Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support

Pagina creata da Erika Miceli
 
CONTINUA A LEGGERE
Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support
Rendering di assiemi

     Numero di pubblicazione
          spse01692
Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support
Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support
Rendering di assiemi

     Numero di pubblicazione
          spse01692
Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support
Informativa sui diritti di proprietà
esclusiva e sulle limitazioni d’uso

                  Questo prodotto software e la relativa documentazione sono di proprietà di Siemens
                  Product Lifecycle Management Software Inc.
                  © 2011 Siemens Product Lifecycle Management Software Inc. Tutti i diritti riservati.
                  Siemens e il logo di Siemens sono marchi registrati di Siemens AG. Solid Edge è un
                  marchio o un marchio registrato di Siemens Product Lifecycle Management Software
                  Inc. o delle sue filiali negli Stati Uniti e negli altri paesi. Tutti gli altri marchi,
                  marchi registrati o marchi di servizio appartengono ai rispettivi proprietari.

2   Rendering di assiemi                                                                       spse01692
Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support
Sommario

            Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1

            Informazioni generali sul corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1

            Rendering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1
            Uso del rendering avanzato                    .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    3-1
            Comando Prospettiva . . . .                   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   3-22
            Comando Render area . . .                     .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   3-23
            Comando Rendering scena                       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   3-23
            Attività: Rendering . . . . . .               .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   3-24
            Riesame della lezione . . . .                 .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   3-25
            Risposte . . . . . . . . . . . . . .          .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   3-25
            Sommario della lezione . . .                  .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   3-26

            Attività: Rendering di un assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1
            Passaggio 2 . . . . . . .     .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   . A-2
            Passaggio 3 . . . . . . .     .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   . A-7
            Passaggio 4 . . . . . . .     .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    A-18
            Passaggio 5 . . . . . . .     .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    A-24
            Riepilogo dell’attività       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    A-26

spse01692                                                                                                                                                         Rendering di assiemi                           3
Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support
Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support
Lezione

    1       Introduzione

            Corso personalizzato per Solid Edge. Questo corso è progettato per insegnare
            all’utente ad utilizzare Solid Edge. Il corso è personalizzato e contiene istruzioni
            seguite da attività.

            Corsi personalizzati di Solid Edge
            •   spse01510—Sketch

            •   spse01515—Creazione delle feature di base

            •   spse01520—Spostamento e rotazione delle facce

            •   spse01525—Utilizzo delle relazioni geometriche

            •   spse01530—Creazione delle feature per il trattamento

            •   spse01535—Costruzione di feature procedurali

            •   spse01536—Modellazione delle feature sincrone e ordinate

            •   spse01540—Modellazione degli assiemi

            •   spse01545—Creazione di disegni dettagliati

            •   spse01546—Progetto Sheet Metal

            •   spse01550—Migliorare le abilità con i progetti

            •   spse01560—Modellazione di una parte mediante le superfici

            •   spse01610—Strutture di Solid Edge

            •   spse01640— Creazione di pattern dell’assieme

            •   spse01645Librerie dei sistemi di assiemi

            •   spse01650—Utilizzo di assiemi di grandi dimensioni

            •   spse01655—Revisione degli assiemi

            •   spse01660—Rapporti sugli assiemi

            •   spse01665 Sostituzione di parti di un assieme

            •   spse01670—Progettazione nel contesto di un assieme

spse01692                                                                    Rendering di assiemi   1-1
Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support
Lezione 1            Introduzione

                •     spse01675—Feature di assieme

                •     spse01680—Ispezione degli assiemi

                •     spse01685—Assiemi alternativi

                •     spse01686—Parti e assiemi regolabili

                •     spse01690—Componenti virtuali degli assiemi

                •     spse01691—Esplosione degli assiemi

                •     spse01692—Rendering degli assiemi

                •     spse01693—Animazione degli assiemi

                •     spse01695—XpresRoute (tubature)

                •     spse01696—Creazione di un cablaggio preassemblato con Cavi e cablaggi

                •     spse01424—Utilizzo di Solid Edge Embedded Client

                Iniziare con le esercitazioni
                La formazione personalizzata inizia dove terminano le esercitazioni. Le esercitazioni
                rappresentano il modo più rapido per familiarizzare con le funzioni di base di Solid
                Edge. Se non si ha alcuna esperienza con Solid Edge , iniziare con le esercitazioni
                per la modifica e la modellazione della parte di base prima di iniziare questo corso
                personalizzato.

1-2   Rendering di assiemi                                                                 spse01692
Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support
Lezione

    2       Informazioni generali sul corso

            Informazioni generali sul corso
            L’applicazione Esplodi - Rendering - Anima nell’ambiente Assiemi di Solid Edge
            è uno strumento per la creazione di diversi tipi di presentazione degli assiemi di
            Solid Edge. L’esplosione di un assieme consente di controllare il movimento, la
            sequenza ed il raggruppamento di parti e sottoassiemi. Il rendering di una vista
            consente di definire Finiture, Illuminazione, Ombre, sfondi e altre proprietà per
            creare presentazioni in stile immagine. I motori applicano un movimento alle parti
            sottovincolate in un assieme che può essere animato. Utilizzando l’animazione è
            possibile combinare sequenze di esplosione create in precedenza e personalizzare
            lo spostamento della telecamera per creare un’animazione. Ciascun fotogramma
            dell’animazione può essere riprodotto in rendering per creare animazioni di qualità
            presentazione.
            Al termine di questa esercitazione si sarà in grado di:
            •   Assegnare proprietà materiale e finiture a parti e sottoassiemi.

            •   Impostare le proprietà di visualizzazione per modificare illuminazione, sfondi,
                ombre, riflessi, rifrazioni e prospettive.

            •   Modificare le proprietà materiale per creare risultati diversi nel rendering finale.

spse01692                                                                    Rendering di assiemi   2-1
Rendering di assiemi - Numero di pubblicazione - Support
Lezione

    3       Rendering

            Un rendering limitato è disponibile negli assiemi Solid Edge utilizzando le
            impostazioni del comando Vista. Il rendering avanzati viene spiegato qui ed è
            contenuto nell’ambiente Esplodi - Rendering - Anima.

