REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO - Comune di Caerano ...

Pagina creata da Greta Villani
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO
                                           Provincia di Treviso

                      REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.18 del 30/09/2020

In vigore dal 12/11/2020

Aggiornamento con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 19/05/2021

In vigore dal 20/07/2021
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                                                                          Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                                                                  Testo approvato con Del. C.C. n._______

INDICE

PARTE PRIMA: PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL’ATTIVITA’ EDILIZIA                                                                                                             5

ALLEGATO A: QUADRO DELLE DEFINIZIONI UNIFORMI                                                                                                                                            5

ALLEGATO B: RICOGNIZIONE DELLE DISPOSIZIONI INCIDENTI SUGLI USI E LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO E
            SULL’ATTIVITA’ EDILIZIA                                                                8

PARTE SECONDA: DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI COMUNALI IN MATERIA EDILIZIA............................................................ 9
ART. 1 - FINALITA’ E OGGETTO ....................................................................................................................................................... 9
ART. 2 - DEFINIZIONI UNIFORMI ...................................................................................................................................................... 9
ART. 3 - DEFINIZIONI TECNICHE DI COMPETENZA COMUNALE .................................................................................................. 9
ART. 4 - AMBITI TERRITORIALI DI PARTICOLARE APPLICAZIONE ............................................................................................. 10

TITOLO I: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI........................................................................................................ 11
CAPO I: SUE, SUAP E ORGANISMI CONSULTIVI............................................................................................................................. 11
ART. 5 - SPORTELLO UNICO EDILIZIA (SUE) ................................................................................................................................ 11
ART. 6 - SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (SUAP) ...................................................................................... 11
ART. 7 - COORDINAMENTO SUAP/SUE......................................................................................................................................... 11
ART. 8 - PROCEDIMENTI EDILIZI: DISPOSIZIONI ......................................................................................................................... 11
ART. 9 - CONTROLLI A CAMPIONE ................................................................................................................................................ 12
ART. 10 - COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE ............................................................................................................................. 12
10.1. - COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE
ART. 11 - FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA ..................................................................................................... 13
ART. 12 - COMMISSIONE CONSILIARE PERMANAENTE “LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA, TRASPORTI, AMNBIENTE E
SVILUPPO ECONOMICO” .................................................................................................................................................................... 13
CAPO II: ALTRE PROCEDURE E ADEMPIMENTI EDILIZI ................................................................................................................ 14
ART. 13 - ANNULLAMENTO D’UFFICO IN AUTOTUTELA ................................................................................................................ 14
ART. 14 - RICHIESTA DI RIESAME DEI TITOLI ABILITATIVI RILASCIATI O PRESENTATI ............................................................ 14
ART. 15 - CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (C.D.U.) ............................................................................................. 14
ART. 16 - PROROGA E RINNOVO DEI TITOLI ABILITATIVI ............................................................................................................. 14
ART. 17 - SOSPENSIONE DELL’USO E DICHIARAZIONE DI INAGIBILITÀ ..................................................................................... 14
ART. 18 - CONTRIBUTO PER ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE: CRITERI APPLICATIVI E
            RATEIZZAZIONI - GARANZIE - MONETIZZAZIONE ......................................................................................................... 15
ART. 19 - PARERI PREVENTIVI ........................................................................................................................................................ 16
ART. 20 - ORDINANZE, INTERVENTI URGENTI E POTERI ECCEZIONALI, IN MATERIA EDILIZIA ............................................... 16
ART. 21 - MODALITÀ E STRUMENTI PER L’INFORMAZIONE E LA TRASPARENZA DEL PROCEDIMENTO EDILIZIO................ 17
ART. 22 - COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE DEGLI ABITANTI ........................................................................................... 17
ART. 23 - CONCORSI DI URBANISTICA E ARCHITETTURA ........................................................................................................... 17

TITOLO II: DISCIPLINA DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI ............................................................................................................. 18
CAPO I: NORME PROCEDIMENTALI SULL’ESECUZIONE DEI LAVORI ......................................................................................... 18
ART. 24 - COMUNICAZIONE DI INIZIO E DI DIFFERIMENTO DEI LAVORI, SOSTITUZIONE E VARIAZIONI, ANCHE RELATIVE AI
           SOGGETTI RESPONSABILI PER LA FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI ..................................................................... 18
ART. 25 - ATTI PRELIMINARI ALL’INIZIO DEI LAVORI ..................................................................................................................... 18
ART. 26 - COMUNICAZIONE DI FINE DEI LAVORI ........................................................................................................................... 19
ART. 27 - OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO ............................................................................................................................. 19
ART. 28 - COMUNICAZIONE DI AVVIO DELLE OPERE RELATIVE A BONIFICA ............................................................................ 19
CAPO II: NORME TECNICHE SULL’ESECUZIONE DEI LAVORI ...................................................................................................... 20
ART. 29 - PRINCIPI GENERALI SULL’ESECUZIONE DEI LAVORI................................................................................................... 20
ART. 30 - PUNTI FISSI DI LINEA E DI LIVELLO ................................................................................................................................. 20
ART. 31 - CONDUZIONE DEL CANTIERE ......................................................................................................................................... 20
ART. 32 - CARTELLI DI CANTIERE ................................................................................................................................................... 21
ART. 33 - CRITERI DA OSSERVARE PER SCAVI E DEMOLIZIONI ................................................................................................. 21
ART. 34 - TOLLERANZE NELLA REALIZZAZIONE DELLE OPERE EDILI ........................................................................................ 22
ART. 35 - SICUREZZA E CONTROLLO NEI CANTIERI, MISURE PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE FASI DI
           REALIZZAZIONE DELL'OPERA ......................................................................................................................................... 22
ART. 36 - ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA SALVAGUARDIA DEI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI E PER GLI INTERVENTI
           DI BONIFICA E DI RITROVAMENTI DI ORDIGNI BELLICI ................................................................................................ 22
ART. 37 - RIPRISTINO DEL SUOLO E DEGLI IMPIANTI PUBBLICI A FINE LAVORI.................................................................... 2223

                                                                                                                                                                          Pagina 2 di 72
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                                                                                  Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                                                                          Testo approvato con Del. C.C. n._______

