RESOCONTO STENOGRAFICO DELLA X COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE X LEGISLATURA

Pagina creata da Mattia Ferri
 
CONTINUA A LEGGERE
RESOCONTO STENOGRAFICO
DELLA X COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
            X LEGISLATURA
PAGINA BIANCA
SEDUTA DI GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 1987                  135

                            1

   SEDUTA DI GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 1987

PRESIDENZA DEL P R E S I D E N T E M I C H E L E VI SCARDI
PAGINA BIANCA
SEDUTA       DI GIOVEDÌ            22 OTTOBRE        1987                                   137

     La s e d u t a c o m i n c i a alle 12,30.                              c u n e audizioni tese a verificare gli effetti
                                                                             di q u e l l ' i n c i d e n t e sul n o s t r o paese e l'ope-
     P R E S I D E N T E . Onorevoli colleghi, nel                           r a t o dei pubblici poteri, c o n g i u n t a m e n t e
corso della IX legislatura la XII C o m m i s -                              con la C o m m i s s i o n e s a n i t à p r o c e d e t t e ad
sione i n d u s t r i a deliberò lo s v o l g i m e n t o di                 u n a i n d a g i n e conoscitiva volta ad acqui-
u n a indagine conoscitiva sullo s t a t o at-                               sire informazioni e valutazioni sulla sicu-
tuale della fusione n u c l e a r e ai fini degli                            rezza delle centrali attive nel n o s t r o
usi pacifici, sulle p r o s p e t t i v e e sui pro-                         p a e s e e sulle c a r a t t e r i s t i c h e di quelle in
blemi della sicurezza, c o n v e n e n d o sulla                             costruzione, n o n c h é sui p r o b l e m i posti
rilevanza d e l l ' a r g o m e n t o che si inserisce                   x
                                                                             dalla disattivazione della c e n t r a l e elettro-
nella più a m p i a t e m a t i c a delle fonti di                           n u c l e a r e del Garigliano, con u n a partico-
energia.                                                                     lare a t t e n z i o n e ai p r o b l e m i della sicu-
     L'indagine si articolò in u n a serie di                                rezza e d e l l ' i m p a t t o a m b i e n t a l e .
audizioni di p e r s o n a l i t à del m o n d o scien-                            C o n t e s t u a l m e n t e alla riflessione sul
tifico e di responsabili di ricerche a v v i a t e                           n u c l e a r e e sul suo futuro, cresceva nel
in m a t e r i a ; si raccolsero, altresì, i contri-                         n o s t r o paese - e non solo in esso - il
buti scritti di esperti a livello internazio-                                d i b a t t i t o sulla possibilità di p e r c o r r e r e al-
nale che c o n s e n t i r o n o alla C o m m i s s i o n e                  tre s t r a d e lungo le quali fosse possibile
di acquisire e s a u r i e n t i d a t i e notizie tec-                      realizzare l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o da fonti
niche sul processo di fusione n u c l e a r e .                              energetiche m e n o rischiose del nucleare
      La X C o m m i s s i o n e a t t i v i t à p r o d u t t i v e ,       tradizionale da fissione.
nella s e d u t a del 23 s e t t e m b r e scorso, d a t a                          G r a n d i s p e r a n z e sono s t a t e riposte sul
la p e r m a n e n t e a t t u a l i t à d e l l ' a r g o m e n t o ,       n u c l e a r e da fusione, in q u a n t o fonte ener-
ha c o n v e n u t o s u l l ' o p p o r t u n i t à di riassu-              getica « p u l i t a » e p r a t i c a m e n t e illimitata.
m e r e q u e l l ' i n d a g i n e conoscitiva n o n con-                          E t u t t a v i a , insieme con la s p e r a n z a
clusasi p e r l ' a n t i c i p a t o s c i o g l i m e n t o delle          della disponibilità di q u e s t a nuova fonte
C a m e r e , a c q u i s e n d o n e il m a t e r i a l e , e di            energetica, e m e r g e v a n o voci discordanti
pervenire alla sua conclusione.                                              su m o l t e q u e s t i o n i : t e m p i di realizzazione
      In relazione a ciò, nella s e d u t a di ieri,                         scientifica e tecnologica; t e m p i di com-
l'ufficio di p r e s i d e n z a , a l l a r g a t o ai r a p -              mercializzazione; innocuità sotto il profilo
p r e s e n t a n t i dei g r u p p i , h a e s a m i n a t o u n o          del rilascio di sostanze r a d i o a t t i v e e più
s c h e m a di d o c u m e n t o conclusivo s u cui si                        in        generale            dell'impatto         ambientale;
è c o n v e n u t o , con t a l u n e modifiche, all'u-                      scelta tra diverse linee di ricerca a t t u a l -
n a n i m i t à e che o r a s o t t o p o r r ò alla Com-                     m e n t e esistenti e p r a t i c a t e nel m o n d o .
missione per l ' a p p r o v a z i o n e .                                          Per c h i a r i r e q u e s t e incertezze la Com-
      Lo s c h e m a di d o c u m e n t o è del se-                           missione i n d u s t r i a h a deciso di svolgere
guente tenore:                                                                u n ' i n d a g i n e sullo s t a t o a t t u a l e della fu-
                                                                              sione n u c l e a r e ai fini degli usi pacifici,
                                                                              sulle sue p r o s p e t t i v e e sui p r o b l e m i di
                                  I                                           sicurezza,             consapevole             dell'importanza
                                                                              dell'acquisizione di informazioni reperite
      RAGIONI, OBIETTIVI E M E T O D O
                                                                              alle fonti stesse della ricerca e della pro-
                     DELL'INDAGINE                                            gettazione.
                                                                                     La C o m m i s s i o n e i n d u s t r i a h a quindi
   S u b i t o d o p o la catastrofe di Chernobyl                             a s c o l t a t o e m i n e n t i scienziati e responsa-
la C o m m i s s i o n e i n d u s t r i a , effettuate al-                   bili di p r o g e t t i , m a a causa della partico-
138                                      DECIMA       COMMISSIONE             PERMANENTE

lare rilevanza che in q u e s t o c a m p o assu-                     Unione Sovietica; Dott. E. Velikov, Vice-
m o n o lo sforzo e l ' i m p e g n o di coopera-                     p r e s i d e n t e dell'Accademia delle scienze
zione i n t e r n a z i o n a l e ed il significato delle             dell'Unione Sovietica.
esperienze c o n d o t t e in altri paesi e del
confronto dei p r o g r a m m i e progetti nazio-                           H a n n o risposto al m e n z i o n a t o questio-
nali ed europei con queste, ha r i t e n u t o                        n a r i o i professori F u r t h , Y a m a n a k a , Pea-
o p p o r t u n o di o t t e n e r e risposte a specifici             se, Pinkau e Trivelpiece.
quesiti da p a r t e di scienziati e responsa-                              Nel corso dell'indagine la Commis-
bili di progetti di tali paesi.                                       sione si è m i s u r a t a con a r d u i problemi
                                                                      scientifici - per l'esame analitico dei
   Sono intervenuti                 direttamente           nelle      quali si r i m a n d a alla lettura degli steno-
audizioni:                                                            grafici e dei d o c u m e n t i allegati - m a più
                                                                      a n c o r a si è i m m e r s a nel vivo di u n a atti-
      Carlo R u b b i a , Senior scientist al CERN                    vità scientifica e p r o g e t t u a l e t u t t o r a in
ed higgins professor presso l'Università di                           corso.
H a r v a r d , USA; R o m a n o Toschi, Direttore
                                                                             La varietà, e talvolta la discordanza,
del Progetto NET; Paolo Fasella, Direttore
                                                                      delle opinioni che si sono registrate non
Generale della Direzione della Scienza,
                                                                      p u ò s o r p r e n d e r e se si considera p r o p r i o
Ricerca e S v i l u p p o della C o m m i s s i o n e
                                                                      q u e s t o a s p e t t o delle questioni i n d a g a t e .
delle C o m u n i t à E u r o p e e ; U m b e r t o Co-
                                                                      In q u e s t o c a m p o esse sono l'essenza
lombo, Presidente dell'ENEA, a c c o m p a -
                                                                      stessa della ricerca scientifica ed anzi p u ò
g n a t o dai responsabili dei p r o g r a m m i di
                                                                      dirsi che costituiscono un e l e m e n t o essen-
ricerca: professori Sergio Segre, B r u n o
                                                                      ziale p e r il p e r s e g u i m e n t o dei risultati.
Brunelli, Giorgio R o s t a g n i , Angelo Ma-
                                                                             In p a r t i c o l a r e u n a d i s c o r d a n z a di opi-
rino, dall'ingegner R o b e r t o Andreani e
                                                                      nioni si è verificata in ordine alla preferi-
dai dottori Angelo Caruso e Alberto
                                                                      bilità della fusione a c o n f i n a m e n t o iner-
Bracci; B r u n o Coppi, 'Docente del Massa-
                                                                      ziale r i s p e t t o alla fusione a c o n f i n a m e n t o
c h u s e t t s I n s t i t u t e of technology Giovanni
                                                                      m a g n e t i c o , linea di ricerca preferita a li-
Naschi, Direttore della DISP-ENEA; E n z o
Bertolini, Direttore della Divisione sistemi                          vello e u r o p e o e a n c o r a m a g g i o r i t a r i a per
e l e t t r o m a g n e t i c i del D i p a r t i m e n t o m a c -   i m p e g n o e risorse investite tra i paesi che
chine e sviluppo del p r o g e t t o J E T .                          sono i m p e g n a t i in q u e s t a ricerca, così
                                                                      c o m e d i s c o r d a n t e è s t a t a la valutazione
                                                                      s u l l ' i m p a t t o a m b i e n t a l e dei reattori a fu-
   È stato          inviato un         questionario          agli
                                                                      sione.
esperti:
                                                                             D'altra p a r t e gli esperti interrogati -
       Dott. S. Pease, Direttore del pro-                             ed in p a r t i c o l a r e coloro che sono impe-
g r a m m a p e r la fusione UKAEA, G r a n                           gnati nella ricerca sul c o n f i n a m e n t o ma-
B r e t a g n a ; Dott. K. Pinkau, Direttore del                      gnetico - h a n n o , con u n a corretta impo-
Max Planck Institut, R e p u b b l i c a Federale                     stazione, preferito relazionare sull'oggetto
di G e r m a n i a ; Dott. J. H o r o w i t z , Direttore             delle p r o p r i e ricerche e sospendere u n a
Irf-Cen-Saclay, F r a n c i a Prof. A. Trivel-                         valutazione sulle a t t i v i t à svolte in settori
piece, Direttore dell'ufficio ricerche sull'e-                        non r i e n t r a n t i nella p r o p r i a esperienza.
nergia del d i p a r t i m e n t o dell'energia, S t a t i                   La C o m m i s s i o n e ritiene che non rien-
Uniti; Dott. H. F u r t h , Direttore del labo-                        tri nel p r o p r i o c o m p i t o quello di espri-
ratorio di fisica del p l a s m a dell'Univer-                         mersi in o r d i n e alla o p p o r t u n i t à di perse-
sità di Princeton, Stati Uniti; Dott. S.                               guire u n a linea di ricerca p i u t t o s t o che
Mori, Direttore J a e r i , G i a p p o n e ; Dott. C.                 u n ' a l t r a , in sostanza di c o m p i e r e u n a op-
Y a m a n a k a , Direttore dell'Istituto di inge-                     zione politica in u n a m a t e r i a scientifica.
gneria          del p l a s m a          dell'Università  di                 Così c o m e si è m e t a f o r i c a m e n t e detto,
Osaka, G i a p p o n e ; Dott. B. K a d o m t s e v , Di-             chi sta al di fuori di un m o n a s t e r o non
r e t t o r e del d i p a r t i m e n t o di fisica del pla-           p u ò c a p i r e q u a l e sia il m o n a c o che prega
s m a dell'Istituto di energia                      atomica,           meglio.
SEDUTA       DI GIOVEDÌ        22 OTTOBRE          1987                                        139