Uso del rendering avanzato

            Le capacità di rendering avanzato in Solid Edge sono un’estensione dell’applicazione
            Esplodi - Rendering - Anima. Questa funzione può migliorare la qualità delle
            immagini utilizzate nei documenti come le presentazioni del cliente o letteratura
            di marketing e vendita.
            Le capacità di rendering avanzato forniscono uno stile della vista singolo denominato
            stile della vista di presentazione che contiene tutte le impostazioni di rendering.

spse01692                                                                  Rendering di assiemi   3-1
Lezione 3            Rendering

                É disponibile una libreria di tutte le entità predefinite come ad esempio i materiali,
                gli sfondi, le modalità di rendering e gli studio luce. È possibile personalizzare la
                libreria con le impostazioni definite dall’utente, ma non modificare o eliminare
                il contenuto della libreria originale. Questo garantisce la protezione per i dati
                originali memorizzati nella libreria. Qualsiasi impostazione personalizzata che
                si aggiunge alla libreria viene memorizzata in un file separato. È possibile avere
                librerie multiple.
                Le capacità di rendering avanzato utilizzano la visualizzazione Solid Edge per
                i manipolatori della vista. Supporta la visibilità della parte ed esegue solo il
                rendering che è sulla schermata. Il comando Nitidezza è disponibile quando si lavora
                con il rendering avanzato per rendere la grafica più nitida. La nitidezza della
                visualizzazione del modello aumenta la qualità del rendering.

                Entità del rendering avanzato supportate
                Il rendering avanzato fornisce supporto di rendering per le seguenti entità:
                •     Sfondi

                •     Primi piani

                •     Materiali

                •     Ambienti

                •     Studio illuminazione

                •     Modalità di visualizzazione

                •     Scenario

                •     Schemi

                Attivazione del rendering avanzato
                Il rendering avanzato viene attivato automaticamente quando si fa clic sui pulsanti
                Rendering scena e Rendering area se si possiede una licenza Classic Solid Edge.
                Quando si fa clic su questi comandi, vengono automaticamente aggiunte due nuove
                schede a PathFinder.
                •      La scheda Entità sessione visualizza il nome dell’assieme attivo e la struttura
                      ad albero che visualizza le entità che vengono applicate all’assieme. È possibile
                      fare clic con il pulsante destro del mouse per visualizzare un menu di scelta
                      rapida per:
                      –      Modificare le proprietà di un’entità come base per la creazione di una nuova
                             entità.

                      –      Staccare (rimuovere) un materiale applicato al modello.

                      –      Tagliare, copiare e incollare un’entità.

                      –      Ridenominare un’entità creata.

3-2   Rendering di assiemi                                                                      spse01692
Rendering

            •    La scheda Archivio predefinito visualizza un elenco di directory che contengono
                le entità predefinite, come sfondi, primi piani e materiali. È possibile fare clic
                con il pulsante destro del mouse per visualizzare un menu di scelta rapida per:
                –   Creare una nuova cartella di archivio o un’entità di rendering avanzato.

                –   Applicare un’entità al modello.

                –   Tagliare, copiare e incollare un’entità.

                –   Ridenominare un’entità creata.

                –   Una barra degli strumenti sulla pagina Archivi predefiniti contiene i
                    comandi usati per creare, salvare, aprire, chiudere o importare entità
                    personalizzate in cartelle di archivio definite dall’utente.

            Qualsiasi materiale, colore, sfondo, luce o scena che si desideri modificare deve
            essere applicata prima all’assieme e quindi modificata nella scheda Entità sessione
            per poter apparire nel modo desiderato. Una volta modificati i parametri di un’entità
            per adeguarla al modello, è necessario copiarla dalla pagina Entità sessione ad
            un archivio dell’entità definita dall’utente sulla pagina Archivi predefiniti su
            PathFinder.

            Modifica delle entità del rendering avanzato
            È possibile utilizzare la finestra di dialogo Editor  per modificare le
            impostazioni delle entità del rendering avanzato. Per visualizzare la finestra di
            dialogo, fare clic sulla scheda Entità sessione su PathFinder. Fare clic con il pulsante
            destro sull’entità che si desidera editare. Ad esempio, se si desidera modificare
            le impostazioni del materiale per il rendering, fare clic con il pulsante destro su
            Materiali. Nel menu rapido, fare clic su Modifica definizione.
            Le opzioni sulla finestra di dialogo si modificano in base all’ombreggiatura
            selezionata. Un ombreggiatore viene progettato per riprodurre un’immagine reale
            per elementi quali il materiale, la luce e la modalità rendering. Ciascun componente
            del rendering avanzato si basa su un ombreggiatore e ciascun ombreggiatore fornisce
            più opzioni per controllare la visualizzazione del rendering.

            Applicazione delle entità del rendering avanzato
            Esistono due modi per applicare un’entità del rendering avanzato.

            •   È possibile selezionare l’entità dalla libreria nella scheda Archivi predefiniti e
                trascinarla sul modello nella finestra grafica.

            •   È possibile selezionare prima una parte del modello nella finestra grafica,
                quindi fare clic con il pulsante destro del mouse su un’entità nella scheda
                Archivi predefiniti e selezionare Applica a selezionato sul menu di scelta rapida
                corrispondente.

            Dopo aver applicato l’entità, è possibile usare il comando Rendering scena o
            Rendering area per visualizzare il modello con le modifiche apportate.

spse01692                                                                     Rendering di assiemi   3-3
Lezione 3            Rendering

                Salvataggio di un’immagine con rendering avanzato
                È possibile utilizzare il comando Salva con nome per salvare l’immagine con
                rendering.

                Linee guida per il salvataggio di immagini con rendering avanzato
                Quando si salvano le immagini, seguire queste istruzioni.
                •     Per calcolare i requisiti di memoria per l’immagine, moltiplicare la dimensione
                      dell’immagine (in pixel) * 4 (vero colore). Ad esempio, per un’immagine 500 x
                      500 pixel, i requisiti di memori sono 10 MB (500 x 500 x 4).