TITOLO III: DISPOSIZIONI PER LA QUALITÀ URBANA, PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE E FUNZIONALI ................................... 24
CAPO I: DISCIPLINA DELL’OGGETTO EDILIZIO .............................................................................................................................. 24
ART. 38 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI, DEGLI EDIFICI ............................................................................ 24
38.1 - CARATTERISTICHE DEI LOCALI ......................................................................................................................................................... 24
38.2 - ALTEZZE MINIME............................................................................................................................................................................. 24
38.3 - SUPERFICI MINIME .......................................................................................................................................................................... 25
38.4 - DOTAZIONE DEGLI ALLOGGI ............................................................................................................................................................. 25
38.5 - VENTILAZIONE ED AERAZIONE ......................................................................................................................................................... 26
38.6 - SCALE, ASCENSORI, RINGHIERE E PARAPETTI ................................................................................................................................... 27
38.7 - PIANI SEMINTERRATI E SOTTERRANEI ............................................................................................................................................... 27
38.8 - RECUPERO DEI SOTTOTETTI AI FINI ABITATIVI................................................................................................................................ 2728
ART. 39 - REQUISITI PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI, RIFERITI ALLA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE, ALL’EFFICIENZA
             ENERGETICA E AL COMFORT ABITATIVO, FINALIZZATI AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI E IDRICI,
             ALL’UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI E DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI, ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI
             INQUINANTI O CLIMA ALTERANTI, ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI E DEL CONSUMO DI SUOLO ............................... 28
39.1 - LINEE GENERALI ............................................................................................................................................................................. 28
39.2 - EFFICIENZA ENERGETICA DELLA STRUTTURA EDILIZIA ................................................................................................................... 2829
39.3 - INDICAZIONI PROGETTUALI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI .................................................... 29
39.4 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ........................................................................................................................................................... 30
39.5 - FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ................................................................................................................................................... 30
39.6 - PANNELLI FOTOVOLTAICI/SOLARI ................................................................................................................................................. 3031
39.7 - SERRA SOLARI BIOCLIMATICHE ........................................................................................................................................................ 31
39.8 - CONTENIMENTO DEI CONSUMI IDRICI ................................................................................................................................................ 31
39.9 - SISTEMI DI ILLUMINAZIONE .......................................................................................................................................................... 3132
39.10 - REQUISITI ACUSTICI PASSIVI .......................................................................................................................................................... 32
39.11 - RELAZIONE TECNICA..................................................................................................................................................................... 32
ART. 40 - REQUISITI E PARAMETRI PRESTAZIONALI INTEGRATIVI DEGLI EDIFICI SOGGETTI A FLESSIBILITÀ
             PROGETTUALE ................................................................................................................................................................. 32
ART. 41 - INCENTIVI (RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE, PREMI DI EDIFICABILITÀ, DEROGHE AI PARAMETRI
             URBANISTICO-EDILIZI, FISCALITÀ COMUNALE) FINALIZZATI ALL’INNALZAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ
             ENERGETICO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI, DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA EDILIZIA, RISPETTO AI
             PARAMETRI COGENTI .................................................................................................................................................. 3334
ART. 42 - PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE PER L’ADOZIONE DI MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO GAS RADON...... 3334
ART. 43 - SPECIFICAZIONI SULLE DOTAZIONI IGIENICO SANITARIE DEI SERVIZI E DEI LOCALI AD USO ABITATIVO E
             COMMERCIALE ............................................................................................................................................................. 3334
ART. 44 - DISPOSITIVI DI AGGANCIO ORIZZONTALI FLESSIBILI SUI TETTI (C.D. “LINEE VITA”) ........................................... 3435
ART. 45 - PRESCRIZIONI PER LE SALE DA GIOCO L’ISTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE DEL GIOCO D’AZZARDO
LECITO E LA RACCOLTA DELLA SCOMMESSA ............................................................................................................................ 3435
CAPO II: DISCIPLINA DEGLI SPAZI APERTI, PUBBLICI O DI USO PUBBLICO......................................................................... 3536
ART. 46 - STRADE ......................................................................................................................................................................... 3536
ART. 47 - PORTICI PUBBLICI O AD USO PUBBLICO ................................................................................................................... 3536
ART. 48 - PISTE CICLABILI ............................................................................................................................................................ 3536
ART. 49 - AREE PER PARCHEGGIO ............................................................................................................................................. 3637
ART. 50 - PIAZZE E AREE PEDONALIZZATE ............................................................................................................................... 3637
ART. 51 - PASSAGGI PEDONALI E MARCIAPIEDI ....................................................................................................................... 3738
ART. 52 - PASSI CARRAI E USCITE PER AUTORIMESSE........................................................................................................... 3839
ART. 53 - CHIOSCHI/DEHORS SU SUOLO PUBBLICO ................................................................................................................ 3940
ART. 54 - SERVITÙ PUBBLICHE DI PASSAGGIO SUI FRONTI DELLE COSTRUZIONI .............................................................. 3940
ART. 55 - RECINZIONI ................................................................................................................................................................... 4041
ART. 56 - NUMERI CIVICI .............................................................................................................................................................. 4041
CAPO III: TUTELA DEGLI SPAZI VERDI E DELL’AMBIENTE....................................................................................................... 4142
ART. 57 - AREE VERDI .................................................................................................................................................................. 4142
ART. 58 - PARCHI URBANI E GIARDINI DI INTERESSE STORICO E DOCUMENTALE.............................................................. 4142
ART. 59 - ORTI URBANI ................................................................................................................................................................. 4142
ART. 60 - PARCHI E PERCORSI IN TERRITORIO RURALE ......................................................................................................... 4142
ART. 61 - SENTIERI ....................................................................................................................................................................... 4142
ART. 62 - TUTELA DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO ................................................................................................................ 4142
CAPO IV: INFRASTRUTTURE E RETI TECNOLOGICHE .............................................................................................................. 4243
ART. 63 - APPROVVIGIONAMENTO IDRICO................................................................................................................................ 4243
ART. 64 - DEPURAZIONE E SMALTIMENTO DELLE ACQUE ...................................................................................................... 4243
ART. 65 - RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI ............................................................................. 4243
ART. 66 - DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA ............................................................................................................. 4243

