Relazione Conclusiva di Mandato - Un bilancio di 5 anni I progetti futuri e futuribili - Directorate LNF-INFN

Pagina creata da Silvia Colombo
 
CONTINUA A LEGGERE
Relazione Conclusiva di Mandato - Un bilancio di 5 anni I progetti futuri e futuribili - Directorate LNF-INFN
Relazione Conclusiva di Mandato

• Un bilancio di 5 anni

• I progetti futuri e futuribili

• La legacy

                          P. Campana – LNF - 16.07.2020
                                                          1
Relazione Conclusiva di Mandato - Un bilancio di 5 anni I progetti futuri e futuribili - Directorate LNF-INFN
LE PRINCIPALI LINEE DI AZIONE (… noiosamente le stesse in 5 anni)

• L’ acquisizione di personale
• Un Laboratorio bello e funzionale
• I progetti di ricerca e le collaborazioni internazionali per il Laboratorio per una
     sostenibilita’ a lungo termine
• Mantenere una pluralita’ di attivita’ (acceleratori, fisica fondamentale,
     interdisciplinare)
• Aumentare la visibilita’ dei LNF (nell’INFN e fuori)
• La 3a missione (divulgazione, formazione, TT)

                                                                                        2
Relazione Conclusiva di Mandato - Un bilancio di 5 anni I progetti futuri e futuribili - Directorate LNF-INFN
400

             350

             300

             250                                                                                             INFN e LNF
                                                                                                             normalizzati
                                                                                    INFN TI (Norm)
             200                                                                                             al 2011
                                                                                    INFN TD (Norm)

             150                                                                    LNF TI
                                                                                    LNF TD
             100

              50

               0
                   1/1/11

                            1/1/12

                                     1/1/13

                                              1/1/14

                                                       1/1/15

                                                                1/1/16

                                                                         1/1/17

                                                                                  1/1/18

                                                                                           1/1/19

                                                                                                    1/1/20
TI : 1.1.2011 (306, 1811 INFN) [LNF: 17%] – 30.06.2020 (289, 2011 INFN) [LNF: 14%]
Il “peso numerico” dei LNF nell’INFN si e‘ stabilizzato. TD a livello fisiologico

                                                                                                                       3
Relazione Conclusiva di Mandato - Un bilancio di 5 anni I progetti futuri e futuribili - Directorate LNF-INFN
UN LABORATORIO CHE RINNOVA IL PERSONALE

Solo da pochi mesi, a causa di ritardi amministrativi e del COVID-19, abbiamo
cominciato il processo di concorsi in regime di Turn-Over [in particolare per il
personale T/A] previsto dal PT 2019-22

Questo processo continuera’ nel prossimo triennio, in parallelo con l’acquisizione
di personale a TD per il necessario training [ 22 unita’ di personale in pensione
nel periodo 2021-22 + diverse altre attese prima del previsto ]

Il Decreto Rilancio prevede una quota di nuove posizioni per gli Enti di Ricerca
[solo Ricercatori e Tecnologi ]. Per l’INFN dovrebbero essere 250 e una quota
parte dovrebbe arrivare anche a Frascati. Priorita’:
- Iniezione strategica/supplementare di personale per Eupraxia (ma servono
    anche tecnici)
- Ricercatori per fisica di macchina, attivita’ sperimentali, teoria
- Tecnologi per servizi tecnici del laboratorio

