, bilanci, fatture elettroniche,    delle attivazioni. Non senza lungimi-
     stato delle proprie pratiche e molte        ranza, questo innovativo servizio si è
     altre informazioni a portata di mano        dimostrato tempestivamente attuale in
     anche su supporto mobile.                   questo particolare periodo storico,

                                                                       LE ADESIONI A IMPRESA.ITALIA.IT
export                                                                                                            19
Bulgaria, una terra

                                                                                                                                    export
DI OPPORTUNITA’
PER GLI AFFARI
Gli esiti di un incontro dedicato alle imprese esportatrici, organizzato
dalla Camera di Commercio in collaborazione con Promos Italia e il
Consolato Generale della Bulgaria a Milano

Esplorare le opportunità di affari offer-   Bulgaria per un totale di 50,6 milioni;    della Repubblica di Bulgaria a Milano
te dalla Bulgaria: questo il tema del       si tratta in massima parte prodotti        Tanya Dimitrova, si è svolta una pre-
webinar dedicato alle imprese mode-         industriali, tra cui ceramica (20,5%),     sentazione generale del Paese agli
nesi che si è tenuto il 22 aprile 2021,     alimentari (16,8%), tessile- abbiglia-     imprenditori, delle relazioni economi-
promosso dalla Camera di Commercio          mento (16,4%), macchine e apparec-         che tra l’Italia e la Bulgaria e dei van-
in collaborazione con Promos Italia e il    chi meccanici (15,9%).                     taggi amministrativi e fiscali di cui le
Consolato Generale della Bulgaria a         Le importazioni 2020 ammontano a           imprese possono beneficiare, a cura
Milano.                                     31,4 milioni e l’attivo commerciale a      del dr Matteo Cosco, assistente del
L’incontro è stato introdotto dal Presi-    19,2 milioni. A causa della pandemia       Console, della dott.ssa Mila Nenova e
dente della Camera di Commercio             nel 2020 si è perso circa un quinto        del dott. Roberto Santorelli di Confin-
Giuseppe Molinari che, illustrando i        dell’ammontare esportato e importato.      dustria Bulgaria.
dati di interscambio commerciale tra        Il mercato potenziale è quindi più este-   La Bulgaria è una Repubblica parla-
Modena e la Bulgaria ha sottolineato le     so di quanto rappresentato dai numeri      mentare ed è uno Stato membro
potenzialità offerte da questo mercato      indicati e vi sono pertanto ampi spazi     dell'Unione europea situato nella metà
per le nostre imprese.                      e opportunità da sfruttare nella ripar-    orientale della penisola balcanica.
Le imprese della provincia di Modena        tenza.                                     Attualmente la Germania è il principale
nel 2020 hanno esportato merci in           Dopo i saluti del Console Generale         partner commerciale della Bulgaria,
20
     Composizione merceologica dell’export italiano verso la Bulgaria