    L'indagine si è q u i n d i prefissa di of-                          investite in q u e s t o c a m p o d i p e n d e dal co-
frire u n a rassegna più c o m p l e t a possibile                       sto e dalla disponibilità di a l t r e fonti
dei p r o b l e m i in corso di s t u d i o , di censire                 e n e r g e t i c h e , nonché, c o m e è c h i a r o , dalla
gli ostacoli che si frappongono alla realiz-                             p r o b a b i l i t à del successo della                    ricerca
zazione dei r i s u l t a t i desiderati e di espri-                     stessa. T u t t a v i a le c a r a t t e r i s t i c h e della fu-
mere valutazioni in o r d i n e a quelli sui                             sione nucleare sono tali da r e n d e r e assai
quali il P a r l a m e n t o e più in generale le                        d e s i d e r a b i l e ed a u s p i c a b i l e la prosecu-
istituzioni c o m p e t e n t i possono intervenire                      zione degli sforzi.
positivamente.                                                                 Nella fusione, infatti, il c o m b u s t i b i l e -
     Più in p a r t i c o l a r e , le questioni affron-                 il d e u t e r i o - necessario in piccolissime
tate nel corso d e l l ' i n d a g i n e possono essere                  dosi, è c o n t e n u t o n e l l ' a c q u a , e d u n q u e
così sintetizzate: ricognizioni dei r i s u l t a t i                    costituisce u n ' e n e r g i a inesauribile e dispo-
raggiunti dalla ricerca in Italia, nella                                 nibile p e r tutti i popoli della t e r r a in
CEE e negli altri paesi, con p a r t i c o l a r e                       eguale misura.
riferimento a d USA, U R S S e Giappone-                                       I p r o b l e m i da risolvere - e che ven-
legami tra n u c l e a r e t r a d i z i o n a l e e tecni-              gono affrontati in s e q u e n z a - possono es-
che della fusione, v a l u t a z i o n e delle risorse                   sere così definiti:
finanziarie d e s t i n a t e alla fusione e possi-
bilità che un i n c r e m e n t o degli investi-                                  p r o d u z i o n e n e t t a di energia (cioè
m e n t i possa accelerare la realizzazione                              p r o d u z i o n e di energia dal p l a s m a supe-
dei p r o g r a m m i nei vari settori di ricerca.                       riore a quella i n i e t t a t a al p l a s m a stesso):
                                                                         d i m o s t r a z i o n e di fattibilità scientifica;
                                                                                    p r o d u z i o n e dell'intero s i s t e m a di più
                                 II                                      energia elettrica di quella i m m e s s a per
STATO DELLA RICERCA SULLA FU-                                            l ' a l i m e n t a z i o n e e la rigenerazione del tri-
S I O N E NUCLEARE: MAPPA DEI PRO-                                       zio: d i m o s t r a z i o n e di fattibilità tecnolo-
GETTI E DELLE R I S O R S E IMPEGNATE                                    gica;
    N E L CONFINAMENTO MAGNETICO
                                                                                    p r o d u z i o n e di energia elettrica per
                                                                         u n c o n t r o v a l o r e s u p e r i o r e ai costi di rea-
1. Problemi        e     prospettive.
                                                                         lizzazione e gestione d e l l ' i m p i a n t o e a
       In p r i m o luogo la C o m m i s s i o n e ritiene               condizione di c o n t i n u i t à ed affidabilità
di p o t e r e s p r i m e r e un giudizio positivo                      a c c e t t a b i l i : fattibilità e c o n o m i c a - c o m m e r -
sulla necessità di p r o s e g u i r e , ed anzi in-                     ciale.
tensificare, gli sforzi di ricerca in q u e s t o
campo.                                                                   2. Mappe        dei progetti          europei.
       Può a p p a r i r e u n a affermazione scon-
                                                                               II p r o g r a m m a di collaborazione sulla
t a t a , m a così non è.
                                                                         fusione in E u r o p a è iniziato verso la fine
       L'indagine h a infatti p o s t o in evidenza
                                                                         degli a n n i c i n q u a n t a . Esso secondo u n a
c o m e , p u r m a n t e n e n d o s i i p r o g r a m m i di
                                                                         risoluzione del Consiglio dei                             ministri
ricerca nel c a m p o della fusione a d u n
                                                                         della C o m u n i t à del 1971 è un « p r o g e t t o
livello p i u t t o s t o m o d e s t o r i s p e t t o alle ri-
sorse investite nella ricerca (circa il 10                               di collaborazione a lungo t e r m i n e e com-
per cento) nel suo c o m p l e s s o , t u t t a v i a si                p r e n d e t u t t o il lavoro c o n d o t t o dagli stati
p u ò r i s c o n t r a r e u n a t e n d e n z a ed u n a vo-           m e m b r i nel c a m p o della fusione t e r m o n u -
lontà di un u l t e r i o r e c o n t e n i m e n t o degli              cleare ». S u o scopo è quello di giungere
i n v e s t i m e n t i , in p a r t i c o l a r e d a p a r t e della   « alla costruzione in c o m u n e di reattori
G r a n B r e t a g n a e degli S t a t i Uniti.                         p r o t o t i p o in vista della successiva produ-
       Il c a r a t t e r e a lungo t e r m i n e degli in-              zione i n d u s t r i a l e e c o m m e r c i a l i z z a z i o n e ».
vestimenti in q u e s t o c a m p o p u ò scorag-                              Ai fini della realizzazione del pro-
giare l'allocazione di risorse se ci si at-                              g r a m m a si è giunti alla previsione di tre
tende u n r e n d i m e n t o e c o n o m i c o nel breve                i m p i a n t i da costruire e gestire in c o m u n e
periodo. Inoltre, l ' a n d a m e n t o delle risorse                    con obiettivi definiti.
140                                        DECIMA       COMMISSIONE             PERMANENTE

       P r o g r a m m a J E T (Joint E u r o p e a n To-                         W VII AS (RFG): è u n o dei più
rus).                                                                    g r a n d i S t e l l a r a t o r del m o n d o , che dovrà
       Il J E T h a c o m e obiettivo la d i m o s t r a -               d a r e informazioni sui limiti di pressione
zione della fattibilità scientifica u s a n d o                          di p l a s m a e sul c o n f i n a m e n t o .
combustibile termonucleare deuteriotrizio.
       La fattibilità scientifica viene d i m o -                           P r o g r a m m a N E T (Next E u r o p e a n To-
s t r a t a se le reazioni di fusione si svilup-                         rus).
p a n o in m a n i e r a c o n t r o l l a t a ed in m i s u r a
sufficiente a verificare la c a p a c i t à di                                 Il N E T deve m o s t r a r e la fattibilità in-
a u t o s o s t e n t a m e n t o del processo. Tale con-                gegneristica e tecnologica u t i l i z z a n d o un
dizione si realizza q u a n d o la p o t e n z a di                      p l a s m a in condizioni di a u t o s o s t e n i m e n t o
fusione p r o d o t t a eguaglia la totale po-                           totale delle reazioni di fusione (ignizio-
tenza i m m e s s a nel p l a s m a .                                    ne), e cioè u n a situazione in cui l'energia
       La m a c c h i n a J E T (Tokamak) è s t a t a                    necessaria a m a n t e n e r e le condizioni di
realizzata nei t e m p i previsti e cioè nel                             fusione è c o m p l e t a m e n t e fornita dalle
 1983.                                                                   particelle alfa p r o d o t t e , i sistemi di ri-
       L'intero costo del p r o g r a m m a a m -                        s c a l d a m e n t o « esterni » servono solo a d
m o n t a a circa 1 m i l i a r d o di dollari. Esso                     avviare il processo.                                      N

d o v r e b b e e s a u r i r e la sua funzione nel                            I t e m p i previsti v a n n o dal 1992 al
 1992.                                                                   2005.
       Un n u m e r o considerevole di i m p i a n t i                         I costi a m m o n t a n o a 3 miliardi di
sono in funzione in E u r o p a , di tipo Toka-                          dollari, la C o m m i s s i o n e CEE p a g a il 100
m a k m e n t r e a l t r e e n t r e r a n n o in funzione              per cento.
nel 1988.
       Esse h a n n o u n r u o l o di sostegno alla
                                                                            Programma           DEMO (Demostration                re-
s p e r i m e n t a z i o n e di J E T e alla definizione
                                                                         actor).
del p r o g r a m m a NET.'
       Due m a c c h i n e a l t e r n a t i v e al tipo To-                   II DEMO deve m o s t r a r e la fattibilità
k a m a k sono RFP e S t e l l a r a t o r . Esse sono                   industriale e commerciale, producendo
s v i l u p p a t e c o m e c o n t r i b u t i al p r o g r a m m a     energia elettrica in u n a vera e p r o p r i a
DEMO.                                                                    c e n t r a l e a fusione ed i m m e t t e n d o l a in
                                                                         rete, c o n s e n t e n d o di verificare l'operabi-
   Gli i m p i a n t i più i m p o r t a n t i           oggi      in    lità e di v a l u t a r e l'economicità della fu-
costruzione sono i seguenti:                                             sione t e r m o n u c l e a r e q u a l e sorgente pri-
           FTU (Italia). Un T o k a m a k                    com-        m a r i a di energia.
p a t t o , ad a l t o c a m p o m a g n e t i c o , d e s t i n a t o         La p r o d u z i o n e di energia c o m p e t i t i v a
allo sviluppo di u n n u o v o s i s t e m a di ri-                      p u ò essere r a g g i u n t a nel 2020-2030.
s c a l d a m e n t o a radiofrequenza;                                        Il costo previsto è di circa 3-4 miliardi
                                                                         di dollari.
      Tore S u p r a (Francia): u n T o k a m a k
a magnete superconduttore; permetterà
impulsi di c o r r e n t e lunghi; s t u d i e r à di-                   3. Le risorse impegnate          su scala       mondiale.
versi sistemi di r i s c a l d a m e n t o ;                                   La ricerca sulla fusione viene c o n d o t t a
        Asdex U p g r a d e (RFG): un T o k a m a k                      in m o d o a b b a s t a n z a diffuso su base mon-
fornito di d i v e r t o r e p e r il controllo delle                    diale.
i m p u r e z z e , di interesse d i r e t t o p e r N E T ;                   Si possono p e r a l t r o considerare quat-
                                                                         t r o grossi p r o g r a m m i che r a p p r e s e n t a n o
           RFX (Italia): è il più g r a n d e Re-
                                                                         p r a t i c a m e n t e nel loro insieme lo sforzo
verse Field Pinch oggi in costruzione; per-
                                                                         m o n d i a l e totale:
m e t t e r à di estendere le conoscenze (e in
p a r t i c o l a r e il confronto con il T o k a m a k )                          a) USA: bilancio 1987: circa 700
a livelli di c o r r e n t e significativamente su-                      m i l i a r d i di lire; laureati i m p e g n a t i circa
periori a quelli usati fino ad oggi;                                     1.500 (anno 1982);
SEDUTA       DI GIOVEDÌ        22 OTTOBRE         1987                                    141

