REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA

Pagina creata da Pietro D'Andrea
 
CONTINUA A LEGGERE
REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA
REGOLAMENTO
REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA
JUDGEMENT CARD
Tavolo:                                          Codice giudice:

Categoria:

CODICE TEAM           APPARENZA    GUSTO     STRUTTURA    IMPRESSIONI
                                                            GENERALI
                                                                        FEEDBACK

GRADING SCALE:
1 = Insufficiente/Pessimo (motivare su scheda)        4 = Buono
2 = Mediocre/Scarso                                   5 = Ottimo
3 = Sufficiente/Nella Media
REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA
La gara si svolgerà il 13/04/2019 presso Idrotec Acqua, Aria, Fuoco,

in via Antonio Gramsci, 161, Trescore Balneario, 24069, Bergamo (BG).

Gli orari della gara saranno dalle 09:00 alle 17:00 e sarà aperta a tutti.
I team dovranno essere presenti entro e non oltre le ore 09:00 per allestire lo spazio a loro riservato.
Alle ore 09:30 si terrà la riunione con tutti i capitani dei team presidiata dall’organizzatore, dove
verrà consegnato il box di gara con tutti gli ingredienti necessari per la preparazione dei piatti
(ribs di maiale, bistecca e gli ingredienti per la torta di mele della categoria dessert), e un
veloce briefing per le ultime domande e delucidazioni di regolamento o organizzazione.
Ogni team deve essere composto da un minimo di 2 persone, indistintamente formato da uomini e/
o donne.
C’è la possibilità di avere partecipanti minorenni (inferiori ai 18 anni) in un team, solo se almeno un
membro del team iscritto ha già compiuto 18 anni di età e sotto la sua supervisione per la
sicurezza, previsto modulo di iscrizione. (inviare compilato all’organizzatore in presenza di minori).
REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA
La giuria è formata da giudici accreditati WBQA e giuria popolare (a scelta dell’organizzazione)
ed il rapporto e’ di 50/50, divisi sui vari tavoli da 4 giudici l'uno categoricamente.
L’organizzazione controllerà che vengano rispettate le comuni norme igieniche e di sicurezza
ispezionando gli stand dei vari team iscritti, anche senza preavviso durante la giornata.
Il regolamento applicato è quello standard delle competizioni WBQA, ampliato nello
specifico per la categoria Grilling - Steak.
Non è possibile in nessun caso cedere porzioni o assaggi (ne’ gratuiti, né a pagamento) delle
pietanze cucinate per la gara al pubblico presente alla manifestazione, previa squalifica.
Le preparazioni verranno consegnate alla giuria in forma anonima tramite schedatura dei piatti di
libera presentazione, onde evitare che il piatto possa essere riconducibile al team e falsare la
valutazione, anche questo sistema verrà spiegato nella riunione mattutina coi team.
I giudici non potranno entrare negli stand dei partecipanti o nella stretta area di lavoro dei team.
Le categorie saranno 3, Steak (Grilling - fornita dall’organizzazione ), Barbecue (Pork Ribs - fornite)
e Freestyle - Dessert (torta di mele - materiale fornito zucchero, mele, uova, farina).
Tutti gli altri ingredienti necessari per la torta saranno a carico dei team (burroo, cannella, ecc).
La categoria Freestyle e la carne della categoria barbecue e grilling e’ scelta assoluta dell’
organizzazione ospitante e approvata dal sanzionamento della Battle.

L'impiattamento della categoria BBQ e Steak deve essere composto solo e solamente dal
materiale fornito dall'organizzazione della Battle, per cui per il piatto BBQ composto solo dal
pollo o pesce o ribs, senza salse, ne contorni (tipo verdure, formaggi, bevande o altre
proteine), stessa cosa per la categoria Steak, solo 4 porzioni per ogni piatto presentato.
Unica concessione il fondo di insalata verde o prezzemolo.
Anche per il piatto Freestyle devono essere presentate 4 porzioni, una per giudice, se la
preparazione vuole essere servita intera (tipo hamburger, torte o altro) devono essere porzionate
dal team prima della consegna al turn in. .
PER LA CASSIFICA DEL 2019 SI TERRA' CONTO DELLE 4 MIGLIORI GARE PER OGNI TEAM
SUL SUOLO NAZIONALE, AL RAGGIUNGIMENTO DELLA 5' GARA IL TEAM AVRA' UN
BONUS DI 25 PUNTI IN AGGIUNTA ALLE MIGLIORI 4, AL RAGGIUNGIMENTO DELLA SESTA
GARA IL TEAM AVRA' UN BONUS DI 50 PUNTI DA SOMMARE SEMPRE ALLE MIGLIORI
QUATTRO GARE. NON CI SARANNO ULTERIORI BONUS PER LA SETTIMA GARA E VIA
DICENDO.