Strategia concordata con il Direttore entrante e discussa con il Presidente

                                                                                     4
Relazione Conclusiva di Mandato - Un bilancio di 5 anni I progetti futuri e futuribili - Directorate LNF-INFN
Anania            Maria Pia                        Gargana             Riccardo
Anelli            Federico                         Giannessi           Luca
Angeloni          Fabrizio                         Giribono            Anna
Armenti           Gustavo                          Hampai              Dariush
Ballerino         Pietro Antonio                   Ianni               Maurizio
Ballico           Davide                           Incremona           Simona
Bazzi             Massimiliano                     Lauciani            Stefano
Bellaveglia       Marco                            Marino              Francesco
Bertelli          Rita                             Martellotti         Silvia
Biagioni          Angelo                           Matteo              Massimo
Bini              Simone                           Mazzone             Daniele
Bisegni           Claudio                          Michelotti          Andrea
Campolucci        Marco                            Nese                Bernardo
Cantarella        Sergio                           Pedicini            Caterina
Cantone           Claudio                          Piersanti           Luca
Cardelli          Fabio                            Poli Lener          Marco
Casamatta         Alberto                          Pompili             Riccardo
Casarin Calenda   Francesca                        Reali               Marco
Cascia            Alessandro                       Reda                Sara
Chimenti          Paolo                            Ronchetti           Federico
Chiti             Daniele                          Rossi               Luis Antonio
Cioeta            Fara                             Rossi               Sergio
Cirillo           Davide                           Sabbatini           Lucia
D'Uffizi          Alessandro                       Santinelli          Elisa
Dabagov           Sultan                           Scarselletta        Giorgio
Dane'             Emiliano                         Shpakov             Vladimir
De Santis         Antonio                          Silvi               Sara
Del Franco        Mario                            Spigone             Dario
Di Giovenale      Domenico                         Strabioli           Serena
Di Pasquale       Enrico                           Tamborrino Orsini   Alessandra
Di Raddo          Gianluca                         Tibuzzi             Mattia
DiGiulio          Claudio                          Tota                Michele Antonio
Firmani           Francesca                        Villa               Fabio
Foggetta          Luca Gennaro                     Zossi               Andrea

                           8.2015 : 7.2020 - 68 nuovi assunti !
                                                                                         5
Relazione Conclusiva di Mandato - Un bilancio di 5 anni I progetti futuri e futuribili - Directorate LNF-INFN
I GRANDI PROGETTI (FONDI ESTERNI)

Un’intensa attivita’ dei gruppi del Laboratorio

• H2020 (fondi europei):
ARIES – BEATS – CALIPSOPLUS – CLEANMHE – CREMLINPLUS – EUPRAXIA – FCCIS
– GRAPHENECORE1 MUSE – OPENSESAME – STRONG2020 – SUPERGALAX - XLS
AIDA – AMICI – BESIIIGEM – EUROCIRCOL- JENNIFER – MUSE – TEQ - ATTRACT
• Collaborazioni con grandi altri Laboratori europei (CERN, DESY)
BandaX – UA9 – Superfici – Misure Magnetiche – FCC – Eupraxia (DESY) - ESRF
• Bandi vinti con Regione Lazio:
Latino – Sabina – eRad – Sicura – DTC Beni Culturali
• Fondi da attivita’ con Ministeri e altri Enti
MIUR – MAECI – ASI (LARES2 & SCF_LAB2) – ASI (ASIF)

Fondi per la ricerca e overhead necessari per mantenere il livello dei servizi,
considerando anche l’impatto di tali progetti. In 5 anni, ~ 1.3 ME di overhead
investiti in contratti, borse, assegni di ricerca per attivita’ nel core business del
Laboratorio (per tutti i profili)
Un profondo ringraziamento a chi si e’ impegnato in queste attivita’
Relazione Conclusiva di Mandato - Un bilancio di 5 anni I progetti futuri e futuribili - Directorate LNF-INFN
COMPLESSO dell’ ACCELERATORE DAFNE

• Completato il programma di KLOE
• Quasi completato l’upgrade della BTF
Non appena finito il run di PADME in autunno, verra’ resa operativa la BTF2
• Iniziato il programma di PADME
Secondo Run luglio-ottobre 2020 – Terzo e conclusivo nel 2021
• Da iniziare il programma di Siddharta2
Siddhartino ottobre-dicembre 2020 e poi run pieno nel 2021
• Avviati una serie di programmi «satelliti» per EuPRAXIA : LATINO & SABINA
che ci permetteranno di rinnovare alcune infrastrutture di servizio, di acquisire
futuri fondi e di diventare appetibili per attivita’ in collaborazione con industrie
del territorio