      b) E u r o p a : (paesi c o m u n i t a r i ) : pre-             m a g n e t i c o costituisce u n o dei pochi set-
visioni di bilancio 1987: circa 700 mi-                                tori in cui la collaborazione si sviluppa
liardi di lire; laureati i m p e g n a t i : circa                     p r i v a di ostacoli sostanziali su scala mon-
1.200 (anno 1986);                                                     diale. Il p r o g r a m m a di fusione e u r o p e a
      c) G i a p p o n e : bilancio 1986: circa                        i n t r a t t i e n e da molti anni relazioni di
400 miliardi di lire; l a u r e a t i i m p e g n a t i :              s c a m b i o scientifico con gli altri pro-
circa 900 (anno 1982);                                                 g r a m m i esistenti nel m o n d o (Stati Uniti,
                                                                       G i a p p o n e , Unione sovietica).
         d) U R S S : m a n c a n o d a t i precisi, si                       Due a c c o r d i - q u a d r o bilaterali sulla fu-
s t i m a l o r d i n e di g r a n d e z z a dei finanzia-             sione esistono tra l ' E u r a t o m e il C a n a d a
menti sia pari a q u a l c h e c e n t i n a i o di mi-                e t r a E u r a t o m e S t a t i Uniti, ed un terzo
liardi di lire a n n u i ; l a u r e a t i i m p e g n a t i : si      è in p r e p a r a z i o n e a v a n z a t a con il Giap-
s t i m a l o r d i n e di g r a n d e z z a sia u g u a l e a         pone.
quello a m e r i c a n o ;
                                                                              Nel q u a d r o dell'Agenzia internazionale
     p r o g r a m m a m o n d i a l e : circa 2.500 x                 dell'energia (OCSE-Parigi), cui parteci-
10 m i l i a r d i ; laureati i m p e g n a t i 5.000-                 p a n o r a p p r e s e n t a n t i del p r o g r a m m a fu-
6.000.                                                                 sione e u r o p e o , n o r d a m e r i c a n o e giappo-
                                                                       nese, sono stati conclusi diversi accordi
    Bisogna p e r a l t r o a n c o r a osservare che:                 su settori precisi.
         circa il 30 p e r c e n t o del bilancio                              Da diversi a n n i , n e l l ' a m b i t o dell'Agen-
a m e r i c a n o è d e d i c a t o al c o n f i n a m e n t o         zia i n t e r n a z i o n a l e dell'energia a t o m i c a
inerziale n e l l ' a m b i t o del p r o g r a m m a di               (AIEA-ONU a Vienna) l ' E u r a t o m parte-
ricerca della difesa;                                                  cipa assieme agli altri tre grandi pro-
                                                                       g r a m m i fusione ai G r u p p i di lavoro IN-
        il p r o g r a m m a e u r o p e o include p r a t i -         TOR (studi c o n c e t t u a l i di r e a t t o r e a fu-
c a m e n t e solo il c o n f i n a m e n t o m a g n e t i c o ,       sione).
oltre ad attività di base, c o r r i s p o n d e n t i a                       La coordinazione dei p r o g r a m m i fu-
circa TI per c e n t o del totale, sul confina-                         sione d e l l ' E u r o p a , degli USA, del Giap-
m e n t o inerziale in Italia ed in G e r m a n i a                     p o n e e del C a n a d a , è p u r e discussa nel
(tali a t t i v i t à e s c l u d o n o lo s v i l u p p o di dri-      q u a d r o del vertice e c o n o m i c o (Gruppo di
ver)', vengono p e r a l t r o c o n d o t t e , in Fran-               lavoro sulla fusione iniziato d o p o il Ver-
cia e nel R e g n o Unito, a t t i v i t à sul confi-                   tice di Versailles), s o p r a t t u t t o in rela-
n a m e n t o inerziale al di fuori del coordi-                         zione al « Next S t e p ».
n a m e n t o c o m u n i t a r i o , p a r z i a l m e n t e clas-            Più r e c e n t e m e n t e l ' i m p o r t a n z a della
sificate e di e n t i t à non v a l u t a b i l e ;                     fusione p e r il futuro d e l l ' u m a n i t à e l'inte-
         il p r o g r a m m a g i a p p o n e s e ed il pro-            resse di u n a collaborazione internazionale
g r a m m a U R S S c o m p r e n d o n o a t t i v i t à si-           p e r il suo sviluppo sono stati evocati ne-
gnificative nel c a m p o del c o n f i n a m e n t o                   gli incontri Est-Ovest al più livello (Rea-
inerziale a n c h e se non facilmente q u a n t i -                     gan-Gorbachov). A t t u a l m e n t e sono allo
ficabili in m o d o p e r c e n t u a l e ; in partico-                 s t u d i o le possibilità tecniche di fare il
lare il p r o g r a m m a g i a p p o n e s e è intera-                 p r i m o p r o g e t t o di u n a m a c c h i n a del tipo
m e n t e civile con a m p i a informazione dei                         N E T nel q u a d r o di u n ' a m p i a collabora-
risultati scientifici r a g g i u n t i ;                               zione i n t e r n a z i o n a l e t r a i q u a t t r o grandi
                                                                        p r o g r a m m i di fusione m o n d i a l i .
     . le ricerca sulla fusione m e s o n i c a
sono del t u t t o esplorative e i m p e g n a n o su
scala m o n d i a l e circa u n a s e s s a n t i n a di               5. / / programma           italiano     nella cornice        eu-
ricercatori.                                                              ropea.
                                                                             Le ricerche italiane sulla fusione nu-
4. Cooperazione              intemazionale.
                                                                       cleare, d e m a n d a t e all'ENEA da u n a deli-
   S e c o n d o l ' u n a n i m i t à degli i n t e r v e n u t i ,   b e r a del CIPE del 19 o t t o b r e 1883, .sono
11 c a m p o della fusione a c o n f i n a m e n t o                   svolte p r e v a l e n t e m e n t e presso il Centro
142                                      DECIMA       COMMISSIONE             PERMANENTE

ricerche energia dell'ENEA a Frascati e,                               zione E u r a t o m - E N E A per la fusione. La
m e d i a n t e o p p o r t u n i accordi con il CNR,                  realizzazione a p p a r e di p a r t i c o l a r e inte-
nei laboratori del CNR di Padova e Mi-                                 resse, poiché si p r o s p e t t a la possibilità di
lano. Esse sono p a r t e i n t e g r a n t e e signifi-               pervenire s u c c e s s i v a m e n t e ad u n a nuova
tiva del p r o g r a m m a e u r o p e o sulla fu-                     versione d e n o m i n a t a Condor che p o t r e b b e
sione. Va osservato che per decisione -                                utilizzare Elio 3 con l'eliminazione defini-
più volte r i b a d i t a - del Consiglio dei mi-                      tiva di ogni c o n t a m i n a z i o n e r a d i o a t t i v a ;
nistri della C o m u n i t à economica e u r o p e a
                                                                                  costruzione e s f r u t t a m e n t o delle due
« il P r o g r a m m a fusione c o m u n i t a r i a è il
                                                                       principali m a c c h i n e a g e o m e t r i a toroidale
progetto di cooperazione a lungo t e r m i n e
                                                                       a l t e r n a t i v e alla linea principale T o k a m a k ,
che c o m p r e n d e t u t t e le a t t i v i t à svolte ne-
                                                                       lo S t e l l a r a t o r Wendelstein VII AS (Ger-
gli Stati m e m b r i nel c a m p o della fusione
                                                                       m a n i a ) e la m a c c h i n a Reverse Field
t e r m o n u c l e a r e c o n t r o l l a t a ».
                                                                       Pinch, RFX (Padova): l'Italia dà un con-
      R e l a t i v a m e n t e alle linee principali del
                                                                       t r i b u t o f o n d a m e n t a l e con la m a c c h i n a in
p r o g r a m m a e u r o p e o - che di seguito si
                                                                       costruzione a Padova. La realizzazione
elencano - il c o n t r i b u t o italiano p u ò es-
                                                                       della m a c c h i n a è sotto la responsabilità
sere così c a r a t t e r i z z a t o :
                                                                       d i r e t t a dell'Istituto gas ionizzati del CNR
           s f r u t t a m e n t o scientifico della princi-           di Padova, cui è affidata la direzione tec-
 pale esperienza T o k a m a k e u r o p e a , il J E T :              nica d e l l ' i m p r e s a . L'ENEA, oltre ad assi-
 l'ENEA, che ha già r e c e n t e m e n t e parteci-                   c u r a r e il f i n a n z i a m e n t o per la q u o t a ita-
 p a t o in m o d o consistente alla fase di pro-                      liana agli investimenti, collabora con la
 getto e costruzione, ha r e c e n t e m e n t e svi-                  consulenza tecnica e fornisce il s u p p o r t o
 l u p p a t o e m o n t a t o al J E T due tra le prin-               dei propri servizi tecnico-amministrativi
 cipali diagnostiche, e i suoi ricercatori                             per l'emissione e la gestione dei princi-
 p a r t e c i p a n o a t t i v a m e n t e al p r o g r a m m a      pali c o n t r a t t i ;
 scientifico;
                                                                               sviluppo di metodi di r i s c a l d a m e n t o
       costruzione e s f r u t t a m e n t o delle tre                 del p l a s m a p e r i futuri i m p i a n t i a confi-
 nuove m a c c h i n e T o k a m a k e u r o p e e a m e -             n a m e n t o m a g n e t i c o . Il p r o g r a m m a ita-
 dia g r a n d e z z a , Tore S u p r a        (Francia),              liano contribuisce con:
 Asdex U p g r a d e ( G e r m a n i a ) , FTU (Fra-
 scati): l'ENEA c o n t r i b u i s c e con la m a c -                             a) ricerche e sviluppo di sistemi
 china FTU che viene d e s c r i t t a più a v a n t i ;               di r i s c a l d a m e n t o con onde e l e t t r o m a g n e t i -
                                                                       che alla frequenza ciclotronica elettronica
          definizione e p r e p r o g e t t a z i o n e   di           presso l'Istituto CNR di Milano;
 u n a m a c c h i n a tipo T o k a m a k volta alla
 d i m o s t r a z i o n e della fattibilità scientifica                           b) ricerche e sviluppo di sistemi
 della, fusione, il N E T , e sviluppo o r g a n i c o                 di r i s c a l d a m e n t o con o n d e e l e t t r o m a g n e t i -
 di tecnologie di interesse r e a t t o r i s t i c o : il             che alla frequenza ibrida inferiore presso
 Progetto ingegneria del r e a t t o r e e fusione                     l'ENEA, Frascati;
 dell'ENEA (descritto più a v a n t i ) p a r t e -                           c) collaborazione tra ENEA, Fra-
 cipa a t t i v a m e n t e a l l ' i m p r e s a N E T ;              scati e IPP G a r c h i n g (RF) per studi ed
            s t u d i o di u n a m a c c h i n a c o m p a t t a a d   esperimenti   con l'ibrida       inferiore su
  alto c a m p o d e n o m i n a t a Ignitor che do-                   Asdex.
  vrebbe consentire e n t r o t e m p i relativa-                                  sviluppo delle c o m p e t e n z e relative al
  m e n t e brevi e a costi c o n t e n u t i di stu-                  c o n f i n a m e n t o inerziale: n e l l ' a m b i t o comu-
  diare il c o m p o r t a m e n t o di u n p l a s m a D-T            n i t a r i o , u n o degli sforzi principali europei
. in regime di ignizione La p r o g e t t a z i o n e                  è r a p p r e s e n t a t o dal Progetto divisionale
  d e t t a g l i a t a della m a c c h i n a , la cui futura          fusione inerziale dell'ENEA a F r a s c a t i .
  realizzazione è prevista presso il C e n t r o
  di ricerche della C o m u n i t à Ispra, inizierà                          Il p r o g r a m m a italiano sulla fusione è
  p r o s s i m a m e n t e n e l l ' a m b i t o della associa-       q u i n d i presente in m o d o significativo in
SEDUTA        DI GIOVEDÌ         22 OTTOBRE            1987                                           143

