RESIDENZA DON GALLI Via Don Galli - Villasanta - Le case di patty

Pagina creata da Giuseppe Mosca
 
CONTINUA A LEGGERE
RESIDENZA DON GALLI Via Don Galli - Villasanta - Le case di patty
RESIDENZA DON GALLI
                       Via Don Galli – Villasanta

CARATTERISTICHE DELL’EDIFICIO

  •   Palazzina di 3 piani fuori terra, più un sottotetto.
  •   Certificazione energetica in classe A.

ELEMENTI COSTRUTTIVI

  •   Strutture portanti di tipo tradizionale, eseguite in opera, con elementi verticali costituiti da
      pilastri e setti in cemento armato.
  •   Solai di tipo tradizionale con alleggerimento in laterizio.
RESIDENZA DON GALLI Via Don Galli - Villasanta - Le case di patty
•   Pareti di divisione fra le unità immobiliari realizzate con mattone alveolare spessore cm.12
     + strollatura in sabbia e cemento sulla faccia interna + mattone alveolare spessore cm. 8.
 •   Muri perimetrali di tamponamento realizzati con mattone tipo Poroton spessore cm. 15 +
     strollatura in sabbia e cemento sulla faccia interna + camera d’aria + mattone forato
     spessore cm. 8.
 •   Rimanenti tramezze interne realizzate con mattoni forati spessore cm. 8 o 12, a seconda
     delle esigenze impiantistiche.

ISOLAMENTI TERMICI E RIVESTIMENTI, COPERTURE E TERRAZZI

 •   Livelli di isolanti termici di elevata efficienza, conformemente al D.M. 29.12.2006, n° 311.
 •   Rivestimento esterno a mezzo intonaco a base cemento, con finitura ai silicati in pasta
     colorata.
 •   Solaio di copertura in legno; manto in lastre di alluminio preverniciato spessore 10/10,
     posate su pannelli in polistirene espanso estruso spessore cm. 12, previa fornitura e posa
     di una membrana impermeabilizzante in poliestere da mm.4.
 •   Comignoli in muratura, intonacati con finitura ai silicati in pasta colorata. Per gli sfiati dei
     tubi di aerazione forzata saranno utilizzati i pezzi speciali in alluminio (cuffie di aerazione).
 •   Parapetti di balconi e terrazzi ad altezza mt. 1,10, ringhiere in ferro smaltato e cristallo
     antisfondamento (o, in alternativa, a mezzo muratura).

INTONACI E TINTEGGIATURE

 •   Pareti e soffitti interni intonacati con malte a base di calce e cemento con finitura a gesso
     e/o stabilitura per bagni e cucine.
 •   Muri, rampe e sotto pianerottoli dei vani scale condominiali saranno tinteggiati con pittura
     lavabile.
 •   Le opere in ferro saranno verniciate con adeguati smalti colori RAL, previa mano di
     antiruggine.

SERRAMENTI ESTERNI

 •   Serramenti esterni in legno lamellare di primaria ditta, essenza pino o similari, spessore
     mm. 68, laccati colore RAL a scelta della D.L., vetri camera a doppio strato completo di gas
     argon e siliconature.
 •   I serramenti, nella parte esterna, sono dotati di avvolgibili a stecche di alluminio coibentate
     preverniciate in tinta RAL, completi di automazione. I cassonetti degli avvolgibili sono
     isolati termicamente.
 •   I serramenti sono completi di zanzariere.
RESIDENZA DON GALLI Via Don Galli - Villasanta - Le case di patty
RESIDENZA DON GALLI Via Don Galli - Villasanta - Le case di patty
SERRAMENTI INTERNI

                    •    Portoncini di accesso alle unità immobiliari di tipo blindato, di primaria ditta, in metallo,
                         rivestiti interno/esterno in pannelli lisci in noce tanganika o laccati bianco (all’interno), con
                         serratura di sicurezza lama parafreddo e spioncino grandangolare.
                    •    Porte interne in laminato, tamburate, a battente, di primarie ditte nazionali, in tinta a
                         scelta tra: noce medio, noce nazionale, bianco, grigio, ciliegio, rovere.            Pagina 1 di 1
                                                                     Pagina 1 di 1
                    •    Stipiti e maniglie cromo satinato o lucido.

                                                                                    https://i.pinimg.com/474x/d4/5e/f7/d45ef7e6678571e6368b809fad98e288.jpg   24/06/2019

http://www.civico14.com/213-thickbox_default/porte-interne-laminato-devon-210.jpg       24/06/2019
RESIDENZA DON GALLI Via Don Galli - Villasanta - Le case di patty
PAVIMENTAZIONI INTERNE

 •   Nella zona giorno è prevista una pavimentazione in monocottura e/o gres porcellanato, in
     grandi formati (cm.30x60, 40x40, 45x45), di prima scelta.
 •   Nella zona notte è prevista una pavimentazione in parquet prefinito, essenza tipo rovere,
     Iroko, Merbau o similari, dimensioni cm. 7/9 x cm. 40/60, spessore mm. 13.Pagina 1 di 1
                                                                                In alternativa è
     previsto laminato di primaria ditta, classe di resistenza AC5.

