REPORT BANDI PIEMONTE - ODCEC Torino

Pagina creata da Domenico Longo
 
CONTINUA A LEGGERE
REPORT BANDI PIEMONTE - ODCEC Torino
REPORT BANDI
  PIEMONTE
INDICE

        TABELLA RIEPILOGATIVA .......................................................................................... 2
        FONDAZIONE SAN PAOLO. BANDO ART WAVES - PER LA CREATIVITÀ, DALL'IDEA ALLA
        SCENA. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER L'ATTRAZIONE E
        CONSOLIDAMENTO DI UN ECOSISTEMA CULTURALE E CREATIVO CHE UNISCA RICERCA,
        PRODUZIONE, OFFERTA E DISTRIBUZIONE. ........................................................................... 3

        ISMEA. BANDO PIÙ IMPRESA - IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA.
        FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO E A TASSO AGEVOLATO A FAVORE
        DELL'AUTOIMPRENDITORIALITÀ IN AGRICOLTURA E DEL RICAMBIO GENERAZIONALE. ........ 6

        PSR 2014/2020. MISURA 11.1. E 11.2. FINANZIAMENTO A FONO PERDUTO PER LA
        CONVERSIONE E PER IL MANTENIMENTO DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA. .......................... 9

VIA CARLO ALBERTO 59 TORINO – 10123 TORINO
TEL. 011/812.18.73
FAX 011/812.19.58
EMAIL:
segreteria@odcec.torino.it
antiriciclaggio@odcec.torino.it
sportelloprevidenziale@odcec.torino.it
gruppoproblematichelavoro@odcec.torino.it
sicurezzalavoro@odcec.torino.it
                                                                                                                        1
TABELLA RIEPILOGATIVA
   TITOLO                    BENEFICIARI               SETTORE DI              SCADENZA
   MISURA                                               ATTIVITA’
Fondazione San
Paolo. Bando Art
Waves - per la
creatività, dall'idea
alla scena.
Finanziamento a                Ente pubblico,            Ente pubblico,
fondo perduto fino al                                Associazioni/Onlus/Cons
75% per l'attrazione
                           Associazioni/Onlus/Cons                                 30/09/2021
                                     orzi                      orzi
e consolidamento di
un ecosistema
culturale e creativo
che unisca ricerca,
produzione, offerta e
distribuzione.
ISMEA. Bando Più
Impresa -
Imprenditoria
giovanile in
agricoltura.
Finanziamento a
                              Micro Impresa, PMI     Agroindustria/Agroalime   Fino ad esaurimento
fondo perduto e a
tasso agevolato a                                       ntare, Agricoltura            fondi
favore
dell'autoimprenditori
alità in agricoltura e
del ricambio
generazionale.
PSR 2014/2020.
Misura 11.1. e 11.2.
Finanziamento a
fono perduto per la
                                                           Agricoltura             17/05/2021
conversione e per il         Micro Impresa, PMI,
mantenimento                    Associazione
dell'agricoltura
biologica.

 VIA CARLO ALBERTO 59 TORINO – 10123 TORINO
 TEL. 011/812.18.73
 FAX 011/812.19.58
 EMAIL:
 segreteria@odcec.torino.it
 antiriciclaggio@odcec.torino.it
 sportelloprevidenziale@odcec.torino.it
 gruppoproblematichelavoro@odcec.torino.it
 sicurezzalavoro@odcec.torino.it
                                                                                                2
FONDAZIONE SAN PAOLO. BANDO ART
     WAVES - PER LA CREATIVITÀ, DALL'IDEA ALLA
     SCENA. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO
     FINO AL 75% PER L'ATTRAZIONE E
     CONSOLIDAMENTO DI UN ECOSISTEMA
     CULTURALE E CREATIVO CHE UNISCA RICERCA,
     PRODUZIONE, OFFERTA E DISTRIBUZIONE.