t u t t e le p r i n c i p a l i l i n e e p r o g r a m m a t i c h e ,       p o r r e in p a r a l l e l o a l c u n e fasi di r i c e r c h e ,
e u r o p e e , c o n le a t t i v i t à s v o l t e nei l a b o r a -         a n c h e se realizzabile m e n t r e per certo
tori E N E A , in p a r t i c o l a r e q u e l l i d e l di-                  provocherebbe un i n c r e m e n t o della spesa,
p a r t i m e n t o f u s i o n e di F r a s c a t i , e n e g l i             n o n i n d u r r e b b e u n a a p p r e z z a b i l e , signifi-
istituti C N R di P a d o v a e M i l a n o s u l l a                          c a t i v a p r o b a b i l i t à di a c c e l e r a z i o n e dei
base dell'accordo ENEA-CNR. Una carat-                                         tempi.
t e r i s t i c a p r i n c i p a l e del p r o g r a m m a fu-                       E s t a t o r i p e t u t a m e n t e p o s t o il q u e s i t o
sione ENEA è l'importante promozione                                           se ad un incremento degli stanziamenti e
delle capacità dell'industria nazionale che                                    d e l l e r i s o r s e i n v e s t i t e in f a v o r e dei pro-
r i s u l t a sia d a l l e c o m m e s s e a f f i d a t e a l l ' i n -      g r a m m i possa corrispondere un significa-
d u s t r i a n a z i o n a l e p e r la r e a l i z z a z i o n e di          t i v o r a v v i c i n a m e n t o dei r i s u l t a t i d e l l a fu-
componenti               qualificati           dalle     macchine              sione.
s p e r i m e n t a l i i t a l i a n e e p i ù in g e n e r a l e e u -              A tale proposta è stato pressoché una-
r o p e e , s i a dal t r a s f e r i m e n t o a l l ' i n d u s t r i a      n i m e m e n t e r i s p o s t o in m o d o n e g a t i v o . I
di t e c n o l o g i e d e r i v a t e d a l l a f u s i o n e e di            t e m p i di r e a l i z z a z i o n e d e l l a f u s i o n e , in-
giù ampia valenza.                                                             fatti, n o n d i p e n d o n o d a l l a q u a n t i t à di in-
                                                                               v e s t i m e n t i fin q u i a s s e g n a t i , m a d a in-
                                                                               t r i n s e c h e c a r a t t e r i s t i c h e dei p r o g e t t i tec-
                                                                               n i c i e s c i e n t i f i c i , dai t e m p i di c o s t r u z i o n e
                                   Ili                                         dei r e a t t o r i , d a l l a q u a l i t à d e l l a r i c e r c a
                                                                               s v o l t a , d a l l a p r e p a r a z i o n e dei r i c e r c a t o r i .
               OSSERVAZIONI                    FINALI
                                                                                      D ' a l t r a p a r t e , c o m e si è g i à a c c e n n a t o ,
                                                                               e s i s t e u n a t e n d e n z a d a p a r t e di a l c u n i
1. Tempi di              realizzazione.
                                                                               p a e s i - in p a r t i c o l a r e G r a n B r e t a g n a e
       L'indagine conoscitiva ha accertato,                                    Stati Uniti - ad una riduzione dell'impe-
c o m e r i s u l t a e v i d e n t e d a q u a n t o si è fin                 g n o nel c a m p o r e l l a f u s i o n e .
qui riferito, c h e la r e a l i z z a z i o n e s i a s c i e n -                    D u n q u e , più che intraprendere inizia-
tifica c h e t e c n o l o g i c a e d e c o n o m i c a d e l l a             t i v e p e r c h é si i n c r e m e n t i n o le risorse de-
f u s i o n e a c o n f i n a m e n t o m a g n e t i c o si c o l -           stinate alla fusione a c o n f i n a m e n t o ma-
loca* in t e m p i l u n g h i e tali c o m u n q u e d a                      g n e t i c o , il n o s t r o p a e s e p u ò r e a l i s t i c a -
non poter prefigurare - a n c h e ove fossero                                  m e n t e i m p e g n a r s i n e l l o s f o r z o v o l t o al
r i s p e t t a t i - l ' u t i l i z z o c o m m e r c i a l e di e n e r -   m a n t e n i m e n t o d e l l e r i s o r s e fin qui d e c i s e .
g i a e l e t t r i c a in t e m p i tali d a c o n s e n t i r n e                   Non          essendo            possibile      promuovere
l ' u t i l i z z o ai fini d e l l a             programmazione               v e r s o u n a a c c e l e r a z i o n e dei t e m p i di rea-
energetica.                                                                    lizzazione della fusione magnetica, è ap-
       Mal riposte s o n o d u n q u e attese mira-                            parsa evidente alla C o m m i s s i o n e                           l'esi-
colistiche verso questa fonte energetica,                                      g e n z a di s v i l u p p a r e la r i c e r c a a n c h e su
c h e n o n e n t r e r à a far p a r t e di q u e l l e                       altre linee.
d i s p o n i b i l i se n o n nei t e m p i c h e si s o n o
detti.
                                                                               2. Situazione            in ter azionale.
        L'indagine ha p o s t o una particolare
a t t e n z i o n e a l l a p o s s i b i l i t à c h e i t e m p i dei              Si è g i à d e t t o c o m e il c a m p o d e l l a
p r o g e t t i e s a m i n a t i - le c u i c a r a t t e r i s t i c h e     fusione a confinamento                        magnetico             sia
sono state appena descritte - possano es-                                      q u e l l o in cui l ' i n t e r s c a m b i o d e l l e c o n o -
sere a c c e l e r a t i e d in q u a l e m o d o .                            s c e n z e e la c o o p e r a z i o n e       internazionale
        Il l i m i t e f o n d a m e n t a l e a q u e s t a p o s s i -       siano pienamente sviluppate.
b i l i t à è p o s t o d a l l a c o n f i g u r a z i o n e dei                    Nel      corso         dell'indagine          sono          state
p r o g r a m m i , c h e s o n o p r o g e t t a t i in s e r i e .           a v a n z a t e i p o t e s i di a c c o r d i b i l a t e r a l i c o n
Ciò s i g n i f i c a          c h e l ' i n i z i o di u n          pro-      altri p a e s i o di u n i m p e g n o i s o l a t o del
g r a m m a d i p e n d e d a l l a c o m p l e t e z z a dei                  n o s t r o p a e s e al fine di a c c e l e r a r e lo svi-
 risultati r a g g i u n t i dal p r e c e d e n t e , e d u n -               l u p p o d e l l a r i c e r c a nel c a m p o d e l l a fu-
 q u e a n c h e l ' i p o t e s i , d a t a l u n i a v a n z a t a , di      sione.
144                                               DECIMA         COMMISSIONE                PERMANENTE

       Proprio per l'osservazione iniziale, tale                                          È s t a t o r i l e v a t o c o m e il n o s t r o p a e s e
strada, mentre per un verso costituirebbe                                          sia particolarmente carente nelle tecnolo-
u n a v i o l a z i o n e d e g l i a c c o r d i e s i s t e n t i tra i          g i e n u c l e a r i e dei m a t e r i a l i s p e c i a l i , m e n -
paesi della C o m u n i t à europea, per un al-                                    tre p e r c i ò c h e c o n c e r n e le t e c n o l o g i e ti-
tro v e r s o a p p a r e d e l t u t t o v e l l e i t a r i a .                  piche da fusione sono state privilegiate
       Ciò n o n s i g n i f i c a c h e l'Italia n o n p o s s a                  quelle con ricadute e breve termine, men-
o non d e b b a p r o m u o v e r e ulteriori inizia-                              tre si s o n o m a n t e n u t e a l i v e l l o di c o m p e -
tive, c h e le r i s o r s e s c i e n t i f i c h e e l ' a l t o                 tenze quelle a più lungo periodo (su que-
l i v e l l o d e l l a r i c e r c a n e l l a fisica f o n d a m e n -           s t o p u n t o , si è t u t t a v i a s o s t e n u t o c h e la
tale nel n o s t r o p a e s e r e n d o n o p o s s i b i l i .                   s c e l t a di p u n t a r e s u t e c n o l o g i e a d i m m e -
Ma q u e s t e d e b b o n o e s s e r e i n s e r i t e n e l                     diata applicabilità industriale - laser ad
q u a d r o di c o o p e r a z i o n e fin q u i s t a b i l i t o .
                                                                                   e l e t t r o n i liberi e a d e c c i m e r i - d i p e n d e
                                                                                   d a v i n c o l i di a l l o c a z i o n i e di r i s o r s e e di
                                                                                   personale).
3. Fusione           ed       industria.
                                                                                         T u t t a v i a la r i p r o v a d e l l ' e s a t t e z z a di
                                                                                   q u a n t o si è o s s e r v a t o è c o s t i t u i t a d a l n u -
       L ' i n d a g i n e si è s o f f e r m a t a s u l r a p p o r t o
                                                                                   m e r o d e i tasks t e c n o l o g i c i c h e s o n o stati
tra f u s i o n e , a p p o r t i d e l l ' i n d u s t r i a i t a l i a n a
                                                                                   c o n s e g u i t i d a l l ' I t a l i a in a m b i t o e u r o p e o :
e ricaduta industriale.
                                                                                   s u 1 5 0 s o l o 18 s o n o stati presi in c o n s i d e -
       L'unanimità degli intervenuti ha posto
                                                                                   razione dall'ENEA.
in r i l i e v o c o m e la f u s i o n e n u c l e a r e a p r a
o p p o r t u n i t à f a v o r e v o l i di c o n s i d e r e v o l e ri-               In p a r t i c o l a r e , l'Italia n o n è s t a t a in
l i e v o al s i s t e m a i n d u s t r i a l e .                                 g r a d o di p a r t e c i p a r e ai tasks c o n c e r n e n t i
       Tuttavia, sono e m e r s e serie preoccupa-                                 le o p e r a z i o n i c o n il t r i z i o e m a t e r i a l e
zioni sull'apporto dell'industria italiana                                         strutturali.
in q u e s t o s e t t o r e .                                                            Le r a g i o n i di q u e s t a d e b o l e z z a v a n n o
       Per c i ò c h e c o n c e r n e il p r o g r a m m a                        fatte risalire a l l ' a s s e n z a di t e c n o l o g i e d e l
J E T le c o m m e s s e d e l l ' i n d u s t r i a del n o s t r o               t r i z i o e di a t t r e z z a t u r e ad hoc (reattori
paese a m m o n t a n o all'8,8 per c e n t o sul                                  di r i c e r c a a d a l t o flusso e l e t t r o n i c o a
t o t a l e , m e n t r e p e r la c o s t r u z i o n e d e l l a                 bassa potenza) per ciò che concerne i
macchina l'industria italiana ha o t t e n u t o                                   materiali strutturali.
l'I 1 p e r c e n t o .                                                                  Il r i s c h i o d u n q u e di u n o s c o l l a m e n t o
       La q u o t a - p a r t e r e a l i z z a t a d a l l ' i n d u s t r i a    d e l n o s t r o s i s t e m a i n d u s t r i a l e d a l pro-
del n o s t r o p a e s e t u t t a v i a h a p r e s e n t a t o                  g r a m m a europeo è reale.
l i m i t i e v i d e n t i . In p a r t i c o l a r e , m e n t r e il                    Onde evitarlo appare necessario incen-
n o s t r o a p p o r t o è s t a t o di e c c e l l e n z a a s s o -
                                                                                   t i v a r e e d a c c e l e r a r e le r i c e r c h e n e l c a m p o
l u t a nel c a m p o d e l l a m e c c a n i c a e di d i -
                                                                                   d e l l a s c i e n z a d e i m a t e r i a l i - e a tale
s c r e t a q u a l i t à in q u e l l a d e l l ' e l e t t r o t e c n i c a ,
                                                                                   proposito appare quanto mai opportuna
inferiore è s t a t o l ' a p p o r t o n e l c a m p o d e i
                                                                                   l ' i n i z i a t i v a d e l C N R r e l a t i v a a d u n pro-
sistemi e nullo quello dei materiali spe-
                                                                                   g r a m m a f i n a l i z z a t o di r i c e r c a n u o v i m a -
ciali e dei p o m p a g g i .
                                                                                   teriali - e a n c o r p i ù p a s s a r e a d u n rad-
       T a l e s i t u a z i o n e a p p a r e a n c o r a p i ù pre-
                                                                                   d o p p i o d e i t e c n i c i l a u r e a t i (oggi in n u -
o c c u p a n t e nel c a s o del p r o g r a m m a N E T ,
                                                                                   m e r o di 2 4 ) nei d i p a r t i m e n t i F U S e T I B ,
nel q u a l e di f o n d a m e n t a l e r i l e v a n z a è
l ' a p p o r t o t e c n o l o g i c o , c h e i n v e r t e il r a p -           g i à c o i n v o l t i n e l l ' i n g e g n e r i a dei r e a t t o r i a
porto percentuale rispetto alla ricerca                                            fusione.
fondamentale.                                                                            È stato ancora osservato c o m e è ne-
       Il s i s t e m a d e g l i a p p a l t i c h e si profila                   cessario           « iniettare »       nel         programma
realizzarsi              in t e m p i a s s a i         brevi ( d u e              n u o v e c o m p e t e n z e e v e n t u a l m e n t e reperi-
m e s i a p a r t i r e dall'offerta) r i s c h i a di p e -                       bili a n c h e in altri c i i p a r t i m e n t i E N E A ,
nalizzare l'industria italiana se questa                                           per poter inserire E N E A e l'industria na-
non è a d e g u a t a m e n t e a t t r e z z a t a .                              z i o n a l e n e l l a fase d e l p r o g e t t o d e t t a g l i a t o
SEDUTA DI GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 1987                                                         145