                •     Per calcolare la dimensione del file per l’immagine, moltiplicare la dimensione
                      dell’immagine * 3 (vero colore).

                •     Sul modulo Opzioni Immagine, impostare l’opzione Alterna stile vista su
                      Presentazione stile vista.

                Sfondi
                Gli sfondi sono un semplice modo di miglioramento dell’area della schermata indietro
                al modello. Vengono visualizzati nelle superfici riflessive in modo da poter avere un
                impatto sull’aspetto del modello e aggiungere contesto all’immagine del modello.

                         Nota
                         Gli sfondi del rendering avanzato ereditano lo sfondo di Assembly.

                Il rendering avanzato supporta le seguenti ombreggiature.
                •     Progressivo
                      Una transizione lineare morbida da un colore a un altro. In altre parole, c’è una
                      modifica graduale nei colori di sfondo quando si va dall’inizio alla fine.

3-4   Rendering di assiemi                                                                    spse01692
Rendering

            •   Immagine

            •   Piano

            •   Nessuno

            Per informazioni su come estendere un’immagine di sfondo in modo che riempia
            la finestra, vedere l’argomento della Guida Impostare un’immagine di sfondo in
            Esplodi - Rendering - Anima.

spse01692                                                                Rendering di assiemi   3-5
Lezione 3            Rendering

                Primi piani
                I primi piani consentono di aggiungere effetti di vista aggiuntivi che consentono di
                simulare diversi effetti atmosferici come la nebbia. È possibile aggiungere i primi
                piani dalla libreria o è possibile modificare le impostazioni della vista direttamente.

                         Nota
                         I primi piani con il rendering avanzato non ereditano le impostazioni per
                         l’assieme.

                Il rendering avanzato supporta le seguenti ombreggiature per il primo piano.
                •     Indicazione profondità
                      Indicazione profondità sbiadisce un’immagine in un colore particolare per
                      ritrarre un senso di profondità nell’immagine.

3-6   Rendering di assiemi                                                                    spse01692
Rendering

            •   Effetto nebbia

            •   Nessuno

            Materiali
            Il rendering avanzato include una vasta gamma di materiali per simulare materiali
            come il legno, la plastica, il marmo e il metallo. Supporta inoltre gli effetti di
            superficie avanzati per mappe di tramatura e mappa protuberanze.

            La definizione di materiale viene ereditata dalla definizione di stile nell’assieme. Ad
            esempio, una parte con uno stile verde nell’ambiente Assembly sarà visualizzata
            inizialmente con materiale verde nel rendering avanzato. I materiali applicati al
            modello nel rendering avanzato sono disponibili solo quando si utilizzano i comandi
            Rendering scena e Rendering area nell’applicazione Esplodi - Rendering - Anima. Ad
            esempio, se si applica del materiale rosso ad una parte verde, la parte sarà ancora
            verde se non si utilizzano tali comandi.
            È possibile applicare un materiale alle ricorrenze di parti singole o multiple di parti.
            Ad esempio, supporre di disporre di diverse parti con una definizione di materiale
            di blue. Se si modifica la definizione di materiale in blue scuro, tutte le parti con
            materiale blue vengono influenzate.
            Il rendering avanzato supporta diverse proprietà e consente di impostare le seguenti
            opzioni:
            •   Colore

            •   Riflettanza

            •   Trasparenza

            •   Spostamento

            •   Spazio trama

spse01692                                                                     Rendering di assiemi   3-7
Lezione 3            Rendering

                Quando si lavora in Esplodi - Rendering - Anima, è possibile modificare i materiali
                esistenti per creare colori e proprietà differenti. Al termine della modifica, è possibile
                creare un nuovo archivio (file .lwa) per le entità modificate, in modo da poterle
                applicare a diversi progetti ogni volta che si desidera.

                Supporto colore

                      È possibile definire i colori come i colori semplici, campiture come legno, granito
                      e marmo o una mappa tramatura in base all’immagine bitmap. Le impostazioni
                      di colore supportano le ombreggiature piano, legni, marmo e immagini avvolte.

                Supporto di riflettanza

                      Le proprietà di riflettanza compromettono il modo in cui la luce interagisce con i
                      materiali. È possibile utilizzare queste proprietà per applicare tali effetti come:
                      •      Riflettanza speculare

                      •      Riflettanza plastica

                      •      Riflettanza trasparente

3-8   Rendering di assiemi                                                                      spse01692
Rendering

            •   Riflettanza metallo

                Le impostazioni di riflettanza supportano le ombreggiature 2D cromo,
                conduttore, vetro, opaco, metallo e specularizzazione. Alcune delle opzioni
                più comuni di queste ombreggiature includono:

                –   fattore Speculare
                    Il fattore speculare è il quantitativo di evidenziazione o luce riflessa
                    proveniente dal triangolo in cui la normale corrisponde al vettore della
                    luce.
                    Con un fattore speculare basso, l’aspetto della plastica blu sembra essere
                    opaco

spse01692                                                               Rendering di assiemi   3-9
Lezione 3            Rendering

                                  rispetto a un fattore speculare elevato che produce un effetto più
                                  luminoso, quasi specchio.

                              –   fattore Diffusione
                                  Il fattore diffuso è il quantitativo di luce riflessa dai triangoli dove la luce
                                  è all’incirca 45 gradi dal raggio di luce.
                                  Un fattore di diffusione basso produce un’immagine scura,

3-10   Rendering di assiemi                                                                             spse01692
Rendering

                       rispetto a un fattore di diffusione elevato.

