REGOLAMENTO FORESTALE - L.R. 39/2000 E Unione dei Comuni della Versilia

Pagina creata da Filippo Grieco
 
CONTINUA A LEGGERE
Unione dei Comuni della Versilia
                      Via Delatre, nr. 69 - SERAVEZZA – (LU)
                        Tel. 0584-756275-6     Fax 0584-757192
                                  - C.F. 94009760466 -

              L.R. 39/2000 E
         REGOLAMENTO FORESTALE

         PIANO OPERATIVO LOCALE A.I.B. ANNO 2020

U.O.C. FORESTE E AGRICOLTURA
                                        Dott. Di Nardo Domenico

UNIONE DI COMUNI ALTA VERSILIA
          Via Delatre, 69
      55047 Seravezza (LU)              Geom. Antonello Antonelli
SERVIZIO ANTINCENDIO BOSCHIVO ANNO 2020

                                              Introduzione

Il Servizio Antincendio Boschivo (A.I.B.), riguarda tutte quelle attività finalizzate alla prevenzione e
alla repressione degli incendi boschivi e alla bonifica delle aree percorse dal fuoco, come previsto dal
Piano Operativo Regionale A.I.B. 2019-2021, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale
della Toscana n. 564 del 23 aprile 2019.

L'Unione dei Comuni della Versilia ha alle proprie dipendenze 11 operai forestali di cui 10 idonei allo
svolgimento del servizio A.I.B. sui territori dei Comuni della Versilia che coincide con la zona del D.O.
competente e pertanto con i comuni di Camaiore, Seravezza e Stazzema, Forte dei Marmi, Massarosa,
Pietrasanta e Viareggio.

Il Servizio AIB viene effettuato con l’istituzione di squadre che vengono impiegate, di norma, con
turnazione periodica sulla base di calendari, redatti dal Servizio Foreste, in accordo con le maestranze
forestali; si distingue un calendario per i servizi A.I.B. specifico per il periodo ad alto rischio per lo
sviluppo degli incendi boschivi come indicato dall’art. 71, comma 1 e comma 2, del Regolamento
forestale approvato con D.P.G.R. 8 agosto 2003, n. 48/R e un calendario per gli altri periodi dell’anno
(cosiddetto invernale); infatti in questo ultimo caso a livello locale e per situazioni meteo-climatiche
particolari possono essere istituiti servizi A.I.B. aggiuntivi per fronteggiare eventuali emergenze.

Il presente Piano riguarda i Servizi che l'Unione dei Comuni della Versilia attiva per lo svolgimento
della Lotta attiva agli incendi boschivi.
La lotta attiva agli incendi boschivi è coordinata dalla Regione Toscana - Settore Forestazione ed è
svolta in ambito regionale dagli Enti competenti ai sensi della L.R. 39/2000, dai Comuni e dagli Enti
Parco regionali e inoltre, in base a specifici accordi e convenzioni, dalle Associazioni di volontariato e
dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.
La valutazione delle condizioni di rischio per lo sviluppo e propagazione degli incendi boschivi
costituisce uno strumento fondamentale nella gestione operativa del servizio di prevenzione e lotta
agli incendi boschivi. A questo proposito la R.T. si è dotata di un sistema meteorologico che in base a 2
indici, per la cui spiegazione si rimanda alla letteratura tecnica, FFC (Fine Fuel Code) e FWI (Fire
Weather Index), permette di valutare la pericolosità che su un dato territorio si sviluppi e si propaghi
un incendio boschivo. A sua volta il grado di pericolosità viene riportato ad una scala crescente che
indica il livello basso-moderato-alto-molto alto-estremo.
A partire da INDICE MODERATO viene emessa la comunicazione di LIVELLO DI ATTENZIONE
mentre a partire da INDICE ALTO viene emessa la comunicazione di STATO DI ALLERTA.
Con entrambi gli indici vengono approntati distinti servizi di prevenzione AIB.
Il Piano Operativo della R.T. stabilisce lo svolgimento e il tipo di servizi di lotta attiva agli incendi
boschivi da effettuare in due periodi operativi durante l'anno:

   Periodo ad ALTA OPERATIVITA', durante la quale è prevista l'apertura dei Centri Operativi
    Provinciali (COP) con la funzione di coordinare le attività AIB a livello provinciale. Il periodo di
    norma, va dal 1° luglio al 31 agosto, ma può essere anticipato o prolungato in funzione
    dell'andamento stagionale.
    In questo periodo, quando viene emesso lo stato di Allerta, i servizi di prevenzione prevedono di
    approntare il servizio di Prontezza Operativa, Reperibilità e l'Impiegabilità.