del N E T c o m e d e s c r i t t o nel d o c u m e n -                      Occorre p r e m e t t e r e che le valutazioni
to ENEA sulla fusione t e r m o n u c l e a r e in in o r d i n e alla sicurezza dei reattori a fu-
Italia.                                                                sione sono in q u a l c h e m o d o limitate dal
       Delle aree già a t t i v a t e presso ENEA, c a r a t t e r e per molti versi a n c o r a concet-
richiede p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e quella dei tuale della ricerca in m a t e r i a di fusione e
m a t e r i a l i s u p e r c o n d u t t o r i per p o t e r esten- d u n q u e sono costruite sulla base delle ca-
dere l'attuale successo o t t e n u t o con la r a t t e r i s t i c h e intrinseche del processo e
lega NBTl alla s v i l u p p o t u t t ' a l t r o che non h a n n o a c q u i s i t o u n c a r a t t e r e speri-
semplice dei cosiddetti m a t e r i a l i A l 5 , che m e n t a l e .
p e r m e t t o n o di o t t e n e r e i c a m p i m a g n e t i c i         In ogni caso è possibile e s p r i m e r e al-
più elevati richiesti nel c a m p o della fu- c u n e considerazioni iniziali, a v v e r t e n d o
sione e degli a c c e l e r a t o r i .                                che esiste u n a d i s p a r i t à di opinioni a n c h e
       Valerla, p e n a a q u e s t o p u n t o di osser- in q u e s t o c a m p o .
vare che oggi il m e r c a t o c o m m e r c i a l e è                       In p r i m o luogo a giudizio di alcuni
r a p p r e s e n t a t o dai m a g n e t i p e r N M R con intervenuti la fusionemagnetiea p r e s e n t a
una situazione s t a z i o n a r i a di c o m m e s s e . rischi di i n q u i n a m e n t o a m b i e n t a l e e di
Per il m e r c a t o c o m m e r c i a l e a lungo ter- d a n n i alle persone i n c o m p a r a b i l m e n t e più
m i n e è opinione c o m u n e che la fusione bassi di quelli esistenti nei reattori a fis-
n u c l e a r e m a g n e t i c a r a p p r e s e n t e r à il m a g - sione!
giore utilizzatore.                                                          In p a r t i c o l a r e , sono stati distinti tre
       Un t e n t a t i v o realistico di a g g a n c i o col livelli di sicurezza: sicurezza di progetto;
p r o g r a m m a e u r o p e o nelle aree tecnologi- sicurezza delle protezioni; sicurezza delle
che dei m a t e r i a l i s t r u t t u r a l i e del trizio p r o c e d u r e .
deve essere i m p o s t a t o a p p o g g i a n d o c i a d                  È possibile realizzare u n a sicurezza in-
a t t r e z z a t u r e a p a r t e c i p a z i o n e internazio- trinseca del 100 p e r c e n t o nel r e a t t o r e a
nale.                                                                  fusione, t a n t o che, se venisse a m a n c a r e
        Più p r e c i s a m e n t e : per i m a t e r i a l i la sicurezza delle protezioni e delle proce-
 s t r u t t u r a l i , un c o n t r a t t o di collaborazione d u r e , p o t r e b b e r o esserci d a n n i ai c o m p o -
 sta p e r m e t t e n d o a ricercatori ENEA di nenti m a non alle p e r s o n e .
 irraggiare acciai speciali al Ciclotrone del                                 Le ragioni di q u e s t a maggiore sicu-
 Centro c o m u n e di Ispra.                                           rezza sono d e t e r m i n a t e dai c a r a t t e r i non
        Per il ciclo del trizio del p l a s m a » p u ò r a d i o a t t i v i del d e u t e r i o e del litio (com-
 essere prevista u n a p a r t e c i p a z i o n e alla bustibili p r i m a r i ) e dell'elio (prodotto fi-
 costruzione del L a b o r a t o r i o Trizio al Cen- nale).
 tro c o m u n i t a r i o di I s p r a coinvolgendo                          D'altra p a r t e il trizio (prodotto inter-
 l'industria nel p r o g e t t o p e r la fabbrica- medio), che ha c a r a t t e r e r a d i o a t t i v o -
 zione di c o m p o n e n t i c o m p a t i b i l i col trizio della d u r a t a di 12 a n n i - viene continua-
 (grosse valvole, p o m p e , ecc.).                                    m e n t e riciclato n e l l ' a m b i t o del r e a t t o r e e
                                                                        non d o v r e b b e d a r e scorie.
                                                                              In un r e a t t o r e è p r e s e n t e 1,5 chilo-
 4. Sicurezza ed impatto                        ambientale.             g r a m m i di trizio con un rilascio m a s s i m o
                                                                        possibile di 200 g r a m m i . Tale rilascio
        Le valutazioni in o r d i n e alla sicurezza p u ò c a u s a r e u n i n n a l z a m e n t o nella zona
 ed i m p a t t o a m b i e n t a l e dei r e a t t o r i a fu- c i r c o s t a n t e di r a d i o a t t i v i t à pari s o l t a n t o a
 sione h a n n o c o s t i t u i t o u n m o m e n t o cen- 10 R e m .
  trale delle discussioni nel corso delle                                     Q u a n t o alla a t t i v a z i o n e dei materiali
 audizioni, poiché p r o p r i o dalla catastrofe s t r u t t u r a l i , q u e s t a p u ò essere r i d o t t a mi-
  a m b i e n t a l e di Chernobyl si è a c c e n t u a t a g l i o r a n d o n e la q u a l i t à .
  l'attenzione p u b b l i c a verso fonti energeti-                          È s t a t o calcolato che il rilascio globale
  che che potessero definirsi « p u l i t e » e in di 2.000 i m p i a n t i a fusione a 3 gigawatt
 ogni caso m e n o rischiose di quelle del costituisce lo 0,04 per c e n t o della ra-
  nucleare t r a d i z i o n a l e .                                    dioattività naturale.
146                                     DECIMA      COMMISSIONE             PERMANENTE

      Ove dovesse verificarsi il cosidetto                          menti di c o b a l t o e di p i o m b o che richie-
« peggiore incidente possibile », la rea-                           d o n o u n c o n f i n a m e n t o di mille a n n i . Si
zione v e r r e b b e i n t e r r o t t a e il p l a s m a          p r o d u r r e b b e r o inoltre rifiuti a bassa e
s c o m p a r i r e b b e senza d a r luogo a rilasci.              m e d i a a t t i v i t à pari a 1.300 m e t r i cubi
       Nel f u n z i o n a m e n t o a r e g i m e di u n           a n n u i , che r i c h i e d e r e b b e r o un confina-
r e a t t o r e a fusione deuteriotrizio, i neu-                    m e n t o di q u a l c h e secolo.
troni          abbandonano              parte     dell'energia
                                                                          Su tali rifiuti è possibile o p e r a r e per
sotto forma di calore rimosso dal circuito
                                                                    il r e c u p e r o del litio. Tale operazione pro-
di raffreddamento, che p r o d u c e vapore
                                                                    d u r r e b b e u n i m p a t t o sui lavoratori che
per la generazione di energia elettrica.
                                                                    tra m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a d e l l ' i m p i a n t o
       Nei reattori a fissioni, invece, il 97,5
                                                                    ed estrazione del litio a s s u m e r e b b e r o una
per cento dell'energia viene c o n s o l i d a t o
                                                                    dose pari a 1.000 Rem a n n u i .
nelle ceneri r a d i o a t t i v e .
                                                                          Un p r o b l e m a ulteriore è costituito dal
       I radioisotopi presenti nelle s t r u t t u r e
                                                                    calore p r o d o t t o a n c h e d o p o lo spengi-
h a n n o c a r a t t e r i s t i c h e non volatili e d u n -
                                                                    m e n t o d e l l ' i m p i a n t o a c a u s a del decadi-
que non c e possibilità di rilascio di
                                                                    m e n t o degli e l e m e n t i . Il calore nel noc-
agenti gassosi così c o m e invece si è veri-
                                                                    ciolo di un i m p i a n t o a fusione è più alto
ficato a Chernobyl.
                                                                    di quello di un i m p i a n t o a fissione per la
        Inoltre, un r e a t t o r e in acciaio s a r e b b e
                                                                    presenza dei m a g n e t i .
 300 volte m e n o r a d i o a t t i v o che quello a
                                                                          In conclusione gli aspetti che r e n d o n o
 fissione, e ove fosse costruito in v a n a d i o
                                                                     m e n o pericolosa la fusione rispetto alla
 lo s a r e b b e t r e m i l a volte di m e n o .
                                                                    fissione possono essere così sintetizzati:
        Q u a n t o al p r o b l e m a delle scorie è
 s t a t o osservato c o m e u n a c a r a t t e r i s t i c a di         impossibilità di p e r d e r e il controllo
 quelle da fusione sia costituita dalla m a n -                     del livello di potenza del reattore;
 canza di p l u t o n i o e a b b i a n o u n a ra-
                                                                             bassa densità di p o t e n z a nella strut-
 dioattività medio-bassa, tale che d o p o
                                                                    tura;
 uno stoccaggio di 100 a n n i queste p o t r e b -
 bero essere dislocate in superficie. Ver-                                   assenza di nuclidi t r a n s u r a n i c i e dei
 r e b b e d u n q u e e l i m i n a t o il p r o b l e m a delle   p r o d o t t i di fissione;
 scorie a lungo t e r m i n e .
                                                                              t e m p o di d i m e z z a m e n t o            relativa-
         In p r o s p e t t i v a , si profila la possibilità
                                                                     m e n t e breve del trizio;
 di costruire r e a t t o r i a bassa d e n s i t à di
 potenza, tale da non consentire la fusione                                    minori p r o b l e m i nello stoccaggio di
 delle s t r u t t u r e , n o n c h é quella di un reat-            rifiuti    radioattivi;
  tore con fusione d e u t e r i o - d e u t e r i o a b a s s o          impossibilità di escursione                           di    po-
  tasso di a t t i v i t à tale che p o t r e b b e n o n
                                                                     tenza i n c o n t r o l l a t a nel p l a s m a ;
 essere c o n s i d e r a t o i m p i a n t o n u c l e a r e .
         Per altri invece, dei risultati di u n o                         possibilità di migliorare la funzione
  studio eseguito su u n i m p i a n t o Starfire,                   di controllo del trizio.
 con r i v e s t i m e n t o del m a n t e l l o in berillio-
 acciaio e lega zirconio-piombo, possono
  essere sottolineati i seguenti p u n t i :                                                          IV
          il m a n t e l l o p r o t e t t i v o , su cui agi-        L I N E E ALTERNATIVE ALLA F U S I O N E
 scono i n e u t r o n i , viene eroso e si indebo-                       A CONFINAMENTO MAGNETICO:
 lisce t a n t o che si r e n d e necessaria la so-                            LA F U S I O N E INERZIALE
 stituzione periodica della c a m e r a toroi-
 dale. Tale o p e r a z i o n e p r o d u r r e b b e u n ac-               Nel corso dell'indagine conoscitiva si è
 c u m u l o di 63* m e t r i cubi a n n u i di rifiuti              s v i l u p p a t a u n a intensa discussione sulla
 ad a l t a a t t i v i t à (da 10 a 10.000 curie p e r              possibilità di intensificare l'impegno in li-
 m e t r o c u b o a n n u o ) e la presenza di ele-                 nee a l t e r n a t i v e di ricerca in m a t e r i a di
SEDUTA DI GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 1987                                                         147