Mandato del prossimo Direttore: pensare a come sfruttare questa infrastruttura
unica al mondo (DAFNE-TF) e mantenere le conoscenze nel campo dei collider a
e+/e- per le future macchine (ad. Es FCC, ma non solo)
Potenzialmente impegnativo in termini di persone/risorse.
Salvaguardare l’operazione di SPARC_LAB e il futuro progetto per EuPRAXIA

Brillantemente superate le crisi Berillio e ripartenza COVID
                                                                                       7
SPARC_LAB / EuPRAXIA

Prima del COVID-19, il gruppo SPARC_LAB aveva raggiunto i primi risultati significativi
nell’accelerazione al plasma: un visibile effetto accelerante con l’assenza di degrado
del fascio entrante

Dalla settimana scorsa si sono riprodotte le condizioni di funzionamento ottimali e la
sperimentazione – critica per un buon successo della futura EuPRAXIA – proseguira’
fino alla fine del 2021, quando e’ previsto uno shutdown di circa 6 mesi per
l’installazione di SABINA (ondulatore al THz) e una manutenzione straordinaria di
tutti gli impianti

Causa COVID-19, nel 2020 il Comitato di Review Internazionale del CDR di
EuPRAXIA@SPARC_LAB non si e’ riunito. E’ necessario che per fine anno riprenda il
lavoro di monitoraggio in vista della scrittura del TDR

Ovviamente molte aree in chiaro-scuro, da chiarire e rinforzare per il TDR.
Ruolo di EuPRAXIA (a livello europeo) fondamentale per far progredire il gruppo e il
progetto, incrementando le collaborazioni con altri Laboratori (CERN, Elettra)

                                                                                       8
EuPRAXIA (infrastruttura)

Gara per la progettazione completata (aggiudicata a maggio 2019).
Per vicende varie amministrative (e COVID-19) inizio del lavoro di progettazione a
maggio 2020. Inizio 2021 progettazione conclusa (e inizio richiesta permessi)

                                                                                     9
EuPRAXIA (Europa)

Scadenza sottomissione ad ESFRI: 9 settembre 2020
Italy «lead country». Supporto politico da HU, CZ, PL, P, UK (?)

Durante il lockdown intenso lavoro di preparazione di un Consortium Agreement che
metta insieme tutti i gruppi dopo la fine del progetto finanziato da H2020.
Lavoro non banale !
Documento in corso di sottoscrizione da parte di circa 40 laboratori europei (CERN,
DESY, Elettra, STFC, Saclay, Orsay, Soleil, Uni Roma1/Roma2, etc…) oltre LNF

2 siti principali: beam driven [LNF] e laser driven [da definire]
Altri centri di eccellenza: Lisbona, ELI Praga, Orsay-Saclay, DESY, Daresbury
Il coordinatore europeo R. Assmann (DESY) dal 1.1.2021 associate staff dei LNF
Il MUR, a dicembre 2019 ha assegnato all’INFN 108 ME per EuPRAXIA
Autunno 2021 – decisione ESFRI. Se positiva, inclusione del progetto nella Preparatory
Phase, con possibile finanziamento EU per la scrittura del TDR

Il nostro progetto e’ perfettamente inquadrato in questo schema e progredira’
indipendentemente dal risultato di ESFRI. E’ chiaro che in caso di non approvazione,
andra’ pensato un nuovo schema di alleanze con Laboratori europei specifiche per la
realizzazione EuPRAXIA@SPARC_LAB                                                  10
LA STRATEGY EUROPEA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE (2020-27)

Adottata all’ultima riunione del Council del CERN, prevede un periodo nel quale la
comunita’ HEP studi le possibilita’ di realizzare un grande collider [FCC], con una
roadmap dedicata allo sviluppo di moderne tecnologie nel campo degli acceleratori.