    Al di fuori dello di Stato di Allerta AIB viene mantenuto il servizio di Reperibilità.

   Periodo a ORDINARIA OPERATIVITA' corrisponde al periodo di non attività dei COP e al
    periodo meno propenso allo sviluppo di incendi boschivi. Nel caso di emissione del Livello di
    Attenzione viene attivato il servizio di REPERIBILITA' con n. 2 operatori AIB

I servizi di prevenzione vengono effettuati dal personale AIB formato e addestrato

                            A)   PERIODO AD ALTA OPERATIVITA'

Il periodo ad alta operatività coincide normalmente con il periodo ad alto rischio per lo sviluppo degli
incendi boschivi che va dal 1 luglio al 31 agosto e corrisponde normalmente con il periodo di attività
dei COP, anche se tali termini possono essere variati sulla base dell'andamento meteoclimatico.
In questo periodo vengono attivati i seguenti servizi:
1) Reperibilità che viene svolto per 24H da due gruppi di operai: un primo gruppo di 6 persone e un
secondo gruppo di 7 persone che si alternano settimanalmente. Il servizio di reperibilità consiste nella
possibilità di reperire 24 ore su 24, sia nei giorni feriali che festivi, gli operai forestali che nell’arco di
30 minuti devono essere a disposizione presso il centro di raccolta operai prestabilito, in modo da
poter partire con gli automezzi idonei allo svolgimento delle attività di verifica delle segnalazioni o di
repressione degli incendi. Per lo svolgimento del servizio i caposquadra e alcuni operai sono dotati di
telefono cellulare messo a disposizione dall’Ente.
Il servizio è retribuito per 24 ore, detratte le eventuali ore di presenza a lavoro.
2) Impiegabilità che viene svolta durante l'orario di lavoro da 5 operai che non si trovano in
reperibilità e che sono presenti sul cantiere e che in caso di chiamata da parte del COP si portano sul
principio di incendio segnalato;
3) Prontezza operativa il servizio prevede che il gruppo di operai reperibili invece di recarsi al
cantiere si fermino al magazzino con orario 13,30 – 20,00 pronti ad intervenire sugli incendi in caso di
chiamata dal COP/SOUP o eccezionalmente dalla sede.

                      B) PERIODO AD ORDINARIA OPERATIVITA

In questi periodi, che coincidono normalmente con i periodi di chiusura dei COP, in occasione di
condizioni meteo-climatiche particolari, che possono favorire lo sviluppo degli incendi boschivi, la
Comunità montana può istituire un servizio di reperibilità per turni di 24 ore al giorno, sia nei giorni
feriali che festivi, con n. 2 operai che possono essere inviati su tutti i comuni della Versilia.
Gli operai in reperibilità sono quelli previsti da calendari di turnazione per reperibilità concordata
con gli Uffici dell’Ente.

                  INTERVENTI DI REPRESSIONE INCENDI BOSCHIVI

Negli interventi di repressione è necessario operare secondo quanto previsto dal Protocollo di
regolamentazione delle misure di contrasto e contenimento della diffusione Virus COVID-19 e
secondo le        "Indicazioni tecnico -operative rivolte al personale dell'organizzazione regionale
Antincendi boschivi a fronte dell'emergenza epidemiologica da Covid 19" del Settore Forestazione.