     AREA GEOGRAFICA:Italia

     SETTORI DI ATTIVITÀ:Pubblico, Cultura

     BENEFICIARI:Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi

     SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi, Attrezzature e macchinari

     TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto

     BANDO APERTO | Scadenza il 30/09/2021

     Il bando si propone di:

     Soggetti beneficiari

     Sono ammessi al Bando:

     Per le programmazioni:

          •   Enti e associazioni non profit e cooperative dello spettacolo con finalità statutarie e
              comprovata esperienza nel campo delle performing arts (nei termini di precedenti

VIA CARLO ALBERTO 59 TORINO – 10123 TORINO
TEL. 011/812.18.73
FAX 011/812.19.58
EMAIL:
segreteria@odcec.torino.it
antiriciclaggio@odcec.torino.it
sportelloprevidenziale@odcec.torino.it
gruppoproblematichelavoro@odcec.torino.it
sicurezzalavoro@odcec.torino.it
                                                                                                   3
edizioni della manifestazione o altre iniziative già realizzate ed esperienze pregresse
              dei componenti dell’ente coinvolti nel progetto), con sede legale e/o operativa nelle
              regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta;

          •   Gli Enti pubblici di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta sono ammissibili soltanto se
              compaiono in proposte presentate in partenariato con soggetti di cui al punto
              precedente.

     Per le produzioni:

     Sono ammessi al bando enti pubblici esclusivamente di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e
     enti non profit di tutta Italia.

     Un ente candidato alla linea “programmazioni” non potrà candidarsi anche alla linea
     “produzioni”.

     Ogni ente candidato alla linea “programmazioni” potrà presentare un solo progetto nel bando,
     singolarmente o all’interno di un partenariato, in qualità di capofila o partner.

     Un ente candidato alla linea “produzioni” non potrà candidarsi anche alla linea
     “programmazioni”.

     Ogni ente candidato alla linea “produzioni” dovrà avere una collaborazione ufficiale con un
     soggetto candidato alla linea “programmazioni” che garantisca la presenza dell’opera
     prodotta nella propria programmazione 2021-2022.

     Tipologia di interventi ammissibili

     Per la linea programmazioni, le proposte dovranno avere una programmazione autonoma,
     unitaria e temporalmente coerente, con un minimo di cinque spettacoli tra loro differenti da
     svolgersi in giornate diverse, nell’ambito di un coerente progetto culturale.

     L’accesso all’iniziativa dovrà essere libero, ovvero non esclusivo per associati/tesserati. È
     ammissibile prevedere ingressi agli appuntamenti sia a pagamento sia gratuiti sulla base di
     diverse tipologie di fruitori.

     Per la linea produzioni, i progetti dovranno:

     Sono ammissibili tutti i costi connessi in modo diretto alla realizzazione del progetto. Si
     precisa che:

VIA CARLO ALBERTO 59 TORINO – 10123 TORINO
TEL. 011/812.18.73
FAX 011/812.19.58
EMAIL:
segreteria@odcec.torino.it
antiriciclaggio@odcec.torino.it
sportelloprevidenziale@odcec.torino.it
gruppoproblematichelavoro@odcec.torino.it
sicurezzalavoro@odcec.torino.it
                                                                                                     4
Per le programmazioni:

          •   Sono ammissibili spese gestionali e amministrative (quota parte di utenze, affitti,
              personale amministrativo e consulenze) fino al 15% dei costi complessivi
              dell’iniziativa;

          •   Sono ammissibili spese per la realizzazione di incontri e laboratori con il pubblico,
              conferenze, esposizioni, stage, workshop, seminari o altre attività collaterali alla
              programmazione fino al 15% dei costi complessivi dell’iniziativa;

     Per le produzioni:

          •   Sono ammissibili spese gestionali e amministrative (quota parte di utenze, affitti,
              personale amministrativo e consulenze) del soggetto proponente fino al 15% dei costi
              complessivi dell’iniziativa. In caso di eccedenza, il progetto risulterà non
              ammissibile;

          •   Sono ammissibili spese per l’acquisto di beni mobili funzionali al progetto
              (attrezzature, materiale tecnologico, supporti informatici, etc…) fino al 15% dei costi
              preventivati. In caso di eccedenza, il progetto risulterà non ammissibile.

     Entità e forma dell'agevolazione

     Per quanto concerne l’entità delle erogazioni, la Fondazione potrebbe accordare contributi:

     Scadenza

     La scadenza di presentazione delle candidature è fissata alle ore 12 del 30 giugno 2021
     per la linea di intervento “programmazioni” e alle ore 12 del 30 settembre 2021 per la
     linea di intervento “produzioni”.