                                                                                                                                                                                    Pagina 3 di 72
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                                                                              Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                                                                      Testo approvato con Del. C.C. n._______

ART. 67 - DISTRIBUZIONE DEL GAS ............................................................................................................................................ 4243
ART. 68 - RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI .............................................................................................................................. 4243
ART. 69 - PRODUZIONE DI ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI, DA COGENERAZIONE E RETI DI TELERISCALDAMENTO . 4243
ART. 70 - TELECOMUNICAZIONI .................................................................................................................................................. 4244
CAPO V: RECUPERO URBANO, QUALITA’ ARCHITETTONICA E INSERIMENTO PAESAGGISTICO ..................................... 4445
ART. 71 - PUBBLICO DECORO, MANUTENZIONE E SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI LUOGHI ................................ 4445
ART. 72 - FACCIATE DEGLI EDIFICI ED ELEMENTI ARCHITETTONICI DI PREGIO .................................................................. 4445
ART. 73 - ELEMENTI AGGETTANTI DELLE FACCIATE, PARAPETTI E DAVANZALI.................................................................. 4445
ART. 74 - ALLINEAMENTI .............................................................................................................................................................. 4546
ART. 75 - PIANO DEL COLORE ..................................................................................................................................................... 4546
ART. 76 - COPERTURE DEGLI EDIFICI ........................................................................................................................................ 4748
ART. 77 - ILLUMINAZIONE PUBBLICA .......................................................................................................................................... 4748
ART. 78 - GRIGLIE ED INTERCAPEDINI ....................................................................................................................................... 4748
ART. 79 - ANTENNE E IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO A SERVIZIO DEGLI EDIFICI E ALTRI IMPIANTI TECNICI............... 4849
ART. 80 - SERRAMENTI ESTERNI DEGLI EDIFICI ....................................................................................................................... 4849
ART. 81 - INSEGNE COMMERCIALI, MOSTRE, VETRINE, TENDE, TARGHE ............................................................................ 4849
ART. 82 - CARTELLONI PUBBLICITARI ........................................................................................................................................ 4950
ART. 83 - MURI DI CINTA ............................................................................................................................................................... 4950
ART. 84 - BENI CULTURALI E EDIFICI STORICI........................................................................................................................... 4950
ART. 85 - CIMITERI MONUMENTALI E STORICI .......................................................................................................................... 4950
ART. 86 - PROGETTAZIONE E REQUISITI DI SICUREZZA PER I LUOGHI PUBBLICI URBANI ................................................. 4950
CAPO VI: ELEMENTI COSTRUTTIVI .............................................................................................................................................. 5051
ART. 87 - SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE .......................................................................................... 5051
ART. 88 - SERRE BIOCLIMATICHE ............................................................................................................................................... 5152
ART. 89 - IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI A SERVIZIO DEGLI EDIFICI ...................... 5152
ART. 90 - COPERTURE, CANALI DI GRONDA E PLUVIALI .......................................................................................................... 5253
ART. 91 - STRADE E PASSAGGI PRIVATI E CORTILI .................................................................................................................. 5253
ART. 92 - CAVEDI, POZZI LUCE E CHIOSTRINE.......................................................................................................................... 5354
ART. 93 - INTERCAPEDINI E GRIGLIE DI AEREAZIONE ............................................................................................................. 5354
ART. 94 - RECINZIONI ................................................................................................................................................................... 5354
ART. 95 - MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE DEGLI EDIFICI ........................................................................................... 5354
ART. 96 - DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA SISTEMAZIONE DELLE AREE DI PERTINENZA - OPERE DI ARREDO
          PERTINENZIALE ............................................................................................................................................................ 5354
ART. 97 - PISCINE.......................................................................................................................................................................... 5455
ART. 98 - ALTRE OPERE DI CORREDO AGLI EDIFICI ................................................................................................................. 5556

TITOLO IV: VIGILANZA E SISTEMI DI CONTROLLO .................................................................................................................... 5657
ART. 99 - VIGILANZA SULL’ATTIVITA’ URBANISTICO EDILIZIA ................................................................................................. 5657
ART. 100 - PROVVEDIMENTI PER OPERE ESEGUITE IN ASSENZA, IN DIFFORMITÀ O CON VARIAZIONI ESSENZIALI DAL
           TITOLO EDILIZIO ........................................................................................................................................................... 5657
ART. 101 - VARIANTI COMUNICATE A FINE LAVORI .................................................................................................................... 5758
ART. 102 - VIGILANZA DURANTE L’ESECUZIONE DEI LAVORI ................................................................................................... 5758
ART. 103 - SOSPENSIONE DEI LAVORI ......................................................................................................................................... 5758
ART. 104 - SANZIONI RELATIVE ALLA VIOLAZIONE DELLE NORME DEL PRESENTE REGOLAMENTO.................................. 5859

TITOLO V: NORME TRANSITORIE ................................................................................................................................................. 5960
ART. 105 - AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO ................................................................................................... 5960
ART. 106 - ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO EDILIZIO................................................................................................ 5960
ART. 107 - ABROGAZIONE DI PRECEDENTI NORME ................................................................................................................... 5960
ART. 108 - DISPOSIZIONI TRANSITORIE ....................................................................................................................................... 5960

ALLEGATO B: RICOGNIZIONE DELLE DISPOSIZIONI INCIDENTI SUGLI USI E LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO E
            SULL’ATTIVITA’ EDILIZIA                                                             6061

                                                                                                                                                                               Pagina 4 di 72
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                                  Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                          Testo approvato con Del. C.C. n._______

PARTE PRIMA: PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL’ATTIVITA’ EDILIZIA