fusione. In p a r t i c o l a r e u n a t e n d e n z a è             m a g g i o r e intensità in alcuni paesi. Un
r a p p r e s e n t a t a dalla possibilità di raffor-                e s e m p i o interessante è quello del Giap-
zare l ' i m p e g n o in c a m p o e u r o p e o e nazio-            pone che negli u l t i m i q u a t t r o a n n i ha
nale nella fusione inerziale.                                         realizzato i m p o r t a n t i risultati in questo
       La v a l u t a z i o n e in q u e s t a n u o v a linea        campo.
di ricerca con specifico riferimento di                                      La C o m m i s s i o n e ha a c c e r t a t o che la
c o m p a r a z i o n e a q u a n t o viene e l a b o r a t o in      fusione             inerziale         presenta     aspetti      di
altri paesi è s t a t a l i m i t a t a d a difficile                 g r a n d e o p p o r t u n i t à - superiori a quella
r e p e r i m e n t o di informazioni, in considera-                  della fusione a c o n f i n a m e n t o m a g n e t i c o -
zione delle implicazioni militari conte-                              in o r d i n e alle r i c a d u t e nel c a m p o indu-
n u t e in q u e s t o tipo di ricerca. T u t t a v i a è             striale. Ciò è d e t e r m i n a t o d a l l ' a m p i o spet-
s t a t o a c c e r t a t o che le risorse investite                  tro delle utilizzazioni civili dei laser che
nella fusione inerziale in E u r o p a sono                           sono lo s t r u m e n t o f o n d a m e n t a l e di q u e s t o
pari al 2-3 per c e n t o degli investimenti                          sistema.
destinati al c o n f i n a m e n t o m a g n e t i c o .                     Anche sotto il profilo d e l l ' i m p a t t o a m -
       In Italia il livello degli i n v e s t i m e n t i si          b i e n t a l e e della sicurezza - salve le consi-
a t t e s t a al 2 p e r c e n t o , con u n p r o g r a m m a        derazioni in p r e c e d e n z a latte sul c a r a t t e r e
che è s t a t o definito di « m a n t e n i m e n t o                 s o l t a n t o c o n c e t t u a l e dell'analisi - le valu-
delle c o m p e t e n z e ».                                          tazioni in o r d i n e al rischio p r e s e n t a t o da-
       È s t a t o o s s e r v a t o che il livello m o d e -         gli i m p i a n t i a c o n f i n a m e n t o inerziale ri-
sto delle risorse i m p e g n a t e nella fusione a                   s u l t a n o positive, in virtù dell'assenza di
c o n f i n a m e n t o inerziale - e conseguente-                    c a m p o m a g n e t i c o , della m a n c a n z a di ir-
m e n t e la m i n o r e s t r u t t u r a z i o n e di q u e s t a   r a g g i a m e n t o d i r e t t o del p r i m o e l e m e n t o
linea di ricerca - è s t a t a d e t e r m i n a t a d a              s t r u t t u r a l e del r e a t t o r e .
scelte c o m u n i t a r i e che h a n n o cristalliz-                       Infine, p r o p r i o lo sviluppo m i l i t a r e di
zato u n a situazione p e r la q u a l e m e n t r e                  q u e s t a a r e a di ricerca, s o p r a t t u t t o nel
la G e r m a n i a e il n o s t r o paese o p e r a n o               c a m p o dei laser, p u ò p o s i t i v a m e n t e river-
s o l t a n t o nel c a m p o civile, la F r a n c i a e la           berarsi sullo sviluppo del c o n f i n a m e n t o
G r a n B r e t a g n a o p e r a n o sia a livello civile            inerziale a c a u s a delle ingenti risorse che
che m i l i t a r e . D u n q u e , m e n t r e F r a n c i a e       vi vengono d e s t i n a t e .
G r a n B r e t a g n a possono intervenire nella                            O s t a c o l a n o l'accelerazione dei processi
definizione del p r o g r a m m a e u r o p e o di                    di ricerca nel c o n f i n a m e n t o inerziale la
c o n f i n a m e n t o inerziale, non a l t r e t t a n t o          m o d e s t i a delle risorse che vi sono desti-
p u ò dirsi p e r gli altri paesi nei confronti                       n a t e e, per ciò che c o n c e r n e il nostro
di F r a n c i a e G r a n B r e t a g n a p e r ciò che              p a e s e , u n a organizzazione che inserendo
concerne lo s v i l u p p o della ricerca in                          q u e s t o c a p o di a t t i v i t à in quello più ge-
campo militare.                                                       n e r a l e della fusione, e n t r o il q u a l e la
     Le possibili implicazioni m i l i t a r i a cui                   m a s s i m a p a r t e delle risorse sia m a t e r i a l i
ci si riferisce sono legate alla possibilità                          che personali sono d e s t i n a t e al confina-
di s i m u l a r e in l a b o r a t o r i o alcuni effetti             m e n t o m a g n e t i c o , c o m p l e s s i v a m e n t e pe-
delle esplosioni n u c l e a r i , possibilità di no-                  nalizza q u e s t o settore di ricerca.
tevole interesse s o p r a t t u t t o se vista in re-                        La C o m m i s s i o n e ritiene necessario che
lazione ad u n possibile b a n d o dei test                            venga i n c r e m e n t a t o il g r u p p o di ricerca-
nucleari s o t t e r r a n e i .                                       tori i m p e g n a t i nella fusione inerziale e
     T u t t a v i a è s t a t o a n c h e rilevato c o m e            che il n o s t r o paese si faccia p r o m o t o r e di
questi c o n d i z i o n a m e n t i s t i a n o s c e m a n d o e     u n p r o g e t t o fusione inerziale di più a m -
v e n g a n o p r o g r e s s i v a m e n t e affermandosi le          pio r e s p i r o in a m b i t o c o m u n i t a r i o ed in-
opinioni di chi sostiene l ' o p p o r t u n i t à di                  ternazionale.
svolgere q u e s t o tipo di ricerca in m a n i e r a
aperta.                                                                    GIOVANNI          BIANCHINI. Signor presi-
     Nel corso di questi u l t i m i a n n i la fu-                   d e n t e , p r e n d o a t t o q u e s t a m a t t i n a delle
sione inerziale è s t a t a p e r s e g u i t a con                   correzioni da lei a p p o r t a t e al d o c u m e n t o
148                                            DECIMA        COMMISSIONE               PERMANENTE