                   –   Fattore speculare

            Supporto trasparenza

               La trasparenza è il quantitativo di copertura per un filtro di colore per simulare i
               materiali plastici o trasparenti. L’intervallo di valore da 0 per trasparente a 1 per
               opaco. Le impostazioni relative alla trasparenza supportano le ombreggiature
               (nessuna immagine, incandescenza, immagine piana e avvolta).
               È possibile applicare la semplice trasparenza a un modello,

               o combinarla con le proprietà come riflettanza, è possibile produrre un’immagine
               più accurata.

spse01692                                                                   Rendering di assiemi   3-11
Lezione 3            Rendering

                Supporto spostamento
                     Lo spostamento della superficie definisce le deformazioni superficiali applicando
                     tali effetti come ruvidità superficiale semplice, campiture come pelle e imbutiture
                     o piani di pedata. Le impostazioni di spostamento supportano gli ombreggiatori
                     come nessuno, colatura, pelle e spostamenti avvolti.
                     Gli ombreggiatori di spostamento avvolti simulano i materiali con una campitura
                     stampata. Alcuni degli ombreggiatori di spostamento avvolti comuni includono:
                     •        Piano di pedata avvolto
                              I piani di pedata avvolti riproducono la campitura a forma di pedata
                              resistente antisdrucciolevole. Anche nota come piastra di diamante, questo
                              materiale viene comunemente utilizzato per le procedure per esterni.

                     •        Zigrinatura avvolta
                              La zigrinatura avvolta riproduce le manopole ed è una finitura comune per
                              le manopole barbell.

3-12   Rendering di assiemi                                                                     spse01692
Rendering

            •   Imbutitura avvolta
                L’imbutitura avvolta simula una campitura a forma di bolla resistente
                allo scivolo. Anche nota come piastra di diamante, questo materiale viene
                comunemente utilizzato per le procedure per esterni.

            •   Pelle avvolta
                La pelle avvolta riproduce la pelle è viene comunemente utilizzata per i
                corpi, le sedie e il fondo del piano.

spse01692                                                             Rendering di assiemi   3-13
Lezione 3            Rendering

                     È possibile utilizzare le impostazioni di spostamento per definire la mappa
                     protuberanze in base alle immagini bitmap. La direzione di origine della luce
                     determina la rugosità superficiale del rendering. Le aree più luminose a cui
                     viene eseguito il rendering come porzioni sollevate della superficie e aree più
                     scure a cui viene eseguito il rendering come depressioni nella superficie. Un
                     rendering gradiente tra le zone illuminate e quelle scure.

                     È possibile utilizzare la tramatura mappatura per definire in che modo la
                     tramatura viene avvolta sulla superficie.

3-14   Rendering di assiemi                                                                  spse01692
Rendering

            Studio delle luci
            Uno studio delle luci è il contenitore di livello superiore per tutte le luci utilizzate in
            un modello. Fornisce un modo semplice e rapido per modificare l’intero schema di
            luci. È possibile modificare cose come:
            •   Ombre

            •   Intensità

            •   Tipo di ombra
                Le ombre possono essere morbide o rigide. Le ombre morbide vengono
                gradualmente diffuse per creare un effetto luce molto realistico. Le ombre rigide
                possono essere colorate e utili per tali effetti come il vetro policromato.

            •   Risoluzione ombra

            Ogni luce nello studio delle luci presenta il suo gruppo di attributi, come un tipo di
            luce e colore. Queste luci sono definite da un’ombreggiatura di luce.
            È possibile attivare e disattivare rapidamente le fonti di luce, selezionando o
            deselezionando la casella di spunta adiacente a ciascuna luce nel ramo studio luce
            dell’albero Entità sessione nello strumento EdgeBar.
            L’illuminazione è molto importante per il rendering dato che dà un senso di
            profondità alla scena ed evidenzia le superfici illuminate. L’illuminazione supporta
            le seguenti ombreggiature:
            •   Luce ambiente

            •   Luce puntata

            •   Riflettore

            •   Luce distante

            •   Sole

spse01692                                                                      Rendering di assiemi   3-15
Lezione 3            Rendering

                •    Cielo

                •    Altro

                Le ombreggiature contengono le opzioni relative alla luce. Alcune delle opzioni più
                comuni includono colore, intensità e posizione.
                La luce ambiente illumina tutte le superfici senza tenere conto dell’orientamento.
                Questo è utile per l’illuminazione della scena che non viene illuminata da altre
                origini.

                La luce puntata emette luce in modo uguale in tutte le direzioni da un punto
                specificato da una definizione di X, Y e Z. Questo tipo di luce è utile quando si
                illuminano gli spazi circoscritti o si simula l’effetto di una lampadina.

                Il riflettore emette la luce da un punto singolo ed è contenuto da un cono. Le
                posizioni iniziale e finale della luce vengono specificate dalle definizioni X, Y e Z.
                Questo tipo di luce è utile per focalizzare l’attenzione sul modello o parte del modello.

3-16   Rendering di assiemi                                                                    spse01692
Rendering

            La luce distante emette la luce in parallelo in un punto specifico come se fosse da
            un’origine molto distante. Solid Edge utilizza le luci distanti, che vengono utilizzate
            per l’illuminazione generale.

            Per informazioni su come usare i controlli per l’illuminazione, vedere l’argomento
            della Guida Modificare le proprietà dell’entità luce per un rendering avanzato.

            Modalità rendering
            Il rendering avanzato fornisce le impostazioni che consentono di controllare vari
            elementi come, ad esempio, i riflessi e la quantità di luce tra gli oggetti. Il rendering
            avanzato non eredita le impostazioni di rendering dall’ambiente Assembly. Le
            modifiche apportate alle impostazioni di rendering nel rendering avanzato non
            cambiano in Assembly.
            Il rendering avanzato supporta due tipi di rendering:

            •   Fotorealistica

            •   Artistica

spse01692                                                                     Rendering di assiemi   3-17
Lezione 3            Rendering

                Ogni modalità di rendering utilizza un’ombreggiatura per produrre effetti speciali e
                ogni ombreggiatore include una varietà di opzioni. Le opzioni disponibili variano
                in base all’ombreggiatore selezionato.
                Il rendering fotorealistico supporta la tracciatura dei raggi per visualizzare i riflessi
                e le refrazioni. Il rendering fotorealistico supporta le opzioni di ombreggiatura
                relative all’anti-aliasing, alla trasparenza e ai riflessi.
                •    La tracciatura dei raggi plotta raggi immaginari dall’occhio dell’osservatore
                     attraverso ogni pixel sulla schermata, nell’ambiente 3D. Questi raggi vengono
                     tracciati quando saltano da un oggetto a un altro all’origine della luce.