     Fonte: Osservatorio Economico Ministero degli Affari Esteri

     con una quota del 14,1% e L’Italia si       liari.                                       quanto concerne la distribuzione geo-
     riconferma terzo paese partner della        Perché investire in Romania? Uno dei         grafica, la maggioranza delle aziende
     Bulgaria con una quota del 6,9%, pre-       principali fattori è la stabilità politica   si colloca nel Sud del Paese, in partico-
     ceduta dalla Romania con l’8,1%.            del Paese e l’appartenenza a UE, NATO        lare nelle regioni occidentali e centrali,
     I rapporti commerciali tra Italia e Bul-    e OMC con l’euro, fonte di forte credi-      con una forte presenza nella capitale,
     garia continuano ad essere solidi, an-      bilità a livello internazionale e punto di   Sofia, e nella città di Plovdiv.
     che se l’interscambio ha subito nel         partenza per l’adesione alla moneta          E’ significativa la presenza di grandi
     2020 un significativo calo a causa          unica. Il sistema bancario è solido e in     imprese italiane tra cui Enel, Generali,
     dell’emergenza sanitaria.                   forte sviluppo. A questo proposito è         Mapei, E.Miroglio, Unicredit e Rigoni di
     L’Italia detiene la terza posizione come    stato sottolineato il ruolo di leadership    Asiago. Intensa anche la presenza di
     paese destinatario delle esportazioni       di Unicredit sul territorio.                 piccole e medie imprese italiane (di cui
     bulgare, con 908 milioni di euro e          Il rapporto debito/PIL della Romania è       300 associate a Confindustria Bulga-
     19,3% di calo rispetto al 2019, dopo la     tra i più bassi d’Europa nonostante la       ria).
     Germania (2.156 milioni di euro,            crisi (25,7%) e il rapporto deficit PIL è    Infine nel corso dell’incontro è stato
     +1,8%) e la Romania (1.186 milioni di       al 2,9%.                                     sottolineato il costo del lavoro contenu-
     euro, -3,1%).                               La posizione è strategica: la Bulgaria si    to, la flax tax unica del 10% e l’Iva del
     L’Italia ha ceduto una posizione diven-     trova infatti al centro dell'area balcani-   20%.
     tando il quarto paese fornitore della       ca e funge da punto di passaggio dei
     Bulgaria con 1.023 milioni di euro (-       corridoi paneuropei. La rete infrastrut-
     18,3% rispetto al 2019), dopo la Ger-       turale è in fase di potenziamento e
     mania (1.774 milioni di euro, -12,3%),      sono attualmente operativi quattro
     la Romania (1.068 milioni di euro, -        aeroporti (Sofia, Plovdiv, Burgas e
     5,6%) e la Russia (1.053 milioni di         Varna) e due porti marittimi (Varna e
     euro, -36,2%). Gli storici rapporti com-    Burgas) oltre a numerosi porti fluviali.
     merciali fra Bulgaria e Russia sono         Sono in corso riforme della giustizia e
     caratterizzati da significativi acquisti    snellimento della burocrazia; sta inol-
     della Bulgaria di prodotti energetici;      tre migliorando il supporto alle impre-
     risultano contenute, invece, le esporta-    se in termini di accesso ai servizi e alle
     zioni bulgare verso la Russia. Gli altri    infrastrutture.
     principali concorrenti dell’Italia sono i   Secondo le stime di Confindustria nel
     paesi limitrofi: Turchia e Grecia.          Paese operano e investono circa 1.000
     I settori che hanno visto il maggior        aziende a partecipazione italiana, im-
     afflusso di investimenti in questi ultimi   pegnate in diversi settori: dal tessile
     anni sono stati quelli dei prodotti         alla produzione di energia, dall’agroali-
     dell’agricoltura, pesca e silvicultura,     mentare alla lavorazione dei metalli,
     manifatturiero e delle attività immobi-     dai servizi finanziari ai trasporti. Per
21
Matching commerciale

                                                                                                                                  export
E FORMAZIONE
PER L’EXPORT
Numerose le iniziative proposte da Promos Italia alle imprese nei prossi-
mi mesi, per favorire la proiezione sui mercati esteri

Promos Italia, unità locale di Modena      2021 attraverso una apposita piatta-      si occupa o è coinvolto nella gestione
prosegue nell’attività di informazione,    forma digitale di match-making che        operativa delle operazioni di import/
promozione e accompagnamento delle         consente la visibilità dei prodotti della export.
imprese modenesi sui mercati esteri. I     propria impresa e la verifica e lo        Il corso mira ad approfondire e analiz-
prossimi mesi sono ricchi di iniziative    scambio di informazioni con i buyer       zare le caratteristiche e l’articolazione
tra le quali segnaliamo le seguenti.       esteri.                                   delle lettere di credito e delle varie
                                                                                     forme di garanzie in uso negli scambi
PROGETTO EU MATCH                          CORSO "LETTERE DI CRE-                    internazionali al fine di fornire linee