ALLEGATO A: QUADRO DELLE DEFINIZIONI UNIFORMI

                                                                                                                          INCIDENZA
                                                                                                                            SULLE
        VOCE               ACRONIMO                                   DEFINIZIONE                                         PREVISIONI
                                                                                                                          DIMENSIO-
                                                                                                                             NALI
                                       Superficie reale di una porzione di territorio oggetto di intervento di
 1. Superficie
                                ST     trasformazione urbanistica. Comprende la superficie fondiaria e le                       SI
    Territoriale
                                       aree per dotazioni territoriali ivi comprese quelle esistenti.
                                       Superficie reale di una porzione di territorio destinata all'uso edificato-
 2. Superficie
                                SF     rio. E' costituita dalla superficie territoriale al netto delle aree per dota-           SI
    fondiaria
                                       zioni territoriali ivi comprese quelle esistenti.
 3. Indice di edifi-
                                       Quantità massima di superficie o di volume edificabile su una determi-
    cabilità territo-           IT                                                                                              SI
                                       nata superficie territoriale, comprensiva dell'edificato esistente.
    riale
 4. Indice di edifi-
                                       Quantità massima di superficie o di volume edificabile su una determi-
    cabilità fondia-            IF                                                                                              SI
                                       nata superficie fondiaria, comprensiva dell’edificato esistente.
    ria
                                       Fabbisogno di dotazioni territoriali di un determinato immobile o inse-
                                       diamento in relazione alla sua entità e destinazione d'uso. Costitui-
 5. Carico urbani-
                               CU      scono variazione del carico urbanistico I'aumento o la riduzione di tale                 SI
    stico
                                       fabbisogno conseguenti all’attuazione di interventi urbanistico-edilizi
                                       ovvero a mutamenti di destinazione d'uso.
                                       Infrastrutture, servizi, attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico e
 6. Dotazioni Ter-                     ogni altra opera di urbanizzazione e per la sostenibilità (ambientale,
                                DT                                                                                              SI
    ritoriali                          paesaggistica, socio-economica e territoriale) prevista dalla legge o
                                       dal piano.
                                       Impronta a terra dell'edificio o del fabbricato, corrispondente alla loca-
 7. Sedime                                                                                                                      SI
                                       lizzazione dello stesso sull'area di pertinenza.
                                       Superficie risultante dalla proiezione sul piano orizzontale del profilo
 8. Superficie co-
                               SC      esterno perimetrale della costruzione fuori terra, con esclusione degli                  SI
    perta
                                       aggetti e sporti inferiori a 1,50 m.
                                       Porzione di superficie territoriale o fondiaria priva di pavimentazione o
 9. Superficie
                                SP     di altri manufatti permanenti, entro o fuori terra, che impediscano alle                NO
    permeabile
                                       acque meteoriche di raggiungere naturalmente la falda acquifera.
 10. Indice di per-                    Rapporto tra la superficie permeabile e la superficie territoriale (indice
                             IPT/IPF                                                                                            SI
     meabilità                         di permeabilità territoriale) o fondiaria (indice di permeabilità fondiaria).
 11. Indice di co-
                                IC     Rapporto tra la superficie coperta e la superficie fondiaria.                            SI
     pertura
 12. Superficie to-                    Somma delle superfici di tutti i piani fuori terra, seminterrati ed interrati
                                ST                                                                                              SI
     tale                              comprese nel profilo perimetrale esterno dell'edificio.
 13. Superficie lor-                   Somma delle superfici di tutti i piani comprese nel profilo perimetrale
                                SL                                                                                              SI
     da                                esterno dell'edificio escluse le superfici accessorie.
                                       Superficie di pavimento degli spazi di un edificio misurata al netto del-
 14. Superficie uti-
                               SU      la superficie accessoria e di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e vani               SI
     le
                                       di porte e finestre.
                                       Superficie di pavimento degli spazi di un edificio aventi carattere di
                                       servizio rispetto alla destinazione d'uso della costruzione medesima,
 15. Superficie ac-
                                SA     misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e              SI
     cessoria
                                       finestre.
                                       La superficie accessoria ricomprende:

                                                                                                                            Pagina 5 di 72
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                                 Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                         Testo approvato con Del. C.C. n._______

                                                                                                                         INCIDENZA
                                                                                                                           SULLE
        VOCE               ACRONIMO                                  DEFINIZIONE                                         PREVISIONI
                                                                                                                         DIMENSIO-
                                                                                                                            NALI
                                       i portici e le gallerie pedonali;
                                       i ballatoi, le logge, i balconi e le terrazze;
                                       le tettoie con profondità superiore a m 1,50; le tettoie aventi pro-
                                          fondità inferiore a m. 1,50 sono escluse dal computo sia della su-
                                          perficie accessoria sia della superficie utile;
                                       le cantine poste al piano interrato, seminterrato o al primo piano
                                          fuori terra e i relativi corridoi di servizio;
                                       i sottotetti accessibili e praticabili per la sola porzione con altezza
                                          pari o superiore a m 1,80, ad esclusione dei sottotetti aventi ac-
                                          cesso diretto da una unità immobiliare e che presentino i requisiti
                                          richiesti peri locali abitabili che costituiscono superficie utile;
                                       i vani scala interni alle unità immobiliari computati in proiezione
                                          orizzontale, a terra, una sola volta;
                                       spazi o locali destinati alla sosta e al ricovero degli autoveicoli ad
                                          esclusione delle autorimesse che costituiscono attività imprendito-
                                          riale;
                                       le parti comuni, quali i locali di servizio condominiale in genere, i
                                          depositi, gli spazi comuni di collegamento orizzontale, come balla-
                                          toi o corridoi. Gli spazi comuni di collegamento verticale e gli an-
                                          droni condominiali sono escluse dal computo sia della superficie
                                          accessoria sia della superficie utile.
 16. Superficie                       Somma della superficie utile e del 60% della superficie accessoria
                               SC                                                                                              SI
     complessiva                      (SC=SU+60% SA).
 17. Superficie                       Superficie risultante dalla somma delle superfici utili (SU) e delle su-
                                                                                                                               SI
     calpestabile                     perfici accessorie (SA) di pavimento.
                                      Conformazione planivolumetrica della costruzione fuori terra nel suo
                                      perimetro considerato in senso verticale ed orizzontale, ovvero il con-
 18. Sagoma                                                                                                                    SI
                                      torno che viene ad assumere l'edificio, ivi comprese le strutture peri-
                                      metrali, nonché gli aggetti e gli sporti superiori a 1,50 m.
 19. Volume totale
                                      Volume della costruzione costituito dalla somma della superficie totale
     o volumetria                                                                                                              SI
                                      di ciascun piano per la relativa altezza lorda.
     complessiva
                                      Piano dell'edificio il cui livello di calpestio sia collocato in ogni sua par-
 20. Piano fuori
                                      te ad una quota pari o superiore a quella del terreno posto in aderenza                  SI
     terra
                                      all'edificio.
                                      Piano di un edificio il cui pavimento si trova a una quota inferiore (an-
 21. Piano semin-                     che solo in parte) a quella del terreno posto in aderenza all'edificio e il
                                                                                                                               SI
     terrato                          cui soffitto si trova ad una quota superiore rispetto al terreno posto in
                                      aderenza all’edificio.
 22. Piano interra-                   Piano di un edificio il cui soffitto si trova ad una quota inferiore rispetto
                                                                                                                               SI
     to                               a quella del terreno posto in aderenza all’edificio.
                                      Spazio compreso tra l'intradosso della copertura dell'edificio e
 23. Sottotetto                                                                                                                SI
                                      l’estradosso del solaio del piano sottostante.
                                      Partizione orizzontale interna praticabile, ottenuta con la parziale in-
 24. Soppalco                                                                                                                  SI
                                      terposizione di una struttura portante orizzontale in uno spazio chiuso.
 25. Numero dei                       E' il numero di tutti i livelli dell'edificio che concorrono, anche parzial-
                                                                                                                               SI
     piani                            mente, al computo della superficie lorda (SL).
                                      Differenza fra la quota del pavimento di ciascun piano e la quota del
 26. Altezza lorda                    pavimento del piano sovrastante.                                                         SI
                                      Per l'ultimo piano dell'edificio si misura l'altezza del pavimento fino