                •    L’Antialias è un metodo di visualizzazione degli elementi su un dispositivo
                     a bassa risoluzione per rendere l’oggetto più liscio. È possibile controllare il
                     livello dell’effetto antialias. Più è elevato il livello di effetto antialias applicato,
                     più uniforme risulterà la visualizzazione ma occorrerà anche più tempo per
                     elaborarla.

                È possibile scegliere tra diverse modalità di rendering artistico per rendere l’aspetto
                di un modello 3D come se fosse disegnato a mano, pitturato, mosaicato ecc.

                Scenario
                Lo scenario consente di migliorare i rendering aggiungendo tali effetti come
                pavimento piastrellato o acqua.

3-18   Rendering di assiemi                                                                         spse01692
Rendering

            Il rendering avanzato supporta i seguenti tipi di scena.
            •   Basi circolari

            •   Panorami

            •   Stanze

            •   Basi quadrate

            •   Nessuno

            Schemi
            Gli schemi consentono di ottimizzare la visualizzazione aggiungendo le seguenti
            immagini di sfondo e impostazioni di illuminazione:
            •   Schemi 2D (HDR) con illuminazione e sfondi 2D.

            •   Schemi 3D (HDR) con illuminazione e sfondi a 360. Gli schemi 3D ruotano
                rispetto alla vista.
                      Nota
                      Queste scene 3D non vengono visualizzate nel corso delle rotazioni in
                      tempo reale. Sarà necessario eseguire di nuovo il rendering della scena
                      per vederla aggiornata.

            •   Sono disponibili quattro livelli di qualità. Le opzioni disponibili sono:
                –   Alta qualità HDR

                –   Qualità media HDR

                –   Draft HDR

spse01692                                                                    Rendering di assiemi   3-19
Lezione 3            Rendering

                     –        Occlusione ambiente (AO)

                •    Schemi:
                     –        Schemi interni

                     –        Schemi esterni

                     –        Studios

                     –        Riflessi e sfondi astratti 2D

                     –        Piastre posteriori esterne 2D

                     –        Piastre posteriori interne 2D

                     Esempi:

3-20   Rendering di assiemi                                   spse01692
Rendering

spse01692   Rendering di assiemi   3-21
Lezione 3            Rendering

                        Nota
                        Le immagini di sfondo digitali possono essere sostituite modificando la
                        definizione di uno schema nella scheda Entità sessione di PathFinder.

       Comando Prospettiva
                Consente di applicare la prospettiva alla vista (A) oppure di rimuovere la prospettiva
                dalla vista (B) per la finestra attiva.

                Questo comando consente di aggiungere o rimuovere rapidamente una prospettiva,
                ma non consente di modificarne l’angolo.

3-22   Rendering di assiemi                                                                  spse01692
Rendering

            Comando Render area
               Compone un’area fence.
               A seconda del tipo di licenza di Solid Edge di cui si dispone, è possibile utilizzare
               capacità di rendering avanzato nell’applicazione Esplodi - Rendering - Anima
               nell’ambiente Assembly. Ad esempio, se si dispone di una licenza Solid Edge Classic,
               sono disponibili funzionalità di rendering avanzate. Se si dispone di una licenza
               Foundation, non sono disponibili funzionalità di rendering avanzate.

            Comando Rendering scena
               Compone la finestra attiva.
               A seconda del tipo di licenza di Solid Edge di cui si dispone, è possibile utilizzare
               capacità di rendering avanzato nell’applicazione Esplodi - Rendering - Anima
               nell’ambiente Assembly. Ad esempio, se si dispone di una licenza Solid Edge Classic,
               sono disponibili funzionalità di rendering avanzate. Se si ha una licenza Foundation,
               il rendering avanzato non è disponibile.

spse01692                                                                     Rendering di assiemi   3-23
Lezione 3            Rendering

Attività: Rendering

                Obiettivi dell’attività

                Si lavorerà nel contesto di un assieme di nome render.asm. Nel corso di questa
                attività:

                •    Impostare i parametri per modificare sfondi, primi piani, sorgenti luminose e
                     prospettive per controllare una visualizzazione di un assieme di Solid Edge.

                •    Avviare l’applicazione Esplodi - Rendering - Anima ed assegnare materiali e
                     proprietà di rendering ad un assieme Solid Edge.

3-24   Rendering di assiemi                                                                 spse01692
Rendering

            •   Modificare i parametri assegnati dall’archivio predefinito e controllare meglio la
                visualizzazione delle immagini della scena di rendering.

            •   Generare presentazioni con immagini di alta qualità di un assieme di Solid Edge
                utilizzando gli strumenti di rendering nell’applicazione Esplodi - Rendering
                - Anima.

            Consultare l’Appendice A per l’attività: Rendering di un assieme

Riesame della lezione
            Rispondere alle seguenti domande:
            1. Cosa fa visualizzare la scheda Entità sessione in pathfinder?

            2. Come si applica una finitura ad una faccia?

            3. Qual è la differenza tra la scheda Entità sessione e la scheda Archivio predefinito?

            4. Come si può creare una immagine di rendering di alta qualità?

Risposte
            1. Cosa fa visualizzare la scheda Entità sessione in pathfinder?
                Nell’ambiente ERA, la scheda Entità sessione viene visualizzata dopo il
                rendering di una scena.

            2. Come si applica una finitura ad una faccia?
                In un file part o sheet metal dove esiste la faccia, si applica uno stile faccia che
                contiene una immagine di finitura. Le finiture possono essere attivate nella
                finestra di dialogo formato vista.

            3. Qual è la differenza tra la scheda Entità sessione e la scheda Archivio predefinito?
                L’archivio predefinito contiene le impostazioni per lo sfondo, sorgenti luminose,
                scene e così via. Non possono essere modificate, tuttavia quando viene utilizzata
                una impostazione questa riempie la scheda Entità sessione in pathfinder. Le
                impostazioni possono essere modificate come entità di sessione.