N.B. NON E' POSSIBILE CUCINARE CON DISPOSITIVI SOUS VIDE, RONER O FORNI ELETTRICI, E
L' USO DEI DISPOSITIVI A GAS O A PELLET E' CONSENTITO PREVIA NULLAOSTA
DELL' ORGANIZZAZIONE IN BASE AI PERMEsSI E ALLA DISPONBILITA' DI CORRENTE ELETTRICA
IN LOCO. E' CONSENTITO L'USO DI PADELLE IN GHISA PER LA CATGORIA STEAK.
REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA
VALCAVALLINA FIRE BATTLE
             PUNTEGGIO E VOTAZIONI PER TEAM E GIUDICI
                      REGOLAMENTO UFFICIALE FIRE BATTLE - VALCAVALLINA FIRE BATTLE

• I punteggi che ogni singolo giudice, sia certificato che popolare, metterà sui 4 parametri delle
preparazioni dei vari team vanno da 1 a 5.
• Ai giudici non arriverà il nome del team ma una sigla alfanumerica, associata solamente dopo tutte
le votazioni di categoria per stilarne la classifica.
• I voti verranno riparametrati percentualmente tramite apposito programma da PC: i punteggi di Taste
e Texture valgono 35% in più, Overall Impression e Appereance 15% in piu’ del voto giudice. Questa
operazione verrà svolta da una persona incaricata da prima dell’inizio della gara. 25 punti e’ il
punteggio massimo dato da 4 voti da 5 punti ricalcolati. Se un team prende “4” in Taste ad esempio,
nel totale verrà contato come 4 x 1.35 = 5.4 pt e cosi anche per Texture, mentre per Overall
Impression e Appereance invece viene moltiplicato per 1.15, es di voto “3” corrisponde a 3 x 1.15 =
3.45pt.

  • Per le votazioni si usano numeri da 1 a 5, dove 1 sta per insufficiente e 5 per ottimo. Il voto 1 su
  qualsiasi parametro valutato, sia da un giudice certificato, che da uno popolare deve essere almeno
  seguito da una motivazione per il quale il piatto è stato ritenuto insufficiente.
  • 1 punto = Insufficiente/Pessimo (motivato su scheda giudici su ogni parametro), 2 punti = Mediocre/
  Scarso 3 punti = Sufficiente/Nella Media 4 punti = Buono 5 punti = Ottimo
  • In caso di pareggio nel punteggio Overall delle 3 preparazioni tra due o più team, si terrà conto,
  come vincitore, del team che ha realizzato il punteggio totale più alto nella categoria Steak, a seguire
  BBQ e Freestyle in caso di recidivo pareggio.
  • Le schede giudici verranno inviate al’organizzazione preventivamente tramite file.
  Dovranno essere stampate n copie in base al numero dei giudici e delle preparazioni.
  • Il file gestionale delle votazioni verrà spedito tramite file (Excel) all’organizzazione per il conteggio
  voti e classifica. Dovrà essere salvato e rispedito all’associazione sanzionante della Fire Battle per
  poterne effettuare i conteggi finali sulla Super Classifica.
REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA
PARAMETRI DI GIUDIZIO BBQ DISH
                         REGOLAMENTO UFFICIALE FIRE BATTLE - VALCAVALLINA FIRE BATTLE

• Apparenza/Appereance: questo voto è basato sulla bellezza visiva del piatto. Vanno attentamente
osservati particolari e impiattamento, disposizione del cibo, uniformità di taglio, colore, umidità e salsa,
senza però poter annusare ne assaggiare. E’ possibile, a discrezione del team e non obbligatorio,
presentare al turn in la preparazione servita su un “letto” di insalata verde o prezzemolo (garnish), che
non sarà oggetto di votazione per nessuno dei quattro parametri. Questo parametro e’ presente nella
scheda di tutte e 4 le preparazioni.