                                                                                                                           Pagina 6 di 72
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                                 Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                         Testo approvato con Del. C.C. n._______

                                                                                                                         INCIDENZA
                                                                                                                           SULLE
        VOCE               ACRONIMO                                  DEFINIZIONE                                         PREVISIONI
                                                                                                                         DIMENSIO-
                                                                                                                            NALI
                                      all'intradosso del soffitto o della copertura.

                                      L'altezza del fronte o della parete esterna di un edificio e delimitata:
                                      -     all'estremità inferiore, dalla quota del terreno posta in aderenza
                                            all'edificio prevista dal progetto;
 27. Altezza del
                                      -     all'estremità superiore, dalla linea di intersezione tra il muro pe-              NO
     fronte
                                            rimetrale e la linea di intradosso del solaio di copertura, per i tetti
                                            inclinati, ovvero dalla sommità delle strutture perimetrali, per le
                                            coperture piane.
 28. Altezza
                                      Altezza massima tra quella dei vari fronti.                                              SI
     dell’edificio
                                      Altezza del vano misurata dal piano di calpestio all'intradosso del so-
                                      laio sovrastante, senza tener conto degli elementi strutturali emergen-
 29. Altezza utile                                                                                                             SI
                                      ti. Nei locali aventi soffitti inclinati o curvi, l'altezza utile si determina
                                      calcolando l'altezza media ponderata.
                                      Lunghezza del segmento minimo che congiunge I'edificio con il confi-
                                      ne di riferimento (di proprietà, stradale, tra edifici o costruzioni, tra i
 30. Distanze                                                                                                                  SI
                                      fronti, di zona o di ambito urbanistico, ecc.), in modo che ogni punto
                                      della sua sagoma rispetti la distanza prescritta.
                                      Sono volumi tecnici i vani e gli spazi strettamente necessari a conte-
                                      nere ed a consentire l'accesso alle apparecchiature degli impianti tec-
 31. Volume tecni-
                                      nici al servizio dell'edificio (idrico, termico, di condizionamento e di                NO
     co
                                      climatizzazione, di sollevamento, elettrico, di sicurezza, telefonico,
                                      ecc.).
                                      Costruzione stabile, dotata di copertura e comunque appoggiata o in-
                                      fissa al suolo, isolata da strade o da aree libere, oppure separata da
                                      altre costruzioni mediante strutture verticali che si elevano senza solu-
 32. Edificio                                                                                                                 NO
                                      zione di continuità dalle fondamenta al tetto, funzionalmente indipen-
                                      dente, accessibile alle persone e destinata alla soddisfazione di esi-
                                      genze perduranti nel tempo.
                                      Per edificio unifamiliare si intende quello riferito un'unica unità immobi-
 33. Edificio Uni-                    liare urbana di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che
                                                                                                                              NO
     familiare                        disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno e destinato
                                      all’abitazione di un singolo nucleo familiare.
                                      Opera edilizia legata da un rapporto di strumentalità e complementa-
                                      rietà rispetto alla costruzione principale, non utilizzabile autonoma-
 34. Pertinenza                                                                                                               NO
                                      mente e di dimensioni modeste o comunque rapportate al carattere di
                                      accessorietà.
                                      Elemento edilizio praticabile e aperto su almeno due lati, a sviluppo
 35. Balcone                          orizzontale in aggetto, munito di ringhiera o parapetto e direttamente                  NO
                                      accessibile da uno o più locali interni.
                                      Elemento edilizio praticabile a sviluppo orizzontale, e anche in agget-
 36. Ballatoio                        to, che si sviluppa lungo il perimetro di una muratura con funzione di                  NO
                                      distribuzione, munito di ringhiera o parapetto.
                                      Elemento edilizio praticabile coperto, non aggettante, aperto su alme-
 37. Log-
                                      no un fronte, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile                 NO
     gia/loggiato
                                      da uno o più vani interni.
                                      Elemento edilizio di copertura posto in aggetto alle pareti perimetrali
 38. Pensilina                                                                                                                NO
                                      esterne di un edificio e priva di montanti verticali di sostegno.