            4. Come si può creare una immagine di rendering di alta qualità?
                Le impostazioni che contribuiscono ad ottenere immagini di alta qualità sono:

                •   Nella finestra di dialogo formato vista, impostare il livello antialias su alto.

                •   Nel gruppo Stile, impostare la nitidezza sui valori più alti.

                •   Dall’Archivio predefinito, trascinare Modalità rendering>Fotorealistico>Alta
                    qualità nella scena

                •   Quando si salva l’immagine, fare clic su opzioni ed impostare lo stile vista
                    alternativo come stile presentazione vista.

spse01692                                                                     Rendering di assiemi   3-25
Lezione 3            Rendering

                              Nota
                              Questi parametri hanno effetto sulle prestazioni del sistema.

Sommario della lezione
                In questa lezione si è appreso come generare presentazioni con immagini di alta
                qualità di un assieme Solid Edge. Nel corso dell’attività sono stati illustrati i
                seguenti argomenti:
                •    Creare e modificare di sfondi per scene di rendering.

                •     Creare e modificare di sorgenti luminose per scene di rendering.

                •     Assegnare finiture di materiale predefinite a parti nell’assieme.

                •    Modificare le proprietà materiale per ottenere i risultati desiderati nella scena
                     di rendering.

                •    Posizionare e modificare scenari predefiniti per migliorare le scene di rendering.

                •    Salvare presentazioni con immagini di qualità JPEG una volta finalizzate le
                     opzioni di rendering.

3-26   Rendering di assiemi                                                                   spse01692
A       Attività: Rendering di un assieme

            Passaggio 1
            Nei passi che seguono, si lavorerà nel contesto del documento di assieme render.asm.
            Prima di attivare l’applicazione Esplodi - Rendering - Anima si assegneranno le
            proprietà ad alcune parti e si modificheranno alcuni parametri di visualizzazione
            nell’ambiente Solid Edge Assembly. Queste impostazioni verranno trasportate e
            saranno disponibili nell’applicazione Esplodi - Rendering - Anima a meno che non
            vengano sovrascritte da altri parametri in quell’applicazione.
            Si può rendere trasparente la faccia vetro impostando lo stile faccia.
            ▸   Aprire l’assieme render.asm ed attivare tutte le parti nell’assieme.

spse01692                                                                   Rendering di assiemi   A-1
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    In PathFinder, fare clic con il pulsante destro del mouse su housing.asm, e fare
                     clic su Modifica.

                ▸    In PathFinder, fare clic con il pulsante destro del mouse su glass.par, e fare
                     clic su Modifica.

                ▸    Sulla barra a nastro, selezionare la scheda Vista→gruppo Stile→Pittura della
                     parte.

                ▸    Sulla barra comandi Pittura della parte, impostare lo Stile su Bianco (vetro) e
                     Seleziona metodo su Qualsiasi.

                ▸    Nella finestra grafica, selezionare Protrusione di rivoluzione per impostare lo
                     stile della faccia.

                ▸    Sulla barra comandi, fare clic sul pulsante Chiudi.

                ▸    Sulla barra a nastro, fare clic sul pulsante Chiudi e ritorna per tornare a
                     housing.asm.

                ▸    Sulla barra a nastro, fare clic sul pulsante Chiudi e ritorna per tornare a
                     render.asm.

Passaggio 2
                I numeri per la faccia dell’orologio sono stati creati e memorizzati in formato
                immagine TIFF. Si assegnerà ora questa immagine alla faccia dell’orologio come una
                finitura. Per fare ciò, si creerà un nuovo stile faccia basato sulle proprietà di uno
                stile faccia esistente. Si modificherà poi lo stile faccia assegnando l’immagine TIFF
                come finitura ed orientandola poi in modo appropriato.

A-2   Rendering di assiemi                                                                    spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   In PathFinder, fare clic con il pulsante destro del mouse su SE_face.par, e fare
                clic su Modifica.

            ▸   Sulla barra a nastro, selezionare la scheda Vista→gruppo Mostra→Nascondi
                livello precedente       per disattivare la visualizzaione dell’assieme (se è visibile).

            ▸   Selezionare la scheda Vista→gruppo Stile→Visualizza ridefinizioni                        .

            ▸   Impostare la Modalità rendering su Uniforme con Sovrapposizione VHL.

            ▸   Attivare la Finitura, e fare clic su OK.

            ▸   Selezionare scheda Vista→gruppo Stile→Stili             .

            ▸   Impostare il tipo stile su Stili facce.

            ▸   Dall’elenco Stili, selezionare Bianco (vetro).

            ▸   Fare clic su Nuovo.

            ▸   Nel Nome campo digitare Clockface ma non premere Invio.
                        Nota
                        Quando si preme Invio, viene creato il nuovo stile Clockface e si ritorna al
                        menu Stile facce. Per apportare ulteriori modifiche allo stile Clockface,
                        sarà necessario selezionarlo e fare clic su Modifica.

            ▸   Fare clic sulla scheda Finitura.

            ▸   Cercare il file di finitura clockface.tif, e fare clic su Apri.

            ▸   Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Nuovo stile facce, e fare clic
                su Chiudi per chiudere la finestra di dialogo Stile.

            ▸   Sulla barra a nastro, selezionare la scheda Vista→gruppo Stile→Pittura della
                parte                    .

spse01692                                                                         Rendering di assiemi   A-3
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    Impostare lo stile su Clockface e Seleziona metodo su Faccia.

                ▸    Selezionare la faccia frontale dell’orologio e fare clic sul pulsante Chiudi della
                     barra comandi.

                        Nota
                        Verrà modificato lo stile Clockface per correggere i problemi con la finitura.

                ▸    Selezionare scheda Vista→gruppo Stile→Stili         .

                ▸     Selezionare Stile facce.

                ▸     Selezionare Clockface, e fare clic su Modifica.

                ▸    Fare clic sulla scheda Finitura, ed impostare l’angolo di Rotazione su 270, in
                     modo che risulti corretto l’orientamento della faccia dell’orologio.