• Taste/Gusto: questo voto è solamente basato sul gusto personale del giudice, visto che il gusto è un
parametro molto personale e poco uniformabile potrebbe essere apprezzato un sapore piccante quanto
uno non piccante, piuttosto che l’utilizzo di ingredienti non sempre comuni. Solitamente viene misurata
anche sapidità e dolcezza del piatto, condimento e marinatura ove un giusto equilibrio di sapori è ben
votato. Nella categoria bisognerà valutare anche il giusto equilibrio tra spezie e salsa. Questo
parametro e’ presente nella scheda di tutte e 4 le preparazioni.
• Texture/Struttura: questo voto si basa sul risultato finale della cottura tenendo conto della materia prima di
partenza (se fornita dall’organizzazione), ed e’ abbastanza oggettivo dato da parametri gustativi, sensoriali
e visivi come: morbidezza, succosità, elasticità, resistenza
REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA
al morso. Per questa categoria viene premiato a giudizio il “one bite”, ovvero la capacita’ di staccare
un morso e non di più, simbolo di giusta cottura (ad esempio per ribs e pollo). Punti a sfavore
potrebbero arrivare per preparazioni con carne cruda all’interno, alimento troppo cotto con
conseguente tenacità al morso, gestione non controllata delle temperature che hanno provocato
bruciature esterne e/o indurimento della carne, perdita eccessiva di succhi di cottura, ecc… Questo
parametro e’ presente nella scheda di tutte e 4 le preparazioni.

• Overall Impression/Impressione Generale: questo voto si basa sul risultato delle considerazioni
generali di tutti e tre i parametri di giudizio: visivo, sensoriale e gustativo. Un singolo voto, ma dato
dalla somma di come ci è sembrato il giudizio globale della preparazione, tenendo conto quindi di
cottura, gusto e apparenza, dopo aver valutato i tre precedenti. Questo parametro e’ presente nella
scheda di tutte e 4 le preparazioni.
REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA
PARAMETRI DI GIUDIZIO FREE STYLE
                       REGOLAMENTO UFFICIALE FIRE BATTLE - VALCAVALLINA FIRE BATTLE

• Apparenza/Appereance: questo voto è basato sulla bellezza visiva del piatto. Vanno attentamente
osservati particolari e impiattamento, disposizione del cibo, uniformità di taglio, colore, umidità e salsa,
senza però poter annusare ne assaggiare. E’ possibile, a discrezione del team e non obbligatorio,
presentare al turn in la preparazione servita su un “letto” di insalata verde o prezzemolo (garnish), che
non sarà oggetto di votazione per nessuno dei quattro parametri. Questo parametro e’ presente nella
scheda di tutte e 4 le preparazioni. Per questa preparazione possono essere richieste svariate ricette
da primi piatti a dessert, quindi ogni preparazione avrà un’apparenza del tutto diversa da team a team
, lasciando più spazio a genio e fantasia, spesso apprezzate dai giudici.
• Taste/Gusto: questo voto è solamente basato sul gusto personale del giudice, visto che il gusto è un
parametro molto personale e poco uniformabile potrebbe essere apprezzato un sapore piccante quanto
uno non piccante, piuttosto che l’utilizzo di ingredienti non sempre comuni. Solitamente viene misurata
anche sapidità e dolcezza del piatto, condimento e marinatura ove un giusto equilibrio di sapori è ben
votato. Nella categoria bisognerà valutare anche il giusto equilibrio tra spezie e salsa o le varie
componenti del piatto, come nel caso del freestyle. Questo parametro e’ presente nella scheda di tutte
e 4 le preparazioni.
• Texture/Struttura: questo voto si basa sul risultato finale della cottura ed e’ abbastanza oggettivo dato
da parametri gustativi, sensoriali e visivi come: morbidezza, succosità, elasticità, resistenza al morso.
Punti a sfavore potrebbero arrivare per preparazioni con carne cruda all’interno, alimento troppo cotto
con conseguente tenacità al morso, gestione non controllata delle temperature che hanno provocato
bruciature esterne e/o indurimento della carne, perdita eccessiva di succhi di cottura, ecc… Questo
parametro e’ presente nella scheda di tutte e 4 le preparazioni. Anche qua se si deve valutare un dolce
ad esempio si terrà presente come texture se il grado di cottura e’ stato raggiunto correttamente, e che
per es l’impasto non sia crudo.
• Overall Impression/Impressione Generale: questo voto si basa sul risultato delle considerazioni
generali di tutti e tre i parametri di giudizio: visivo, sensoriale e gustativo. Un singolo voto, ma dato
dalla somma di come ci è sembrato il giudizio globale della preparazione, tenendo conto quindi di
cottura, gusto e apparenza, dopo aver valutato i tre precedenti. Questo parametro e’ presente nella
scheda di tutte e 4 le preparazioni.
REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA
PARAMETRI DI GIUDIZIO STEAK
                   REGOLAMENTO UFFICIALE FIRE BATTLE - VALCAVALLINA FIRE BATTLE