 •   Battiscopa in legno impiallacciato tinta noce, cm. 7x1.
 •   Pavimenti dei balconi in piastrelle di “gres antigelivo” di dimensioni cm. 15x15 / 20x20 /
     30x30, di prima scelta.

RIVESTIMENTI INTERNI

 •   Cucine, angoli cottura e bagni rivestiti con piastrelle in gres porcellanato smaltato o
     monocottura o bicottura, di prima scelta, in grandi formati: cm. 30x30, 30x60, 40x40,
     45x45.
RESIDENZA DON GALLI Via Don Galli - Villasanta - Le case di patty
SANITARI

 •   Sanitari Ideal Standard serie Tesi sospesa o Duravit serie D Code sospesa (o similari)
 •   Rubinetterie Grohe serie Eurosmart (o similari), con relativi piatti doccia da cm. 80x80 o
     vasche in vetrochina, pannellate, da cm. 70x170.                            Pagina 1 di 1

FINITURE ESTERNE

 •   Finiture esterne realizzate secondo un progetto unitario, in particolare:
         o le soglie, i davanzali dei serramenti e la scala condominiale saranno realizzate in
             pietra grigia levigata (o similari), con uno spessore di circa 3 cm;
         o camminamenti esterni comuni in ceramica antigeliva da esterno, dimensione cm.
             20x40/ 30x30, di prima scelta, posata su adeguato sottofondo.

       http://i0.wp.com/quarantaceramiche.it/10307/ideal-standard-tesi-vaso-aquablade-bidet... 24/06/2019
RESIDENZA DON GALLI Via Don Galli - Villasanta - Le case di patty
IMPIANTI ELETTRICI

  •   Ogni abitazione sarà fornita di linee di distribuzione di corrente elettrica per illuminazione
      ed elettrodomestici, con esclusione della fornitura e posa in opera dei corpi illuminanti
      interni.
  •   Contatori ubicati all’interno di appositi locali.
  •   Impianto eseguito secondo le norme CEI vigenti in materia, in tubi di plastica incassati a
      pavimento ed a muro. L’impianto di messa a terra sarà realizzato con conduttori di sezione
      adeguata. I frutti degli interruttori e delle prese di corrente saranno marca BTicino, serie
      Living o similare.
  •   Alloggi dotati di videocitofono.
  •   Alimentazione luce scale e atrii con linea diurna e notturna comandata da orologio
      temporizzatore e luce delle parti comuni.
  •   Alimentazione e collegamento luce degli spazi esterni con dispositivo di comando
      crepuscolare.
  •   Predisposizione impianto di antifurto volumetrico e perimetrale.
  •   Sono escluse la fornitura e posa di tutti i corpi illuminanti, fatta eccezione per le luci delle
      parti comuni del piano interrato (plafoniere rettangolari ditta Disano o similari).
  •   Gli impianti esterni comprendono l’illuminazione delle strade e cortili di accesso alla
      palazzina e l’illuminazione di scale e corridoi esterni degli alloggi (inclusi i corpi illuminanti).

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

  •   L’impianto di ogni singola unità abitativa sarà a gestione autonoma con produzione di
      acqua calda per uso riscaldamento e sanitario, con impianto fotovoltaico per la
      produzione di energia elettrica a servizio della pompa di calore.
  •   L’impianto di riscaldamento sarà garantito da pannelli radianti a pavimento che emanano
      calore tramite la superficie del pavimento.
  •   Pompa di calore elettrica posta in locale comune; centralina di comando in ogni singola
      unità abitativa posta nei vani scale condominiali (contabilizzazione autonoma dei consumi).
•   Tubazioni in rame o multistrato rivestito con isolamento a norma 10/91 e di adeguata
      sezione di distribuzione dell’impianto di riscaldamento.
  •   Ogni alloggio sarà dotato di predisposizione per l’impianto di raffrescamento (nelle
      camere e nei soggiorni).

 VENTILAZIONE DEI SERVIZI IGIENICI

  •   I bagni ciechi saranno provvisti di aspiratori meccanici, comandati dall’interruttore della
      luce, a disattivazione ritardabile.

 IMPIANTO ACQUA SANITARIA CALDA E FREDDA

  •   L’impianto di distribuzione e utilizzazione dell’acqua fredda e calda sanitaria sarà costruito
      da tubazioni ACQUATHERM FUSIONTHERM SDR 7,4 (isolato secondo tabella D.P.R. 412 per
      le tubazioni calde), o similari.
  •   Predisposizioni per attacchi e scarichi lavatrici.

Impianti
 IMPIANTIascensore
          ASCENSORE

  •   Saranno del tipo idoneo per portatori di handicap.
  •   La portata utile, la capacità di persone e le misure della cabina sono conformi al d.p.r. nr.
      503 del 24/07/96 e alla direttiva ascensori 95/16 ce.
  •   Porte di cabina e di piano automatiche, cm. 85/90 x 200.
  •   Velocità 1,00 metro al secondo, motore posto all’interno del vano corsa; pareti e porte in
      acciaio inossidabile satinato, ditta Kone o similari.
Puoi anche leggere