A-4   Rendering di assiemi                                                                      spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   Fare clic sulla scheda Apparenza. Impostare i valori come mostrato. Fare clic su
                OK, poi fare clic su Applica.
                •    Lucentezza: 0.25

                •    Riflessività: 0,20

                •    Opacità: 1.0

                    Nota
                    Creare lo stile faccia in un modello e questo sarà disponibile alle geometrie
                    future create su quel modello.

spse01692                                                                     Rendering di assiemi   A-5
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    Selezionare la scheda Vista→gruppo Mostra→Nascondi livello pecedente
                     per visualizzare nuovamente l’assieme.

A-6   Rendering di assiemi                                                             spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   Sulla barra a nastro, fare clic sul pulsante Chiudi e ritorna per tornare a
                render.asm. Salvataggio dell’assieme.

Passaggio 3
            Si entrerà ora nel’applicazione Esplodi - Rendering - Anima e verranno applicate le
            impostazioni per creare le immagini di rendering desiderate.

            ▸   Selezionare la scheda Strumenti→gruppo Area circostante→ERA                   .

spse01692                                                                   Rendering di assiemi   A-7
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    Selezionare la scheda Home→gruppo Rendering→Impostazioni rendering                 .

                ▸    Nella finestra di dialogo Impostazioni rendering, selezionare tutte le Opzioni
                     rendering automatico e Usa rendering progressivo, poi fare clic su OK.

                ▸    In PathFinder, fare clic sulla scheda Entità sessione        .
                             Nota
                             La scheda Entità sessione in PathFinder contiene le impostazioni di
                             rendering ed i parametri che sono stati definiti fino a questo momento. I
                             valori di questi parametri possono essere modificati. Si aggiungeranno
                             nuovi valori dall’Archivio predefinito. I valori nell’Archivio predefinito non
                             possono essere modificati, ma una volta utilizzati, le voci nella scheda
                             Entità sessione possono essere rinominate e modificate.

                ▸    In PathFinder, fare clic sulla scheda Archivio predefinito        .
                             Nota
                             Per utilizzare una impostazione dell’Archivio predefinito, si deve
                             trascinare l’impostazione nella scena di rendering. Per impostare le
                             impostazioni specifiche della geometria, quali materiale di finitura, si
                             deve trascinare il materiale nella parte desiderata. Per le impostazioni
                             specifiche della Vista, come sfondi e illuminazione, si devono trascinare le
                             impostazioni ovunque nella scena di rendering.

                ▸    Trascinare Sfondi→Graduato→Verde nella scena di rendering.
                             Nota
                             Dato che si sono impostate le opzioni di rendering automatico, in caso
                             di cambiamento di sfondo la scena viene automaticamente riprodotta.
                             Quando questo parametro è disattivato, è necessario riprodurre la scena
                             manualmente facendo clic sul comando Scena.

                ▸    Per modificare i parametri appena impostati, in PathFinder, fare clic sulla

                     scheda Entità sessione        .

A-8   Rendering di assiemi                                                                       spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   In PathFinder, fare clic con il pulsante destro del mouse su Sfondi e fare clic
                su Modifica definizione.

            ▸   In Editor di sfondo, impostare il colore basso con il colore mostrato e fare clic su
                OK. Clic su OK per uscire dall’Editor sfondo.

            ▸   In PathFinder, fare clic sulla scheda Archivio predefinito.

            ▸   Trascinare Modalità rendering→Fotorealistico→Fotorealistico, alta qualità nella
                scena di rendering.

spse01692                                                                     Rendering di assiemi   A-9
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    Trascinare Studio luce→Alto contrasto→Punto luce sinistro con sfondo nella
                     scena di rendering.

A-10   Rendering di assiemi                                                               spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   Ora modificare il parametro appena impostato. In PathFinder, fare clic sulla
                scheda Entità sessione.

            ▸   Per vedere gli effetti del punto luce sinistro sulla scena di rendering, disattivare
                Punto luce sinistro e fare clic sulla scheda Home→gruppo rendering→comando
                Scena.

spse01692                                                                    Rendering di assiemi   A-11
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    Riattivare il Punto luce sinistro e fare clic sul comando Scena.

                ▸    Modificare la definizione del punto luce sinistro. Fare clic con il pulsante destro
                     del mouse su Punto luce sinistro, e fare clic su Modifica definizione.

                ▸    Nella finestra di dialogo Editor luce, impostare l’angolo cono su 40o.

                ▸    Fare clic sulla scheda Posizionamento. Fare clic sul pulsante Vista frontale e
                     trascinare i simboli del cono approssimativamente come nella vista sottostante.

A-12   Rendering di assiemi                                                                    spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   Selezionare ora il pulsante Vista superiore e trascinare i simboli del cono
                approssimativamente come nella vista sottostante.

spse01692                                                                  Rendering di assiemi   A-13
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    Selezionare il pulsante Vista destra e trascinare i simboli del cono
                     approssimativamente come nella vista sottostante. Controllare le viste
                     superiore, frontale e destra. Le modifiche apportate in una vista spostano la
                     visualizzazione del cono nelle altre. Potrebbero essere necessarie varie iterazioni
                     per ottenere il risultato desiderato.

A-14   Rendering di assiemi                                                                   spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   Fare clic su OK per uscire dalla finestra di dialogo Editor luce e ritornare alla
                scena di rendering.

            ▸   Aggiungere una nuova sorgente luminosa. In PathFinder, fare clic con il pulsante
                destro del mouse su Studio illuminazione e fare clic su Aggiungi.

            ▸   Fare clic con il pulsante destro del mouse su Nuovo punto luce, e fare clic su
                Modifica definizione.

            ▸   Sulla scheda Posizionamento, impostare la visualizzazione del cono come
                mostrato per i pulsanti superiore, frontale e destro.

spse01692                                                                   Rendering di assiemi   A-15
A                    Attività: Rendering di un assieme

A-16   Rendering di assiemi                              spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   Fare clic su OK per uscire dalla finestra di dialogo Editor luce e ritornare alla
                scena di rendering.

spse01692                                                                   Rendering di assiemi   A-17
A                    Attività: Rendering di un assieme

Passaggio 4
                Ora si può creare una presentazione con immagini di alta qualità.
                ▸    Sulla scheda Vista, nel gruppo Stile, fare clic sul comando Prospettiva.