• Apparenza/Appereance: questo voto è basato sulla bellezza visiva del piatto. Vanno attentamente
osservati particolari e impiattamento, grillmarks, disposizione del cibo, uniformità di taglio, colore,
umidità, senza però poter annusare ne assaggiare. E’ possibile, a discrezione del team e non
obbligatorio, presentare al turn in la bistecca servita su un “letto” di insalata verde o prezzemolo (
garnish), che non sarà oggetto di votazione per nessuno dei quattro parametri. La categoria viene
consegnata a presentazione (impiattamento) libera.

Bell'impiattamento, cottura perfetta.

Buona gestione della temperatura e grillmarks.
REGOLAMENTO - INVALCAVALLINA
• Taste/Gusto: questo voto è solamente basato sul gusto personale del giudice, visto che il gusto è un
parametro molto personale e poco uniformabile potrebbe essere apprezzato un sapore piccante quanto
uno non piccante, piuttosto che l’utilizzo di ingredienti non sempre comuni. Solitamente viene misurata
anche sapidità e dolcezza del piatto, condimento e marinatura e un giusto equilibrio di sapori è ben
votato. E’ possibile notare anche alcune “notevoli” differenze di voto per questo parametro tra giudice e
giudice.

• Taste/Gusto: questo voto è solamente basato sul gusto personale del giudice, visto che il gusto è un
parametro molto personale e poco uniformabile potrebbe essere apprezzato un sapore piccante quanto
uno non piccante, piuttosto che l’utilizzo di ingredienti non sempre comuni. Solitamente viene misurata
anche sapidità e dolcezza del piatto, condimento e marinatura e un giusto equilibrio di sapori è ben
votato. E’ possibile notare anche alcune “notevoli” differenze di voto per questo parametro tra giudice e
giudice.

Medium rare, bella struttura.
Succosa, medium rare.

• Overall Impression/Impressione Generale: questo voto si basa sul risultato delle considerazioni
generali di tutti e tre i parametri di giudizio: visivo, sensoriale e gustativo. Un singolo voto, ma dato
dalla somma di come ci è sembrato il giudizio globale della preparazione, tenendo conto quindi di
cottura, gusto e apparenza, dopo aver valutato i tre precedenti.
Si deve presentare una bistecca per team, impiattamento libero, con o senza fondo di insalata
verde o prezzemolo, tagliata possibilmente contro fibra.
Possono essere fornite bistecche da vari tagli anatomici del manzo, vacca, bufalo, bisonte
come ribeye, porterhouse, tbone, flank steak, pichana, lombatello, ecc...

Possibili tagli di carne forniti per la categoria Steak, come: fiorentina, costata, filetto, New York strip,
controfiletto, ecc...
MODULO ISCRIZIONE
                                  REGOLAMENTO UFFICIALE FIRE BATTLE - VALCAVALLINA FIRE BATTLE

TEAM:...............................................................................................
CAPITANO:....................................................................................
INDIRIZZO:....................................................................................
MAIL:.................................................................................................
TELEFONO:....................................................................................
MEMBRI DEL TEAM:
1:...........................................................................................................
2:..........................................................................................................
3:..........................................................................................................
4:..........................................................................................................
5:..........................................................................................................
6:..........................................................................................................
7:..........................................................................................................
8:..........................................................................................................

       Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.L. 30
giugno 2003 n. 196 e all’utilizzo del materiale da me fornito nell’amibito del
VALCAVALLINA FIRE BATTLE 2019.
      Dichiaro di aver letto e compreso il regolamento in ogni sua parte.
      Dichiaro che tutti i membri del Team sono maggiorenni o di aver
consegnato la liberatoria riguardo i minorenni sotto mia responsabilità
      Concedo lo sfruttamento del materiale fotografico che ritrae me o il mio
team, o le mie preparazioni durante la gara.                                                                    DATA:..../...../...........
FIRMA:............................................
Per pagamenti iscrizione : PostePay 4023600909572044 - intestato a Damiano
Cambianca, causale Iscriz. Val Cavallina Fire Battle 2019 (specificare nome team)

 RISPEDIRE IL MODULO COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, IL LOGO IN FORMATO
DIGITALE IN ALTA RISOLUZIONE A: d.cambianica@gmail.com
MODULO ISCRIZIONE
                   REGOLAMENTO UFFICIALE FIRE BATTLE - VALCAVALLINA FIRE BATTLE

LA FEE DI REGISTRAZIONE DI 50 EURO INCLUDE:
- Partecipazione alla gara
- Box gara contenente:
* RIBS DI MAIALE
* BISTECCA DI MANZO
* UOVA, FARINA, MELE E ZUCCHERO (Apple Pie)
- 1 gazebo 3X3 (facoltativo)
- tavoli e sedie (facoltativo)
- allaccio elettrico a richiesta (se possibile)
FACILIETIES:
Saranno disponibili per tutta la durata della gara:
- Bagni
- Vasche per il lavaggio dell'attrezzatura
CATEGORIE, TURN IN E ORARI
- 09:00 Assegnazione spazi e allestimento stands.
- 09:30 Riunione dei team
- 10:00 Inizio competizione e consegna box gara
- 12:00 Consegna STEAK
- 14:00 Consegna DESSERT
- 16:00 Consegna CATEGORIA BBQ (RIBS)
- 16:30 PREMIAZIONI
PREMI DI CATEGORIA E DI
CLASSIFICA GENERALE A CURA
DI BARBECUE PARADISE
LIBERATORIA MINORENNI
                                        REGOLAMENTO UFFICIALE FIRE BATTLE - VALCAVALLINA FIRE BATTLE

  Io, sottoscritto ........................................................., nato a .........................................
  il ..../..../........... residente in...................................... ........................., tel.,,,,,, ...................................,
  in quanto:                            genitore                            tutore legale del minore
  nato a..............................., il......................., residente in ......................................................................
  acconsento che il minore partecipi alla gara di barbecue VALCAVALLINA il
  13/ 04/2019 sotto la supervisione e la responsabilità del
          sottoscritto
          delegato responsabile ........................................................, nato a..................
  .........................., il ........................., residente in ...............................................................
OSSERVAZIONI SU ALLERGENI E MEDICINALI:

PROIBIZIONI E OBBLIGHI:

Sono consapevole che gli organizzatori – cioè DAMIANO CAMBIANICA e ogni altro soggetto che collabora
all’organizzazione del VALCAVALLINA FIRE BATTLE - non si assumono la responsabilità della custodia del
suddetto minore né di eventuali danni da lui/lei causati durante la manifestazione.
        Dichiaro di essere genitore/tutore del suddetto minore e di assumere la piena responsabilità di tutti i danni
eventualmente causati dal minore durante la manifestazione – ai sensi delle disposizioni dell’art. 415
relativamente agli articoli 427 e 428 della legge del 23 aprile 1964 Codice Civile (Gazz. Uff.2014.121 testo unico).
Organizzatori o soggetti collaboratori con gli Organizzatori sono esenti da qualsiasi responsabilità per la custodia
del minore stesso o da eventuali danni subiti o causati dallo stesso

FIRMA GENITORE                                                                      FIRMA DELEGATO RESPONSABILE
.............................................................................        ...............................................................................
LUOGO E DATA                                                                        LUOGO E DATA
.............................................................................        ...............................................................................

         RISPEDIRE IL MODULO COMPILATO IN OGNI SUA PARTE PER ISCRIVERE
                    MINORI ALLA GARA A: d.cambianica@gmail.com
Puoi anche leggere