c o n c l u s i v o al n o s t r o e s a m e in s e g u i t o a l l e         t i c o n a z i o n a l e , a n n u n c i o il v o t o favore-
i n d i c a z i o n i fornite d a l l ' u f f i c i o di p r e s i -          v o l e del g r u p p o d e l l a d e m o c r a z i a cri-
denza della nostra Commissione.                                               s t i a n a a l l a b o z z a di d o c u m e n t o c o n c l u -
      In p a r t i c o l a r m o d o , r i t e n g o i m p o r t a n t e      sivo.
l'aver e v i d e n z i a t o , n e l l a p a r t e q u a r t a d e l
d o c u m e n t o , le n u o v e l i n e e a l t e r n a t i v e a l l a            GIOVANNI M A N Z O L I N I . S i g n o r presi-
fusione a c o n f i n a m e n t o m a g n e t i c o , c o m e                 d e n t e , d e s i d e r o b r e v e m e n t e c o n f e r m a r e la
la f u s i o n e i n e r z i a l e , a r g o m e n t o g i à trat-            v a l u t a z i o n e e m e r s a ieri a l l ' u n a n i m i t à , nel
t a t o in p r e c e d e n z a , m a n o n e v i d e n z i a t o in           c o r s o d e l l a r i u n i o n e dell'ufficio di presi-
tale m o d o .                                                                d e n z a d e l l a n o s t r a C o m m i s s i o n e , sul d o -
        Il g r u p p o d e l l a d e m o c r a z i a c r i s t i a n a        c u m e n t o o g g i al n o s t r o e s a m e c h e , a n o -
r i t i e n e il d o c u m e n t o u n o s t r u m e n t o u t i l e          stro avviso, corrisponde con                              maggiore
e d i m p o r t a n t e c h e r a c c o g l i e in                   modo     r e a l i s m o a c e r t e a t t e s e m i r a c o l i s t i c h e in
e s a u r i e n t e il l a v o r o s v o l t o d a l l a C o m m i s -        o r d i n e a l l ' a v v e n t o di u n ' e n e r g i a n u c l e a r e
s i o n e i n d u s t r i a nel c o r s o d e l l a p r e c e d e n t e       « p u l i t a ».
l e g i s l a t u r a . S u b i t o d o p o gli a v v e n i m e n t i               A n n u n c i o , q u i n d i , il v o t o f a v o r e v o l e
di C h e r n o b y l , infatti, e r a s o r t a                       forse   del g r u p p o s o c i a l d e m o c r a t i c o .
u n ' e c c e s s i v a s p e r a n z a c h e , a t t r a v e r s o la
f u s i o n e n u c l e a r e , si p o t e s s e g i u n g e r e pre-                ROSANNA M I N O Z Z I . S i g n o r p r e s i d e n t e ,
sto alla soluzione del p r o b l e m a concer-                                desidero             riconfermare                 l'assenso         del
n e n t e la p o s s i b i l i t à di p r o d u r r e a b b o n -             g r u p p o c o m u n i s t a al d o c u m e n t o o g g i al
d a n t e e n e r g i a « p u l i t a ». Il d o c u m e n t o                 n o s t r o e s a m e , in q u a n t o r i t e n i a m o c h e
c o n c l u s i v o r i t e n g o v a d a nel g i u s t o s e n s o ,         e s s o c o n c l u d a in m a n i e r a e q u i l i b r a t a e
n o n s o l o p e r c h é i n d i c a u n i m p e g n o in                    c o r r e t t a - a n c h e d o p o l ' i n t e g r a z i o n e da
questa direzione, m a anche perché lo                                         lei p e r f e t t a m e n t e r e c e p i t a - l ' i n d a g i n e c o -
p o n e a n c o r a di p i ù .in e v i d e n z a , n e l l a                  noscitiva sulla fusione nucleare.
c o n s a p e v o l e z z a d e l l ' i m p o r t a n z a dei l i m i t i            C o m e ha s o t t o l i n e a t o il c o l l e g a B i a n -
t e m p o r a l i c h e e s s o p u ò a v e r e . La s o l u -                c h i n i , tale d o c u m e n t o , s e n z a d a r e cer-
z i o n e , infatti, n o n è d i e t r o l ' a n g o l o ; p u r -            tezze, auspica l'approntamento i m m e d i a t o
t u t t a v i a noi r i t e n i a m o c h e in b a s e a l l e                di s t r u m e n t i di r i c e r c a v o l t i a l l a pro-
indicazioni e m e r s e sia necessario impe-                                  g r a m m a z i o n e d e l l a p r o d u z i o n e di e n e r g i a
gnarsi con maggiori risorse nella ricerca,                                    elettrica.
a n c h e in c o n s i d e r a z i o n e d e l l e p o s s i b i l i                 Nell'esprimere               apprezzamento                anche
« r i c a d u t e » sul n o s t r o s i s t e m a i n d u s t r i a l e       nei r i g u a r d i di c h i h a r e d a t t o lo s c h e m a
che possono venire dalle nuove cono-                                          di d o c u m e n t o , d e s i d e r o s o t t o l i n e a r e c h e
s c e n z e t e c n o l o g i c h e , i n d i s p e n s a b i l i p e r di-   e s s o e s p r i m e c o n e q u i l i b r i o le p o s i z i o n i
s p o r r e - s p e r i a m o il p i ù p r e s t o p o s s i b i l e          a s s u n t e n o n s o l t a n t o nel c o r s o del d i b a t -
- di g r a n d i q u a n t i t à di e n e r g i a a b a s s o                 tito svoltosi nella precedente legislatura,
c o s t o e, s o p r a t t u t t o , « p u l i t a ».                         m a a n c h e in o c c a s i o n e di u n a s e r i e di
       E i m p o r t a n t e c h e c i ò e m e r g a al fine                  o b i e z i o n i s o r t e r e c e n t e m e n t e nel c o r s o dei
di d a r e u n s e r i o c o n t r i b u t o al d i b a t t i t o             lavori d e l l a C o m m i s s i o n e a t t i v i t à p r o d u t -
r e f e r e n d a r i o c h e c r e d o p o s s a far c o r r e r e il        tive'.
r i s c h i o di n o n a f f r o n t a r e         direttamente
quei problemi che probabilmente saremo                                              GIULIANO C E L L I N I . S i g n o r p r e s i d e n t e ,
c o s t r e t t i a d e s a m i n a r e d o p o l'8 n o v e m b r e .         a n o m e del m i o g r u p p o , d e s i d e r o ricon-
       D e s i d e r o , infine, e s p r i m e r e il n o s t r o             fermare          in   Commissione              le       posizioni
a p p r e z z a m e n t o per l'utile lavoro s v o l t o                      e s p r e s s e ieri n e l c o r s o d e l l a r i u n i o n e del-
dalla C o m m i s s i o n e industria nel corso                               l'ufficio di p r e s i d e n z a .
della precedente legislatura.                                                       Sulla base del d o c u m e n t o che s t i a m o
       N e l l ' a u s p i c a r e c h e le c o n c l u s i o n i c u i       per approvare - che reputo m o l t o serio e
oggi g i u n g i a m o v e n g a n o a m p i a m e n t e uti-                 dettagliato - raccomanderei un'accelera-
l i z z a t e n e l l a d e f i n i z i o n e del P i a n o e n e r g e -     z i o n e , nei l i m i t i d e l p o s s i b i l e , di quei
SEDUTA DI GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 1987                                                           149

processi che c o n s e n t o n o lo s f r u t t a m e n t o              Consentitemi un r i n g r a z i a m e n t o parti-
della c o s i d d e t t a energia « p u l i t a »: il pro-         colare, a n c h e a n o m e della Commissione,
cesso di fusione r i s p o n d e a tali r e q u i s i t i .        al d o t t o r C i n q u e p a l m i , consigliere del ser-
                                                                   vizio s t u d i , che più di altri si è impe-
       PRESIDENTE.                Onorevoli        colleghi,       g n a t o nel seguirci in q u e s t o lavoro: egli
p r i m a di p a s s a r e alla votazione finale del               h a d o v u t o , forse per la p r i m a volta, ci-
d o c u m e n t o conclusivo, a n o m e di tutti                   m e n t a r s i con terminologie, grafici, indica-
voi e dei colleghi che nella scorsa legisla-                       zioni e formule non del t u t t o facilmente
t u r a h a n n o seguito più d i r e t t a m e n t e le           accessibili, c o m e c i a s c u n o di noi ha po-
varie audizioni, p e r m e t t e t e m i di inviare il             t u t o c o n s t a t a r e . T u t t a v i a , a n c h e in questa
r i n g r a z i a m e n t o più vivo p e r la collabora-           c i r c o s t a n z a egli h a s a p u t o t e s t i m o n i a r e il
zione che a n c h e in q u e s t a c i r c o s t a n z a va-       c o n t r i b u t o che il servizio studi della Ca-
rie a u t o r i t à a c c a d e m i c h e e scientifiche e         m e r a dei d e p u t a t i è in g r a d o di offrire,
r a p p r e s e n t a n t i di enti pubblici i m p o r t a n t i   q u a n d o viene sollecitato a confrontarsi
h a n n o d a t o al n o s t r o lavoro, al fine di                con questioni e p r o b l e m i complessi come
consentire alla C a m e r a dei d e p u t a t i - at-              quelli che la n o s t r a i n d a g i n e conoscitiva
traverso la n o s t r a C o m m i s s i o n e - di of-             h a sollevato.
frire alla più generale riflessione del                                   Tale r i n g r a z i a m e n t o vuol essere di
paese gli e l e m e n t i indispensabili p e r de-                 a u s p i c i o p e r u n ' a n a l o g a ed i m p e g n a t a at-
t e r m i n a r e gli o r i e n t a m e n t i e le v a l u t a -   tività del servizio studi sul versante delle
zioni necessari in o r d i n e al p a r t i c o l a r e            varie indagini conoscitive p r e a n n u n c i a t e
a s p e t t o della p r o d u z i o n e di energia. Tale           dal nostro ufficio di presidenza relativa-
a s p e t t o , infatti, non r i g u a r d a - c o m e è           m e n t e a d altri settori. Esse affronteranno
s t a t o più volte n o t a t o - solo u n p r o b l e m a         t e m a t i c h e e s t r e m a m e n t e nuove - c o m e
di livello nazionale, m a a n c h e u n o dei                      p e r e s e m p i o quella dei fenomeni della
c a m p i a l l ' i n t e r n o del q u a l e • la coopera-        c o n c o r r e n z a - che c o m p o r t a n o c a p a c i t à
zione i n t e r n a z i o n a l e è rivolta all'interesse          di assimilazione n o n c h é di indirizzo rela-
globale d e l l ' u m a n i t à non esistendo, si-                 t i v a m e n t e a p r o b l e m i rilevanti della vita
nora, segreti o p a r t i c o l a r i m o d a l i t à che          del n o s t r o paese.
lascino i n t r a v v e d e r e vantaggi di alcuni                        Mi a u g u r o , p e r t a n t o , che la Commis-
paesi r i s p e t t o ad a l t r i .                               sione possa u l t e r i o r m e n t e avvalersi della
       In q u e s t o q u a d r o l'attività della n o s t r a     collaborazione di un servizio studi sem-
C o m m i s s i o n e non vuole costituire s o l t a n t o         pre a t t e n t o e c a p a c e di c o r r i s p o n d e r e alle
u n o s t r u m e n t o conoscitivo, m a a n c h e u n             esigenze p a r t i c o l a r i e rilevanti del lavoro
o r i e n t a m e n t o dei c o m p o r t a m e n t i del no-      parlamentare.
stro paese nel c o n t e s t o i n t e r n a z i o n a l e nel            Informo i colleghi che non è possibile
l u n g h i s s i m o p e r i o d o . Tale volontà riceve          convocare nelle g i o r n a t e di oggi e di do-
ulteriore conferma nell'indicazione che la                         m a n i la conferenza s t a m p a p e r illustrare,
Commissione p o t r à fornire m e d i a n t e l'ap-                con il giusto risalto, il d o c u m e n t o conclu-
provazione del d o c u m e n t o                  conclusivo.      sivo che la C o m m i s s i o n e si accinge ad
Esso a t t e s t a la d e t e r m i n a z i o n e di perse-        a p p r o v a r e . Essa si svolgerà p e r t a n t o nella
guire canali di ricerca a n c h e a l t e r n a t i v i a          m a t t i n a t a di mercoledì 28 o t t o b r e . Pur-
quelli a t t u a l i - in p a r t i c o l a r e , rafforzando      t r o p p o , tale giorno coincide con u n pe-
l ' i m p e g n o nel c a m p o della fusione a con-               riodo di c h i u s u r a dei lavori p a r l a m e n t a r i ;
finamento inerziale - e l'esigenza da                              di solito, però, il mercoledì è c o m u n q u e
p a r t e dell'Italia di fornire ulteriori contri-                 d e d i c a t o a l l ' a t t i v i t à di visione della posta
buti nel c o n t e s t o scientifico i n t e r n a z i o -         e alla presa di c o n t a t t o con i p r o b l e m i
nale, ponendosi q u a l e p u n t o di coagulo e                   d e r i v a n t i dalla n o s t r a funzione. Consape-
di sollecito sia nel p r o p r i o interesse sia,                  vole di ciò, mi a u g u r o u g u a l m e n t e che il
più in generale, in quello della c o m u n i t à                   giorno 28 possa essere p r e s e n t e u n certo
mondiale.                                                          n u m e r o di colleghi, q u a n t o m e n o i com-
150                                    DECIMA     COMMISSIONE            PERMANENTE

ponenti l'ufficio di * p r e s i d e n z a . Infatti, i           a t t i n e n t i ai p r o b l e m i della fusione nu-
r a p p o r t i con la s t a m p a r a p p r e s e n t a n o il   cleare.
c a n a l e a t t r a v e r s o cui il n o s t r o lavoro                 Pongo in votazione il d o c u m e n t o con-
viene d i v u l g a t o e p r o i e t t a t o nell'area del-      clusivo dell'indagine conoscitiva di cui ho
l'interesse generale, ove si r e n d e r à neces-                 dato precedentemente lettura.
saria la volgarizzazione di a r g o m e n t i e                           (È       approvalo).
linguaggi complessi e difficili c o m e quelli^                            La seduta termina alle 12,45.
SEDUTA DI GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 1987                          151

    SEDUTA DI GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 1987

P R E S I D E N Z A D E L P R E S I D E N T E M I C H E L E VISCARDI

                DOCUMENTO CONCLUSIVO
PAGINA BIANCA
SEDUTA DI GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 1987                                                     153