                                                                                                                           Pagina 7 di 72
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                               Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                       Testo approvato con Del. C.C. n._______

                                                                                                                       INCIDENZA
                                                                                                                         SULLE
        VOCE               ACRONIMO                                 DEFINIZIONE                                        PREVISIONI
                                                                                                                       DIMENSIO-
                                                                                                                          NALI
                                      Elemento edilizio coperto al piano terreno degli edifici, intervallato da
 39. Porti-
                                      colonne o pilastri aperto su uno o più lati verso i fronti esterni dell'edi-          NO
     co/Porticato
                                      ficio.
                                      Elemento edilizio scoperto e praticabile, realizzato a copertura di parti
 40. Terrazza                         dell'edificio, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile              NO
                                      da uno o più locali interni.
                                      Elemento edilizio di copertura di uno spazio aperto sostenuto da una
 41. Tettoia                          struttura discontinua, adibita ad usi accessori oppure alla fruizione                 NO
                                      protetta di spazi pertinenziali.
                                      Locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone,
 42. Veranda                          terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi               NO
                                      trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili.

ALLEGATO B: RICOGNIZIONE DELLE DISPOSIZIONI INCIDENTI SUGLI USI E LE TRASFORMAZIONI DEL
            TERRITORIO E SULL’ATTIVITA’ EDILIZIA

L’Allegato B, riportato in calce al presente Regolamento, approvato con DGRV n. 1896 del 22 novembre 2017, contenen-
te una ricognizione normativa, conseguentemente all’entrata in vigore di nuove disposizioni incidenti sugli usi e le tra-
sformazioni del territorio e sull'attività edilizia potrà essere aggiornato a cura dell’ufficio e successivamente sottoposto al-
la Giunta Comunale per una presa d’atto delle modifiche.

                                                                                                                         Pagina 8 di 72
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                                    Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                            Testo approvato con Del. C.C. n._______

PARTE SECONDA: DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI COMUNALI IN MATERIA EDILIZIA

ART. 1 - FINALITA’ E OGGETTO
1.     Il presente Regolamento Edilizio Comunale (REC) disciplina l’attività edilizia ai sensi dell’art. 2, comma 4, del D.P.R.
       n. 380/2001 e s.m.i., conformemente ai disposti dell’art. 4, comma 1, dello stesso D.P.R., dell’Intesa, sancita in se-
       de di Conferenza Unificata Governo Regioni ed Autonomie Locali, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 16 novem-
       bre 2016, n. 268 e della DGRV n. 1896 del 22 novembre 2017.

ART. 2 - DEFINIZIONI UNIFORMI
Le seguenti 28 “Definizioni uniformi”, di cui all’allegato A, aventi incidenza sulle previsioni dimensionali:

1. Superficie territoriale                 10.   Indice di permeabilità  19. Volume totale o volu-            28. Altezza dell'edifi-
2. Superficie fondiaria                    11.   Indice di copertura         metria complessiva                   cio
3. Indice di edificabilità territoria-     12.   Superficie totale       20. Piano fuori terra                29. Altezza utile
   le                                      13.   Superficie lorda        21. Piano seminterrato               30. Distanze
4. Indice di edificabilità fondiaria       14.   Superficie utile        22. Piano interrato
5. Carico urbanistico                      15.   Superficie accessoria   23. Sottotetto
6. Dotazioni Territoriali                  16.   Superficie complessi-   24. Soppalco
7. Sedime                                  va                            25. Numero dei piani
8. Superficie coperta                      17.   Superficie calpestabile 26. Altezza lorda
                                           18.   Sagoma

esplicheranno la loro efficacia giuridica a seguito dell’entrata in vigore del primo strumento urbanistico approvato succes-
sivamente all’entrata in vigore del presente regolamento, che le utilizzerà in sede di redazione ed elaborazione, e limita-
tamente alle trasformazioni ed all’assetto del territorio da questo disciplinate. Si rinvia alle “Disposizioni transitorie” di cui
al successivo art. 108.

ART. 3 - DEFINIZIONI TECNICHE DI COMPETENZA COMUNALE
Si introducono le seguenti ulteriori definizioni, rinviando alle “Disposizioni relative alla sistemazione delle aree di perti-
nenza” di cui al successivo art. 96 per la verifica dei limiti dimensionali:

                 VOCE                                                          DEFINIZIONE

                                         Elemento sporgente dalla sagoma del fabbricato senza sovrastanti corpi chiusi aper-
     1. Aggetti e sporti
                                         to sui tre lati e senza appoggi a terra.

     2. Area di pertinenza               Area scoperta strettamente funzionale ad un edificio esistente / di progetto.

     3. Caminetti e barbecue             Opera per arredo da giardino.
     4. Casette da giardino e rico-
        vero per animali da affe-        Manufatto accessorio non stabilmente infisso al suolo.
        zione
     5. Gazebo e coperture legge-        Elemento di arredo realizzato con struttura portante in legno o metallo, non aderente
        re di arredo                     al fabbricato e non stabilmente infisso al suolo.
                                         Tetto piano di un edificio, anche praticabile, che non si configura come una Terraz-
     6. Lastrico solare
                                         za.
                                         Porzione di suolo soggetta ad intervento edilizio unitario, comprensiva dell’edificio
     7. Lotto                            esistente o da realizzarsi. Si definisce lotto libero, o lotto inedificato, l’unità fondiaria
                                         preordinata all’edificazione.

                                                                                                                              Pagina 9 di 72
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                                 Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                         Testo approvato con Del. C.C. n._______