VIA CARLO ALBERTO 59 TORINO – 10123 TORINO
TEL. 011/812.18.73
FAX 011/812.19.58
EMAIL:
segreteria@odcec.torino.it
antiriciclaggio@odcec.torino.it
sportelloprevidenziale@odcec.torino.it
gruppoproblematichelavoro@odcec.torino.it
sicurezzalavoro@odcec.torino.it
                                                                                                   5
ISMEA. BANDO PIÙ IMPRESA -
     IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA.
     FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO E A TASSO
     AGEVOLATO A FAVORE
     DELL'AUTOIMPRENDITORIALITÀ IN
     AGRICOLTURA E DEL RICAMBIO
     GENERAZIONALE.

     AREA GEOGRAFICA:Italia

     SETTORI DI ATTIVITÀ:Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura

     BENEFICIARI:Micro Impresa, PMI

     TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato,
     Garanzia

     BANDO APERTO | Fino ad esaurimento fondi

     Il bando è dedicato all'imprenditoria giovanile ed è finalizzato a favorire il ricambio
     generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani.

     Soggetti beneficiari

     Micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di
     società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, con i seguenti
     requisiti:

          1. subentro: imprese agricole costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul
             territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente

VIA CARLO ALBERTO 59 TORINO – 10123 TORINO
TEL. 011/812.18.73
FAX 011/812.19.58
EMAIL:
segreteria@odcec.torino.it
antiriciclaggio@odcec.torino.it
sportelloprevidenziale@odcec.torino.it
gruppoproblematichelavoro@odcec.torino.it
sicurezzalavoro@odcec.torino.it
                                                                                                 6
e finanziariamente sana; la maggioranza numerica dei soci e delle quote di
             partecipazione in capo ai giovani, ove non presente al momento della presentazione
             della domanda, deve sussistere alla data di ammissione alle agevolazioni;
          2. ampliamento: imprese agricole attive da almeno due anni, con sede operativa sul
             territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane.

     Tipologia di interventi ammissibili

     Gli investimenti devono essere realizzati sui terreni indicati nel progetto e perseguire
     almeno uno dei seguenti obiettivi:

     • miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell’azienda agricola,
     in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o miglioramento
     e riconversione della produzione;
     • miglioramento dell’ambiente naturale, delle condizioni di igiene o del benessere
     degli animali, purché non si tratti di investimento realizzato per conformarsi alle
     norme dell’Unione Europea;
     • realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all’adeguamento
     ed alla modernizzazione dell’agricoltura.

     Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:

     a) studio di fattibilità, comprensivo dell’analisi di mercato;
     b) opere agronomiche e di miglioramento fondiario;
     c) opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili;
     d) oneri per il rilascio della concessione edilizia;
     e) allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature;
     f) servizi di progettazione;
     g) beni pluriennali;
     h) acquisto terreni.

     Entità e forma dell'agevolazione

     E' previsto:

          •   mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle
              spese ammissibili, della durata minima di 5 (cinque) anni e massima di 15 (quindici)
              anni.

VIA CARLO ALBERTO 59 TORINO – 10123 TORINO
TEL. 011/812.18.73
FAX 011/812.19.58
EMAIL:
segreteria@odcec.torino.it
antiriciclaggio@odcec.torino.it
sportelloprevidenziale@odcec.torino.it
gruppoproblematichelavoro@odcec.torino.it
sicurezzalavoro@odcec.torino.it
                                                                                                7
•   contributo a fondo perduto, nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria,
              Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per un importo non superiore al 35
              per cento delle spese ammissibili.

     Per le attività di agriturismo e le altre attività di diversificazione del reddito agricolo saranno
     concesse agevolazioni in regime de minimis nel limite massimo di euro 200.000.

     Gli investimenti possono raggiungere il massimo di euro 1.500.000 Iva esclusa.

     La beneficiaria deve apportare proprie risorse finanziarie, pari almeno al 25 per cento
     delle spese di investimento ammissibili, ovvero al 5 per cento per gli investimenti per i
     quali è concesso anche un contributo a fondo perduto, e comunque fino a concorrenza degli
     importi necessari alla copertura del fabbisogno finanziario generato dal piano di
     investimenti, aumentato dell’IVA connessa agli acquisti oggetto dell’investimento.