Gli interventi di repressione degli incendi boschivi riguardano il servizio di estinzione che comprende
tutte le attività di spegnimento con interventi diretti/indiretti sull’incendio.
L’attività di spegnimento degli incendi viene garantita dalle squadre degli operai forestali nei seguenti
modalità:
   durante tutti i giorni sia feriali che festivi, dagli operai in servizio di reperibilità;
   nei casi d'impiegabilità o quando ritenuto opportuno o necessario dagli operai forestali in servizio
    nelle normali ore lavorative sui cantieri forestali;
   da squadre di operai forestali eventualmente disponibili.
In ogni caso compete al Tecnico reperibile, eventualmente in accordo con il Capo operaio, mobilitare
la squadra che più rapidamente possa intervenire nelle attività di spegnimento.
Nel caso di incendi impegnativi spetta al Personale tecnico della Comunità Montana, al Capo operaio
o in sua assenza al caposquadra incaricato del servizio procedere alla mobilitazione di tutti gli operai
rintracciabili.
In caso di incendi di particolare gravità o che interessano aree vicine ai centri abitati possono essere
richieste, tramite il C.O.P. e/o la S.O.U.P. e la Protezione civile:
   squadre di operai di altre Comunità Montane
   gruppi antincendio del VV.FF.
   associazioni del Volontariato
   mezzi aerei antincendio

D.O. A.I.B. e SERVIZIO D.O. competente.

Il DO AIB è la figura che sul posto dirige e coordina l’attività di spegnimento e bonifica degli incendi
boschivi. Il suo intervento è richiesto quando su un evento risultano impiegate almeno due squadre
AIB o i mezzi aerei.
L’attivazione del DO AIB e la sua movimentazione sono effettuati da COP/SOUP tenendo a
riferimento il territorio di competenza attribuitogli dal Piano Provinciale AIB e il tempo stimato di
intervento per giungere sull’evento.

Servizio DO competente

Il Servizio DO competente è organizzato principalmente in ambiti intercomunali, chiamati Zone di
DO competente, che ricalcano i territori di assegnazione degli Enti competenti per la L.R.39/00, come
riportato nell’Allegato G – Mappa Zone DO competente del Piano Operativo AIB 2014-2016.
Organizzativamente il DO AIB che svolge questo tipo di servizio si configura come DO competente
per Zone che, oltre ai compiti già descritti, considerata la sua conoscenza delle strutture che operano
nella Zona, può effettuare in accordo con COP/SOUP la gestione della verifica delle segnalazioni di
incendio.
L'Unione dei Comuni della Versilia ha attualmente 4 D.O. competenti (due operai forestali sono stati
formati in qualità di D.O. competenti) alle proprie dipendenze ma dovendo garantire il servizio
H24/365 giorni l'anno ha attivato un accordo con la Regione Toscana al fine di garantire la copertura
del servizio con D.O. dipendenti della Regione.
Durante il periodo a rischio d'incendio boschivo di cui all'art. 61 del D.P.G.R. n. 48/R/2003 e in
considerazione dei principi operativi fondamentali nello svolgimento della lotta attiva (e cioè:
principio della priorità di intervento e il principio della concentrazione delle forze) i D.O. dipendenti
dell'Ente in servizio di reperibilità D.O. competenti sono autorizzati ad utilizzare per gli spostamenti
l'automezzo dell'Ente assegnato, per poter intervenire con la massima rapidità possibile sul luogo
della segnalazione comunicata dal COP o dalla SOUP; sono autorizzati anche a tenere presso la
propria abitazione il mezzo dell'Ente e ad utilizzarlo unicamente per ragioni di servizio e nei tratti tra
la propria dimora e il luogo di lavoro o il luogo dove è segnalato dal COP/SOUP il principio
d'incendio boschivo. Il dipendente che terrà il mezzo presso la propria abitazione dovrà attenersi a
tutte le attenzioni e precauzioni per la salvaguardia dello stesso. Il dipendente in Servizio di
reperibilità AIB, non potrà essere ritenuto responsabile degli eventuali danni subiti dal mezzo
assegnato, tranne che per quelli derivanti da evidenti ed accertate negligenze.
Il personale in reperibilità AIB ha in dotazione le attrezzature ed il materiale a disposizione del
Servizio Forestazione avendo cura di mantenerne l’efficienza per garantire la continuità del servizio.
TABELLA AUTOMEZZI SERVIZIO A.I.B.

Automezzo      Marca          Modello          Targa       Modulo
Pick-Up        ISUZU          SATELLITE CREW   FL 734 VE
                              DOUBLE CAB                   500 L
Pick-Up        ISUZU          SATELLITE CREW   FL 733 VE
                              DOUBLE CAB                   NO
Pick-Up        MITSUBISHI     L 200            CA 691 GJ   NO
Autocarro      MERCEDES       U20              DT 901 JF   2000 L
Puoi anche leggere