I campi identificati in priorita’ sono: lo sviluppo di magneti ad alto campo (16 T),
strutture con alto gradiente, incluso l’accelerazione al plasma, fasci di muoni intensi
(collider) e Linac a recupero di energia.

Una delle novita’ introdotte e’ nel delegare
non solo al CERN, ma a una gestione
collegiale con i Laboratori Nazionali Europei
la definizione e l’attuazione della Strategy

In questo senso Frascati potra’ svolgere
un ruolo importante nella Strategy, in
in maniera piu’ rilevante, nell’ambito delle
strutture ad alto gradiente (banda-X e plasma)
tramite EuPRAXIA
                                                                                      11
LA RICERCA FONDAMENTALE E QUELLA INTERDISCIPLINARE

• Un’intensa attivita’ costruttiva per LHC (upgrade Fase 1: ALICE, ATLAS, CMS,
  LHCb) + JLAB, MU2E, BESIII … condotta con ottimi risultati internazionali
• Sviluppi di eccellenza per i futuri rivelatori (uwell tecnologia «di casa», oltre a
  molti altri, incluso lo sviluppo di nuovi apparati per DM – Cygno)
• Poste le basi per una qualificata partecipazione alla fase 2 di LHC:
  Frascati sara’ il centro di integrazione dell’Inner Tracker al silicio di ATLAS
• Si e’ sviluppata un’attivita’ centrata sulla sensoristica quantistica, sia per ricerche
  di assioni che per future possibilita’ nel QC [QUAX].

Nuove aree dedicate a laboratori presso il Cap. GS, con ingente riqualificazione.
In corso di risistemazione anche quelli dell’ed. 29

KLOE andra’ a Fermilab (magnete + calorimetro) per una nuova vita per DUNE

Ottima sinergia fenomenologica (anche per la teoria) con PADME & co.
Rivitalizzato il gruppo teorico con varie iniziative (Borsa Cabibbo, Fellini, post-doc)
Manca il completamento con posti di turn over dei ricercatori (necessario sia per TH
che per EXP)
                                                                                        12
Un accordo con ASI provvede alle risorse per un Joint-LAB SCF_LNF-Matera_ASI
(rinviato al 2021 causa ritardi e COVID)

L’ingresso dei LNF nelle attivita’ del DTC – Lazio (Distretto Beni Culturali), con molte
iniziative, compreso l’antenna di spettrometria X al Museo Etrusco di Villa Giulia
(Roma), ritardata da vicende del MIBAC e dal COVID …

I programmi dei Laboratori di Luce di Sincrotrone (anche in sinergia con attivita’ di
R&D alle macchine del CERN)

Le molteplici applicazioni dei rivelatori (raggi X, neutroni, etc…) con diversi
programmi di Trasferimento Tecnologico

Il Laboratorio di nanotecnologie (in futuro concentrato nell’area ed. 29)

Le attivita’ di costruzione di macchine Compton STAR e ELI (quest’ultima
attualmente con qualche problema …)

                                                                                           13
SERVIZI PER I LABORATORI

Un grande sforzo per seguire le vecchie e nuove attivita’ e manutenere al meglio i
Laboratori (DT)

Una costante attenzione alle sicurezze: visite ai Laboratori di ricerca, schede e
formazione (SPP). Un controllo del lavoro delle ditte esterne SAFETY FIRST !

Una faticosa gestione del flusso autorizzativo degli ordini (Amministrazione)

Un impegno massiccio lato personale con nuove sfide: disciplinare concorsi, utenti,
sistema accessi, nuove regole, etc… (Personale). Oltre 180 bandi (TD, TI, AR) !