          1. garanzie ipotecarie di primo grado su beni oggetto di agevolazioni, oppure su altri
             beni della beneficiaria o di terzi;
          2. in alternativa o in aggiunta all'ipoteca, fideiussione bancaria o assicurativa a prima
             richiesta.

     Scadenza

     Gli interventi sono attuati con una procedura valutativa a sportello.

VIA CARLO ALBERTO 59 TORINO – 10123 TORINO
TEL. 011/812.18.73
FAX 011/812.19.58
EMAIL:
segreteria@odcec.torino.it
antiriciclaggio@odcec.torino.it
sportelloprevidenziale@odcec.torino.it
gruppoproblematichelavoro@odcec.torino.it
sicurezzalavoro@odcec.torino.it
                                                                                                      8
PSR 2014/2020. MISURA 11.1. E 11.2.
     FINANZIAMENTO A FONO PERDUTO PER LA
     CONVERSIONE E PER IL MANTENIMENTO
     DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA.

     AREA GEOGRAFICA:Piemonte

     SETTORI DI ATTIVITÀ:Agricoltura

     BENEFICIARI:Micro Impresa, PMI, Associazioni/Onlus/Consorzi

     SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi

     TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto

     DOTAZIONE FINANZ IARIA:30.000.000 €

     BANDO APERTO | Scadenza il 17/05/2021

     La misura 11 sostiene l'adozione del metodo di produzione biologico, caratterizzato da
     un'elevata sostenibilità ambientale in quanto migliora lo stato della biodiversità e la naturalità
     dell’ambiente, tramite il divieto all'impiego di prodotti fitosanitari e fertilizzanti di sintesi e
     mediante l’avvicendamento e la diversificazione colturale.

     Soggetti beneficiari

     Agricoltori attivi o associazioni di agricoltori attivi, che hanno aderito al sistema
     dell’agricoltura biologica.

VIA CARLO ALBERTO 59 TORINO – 10123 TORINO
TEL. 011/812.18.73
FAX 011/812.19.58
EMAIL:
segreteria@odcec.torino.it
antiriciclaggio@odcec.torino.it
sportelloprevidenziale@odcec.torino.it
gruppoproblematichelavoro@odcec.torino.it
sicurezzalavoro@odcec.torino.it
                                                                                                      9
Tipologia di interventi ammissibili

     Gli impegni della misura 11 hanno di norma un periodo di applicazione quinquennale;
     tuttavia, gli impegni relativi al presente bando avranno durata triennale essendo assunti
     nell'annualità 2021 durante il periodo di estensione del PSR 2014-2020.

     Entità e forma dell'agevolazione

     La dotazione finanziaria è di € 30.000.000 di spesa pubblica, distribuiti su 3 anni a partire dal
     2021.

     Aiuti per gli impegni di base dell’operazione 11.1.1(Conversione agli impegni
     dell’agricoltura biologica) e dell’operazione 11.2.1 (Mantenimento degli impegni
     dell’agricoltura biologica).

                                             Livello                     Livello
      Gruppi di colture/coltura              Conversione. Importi in €   Conversione. Importi in €
                                             per ettaro                  per ettaro
      Vite e fruttiferi                      900                         700
      Noce e castagno                        450                         350
      Riso                                   600                         450
      Altri seminativi                       375                         350
      Ortive                                 600                         550
      Officinali annuali e biennali          360                         300
      Officinali poliennali                  450                         400
      Prati                                  150                         120
      Pascoli, prati-pascoli                 80                          60
      Colture per l’alimentazione
      animale (pagamento a seguito           400                         350
      adesione facoltativa)

     Scadenza

     17 maggio 2021

VIA CARLO ALBERTO 59 TORINO – 10123 TORINO
TEL. 011/812.18.73
FAX 011/812.19.58
EMAIL:
segreteria@odcec.torino.it
antiriciclaggio@odcec.torino.it
sportelloprevidenziale@odcec.torino.it
gruppoproblematichelavoro@odcec.torino.it
sicurezzalavoro@odcec.torino.it
                                                                                                   10
Puoi anche leggere