                                       Parete anche solo parzialmente munita di finestre qualificabili come «vedute», senza
                                       ricomprendere quelle sulle quali si aprono finestre definibili esclusivamente come
                                       «lucifere», ovvero aperture che hanno solo la funzione di dare luce ed aria ad un lo-
     8. Parete finestrata
                                       cale e non invece anche la funzione di consentire di affacciarsi e di guardar fuori in
                                       una qualsiasi direzione. Sono ad esse assimilabili tutte le pareti munite di aperture
                                       verso l’esterno, quali porte, basculanti e similari.
     9. Pergolati, tende a pergola     Struttura di arredo leggera ed amovibile destinata all’ombreggiamento, installata su
        e pergotende                   parete esterna del fabbricato, per il sostegno di piante rampicanti e/o tende retrattili.
                                       Il piano la cui quota altimetrica (media) è quella del terreno rilevabile prima di effet-
     10. Piano di campagna             tuare l'intervento edilizio-urbanistico, o risultante a seguito di sistemazioni autorizza-
                                       te allo scopo di rendere possibile l'intervento edilizio-urbanistico.
                                       La quota del marciapiede esistente ante intervento o di progetto della viabilità circo-
                                       stante pubblica o di uso pubblico, individuata con le seguenti modalità:
                                       1) quando detta viabilità si trovi a una quota inferiore a quella del terreno interessa-
     11. Quota zero di riferimento     to, la quota zero corrisponde alla quota del piano campagna di immediata pertinenza
                                       dell'intervento;
                                       2) qualora la quota del terreno di pertinenza dell'intervento risulti a quote diverse, la
                                       quota zero corrisponderà alla quota media.
                                       Esclusivamente per le finalità della L.R. 50/2012, Politiche per lo sviluppo del siste-
                                       ma commerciale nella regione del Veneto, relativamente agli esercizi commerciali si
                                       applicano le seguenti definizioni:
                                       a) superficie di vendita: l’area destinata alla vendita, inclusa quella occupata da ban-
     12. Superfici in esercizio
                                       chi, scaffalature e simili, nonché l’area destinata alle esposizioni, con esclusione
         commerciale
                                       dell’area destinata a magazzini, depositi, avancasse, locali di lavorazione, uffici e
                                       servizi;
                                       b) superficie lorda di pavimento: la superficie di pavimento complessiva dell’edificio,
                                       esclusi i muri perimetrali, riferita all’attività di commercio.
                                       Porzione di superficie territoriale o fondiaria presentante pavimentazioni o altri ma-
                                       nufatti permanenti che siano in grado di assorbire parzialmente le acque meteoriche,
                                       ovvero, a titolo esemplificativo, quella finita con masselli o blocchi di calcestruzzo su
     13. Superficie semipermeabile
                                       fondo sabbioso e/o con posa degli elementi con fuga di adeguate dimensioni ed inol-
                                       tre quella che, sulla base di certificati prestazionali dei materiali impiegati, garantisca
                                       il parziale passaggio dell’acqua.
                                       Locale accessorio a servizio di unità immobiliare a destinazione abitativa ubicato so-
                                       litamente al piano terra e/o seminterrato e/o interrato di un edificio residenziale, di-
     14. Taverna
                                       rettamente collegata al piano principale tramite scala interna. In tal caso è accata-
                                       stabile quale “cantina”.
                                       Elemento ombreggiante retrattile manualmente o meccanicamente, installato sulla
     15. Tenda
                                       facciata degli edifici e destinato a copertura di terrazze.
                                       Ai fini dell’applicazione delle NTO del PI, per tettoia è da intendersi lo spazio avente
     16. Tettoia                       una profondità fino a ml 2,50 fino a coprire un limite massimo di superficie pari a 16
                                       mq e non concorre alla determinazione della potenzialità edificatoria stabilita dal PI.

ART. 4 - AMBITI TERRITORIALI DI PARTICOLARE APPLICAZIONE
1.     Gli immobili ed aree ricadenti nell’ambito dei vincoli denominati “Montelletto” e “Rive” sono considerati di notevole in-
       teresse pubblico ai sensi dell’art. 136, comma 1, lettere a), c) e d) del D.Lgs. n. 42/2004 “Codice dei beni culturali e
       del paesaggio” e s.m.i.. Pertanto, gli interventi urbanistico-edilizi che alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore
       degli edifici ricompresi in tali ambiti di vincolo sono subordinati all’ottenimento della prescritta autorizzazione pae-
       saggistica ai sensi dell’art. 146 dello stesso Decreto.

                                                                                                                          Pagina 10 di 72
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                                   Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                           Testo approvato con Del. C.C. n._______

TITOLO I: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI

CAPO I: SUE, SUAP E ORGANISMI CONSULTIVI

ART. 5 - SPORTELLO UNICO EDILIZIA (SUE)
1.   Lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE), tramite le proprie strutture organizzative, svolge le attività di informazione, di
     ricezione delle comunicazioni, dichiarazioni, segnalazioni o istanze edilizie, nonché di ogni atto comunque denomi-
     nato in materia edilizia, in applicazione dell’art. 5 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.. Il SUE si rapporta e si coordina anche
     con le attività degli altri Settori e Servizi comunali competenti in attività inerenti i titoli edilizi, le convenzioni urbanisti-
     che, i piani di attuazione e gli accordi di programma.
2.   Il SUE cura inoltre i rapporti tra il soggetto interessato, l’Amministrazione comunale e gli altri Enti ed Amministrazioni
     chiamati a pronunciarsi in ordine all’attività edilizia.
3.   Sono esclusi dall’ambito di competenza del SUE, in quanto non disciplinati dal D.P.R. 380/2001 e s.m.i, i procedi-
     menti relativi ad istanze, dichiarazioni, segnalazioni che hanno ad oggetto tematiche non rilevanti sotto il profilo edili-
     zio o che afferiscono alla disciplina dei lavori o delle opere pubbliche, i procedimenti riguardanti il decoro urbano, i
     procedimenti riguardanti l’idoneità ed il funzionamento degli impianti termici, i procedimenti relativi all’approvazione
     di Piani Urbanistici Attuativi, ecc..
4.   Le pratiche edilizie indirizzate al SUE sono presentate in modalità telematica utilizzando il portale UNIPASS.

ART. 6 - SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (SUAP)
1.   Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), costituisce unico punto di accesso in relazione a tutte le vicende
     amministrative concernenti l’insediamento e l’esercizio di attività produttive di beni e servizi, ivi compreso il rilascio
     del titolo abilitativi edilizi, in applicazione del D.P.R. 160/2010 e s.m.i..
2.   Ruolo, funzioni, rapporti con altri Settori Comunali ed Enti inerenti l’ambito di competenza del SUAP sono disciplinati
     dal vigente regolamento di “Organizzazione e funzionamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive”.

ART. 7 - COORDINAMENTO SUAP/SUE
1.   Le comunicazioni, dichiarazioni, segnalazioni o istanze edilizie concernenti l’insediamento e l’esercizio di attività pro-
     duttive di beni e servizi sono trasmesse al SUAP ed i relativi procedimenti sono disciplinati dal D.P.R. 160/2010 e
     s.m.i. e dal vigente regolamento sul funzionamento del SUAP.
2.   Le comunicazioni, dichiarazioni, segnalazioni o istanze edilizie non concernenti l’insediamento e l’esercizio di attività
     produttive di beni e servizi sono trasmesse al SUE ed i relativi procedimenti sono disciplinati dal D.P.R. 380/2001 e
     s.m.i..
3.   Salva diversa disposizione organizzativa e ferma restando l'unicità del canale di comunicazione telematico con le
     imprese da parte del SUAP, sono attribuite al SUAP le competenze dello sportello unico per l'edilizia produttiva.