EUMatch 2021 è il progetto realizzato
                                           DITO E GARANZIE NEI CON- guida e check list per coglierne i punti
                                                                                     di maggiore criticità, comprenderne il
da Promos Italia per supportare le         TRATTI INTERNAZIONALI" linguaggio, sapere cosa fare al ricevi-
imprese ad entrare in contatto attra-
                                           NIBI, la Business School per l'interna- mento degli stessi ed offrire così indi-
verso B2B virtuali con operatori esteri
                                           zionalizzazione di Promos Italia, orga- cazioni pratiche ed utili per la struttu-
di 15 mercati europei: Austria, Belgio,
                                           nizza un webinar per fornire strumenti razione dei testi di emissione.
Danimarca, Francia, Germania, Irlan-
                                           e tecniche per gestire il rischio di cre-
da, Norvegia, Olanda, Regno Unito,
                                           dito. Il corso si terrà il 15 giugno 2021 ASSESSMENT SUI MARKET-
Spagna, Polonia, Portogallo, Repubbli-
                                           dalle 9.30 alle 13.30. L’incontro è PLACE
ca Ceca, Svezia, Svizzera.
                                           dedicato al personale degli uffici com-
Gli incontri con gli operatori esteri si
                                           merciali (vendite/acquisti), ammini- Per le imprese che intendono iniziare
svolgeranno dal 7 giugno al 9 luglio
                                           strazione, personale di back office che a vendere i propri prodotti su Amazon,
22
     Ebay, Aliexpress o Etsy e per quelle che sono già pre-    11-12 Maggio - Abbigliamento
     senti su questi marketplace ma desiderano migliorare      8-10 Giugno - Turismo
     i risultati commerciali, Promos Italia realizza un'analisi22-24 Giugno - Arredo casa
     dettagliata che può orientare a prendere le migliori      29-30 Giugno - Moda (*Focus Accessori)
     decisioni su come avviare o ottimizzare questa attività.  Per informazioni e iscrizioni alle iniziative presentate:
                                                               modena@promositalia.camcom.it, tel. 059 208888.
     INBUYER DIGITAL 2021                                      Aggiornamenti sulle attività di Promos Italia sul sito
                                                               della    Camera     di    Commercio        di   Modena
     Promos Italia con il supporto della Camera di commer- www.mo.camcom.it
     cio di Modena, organizza incontri d'affari internazionali
     on line attraverso una piattaforma di match-making
     virtuali in grado di supportare le imprese nel costruire
     nuovi contatti business. I prossimi incontri sono dedi-
     cati alle piccole e medie imprese dei settori: Moda,
     Turismo, Arredo Casa e si terranno secondo il seguen-
     te calendario:

     OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO IN ROMANIA: UN WEBINAR PER LE IMPRESE
23
In ripresa l’export

                                                                                                                        export
MA IL 2020 RESTA
NEGATIVO
Maggiormente penalizzati alcuni settori tipici del territorio: tessile-
abbigliamento e metalmeccanica, in ripresa l’export verso la Cina

                   Istat ha diffuso i dati relativi alle esportazio-   vole diminuzione verificatasi nel secondo
                   ni delle province italiane per l’anno 2020.         trimestre dell’anno, quindi l’andamento
                   Dall’elaborazione del Centro Studi e Statisti-      tendenziale del 2020 rimane nel complesso
                   ca della Camera di Commercio di Modena              in calo del -7,7%, pari a 1.016 milioni di
                   emerge un altro trimestre di crescita per           euro in meno rispetto all’ammontare rag-
                   l’export provinciale che, con un incremento         giunto nel 2019.
                   congiunturale del 10,9%, raggiunge i valori         Malgrado la netta flessione del secondo
                   del quarto trimestre 2019, cioè prima dell’i-       trimestre dell’anno, pare che questa crisi
                   nizio della pandemia. Ammonta infatti a             per l’export sia meno profonda rispetto a
                   3.469 milioni di euro l’export modenese del         quella del 2009, infatti allora la variazione
                   quarto trimestre 2020, 341 milioni in più           annuale si assestò a -25,1% a causa di sen-
                   rispetto al terzo trimestre.                        sibili decrementi congiunturali di esporta-
                   Tuttavia, due trimestri consecutivi molto           zioni per ben quattro trimestri consecutivi,
                   positivi non riescono a compensare la note-         mentre nel 2020 un calo a due cifre si è

                   Andamento annuale dell’export in provincia di Modena e totale Italia, numeri
                   indici base 2000=100

                   Fonte: Centro Studi e Statistica C.C.I.A.A. di Modena, elaborazione dati Istat
Puoi anche leggere