Una crescita delle competenze per FE, TT, formazione (Valorizzazione/Divulgazione)
Mettere a frutto l’outreach e l’accreditamento della Regione Lazio

Una crescente richiesta di accesso e uso dei servizi a tutti i livelli che genera
pressione su di essi

                                                                                     14
WE HAVE A DREAM …

Un grande impegno di intensificazione delle attivita’ di divulgazione: apice di questo
progetto l’apertura del Visitor Centre, insieme a una miriade di eventi, anche durante
il lockdown.
Nel frattempo abbiamo avviato un lavoro per un programma di piu’ ampio respiro,
inquadrato nella prospettiva di creare un vero e proprio Science Centre, aperto al
pubblico e nel quale verrebbero ricreati laboratori e camere pulite che attualmente
sono collocati presso gli ed. 27-28-29.
Un progetto inquadrato in un accordo piu’ ampio tra MUR - Enti R. - Universita’- Enti
Locali con capofila Regione Lazio, per lo sviluppo della cultura scientifica nella zona
Roma sud/est e Colli Albani (Economia della Scienza)

                                                                                     15
SUCCESSI … DI TUTTI

Aula Salvini, ammodernamento della Toushek e reception ed. 36 - INFN shop
Nuovo disciplinare organizzativo
Nuovo terreno per EuPRAXIA
Rinnovamento portali WEB dei LNF – un lavoro che continua …
Schede Destinazione Lavorativa & Radioprotezione
Data base corsi formazione sicurezze
Controllo degli accessi ai Laboratori Nazionali dell’INFN (ci siamo quasi)
Un sistema di videosorveglianza del perimetro (ci siamo quasi)
Accreditamento come Ente Formatore c/o Regione Lazio
Interventi su ed. 1, 2, 4/5, 24, 27, 29, manto stradale (alcuni finiti, altri in corso)
Messa in protezione delle alberature e abbellimento del verde
Impianto fotovoltaico su tetti LNF (innescato … ancora non partito)
Bunker per banda X (LATINO)
Nuovo Laboratorio Misure Magnetiche
Smantellamento Nautilus e nuovi laboratori
Ristrutturazione deposito esterno Magazzino centrale
Brochures istituzionali
… anche tanti lavori in AC e Presidenza

Ma rimangono (tante) cose non fatte: pero’ oggi non ne parliamo …                         16
COVID-19 …

Un periodo di grande preoccupazione per tutti noi

Quasi due mesi di semi-totale fermo (ma il Laboratorio e’ sempre stato aperto)
Lo smart-working fatto partire in pochi giorni, massicciamente

A maggio la preoccupazione di ripartire in sicurezza, dando priorita’ agli acceleratori
e alle costruzioni in camera pulita.
La collaborazione delle Divisioni, dei Servizi e delle OO. SS. nella preparazione e la
messa in opera del Protocollo per la sicurezza dal COVID-19

Un forte impegno comune anche a distanza (Zoom, Webex, Vibe, Teams, Skype, etc..)

Oggi in presenza 40-50% dei dipendenti

Se le attuali condizioni di relativa sicurezza permangono, a settembre si deve
ripartire in presenza. Un Laboratorio come il nostro ha bisogno dell’attivita’ di una
comunita’. Troveremo modalita’ nuove per un accesso razionale al lavoro agile.

                                                                                        17
CONCLUSIONI

Sono stati 5 anni molto impegnativi, ma di grandissima soddisfazione !
Gli ultimi 6 mesi, con doppio cappello + Covid, molto pesanti …
Mai mi sarei immaginato un periodo come questo, con tutti gli effetti collaterali

Un grande grazie al grosso impegno di tutto il personale e alla collaborazione che
mi ha dimostrato in questo periodo

Tutto lo sforzo e’ sempre stato quello di rendere questo Laboratorio:
            • piu’ vivace possibile
            • mantenerlo multiculturale
            • e con attivita’ di livello internazionale

Un compito che ricade su tutti, nessuno escluso – SPECIE SUI GIOVANI
Molto lavoro davanti a noi: un augurio a Fabio di fare bene …

                                                                                     18
… here, to make
             Frascati
           great again !

                          Grazie e arrivederci*

* = non pensate che sparisco …                    19
Puoi anche leggere