ART. 8 - PROCEDIMENTI EDILIZI: DISPOSIZIONI
1.   La presentazione delle istanze, segnalazioni e comunicazioni aventi ad oggetto l’attività edilizia avviene esclusiva-
     mente per via telematica. Si considerano irricevibili le istanze, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni prodotte in
     forma cartacea o mediante l’utilizzo di forme di trasmissione differenti da quella adottata.
2.   AI fini di non aggravare i procedimenti il SUE archivierà d’ufficio, senza obbligo di informarne il titolare, ogni comuni-
     cazione non dovuta, con particolare riferimento agli interventi di manutenzione ordinaria soggetti ad attività edilizia
     libera di cui alla lett.a) c.1 dell’art.6 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., fermo restando che le stesse comunicazioni non
     produrranno alcun effetto giuridico od obbligo nei confronti dell’Ente.
3.   I documenti di cui al comma 1 sono trasmessi in conformità agli standard previsti dalla piattaforma utilizzata per
     l’inoltro delle pratiche.

                                                                                                                            Pagina 11 di 72
Comune di Caerano di San Marco (TV)                                                                               Regolamento Edilizio
Anno 2021                                                                                       Testo approvato con Del. C.C. n._______

4.   Nei procedimenti di particolare complessità, per i quali è comunque obbligatoria la gestione in modalità digitale, il
     Responsabile del procedimento può richiedere, in fase istruttoria, la produzione di una copia in forma cartacea degli
     elaborati grafici, conforme all’originale formato digitale.
5.   I documenti di cui al comma 1 dovranno essere corredati da tutti gli allegati obbligatori in relazione alla specifica tipo-
     logia di pratica e di intervento, riportati nel “Quadro riepilogativo della documentazione” facente parte della vigente
     modulistica unificata e standardizzata.
6.   E’ facoltà degli Uffici definire le specifiche tecniche dei documenti di cui ai precedenti commi, oltre a richiedere la
     produzione dei formulari relativi alla Rilevazioni statistiche ISTAT, all’aggiornamento delle cartografie comunali, del
     Quadro conoscitivo e del monitoraggio comunale.
7.   Il termine per la presentazione della documentazione integrativa a seguito di richieste di conformazione delle SCIA è
     fissato in 30 giorni. Nel caso in cui le integrazioni richieste non siano prodotte entro il termine stabilito, esse si consi-
     derano decadute, o in alternativa, se prodotte entro tale termine non siano ritenute corrette, l’Ufficio procederà alla
     notifica dell’ordine motivato di divieto di prosecuzione dell’attività ai sensi dell’art. 19, comma 3, della L. 241/1990 e
     s.m.i. o dell’ordine motivato di non eseguire il previsto intervento ai sensi dell’art. 23, comma 6, del D.P.R. 380/2001
     e s.m.i..
8.   Ai fini del rilascio del permesso di costruire, nella ipotesi di cui all’art. 20, comma 4, del D.P.R. 380/01 e s.m.i., una
     volta richieste le modifiche di modesta entità, laddove l’interessato non si pronunci nel termine di 30 giorni dal rice-
     vimento della relativa comunicazione, ovvero, in caso di adesione, non integri la documentazione nei successivi 15
     giorni, il responsabile del procedimento comunicherà nei successivi 15 giorni il rigetto della domanda e la conclusio-
     ne del procedimento.
9.   Le tariffe dei diritti di segreteria sono approvate con Deliberazione di Giunta Comunale. Gli importi sono differenziati
     in base alla tipologia di procedimento edilizio.

ART. 9 - CONTROLLI A CAMPIONE
1.   Nelle more dell’introduzione della disciplina delle modalità di effettuazione dei controlli di cui all’art. 6 bis, comma 4,
     lettera b) del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., sono assoggettate a controllo a campione le Comunicazioni di Inizio Attività
     Lavori Asseverate (CILA) nella misura minima di una ogni dieci rispetto alla consistenza di quelle pervenute, in base
     al numero progressivo di protocollo assegnato, fatta salva la possibilità per il dirigente o il responsabile del procedi-
     mento di provvedervi, oltre alla succitata procedura, in ogni altro caso.
2.   Le CILA selezionate a campione sono sottoposte a verifica istruttoria in ordine:
     - all’idoneità dell’istituto della CILA in relazione alla classificazione tecnico/giuridica dell’intervento;
     - alla conformità dell’intervento allo strumento urbanistico vigente;
     - alla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di notorietà;
     - alla veridicità di quanto dichiarato dal tecnico progettista nella relazione tecnica di asseverazione.
3.   Tutte le CILA trasmesse sono in ogni caso sottoposte al controllo di verifica di completezza documentale.
4.   Le CILA non rientranti nel quantitativo a campione stabilito al precedente comma 1 sono archiviate previo inserimen-
     to nel programma di gestione delle pratiche edilizie e controllo di verifica di completezza documentale di cui al com-
     ma 3.

ART. 10 - COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE

10.1 – Composizione della Commissione Edilizia Comunale
1. La Commissione Edilizia è composta di n. 1 membro di diritto e di n. 5 membri eletti dal Consiglio Comunale.
2. Sono membri di diritto:
     - Il Capo Ufficio Urbanistica, che funge da Presidente, o un Tecnico Comunale a ciò delegato.
3. I cinque membri eletti sono nominati dal Consiglio Comunale, con voto limitato ad uno, assicurando comunque la
     nomina di un membro da parte della minoranza politica, tra esperti in materia edilizia, urbanistica, agronomica, tutela
     del territorio, normativa urbanistico-edilizia. Di norma devono essere laureati o diplomati:
     - 1 geologo;
     - 1 agronomo;
     - 3 esperti in materia urbanistica, edilizia, diritto.

                                                                                                                        Pagina 12 di 72
Puoi anche leggere