                        CAPITOLO I                                              Per c h i a r i r e queste incertezze la Com-
                                                                         missione i n d u s t r i a h a deciso di svolgere
     RAGIONI, OBIETTIVI E M E T O D O
                                                                         u n ' i n d a g i n e sullo s t a t o a t t u a l e della fu-
            DELL'INDAGINE
                                                                         sione n u c l e a r e ai fini degli usi pacifici,
                                                                         sulle sue p r o s p e t t i v e e sui p r o b l e m i di
       S u b i t o d o p o la catastrofe di Chernobyl                    sicurezza,            consapevole          dell'importanza
la C o m m i s s i o n e i n d u s t r i a , effettuate al-              dell'acquisizione di informazioni reperite
c u n e audizioni tese a verificare gli effetti                          alle fonti stesse della ricerca e della pro-
di q u e l l ' i n c i d e n t e sul n o s t r o paese e l'ope-          gettazione.
r a t o dei pubblici poteri, c o n g i u n t a m e n t e                        La C o m m i s s i o n e i n d u s t r i a h a quindi
con la C o m m i s s i o n e s a n i t à p r o c e d e t t e ad          a s c o l t a t o e m i n e n t i scienziati e responsa-
u n a indagine conoscitiva volta a d a c q u i -                         bili di progetti, m a a c a u s a della partico-
sire informazioni e valutazioni sulla sicu-                              lare rilevanza che in q u e s t o c a m p o assu-
rezza delle centrali a t t i v e nel n o s t r o                         m o n o lo sforzo e l ' i m p e g n o di coopera-
paese e sulle c a r a t t e r i s t i c h e di quelle in                 zione i n t e r n a z i o n a l e ed il significato delle
costruzione, n o n c h é sui p r o b l e m i posti                       esperienze c o n d o t t e in altri paesi e del
dalla disattivazione della c e n t r a l e elettro-                      confronto dei p r o g r a m m i e progetti nazio-
nucleare del Garigliano, con u n a p a r t i c o -                       nali ed europei con queste, ha r i t e n u t o
lare a t t e n z i o n e ai p r o b l e m i della sicu-                  o p p o r t u n o di o t t e n e r e risposte a specifici
rezza e d e l l ' i m p a t t o a m b i e n t a l e .                    quesiti da p a r t e di scienziati e responsa-
      C o n t e s t u a l m e n t e alla riflessione sul                 bili di progetti di tali paesi.
nucleare e sul suo futuro, cresceva nel
nostro paese — e non solo in esso - il
                                                                            Sono intervenuti              direttamente         nelle
d i b a t t i t o sulla possibilità di p e r c o r r e r e al-
                                                                         audizioni:
tre s t r a d e lungo le quali fosse possibile
realizzare l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o da fonti                    Carlo R u b b i a , Senior sdentisi al CERN
energetiche m e n o rischiose del n u c l e a r e                        ed higgins professor presso l'Università di
tradizionale da fissione.                                                H a r v a r d , USA; R o m a n o Toschi, Direttore
       G r a n d i s p e r a n z e sono s t a t e riposte sul            del Progetto NET; Paolo Fasella, Direttore
n u c l e a r e da fusione, in q u a n t o fonte ener-                   G e n e r a l e della Direzione della Scienza,
getica « p u l i t a » e p r a t i c a m e n t e i l l i m i t a t a .   Ricerca e S v i l u p p o della Commissione
       E t u t t a v i a , insieme con la s p e r a n z a                delle C o m u n i t à E u r o p e e ; U m b e r t o Co-
della disponibilità di q u e s t a n u o v a fonte                       l o m b o , Presidente dell'ENEA, a c c o m p a -
energetica, e m e r g e v a n o voci d i s c o r d a n t i               g n a t o dai responsabili dei p r o g r a m m i di
su molte q u e s t i o n i : t e m p i di realizzazione                  ricerca: professori Sergio Segre, B r u n o
scientifica e tecnologica; t e m p i di c o m -                          Brunelli, Giorgio Rostagni, Angelo Ma-
mercializzazione; i n n o c u i t à sotto il profilo                     r i n o , d a l l ' i n g e g n e r R o b e r t o Andreani e
del rilascio di s o s t a n z e r a d i o a t t i v e e più              dai dottori Angelo Caruso e Alberto
in        generale             dell'impatto        ambientale;           Bracci; B r u n o Coppi, Docente del Massa-
scelta tra diverse linee di ricerca a t t u a l -                        c h u s e t t s l n s t i t u t e of technology Giovanni
m e n t e esistenti e p r a t i c a t e nel m o n d o .                  N a s c h i , Direttore della DISP-ENEA; Enzo
154                                           DECIMA        COMMISSIONE               PERMANENTE

Bertolini, Direttore della Divisione sistemi                                  c o m e d i s c o r d a n t e è s t a t a la v a l u t a z i o n e
elettromagnetici del D i p a r t i m e n t o m a c -                          s u l l ' i m p a t t o a m b i e n t a l e dei reattori a fu-
chine e s v i l u p p o del progetto JET.                                     sione.
                                                                                     D ' a l t r a p a r t e gli e s p e r t i i n t e r r o g a t i -
   È stato            inviato       un      questionario            agli      e d in p a r t i c o l a r e c o l o r o c h e s o n o i m p e -
esperti:                                                                      g n a t i n e l l a r i c e r c a sul c o n f i n a m e n t o m a -
                                                                              gnetico - hanno, con una corretta impo-
       D o t t . S. P e a s e , D i r e t t o r e d e l            pro-
                                                                              stazione, preferito relazionare sull'oggetto
g r a m m a p e r la f u s i o n e U K A E A , G r a n
                                                                              delle proprie ricerche e sospendere una
B r e t a g n a ; D o t t . K. P i n k a u , D i r e t t o r e d e l
                                                                              v a l u t a z i o n e s u l l e a t t i v i t à s v o l t e in settori
Max Planck institut, Repubblica Federale
                                                                              non rientranti nella propria esperienza.
di G e r m a n i a ; D o t t . J. H o r o w i t z , D i r e t t o r e
                                                                                     La C o m m i s s i o n e r i t i e n e c h e n o n rien-
I r f - C e n - S a c l a y , F r a n c i a Prof. A. T r i v e l -
                                                                              tri nel p r o p r i o c o m p i t o q u e l l o di e s p r i -
piece, Direttore dell'ufficio ricerche sull'e-
                                                                              m e r s i in o r d i n e a l l a o p p o r t u n i t à di p e r s e -
n e r g i a del d i p a r t i m e n t o d e l l ' e n e r g i a , S t a t i
                                                                              g u i r e u n a l i n e a di r i c e r c a p i u t t o s t o c h e
Uniti; D o t t . H. F u r t h , D i r e t t o r e del l a b o -
                                                                              u n ' a l t r a , in s o s t a n z a di c o m p i e r e u n a o p -
r a t o r i o di fisica d e l p l a s m a d e l l ' U n i v e r -
                                                                              z i o n e p o l i t i c a in u n a m a t e r i a s c i e n t i f i c a .
s i t à di P r i n c e t o n , S t a t i U n i t i ; D o t t . S .
                                                                                     Così c o m e si è m e t a f o r i c a m e n t e d e t t o ,
Mori, D i r e t t o r e J a e r i , G i a p p o n e ; D o t t . C.
                                                                              c h i sta al di fuori di u n m o n a s t e r o n o n
Y a m a n a k a , D i r e t t o r e d e l l ' I s t i t u t o di i n g e -
                                                                              p u ò c a p i r e q u a l e s i a il m o n a c o c h e p r e g a
gneria            del        plasma        dell'Università             di
                                                                              meglio.
O s a k a , G i a p p o n e ; D o t t . B . K a d o m t s e v , Di-
                                                                                      L ' i n d a g i n e si è q u i n d i prefissa di of-
rettore del d i p a r t i m e n t o di fisica d e l p l a -
                                                                              frire u n a r a s s e g n a p i ù c o m p l e t a p o s s i b i l e
sma          dell'Istituto           di     energia           atomica,
                                                                              dei p r o b l e m i in c o r s o di s t u d i o , di c e n s i r e
Unione Sovietica; Dott. E. Velikov, Vice-
                                                                              gli o s t a c o l i c h e si f r a p p o n g o n o a l l a realiz-
presidente dell'Accademia delle                                 scienze
                                                                              z a z i o n e dei r i s u l t a t i d e s i d e r a t i e di espri-
dell'Unione Sovietica.
                                                                               m e r e v a l u t a z i o n i in o r d i n e a q u e l l i sui
      H a n n o r i s p o s t o al m e n z i o n a t o q u e s t i o -         q u a l i il P a r l a m e n t o e p i ù in g e n e r a l e le
n a r i o i professori F u r t h , Y a m a n a k a , Pea-                      istituzioni competenti possono intervenire
se, P i n k a u e T r i v e l p i e c e .                                      positivamente.
      Nel c o r s o d e l l ' i n d a g i n e la C o m m i s s i o n e               Più in p a r t i c o l a r e , le q u e s t i o n i affron-
si è misurata^ c o n ardui p r o b l e m i scienti-                           t a t e nel c o r s o d e l l ' i n d a g i n e p o s s o n o e s s e r e
fici - per l ' e s a m e a n a l i t i c o dei q u a l i si                   c o s ì s i n t e t i z z a t e : r i c o g n i z i o n i dei r i s u l t a t i
r i m a n d a alla lettura degli stenografici e                               r a g g i u n t i d a l l a r i c e r c a in I t a l i a , n e l l a
dei d o c u m e n t i a l l e g a t i - m a p i ù a n c o r a si              C E E e n e g l i altri p a e s i , c o n p a r t i c o l a r e
è i m m e r s a nel v i v o di u n a a t t i v i t à s c i e n t i -          riferimento ad USA, U R S S e Giappone;
fica e p r o g e t t u a l e tuttora in c o r s o .                           l e g a m i tra n u c l e a r e t r a d i z i o n a l e e tecni-
       La v a r i e t à , e t a l v o l t a la d i s c o r d a n z a ,        che della fusione, v a l u t a z i o n e delle risorse
d e l l e o p i n i o n i c h e si s o n o r e g i s t r a t e n o n          finanziarie destinate alla fusione e possi-
p u ò s o r p r e n d e r e s e si c o n s i d e r a p r o p r i o            bilità che un i n c r e m e n t o degli investi-
questo aspetto delle questioni indagate.                                      m e n t i p o s s a a c c e l e r a r e la r e a l i z z a z i o n e
In q u e s t o c a m p o e s s e s o n o                    l'essenza         dei p r o g r a m m i nei vari s e t t o r i di ricerca.
stessa della ricerca scientifica ed anzi p u ò
dirsi c h e c o s t i t u i s c o n o u n e l e m e n t o e s s e n -
                                                                                                         CAPITOLO II
z i a l e p e r il p e r s e g u i m e n t o d e i r i s u l t a t i .
        In p a r t i c o l a r e u n a d i s c o r d a n z a di o p i -        S T A T O D E L L A RICERCA S U L L A  FU-
n i o n i si è v e r i f i c a t a in o r d i n e a l l a preferi-             S I O N E N U C L E A R E : MAPPA DEI PRO-
b i l i t à d e l l a f u s i o n e a c o n f i n a m e n t o iner-            GETTI E D E L L E R I S O R S E IMPEGNATE
ziale rispetto alla fusione a c o n f i n a m e n t o                              N E L CONFINAMENTO MAGNETICO
m a g n e t i c o , l i n e a di r i c e r c a preferita a li-
vello europeo e ancora maggioritaria per                                       1. Problemi           e     prospettive.
i m p e g n o e r i s o r s e i n v e s t i t e tra i p a e s i c h e               In p r i m o l u o g o la C o m m i s s i o n e r i t i e n e
s o n o i m p e g n a t i in q u e s t a r i c e r c a , c o s ì               di   poter esprimere un giudizio positivo
Puoi anche leggere