                ▸    Sulla scheda Vista, nel gruppo Stile, fare clic sul comando di sovrascrittura
                     della vista.

                ▸    Nella finestra di dialogo corrispondente, impostare la prospettiva su Orizzontale
                     (35mm).

                ▸     In PathFinder, fare clic sulla scheda Archivio predefinito.

A-18   Rendering di assiemi                                                                     spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   Trascinare Scenario→Sfondo 3D→Interni — Corridoio nella scena in rendering.

                  Nota
                  La scena è ora nell’entità di sessione. Modificando diverse entità di sessione,
                  diverse immagini digitali possono essere sostituite per le immagini correnti.

            ▸   In PathFinder, fare clic sulla scheda Archivio predefinito        .

spse01692                                                                    Rendering di assiemi   A-19
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    Trascinare Materiale→Legno→Mogano→Mogano lucido nella parte case.par.

A-20   Rendering di assiemi                                                          spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   Trascinare Mogano lucido nella parte backplate.par.

            ▸   Ora verrà assegnato un differente legno nelle stesse due parti. Trascinare
                Materiale→Legno→Quercia giapponese→Quercia giapponese lucido nella parte
                case.par.

spse01692                                                             Rendering di assiemi   A-21
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    Trascinare Quercia giapponese lucido nella parte backplate.par.

A-22   Rendering di assiemi                                                            spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   Trascinare Materiale→Vetro→Trasparente (vetro) nella parte glass.par.

            ▸   Ora modificare i parametri appena impostati. In PathFinder, fare clic sulla
                scheda Entità sessione.

            ▸   Modificare le proprietà in Quercia giapponese lucido e riapplicare alle parti. Fare
                clic con i pulsante destro del mouse sul materiale Quercia giapponese lucido e
                fare clic su Modifica definizione.

            ▸   Cambiare la direzione in 0, 1, 0.

            ▸   Ora modificare i parametri del vetro per consentire un maggiore passaggio di
                luce. Sulla scheda Entità sessione fare clic con il pulsante destro del mouse sul
                materiale Trasparente (vetro) e fare clic su Modifica definizione.

spse01692                                                                   Rendering di assiemi   A-23
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    Nella finestra di dialogo Editor materiale, fare clic sulla scheda Riflessività ed
                     impostare il fattore di trasmissione a 1,30. Fare clic per chiudere la finestra di
                     dialogo.

Passaggio 5
                Ora si sostituirà la scena Antiscivolo con la finitura creata in ambiente Draft. La
                finitura è in formato immagine JPEG che è stata assegnata alle facce delle parti
                nello stesso modo in cui si sono applicati i numeri all’orologio. Dal momento che si è
                già in grado di farlo non è necessario eseguire questi passaggi. Per visualizzare la
                finitura, sarà necessario disabilitare l’antiscivolo, mostrare la parte con la finitura e
                poi effettuare il rendering e salvare l’immagine finale.

                ▸    Sulla scheda Vista, nel gruppo Stile, fare clic sul comando Prospettiva. Questo
                     disattiva la visualizzazione della prospettiva.

                ▸     In PathFinder, fare clic sulla scheda Archivio predefinito      .

                ▸    Trascinare Scenario→Nessuno scenario nella scena di rendering.

                ▸    Le parti wall1.par, wall2.par e wall3.par sono nascoste. Trovarle nel PathFinder
                     dell’assieme e visualizzarle.

A-24   Rendering di assiemi                                                                     spse01692
Attività: Rendering di un assieme

            ▸   Rendering della scena.

            ▸   Salvare ora la vista di rendering come presentazione con immagini di alta
                qualità. Fare clic sul pulsante applicazione e fare selezionare Salva come→Salva
                come immagine. Impostare il tipo file su JPEG e fare clic sul pulsante opzioni.
                Impostare Alterna stile della vista in Presentazione stile vista. Impostare la
                risoluzione su 300 DPI. Impostare le unità su Pixel. Fare clic su OK e salvare il
                file come Japanese oak Clock.jpg nella cartella contenente i documenti di questa
                attività.
                  Nota
                  Dall’Archivio predefinito si sono presi i parametri di rendering ed i materiali e
                  sono stati applicati alla scena di rendering. Esistono molte altre combinazioni
                  e modifiche che possono essere applicate per migliorare il rendering della scena
                  che non sono state spiegate in questa occasione. Il flusso di lavoro per l’utilizzo
spse01692         dei parametri predefiniti e delle loro successiva modificaRendering
                                                                              sono stati   spiegatiA-25
                                                                                      di assiemi
                  in questa attività. É possibile che si voglia continuare a fare esperienza con
A                    Attività: Rendering di un assieme

                ▸    Fare clic sul pulsante Applicazione e poi clic su Salva.

                ▸    Fare clic su Chiudi ERA per uscire dall’applicazione Esplodi - Rendering - Anima.

                ▸    Salvare e chiudere l’assieme. Questa operazione completa l’attività.

Riepilogo dell’attività
                In questa attività si è appreso come generare presentazioni con immagini di alta
                qualità di un assieme Solid Edge. Nel corso dell’attività sono stati illustrati i
                seguenti argomenti:
                •    Creare e modificare di sfondi per scene di rendering.

                •     Creare e modificare di sorgenti luminose per scene di rendering.

                •     Assegnare finiture di materiale predefinite a parti nell’assieme.

                •    Modificare le proprietà materiale per ottenere i risultati desiderati nella scena
                     di rendering.

                •    Posizionare e modificare scenari predefiniti per migliorare le scene di rendering.

                •    Salvare presentazioni con immagini di qualità JPEG una volta finalizzate le
                     opzioni di rendering.

A-26   Rendering di assiemi                                                                   spse01692
Puoi anche leggere